ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Veneto

Canova orgoglio trevigiano

Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine

Intelligente, curioso e vagabondo: un artista speziale

Al Palazzo della Gran Guardia Giovan Francesco Caroto, protagonista del Cinquecento veronese

La Biennale di Venezia 2022

Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022

«Scosse. Frizioni e storie sotto traccia in Biennale»

Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia

Sono le macchine a controllarci

Una conversazione con Wang Yuyang, artista cinese per la prima volta alla Biennale

Risiko scaligero

A Verona una complessa vicenda di musei progettati e mai realizzati: dalla Gam al Museo di Storia Naturale, da Castelvecchio post Scarpa all’Arena

Una Biennale troppo ancorata all’universo Biennale

Il contemporaneo sembra essersi appiattito su questioni formali o di mera presentazione grafica dei suoi cataloghi, mentre le domande realmente urgenti sulla condizione umana vengono messe in garage

Il passato romano di Feltre

Riallestita la sezione romana del Museo archeologico di Feltre

Le opere evocative di Guerzoni su tre sedi

Marcorossi dedicata un appuntamento diffuso al noto artista modenese

Al Correr i totem di Dodinh

La sala delle Quattro porte diventa lo scenario per l’installazione dell’artista vietnamita

Artigianato d’eccellenza all’Isola di San Giorgio

Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini

Appello alla libertà nel giorno della Liberazione

La Venezia della 59ma Biennale fa da sfondo a importanti iniziative a sostegno del popolo ucraino e mentre l’assenza della Russia fa rumore, c’è chi invita al disarmo

Due nuove leonesse alla Biennale

È la Gran Bretagna di Sonia Boyce il miglior padiglione nazionale, Simone Leigh miglior artista in mostra, argento per Ali Cherri e menzione speciale a Francia e Uganda

La voce post coloniale della biennale e dintorni

Report Day 3 | Dalla mostra ai Padiglioni nazionali al nuovo avamposto di Patrizia Sandretto artisti e minoranze raccontano un’altra storia

Si apre il Padiglione Italia

Durante la conferenza stampa Gian Maria Tosatti dichiara che l’opera può restituire un’immagine tragica dell’Italia ma non disperata perché rimette in gioco il nostro destino

Padiglioni all’Arsenale | Tra nostalgie e consapevolezze

Crisi ambientale, effetti nefasti della colonizzazione, lotte di genere e rapporto con la tradizione e la tecnologia tra i temi più sentiti

L’appello di Zelensky al popolo della Biennale

«Sostenete questa lotta con la vostra arte»: il presidente ucraino si rivolge agli artisti e ai visitatori della Biennale di Venezia in occasione di una mostra di artisti ucraini e internazionali co-organizzata dal PinchukArtCentre e dalla Victor Pinchuk Foundation

Padiglioni in città | Allegro caos e nuove partecipazioni

La Biennale esprime il suo spirito creativo e informale tra le calli veneziane, dove l’Uganda debutta con menzione speciale

Padiglioni ai Giardini | Qui c’è un «vuoto» da cui ricominciare

Report Day 2 | Tra i temi dominanti dei Padiglioni nazionali ci sono i sogni, la rinascita e le rarefazioni

Hermann Nitsch, 20th Painting Action

L’arte eversiva e catartica del padre dell’Azionismo Viennese

La guerra alla Biennale

Il conflitto cancella il Padiglione russo e ridisegna quello ucraino. Ma il tema che accomuna i padiglioni è la diversità

Padiglioni all’Arsenale | Trasformazioni e ibridazioni

L’atteggiamento antropocentrico pare aver lasciato il passo a uno spirito più critico e altruista al quale non manca certo l’immaginazione

Kapoor prende casa a Venezia

La grande retrospettiva alla Galleria dell’Accademia ha un secondo atto in Palazzo Manfrin, acquisito dallo scultore con l’obiettivo di farne un centro culturale

La Biennale della complessità

Tra Giardini e Arsenale l’arte fa i conti con il passato e si riappropria della materia, ispirandosi a forza, intelligenza, longevità e memoria

Formafantasma «facilitatori» a Venezia

Lo studio Formafantasma torna in Italia e allestisce gli spazi della Biennale, cercando gli equilibri per far interagire opere, ambienti, visitatori

I reportage di Robert Capa in tempo di pace

Gli spazi di Villa Bassi Rathgeb presentano il celebre fotografo sotto una luce diversa da quella di reporter di guerra

LA BIENNALE CHE È STATA | 127 anni e 58 edizioni

Com’è nata e si è evoluta un’istituzione unica al mondo, specchio, in oltre un secolo di storia, degli equilibri geo-politici mondiali e dei tanti modi di concepire l’arte, la sua capillarizzazione e il suo mercato

Una Biennale più necessaria che mai

La direttrice Cecilia Alemani insiste sul ruolo dell’arte in reazione ai drammatici eventi attuali e racconta sei delle artiste selezionate per la sua mostra principale

Alla Fondazione Cini si gioca col fuoco

Attraverso 26 opere la mostra documenta l’uso del fuoco in alcune delle più celebri ricerche del secondo Novecento

Tutta l’arte da Vedere a Venezia

La mappa per orientarsi tra 79 mostre aperte in laguna durante la Biennale Arte 2022

Alla Querini Stampalia Danh Vo artista e curatore

L’artista vietnamita racconta il progetto che ha co-curato con Chiara Bertola a Venezia in cui le sue opere vengono presentate insieme a quelle di Park Seo-Bo e di Isamu Noguchi

Joseph Beuys «scultore laico»

Luca Massimo Barbero, curatore della mostra alla Fondazione Cini, riporta l’artista tedesco alle sue origini, oltre il mito del performer-sciamano

Sono veneziano e resto a Venezia

Inti Ligabue, il giovane imprenditore veneziano mantiene in Laguna le attività di famiglia e la Fondazione intitolata al padre. Venezia dovrebbe defiscalizzare cultura, artigianato e tecnologie avanzate ed essere nominata capitale europea della cultura e dell’ambiente

La contemporaneità in otto videoinstallazioni

Artisti da tutto il mondo gettano luce su lavoro nero, crisi climatica, migrazioni, pandemia e specie in via di estinzione

Le sculture venete del Rinascimento

Alla Galleria Giorgio Franchetti in mostra opere dal primo Rinascimento alla tarda Maniera

Nitsch porta «20. Malaktion» per la prima volta in Italia

Quadri enormi, colature e colore rosso sangue: il Teatro delle Orge e dei Misteri in Laguna

Lo spirito della rivolta coreana del 1980

11 artisti si ispirano al romanzo di Han Kang sui 160 morti e 5mila feriti sudcoreani della rivolta di Gwangju

LA BIENNALE CHE SARÀ | Nella Venezia che scomparirà

Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante

Due mostre sulla nostra comprensione dell’oceano

In un viaggio e in un’isola, Dineo Seshee Bopape e Diana Policarpo presentano temi etici ed emergenza climatica

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Le seduzioni del cyborg

Le macchine, (non più) celibi, sono il nostro doppio, lo specchio del desiderio di guardare noi stessi. Un’analisi della contaminazione tra corpo e macchina alle avanguardie alla filmografia contemporanea

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Corpo orbita

Tra le ibridazioni e metamorfosi esaminate vi è quella del linguaggio, dell’universo verbo-iconico, del corpo della parola, della scrittura, un tema anticipato nel 1978 da Mirella Bentivoglio

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La tecnologia dell’Incanto

Il secondo viaggio nel tempo della mostra centrale indaga il rapporto tra corpo umano e tecnologia, membrana e schermo attraverso il linguaggio astratto e cibernetico di artiste attive dagli anni Sessanta

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La culla della strega

Il primo tra i viaggi nel tempo pensati da Cecilia Alemani è una zona di iniziazione che prepara alla visione dell’intero progetto e introduce a una dimensione dove reale e immaginario, passato e contemporaneo convivono fluidi e osmotici

La nuova vita delle Procuratie Vecchie

Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson

Due donne tra 78 uomini nel Prato della Valle

La regola dei monumenti storici è che vanno trattati almeno come i gabinetti pubblici, cioè vanno lasciati così come si son trovati

Il Mago Max e la strega Leonora alla Peggy Guggenheim

Ernst e Carrington sono la «coppia alchemica» intorno alla quale, da Delvaux a Dalí, da Brauner a Dorothea Tanning, si esplora la tradizione magica e freudiana del Surrealismo

LA BIENNALE CHE SARÀ | Una bussola per orientarsi tra Giardini e Arsenale

Introduzione ai temi e alla struttura della 59. Esposizione Internazionale d’Arte

LA BIENNALE CHE SARÀ | Il Latte dei Sogni

Una critica immaginaria e immaginata, Max Ernst recensisce il libro di Leonora Carrington

Il cibo protagonista all’M9

Una mostra racconta una delle passioni degli italiani di ieri, di oggi e probabilmente di domani

Il cristallo milanese nella città del vetro

Nelle luminose Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio, trovano giusta collocazione 85 pezzi in cristallo e metallo realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta dalla manifattura Fontana Arte

Quasi 30 milioni in restauri in quattro anni

Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia

Arsenale di Venezia 2022: tutti gli interventi

L'analisi di Franco Mancuso, Claudio Menichelli e Luca Zan e le richieste a La Biennale, Comune, Ministeri della Cultura, della Difesa e dei Trasporti

Kiefer serenissimo ma tragico

Nella Sala dello Scrutinio e in quella della Quarantia Civil Nova a Palazzo Ducale una grande mostra dell'artista tedesco

«914»: il Padiglione russo che non ci sarà

Ispirati alla Biennale del 1914, Sukhareva e Savchenkov avrebbero esposto opere sonore con voci di uccelli, dipinti e installazioni sulla relazione tra corpo, materia e intelligenza artificiale

Marlene Dumas dipinge i suoi fantasmi

Le tracce della storia e le tracce dei corpi sono i «ritornanti» della pittura dell’artista sudafricana nella sua personale a Palazzo Grassi

Gard cinetico ma anche scultore

Sessanta opere dagli inizi degli anni ’70 agli ultimi lavori di quest’anno di uno dei primi protagonisti dell’Arte cinetica e programmatica

Ci curiamo meglio da soli

Nicolas Bourriaud, guru dell’estetica relazionale, vara il «Pirr» in soccorso di una categoria un po’ in crisi e non soltanto a causa del Covid-19. Il «Piano internazionale di ripresa e resilienza» per curatori è la cooperativa Radicants

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico

1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto

Con Nicolas Berggruen il tribunale diventa un museo

Il 61enne imprenditore e filantropo parigino farà di Palazzo Diedo a Venezia un nuovo polo dell’arte contemporanea diretto da Mario Codognato

Luca Massimo Barbero, a Venezia con la valigia in mano

Per il curatore «dobbiamo praticare quella che io chiamo la regia dello sguardo». Le opere devono sempre «parlare al visitatore raggiungendolo comunque a qualsiasi livello»

Mosaici romani in mezzo ai vigneti dell’amarone

Nuovi ritrovamenti nella villa romana a Negrar in Valpolicella, servono 100mila euro per il proseguimento degli scavi

Per l’ultima umanista il mondo è meraviglioso

Alla Casa dei Tre Oci si tiene la prima retrospettiva in Italia di Sabine Weiss, che è anche la più ampia mai realizzata finora sulla fotografa franco-svizzera

A San Marco riapre Palazzo Fortuny

Installata un’innovativa illuminazione che trova il suo apice nella cupola, a luce indiretta, diffusa e regolabile. Al terzo piano l’attività didattica

Quando Vedova girava in tondo

Alla Galleria dello Scudo circa venti opere inedite accomunate dall’adozione della «forma-cerchio», come la definiva l’artista

I gioielli di Babetto dialogano con gli spazi sacri

Il maestro padovano presenta le sue creazioni nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, per la quale sta realizzando un reliquiario in onore di San Cosma

Il contadino Vasilij

Secondo Paolo Bolpagni, curatore della mostra a Palazzo Roverella insieme alla storica dell’arte Evgenia Petrova, le espressioni creative della cultura popolare furono per Kandinskij un’esperienza fondativa

All’Arsenale 170 milioni Pnrr: per che cosa?

Dopo decenni di degrado e incertezze, un accordo tra Comune e i Ministeri di Cultura e Difesa coincide con lo stanziamento per un polo di eccellenza della Biennale. Ma non c’è ancora alcun progetto concreto

La rinascita di Palazzo Vendramin Grimani

La Fondazione dell’Albero d’Oro che fa capo al finanziere francese Gilles Etrillard ha restaurato la magnifica dimora di Pietro Grimani, oggi visitabile e con un’ampia offerta culturale che spazia dal collezionismo del Cinque e Settecento alle residenze d’artista alle mostre di arte contemporanea

Da caserma a museo archeologico

Inaugurata la sezione Preistoria e Protostoria del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona nell’ex edificio militare di San Tomaso

La Biennale snobba Gagosian

Nella mostra centrale di Cecilia Alemani «ridisegnati» a sorpresa pesi ed equilibri di alcune tra le più importanti gallerie italiane e internazionali

Il Padiglione Italia smaschera le contraddizioni del Boom

L'installazione in due atti di Gian Maria Tosatti per la Biennale 2022 metterà in scena i lati oscuri del presente del nostro Paese

La Biennale è la Biennale. Venezia è Venezia

Il dialogo tra l’istituzione e la città attraverso mostre, progetti culturali, urbanistici e fondi ministeriali. Il racconto di Roberto Cicutto

A Treviso tre mostre di artisti-cartografi

Fondazione Benetton e Fondazione Imago Mundi sviluppano il tema della mappatura del mondo lungo le strade del sé, del subconscio, del corpo, dei pensieri e delle memorie

La Biennale postumana di Cecilia Alemani

La curatrice ha provato a riassumere grandi questioni, anche esistenziali, in tre tematiche: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi, la relazione tra gli individui e le tecnologie e la connessione tra i corpi e la Terra

Compianto da otto anni

Il «Compianto sul Cristo morto» del Maestro di Sant’Anastasia ha fatto ritorno a Caprino Veronese dopo un complesso intervento di consolidamento e pulitura realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Inaugurazione bis di Palazzo Maffei

Riproponendo il senso di un’abitazione che da privata si fa pubblica, mobili, oggetti, libri antichi e opere di differenti momenti storici aprono inediti dialoghi

La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari

In mostra alle Gallerie d’Italia due versioni della celebre xilografia raffigurante la veduta prospettica a volo d’uccello dell’isola lagunare

La sintonia d’intenti di Lazzarini e Muzzolini

Da Artericambi anche un lavoro a quattro mani dei due docenti di Brera

Alla 21gallery saranno famosi. E generosi

A Treviso mostre di giovani, ma anche programmi di ricerca e di educazione a mecenatismo e collezionismo: Benetton jr e Mucciaccia tra i sostenitori

The Genius of Vicenza

In una città eccezionalmente dinamica nel commercio di lana e seta in Europa, quanto valevano le opere d’arte? Il saggio dei tre curatori della mostra «La Fabbrica del Rinascimento» ricostruisce un trentennio eccezionale della vita cittadina plasmato dal genio di Palladio, Veronese, Bassano e Vittoria

Tiepolo s’inchina al committente

Il primo soffitto affrescato dal pittore veneziano ha ritrovato la cromia originaria: è il salone nobile di Palazzo Sandi, attualmente sede dell’Associazione nazionale costruttori edili

Tony Cragg vetraio a Murano

Dall’incontro con la fornace Berengo Studio sono nate le sperimentazioni dello scultore, ora esposte nel Museo del Vetro

Wirkkala finlandese rigoroso e Zuccheri friulano giocoso

A Le Stanze del Vetro 200 opere di due artisti protagonisti alla fornace Venini

Anche Napoleone nel fondo Canova online

A Bassano 6.658 documenti scansionati, metadatati e pubblicati nell’archivio digitale, tra lettere autografe o ricevute, manoscritti come quaderni e appunti di viaggio

Rivivere il Medioevo nelle Case Mazzanti

Gli architetti veronesi Ferdinando Forlati e Andrea Aloisi stanno dirigendo un articolato cantiere

SOS Venezia | La Laguna condannata

Perché Il Giornale dell'Arte sostiene l’appello dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Mario Draghi per salvare Venezia dall’innalzamento del livello del mare

SOS Venezia | L’approccio olandese a confronto

Un’autorità unificata che risponde solo al Governo, finanziamenti affidabili, pianificazione a lungo termine (ma flessibile), collaborazione con gli stakeholder

SOS Venezia | Una giungla di competenze per la salvaguardia della laguna

26 enti coinvolti, quasi tutti nel «Comitatone» che si riunisce ogni morte di papa

SOS Venezia | L’appello al Presidente del Consiglio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

A pochi giorni dal COP26 di Glasgow sul cambiamento climatico non esiste ancora nessun piano per salvare Venezia dall’innalzamento del mare

SOS Venezia | Come e perché crollerà

L’acqua sale, corrode tiranti e mattoni, tutto cede: la descrizione tecnica della fine di Venezia se non agiamo

La pittura è morta, viva la pittura

In 10 sezioni, con 110 opere di 80 autori, Pieter Fischli racconta la storia del medium a partire dalla fine delle avanguardie

L’effetto ArtVerona sull’intera città

Le mostre collaterali durante la fiera tra centro e periferia, gallerie e palazzi privati che aprono per lasciar spazio a mostre e progetti

Un Red carpet per ArtVerona

La prima edizione della fiera del nuovo direttore Stefano Raimondi

Nelle prigioni asburgiche questioni scomode

19 giovani artisti italiani a Treviso per la Fondazione Imago Mundi

Com’è vuota Venezia

La mappatura dell’«anti Venezia» avviata da Mario Peliti nel 2006 si concluderà nel 2030

C’è almeno il doppio sotto l'ex cinema Astra

Un incendio del II secolo ha conservato in maniera eccezionale una grande struttura con pavimenti musivi, affreschi dai magnifici colori su muri perimetrali più alti di un metro e resti di mobilio

I colori della Vetrata Vivarini

L'intervento sulla «fenestra magna» alta 17 metri nel transetto della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia ha lasciato emergere interessanti dettagli

Il palazzo che rigenererà Veronetta

Recupero «flessibile» a Verona per Palazzo Bocca Trezza

Splendida e ruggente ultramillenaria

I 1.600 anni di Venezia a Palazzo Ducale

Il cinema in cartellone

300 affiches del «mago» Renato Casaro in tre sedi a Treviso

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012