ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere negli Stati Uniti

Sarah Sze crea mondi immersivi complessi da oggetti di uso quotidiano

L’artista americana parla della sua mostra al Guggenheim Museum di New York e del progetto installato nella sala d’attesa di una stazione ferroviaria abbandonata di Londra

L’American Dream è diventato il nostro peggior incubo

Radicato nella filosofia del postumanesimo, il lavoro di Josh Kline al Whitney Museum di New York è una critica dell’economia neoliberista americana. L’alternativa è la cura reciproca rispetto all’individualismo

A New York Frieze è servita a domicilio

Gli oltre 60 espositori provengono da 27 Paesi e la qualità è alta

1-54 si espande a Chelsea

La fiera dedicata alla scena contemporanea dell’Africa e della sua diaspora inaugura la più grande edizione statunitense e aggiunge una mostra di artisti caraibici

Independent mostra il trascurato e l’emergente

Elizabeth Dee, fondatrice della fiera, vuole preservarne l’identità di boutique, continuando a colmare le lacune della storia dell’arte recente e lanciando un nuovo progetto di stampa

Maastricht per americani

Al Tefaf di New York tra i 91 espositori di 15 Paesi anche 13 new entry

La carriera e i processi creativi di Tim Walker

Al J. Paul Getty Museum 20 scatti del fotografo britannico in un allestimento che espone anche cimeli dalle collezioni del museo e documenti

A Manhattan una nuova triennale di fotografia

Al Museum of the City of New York le quattro sezioni della mostra invitano a riflettere sui molteplici significati della parola «casa»

Quando l’arte contemporanea affronta il tema ambiente

In vista della Giornata mondiale della Terra (22 aprile), quattro mostre negli Stati Uniti confermano che il prezzo più alto dell’inquinamento e dello sfruttamento delle risorse lo pagano sempre i più deboli

A Los Angeles c’è anche Lisson

Visita lampo nelle grandi gallerie internazionali che non potevano mancare nella West Coast

La replica della scultura di Chicago sintomo del pensiero esile di Kapoor

In queste stagioni in cui gli artisti sulla cresta dell’onda si sottopongono e veri e propri tour de force inventivi bisogna riflettere sulla loro capacità di reggere sul piano qualitativo

Il ritorno di O’Keeffe al MoMA dopo 77 anni

I 120 fogli dell’artista americana ne ripercorrono oltre quarant’anni di carriera e ne rivelano l’anima astratta

La prima di Richter da Zwirner

Un percorso tra le opere più recenti segna l’inizio della collaborazione tra il maestro tedesco e la supergalleria

Negli Stati Uniti polemiche a non finire intorno ad opere d’arte pubblica

Hank Willis Thomas e Anish Kapoor sono nell’occhio del ciclone per due sculture monumentali ritenute di dubbia qualità

La prima antologica museale di Simone Leigh

All’Ica di Boston la produzione ceramica e alcuni monumentali lavori in bronzo della vincitrice dell’Hugo Boss Prize 2018, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2022

La prima retrospettiva newyorkese di Cecily Brown

Cinquanta opere tra dipinti, disegni, album e stampe ripercorrono 25 anni di carriera dell’artista londinese

Il compianto artista concettuale Stanley Brouwn non vorrebbe che leggeste questo articolo

I curatori della sua prima personale in un museo statunitense non parleranno della mostra, rispettando la volontà dell’artista di non interpretare le sue opere

Schiavo Pareja, ti libero e ti dipingo

Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro

I disegni senza carta di Gego

Al Guggenheim Museum la retrospettiva dell’artista ebrea tedesca occupa le cinque rampe della rotonda

Lo sguardo sulle città di Evelyn Hofer

L’occhio empatico della fotografa americana ha ricucito le distanze tra Stati Uniti ed Europa

NY si pente: solo 5 statue su 150 sono di donne

La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati

Al MoMA l’impatto del video nel mondo dell’arte

È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo

L’epopea dei Sassoon, i Rothschild dell’Est

Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo

L’album di Berenice Abbott su New York

Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana

I ritratti di artisti raccontano la loro identità

All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean

L’afrofuturismo folk e porno di Wangechi Mutu

Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo

L’architettura contemporanea sconfiggerà le disuguaglianze?

Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque

A Frieze Los Angeles trionfano gli artisti californiani

Mentre i dealer aprono nuovi avamposti in città, l’attività delle case d’asta si intensifica intorno alla fiera in crescita

I Bronzi di Riace a colori esposti al Met oltre l’evidenza archeologica e il dato storico artistico

Nella mostra «Chroma: Ancient Sculpture in Color» al Metropolitan risulta poco convincente la ricostruzione dell’archeologo tedesco Brinkmann che assegna i due capolavori alla mano di Mirone e allo stesso monumento votivo

Frieze americana in aeroporto

La fiera occupa quest’anno lo scalo di Santa Monica, con allestimento dello studio Why dell’architetto di origine thailandese Kulapat Yantrasast

Condo sta bene a LA

Hauser & Wirth apre il suo secondo spazio nella West Coast con il più «picassiano» degli artisti contemporanei

ZONAMACO supporta i suoi talenti

La scena artistica di Città del Messico è vivace, ma alle fiere fanno affari soprattutto gli espositori locali e gli artisti latini

Il potenziale inespresso dell’arte digitale

Dopo lo scoppio della bolla degli Nft, gli artisti continueranno a esplorare la tecnologia blockchain come spazio artistico. Due mostre ripercorrono la storia decennale della Net art

La rivoluzione di Ming Smith

Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA

Da Zwirner le intersezioni tra Roma e New York

Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani

Finché arte non ci separi: la collezione Fisch Davidson

Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?

Un’asta senza riserve: dal secolo d’oro olandese ai paesaggi romantici

La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week

Chi si aggiudicherà il primo round di aste del 2023?

Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi

Il pantheon di Richard Avedon

Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre

Le «glamazon» di Thierry Mugler

Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera

Tutta la New York di Edward Hopper

Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni

Niente golf, le Octagon Earthworks candidate Unesco

L’insediamento dei Nativi americani, paragonato per importanza archeologica a Stonehenge e a Machu Picchu, avrà l’opportunità di diventare Patrimonio dell’Umanità

Kentridge ha disegnato la rabbia che respirava

The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance

Morell sulle tracce di Van Gogh

Alla Krakow Witkin Gallery le rivisitazioni fotografiche dei dipinti del maestro impressionista da parte dell’artista multidisciplinare cubano

Il Rubell Museum, un’istituzione privata che sembra pubblica

Inaugurato a Washington, nelle intenzioni della famiglia di collezionisti che l’ha fondato l’arte contemporanea dovrebbe essere accessibile a tutti

Con Bortolami Sato, Kamijo e Wood vanno a Las Vegas

La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America

Just Above Midtown: una galleria etica e umana

Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte

Specialisti nelle fiere mercato, ora a New York

«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan

Al Whitney Museum Hopper gioca in casa

Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private

Fontana tellurico da Hauser & Wirth

Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo

I Becher non erano fotografi, erano scultori anonimi

Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica

Il racconto immersivo di Singh Soin all’Art Institute

Poesie, musica, video e sculture dell’artista angloindiana evocano una devastante operazione segreta della Cia e dell’intelligence indiana sulla cima più alta dell’Himalaya

Weyant onirica e sensuale

Da Gagosian l’artista canadese rappresenta con precisione stilistica di matrice iperrealista contraddizioni e idiosincrasie del mondo contemporaneo

L’occhio su Art Basel Miami Beach 2022

La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda

Gli obiettivi di Sabrina Rocca nel Palazzo di vetro

La mostra dell’artista torinese al Palazzo del Segretariato delle Nazioni Unite condensa questioni essenziali per il raggiungimento di un futuro migliore in quadri dall’estetica neopop

Che cosa deve Miami a Craig Robins

Il contributo di un appassionato collezionista alla scena culturale della città più glamour d’America

Il nuovo viaggio distopico di Adrián Villar Rojas

Nel Bass Museum di Miami l’artista argentino ha creato un ambiente immersivo con detriti spaziali e polvere lunare

Un’epoca di immagini grazie a «Life»

Al Museum of Fine Arts di Boston 180 oggetti provenienti dagli archivi della rivista dialogano con le opere di Alexandra Bell, Alfredo Jaar e Julia Wachtel

Ecco chi erano i Maya mecenati e pittori

In una straordinaria mostra al Metropolitan Museum dedicata alle divinità cominciamo a individuare l’identità dei committenti e degli artisti

Nick Cave tra queer pride e cronaca nera

Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum

Fotografia, pubblicità, desiderio: il potenziale persuasivo delle immagini in mostra a Los Angeles

Da Victor Burgin a Barbara Kruger, passando per Roe Ethridge e Sandy Skoglund: il LACMA di Los Angeles presenta la mostra «Objects of Desire: Photography and the Language of Advertising»

La prima mostra americana di Giuseppe De Nittis

Oltre 70 opere alla Phillips Collection illustrano, per la prima volta, i risultati dell’interessante collaborazione a Napoli tra il pittore pugliese e l’amico Gustave Caillebotte

Due temi per Theaster Gates al New Museum

La mostra newyorkese dell’artista afroamericano è incentrata sul lutto come «motore creativo» e sulla riformulazione del concetto di museo

L’arte negli interstizi urbani al MoMA PS1

14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali

Come i cubisti reinterpretarono il trompe l’œil

Al Metropolitan Museum oltre 100 opere (dipinti, collage, sculture) illustrano le rivisitazioni del tema, tra il serio e l’ironico. In mostra anche opere del Sei, Sette e Ottocento

Martine Syms, la sitcom come critica sociale

Nella sua grande personale a Chicago l’artista losangelina esplora l’esperienza dei neri negli Stati Uniti in modo toccante e umoristico, senza tralasciare la «banalità nera»

Un tavolo fiorentino nella villa di Trump

Il commesso di pietre dure, già nella residenza di Mar-a-Lago in Florida, è oggi una delle gemme di Hillwood, la sfarzosa dimora appartenuta alla miliardaria Marjorie Post

200 opere in 80 anni di carriera di Alex Katz

Una ciclopica retrospettiva al Guggenheim di uno dei pittori viventi più quotati e celebrati dell’arte contemporanea, tra dipinti, bozzetti, disegni, stampe e cut-out

Kounellis: «L’opera parla sempre la lingua del presente»

La mostra al Walker Art Center di Minneapolis è più un’«introspettiva» che una retrospettiva, e si avvicina all’esperienza dell’arte di Kounellis attraverso temi che ricorrono in tutta la sua lunga carriera. La presenta il suo curatore, Vincenzo de Bellis, al passo d’addio dal museo americano

Tutti i frutti di Jam

La storia dello spazio multidisciplinare-galleria fondato da Linda Goode Bryant nel 1974 viene ripercorsa al MoMA con foto d’archivio, video e documenti di varia natura

I Tudor, assetati di arte e potere

Sotto una delle più affascinanti dinastie della storia europea fiorì un attivissimo cantiere culturale, come illustra una mostra al Metropolitan Museum

Come Juneau, la capitale dell’Alaska, sta diventando un centro per l’arte dei nativi

Un nuovo campus artistico dimostra le crescenti ambizioni di una comunità creativa ricca, ma a lungo trascurata

L’alba di uno stile americano

La mostra presenterà dipinti, disegni, sculture, stampe, fotografie e xilografie attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere un momento storico che fu decisivo per la creazione di uno stile e di un’identità artistica specificamente americani

Robert Adams interpreta il paesaggio americano

Alla National Gallery of Art di Washington oltre 175 scatti dell’autore statunitense raffigurano realtà antropizzate in continuo cambiamento

Gli artisti provano a reimmaginare il mondo

La 58ma edizione della Carnegie International presenta da un lato opere storiche da istituzioni e collezioni internazionali, dall’altro lavori di artisti viventi

Wolfgang Tillmans senza paura e senza rimproveri

Il Museum of Modern Art di New York ritorna su trent’anni d’esplorazione del medium fotografico da parte del fotografo tedesco, al di là di ogni convenzione

Tillmans nel MoMA a modo suo

350 opere tra fotografie, video e installazioni multimediali nella prima retrospettiva museale dell’artista tedesco a New York

L’occhio sull’Armory Week 2022

Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair

Silverlens apre con I-Lann e Atienza

La galleria Silverlens di Manila apre il suo nuovo spazio nella Grande Mela con due artiste che celebrano il fascino della diversità a dispetto della globalizzazione

Il termometro del mercato: Cindy Sherman

Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987

Un mazzo di carte con la «Most Wanted Art»

Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale

Alla Menil Collection la surrealista Oppenheim

A Houston la prima retrospettiva nel continente americano da un quarto di secolo dedicata all’artista nota per le sue «fourrures»

Cessate il fuoco

Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage

La vista lunga del connaisseur. Per vendere meglio

Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti

All’Icp l’eclettismo di William Klein

A New York una mostra del ritrattista delle città, fra fotografia, cinema e pittura

Palabrarmas, le armi di parole di Cecilia Vicuña

Prima personale al Guggenheim dell’artista cilena fresca di Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia

La prima retrospettiva di Andrea Bowers

All’Hammer Museum di Los Angeles novanta le opere, tra disegni, performance, installazioni, sculture, video e neon, di una delle artiste più politiche e di successo nella scena dell’arte americana e internazionale

Che anni quegli anni a New York

L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa

Anastasia Samoylova e l’immobiliare antiecologico

Al George Eastman Museum la finalista del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2022 riflessione sul paesaggio degli Stati Uniti meridionali nell’epoca del cambiamento climatico

Arte Africana. La lingua della bellezza

Organizzata da The Art Institute of Chicago la mostra itinerante è curata da Constantine Petridis ed è composta da oltre 200 oggetti realizzati tra fine ’800 e inizio ’900 da popolazioni dell’Africa occidentale, centrale e meridionale

I colori della scultura antica

Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche

Il corpo da dentro di Vesalio al Getty Museum

A partire dall’opera del famoso medico di Carlo V d’Asburgo, un’esplorazione del legame che unisce arte e scienza nel nome dell’anatomia artistica

Restaurata ed esposta un’opera di Eva Hesse

Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea

Murakami multimediale, tra pop e filosofia nipponica

The Broad di Los Angeles e la sede newyorkese di Gagosian Gallery dedicano due mostre e un catalogo al sessantenne artista di Tokyo

Un po’ di Biennale di Venezia anche a Frieze New York

Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana

È Chicago la città del momento

Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019

NY frenetica, dintorni inclusi

Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento

Little Big Italy al Park Avenue Armory

Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite

Tefaf New York. Presenti!

91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht

L’incontenibile New York Art Week

Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012