
Le impressioni su tela di Izzy Barber
Nello Studio d’Arte Raffaelli di Trento opere recenti della pittrice newyorkese, allieva di Francesco Clemente
Nello Studio d’Arte Raffaelli di Trento opere recenti della pittrice newyorkese, allieva di Francesco Clemente
Cinque artisti e nove giostre per una mostra unica nel suo genere
Al Castello del Buonconsiglio l’opera pittorica dei due fratelli realizzata per la decorazione della Libraria Clesiana, accostata a dipinti di altri autori o a busti in marmo
Il progetto di Luca Massimo Barbero per portare alla ribalta la giovane creatività di area veneziana giunge a Trento
Al MuSe-Museo delle Scienze un’analisi tra ottica e filosofia con l’aiuto di sette coni vulcanici di materia terrosa di sette colori diversi, bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero
Era chiusa dal 26 giugno 2021 in concomitanza con l’ultima fase del ventennale intervento di restauro sulla cattedrale di Trento, conclusosi con una cerimonia d’inaugurazione il 10 dicembre scorso
Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale
Alla galleria trentina con Bruno Fantelli è invasione di creature sgraziate e fuori luogo che ridefiniscono l’ambiente umano post-pandemia
Grazie alla committenza di ricchi borghesi o di nobili e principi vescovi, nel ’700 l’arte veneta varcò i confini del Trentino. Una mostra nel Castello del Buonconsiglio ne ricostruisce le movimentate vicende
L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno
Creare una nuova consapevolezza e immaginare modi di esistenza diversi è l’obiettivo della collettiva trentina curata dall’artista Stefano Cagol
Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico
L’immaginario infantile della 43enne artista giapponese, alla sua prima personale italiana da Studio Raffaelli, cela contenuti più complessi
Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández
Terza personale dell'artista roveretana allo Studio d’arte Raffaelli
A Rovereto i mille volti di un artista che è sempre stato capace di rinnovarsi
La doppia anima di fotografo e pittore di Mario Schifano indagata dallo Studio Raffaelli
Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico
Al Castello del Buonconsiglio una mostra su Fede Galizia, che conquistò la corte di Rodolfo d’Asburgo
Allo Studio Raffaelli fotografie, carte e tele dagli anni ’60 ai ’90
Il medico collezionista vuole trasformare i suoi ambulatori in tre piccoli musei di arte contemporanea
Al Mart i maggiori nuclei di lavori realizzati tra gli anni ’60 e gli anni Duemila dall'artista americano Artschwager
Il rapporto tra uomo e orso nell'iconografia storico, artistica e scientifica
Arriva a Rovereto da Stoccolma la retrospettiva della coppia Nathalie Djurberg-Hans Berg
Al Mart prima grande retrospettiva
Al Mart Il paesaggio dell’Ottocento
Al Mart la doppia retrospettiva di due artisti rari, precursori da riscoprire
Settanta opere dai contorni inquieti al Mart di Rovereto
Il «surrealismo quotidiano» di uno dei più geniali pubblicitari, Armando Testa, plasmava la vita di tutti i giorni con i canoni dell’arte a lui contemporanea. Partendo da Dada, ha «dialogato» con Beuys e preconizzato Cattelan e la Net art
San Marcello Fogolino e Francesco Verla
Con la pittura americana si apre l’attività di un figlio d’arte
Al Mart un’ampia retrospettiva di Eliseo Mattiacci
Scienza e Beni culturali si sono incontrati/scontrati a Bressanone
Filmati e incontri dedicati all'archeologia di tutto il mondo