
Tutti gli spazi di Iglesias
Per la mostra nella sede losangelina di Marian Goodman, la nota artista spagnola ha immaginato un percorso visionario e connettivo
Per la mostra nella sede losangelina di Marian Goodman, la nota artista spagnola ha immaginato un percorso visionario e connettivo
L’allestimento al Museum of Fine Arts di Boston mette accanto le straordinarie opere del pittore statunitense e l’abbigliamento indossato dalle celebrità da lui ritratte
Al Legion of Honor di San Francisco una mostra sull’opera grafica del maestro toscano: oltre 60 opere, tra cui anche 10 dipinti provenienti da tutto il mondo
Quasi 200 opere, molte mai giunte prima negli Stati Uniti, illustrano l’influenza bizantina in terra africana e i conseguenti reciproci influssi tra IV e XV secolo
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione
In una delle sedi newyorkesi della galleria David Zwirner, un percorso racconta un triennio essenziale (1961-64) negli esordi dell’artista minimal-concettuale
Il percorso espositivo da Sprüth Magers a Los Angeles comprende tre serie inedite che confermano la vena sperimentale della fotografa americana
Hauser & Wirth e Luhring Augustine ospitano le installazioni multisensoriali dell’artista svizzera che accompagnano il pubblico in una nuova realtà
Al MoMa 200 opere dell’artista che ha posto parole e frasi al centro della sua produzione
In occasione di una sua ampia retrospettiva a New York, l’artista statunitense parla di un’autrice del XV secolo che l’ha ispirata, dello «scopo della vita» e del motivo per cui ritiene che il suo lavoro venga compreso correttamente solo ora
Alla Wolfsonian-Florida Internation University il paesaggio come celebrazione della natura ma anche fonte di ansia per i nefasti effetti della deregulation industriale e urbanistica
Al Whitney Museum una retrospettiva di Henry Taylor, che «offre una profonda esplorazione dei conflitti interiori legati all’identità afroamericana attraverso l’espressione artistica e musicale di figure iconiche che hanno lasciato un’impronta sulle generazioni future»
Nella rotonda dell’istituzione newyorkese 100 opere di 28 artisti affrontano il «limite della visibilità»
Prosegue il tour delle 71 opere della Collezione Farnesina: sino a fine ottobre sono esposte nel Palazzo delle Nazioni Unite
La rivoluzionaria collaborazione di Matisse e Derain per la prima volta al centro di una mostra negli Stati Uniti
L’allestimento newyorkese dell’artista e attivista femminista include il suo «museo personale»: opere, documenti e oggetti di 90 donne dal Medioevo ad oggi. Ce lo illustra Massimiliano Gioni
La prima grande retrospettiva statunitense ripercorre quattro decenni di attività dell’artista thailandese, «immigrato e itinerante»
In occasione del centenario dalla nascita dello studioso, i due mercanti inaugurano a New York la mostra «The Hub of the World: Art in Eighteenth Century Rome»
Da David Zwirner la tanto attesa mostra dell’artista nigeriana, americana d’adozione, Njideka Akunyili Crosby
Con l’inaugurazione del padiglione dedicato alle mostre temporanee la «casa dell’arte italiana» aperta da Nancy Olnick e Giorgio Spanu mira ad ampliare l’offerta rivolta alla comunità dell’Hudson Valley
A Dallas una mostra cerca di mettere in luce la componente femminile di un movimento vagamente «machista» secondo una lente contemporanea
In collaborazione con il Lacma di Los Angeles esposte oltre 250 opere dell’artista realizzate in varie tecniche: c’è anche la sua unica installazione ambientale
A Shanghai dal 2014 si è affermata come l’evento più importante di fotografia, questa prima edizione promossa dalla società Creo sarà curata da Helen Troomer
40 le nuove gallerie a partecipare, ma si sente la mancanza dei grandi del settore
Con un ufficio e una «viewing room», la galleria fa il suo primo ingresso permanente negli Usa, dopo l’apertura di una sede a Londra
Il nuovo avamposto di arte contemporanea da 20,2 milioni di dollari del New Mexico Museum of Art contiene spazi espositivi, didattici, di deposito e uno studio per residenze artistiche
In un luogo simbolo della democrazia americana, sei installazioni temporanee all’insegna dell’integrazione e dell’inclusione
Alla Frick Madison un ritratto della pittrice veneta rococò è affiancato da due volti dipinti dall’artista svizzero contemporaneo
Artisti nelle prigioni e sulle prigioni: che cos’è l’arte per gli oltre 2 milioni di persone (38% afroamericani) recluse negli Stati Uniti, dove esiste la più numerosa popolazione carceraria al mondo
Da Amant a New York un video dell’artista spagnola ricostruisce il ritratto della prima diplomatica donna nel mondo e come le sue idee hanno avuto una eco nella quarta ondata di femminismo sviluppatasi in America Latina
Una ristrutturazione da 29 milioni di dollari durata due anni ha trasformato una delle principali istituzioni artistiche degli Hamptons, già grande salone e «club» artistico dell’élite statunitense, in un moderno museo interdisciplinare e inclusivo
Grazie a numerosi prestiti da India, Regno Unito, Stati Uniti ed Europa, sono esposti al Met manufatti indiani dal 400 al 200 a.C
Nadya Tolokonnikova, una delle fondatrici del collettivo russo, racconta di come la sua arte sia legata al trauma della carcerazione in Siberia e di cosa voglia dire avere contro il governo di Putin
Per l’apertura della sede di Washington, l’associazione degli industriali ha chiesto 12 fogli tratti dal Codice Atlantico alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana da esporre alla Martin Luther King JR Memorial Library
Al MoMA la ventisettesima edizione di una collettiva che fa il punto sull’evoluzione della pratica fotografica attraverso gli scatti di giovani talenti internazionali
Nell’istituzione newyorkese le esperienze personali di Pepón Osorio, Mire Lee, Wynnie Mynerva e Tuan Andrew Nguyen
75 fogli dell’artista britannica realizzati tra gli anni ’40 e gli anni 2000, in contemporanea con i disegni di Hodler e opere dell’Ottocento francese
Al Guggenheim Museum l’ennesima mostra per il cinquantesimo anniversario della morte del maestro spagnolo ruota intorno al suo «Moulin de la Galette»
Da David Zwirner 36 nuovi dipinti e sei sculture dell’artista giapponese
Sponsorizzata da Chanel e allestita dall’archistar giapponese Tadao Ando, la mostra illustra la complessa metodologia di lavoro dello stilista tedesco scomparso nel 2019
L’artista americana parla della sua mostra al Guggenheim Museum di New York e del progetto installato nella sala d’attesa di una stazione ferroviaria abbandonata di Londra
Radicato nella filosofia del postumanesimo, il lavoro di Josh Kline al Whitney Museum di New York è una critica dell’economia neoliberista americana. L’alternativa è la cura reciproca rispetto all’individualismo
Gli oltre 60 espositori provengono da 27 Paesi e la qualità è alta
La fiera dedicata alla scena contemporanea dell’Africa e della sua diaspora inaugura la più grande edizione statunitense e aggiunge una mostra di artisti caraibici
Elizabeth Dee, fondatrice della fiera, vuole preservarne l’identità di boutique, continuando a colmare le lacune della storia dell’arte recente e lanciando un nuovo progetto di stampa
Al Tefaf di New York tra i 91 espositori di 15 Paesi anche 13 new entry
Al J. Paul Getty Museum 20 scatti del fotografo britannico in un allestimento che espone anche cimeli dalle collezioni del museo e documenti
Al Museum of the City of New York le quattro sezioni della mostra invitano a riflettere sui molteplici significati della parola «casa»
In vista della Giornata mondiale della Terra (22 aprile), quattro mostre negli Stati Uniti confermano che il prezzo più alto dell’inquinamento e dello sfruttamento delle risorse lo pagano sempre i più deboli
Visita lampo nelle grandi gallerie internazionali che non potevano mancare nella West Coast
In queste stagioni in cui gli artisti sulla cresta dell’onda si sottopongono e veri e propri tour de force inventivi bisogna riflettere sulla loro capacità di reggere sul piano qualitativo
I 120 fogli dell’artista americana ne ripercorrono oltre quarant’anni di carriera e ne rivelano l’anima astratta
Un percorso tra le opere più recenti segna l’inizio della collaborazione tra il maestro tedesco e la supergalleria
Hank Willis Thomas e Anish Kapoor sono nell’occhio del ciclone per due sculture monumentali ritenute di dubbia qualità
All’Ica di Boston la produzione ceramica e alcuni monumentali lavori in bronzo della vincitrice dell’Hugo Boss Prize 2018, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2022
Cinquanta opere tra dipinti, disegni, album e stampe ripercorrono 25 anni di carriera dell’artista londinese
I curatori della sua prima personale in un museo statunitense non parleranno della mostra, rispettando la volontà dell’artista di non interpretare le sue opere
Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro
Al Guggenheim Museum la retrospettiva dell’artista ebrea tedesca occupa le cinque rampe della rotonda
L’occhio empatico della fotografa americana ha ricucito le distanze tra Stati Uniti ed Europa
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo
Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo
Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana
All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean
Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo
Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque
Mentre i dealer aprono nuovi avamposti in città, l’attività delle case d’asta si intensifica intorno alla fiera in crescita
Nella mostra «Chroma: Ancient Sculpture in Color» al Metropolitan risulta poco convincente la ricostruzione dell’archeologo tedesco Brinkmann che assegna i due capolavori alla mano di Mirone e allo stesso monumento votivo
La fiera occupa quest’anno lo scalo di Santa Monica, con allestimento dello studio Why dell’architetto di origine thailandese Kulapat Yantrasast
Hauser & Wirth apre il suo secondo spazio nella West Coast con il più «picassiano» degli artisti contemporanei
La scena artistica di Città del Messico è vivace, ma alle fiere fanno affari soprattutto gli espositori locali e gli artisti latini
Dopo lo scoppio della bolla degli Nft, gli artisti continueranno a esplorare la tecnologia blockchain come spazio artistico. Due mostre ripercorrono la storia decennale della Net art
Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA
Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week
Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi
Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre
Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera
Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni
L’insediamento dei Nativi americani, paragonato per importanza archeologica a Stonehenge e a Machu Picchu, avrà l’opportunità di diventare Patrimonio dell’Umanità
The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance
Alla Krakow Witkin Gallery le rivisitazioni fotografiche dei dipinti del maestro impressionista da parte dell’artista multidisciplinare cubano
Inaugurato a Washington, nelle intenzioni della famiglia di collezionisti che l’ha fondato l’arte contemporanea dovrebbe essere accessibile a tutti
La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America
Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private
Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo
Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica
Poesie, musica, video e sculture dell’artista angloindiana evocano una devastante operazione segreta della Cia e dell’intelligence indiana sulla cima più alta dell’Himalaya
Da Gagosian l’artista canadese rappresenta con precisione stilistica di matrice iperrealista contraddizioni e idiosincrasie del mondo contemporaneo
La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda
La mostra dell’artista torinese al Palazzo del Segretariato delle Nazioni Unite condensa questioni essenziali per il raggiungimento di un futuro migliore in quadri dall’estetica neopop
Il contributo di un appassionato collezionista alla scena culturale della città più glamour d’America
Nel Bass Museum di Miami l’artista argentino ha creato un ambiente immersivo con detriti spaziali e polvere lunare
Al Museum of Fine Arts di Boston 180 oggetti provenienti dagli archivi della rivista dialogano con le opere di Alexandra Bell, Alfredo Jaar e Julia Wachtel
In una straordinaria mostra al Metropolitan Museum dedicata alle divinità cominciamo a individuare l’identità dei committenti e degli artisti
Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum