
Finché arte non ci separi: la collezione Fisch Davidson
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week
Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi
Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre
Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera
Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni
L’insediamento dei Nativi americani, paragonato per importanza archeologica a Stonehenge e a Machu Picchu, avrà l’opportunità di diventare Patrimonio dell’Umanità
The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance
Alla Krakow Witkin Gallery le rivisitazioni fotografiche dei dipinti del maestro impressionista da parte dell’artista multidisciplinare cubano
Inaugurato a Washington, nelle intenzioni della famiglia di collezionisti che l’ha fondato l’arte contemporanea dovrebbe essere accessibile a tutti
La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America
Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private
Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo
Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica
Poesie, musica, video e sculture dell’artista angloindiana evocano una devastante operazione segreta della Cia e dell’intelligence indiana sulla cima più alta dell’Himalaya
Da Gagosian l’artista canadese rappresenta con precisione stilistica di matrice iperrealista contraddizioni e idiosincrasie del mondo contemporaneo
La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda
La mostra dell’artista torinese al Palazzo del Segretariato delle Nazioni Unite condensa questioni essenziali per il raggiungimento di un futuro migliore in quadri dall’estetica neopop
Il contributo di un appassionato collezionista alla scena culturale della città più glamour d’America
Nel Bass Museum di Miami l’artista argentino ha creato un ambiente immersivo con detriti spaziali e polvere lunare
Al Museum of Fine Arts di Boston 180 oggetti provenienti dagli archivi della rivista dialogano con le opere di Alexandra Bell, Alfredo Jaar e Julia Wachtel
In una straordinaria mostra al Metropolitan Museum dedicata alle divinità cominciamo a individuare l’identità dei committenti e degli artisti
Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum
Da Victor Burgin a Barbara Kruger, passando per Roe Ethridge e Sandy Skoglund: il LACMA di Los Angeles presenta la mostra «Objects of Desire: Photography and the Language of Advertising»
Oltre 70 opere alla Phillips Collection illustrano, per la prima volta, i risultati dell’interessante collaborazione a Napoli tra il pittore pugliese e l’amico Gustave Caillebotte
La mostra newyorkese dell’artista afroamericano è incentrata sul lutto come «motore creativo» e sulla riformulazione del concetto di museo
14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali
Al Metropolitan Museum oltre 100 opere (dipinti, collage, sculture) illustrano le rivisitazioni del tema, tra il serio e l’ironico. In mostra anche opere del Sei, Sette e Ottocento
Nella sua grande personale a Chicago l’artista losangelina esplora l’esperienza dei neri negli Stati Uniti in modo toccante e umoristico, senza tralasciare la «banalità nera»
Il commesso di pietre dure, già nella residenza di Mar-a-Lago in Florida, è oggi una delle gemme di Hillwood, la sfarzosa dimora appartenuta alla miliardaria Marjorie Post
Una ciclopica retrospettiva al Guggenheim di uno dei pittori viventi più quotati e celebrati dell’arte contemporanea, tra dipinti, bozzetti, disegni, stampe e cut-out
La mostra al Walker Art Center di Minneapolis è più un’«introspettiva» che una retrospettiva, e si avvicina all’esperienza dell’arte di Kounellis attraverso temi che ricorrono in tutta la sua lunga carriera. La presenta il suo curatore, Vincenzo de Bellis, al passo d’addio dal museo americano
La storia dello spazio multidisciplinare-galleria fondato da Linda Goode Bryant nel 1974 viene ripercorsa al MoMA con foto d’archivio, video e documenti di varia natura
Sotto una delle più affascinanti dinastie della storia europea fiorì un attivissimo cantiere culturale, come illustra una mostra al Metropolitan Museum
Un nuovo campus artistico dimostra le crescenti ambizioni di una comunità creativa ricca, ma a lungo trascurata
La mostra presenterà dipinti, disegni, sculture, stampe, fotografie e xilografie attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere un momento storico che fu decisivo per la creazione di uno stile e di un’identità artistica specificamente americani
Alla National Gallery of Art di Washington oltre 175 scatti dell’autore statunitense raffigurano realtà antropizzate in continuo cambiamento
La 58ma edizione della Carnegie International presenta da un lato opere storiche da istituzioni e collezioni internazionali, dall’altro lavori di artisti viventi
Il Museum of Modern Art di New York ritorna su trent’anni d’esplorazione del medium fotografico da parte del fotografo tedesco, al di là di ogni convenzione
350 opere tra fotografie, video e installazioni multimediali nella prima retrospettiva museale dell’artista tedesco a New York
Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair
La galleria Silverlens di Manila apre il suo nuovo spazio nella Grande Mela con due artiste che celebrano il fascino della diversità a dispetto della globalizzazione
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987
Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale
A Houston la prima retrospettiva nel continente americano da un quarto di secolo dedicata all’artista nota per le sue «fourrures»
Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
A New York una mostra del ritrattista delle città, fra fotografia, cinema e pittura
Prima personale al Guggenheim dell’artista cilena fresca di Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia
All’Hammer Museum di Los Angeles novanta le opere, tra disegni, performance, installazioni, sculture, video e neon, di una delle artiste più politiche e di successo nella scena dell’arte americana e internazionale
L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa
Al George Eastman Museum la finalista del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2022 riflessione sul paesaggio degli Stati Uniti meridionali nell’epoca del cambiamento climatico
Organizzata da The Art Institute of Chicago la mostra itinerante è curata da Constantine Petridis ed è composta da oltre 200 oggetti realizzati tra fine ’800 e inizio ’900 da popolazioni dell’Africa occidentale, centrale e meridionale
Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche
A partire dall’opera del famoso medico di Carlo V d’Asburgo, un’esplorazione del legame che unisce arte e scienza nel nome dell’anatomia artistica
Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea
The Broad di Los Angeles e la sede newyorkese di Gagosian Gallery dedicano due mostre e un catalogo al sessantenne artista di Tokyo
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht
Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair
Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro
La settima arte in mostra al Lacma
Al Getty Museum installazioni, video e sculture 3D illustrano il rapporto tra arte e scienza nel corso dei secoli
Sempre più gallerie di New York aprono nuovi spazi espositivi a Los Angeles
A New York una mostra indaga il capitolo poco conosciuto della ricerca della celebre artista francese
A New York la periodica mappatura dell’arte americana conferma la sua linea orientata verso i problemi del presente. Per arrivare alla luce si passa dal buio di un labirinto
Due mostre all’International Center of Photography di New York curate dall'autore britannico
Al Lacma di Los Angeles la più ampia e completa antologica degli ultimi vent’anni copre quattro decadi di attività dell’artista statunitense
Allo Shed di New York, nella maggior mostra dell’artista argentino mai organizzata negli Usa, un futuro ecologico post carbon fossile
La 30ma edizione della fiera newyorkese conferma il trend in crescita nel mercato primario e quello secondario non è da meno
La prima mostra del Met a esplorare attraverso oltre 35 opere, con prestiti provenienti da Europa e Stati Uniti, la relazione tra scultura occidentale, colonialismo e schiavitù
Su 80 ettari di vigneti i produttori Mei e Allan Warburg hanno collocato 50 opere monumentali puntando su «etichette» eccellenti, da Kiefer alla Bourgeois, da Ai Weiwei a El Anatsui
Buoni risultati per le due fiere in un mercato in crescita che si espande anche grazie all’apertura di nuove sedi di importanti gallerie. Crescono i focus su artiste donne e minoranze negli stand, nelle gallerie e nelle mostre istituzionali
La Ringgold vuol dar voce a chi è ai margini per definire un’identità collettiva, reimmaginando il mito dell’America come una polifonia di storie di resistenza ed emancipazione
Quella alla Morgan Library è la prima mostra statunitense a prendere in esame l’intero arco creativo dell’artista rinascimentale tedesco
La retrospettiva dell’Aspen Art Museum mette in luce vicende dell’artista che ne fecero un outsider
Al Glenstone Museum la monografica del fotografo canadese catapulta l’osservatore in una riflessione sull’universo delle immagini e sulla loro storia
Calderón Gallery prima nel mondo artistico newyorkese a dedicare la propria attenzione esclusivamente al panorama dell’America latina contemporanea
Fotogalleria della mostra «Charles Ray: figure ground» con una descrizione esclusiva dell'artista
La complessa visione di Deana Lawson sulla questione dell’identità nera illustrata all’Ica di Boston in più di 50 scatti datati dal 2004 ad oggi
Fotografiska presenta la serie «Café Lehmitz» comprendendo anche scatti mai pubblicati e manipolati con interventi manuali
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
La famiglia dell’erede designato dell’artista olandese chiede al Philadelphia Museum of Art la restituzione di un dipinto del 1926
Il digitale imperversa ma negli Stati Uniti c’è voglia di materia e di volume, come testimoniano Charles Ray, Liz Larner, Harry Bertoia e Simone Leigh tra New York, Dallas e Miami
Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca
Al MoMa 100 disegni dell’artista outsider afroamericano recentemente riscoperto
Il Whitney Museum of American Art allestisce la più ampia retrospettiva mai dedicata all’artista
Una vasta retrospettiva del pittore statunitense al Walker Art Center di Minneapolis
Parte del percorso espositivo è anche una ripresa originale del processo di Norimberga
Il museo newyorkese ospita tra le sue Period Rooms una nuova installazione dedicata all’arte afrodiscendente che ricostruisce idealmente una casa di legno del Seneca Village
Al Guggenheim 80 opere del maestro russo illustrano la sua poetica, mentre si tiene una monografica sull’artista libanese-americana recentemente scomparsa
Alla Phillips Collection di Washington omaggio postumo all'artista e studioso che portò l'arte dei neri d'America sullo stesso livello di tutte le altre
La Francia rococò (ma anche un Medioevo fantasiosamente rivisitato) ispira e arreda l’immaginario disneyano, ora a confronto con le arti decorative del Met
Come l’estetica dell’arte del sogno e dell’inconscio conquistò il mondo: al Metropolitan opere da 45 Paesi
La personale ospitata da Hauser & Wirth ruota attorno a un trittico monumentale lungo oltre 17 metri