
A Gubbio l’arte «Imagina»
La 27ma edizione della seconda Biennale più antica d’Italia punta sugli artisti under 35
La 27ma edizione della seconda Biennale più antica d’Italia punta sugli artisti under 35
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria 150 opere indagano il rapporto con il modo dell’arte del poeta, nonché conoscitore, collezionista e mercante
I lavori, iniziati a settembre 2022, costeranno 15 milioni di euro e dovrebbero concludersi nel 2025
La rassegna al Todi Festival propone uno spaccato di tutta la produzione dell’artista abruzzese
Le aree archeologiche d’interesse intorno alle due città principali dell’area etrusca nella regione
Nella «città etrusca a statuto speciale», secondo la definizione dell’etruscologo Francesco Roncalli, la componente umbra pesava sia culturalmente sia linguisticamente
Il borgo umbro ospita la prima edizione del festival ContemporaneaMente: dall’omaggio al gallerista Pio Monti alla nuova attribuzione di Vittorio Sgarbi
A metà Ottocento quando l’archeologo e diplomatico inglese George Dennis raggiunse Orvieto in groppa a un asino la sua etruscità era supposta. Entro la fine del secolo venne confermata come una delle maggiori città-stato
Nel Palazzo Della Corgna e nel Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi esposte opere prestate da Vienna, dai Musei Vaticani, da Firenze, Siena, Perugia e altre sedi
Pubblicato il calendario degli appuntamenti del sistema museale del comune umbro sotto la nuova guida
Tre nuovi appuntamenti per le celebrazioni del quinto centenario della morte del maestro umbro accostato al suo conterraneo novecentesco
Lo spettacolo riproduce sull’architettura della ex chiesa degli Olivetani e nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia le opere del maestro umbro portate Oltralpe nel 1797
Il complesso monastico umbro di Preci era stato travolto dal crollo della montagna retrostante durante il terremoto del 2016
Nuova opera ambientale per la mostra a cura di Italo Tomassoni
Per la prima volta patrocinata da Fima, riapre dopo tre anni la fiera dell’antiquariato umbra che ospiterà 74 espositori
Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria
Si dispiega in sei comuni umbri il progetto artistico-scientifico di Roberto Ghezzi che ha coinvolto il Parco regionale del Lago Trasimeno
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
Nella Basilica Inferiore si sta lavorando per ovviare al distacco degli affreschi nella Cappella di San Martino
In anticipo sul quinto centenario della morte del pittore, già da fine dicembre l’Opera del Duomo darà il via alle celebrazioni
Nella Valnerina umbra nel 1565 fu iniziata la costruzione di Santa Maria della Neve, chiesa a pianta ottagonale di ispirazione bramantesca, che dal terremoto del 29 settembre 1979 ha intere pareti crollate
A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia
A Spoleto, un nuovo sguardo su lavori di undici artisti arrivati con la donazione di Bianca Attolico. Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini e Arienti
La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento
Il direttore Luigi Gallo riapre l’intero secondo piano, dedicato alla collezione dello scrittore Volponi e alla pittura dal Cinque al Settecento
Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
A Palazzo Vignola sono in mostra le opere di chi ha amato la cittadina umbra, tra cui Dorazio, Gianni Dessì, Bruno Ceccobelli e Nunzio mentre parallelamente ha aperto un piccolo spazio permanente dedicato alla scultrice newyorkese Beverly Pepper
Presso gli ex Seccatoi si viene immersi nell’oscurità che diventa esperienza estetico-sensibile per visitatori non vedenti ipovedenti e vedenti
La ricca offerta primaverile della Galleria d’arte moderna Giovanni Carandente di Spoleto è guidata dall’esposizione di quindici inediti del 2021 di Mark Francis
Un volume ricco di immagini di Officina Libraria è un invito alla visita della città umbra da parte di 28 studiosi dell’archeologia, dell’arte e dell’architettura
Promosso da Fondaco Italia e sostenuto dalla Banca Generali Private, l’intervento sulla lunetta è stato realizzato dalla Cbc Conservazione Beni Culturali
Richiesti tempi certi e il consenso esplicito degli abitanti per un progetto che metterà in sicurezza gli edifici per almeno due-tre secoli
Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra
La doppia personale al Palazzo Collicola accosta i due pittori napoletani e comprende circa trenta opere fra tele, un lavoro di formelle di ceramica e fotografie
A Foligno una rassegna in tre luoghi per l'artista moravo che cerca una sacralità con rimandi all’antico
Foligno dedica all'artista una retrospettiva con un centinaio di opere a Palazzo Trinci, prodotta da Coop Culture e curata da Duranti insieme ad Andrea Baffoni
I quattro anni tifernati dell’artista ripercorsi nella Pinacoteca Civica con sei sue opere e con la ricostruzione (in parte digitale) della Pala di San Nicola da Tolentino
Nella Basilica Inferiore restaurati gli affreschi delle vele del presbiterio e della Cappella della Maddalena
Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati
Nel Museo Diocesano di Spoleto è esposto il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus. L'approfondimento di Adele Breda, curatrice del Reparto per l’arte bizantino-medievale dei Musei Vaticani
UMBRIA | Assessora alla Cultura e al Turismo
Un convegno di Italia Nostra a Roma il 26 e 27 marzo
Restaurate 140 incisioni di vedute romane alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Un intervento su affreschi della bottega di Bernardino Campilio da Spoleto
La Regione Umbria ha stanziato tre milioni di euro il recupero dell'abbazia benedettina
La Regione finanzia un programma per dare una risposta coordinata alla crisi
Le nuove direttrici a Perugia, Orvieto e Gubbio raccontano priorità e progetti
La Fondazione Carit ha avviato il recupero degli affreschi di Palazzo Cesi
Una mostra sull'Urbinate a Perugia è una coinvolgente esperienza immersiva
Le mostre marchigiane e umbre che hanno cambiato data
Ispiratore dei maestri ceramisti del Centro Italia
Che cosa ha lasciato il «Divin pittore» in Umbria nel corso dei secoli
Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell'artista norvegese
La chiesa di Gubbio, «Luogo del cuore» Fai, era chiusa dal 1997. Ma i lavori non sono ancora terminati
Tre saggi sull'attività dell'Urbinate nell'alta valle del Tevere
La burocrazia rinvia la ricostruzione della Basilica a Norcia
Durante l’ordinaria manutenzione si è rivelato necessario restaurare il ciclo giottesco
Riapre alla Galleria Nazionale dell’Umbria la prima monografica sul pittore senese
Torna accessibile la chiesa francescana di S. Maria Assunta danneggiata dal sisma
L'archeologa Mariarosa Salvatore rievoca la scoperta della villa dei mosaici
I reperti affiorati presso il paese nell’Appennino saranno esposti prima a Roma e poi a Foligno
L'istituzione spoletina presenta anche un percorso espositivo radicalmente ripensato
I citazionisti della Collezione Caggiano
Un libro della Regione distribuito gratuitamente nei musei che cita
Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori
L'intervento nella chiesa di San Salvatore in Campi presso Norcia
Inconsueto excursus sulle impalpabili sfere nella storia del'arte
I ritratti dell’artista tifernate realizzati dai grandi autori della fotografia
La situazione del Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto
Pulitura e ricollocazione in vista per le statue nella Chiesa di Sant'Agostino che in origine si trovavano nella Cattedrale
È stata trovata nella Basilica Superiore in una scena con Esaù respinto da Isacco
Una struttura per la ristorazione in via di realizzazione suscita polemiche
La restaurata «stufetta» dipinta della Pinacoteca Comunale è ora nel percorso museale
Una mostra di ricerca illustra il ruolo di Gubbio al tempo di Giotto
Il rapporto tra lo scultore americano e la città umbra al centro di una mostra a Firenze
Le arti visive al Festival dei Due Mondi
Una mostra diffusa per raccontare un momento d’oro di metà Trecento
16 musei in 12 splendidi borghi da visitare con un solo ticket
A Todi nuovi scenari italiani
Inaugurata con archivi e touchscreen la sezione Burridocumenta, ulteriore tassello del progetto «Grandi Musei Burri»
Immerso nel verde di Spello, apre il Museo dei mosaici romani
La Galleria Nazionale dell’Umbria festeggia cent’anni con una mostra con 130 opere e restauri per 100mila euro
Parla Peter Aufreiter, austriaco, alla guida di Palazzo Ducale: «Voglio l’equilibrio tra il palazzo storico e un moderno museo didattico e multimediale. Iniziamo con una nuova illuminazione»
La Pack in un ciclo di mostre allestito a Palazzo Collicola