
Siti Unesco della Toscana | La Val d’Orcia
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Gli appuntamenti con musica, arte, letteratura e molto altro per il prossimo anno nella cittadina sul Lago Maggiore
Il Mice Trade Show tenutosi a Venezia il 15 e 16 novembre ha evidenziato tendenze nuove che favoriscono la destagionalizzazione e la salvaguardia dei beni artistici, paesaggistici e artigianali del territorio italiano
Alla scoperta dei set cinematografici e del paesaggio della Val d’Orcia in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
La videoinstallazione «La montagna magica» di Micol Roubini apre la 16ma edizione del festival che coinvolge diverse istituzioni e online durerà fino al 26 novembre
Arturo Carlo Quintavalle cura la mostra all’Ape Parma Museo: itinerari tra Palestina, Egitto, Siria e Turchia, da Napoleone alla fine dell’Impero Ottomano
Alla scoperta degli Arsenali Medicei in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Alla scoperta della «città contemporanea» in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
150 espositori, 22 Paesi esteri e tra i premiati di questa edizione per la prima volta una scoperta italiana: i Bronzi di San Casciano
Alla scoperta del paesaggio culturale dell’Oltrarno fiorentino in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Itinerari artistico culturali immersi nella natura dei territori di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, tra incantevoli borghi montani, piazze e palazzi millenari, musei e opere d’arte a meno di un’ora dalla città
Alla scoperta del ghetto della città del Palio in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Inaugurazione il 23 settembre, seguita da due giornate di studi sulla scultrice scomparsa nel 2012 alla quale è dedicato anche un itinerario nell’amata Val Camonica
Per ora si applicherà in 30 giornate ad elevato afflusso turistico, con alcune eccezioni. Sono esentati gli under 14 e tutti i residenti in Veneto
Potenti software messi in campo da pochi grandi tour operator fanno la parte del leone a Roma nell’acquisto dei biglietti. Il turismo andrebbe invece gestito, non subìto
Da Bordighera a Ventimiglia, da Sanremo a Cervo, sono una varietà i siti d’arte e di cultura nella regione che, come la Costa Azzurra, fu una meta prediletta dell’alta società internazionale
Dopo una lunga serie di rinvii, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha annunciato per il 2024 l’avvio effettivo del tributo d’accesso per i turisti giornalieri. Cambiano però le modalità di funzionamento
Le grandi «città d’arte» ma anche piccoli borghi e musei cercano rimedi: destagionalizzazione, delocalizzazione, ticket, educazione al turismo lento e contemplativo. E sul numero chiuso si accende il dibattito, politico e ideologico
La nostra giaculatoria autocelebrativa è una mistura ruffiana di arte, spiagge, cibo e simpatia
A piedi o pedalando tra i borghi senesi dal lontano passato etrusco noti e meno noti, con vestigia archeologiche, dimore storiche e paesaggi incantevoli, e oggi con eventi e festival durante l’estate
Con lo «spacchettamento» previsto dal bando dello scorso ottobre sarebbero a rischio decine di lavoratori, spiega Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture, concessionario per 25 anni (in proroga dal 2001)
La riapertura della Maison Hannon che riporta alla luce capolavori di Gallé, Majorelle, Baudouin ed Ensor impone la visita di Art Nouveau Brussels 2023 nel 130mo anniversario dello stile di cui conserva oltre mille edifici
È il modello avanzato umbro: «Valorizzare i centri storici, rispettare paesaggio e natura e relazioni con e fra gli ospiti», spiega Vittoria Garibaldi, già soprintendente e studiosa appassionata, che ci accompagna in una visita minuziosa
Oltre a Lisbona e Oeiras, Venezia, Genova, Rotterdam, Amburgo e Malmö collaboreranno alla presentazione di approcci innovativi per le città costiere
L’allestimento di Formafantasma vuole che il pubblico si senta a proprio agio, «perché uno dei rischi dell’arte contemporanea è tuttora quello di allontanare», spiega il direttore del museo di Prato Stefano Collicelli Cagol
Quando abbiamo fatto vedere la controversa campagna pubblicitaria con la Venere influencer a uno storico dell’arte si è scandalizzato: «Ma questa è roba per i cinesi!». Perfetto: non poteva esserci un giudizio più positivo
L’area si trova al confine di due placche tettoniche (pacifica e australiana) ed è caratterizzata da un’intensa attività geotermica e da terremoti
Il Paese è impantanato in turbolenze economiche e politiche, ma un’importante riqualificazione, finanziata anche dagli Stati Uniti, vuole rilanciare i siti antichi della seconda città del Paese
È una delle città più antiche d’Ungheria e quest’anno Capitale Europea della Cultura. Per il suo programma «Beyond» prevede 180 milioni di euro e 3mila eventi
Devastato anche dal terremoto di febbraio, il patrimonio siriano è un esempio del modo in cui i regimi (come quello di Assad o quello in Libano) concepiscono il restauro: un’occasione di propaganda, ricompensa dei seguaci e arricchimento delle élite
Il sito è un immenso paesaggio culturale sacro, realizzato nel corso di oltre quattro secoli nella città che fu la capitale del Regno di Bagan (849-1287 d.C.), una delle più importanti formazioni statali dell’antico Sud-est asiatico
Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante
Antica sede dei Misteri Eleusini, i riti religiosi misterici più famosi dell’antica Grecia, la città attica festeggia i suoi 3.500 anni con un programma di 465 eventi in occasione della sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2023
Ovunque sono ancora le grandi «icone» ad attirare le folle: la Gioconda, i marmi del Partenone, il Laocoonte. Chiusa la Russia e limitata la Cina («zero Covid»), a Parigi e Seul l’affluenza è (quasi) alle cifre precedenti la pandemia, ma altri grandi centri sono ancora lontanissimi dal recupero
Riapre al pubblico in primavera la casa del famoso collezionista dell’800 Giovanni Battista Sommariva, con una programmazione che spazia dall’antico al contemporaneo
Nel 2010 una vastissima area marina che copre una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
«In vent’anni ho già avuto a che fare con cinque ministri di correnti differenti»: subito voluta dal neoministro del Turismo Daniela Santanchè, è la più giovane amministratore delegato nella storia dell’Enit
Prima come medico, poi come artista, Mimmo Roselli ha creato l’evento nella foresta amazzonica boliviana con artisti internazionali in residenza che lavorano con la comunità locale
Un video non premia le due città lombarde nel ruolo di Capitale della Cultura 2023
Secondo il presidente di Federalberghi abbiamo due giganteschi problemi: trovare personale e la concorrenza sleale
L’agenzia francese Afalula, frutto dell’accordo intergovernativo tra Francia e Arabia Saudita, sostiene programmi di residenza per artisti nel Regno, nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo culturale e turistico della regione di AlUla
In Gran Bretagna ampliate le case museo di Lord Leighton (a Londra, nei pressi di Holland Park) e di Thomas Gainsborough (a Sudbury, nel Suffolk)
Prima delle tre città insignite del titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2023, la città rumena conserva le memorie e il gusto della lunga dominazione austroungarica, giovane e cosmopolita
Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre
Il consorzio Cns avrebbe vinto (ma si attende conferma ufficiale) il bando per la biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo (nel 2022 oltre 7 milioni di visitatori e circa 62 milioni di incassi). Subentrerebbe a CoopCulture, concessionario dal 1997 e sempre confermato da ricorrenti proroghe
In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft
Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
Un ricco programma della Capitale italiana della Cultura, titolo quest’anno condiviso tra le due città lombarde: grandi restauri, festival, eventi e mostre
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Stranamente la civiltà ittita, popolarissima in Turchia, è ancora poco conosciuta e divulgata in Italia sebbene la sua scoperta sia stata confermata oltre un secolo fa
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti
Dalle Expo alla triennale, fino ai Mondiali di Italia ’90, la città si è dotata di un importante sistema di opere affidate a nomi emergenti e protagonisti internazionali. Lo ripercorriamo da Parco Sempione a City Life, fino al centro attorno al Duomo
Ripensati alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte)
Con l’obiettivo dichiarato di rendere universale l’accesso all’arte e di attrarre giovani e pubblici lontani e svantaggiati, il mercato delle mostre immersive sta raggiungendo fatturati elevatissimi. Iniziative private ma ora anche del Governo francese
Visita nel Paese che dal 20 novembre ospita la Coppa del Mondo di calcio. Dall’alba nella capitale Doha, tra insediamenti di pescatori, architetture contemporanee e arte pubblica, al calar del sole dietro la monumentale scultura di Richard Serra
Dal neoministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si attendono azioni in discontinuità con la gestione Franceschini. Ventitré addetti ai lavori interpellati da «Il Giornale dell’Arte» propongono iniziative urgenti e concrete
È considerato uno dei primi siti urbani della regione mesoamericana, e si stima che arrivasse a contare, al momento del suo apogeo nel III secolo d.C., quasi 50mila abitanti
Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...
Tra le bellezze del Paese turbato da manifestazioni quasi del tutto nascoste agli occhi dei rari turisti di queste settimane
Un itinerario tra 100 musei italiani divisi per regioni e per città e selezionati tra gli oltre 500 musei, monumenti e siti archeologici coordinati dalla Direzione Generale Musei del MiC
Nel sudest dell’Anatolia si trova il sito con le più antiche strutture megalitiche della storia umana, risalenti fino al decimo millennio a.C, ancora tutto da indagare
Il centro Italia tra le Marche e L’Aquila, Eleonora di Boboli e le prigioni di Silvio Pellico in tre libri per un turista culturale
Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...
La Città Eterna straborda di simboli visivi, ma il Colosso voluto da Nerone è oggi scomparso. Ecco la proposta di Luca Josi e Antonio Romano: un Colosso temporaneo scelto da una platea planetaria
Le Regioni Toscana ed Emilia Romagna hanno noleggiato dalla Fondazione Fs lo storico treno liberty degli anni ’20 «100porte» che in questo periodo fa la spola tra Firenze, la città dove il Sommo Poeta nacque nel 1265 e Ravenna, la città dove riposa dopo la morte del 1321
Utile e niente affatto banale, con sei itinerari, tutti dotati di schede, immagini e Qr code: è la guida di Verona dell’editore tedesco Dom Publishers
Nell’ex Manifattura Tabacchi verranno create strutture ricettive di vario livello e attività commerciali come parte di un più ampio progetto destinato alla trasformazione di vaste aree abbandonate
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi
Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Riecheggia dalle Dolomiti Ampezzane alle Prealpi della Val d’Intelvi la terza edizione di Sentieri d’Arte, manifestazione curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, nata in Veneto ma che quest’estate si estende alla Lombardia
Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola tra fine Settecento e metà Ottocento. Ma è la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori
Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
Quindici eccezionali firme del mondo dell’arte raccontano il loro luogo speciale, scelto «con arte»
In Afghanistan quasi un mese dopo la tragedia del sisma, non è ancora chiaro se e quali siti culturali siano stati colpiti. Un tuffo nei tesori (a rischio) di un Paese ancora da scoprire
Il patrimonio e la sua valorizzazione come «fattore di crescita economica e sociale»: la più efficace e pulita delle energie rinnovabili. Per un Paese inclusivo
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico
Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, la rassegna si terrà in piccoli borghi poco noti ai flussi turistici per i quali l’evento d’arte contemporanea può fungere da calamita e motivo di scoperta