ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Valle d’Aosta

Déco italiano senza limiti

L’allestimento al Forte di Bard evidenzia le molte sfaccettature e gli aspetti meno indagati di un fenomeno già molto studiato a livello internazionale

Lo sguardo sensuale di Tina Modotti

Al Centro Saint-Bénin 120 scatti della fotografa, contraddistinti dalla sua sapienza tecnica e compositiva, documentano le condizioni di vita delle classi lavoratrici

Al Forte di Bard il Re del Gran Paradiso

Gli scatti di Giorgio Marcoaldi documentano la storia e le caretteristiche dello stambecco, simbolo del Parco più antico di Italia

La Svizzera Espressionista esposta ad Aosta

I curatori David Schmidhauser e Daria Jorioz hanno esplorato le declinazioni assunte in Svizzera da questo linguaggio artistico, dalle premesse, gettate da Cuno Amiet, agli artisti del gruppo ginevrino «Le Falot», ai gruppi Der Moderne Bund di Lucerna e Rot-Blau di Basilea

Ad Aosta luce sull’Espressionismo svizzero

Le opere al Museo Archeologico Regionale giungono dal Kunst Museum di Winterthur e da altre collezioni elvetiche, pubbliche e private

Il mondo in tre date

Con un titolo che rimanda alla leggendaria mostra di Steichen, «The Families of Man» racconta quanto siamo cambiati dal 1989 al 2019

I volti della sensuale Valentina

Intorno al personaggio più riuscito di Guido Crepax, tutti gli ambiti in cui si cimentò il grande disegnatore

Caccia alla tigre al Forte di Bard

Più di 49mila le immagini inviate per il 56mo Wildlife Photographer of the Year

Rivoluzionari del cavalletto

Macchiaioli, pittori ribelli ma dediti alla pittura en plein air, esposti al Forte di Bard

Ad Aosta gli impressionisti tedeschi

La versione teutonica di una delle più rivoluzionarie correnti artistiche europee

Barbieri va in montagna

L'interesse del fotografo per il paesaggio coinvolge sempre più tematiche ambientali, come il rapporto tra turismo di massa e natura

Fotografie senza confini al Forte di Bard

Le 140 immagini vincitrici di World Press Photo e 10 reportage per National Geographic Magazine di Stefano Unterthiner

Magnum in montagna

Al Forte di Bard le immagini di vette e valli del mondo scattate dai fotografi della celebre agenzia

Gli animali di McCurry al Centro Saint-Bénin

I primi scatti risalgono al 1991, quando il fotografo si reca in Kuwait per la prima Guerra del Golfo

Fontana inesauribile

Al Museo Archeologico Regionale 20 sue opere dialogano con altri lavori spazialisti

Al Forte di Bard cinquanta Guercino

In collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia-Romagna e la Pinacoteca Nazionale di Bologna

Fotocampioni mondiali al Forte di Bard

Gli scatti dei finalisti di «World Press Photo»

Basilico nella Vallée

Nel Museo Archeologico di Aosta architetture, paesaggi e inediti scatti valdostani del fotografo milanese scomparso nel 2013

... e paesaggista

A teatro con Matisse

Una mostra che approfondisce con una novantina di opere una tematica meno frequentata ma centrale nella produzione dell'artista francese

Il sentiero dei lupi

Gli acquerelli di Nicola Magrin dedicati al rapporto interiore tra uomo e natura selvaggia

Luci del Nord accese sul Forte

A Bard una settantina i paesaggi da Delacroix a Monet

Gli accademici occupano il Forte

Carte come specchi

Steve McCurry alpinista

Diario di sbarco a Bard

Lassù sulle montagne

Tiziano riscoperto

Pittore affabulatore

Francesco Tabusso nel Castello Gamba

Flora e fauna al Forte di Bard

Magia di montagna

Australiana la foto dell’anno

Valdostani di quattromila anni fa

Bard diventa Modern

Erwitt, Newton e Chagall tra reporter e supereroi

Nel Forte di Bard dipinti, premi, fotografie e 43 sculture

Cartogeologia aostana

Amo l'Italia

Gli alieni di Baj

Bard premia Erwitt

Grand Chagall

Da santuario a campo di grano

Mezzo secolo di Erwitt

Alessandro Magno a Quart

Sbarrata la Via Francigena

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012