ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Umbria

Perugino, il meglio maestro d’Italia

Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria

L’impronta dell’acqua è di matrice informale

Si dispiega in sei comuni umbri il progetto artistico-scientifico di Roberto Ghezzi che ha coinvolto il Parco regionale del Lago Trasimeno

500 anni da Perugino

La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023

Ad Assisi dietro Simone Martini l’intonaco suona vuoto

Nella Basilica Inferiore si sta lavorando per ovviare al distacco degli affreschi nella Cappella di San Martino

L’anno di Luca Signorelli comincia a Orvieto

In anticipo sul quinto centenario della morte del pittore, già da fine dicembre l’Opera del Duomo darà il via alle celebrazioni

È ancora da «ricucire» il rudere di Cascia

Nella Valnerina umbra nel 1565 fu iniziata la costruzione di Santa Maria della Neve, chiesa a pianta ottagonale di ispirazione bramantesca, che dal terremoto del 29 settembre 1979 ha intere pareti crollate

Perugino completò l’incompiuto dell’allievo Raffaello

A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia

La collezione Attolico a Palazzo Collicola

A Spoleto, un nuovo sguardo su lavori di undici artisti arrivati con la donazione di Bianca Attolico. Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini e Arienti

Un nuovo allestimento antisismico a Perugia

La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento

Otto nuove sale marchigiane al Palazzo Ducale di Urbino

Il direttore Luigi Gallo riapre l’intero secondo piano, dedicato alla collezione dello scrittore Volponi e alla pittura dal Cinque al Settecento

Affreschi inediti del Maestro Ironico a Perugia

Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino

Nel Duomo di Orvieto un altro Duomo

Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie

Non soltanto Artodi

A Palazzo Vignola sono in mostra le opere di chi ha amato la cittadina umbra, tra cui Dorazio, Gianni Dessì, Bruno Ceccobelli e Nunzio mentre parallelamente ha aperto un piccolo spazio permanente dedicato alla scultrice newyorkese Beverly Pepper

La rivincita del nero alla Fondazione Burri

Presso gli ex Seccatoi si viene immersi nell’oscurità che diventa esperienza estetico-sensibile per visitatori non vedenti ipovedenti e vedenti

Quattro mostre a Palazzo Collicola

La ricca offerta primaverile della Galleria d’arte moderna Giovanni Carandente di Spoleto è guidata dall’esposizione di quindici inediti del 2021 di Mark Francis

Cinquanta opere da vedere a Orvieto

Un volume ricco di immagini di Officina Libraria è un invito alla visita della città umbra da parte di 28 studiosi dell’archeologia, dell’arte e dell’architettura

Entro giugno rivedremo Perugino (e la Galleria Nazionale)

Promosso da Fondaco Italia e sostenuto dalla Banca Generali Private, l’intervento sulla lunetta è stato realizzato dalla Cbc Conservazione Beni Culturali

Una doppia piattaforma antisismica per Castelluccio

Richiesti tempi certi e il consenso esplicito degli abitanti per un progetto che metterà in sicurezza gli edifici per almeno due-tre secoli

Viaggiere con gli esperti | Lawrence, l’amante di Etruria

Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra

Cannavacciuolo e Massini credono nella pittura

La doppia personale al Palazzo Collicola accosta i due pittori napoletani e comprende circa trenta opere fra tele, un lavoro di formelle di ceramica e fotografie

Theimer campione d’inattualità

A Foligno una rassegna in tre luoghi per l'artista moravo che cerca una sacralità con rimandi all’antico

Leandra Angelucci Cominazzini aerofuturista cosmica

Foligno dedica all'artista una retrospettiva con un centinaio di opere a Palazzo Trinci, prodotta da Coop Culture e curata da Duranti insieme ad Andrea Baffoni

Raffaello, il giovane favoloso

I quattro anni tifernati dell’artista ripercorsi nella Pinacoteca Civica con sei sue opere e con la ricostruzione (in parte digitale) della Pala di San Nicola da Tolentino

Giotto e il parente di Giotto

Nella Basilica Inferiore restaurati gli affreschi delle vele del presbiterio e della Cappella della Maddalena

Pietre e cachemire

Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati

Incanto tardogotico

Nel Museo Diocesano di Spoleto è esposto il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus. L'approfondimento di Adele Breda, curatrice del Reparto per l’arte bizantino-medievale dei Musei Vaticani

Assessori d'Italia | Paola Agabiti

UMBRIA | Assessora alla Cultura e al Turismo

Come mettere in sicurezza gli oltre seimila borghi italiani?

Un convegno di Italia Nostra a Roma il 26 e 27 marzo

Il fragile corpus di Piranesi a Perugia

Restaurate 140 incisioni di vedute romane alla Galleria Nazionale dell’Umbria

Una cappella del ’400 a Montefranco

Un intervento su affreschi della bottega di Bernardino Campilio da Spoleto

Il progetto per la ricostruzione di Sant’Eutizio è pronto

La Regione Umbria ha stanziato tre milioni di euro il recupero dell'abbazia benedettina

In Umbria 10 reti con 123 musei

La Regione finanzia un programma per dare una risposta coordinata alla crisi

Tre archeologhe per l’Umbria

Le nuove direttrici a Perugia, Orvieto e Gubbio raccontano priorità e progetti

Ad Acquasparta Galileo tra le fatiche di Ercole

La Fondazione Carit ha avviato il recupero degli affreschi di Palazzo Cesi

RAFFAELLO 500 | Tra reale e virtuale

Una mostra sull'Urbinate a Perugia è una coinvolgente esperienza immersiva

RAFFAELLO 500 | Rimandate al 2021

Le mostre marchigiane e umbre che hanno cambiato data

RAFFAELLO 500 | Le influenze

Ispiratore dei maestri ceramisti del Centro Italia

RAFFAELLO 500 | I retaggi

Che cosa ha lasciato il «Divin pittore» in Umbria nel corso dei secoli

L’Italia ha risposto all’Urlo di Munch

Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell'artista norvegese

Non riapre Santa Croce della Foce

La chiesa di Gubbio, «Luogo del cuore» Fai, era chiusa dal 1997. Ma i lavori non sono ancora terminati

L'importanza di Città di Castello per Raffaello

Tre saggi sull'attività dell'Urbinate nell'alta valle del Tevere

San Benedetto è pregato di attendere

La burocrazia rinvia la ricostruzione della Basilica a Norcia

La Maddalena di Giotto ingrigita dai visitatori

Durante l’ordinaria manutenzione si è rivelato necessario restaurare il ciclo giottesco

Taddeo di Bartolo aperto al futuro

Riapre alla Galleria Nazionale dell’Umbria la prima monografica sul pittore senese

Gli affreschi scampati di Vallo di Nera

Torna accessibile la chiesa francescana di S. Maria Assunta danneggiata dal sisma

I mosaici di Spello

L'archeologa Mariarosa Salvatore rievoca la scoperta della villa dei mosaici

Carri principeschi al Museo Archeologico di Colfiorito

I reperti affiorati presso il paese nell’Appennino saranno esposti prima a Roma e poi a Foligno

Cecchini e Ceccobelli a Palazzo Collicola

L'istituzione spoletina presenta anche un percorso espositivo radicalmente ripensato

Polittico della nostalgia

I citazionisti della Collezione Caggiano

La luce dell’Umbria

Un libro della Regione distribuito gratuitamente nei musei che cita

In sette giorni la 47ma Assisi Antiquariato

Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori

Cantiere pilota per un'anastilosi sperimentale

L'intervento nella chiesa di San Salvatore in Campi presso Norcia

Il bello della bolla di sapone

Inconsueto excursus sulle impalpabili sfere nella storia del'arte

Fotoritratti di Burri a Città di Castello

I ritratti dell’artista tifernate realizzati dai grandi autori della fotografia

Terremoto: soldi finiti, diagnosi senza futuro

La situazione del Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto

Un angelo audace

Pulitura e ricollocazione in vista per le statue nella Chiesa di Sant'Agostino che in origine si trovavano nella Cattedrale

La firma di Giotto

È stata trovata nella Basilica Superiore in una scena con Esaù respinto da Isacco

Il deltaplano tra le lenticchie

Una struttura per la ristorazione in via di realizzazione suscita polemiche

Una sauna del 1534 a Città di Castello

La restaurata «stufetta» dipinta della Pinacoteca Comunale è ora nel percorso museale

Oltrepassare Assisi

Una mostra di ricerca illustra il ruolo di Gubbio al tempo di Giotto

Calder spoletino

Il rapporto tra lo scultore americano e la città umbra al centro di una mostra a Firenze

Muffe, donne e fantasmi a Spoleto

Le arti visive al Festival dei Due Mondi

Lo choc di Giotto in Umbria

Una mostra diffusa per raccontare un momento d’oro di metà Trecento

Atmosfera umbra, biglietto unico

16 musei in 12 splendidi borghi da visitare con un solo ticket

L’eterno ritorno della pittura

A Todi nuovi scenari italiani

Piazza Garibaldi diventerà piazza Burri

Inaugurata con archivi e touchscreen la sezione Burridocumenta, ulteriore tassello del progetto «Grandi Musei Burri»

A Villa Sant’Anna tra le onde erbose

Immerso nel verde di Spello, apre il Museo dei mosaici romani

Una terra di incroci

La Galleria Nazionale dell’Umbria festeggia cent’anni con una mostra con 130 opere e restauri per 100mila euro

Hartung neomedievale

Non c’è limite all’abusivismo

Solidarietà per le opere terremotate

Tesori in banca

Voglio restare otto anni: non di meno, non di più

Parla Peter Aufreiter, austriaco, alla guida di Palazzo Ducale: «Voglio l’equilibrio tra il palazzo storico e un moderno museo didattico e multimediale. Iniziamo con una nuova illuminazione»

Tesori in banca

Per la città operaia il futurista peruginesco

Arte totale al Festival

San Benedetto benedici gli architetti

Quattro stagioni per stranieri

Erminia salvata

Ad Assisi per la 45ma volta

Galleria di galleristi

La Pack in un ciclo di mostre allestito a Palazzo Collicola

Anche i giardini sono da restaurare

Con l’app diventano accessibili le ceramiche nella torre metallica

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

A Spoleto senza paura

Geografia rinascimentale

Tre sedi per sfidare la psicosi post terremoto

Sassoferrato interprete perfetto

Riuniti tutti i dipinti voluti dai monaci

Percorso parallelo per la grafica di Burri

Altri 4mila metri quadrati nella nuova sezione della Fondazione Palazzo Albizzini collezione Burri

Quotidiani «lavori in corso» alla Castellina

Un museo tutto medievale nella Rocca di Spoleto

Chia e la pittoterapia

A settant’anni è più colorato che mai

Antoniazzo solenne, popolare e moderno

Pomarancio nella boutique

Terremoto: così a Norcia si salvano Della Robbia e Jacopo Siculo

La memoria corta del sottosuolo

Almeno cinquemila edifici storici colpiti

Il centro dell'Italia continua a tremare

Si è aperta la terra

La questione conservativa non fa sconti

Sbriciolata la Basilica di San Benedetto a Norcia

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012