
Casanova è tornato
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
Nella sede di Ca’ Giustinian sono esposti a rotazione i materiali (disegni, fotografie, cataloghi, appunti) che testimoniano la sua quarantennale attività curatoriale
In mostra presso Le Stanze della Fotografia, 300 scatti testimoniano i grandi eventi contemporanei, dal cambiamento climatico alle ingiustizie sociali
A partire dalla mostra a Venezia, l’artista californiano racconta il dietro le quinte del suo lavoro
Dopo cent’anni ricostruita a Ca’ Pesaro la rassegna che avviò la riscoperta dell’arte veneziana dell’800
Alla Collezione Peggy Guggenheim sessanta opere dal 1911 al 1968, con prestiti da istituzioni italiane e statunitensi, da collezioni private e dal patrimonio dell’artista
Nella Fondazione Bevilacqua La Masa le opere dell’artista piemontese sono affiancate a lavori di artisti contemporanei. Intanto nella parigina Galleria Nobile prima retrospettiva in una sede estera
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
La nomina decisa dal ministro Sangiuliano (ma manca ancora la sua firma) e dal sottosegretario Sgarbi. Collaborerà strettamente con il nuovo direttore generale Angelo Cappello
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica
La presenza-assenza della figura umana e il lucido rigore dei dettagli della fotografa tedesca in mostra alla galleria Patricia Low
In concomitanza con la 60ma Biennale di Venezia, dal prossimo aprile le Gallerie dell’Accademia ospiteranno la più importante mostra dedicata in Italia all’artista olandese
Uno dei «dimenticati» del Novecento che «tra dieci anni sarà considerato un classico» in dialogo con altre opere di contemporanei
I politici italiani attaccano l’ente culturale come «arrogante», «politicizzato» e privo di senso comune
Simona Balducci, Responsabile del reparto Costruzioni Sceniche di Cinecittà, premiata come Miglior Costruttore per il film «Comandante» di Edoardo De Angelis
Un intervento, su un mosaico parietale, è appena terminato, l’altro, sui mosaici pavimentali, parte questo autunno
Alle Gallerie dell’Accademia doppio appuntamento: un approfondimento sulla carriera del maestro veneto e 40 opere emblematiche della sperimentazione dell’artista scomparsa 4 anni fa
I progetti sensoriali dell’architetto giapponese e nel nuovo spazio della Galleria d’Arte Maggiore oggetti del maestro bolognese negli scatti dello street photographer
Tappa d’obbligo nel famoso Museo del Settecento veneziano, da poco riaperto al pubblico
Di origine Cherokee, è il primo artista indigeno a rappresentare il Paese. E lo farà con una personale alla quale collabora il primo cocuratore nativo americano nella storia della manifestazione lagunare
Dopo una lunga serie di rinvii, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha annunciato per il 2024 l’avvio effettivo del tributo d’accesso per i turisti giornalieri. Cambiano però le modalità di funzionamento
Gradito a Giorgia Meloni e a Gennaro Sangiuliano, il sessantenne giornalista e scrittore catanese dal 2024 sarà probabilmente il sostituto di Roberto Cicutto
Due anni di lavori e 10 milioni di euro di spesa per il trasloco nell’ex chiesa di San Gregorio alla Salute. Lascerà così libero l’ultimo piano di Ca’ Pesaro, destinato all’ampliamento della Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Durante lo scavo delle fondazioni di un palazzo in via di ristrutturazione, sono stati trovati i resti di un impianto di epoca cinquecentesca per la produzione del sapone
Ecco la formula in cinque punti, dalla collaborazione alla ricerca, agli eventi (ma il principale è l’amore). Ce lo insegna il Centro Studi del Vetro sull’Isola di San Giorgio con il suo archivio per salvare i disegni dei maestri vetrai
Chiuso da novembre, il Museo del Settecento veneziano restaura le sue opere e prepara una mostra sul maestro del vetro Lino Tagliapietra e, in ottobre, sulle miniature su avorio di Rosalba Carriera. Nel 2024 sarà la volta del restauro del Salone da ballo (a museo aperto)
Il curatore Adriano Pedrosa ha presentato, insieme con il presidente Roberto Cicutto, la 60ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte di Venezia, in agenda dal 20 aprile al 24 novembre 2024
Per quasi due anni e mezzo si lavorerà al rivestimento lapideo del nartece e al mosaico dell’altare del Santissimo Sacramento
Il processo in atto di sostanziale sovrapposizione con la sorella maggiore dell’Arte si ritrova puntualmente espresso anche negli aspetti di display e di comunicazione
Restauro al via per la monumentale tela conservata nella Scuola Grande di San Rocco. A finanziare l’intervento, che dovrebbe durare due anni, sarà ancora una volta Save Venice
Padiglione Italia: età media 33 anni, i giovani sono finalmente in prima linea. Ma poca fisicità concreta, progettazione lontana dall’architettura: in attesa (e speranza) di risultati convincenti
Padiglione Centrale e Arsenale: troppa arte, troppi video, quasi nessun rendering: la comunicazione prevale sulla progettazione
L’architetto Michele Roda ha visitato la 18ma edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, scegliendo 12 dei 64 padiglioni nazionali, con un «borsino» dei top e dei flop tra le partecipazioni
Si articola in due sedi dell’Università Ca’ Foscari (Ca’ Foscari Zattere-Cultural Flow Zone e il Cortile Grande dell’ateneo) «The Cooling Solution», mostra curata dal collettivo Kublaiklan
Le critiche della curatrice Lesley Lokko: «Una decisione che ha mostrato la “brutta faccia” della politica italiana sull'immigrazione, ma che non dovrebbe diventare “la storia che definisce questa mostra”»
A Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada, un lungo elenco di artisti selezionato da Dieter Roelstraete
Alla Biennale Architettura, lo spreco idrico nei servizi igienici (Finlandia) è uno dei temi trattati da molti dei 63 Paesi partecipanti: si progetta così un possibile Foodscape (Spagna) o la convivenza con la plastica (Usa) mentre in Francia si balla e in Cina si ripensa Shanghai
140 sculture astratte e lo sguardo su Praga di Josef Sudek
Tornate accessibili, ospitano la fondazione The Human Safety Net, l’esposizione permanente e interattiva «A World of Potential» e l’Art Studio per mostre temporanee
La curatrice Lesley Lokko chiama ai Giardini e alle Corderie 52 «practitioner» per il suo «Laboratorio del futuro». Parole chiave: decarbonizzazione, decolonizzazione, sostenibilità, cambiamento
Le manovre del ministro Sangiuliano sull’assetto della più importante istituzione culturale italiana del contemporaneo, la Biennale di Venezia
A Palazzo Ducale la seconda tappa della monografica del pittore veneziano è una «mostra dimezzata» a causa dell’assenza di troppe opere iconiche, ma la sua forza è la straordinaria ricchezza di disegni
A Palazzo Vendramin Grimani originali e riproduzioni digitali dei manoscritti che compongono la «Storia do Mogor» e le loro successive trascrizioni
Le scelte del collettivo FA per il Padiglione Italia: «Impariamo dall’arte a superare il tabù dell’autorialità. Non vedrete maquette e opere, bensì progetti per siti italiani in condizioni di fragilità e trasformazione»
In mostra anche i «Lenzuoli», un gruppo di opere pressoché inedite, praticamente mai esposte dopo gli anni Settanta in cui furono concepite
Con Luca Massimo Barbero, curatore dell’Art Studio di The Human Safety Net
Le opere della collezione Pinault esposte nella mostra «Icônes» sono state scelte per la loro capacità di «essere insieme apparizioni, illuminazioni, rivelazioni»
Alla Collezione Guggenheim l’astrattismo irrequieto dell’artista
Le opere in mostra in Palazzo Ducale incantano, ma è chiusa la Sala delle Gallerie dell’Accademia in cui è conservata l’appena restaurata serie di teleri
Attesa l’apertura delle Stanze della Fotografia a Venezia: un progetto ambizioso che prevede un ricco programma di attività e molte collaborazioni internazionali
Ha trovato posto negli spazi della Sala della Quarantìa Criminal, della Sala dei Cuoi e di quella del Magistrato alle Leggi
Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori
Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini
Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice
Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo
La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne
Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana
Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela
Al primo piano della Galleria di Ca’ Pesaro 13 oli e 33 acquerelli della pittrice mantovana
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Gli spazi della galleria veronese diventano terreno di confronto per ricerche contemporanee eterogenee, ispirate da questioni esistenziali e ambientali
All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon
In occasione della mostra dell’autore veneziano si tiene un ciclo di incontri sul tema del ruolo degli archivi nel settore della fotografia
Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la certificazione di neutralità carbonica. Il presidente Cicutto promette le stesse risorse per il 2023 e si impegna a riutilizzare per la Biennale Architettura gli apparati dell’allestimento della Biennale Arte
Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento
Alla Galleria Michela Rizzo è allestita la mostra dell’artista milanese che stupisce quanto a ricerca varia ed eterogenea
Si inizia dal restauro degli edifici che diventeranno un polo permanente sull’arte contemporanea, si potenzierà l’Archivio storico della Biennale e verrà realizzato un teatro polifunzionale da 500 posti e una foresteria
Nella sede veneziana della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani l’artista trentina ha scelto una serie di opere rappresentative del suo percorso creativo
Marmi antichi della statuaria classica senza più segreti e con un metodo infallibile e rapidissimo per stabilirne la provenienza. Il Lama (Laboratorio di analisi dei materiali antichi) dell’Università veneziana continua a farsi conoscere a livello internazionale
Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...
Tra San Marco e Palazzetto Tito vanno in scena i nuovi progetti della Fondazione Bevilacqua La Masa
La tendenza delle fondazioni, italiane e straniere, ad aprire sedi nella città, come Berggruen Arts & Culture e Fondazione dell’Albero d’Oro, oppure nelle isole, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. In attesa dell’ucraino Victor Pinchuk
Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo
In tempo per la festa di san Francesco viene presentato il restauro della pala dei Frari che consacrò il pittore veneziano quale artista veneto più autorevole della sua epoca
Nella mostra «Cromocracy» da Spazio Castello Gallery, il cubano Abel Herrero trasmette gli echi bellici della situazione internazionale in atto
«Meta-scape», la mostra del Padiglione della Cina, presenta quattro artisti di diverse generazioni: Liu Jiayu, Wang Yuyang, Xu Lei e il gruppo AT
La Direttrice Laura Chiari racconta il nuovo cammeo architettonico a fianco di Ca’ Pesaro
Luca Massimo Barbero mette in scena gli artisti (e gli scienziati) che «indagarono sulla sottile differenza tra cià che è vero e ciò che potrebbere esserlo, ma non è»
Alla Scuola Grande della Misericordia una nuova serie di dipinti e un nuovo progetto dell’artista colombiano
Un excursus sull’attività della vetreria Venini nelle Stanze del Vetro, nei giorni dell’Italian Glass Week
Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico
Claudia Cremonini e Toto Bergamo Rossi invitano a vedere la scultura veneziana del Rinascimento in uno dei luoghi più emblematici del periodo
L’artista cinese espone a Venezia un’installazione realizzata a Murano
Per la mostra al Salone Verde di Venezia l’artista ha lavorato sulla ruggine, paradigmatica del vissuto
Alla Biennale di Venezia «Llim» di Lara Fluxà è un paesaggio di sculture alimentate dal vicino canale di San Pietro, con un sistema di tubature aeree
Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa
A Palazzo Bembo va in scena la cultura saudita osservata attraverso le opere di quattordici artisti che con le loro ricerche raccontano il concetto di identità
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
L’«età del ferro» dell’artista inglese nella casa madre della Galleria Continua che, nel negozio Olivetti di piazza San Marco, lo fa incontrare con un suo illustre precursore
La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista
Alla Biennale di Venezia 2022 la trasposizione in un linguaggio contemporaneo della «Decollazione di san Giovanni Battista», dipinta a Malta nel 1608, ha trovato il suo doppio nell’installazione di Arcangelo Sassolino, Giuseppe Schembri Bonaci e Brian Schembri
Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita
Tra Venezia e Vicenza, passando per Stra e l’Isola di Mazzorbo, il lavoro dello scultore toscano Andrea Roggi in un ventaglio di mostre. Per uno stato collettivo di consapevolezza ed equilibrio universali
Dopo circa quindici anni di ricerche e lavori gli ambienti del Palazzo Reale hanno riacquisito gli elementi decorativi, le tappezzerie e gli arredi originali che nei secoli avevano adornato le stanze abitate dalle famiglie regnanti
Al centro della mostra organizzata da Tornabuoni Art a Venzia, Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei
Nel cinquecentesco Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, Michele Barbati ha inaugurato la propria attività con la personale di Kelly Akashi «Life forms»
La mostra alla Richard Saltoun Gallery si apre con una vetrina di oggetti creati negli anni Trenta, per poi proseguire con una selezione di opere pittoriche che giungono fino agli anni Settanta