Testa di figura di potere tipica degli stili centro-occidentali del territorio Songye

Image

Testa di figura di potere tipica degli stili centro-occidentali del territorio Songye

I sacri spiriti Songye guardano Giotto

Al Maschio Angioino 133 opere di una etnia che si è trovata al centro dell’attenzione degli antropologi relativamente tardi

Il 29 ottobre, a Napoli, nel Maschio Angioino, si inaugura la mostra «Sacri spiriti. I Songye nella Cappella Palatina», che presenta 133 opere di questa popolazione della Repubblica Democratica del Congo e resterà aperta fino al 15 gennaio con accesso gratuito per tutti.

Anche se in Europa e negli Stati Uniti negli ultimi anni sono state organizzate diverse mostre sulle culture africane, questa è la prima che si concentra su opere di una sola tipologia e di una sola etnia, che, peraltro, si è trovata al centro dell’attenzione degli antropologi relativamente «tardi».

Soprattutto si deve mettere in rilievo che questa è la prima che consente ai visitatori di godersi l’arte dei Songye, perché i curatori, applicando la metodologia che da sempre usano gli storici dell’arte, sono entrati nel terreno delle attribuzioni e della gerarchia delle opere.

In questo modo sono stati individuati e presentati cinque maestri, ai quali sono attribuite 24 delle 133 opere esposte. Tutto questo è dovuto al lavoro dei due curatori, Bernard de Grunne e Gigi Pezzoli, che, da una parte, sono riusciti ad avere il patrocinio dell’Ambasciata e del Consolato della Repubblica Democratica del Congo e, dall’altra, hanno coinvolto il Comune di Napoli, l’Università l’Orientale e il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), che ospita un piccolo ma significativo nucleo di reperti Songye.

«Sono molto orgoglioso di quanto abbiamo fatto, non solo perché questa è la mostra più importante mai fatta sui Songye, ma anche perché in un periodo in cui infuria il dibattito sulle cosiddette “restituzioni” è di conforto constatare che in questo a caso, anche grazie al coinvolgimento dell’Ambasciata e del Consolato della Repubblica Democratica del Congo, prevale un messaggio forte e chiaro: l’arte, dovunque si trovi, rappresenta l’incontro di esseri umani che cercano in un modo o nell’altro di sublimare la realtà della vita quotidiana», dichiara Gigi Pezzoli.

«Questa funzione dell’arte nel nostro caso è inoltre esaltata da una sinergia unica al mondo, perché al MANN e nella Cappella Palatina presentiamo le sculture dei Songye accanto ai capolavori delle culture classiche e ai frammenti degli affreschi di Giotto. Le opere di questa popolazione africana, al di là dell’interesse puramente etnografico, devono essere ammirate per quello che sono: perfette espressioni dei valori estetici della cultura che le ha generate. In altri termini, devono essere considerate un patrimonio dell’intera umanità».

Testa di figura di potere tipica degli stili centro-occidentali del territorio Songye

Antonio Aimi, 27 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al Rietberg Museum il valore simbolico della lega di oro e rame per le popolazioni indigene

Quasi 500 reperti, per la maggior parte da musei messicani, contribuiscono a ricostruire il più importante centro cerimoniale della capitale degli Aztechi Tenochtitlan

Nicola Masini, direttore della missione Itaca del Cnr, spiega che le nuove tecnologie EO (Earth Observation: elaborazioni multispettrali, prospezioni geoelettriche, georadar e geomagnetiche) possono far luce sulla storia del celebre sito peruviano

Dal 15 dicembre per andare sulle spiagge di Cancún si potrà viaggiare su questa nuova linea ferroviaria, promessa dal presidente del Messico per rafforzare il turismo nei siti maya della regione

I sacri spiriti Songye guardano Giotto | Antonio Aimi

I sacri spiriti Songye guardano Giotto | Antonio Aimi