
Dal Quattro al Novecento i mille volti della caricatura
All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon
All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon
In occasione della mostra dell’autore veneziano si tiene un ciclo di incontri sul tema del ruolo degli archivi nel settore della fotografia
Inaugurata una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Verona che si contende reperti e visitatori con l’Archeologico al Teatro Romano, mentre si concludono gli scavi sotto l’ex Cinema Astra
Un viaggio nel tempo e nella penombra di un lontanissimo passato, aiutati dal suggestivo allestimento progettato dallo studio Antonio Ravalli e dalla curatela di Christian Greco, Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini
L’artista racconta la sua ultima mostra a Padova. Un viaggio a trama libera
La scrittrice Melania Mazzucco narra la dinastia dei pittori veneti in una mostra-racconto al Museo Civico
Allo studio la destinazione futura dell’ex Astra con l’idea di conciliare la destinazione turistico commerciale con la percezione della memoria della vecchia sala cinematografica e la visione degli scavi
Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo un quinquennio della vasta produzione dell’artista
La scoperta si deve a Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella dell’omonima galleria romana. Che lamentano la scarsa considerazione delle istituzioni italiane per la ricerca delle gallerie antiquarie
Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento
Alla Galleria Michela Rizzo è allestita la mostra dell’artista milanese che stupisce quanto a ricerca varia ed eterogenea
Si inizia dal restauro degli edifici che diventeranno un polo permanente sull’arte contemporanea, si potenzierà l’Archivio storico della Biennale e verrà realizzato un teatro polifunzionale da 500 posti e una foresteria
Nella sede veneziana della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani l’artista trentina ha scelto una serie di opere rappresentative del suo percorso creativo
Al Centro Candiani opere delle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia scelte dalla curatrice Elisabetta Barisoni
Marmi antichi della statuaria classica senza più segreti e con un metodo infallibile e rapidissimo per stabilirne la provenienza. Il Lama (Laboratorio di analisi dei materiali antichi) dell’Università veneziana continua a farsi conoscere a livello internazionale
A Vicenza una mostra sull’architettura industriale nel Rinascimento sonda anche attraverso dipinti di Tiziano, Bellotto e Bassano il retroterra culturale e sociale nel Veneto di cinque secoli fa. Senza la ricchezza prodotta da quelle fabbriche, le ville e i palazzi di Palladio non avrebbero potuto prendere forma
Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...
Negli spazi di Studio la Città apre la seconda edizione del progetto trasversale che, nato a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto, vuole superare il tradizionale concetto di fiera
Tra San Marco e Palazzetto Tito vanno in scena i nuovi progetti della Fondazione Bevilacqua La Masa
Seconda puntata di un ciclo di mostre antologiche dalle opere della collezione della Galleria d’Arte Moderna
La tendenza delle fondazioni, italiane e straniere, ad aprire sedi nella città, come Berggruen Arts & Culture e Fondazione dell’Albero d’Oro, oppure nelle isole, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. In attesa dell’ucraino Victor Pinchuk
La fiera ha avuto un discreto successo quanto a proposte, pubblico e vendite, soprattutto nella fascia più abbordabile, ma forse qualche evento in più in città...
Nel centenario della morte i Musei Civici indagano le molteplici facce della sua personalità: scultore, intellettuale, diplomatico...
Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda
Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo
Il sogno della direttrice Marianna Bressan è di ottenere dal MiC la certificazione di «parco archeologico»
Oscar Farinetti, il patron di Eataly, intende vendere dipinti, sculture, fotografie, oggetti di design e multipli, accanto al cibo iperselezionato della sua catena. A spiegare come si sviluppa la nuova iniziativa è Walter Guadagnini
Dopo progetti anche di Mario Botta e qualche polemica, si inaugura nella grandiosa Stazione frigorifera degli ex Magazzini generali una nuova sede della catena, chiamata E.ART.H, cioè Art House
In tempo per la festa di san Francesco viene presentato il restauro della pala dei Frari che consacrò il pittore veneziano quale artista veneto più autorevole della sua epoca
Nella mostra «Cromocracy» da Spazio Castello Gallery, il cubano Abel Herrero trasmette gli echi bellici della situazione internazionale in atto
«Meta-scape», la mostra del Padiglione della Cina, presenta quattro artisti di diverse generazioni: Liu Jiayu, Wang Yuyang, Xu Lei e il gruppo AT
In asta da Cambi arredi di design e oggetti d’arte del Novecento custoditi nella residenza cinquecentesca, capolavoro di Palladio e Veronese. Il ricavato servirà per il suo restauro
A Palazzo Zabarella un centinaio di opere raccontano l’alba di un’avanguardia, dai firmatari del manifesto ai numerosi simpatizzanti
La Direttrice Laura Chiari racconta il nuovo cammeo architettonico a fianco di Ca’ Pesaro
Alla Scuola Grande della Misericordia una nuova serie di dipinti e un nuovo progetto dell’artista colombiano
Il pittore italiano ha attraversato con originalità tutto il secolo d’oro della pittura veneziana tentando di affrancarsi dall’ingombrante Tiziano. Per il Museo di Santa Caterina Facchinetti e Galansino hanno selezionato le migliori 35 opere
Un excursus sull’attività della vetreria Venini nelle Stanze del Vetro, nei giorni dell’Italian Glass Week
Nel centenario dalla nascita dell’artista la sua Galleria Giarina ne ripercorre la storia
Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico
Claudia Cremonini e Toto Bergamo Rossi invitano a vedere la scultura veneziana del Rinascimento in uno dei luoghi più emblematici del periodo
Per la mostra al Salone Verde di Venezia l’artista ha lavorato sulla ruggine, paradigmatica del vissuto
Utile e niente affatto banale, con sei itinerari, tutti dotati di schede, immagini e Qr code: è la guida di Verona dell’editore tedesco Dom Publishers
Alla Biennale di Venezia «Llim» di Lara Fluxà è un paesaggio di sculture alimentate dal vicino canale di San Pietro, con un sistema di tubature aeree
Nell’ex Manifattura Tabacchi verranno create strutture ricettive di vario livello e attività commerciali come parte di un più ampio progetto destinato alla trasformazione di vaste aree abbandonate
Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa
A Palazzo Bembo va in scena la cultura saudita osservata attraverso le opere di quattordici artisti che con le loro ricerche raccontano il concetto di identità
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
L’«età del ferro» dell’artista inglese nella casa madre della Galleria Continua che, nel negozio Olivetti di piazza San Marco, lo fa incontrare con un suo illustre precursore
La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista
Alla Biennale di Venezia 2022 la trasposizione in un linguaggio contemporaneo della «Decollazione di san Giovanni Battista», dipinta a Malta nel 1608, ha trovato il suo doppio nell’installazione di Arcangelo Sassolino, Giuseppe Schembri Bonaci e Brian Schembri
Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita
Tra Venezia e Vicenza, passando per Stra e l’Isola di Mazzorbo, il lavoro dello scultore toscano Andrea Roggi in un ventaglio di mostre. Per uno stato collettivo di consapevolezza ed equilibrio universali
Dopo circa quindici anni di ricerche e lavori gli ambienti del Palazzo Reale hanno riacquisito gli elementi decorativi, le tappezzerie e gli arredi originali che nei secoli avevano adornato le stanze abitate dalle famiglie regnanti
Al centro della mostra organizzata da Tornabuoni Art a Venzia, Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei
Nel cinquecentesco Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, Michele Barbati ha inaugurato la propria attività con la personale di Kelly Akashi «Life forms»
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
La mostra alla Richard Saltoun Gallery si apre con una vetrina di oggetti creati negli anni Trenta, per poi proseguire con una selezione di opere pittoriche che giungono fino agli anni Settanta
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi
Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022
Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis
La testimonianza non del tutto a lieto fine di un commissario del Mose, che nel frattempo è diventato una «peocera»
La monografia che accompagna la mostra di Verona propone nuove letture, evidenziando le qualità di ritrattista, aggiornando il catalogo e le datazioni
Herbert Hamak, Stuard Arends e Jacob Hashimoto presentano diverse necessità della mente
Una monografia, scritta da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, e che copre un arco temporale che va dal 1450 al 1960, ripercorre gli interventi condotti in questi ultimi secoli sul monumento più identitario della città veneta
Il percorso espositivo offre una prima grande panoramica dedicata alla scultura veneta in tutta la sua complessità e ricchezza
Hélène de Franchis festeggia a Miami e in sede l'anniversario della sua galleria
L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine
Al Palazzo della Gran Guardia Giovan Francesco Caroto, protagonista del Cinquecento veronese
Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia
Una conversazione con Wang Yuyang, artista cinese per la prima volta alla Biennale
A Verona una complessa vicenda di musei progettati e mai realizzati: dalla Gam al Museo di Storia Naturale, da Castelvecchio post Scarpa all’Arena
Il contemporaneo sembra essersi appiattito su questioni formali o di mera presentazione grafica dei suoi cataloghi, mentre le domande realmente urgenti sulla condizione umana vengono messe in garage
Riallestita la sezione romana del Museo archeologico di Feltre
Marcorossi dedicata un appuntamento diffuso al noto artista modenese
La sala delle Quattro porte diventa lo scenario per l’installazione dell’artista vietnamita
Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini
La Venezia della 59ma Biennale fa da sfondo a importanti iniziative a sostegno del popolo ucraino e mentre l’assenza della Russia fa rumore, c’è chi invita al disarmo
È la Gran Bretagna di Sonia Boyce il miglior padiglione nazionale, Simone Leigh miglior artista in mostra, argento per Ali Cherri e menzione speciale a Francia e Uganda
Report Day 3 | Dalla mostra ai Padiglioni nazionali al nuovo avamposto di Patrizia Sandretto artisti e minoranze raccontano un’altra storia
Durante la conferenza stampa Gian Maria Tosatti dichiara che l’opera può restituire un’immagine tragica dell’Italia ma non disperata perché rimette in gioco il nostro destino
Crisi ambientale, effetti nefasti della colonizzazione, lotte di genere e rapporto con la tradizione e la tecnologia tra i temi più sentiti
«Sostenete questa lotta con la vostra arte»: il presidente ucraino si rivolge agli artisti e ai visitatori della Biennale di Venezia in occasione di una mostra di artisti ucraini e internazionali co-organizzata dal PinchukArtCentre e dalla Victor Pinchuk Foundation
La Biennale esprime il suo spirito creativo e informale tra le calli veneziane, dove l’Uganda debutta con menzione speciale
Muhannad Shono racconta la sua ibrida creatura approdata a Venezia
Report Day 2 | Tra i temi dominanti dei Padiglioni nazionali ci sono i sogni, la rinascita e le rarefazioni
L’arte eversiva e catartica del padre dell’Azionismo Viennese
Il conflitto cancella il Padiglione russo e ridisegna quello ucraino. Ma il tema che accomuna i padiglioni è la diversità
L’atteggiamento antropocentrico pare aver lasciato il passo a uno spirito più critico e altruista al quale non manca certo l’immaginazione
La grande retrospettiva alla Galleria dell’Accademia ha un secondo atto in Palazzo Manfrin, acquisito dallo scultore con l’obiettivo di farne un centro culturale
Tra Giardini e Arsenale l’arte fa i conti con il passato e si riappropria della materia, ispirandosi a forza, intelligenza, longevità e memoria
Lo studio Formafantasma torna in Italia e allestisce gli spazi della Biennale, cercando gli equilibri per far interagire opere, ambienti, visitatori
Gli spazi di Villa Bassi Rathgeb presentano il celebre fotografo sotto una luce diversa da quella di reporter di guerra
Com’è nata e si è evoluta un’istituzione unica al mondo, specchio, in oltre un secolo di storia, degli equilibri geo-politici mondiali e dei tanti modi di concepire l’arte, la sua capillarizzazione e il suo mercato
La direttrice Cecilia Alemani insiste sul ruolo dell’arte in reazione ai drammatici eventi attuali e racconta sei delle artiste selezionate per la sua mostra principale
Attraverso 26 opere la mostra documenta l’uso del fuoco in alcune delle più celebri ricerche del secondo Novecento
La mappa per orientarsi tra 79 mostre aperte in laguna durante la Biennale Arte 2022
L’artista vietnamita racconta il progetto che ha co-curato con Chiara Bertola a Venezia in cui le sue opere vengono presentate insieme a quelle di Park Seo-Bo e di Isamu Noguchi