ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Trieste

Nuova luce sugli oggetti di Miramare

La direttrice Andreina Contessa illustra i progetti realizzati a Trieste nel corso del suo doppio mandato: in aprile il Castelletto, poi il Solottino orientale, le Serre antiche, gli interventi del Pnrr per il risparmio energetico

Keïta, Sidibé e Fosso al Magazzino delle Idee

Esposte oltre 100 opere dei tre autori, provenienti dalla Caac di Ginevra, dalla galleria Patras di Parigi, dalla Fondazione Modena Arti Visive e da numerose collezioni private

Lucio Saffaro fra sensibilità estetica e cultura matematica

Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste sono affrontati i temi dello spazio e del tempo, attraverso forme simboliche sospese in una dimensione indefinita

Il pittore metafisico del mare

Alla Galleria Torbandena la più vasta retrospettiva su Arturo Nathan, artista «slow», studioso di filosofia e psicanalisi, dal tragico destino

Nelle stanze del Castello di Miramare

Grazie alle fotografie d’epoca riallestito il primo piano abitato negli anni Trenta dal duca d’Aosta e da Anna d’Orléans

Il mondo di Leonor Fini

Il percorso al Magazzino 26 analizza l'intenso rapporto dell'artista con Trieste, coniugando pittura, luce, musica e percezione olfattiva

Il tempismo della Biennale Internazionale della Donna

La terza edizione di un evento che in futuro potrebbe far parlare di sé

Andy Jack Mick, alias John Malkovich

L'attore americano interpreta per l’obiettivo di Sandro Miller i personaggi diventati icone grazie ai loro fotografi

Weekend d'autunno | Caduti in ghisa a Trieste

Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid

Aurighi, modelle e cavallini

Da Morandi a Kiefer (con un gioiello di Music) alla Torbandena

Loris Cecchini per Arca

Una personale dell'artista milanese

L’epicentro italiano delle Secessioni

A Trieste il tormentato, variegato e internazionale primo Novecento

Trieste Antiqua di 35 anni

Praga magica anche in stile Liberty

Il punto zero della fotografia

Ieri, oggi e domani alla Torbandena

Dall’astrazione storica e attuale alle ultime generazioni

Le relazioni dell'imperatore

Fermo immagine nel Castello di San Giusto

Il tempo nell’armadio

Julio Vaquero alla Torbandena

In 50 al Salone degli Incanti

Alinari sbarca a Trieste

Ceramiche in fiore

Il Porto Vecchio di Trieste

A est di Trieste contemporanea

Il profumo delle ceramiche di Nove

Nuove rotte per Trieste

Trieste Antiqua contro l’omologazione Ikea

Astrazioni a confronto

Una sera al Castello: ci sono i Baseggio e l’imperatore

Dalla A a Ramírez

Astratti allo specchio

I giorni della fotografia

Triesteantiqua anticipa e trasloca

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012