ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Venezia

Il vivace umorismo e la fervida fantasia di Carpaccio

Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori

Per la Biennale Arte 2024 la Svizzera si affida al Guerriero Do Divino Amor

Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini

Gemma de Angelis Testa con Venezia nel destino

Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo

I veri colori di Carpaccio

In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni

I fotografi stupefacenti di Condé Nast

La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice

La luce di Venini si spande da Venezia

Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo

Lesley Lokko: «La storia dell’architettura è elitaria e incompleta»

La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne

Biennale di Architettura: «Il laboratorio del futuro» è africano e diasporico

Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana

Appello da Venezia: coraggio sponsor, finanziate la Basilica di San Marco!

Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela

I paesaggi acquei di Ileana Ruggeri

Al primo piano della Galleria di Ca’ Pesaro 13 oli e 33 acquerelli della pittrice mantovana

Grand Hotel Venezia

Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita

Stoian, Marchetti Lamera e Carboni nello Studio La Città

Gli spazi della galleria veronese diventano terreno di confronto per ricerche contemporanee eterogenee, ispirate da questioni esistenziali e ambientali

Dal Quattro al Novecento i mille volti della caricatura

All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon

Alla Querini Stampalia Arici va oltre Venezia

In occasione della mostra dell’autore veneziano si tiene un ciclo di incontri sul tema del ruolo degli archivi nel settore della fotografia

Per La Biennale è stato un 2022 a emissioni zero

Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la certificazione di neutralità carbonica. Il presidente Cicutto promette le stesse risorse per il 2023 e si impegna a riutilizzare per la Biennale Architettura gli apparati dell’allestimento della Biennale Arte

Restaurato il Paradiso sopravvissuto nella Laguna

Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento

Lucio Pozzi, il multiforme

Alla Galleria Michela Rizzo è allestita la mostra dell’artista milanese che stupisce quanto a ricerca varia ed eterogenea

All’Arsenale partono i lavori con i 100 milioni del Pnrr

Si inizia dal restauro degli edifici che diventeranno un polo permanente sull’arte contemporanea, si potenzierà l’Archivio storico della Biennale e verrà realizzato un teatro polifunzionale da 500 posti e una foresteria

Le sculture inclusive di Annamaria Gelmi

Nella sede veneziana della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani l’artista trentina ha scelto una serie di opere rappresentative del suo percorso creativo

Il laboratorio semisegreto dello Iuav

Marmi antichi della statuaria classica senza più segreti e con un metodo infallibile e rapidissimo per stabilirne la provenienza. Il Lama (Laboratorio di analisi dei materiali antichi) dell’Università veneziana continua a farsi conoscere a livello internazionale

Quale futuro per il Mercato di Rialto?

Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...

Opere recenti e una mostra a sfondo sociale

Tra San Marco e Palazzetto Tito vanno in scena i nuovi progetti della Fondazione Bevilacqua La Masa

L’obbligo di esserci (da Venezia passa il mondo)

La tendenza delle fondazioni, italiane e straniere, ad aprire sedi nella città, come Berggruen Arts & Culture e Fondazione dell’Albero d’Oro, oppure nelle isole, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. In attesa dell’ucraino Victor Pinchuk

Restaurato il Monumento di Canova nel bicentenario della morte

Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo

Dopo 500 anni i colori originali per «L’Assunta» di Tiziano

In tempo per la festa di san Francesco viene presentato il restauro della pala dei Frari che consacrò il pittore veneziano quale artista veneto più autorevole della sua epoca

Il pericolo che ci salva

Nella mostra «Cromocracy» da Spazio Castello Gallery, il cubano Abel Herrero trasmette gli echi bellici della situazione internazionale in atto

Il «de-antropocentrismo» nella cultura cinese

«Meta-scape», la mostra del Padiglione della Cina, presenta quattro artisti di diverse generazioni: Liu Jiayu, Wang Yuyang, Xu Lei e il gruppo AT

La Galleria O’Neill apre uno spazio a Venezia

La Direttrice Laura Chiari racconta il nuovo cammeo architettonico a fianco di Ca’ Pesaro

L’arte non è ciò che sembra

Luca Massimo Barbero mette in scena gli artisti (e gli scienziati) che «indagarono sulla sottile differenza tra cià che è vero e ciò che potrebbere esserlo, ma non è»

La tempesta paradisiaca di Murillo

Alla Scuola Grande della Misericordia una nuova serie di dipinti e un nuovo progetto dell’artista colombiano

La luce di Murano nel mondo

Un excursus sull’attività della vetreria Venini nelle Stanze del Vetro, nei giorni dell’Italian Glass Week

A Ca’ Pesaro peonie, crisantemi e loti su celadon

Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico

Capolavori di marmo a Ca’ d’Oro, «poema del marmo»

Claudia Cremonini e Toto Bergamo Rossi invitano a vedere la scultura veneziana del Rinascimento in uno dei luoghi più emblematici del periodo

Ai Weiwei, siamo fragili come vetro

L’artista cinese espone a Venezia un’installazione realizzata a Murano

Francesca Leone: «Prendetevi il tempo che vi serve»

Per la mostra al Salone Verde di Venezia l’artista ha lavorato sulla ruggine, paradigmatica del vissuto

Nel Padiglione catalano, l’acqua anima la performance

Alla Biennale di Venezia «Llim» di Lara Fluxà è un paesaggio di sculture alimentate dal vicino canale di San Pietro, con un sistema di tubature aeree

Musei Civici veneziani senza testa

Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa

L’identità dei giovani artisti arabi

A Palazzo Bembo va in scena la cultura saudita osservata attraverso le opere di quattordici artisti che con le loro ricerche raccontano il concetto di identità

L’hotel Des Bains del Lido è ai tempi supplementari

Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo

Gormeley e Fontana coppia spaziale

L’«età del ferro» dell’artista inglese nella casa madre della Galleria Continua che, nel negozio Olivetti di piazza San Marco, lo fa incontrare con un suo illustre precursore

Folgorato da un ardito abbinamento: Nevelson e Bettazzi

La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista

Sarebbe piaciuto a Caravaggio il Padiglione Malta

Alla Biennale di Venezia 2022 la trasposizione in un linguaggio contemporaneo della «Decollazione di san Giovanni Battista», dipinta a Malta nel 1608, ha trovato il suo doppio nell’installazione di Arcangelo Sassolino, Giuseppe Schembri Bonaci e Brian Schembri

Venezia controlla i flussi turistici colpendo al portafoglio

Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita

Ricongiungiamo uomo e natura

Tra Venezia e Vicenza, passando per Stra e l’Isola di Mazzorbo, il lavoro dello scultore toscano Andrea Roggi in un ventaglio di mostre. Per uno stato collettivo di consapevolezza ed equilibrio universali

Aprono venti sale private del Palazzo Reale di Venezia

Dopo circa quindici anni di ricerche e lavori gli ambienti del Palazzo Reale hanno riacquisito gli elementi decorativi, le tappezzerie e gli arredi originali che nei secoli avevano adornato le stanze abitate dalle famiglie regnanti

L’incantesimo del fuoco di Fondazione Cini

Al centro della mostra organizzata da Tornabuoni Art a Venzia, Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei

Barbati Gallery apre sulla West Coast e in Laguna

Nel cinquecentesco Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, Michele Barbati ha inaugurato la propria attività con la personale di Kelly Akashi «Life forms»

Bice Lazzari, le arti applicate e la libertà

La mostra alla Richard Saltoun Gallery si apre con una vetrina di oggetti creati negli anni Trenta, per poi proseguire con una selezione di opere pittoriche che giungono fino agli anni Settanta

Restauro al Teatro verde della Fondazione Cini di Venezia

Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro

Cina e bolletta energetica distruggono Murano

Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi

La Biennale di Venezia 2022

Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022

L’effetto Biennale

Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis

I lavori pubblici in Italia: un metodo da non seguire

La testimonianza non del tutto a lieto fine di un commissario del Mose, che nel frattempo è diventato una «peocera»

La scultura veneta alla Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro

Il percorso espositivo offre una prima grande panoramica dedicata alla scultura veneta in tutta la sua complessità e ricchezza

Anteprima della Fondazione nel Palazzo Kapoor

L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano

C’era un ciclo carolingio sotto i mosaici bizantini

La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril

«Scosse. Frizioni e storie sotto traccia in Biennale»

Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia

Sono le macchine a controllarci

Una conversazione con Wang Yuyang, artista cinese per la prima volta alla Biennale

Una Biennale troppo ancorata all’universo Biennale

Il contemporaneo sembra essersi appiattito su questioni formali o di mera presentazione grafica dei suoi cataloghi, mentre le domande realmente urgenti sulla condizione umana vengono messe in garage

Al Correr i totem di Dodinh

La sala delle Quattro porte diventa lo scenario per l’installazione dell’artista vietnamita

Artigianato d’eccellenza all’Isola di San Giorgio

Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini

Appello alla libertà nel giorno della Liberazione

La Venezia della 59ma Biennale fa da sfondo a importanti iniziative a sostegno del popolo ucraino e mentre l’assenza della Russia fa rumore, c’è chi invita al disarmo

Due nuove leonesse alla Biennale

È la Gran Bretagna di Sonia Boyce il miglior padiglione nazionale, Simone Leigh miglior artista in mostra, argento per Ali Cherri e menzione speciale a Francia e Uganda

La voce post coloniale della biennale e dintorni

Report Day 3 | Dalla mostra ai Padiglioni nazionali al nuovo avamposto di Patrizia Sandretto artisti e minoranze raccontano un’altra storia

Si apre il Padiglione Italia

Durante la conferenza stampa Gian Maria Tosatti dichiara che l’opera può restituire un’immagine tragica dell’Italia ma non disperata perché rimette in gioco il nostro destino

Padiglioni all’Arsenale | Tra nostalgie e consapevolezze

Crisi ambientale, effetti nefasti della colonizzazione, lotte di genere e rapporto con la tradizione e la tecnologia tra i temi più sentiti

L’appello di Zelensky al popolo della Biennale

«Sostenete questa lotta con la vostra arte»: il presidente ucraino si rivolge agli artisti e ai visitatori della Biennale di Venezia in occasione di una mostra di artisti ucraini e internazionali co-organizzata dal PinchukArtCentre e dalla Victor Pinchuk Foundation

Padiglioni in città | Allegro caos e nuove partecipazioni

La Biennale esprime il suo spirito creativo e informale tra le calli veneziane, dove l’Uganda debutta con menzione speciale

Voce e respiro dell’Arabia Saudita

Muhannad Shono racconta la sua ibrida creatura approdata a Venezia

Padiglioni ai Giardini | Qui c’è un «vuoto» da cui ricominciare

Report Day 2 | Tra i temi dominanti dei Padiglioni nazionali ci sono i sogni, la rinascita e le rarefazioni

Hermann Nitsch, 20th Painting Action

L’arte eversiva e catartica del padre dell’Azionismo Viennese

La guerra alla Biennale

Il conflitto cancella il Padiglione russo e ridisegna quello ucraino. Ma il tema che accomuna i padiglioni è la diversità

Padiglioni all’Arsenale | Trasformazioni e ibridazioni

L’atteggiamento antropocentrico pare aver lasciato il passo a uno spirito più critico e altruista al quale non manca certo l’immaginazione

Kapoor prende casa a Venezia

La grande retrospettiva alla Galleria dell’Accademia ha un secondo atto in Palazzo Manfrin, acquisito dallo scultore con l’obiettivo di farne un centro culturale

La Biennale della complessità

Tra Giardini e Arsenale l’arte fa i conti con il passato e si riappropria della materia, ispirandosi a forza, intelligenza, longevità e memoria

Formafantasma «facilitatori» a Venezia

Lo studio Formafantasma torna in Italia e allestisce gli spazi della Biennale, cercando gli equilibri per far interagire opere, ambienti, visitatori

LA BIENNALE CHE È STATA | 127 anni e 58 edizioni

Com’è nata e si è evoluta un’istituzione unica al mondo, specchio, in oltre un secolo di storia, degli equilibri geo-politici mondiali e dei tanti modi di concepire l’arte, la sua capillarizzazione e il suo mercato

Una Biennale più necessaria che mai

La direttrice Cecilia Alemani insiste sul ruolo dell’arte in reazione ai drammatici eventi attuali e racconta sei delle artiste selezionate per la sua mostra principale

Alla Fondazione Cini si gioca col fuoco

Attraverso 26 opere la mostra documenta l’uso del fuoco in alcune delle più celebri ricerche del secondo Novecento

Tutta l’arte da Vedere a Venezia

La mappa per orientarsi tra 79 mostre aperte in laguna durante la Biennale Arte 2022

Alla Querini Stampalia Danh Vo artista e curatore

L’artista vietnamita racconta il progetto che ha co-curato con Chiara Bertola a Venezia in cui le sue opere vengono presentate insieme a quelle di Park Seo-Bo e di Isamu Noguchi

Joseph Beuys «scultore laico»

Luca Massimo Barbero, curatore della mostra alla Fondazione Cini, riporta l’artista tedesco alle sue origini, oltre il mito del performer-sciamano

Sono veneziano e resto a Venezia

Inti Ligabue, il giovane imprenditore veneziano mantiene in Laguna le attività di famiglia e la Fondazione intitolata al padre. Venezia dovrebbe defiscalizzare cultura, artigianato e tecnologie avanzate ed essere nominata capitale europea della cultura e dell’ambiente

La contemporaneità in otto videoinstallazioni

Artisti da tutto il mondo gettano luce su lavoro nero, crisi climatica, migrazioni, pandemia e specie in via di estinzione

Le sculture venete del Rinascimento

Alla Galleria Giorgio Franchetti in mostra opere dal primo Rinascimento alla tarda Maniera

Nitsch porta «20. Malaktion» per la prima volta in Italia

Quadri enormi, colature e colore rosso sangue: il Teatro delle Orge e dei Misteri in Laguna

Lo spirito della rivolta coreana del 1980

11 artisti si ispirano al romanzo di Han Kang sui 160 morti e 5mila feriti sudcoreani della rivolta di Gwangju

LA BIENNALE CHE SARÀ | Nella Venezia che scomparirà

Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante

Due mostre sulla nostra comprensione dell’oceano

In un viaggio e in un’isola, Dineo Seshee Bopape e Diana Policarpo presentano temi etici ed emergenza climatica

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Le seduzioni del cyborg

Le macchine, (non più) celibi, sono il nostro doppio, lo specchio del desiderio di guardare noi stessi. Un’analisi della contaminazione tra corpo e macchina alle avanguardie alla filmografia contemporanea

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Corpo orbita

Tra le ibridazioni e metamorfosi esaminate vi è quella del linguaggio, dell’universo verbo-iconico, del corpo della parola, della scrittura, un tema anticipato nel 1978 da Mirella Bentivoglio

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La tecnologia dell’Incanto

Il secondo viaggio nel tempo della mostra centrale indaga il rapporto tra corpo umano e tecnologia, membrana e schermo attraverso il linguaggio astratto e cibernetico di artiste attive dagli anni Sessanta

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La culla della strega

Il primo tra i viaggi nel tempo pensati da Cecilia Alemani è una zona di iniziazione che prepara alla visione dell’intero progetto e introduce a una dimensione dove reale e immaginario, passato e contemporaneo convivono fluidi e osmotici

La nuova vita delle Procuratie Vecchie

Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson

Il Mago Max e la strega Leonora alla Peggy Guggenheim

Ernst e Carrington sono la «coppia alchemica» intorno alla quale, da Delvaux a Dalí, da Brauner a Dorothea Tanning, si esplora la tradizione magica e freudiana del Surrealismo

LA BIENNALE CHE SARÀ | Una bussola per orientarsi tra Giardini e Arsenale

Introduzione ai temi e alla struttura della 59. Esposizione Internazionale d’Arte

LA BIENNALE CHE SARÀ | Il Latte dei Sogni

Una critica immaginaria e immaginata, Max Ernst recensisce il libro di Leonora Carrington

Il cibo protagonista all’M9

Una mostra racconta una delle passioni degli italiani di ieri, di oggi e probabilmente di domani

Il cristallo milanese nella città del vetro

Nelle luminose Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio, trovano giusta collocazione 85 pezzi in cristallo e metallo realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta dalla manifattura Fontana Arte

Quasi 30 milioni in restauri in quattro anni

Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012