
Un po’ di Biennale di Venezia anche a Frieze New York
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht
Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair
Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro
La settima arte in mostra al Lacma
Al Getty Museum installazioni, video e sculture 3D illustrano il rapporto tra arte e scienza nel corso dei secoli
Sempre più gallerie di New York aprono nuovi spazi espositivi a Los Angeles
A New York una mostra indaga il capitolo poco conosciuto della ricerca della celebre artista francese
A New York la periodica mappatura dell’arte americana conferma la sua linea orientata verso i problemi del presente. Per arrivare alla luce si passa dal buio di un labirinto
Due mostre all’International Center of Photography di New York curate dall'autore britannico
Al Lacma di Los Angeles la più ampia e completa antologica degli ultimi vent’anni copre quattro decadi di attività dell’artista statunitense
Allo Shed di New York, nella maggior mostra dell’artista argentino mai organizzata negli Usa, un futuro ecologico post carbon fossile
La 30ma edizione della fiera newyorkese conferma il trend in crescita nel mercato primario e quello secondario non è da meno
La prima mostra del Met a esplorare attraverso oltre 35 opere, con prestiti provenienti da Europa e Stati Uniti, la relazione tra scultura occidentale, colonialismo e schiavitù
Su 80 ettari di vigneti i produttori Mei e Allan Warburg hanno collocato 50 opere monumentali puntando su «etichette» eccellenti, da Kiefer alla Bourgeois, da Ai Weiwei a El Anatsui
Buoni risultati per le due fiere in un mercato in crescita che si espande anche grazie all’apertura di nuove sedi di importanti gallerie. Crescono i focus su artiste donne e minoranze negli stand, nelle gallerie e nelle mostre istituzionali
La Ringgold vuol dar voce a chi è ai margini per definire un’identità collettiva, reimmaginando il mito dell’America come una polifonia di storie di resistenza ed emancipazione
Quella alla Morgan Library è la prima mostra statunitense a prendere in esame l’intero arco creativo dell’artista rinascimentale tedesco
La retrospettiva dell’Aspen Art Museum mette in luce vicende dell’artista che ne fecero un outsider
Al Glenstone Museum la monografica del fotografo canadese catapulta l’osservatore in una riflessione sull’universo delle immagini e sulla loro storia
Calderón Gallery prima nel mondo artistico newyorkese a dedicare la propria attenzione esclusivamente al panorama dell’America latina contemporanea
Fotogalleria della mostra «Charles Ray: figure ground» con una descrizione esclusiva dell'artista
La complessa visione di Deana Lawson sulla questione dell’identità nera illustrata all’Ica di Boston in più di 50 scatti datati dal 2004 ad oggi
Fotografiska presenta la serie «Café Lehmitz» comprendendo anche scatti mai pubblicati e manipolati con interventi manuali
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
La famiglia dell’erede designato dell’artista olandese chiede al Philadelphia Museum of Art la restituzione di un dipinto del 1926
Il digitale imperversa ma negli Stati Uniti c’è voglia di materia e di volume, come testimoniano Charles Ray, Liz Larner, Harry Bertoia e Simone Leigh tra New York, Dallas e Miami
Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca
Al MoMa 100 disegni dell’artista outsider afroamericano recentemente riscoperto
Il Whitney Museum of American Art allestisce la più ampia retrospettiva mai dedicata all’artista
Una vasta retrospettiva del pittore statunitense al Walker Art Center di Minneapolis
Parte del percorso espositivo è anche una ripresa originale del processo di Norimberga
Il museo newyorkese ospita tra le sue Period Rooms una nuova installazione dedicata all’arte afrodiscendente che ricostruisce idealmente una casa di legno del Seneca Village
Al Guggenheim 80 opere del maestro russo illustrano la sua poetica, mentre si tiene una monografica sull’artista libanese-americana recentemente scomparsa
Alla Phillips Collection di Washington omaggio postumo all'artista e studioso che portò l'arte dei neri d'America sullo stesso livello di tutte le altre
La Francia rococò (ma anche un Medioevo fantasiosamente rivisitato) ispira e arreda l’immaginario disneyano, ora a confronto con le arti decorative del Met
Come l’estetica dell’arte del sogno e dell’inconscio conquistò il mondo: al Metropolitan opere da 45 Paesi
La personale ospitata da Hauser & Wirth ruota attorno a un trittico monumentale lungo oltre 17 metri
Storie di donne e di famiglie, questo il filo che unisce le due monografiche di Diana Markosian e Gillian Laub
Il Brooklyn Museum ospita una mostra dedicata a uno degli artisti più esposti di sempre, ma da una prospettiva nuova e poco esplorata precedentemente: il rapporto tra la sua arte e la religione
Alla Wolfsonian l’ebrezza del volo e un confronto «sfacciato» col design di ieri
Alla Triennale del museo newyorkese i temi erano già stati scelti prima della pandemia, ma dopo il Covid-19 sono esplosi in tutti i loro significati
Un nuovo Centro di accoglienza accanto alla sede ideata dal maestro italiano e il riallestimento delle opere
L'arte antica italiana è al centro delle aste newyorkesi di Christie's e Sotheby's a metà ottobre
A Milano e New York la carriera dell'artista pop raccontata secondo una prospettiva laterale a cominciare dalle strisce di fototessere con cui cattura celebrità e membri della sua cerchia
Il nuovo Centre Pompidou x Jersey City, non lontano da New York, sull’altra riva dell’Hudson, aprirà le porte nel 2024 in un edificio del 1912, il Plathside Building nel centralissimo Journal Square
Due mostre in simultanea a New York e a Filadelfia coprono i settant’anni di carriera dell'artista statunitense esponendo più di 550 opere
Il 28 settembre 225 opere in un'asta a più voci che finanzierà anche un progetto benefico a sostegno della comunità
Le tradizioni visive di cristiani, ebrei e musulmani si contaminarono dando vita a una cultura ricchissima e unica al mondo, da cui scaturirono opere d’arte sorprendenti
Per il decimo anniversario l’Art Conservation Project ha finanziato 23 progetti di restauro in 13 Paesi, da Mumbai a Nairobi, passando per l'Apollo del Belvedere dei Musei Vaticani
Finanziavano grandi musei come V&A, Tate e Louvre, dove campeggiava il loro nome, ma ora dovranno pagare 4,5 miliardi di dollari e chiudere l’azienda farmaceutica che produce l’oppioide OxyContin
Annunciata la nomina di un Consiglio consultivo che assisterà nella pianificazione di un nuovo Smithsonian American Women’s History Museum a Washington
Per la sua prima mostra in West Coast, l’artista svizzera classe 1962 trasforma gli spazi del MoCA di Los Angeles in un surreale giardino allucinogeno
È morto a 81 anni l'artista statunitense noto per gli imponenti ritratti fotorealistici
Dopo il restauro e in attesa di una collocazione permanente, a St. Petersburg una mostra sugli antichi mosaici turchi scavati negli anni Trenta
La Dia Art Foundation presenta due opere di Mario Merz di recente acquisizione
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo
Reale e virtuale di Lynn Hershman Leeson ed Ed Atkins al New Museum di New York
120 autrici, attive fra gli anni ’20 e ’50, che raccontarono le trasformazioni sociali e politiche dell'epoca
Hauser & Wirth dedica una doppia antologica tra Londra e New York al pittore Frank Bowling
La prima mostra post pandemia, dedicata alla ritrattistica medicea, presentata da Carlo Falciani, co-curatore con Keith Christiansen
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Manhattan, New York
In Astor Place uno spazio pubblico per esibizioni artistiche, eventi e, soprattutto, per alzare la voce
Primi spazi dedicati alle installazioni esperienziali negli Usa
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Washington, District of Columbia
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Toledo, Ohio
100 stampe in un arco temporale di più di cent’anni trovano casa al MoMA
A New York Sotheby's punta su Basquiat per l'asta del 12 maggio
Da Christie's New York il 13 maggio il teschio del giovane Basquiat
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Baltimora, Maryland
I Sandscapes di Costantino Nivola nel Magazzino Italian Art
Sono 60 le gallerie partecipanti (190 nell’edizione 2019), la maggior parte delle quali dalla Grande Mela
L'ampia retrospettiva di Alice Neel conta un centinaio di dipinti, disegni e acquerelli
La Casa Bianca ospita anche un'importante collezione d'arte
Al Mass MoCA un progetto quadriennale sull'artista californiano
Quaranta lavori su carta e trentacinque dipinti realizzati dal 1996 a oggi
Al Met uno dei più consistenti nuclei di disegni e stampe di Goya conservati fuori dalla Spagna
Mentre la casa museo è chiusa per ristrutturazione, una selezione di opere è riallestita nell’edificio di Marcel Breuer già sede del Whitney, poi Met Breuer, ora Frick Madison
Donati al Metropolitan Museum 91 pezzi dalla collezione di armi antiche
L'autrice del libro sulla vita della pittrice statunitense spiega perchè è centrale nel panorama artistico recente
I loro appelli sono stati ignorati dai giganti dei social media
La lunga e fruttuosa relazione tra l’artista americano e il museo newyorkese
Una piattaforma enciclopedica della Fondazione Calder archivia migliaia di opere d'arte, fotografie, documenti d'archivio e pubblicazioni
Al Brooklyn Museum la storia di KAWS, passato dai muri delle periferie alle supergallerie
Il governo è sempre più attivo contro chi usa l’arte per «ripulire» denaro sporco
La replica del capolavoro, di proprietà della famiglia, rimossa dalla sede Onu dopo 35 anni
Secondo il giudice il Covid-19 è giusta causa per annullare un’asta. Phillips vince in tribunale, a Nahmad resta il cerino acceso (Stingel) in mano
Il poeta, pittore, libraio ed editore di San Francisco è morto a 101 anni
Il direttore Weinberg:«Potrebbe volerci fino al 2025 prima che i turisti tornino a New York ai livelli pre-pandemia»
Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria
Intervista a Elvira Dyangani Ose, curatrice del think tank per la nuova piattaforma della comunità digitale South South
La figlia dello scultore Joel Shapiro lancia la propria attività di consulenza artistica
Il direttore Max Hollein difende la decisione di cedere opere per conservare le collezioni e per pagare gli stipendi
Il New Museum realizza il progetto di Okwui Enwezor sulla «cognizione del dolore» come elemento dell’identità e della cultura afroamericana
Naomi Beckwith sostituisce Nancy Spector come capo curatore. Sarà anche vicedirettrice
Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. San Diego, California