ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Veneto

I capolavori de Silvestri che nessuno voleva

Nel Palazzo Roncale una selezione delle oltre 200 opere donate dal conte Gerolamo e dal cardinale Pietro, ma rifiutate perché considerate «cose da rigattieri»

Lady Universe, Regina della moda

A Villa Morosini i due ritratti con le altre opere di Warhol e gli abiti della stilista, modella e amica del padre della Pop art

Casanova è tornato

I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini

L’archivio di Luca Massimo Barbero donato alla Biennale di Venezia

Nella sede di Ca’ Giustinian sono esposti a rotazione i materiali (disegni, fotografie, cataloghi, appunti) che testimoniano la sua quarantennale attività curatoriale

Paolo Pellegrin: un passaporto per uscire dal buco nero della storia

In mostra presso Le Stanze della Fotografia, 300 scatti testimoniano i grandi eventi contemporanei, dal cambiamento climatico alle ingiustizie sociali

Il «nuovo» Museo Civico di Bassano del Grappa

Da Jacopo Bassano a Canova, Tiepolo e Hayez. Rinnovato l’allestimento della collezione, gli apparati didattici e l’illuminazione. E in attesa della grande mostra sulla stampa rinascimentale veneziana, una monografica di Dorothea Lange

Buck Ellison in mostra alla Barbati Gallery

A partire dalla mostra a Venezia, l’artista californiano racconta il dietro le quinte del suo lavoro

Il Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis

Nei suoi 22 ettari, il parco di Villa Fürstenberg ospita opere di Botero, Morris, Mitoraj, Valdés e Consagra

Duchamp e la seduzione della copia

Alla Collezione Peggy Guggenheim sessanta opere dal 1911 al 1968, con prestiti da istituzioni italiane e statunitensi, da collezioni private e dal patrimonio dell’artista

Ottimismo e grande partecipazione ad ArtVerona

Tante gallerie, visitatori e premi alla fiera che quest’anno diventa maggiorenne

Giulio Paolini: l’arte è semplicemente necessaria

Nella Galleria d’Arte Moderna Achille Forti nove installazioni recenti

Ettore Fico, il pittore dei 10mila dipinti, in mostra a Venezia e a Parigi

Nella Fondazione Bevilacqua La Masa le opere dell’artista piemontese sono affiancate a lavori di artisti contemporanei. Intanto nella parigina Galleria Nobile prima retrospettiva in una sede estera

La Ca’ d’Oro splende di più

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

A Venezia i fondelli di Rosalba Carriera

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Una maggiorenne scatenata

ArtVerona compie 18 anni e punta su 130 gallerie e una quantità di opere storiche, mostre, talk «teatrali» ed eventi cittadini

Eataly è anche un’Art House

Nell’ex Stazione frigorifera di Verona Bruno Munari, 9 giovani pittori italiani e Anastasiya Parvanova

Anche Verona ha la sua Art Week: è Vaw

In concomitanza con la 18ma edizione di ArtVerona, si svolge una settimana di mostre, installazioni, performance, eventi, spettacoli e contaminazioni

Giorgio de Chirico non fece falsi di sé stesso, semmai imitazioni

A Palazzo Sarcinelli 71 opere dell’artista approfondiscono la stagione neometafisica del decennio 1965-75. Ne parla la curatrice Victoria Noel-Johnson

Gli spiazzamenti percettivi di Marignoni

La prima personale dell’artista trentino da Kromya Art Gallery è un invito a osservare dettagli e limiti che si celano tra le disparate morfologie delle sue opere

La riabilitazione di Italico Brass

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

L’influenza di Chagall nel ’900

Una mostra al Centro Culturale Candiani analizza l’influenza che l’artista ha avuto su varie correnti artistiche del secolo scorso

A Venezia le architetture italiane nelle fotografie di Candida Höfer

La presenza-assenza della figura umana e il lucido rigore dei dettagli della fotografa tedesca in mostra alla galleria Patricia Low

In Italia De Kooning diventò scultore

In concomitanza con la 60ma Biennale di Venezia, dal prossimo aprile le Gallerie dell’Accademia ospiteranno la più importante mostra dedicata in Italia all’artista olandese

Fico alla Bevilacqua La Masa per i dieci anni del Mef

Uno dei «dimenticati» del Novecento che «tra dieci anni sarà considerato un classico» in dialogo con altre opere di contemporanei

Il fuoco messicano delle passioni

A Palazzo Roverella immagini, filmati e documenti testimoniano l’importanza di Tina Modotti per la storia della fotografia

Save Venice salva San Donato a Murano e Santa Maria Assunta a Torcello

Un intervento, su un mosaico parietale, è appena terminato, l’altro, sui mosaici pavimentali, parte questo autunno

L’«American Beauty» è nella sua bandiera

Nel Centro Culturale Altinate San Gaetano le mille declinazioni del simbolo, tra esaltazione patriottica e denuncia sociale, con 130 opere dal 1945 ad oggi

Tiziano prima di Tiziano e i vetri di Laura de Santillana

Alle Gallerie dell’Accademia doppio appuntamento: un approfondimento sulla carriera del maestro veneto e 40 opere emblematiche della sperimentazione dell’artista scomparsa 4 anni fa

A Eataly Verona il cibo nelle foto dell’agenzia Magnum Photos

125 immagini di 29 fotografi internazionali scandite in cinque tappe cronologiche e tematiche

Le seduzioni di Favelli a Cortina

L’artista fiorentino presenta da Farsettiarte opere, collage e assemblaggi, che rappresentano un viaggio nell’affascinante immaginario della realtà consumistica

Bis a Palazzo Franchetti: Kuma e Morandi by Meyerowitz

I progetti sensoriali dell’architetto giapponese e nel nuovo spazio della Galleria d’Arte Maggiore oggetti del maestro bolognese negli scatti dello street photographer

Dalla strada a Netflix: Daze

Il graffitista newyorkese (al secolo Chris Ellis) negli spazi della galleria veronese Arena Studio d’Arte

A Ca’ Rezzonico il «busto di Velata» di Corradini è assolutamente da vedere

Tappa d’obbligo nel famoso Museo del Settecento veneziano, da poco riaperto al pubblico

Tassate le 20 giornate «calde» di Venezia

Dopo una lunga serie di rinvii, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha annunciato per il 2024 l’avvio effettivo del tributo d’accesso per i turisti giornalieri. Cambiano però le modalità di funzionamento

Buttafuoco a un passo dalla presidenza della Biennale di Venezia

Gradito a Giorgia Meloni e a Gennaro Sangiuliano, il sessantenne giornalista e scrittore catanese dal 2024 sarà probabilmente il sostituto di Roberto Cicutto

Finalmente la nuova casa del Museo d’Arte Orientale di Venezia

Due anni di lavori e 10 milioni di euro di spesa per il trasloco nell’ex chiesa di San Gregorio alla Salute. Lascerà così libero l’ultimo piano di Ca’ Pesaro, destinato all’ampliamento della Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Troppi clandestini sotto l’ombra del Canaletto

Un percorso labirinto e dubbie attribuzioni rendono ingiustamente il paesaggio veneziano settecentesco un genere minore

È tutta di Tiziano la pala di Cadore

Il restauro della «Madonna col Bambino tra i santi Tiziano e Andrea» ha confermato la piena autografia dell’opera

Tre mostre tra pittura e fotografia

I lavori di due artisti americani e quelli di un italiano riempiono gli spazi di Studio La Città instaurando tra di loro un inedito dialogo

Riemerge a Venezia il saponificio dei nobili Vendramin

Durante lo scavo delle fondazioni di un palazzo in via di ristrutturazione, sono stati trovati i resti di un impianto di epoca cinquecentesca per la produzione del sapone

Come si crea un centro artistico di successo?

Ecco la formula in cinque punti, dalla collaborazione alla ricerca, agli eventi (ma il principale è l’amore). Ce lo insegna il Centro Studi del Vetro sull’Isola di San Giorgio con il suo archivio per salvare i disegni dei maestri vetrai

Riapre Ca’ Rezzonico con affaccio sul giardino

Chiuso da novembre, il Museo del Settecento veneziano restaura le sue opere e prepara una mostra sul maestro del vetro Lino Tagliapietra e, in ottobre, sulle miniature su avorio di Rosalba Carriera. Nel 2024 sarà la volta del restauro del Salone da ballo (a museo aperto)

Caro Martini, solo morendo la scultura cattura l’eternità

Al Museo Luigi Bailo la retrospettiva dedicata alla maturità dell’artista, alle prese con l’inopinata limitatezza delle tre dimensioni

Una Biennale di «Stranieri ovunque»

Il curatore Adriano Pedrosa ha presentato, insieme con il presidente Roberto Cicutto, la 60ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte di Venezia, in agenda dal 20 aprile al 24 novembre 2024

3,3 milioni per i danni dell’acqua alta alla Basilica di San Marco

Per quasi due anni e mezzo si lavorerà al rivestimento lapideo del nartece e al mosaico dell’altare del Santissimo Sacramento

A Maser l’Europa suggella il connubio perfetto tra Palladio e Veronese

I 200 ettari di verde intorno alla Villa verranno valorizzati e resi visitabili con 2 milioni del Pnrr

Alla Biennale Architettura allestimenti multimediali strabordanti e sindrome del laboratorio

Il processo in atto di sostanziale sovrapposizione con la sorella maggiore dell’Arte si ritrova puntualmente espresso anche negli aspetti di display e di comunicazione

Dollari per la «Crocifissione» di Tintoretto

Restauro al via per la monumentale tela conservata nella Scuola Grande di San Rocco. A finanziare l’intervento, che dovrebbe durare due anni, sarà ancora una volta Save Venice

Largo ai «nativi sostenibili», ma non lasciamo l’architettura fuori dalla porta

Padiglione Italia: età media 33 anni, i giovani sono finalmente in prima linea. Ma poca fisicità concreta, progettazione lontana dall’architettura: in attesa (e speranza) di risultati convincenti

Una Biennale avara di risposte a domande profonde e scomode

Padiglione Centrale e Arsenale: troppa arte, troppi video, quasi nessun rendering: la comunicazione prevale sulla progettazione

Il Meglio e il Peggio della Biennale dell’Architettura 2023

L’architetto Michele Roda ha visitato la 18ma edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, scegliendo 12 dei 64 padiglioni nazionali, con un «borsino» dei top e dei flop tra le partecipazioni

A Venezia squarci di soluzioni anti caldo

Si articola in due sedi dell’Università Ca’ Foscari (Ca’ Foscari Zattere-Cultural Flow Zone e il Cortile Grande dell’ateneo) «The Cooling Solution», mostra curata dal collettivo Kublaiklan

Art Verona guarda all’estero

La 18ma edizione della fiera vede un incremento dello spazio quanto della vocazione internazionale, più collaborazione con la città e maggiore attenzione per i progetti collaterali

Asta democratica in galleria

L’esperimento organizzato allo Studio la Città di Verona vuole rompere le consuetudini modaiole per valorizzare artisti bravi ma fuori moda

Catalogare significa conoscere

Quasi 4mila schede online dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia

La crisi climatica vista con gli occhi dell’arte contemporanea

A Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada, un lungo elenco di artisti selezionato da Dieter Roelstraete

Raffaello prima architetto che pittore

Disegni autografi, modelli e sculture antiche dimostrano che l’Urbinate aveva inventato una nuova idea di spazio e definito lo status del disegno architettonico finalizzato al rilievo urbano e archeologico

Alla Biennale le proposte dei padiglioni stranieri

Alla Biennale Architettura, lo spreco idrico nei servizi igienici (Finlandia) è uno dei temi trattati da molti dei 63 Paesi partecipanti: si progetta così un possibile Foodscape (Spagna) o la convivenza con la plastica (Usa) mentre in Francia si balla e in Cina si ripensa Shanghai

Il vetro nel Novecento boemo

140 sculture astratte e lo sguardo su Praga di Josef Sudek

A Venezia la nuova vita delle Procuratie Vecchie

Tornate accessibili, ospitano la fondazione The Human Safety Net, l’esposizione permanente e interattiva «A World of Potential» e l’Art Studio per mostre temporanee

Biennale: non basta più essere solo architetti

La curatrice Lesley Lokko chiama ai Giardini e alle Corderie 52 «practitioner» per il suo «Laboratorio del futuro». Parole chiave: decarbonizzazione, decolonizzazione, sostenibilità, cambiamento

Per Carpaccio cinque dipinti fanno la differenza

A Palazzo Ducale la seconda tappa della monografica del pittore veneziano è una «mostra dimezzata» a causa dell’assenza di troppe opere iconiche, ma la sua forza è la straordinaria ricchezza di disegni

La via crucis di Vedova, sacerdote rivoluzionario

All’M9 di Mestre la pittura del maestro veneziano diventa lo strumento per esplorare momenti cruciali della vita politica e sociale del ’900

Seconda tappa per la costituzione di un museo diffuso dell’Università di Verona

Allestite nella sede in Borgo Roma altre trenta opere della collezione di Agiverona di Anna e Giorgio Fasol. L’obiettivo è di costruire una realtà aperta e ampiamente fruibile da studenti e cittadini

I segni pop di Xausa avevano fatto il giro del mondo

Alle Gallerie d’Italia, nell’ambito dell’«Illustri Festival», le opere dell’autrice, prematuramente scomparsa l’anno scorso a soli 38 anni

Manucci, il Marco Polo dell’India

A Palazzo Vendramin Grimani originali e riproduzioni digitali dei manoscritti che compongono la «Storia do Mogor» e le loro successive trascrizioni

C’è la permacrisi, basta archistar

Le scelte del collettivo FA per il Padiglione Italia: «Impariamo dall’arte a superare il tabù dell’autorialità. Non vedrete maquette e opere, bensì progetti per siti italiani in condizioni di fragilità e trasformazione»

Al Correr l’Accardi meno vista, anzi segreta

In mostra anche i «Lenzuoli», un gruppo di opere pressoché inedite, praticamente mai esposte dopo gli anni Settanta in cui furono concepite

Le nuvole bianche di Diego Soldà

La personale dell’artista veneto è ospitata da Atipografia, «crocevia del contemporaneo, cattedrale laica ed ecumenica» di Arzignano

La guerra vista con gli occhi di 14 artisti

La Fondazione Imago Mundi nelle Gallerie delle Prigioni allestisce un percorso che si snoda tra fotografie, dipinti e installazioni, generati da contesti culturali e generazionali diversi

A Punta della Dogana il collezionismo come iconolatria

Le opere della collezione Pinault esposte nella mostra «Icônes» sono state scelte per la loro capacità di «essere insieme apparizioni, illuminazioni, rivelazioni»

Edmondo Bacci, amato da Peggy e innamorato di Tiepolo

Alla Collezione Guggenheim l’astrattismo irrequieto dell’artista

Martini aveva già in testa Fontana

La retrospettiva al Museo Bailo abbina alle sculture i meno noti dipinti e rivela il progressivo avvicinarsi dell’artista veneto a sorprendenti soluzioni rivolte verso l’astrazione

Fantastico Carpaccio, ma un vero peccato per il Ciclo di Sant’Orsola

Le opere in mostra in Palazzo Ducale incantano, ma è chiusa la Sala delle Gallerie dell’Accademia in cui è conservata l’appena restaurata serie di teleri

La fotografia torna a splendere in Laguna

Attesa l’apertura delle Stanze della Fotografia a Venezia: un progetto ambizioso che prevede un ricco programma di attività e molte collaborazioni internazionali

Il potente Canova era amato dai potenti

La mostra al Museo Gypsotheca Antonio Canova è stata anche occasione per la Fondazione di realizzare il restauro dell’Apollino dei Musei Civici di Bologna a cura dell’Opificio delle Pietre Dure

Riaperta la storica Quadreria di Palazzo Ducale a Venezia

Ha trovato posto negli spazi della Sala della Quarantìa Criminal, della Sala dei Cuoi e di quella del Magistrato alle Leggi

Il vivace umorismo e la fervida fantasia di Carpaccio

Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori

Per la Biennale Arte 2024 la Svizzera si affida al Guerriero Do Divino Amor

Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini

Gemma de Angelis Testa con Venezia nel destino

Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo

I veri colori di Carpaccio

In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni

I fotografi stupefacenti di Condé Nast

La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice

I debiti dell’arte italiana verso l’ultimo Renoir

A Palazzo Roverella un artista troppo sbrigativamente bollato come «attardato» è messo a confronto con de Chirico, de Pisis, Marini, Spadini

Lesley Lokko: «La storia dell’architettura è elitaria e incompleta»

La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne

Biennale di Architettura: «Il laboratorio del futuro» è africano e diasporico

Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana

Appello da Venezia: coraggio sponsor, finanziate la Basilica di San Marco!

Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela

I paesaggi acquei di Ileana Ruggeri

Al primo piano della Galleria di Ca’ Pesaro 13 oli e 33 acquerelli della pittrice mantovana

Di nuovo insieme i quattro santi di Carpioni 45 anni dopo

Nel Museo degli Affreschi Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta sono state riunite le tele del pittore veneziano per la chiesa di San Leonardo a Verona

Grand Hotel Venezia

Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita

Dal Quattro al Novecento i mille volti della caricatura

All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon

Alla Querini Stampalia Arici va oltre Venezia

In occasione della mostra dell’autore veneziano si tiene un ciclo di incontri sul tema del ruolo degli archivi nel settore della fotografia

Verona città molto archeologica

Inaugurata una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Verona che si contende reperti e visitatori con l’Archeologico al Teatro Romano, mentre si concludono gli scavi sotto l’ex Cinema Astra

L’Egitto nella Basilica Palladiana di Vicenza

Un viaggio nel tempo e nella penombra di un lontanissimo passato, aiutati dal suggestivo allestimento progettato dallo studio Antonio Ravalli e dalla curatela di Christian Greco, Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini

Vincenzo Castella: uno sguardo impercettibile

L’artista racconta la sua ultima mostra a Padova. Un viaggio a trama libera

A Bassano una cronaca familiare dei Bassano

La scrittrice Melania Mazzucco narra la dinastia dei pittori veneti in una mostra-racconto al Museo Civico

Conclusi gli scavi sotto il cinema di Verona

Allo studio la destinazione futura dell’ex Astra con l’idea di conciliare la destinazione turistico commerciale con la percezione della memoria della vecchia sala cinematografica e la visione degli scavi

1963-1968: una fase cruciale di Piero Dorazio

Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo un quinquennio della vasta produzione dell’artista

Falso d’autore: l’autoritratto di Giorgione è di Canova

La scoperta si deve a Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella dell’omonima galleria romana. Che lamentano la scarsa considerazione delle istituzioni italiane per la ricerca delle gallerie antiquarie

Restaurato il Paradiso sopravvissuto nella Laguna

Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento

Lucio Pozzi, il multiforme

Alla Galleria Michela Rizzo è allestita la mostra dell’artista milanese che stupisce quanto a ricerca varia ed eterogenea

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012