ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Turismo Culturale

Bagan in Myanmar nel XIII secolo aveva oltre 10mila templi

Il sito è un immenso paesaggio culturale sacro, realizzato nel corso di oltre quattro secoli nella città che fu la capitale del Regno di Bagan (849-1287 d.C.), una delle più importanti formazioni statali dell’antico Sud-est asiatico

Tutta la forza della cultura italiana per il Bacco a Vinitaly

Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante

Niente più riti esoterici a Eleusi, ma una transizione in atto

Antica sede dei Misteri Eleusini, i riti religiosi misterici più famosi dell’antica Grecia, la città attica festeggia i suoi 3.500 anni con un programma di 465 eventi in occasione della sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2023

La classifica mondiale dei musei più visitati: Louvre sempre primo al mondo, in Italia dominano gli Uffizi

Ovunque sono ancora le grandi «icone» ad attirare le folle: la Gioconda, i marmi del Partenone, il Laocoonte. Chiusa la Russia e limitata la Cina («zero Covid»), a Parigi e Seul l’affluenza è (quasi) alle cifre precedenti la pandemia, ma altri grandi centri sono ancora lontanissimi dal recupero

A Villa Carlotta con Canova e Arienti

Riapre al pubblico in primavera la casa del famoso collezionista dell’800 Giovanni Battista Sommariva, con una programmazione che spazia dall’antico al contemporaneo

Segnatevi questo nome: Papahanaumokuakea nel Regno di Hawaii, Stati Uniti

Nel 2010 una vastissima area marina che copre una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Il turismo è il 13% del valore Italia: Ivana Jelinic promette scientificità

«In vent’anni ho già avuto a che fare con cinque ministri di correnti differenti»: subito voluta dal neoministro del Turismo Daniela Santanchè, è la più giovane amministratore delegato nella storia dell’Enit

Il Santa Rosa Festival tra i Guaraní del Chaco

Prima come medico, poi come artista, Mimmo Roselli ha creato l’evento nella foresta amazzonica boliviana con artisti internazionali in residenza che lavorano con la comunità locale

Nella bolla di Bergamo e Brescia

Un video non premia le due città lombarde nel ruolo di Capitale della Cultura 2023

Mancano 35 milioni di presenze negli alberghi per il pareggio prepandemia

Secondo il presidente di Federalberghi abbiamo due giganteschi problemi: trovare personale e la concorrenza sleale

La Francia partner dell’Arabia Saudita per l’arte

L’agenzia francese Afalula, frutto dell’accordo intergovernativo tra Francia e Arabia Saudita, sostiene programmi di residenza per artisti nel Regno, nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo culturale e turistico della regione di AlUla

Gli artisti li capisci meglio se li visiti in casa

In Gran Bretagna ampliate le case museo di Lord Leighton (a Londra, nei pressi di Holland Park) e di Thomas Gainsborough (a Sudbury, nel Suffolk)

Timisoara è la «piccola Vienna» dei rumeni

Prima delle tre città insignite del titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2023, la città rumena conserva le memorie e il gusto della lunga dominazione austroungarica, giovane e cosmopolita

Addio a Vanelli, l’artefice della resurrezione di Venaria e delle residenze sabaude

Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre

Una svolta storica al Colosseo: dopo 25 anni finisce il monopolio

Il consorzio Cns avrebbe vinto (ma si attende conferma ufficiale) il bando per la biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo (nel 2022 oltre 7 milioni di visitatori e circa 62 milioni di incassi). Subentrerebbe a CoopCulture, concessionario dal 1997 e sempre confermato da ricorrenti proroghe

Non conoscete Vermeer se non avete visto la sua Delft

In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft

Quell’ossessiva tentazione del MiC di «fare cassa»

Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino

Grand Hotel Venezia

Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita

Per i cinque anni di Straperetana

Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti

Bergamo e Brescia società di capitale

Un ricco programma della Capitale italiana della Cultura, titolo quest’anno condiviso tra le due città lombarde: grandi restauri, festival, eventi e mostre

Sostiene Barracco: «Ragazzi, adottate un monumento!»

Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti

Gli Ittiti gloria turca dai tempi di Atatürk

Stranamente la civiltà ittita, popolarissima in Turchia, è ancora poco conosciuta e divulgata in Italia sebbene la sua scoperta sia stata confermata oltre un secolo fa

Viaggi di carta

La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale

Milano è una città sfuggente e indefinibile

Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti

Viaggiare con gli esperti | La Milano dell’arte pubblica

Dalle Expo alla triennale, fino ai Mondiali di Italia ’90, la città si è dotata di un importante sistema di opere affidate a nomi emergenti e protagonisti internazionali. Lo ripercorriamo da Parco Sempione a City Life, fino al centro attorno al Duomo

A Pavia 3 ettari di Horti nell’antico Almo Collegio Borromeo

Ripensati alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte)

Mostre immersive: esposizioni o esperienze? Semplicemente spettacoli

Con l’obiettivo dichiarato di rendere universale l’accesso all’arte e di attrarre giovani e pubblici lontani e svantaggiati, il mercato delle mostre immersive sta raggiungendo fatturati elevatissimi. Iniziative private ma ora anche del Governo francese

Viaggiare con gli esperti | Il Qatar dei mondiali

Visita nel Paese che dal 20 novembre ospita la Coppa del Mondo di calcio. Dall’alba nella capitale Doha, tra insediamenti di pescatori, architetture contemporanee e arte pubblica, al calar del sole dietro la monumentale scultura di Richard Serra

Caro ministro, ti raccomando cosa devi fare

Dal neoministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si attendono azioni in discontinuità con la gestione Franceschini. Ventitré addetti ai lavori interpellati da «Il Giornale dell’Arte» propongono iniziative urgenti e concrete

Monte Albán in Messico

È considerato uno dei primi siti urbani della regione mesoamericana, e si stima che arrivasse a contare, al momento del suo apogeo nel III secolo d.C., quasi 50mila abitanti

Quale futuro per il Mercato di Rialto?

Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...

Turista in Iran nei giorni della protesta

Tra le bellezze del Paese turbato da manifestazioni quasi del tutto nascoste agli occhi dei rari turisti di queste settimane

Una Giornata al Museo

Un itinerario tra 100 musei italiani divisi per regioni e per città e selezionati tra gli oltre 500 musei, monumenti e siti archeologici coordinati dalla Direzione Generale Musei del MiC

Göbekli Tepe: città neolitica e santuari sciamanici

Nel sudest dell’Anatolia si trova il sito con le più antiche strutture megalitiche della storia umana, risalenti fino al decimo millennio a.C, ancora tutto da indagare

Viaggi di carta

Il centro Italia tra le Marche e L’Aquila, Eleonora di Boboli e le prigioni di Silvio Pellico in tre libri per un turista culturale

Pnrr: a che punto siamo per Cultura e Turismo

Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro

Tra gli Etruschi della Toscana | Sovana e Pitigliano

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Roselle e Grosseto

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Dobbiamo scegliere: energia o paesaggio

Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze

Tra gli Etruschi della Toscana | Vetulonia

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Populonia

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Volterra

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Arezzo

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Cortona

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

500 milioni per Roma Caput Mundi

Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...

Una Tour Eiffel per l’Expo 2030 di Roma: il Colosso del Colosseo

La Città Eterna straborda di simboli visivi, ma il Colosso voluto da Nerone è oggi scomparso. Ecco la proposta di Luca Josi e Antonio Romano: un Colosso temporaneo scelto da una platea planetaria

Un treno tra i luoghi danteschi

Le Regioni Toscana ed Emilia Romagna hanno noleggiato dalla Fondazione Fs lo storico treno liberty degli anni ’20 «100porte» che in questo periodo fa la spola tra Firenze, la città dove il Sommo Poeta nacque nel 1265 e Ravenna, la città dove riposa dopo la morte del 1321

Verona a 360 gradi

Utile e niente affatto banale, con sei itinerari, tutti dotati di schede, immagini e Qr code: è la guida di Verona dell’editore tedesco Dom Publishers

A Verona un nuovo polo turistico

Nell’ex Manifattura Tabacchi verranno create strutture ricettive di vario livello e attività commerciali come parte di un più ampio progetto destinato alla trasformazione di vaste aree abbandonate

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi

Gli autogrill, templi delle vacanze

Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza

Tra gli Etruschi della Toscana | Da Chiusi a Siena

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Viaggiare con gli esperti | Pescara

È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto

Gli itinerari di Autostrade per l’Italia

L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco

Tra gli Etruschi della Toscana | Chiusi

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Memoria etrusca

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Nel sentiero trovi l’arte

Riecheggia dalle Dolomiti Ampezzane alle Prealpi della Val d’Intelvi la terza edizione di Sentieri d’Arte, manifestazione curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, nata in Veneto ma che quest’estate si estende alla Lombardia

Viaggiare con gli esperti | La Sicilia targata Florio

Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola tra fine Settecento e metà Ottocento. Ma è la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori

Venezia controlla i flussi turistici colpendo al portafoglio

Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita

Viaggiare con gli esperti | Il Garda

Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura

Vacanze artistiche «in cerca d’autore»

Quindici eccezionali firme del mondo dell’arte raccontano il loro luogo speciale, scelto «con arte»

Investire per salvare un patrimonio inestimabile

In Afghanistan quasi un mese dopo la tragedia del sisma, non è ancora chiaro se e quali siti culturali siano stati colpiti. Un tuffo nei tesori (a rischio) di un Paese ancora da scoprire

Il Ministro della Cultura e il suo pamphlet

Il patrimonio e la sua valorizzazione come «fattore di crescita economica e sociale»: la più efficace e pulita delle energie rinnovabili. Per un Paese inclusivo

La Tomba Brion di Carlo Scarpa è il 70esimo bene del FAI

Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»

La famiglia Rovati riapre l’incantevole Isola Bisentina

Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico

Ora la Costituzione tutela l’ambiente. Ma come?

Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41

In pellegrinaggio sulle montagne Kii in Giappone

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Una «Boccata d’Arte»: 20 artisti nelle 20 regioni d’Italia

Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, la rassegna si terrà in piccoli borghi poco noti ai flussi turistici per i quali l’evento d’arte contemporanea può fungere da calamita e motivo di scoperta

Nel turismo, come la Spagna

Cresce l’interesse per borghi, cammini, enogastronomia e beni culturali (ma anche per sport e outdoor). Indispensabile la promozione del turismo culturale. Avremo gli «ambassador» e un budget «al livello degli spagnoli» (il doppio del nostro)

Un contratto per la «buffer zone» di Pompei

Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati

Gloria e declino del Canale Rideau

Iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007, il Canale Rideau, canale artificiale del Canada che collega il Lago Ontario con il grande estuario del San Lorenzo, fu realizzato dal colonnello John By che in sei anni riuscì a ultimare un’opera ingegneristica molto complessa

Viaggiare con gli esperti | Le buchette da vino di Firenze

Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web

Viaggi di carta

25 itinerari nascosti a Milano, 7 monumenti dell'Antica Roma e 111 luoghi da scoprire nel Lazio

È Chicago la città del momento

Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019

La creazione del mondo attende la nomina dell’Unesco

Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni

Genova riapre i suoi palazzi Patrimonio Unesco

L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese

Viaggiare con gli esperti | L’Aquila ricostruita

Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre

Appeal della Big Apple: venite, offriamo cultura

Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center

Come nell’Ottocento viaggiavamo in Oriente

Dall’Egitto di Napoleone alla Palestina della Bibbia e dei pellegrini, dalla Grecia alla Turchia della fine dell’Impero ottomano. Arturo Carlo Quintavalle invita a un viaggio «esotico» di altri tempi, con fotografie straordinarie in gran parte mai viste

La bellezza dei mille borghi d’Italia

Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese

Il terremoto ha creato un museo all’aperto a Gibellina

Oltre 60 opere tra gli altri di Consagra, Uncini, Melotti, Accardi, Spoerri in acciaio e cemento sono un richiamo turistico sorprendente nel cuore della Sicilia che ha bisogno di manutenzione

Un Ministero per rimediare alla devastazione pandemica

Nato da un anno con Draghi, il ministro del turismo Garavaglia vuole riportare l’Italia al primo posto tra i Paesi più desiderati: strutture ricettive ammodernate, più scuole di settore, coordinamento fra le Regioni, un Enit efficiente. Quasi 7 miliardi da spendere.

Viaggiare con gli esperti | Torino nell’anima dei monumenti

Dalla città «sabauda» a quella dei santi sociali, laica, positivista e della scienza: sono oltre cinquanta i gruppi scultorei capaci di interpretare l’anima torinese, avviando percorsi sempre vari e a tratti inconsueti

Cinquanta opere da vedere a Orvieto

Un volume ricco di immagini di Officina Libraria è un invito alla visita della città umbra da parte di 28 studiosi dell’archeologia, dell’arte e dell’architettura

Pesaro Capitale italiana della cultura 2024

Alla città marchigiana andranno un milione di euro per un progetto di valorizzazione culturale, turistica e ambientale

Chi non viaggia non legge: -88% tra 2019 e 2021

Crollo dei viaggiatori e musei chiusi, costi di carta e di stampa: mentre il mercato di narrativa e saggistica è cresciuto del 16% nel 2021, l’editoria artistica e del turismo è in piena crisi. Che cosa dicono gli editori

Il Parco Nazionale della Serra da Capivara, Brasile

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Viaggi di carta

Tre itinerari di lettura con artisti, aristocratici inglesi e archeologi

Il Consagra Innovation Hub di Cucinella

Arte, scienza e ricerca in un Innovation Hub all’interno del teatro-scultura di Pietro Consagra, opera d’arte concepita come «abitabile» per gli spettacoli teatrali del Festival Orestiadi e da 30 anni incompiuta

Le croci di Cucchi nella chiesa di Tagliabue

L'artista ha potuto interpretare liberamente temi tradizionali dell’Antico e del Nuovo Testamento, reiterando il simbolo sulle pareti della nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo

Viaggiare con gli esperti | Roma eretica e libertina

Non solo Giordano Bruno: un itinerario cronologico, tra Seicento e Ottocento, nei palazzi, biblioteche e monumenti di personaggi anticonformisti che hanno sfidato autorità, dogmi religiosi o ragioni di Stato

Turismo Onu: -76% nel 2021 (-61% in Italia)

La 24ma sessione dell’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo è stata senza dubbio la più drammatica della storia cinquantennale dell’agenzia delle Nazioni Unite

L’Orient Express si chiamerà Dolce Vita

Nato dalla partnership tra Arsenale e il francese Gruppo Accor il mitico treno rinasce con un nuovo nome all’insegna del lusso

Quest’anno l’Europa ha tre capitali

Dopo la sospensione del 2021, le città della Cultura 2022 sono Kaunas (Lituania), Novi Sad (Serbia) e Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)

La sola visita non basta, la parola chiave è «esperienza»

Giuseppe Costa, presidente di Opera Laboratori, società che gestisce i servizi aggiuntivi di grandi poli e musei italiani, sempre più sta investendo nell’offerta di «pacchetti» completi

Una notte al museo di Lüneburg, bevande incluse

La direttrice Heike Düseler ha pensato di sopperire alla mancata vendita dei biglietti d’ingresso diurno con un’offerta combinata culturale-alberghiera notturna riservata al pubblico immunizzato

La città di Mbanza Kongo nel Nord Ovest dell’Angola

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Muscolino: «Pensiamo alla promozione internazionale»

Il direttore della Direzione Regionale Musei Sardegna rafforza il dialogo fra il patrimonio culturale regionale, i cittadini e i turisti

I progetti della Commissione Cultura al Senato

Il senatore Riccardo Nencini racconta i «cammini» (41 per ora), il «Progetto dei Borghi», il turismo lento, il 2% e 4% delle opere pubbliche, i 143mila operatori non riconosciuti, i teatri non a norma

Il 2022 sarà l'anno del turismo Italia-Cina

Secondo quanto definito dall’accordo tra il nostro ministro della Cultura Franceschini e il suo omologo cinese Hu Heping, nel 2022 ci saranno molti scambi culturali tra i due paesi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012