ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Trento

Riapre la Basilica paleocristiana di San Vigilio

Era chiusa dal 26 giugno 2021 in concomitanza con l’ultima fase del ventennale intervento di restauro sulla cattedrale di Trento, conclusosi con una cerimonia d’inaugurazione il 10 dicembre scorso

Dopo un restauro di 10 anni il Duomo di Trento ritrova i suoi colori

Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale

Da Cellar Contemporary tra realtà e distopìa

Alla galleria trentina con Bruno Fantelli è invasione di creature sgraziate e fuori luogo che ridefiniscono l’ambiente umano post-pandemia

Trento invasa da un lessico serenissimo e internazionale

Grazie alla committenza di ricchi borghesi o di nobili e principi vescovi, nel ’700 l’arte veneta varcò i confini del Trentino. Una mostra nel Castello del Buonconsiglio ne ricostruisce le movimentate vicende

Le fotografie di Masombuka raccontano l’Africa

L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno

Palazzo delle Albere ospita una mostra sempre in fieri

Creare una nuova consapevolezza e immaginare modi di esistenza diversi è l’obiettivo della collettiva trentina curata dall’artista Stefano Cagol

Arturo Nathan il «più drammaticamente vero del ’900»

Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico

Misaki Kawai, tra manga e peluche

L’immaginario infantile della 43enne artista giapponese, alla sua prima personale italiana da Studio Raffaelli, cela contenuti più complessi

Un messaggio per Morandi da Cuba

Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández

Laurina Paperina disinnesca l'aureo

Terza personale dell'artista roveretana allo Studio d’arte Raffaelli

Depero nel «suo» Mart

A Rovereto i mille volti di un artista che è sempre stato capace di rinnovarsi

Il paesaggio è la tv

La doppia anima di fotografo e pittore di Mario Schifano indagata dallo Studio Raffaelli

Percorsi tematici al Museo Diocesano Tridentino

Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico

«Mirabile pittoressa» ma non decollata

Al Castello del Buonconsiglio una mostra su Fede Galizia, che conquistò la corte di Rodolfo d’Asburgo

Schifano caravaggesco catodico

Allo Studio Raffaelli fotografie, carte e tele dagli anni ’60 ai ’90

Mauro De Iorio radiologo museofilo

Il medico collezionista vuole trasformare i suoi ambulatori in tre piccoli musei di arte contemporanea

Scultura per l’occhio, pittura per il tatto

Al Mart i maggiori nuclei di lavori realizzati tra gli anni ’60 e gli anni Duemila dall'artista americano Artschwager

Il teddy bear di san Romedio

Il rapporto tra uomo e orso nell'iconografia storico, artistica e scientifica

Ripugnantemente bello al Mart

Arriva a Rovereto da Stoccolma la retrospettiva della coppia Nathalie Djurberg-Hans Berg

Tutti i Baruchello possibili

Al Mart prima grande retrospettiva

Spettacolo panoramico

Al Mart Il paesaggio dell’Ottocento

Alfano e Lo Savio cugini diversi

Al Mart la doppia retrospettiva di due artisti rari, precursori da riscoprire

Realisti magici

Settanta opere dai contorni inquieti al Mart di Rovereto

Tre fotografi per il Garda

Testa a testa: lo spot anticipa l’arte

Il «surrealismo quotidiano» di uno dei più geniali pubblicitari, Armando Testa, plasmava la vita di tutti i giorni con i canoni dell’arte a lui contemporanea. Partendo da Dada, ha «dialogato» con Beuys e preconizzato Cattelan e la Net art

Meglio classici che classicisti

Talentuosi ma dimenticati

San Marcello Fogolino e Francesco Verla

Balla privato al Mart

Slow painting

Al servizio del principe vescovo

I Raffaelli diventano due

Con la pittura americana si apre l’attività di un figlio d’arte

Cosmico, dinamico, magnetico

Al Mart un’ampia retrospettiva di Eliseo Mattiacci

Boccioni «Martirizzato»

Brandi non è l’unico ortodosso

Scienza e Beni culturali si sono incontrati/scontrati a Bressanone

Boccanera, trasloco e raddoppio

Agitare prima dell’uso

Filmati e incontri dedicati all'archeologia di tutto il mondo

Una corona con cinque castelli

Lunga vita ad «Arte Forte»

Segantini mondiale e interattivo

Il massimo del Minimal

Animali su zolle (colorate)

Tra faggeti e conifere

Orsetti voyeur

Dalle vette ai tronchi d’albero

Utopiche visioni

697 madri

La mia sacra sfida al contemporaneo

Una piattaforma sul lago

La forza dei Forti

L’eros dell’orsetto

Cesare Battisti su binario doppio

Il ’900 si accende

De Gasperi e gli antichi venditori ambulanti

Una corona con cinque castelli

Cena con concerto e opere monumentali

Le città ideali del ’900

La rivoluzione fatta di luce

Paesaggi scultorei e linee d’ombra

Oltre i confini

Scultura a fior di pelle

L'amico Fritz

Esotismo psichedelico

Il Senso delle collezioni

Un duo in salita

Il fior fiore di Baechler

Iran a Rovereto

Mari e mondi

Kim della montagna

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012