
Non avevamo capito Katz
Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense
Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense
L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno
Creare una nuova consapevolezza e immaginare modi di esistenza diversi è l’obiettivo della collettiva trentina curata dall’artista Stefano Cagol
Disegni, dipinti, collage, sculture, opere cinetiche e tanto altro tracciano le tappe principali della carriera del famoso artista filippino mentre un altro percorso svela un’artista mai abbastanza valorizzata
Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico
L’immaginario infantile della 43enne artista giapponese, alla sua prima personale italiana da Studio Raffaelli, cela contenuti più complessi
Mostre in varie sedi, a cominciare dal Mart (che a lui deve la nascita), per un caloroso tributo all'artista futurista
Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández
A Kunst Meran la poesia della traduzione applicata alle arti visive
Energia, compressione ed esaurimento sono i tre poli individuati dal direttore di Museion tra i quali si muovono, in un ciclo continuo, la musica techno e i fenomeni culturali connessi
Il richiamo del classico e la rilettura del canone dell’artista hanno attraversato tutto il Novecento
Terza personale dell'artista roveretana allo Studio d’arte Raffaelli
A Rovereto i mille volti di un artista che è sempre stato capace di rinnovarsi
Il falsario di sculture ha tratto in inganno più di uno studioso e con la sua straordinaria perizia ha incantato i grandi musei. Anticipiamo un testo di Vittorio Sgarbi nel catalogo della mostra al Mart
Dal 2018 Denny Staschitz a Merano ha scelto di rappresentare un solo artista
Al Museo Mercantile una delle più significative istituzioni scolastiche del passato
Al Mart le risonanze contemporanee di Botticelli e il fascino per Raffaello di Dalí, de Chirico e Picasso
Il Trentino e l’Alto Adige ripartono dalle attività culturali: una solida rete di musei, tante iniziative all’aperto e progetti a lungo termine. Ne parlano i due piloti Antonio Lampis e Claudio Martinelli
La doppia anima di fotografo e pittore di Mario Schifano indagata dallo Studio Raffaelli
Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico
Gli appuntamenti estivi della regione, da Fede Galizia alla famiglia Thun sino ai fotografi della Magnum
Kunst Meran / Merano Arte ha 25 anni. La direttrice Oberprantacher illustra la mostra celebrativa
Al Castello del Buonconsiglio una mostra su Fede Galizia, che conquistò la corte di Rodolfo d’Asburgo
Allo Studio Raffaelli fotografie, carte e tele dagli anni ’60 ai ’90
Il medico collezionista vuole trasformare i suoi ambulatori in tre piccoli musei di arte contemporanea
Esegesi di una grande mostra nel 90mo anno dalla morte del grande artista | Fotogalleria
Il nuovo allestimento, tra oggetti e pensieri, squaderna la collezione che Antonio Dalle Nogare ha costruito negli ultimi quindici anni, anche grazie all’incontro con la curatrice Eva Brioschi
Sonia Leimer al Museion di Bolzano
Vittorio Sgarbi «Nel 1978 Burri fu il primo artista a entrare in un museo di arte antica, a Capodimonte. Io faccio l’operazione inversa»
Con la mostra di Karin Sander si chiude il decennio di Letizia Ragaglia al Museion
Il 19 giugno arte moderna all’asta in sala di Bozner Kunstauktionen
Al Mart i maggiori nuclei di lavori realizzati tra gli anni ’60 e gli anni Duemila dall'artista americano Artschwager
In vetta alle Dolomiti il primo museo in Italia dedicato alla fotografia di montagna
La regione può contare su un patrimonio artistico e culturale di grande qualità. Da sempre è la cerniera tra l’Europa del Nord e il mondo mediterraneo
Il Trentino Alto Adige/Südtirol nella visione del presidente Arno Kompatscher
Una personale di Sidival Fila. Intervista alla direttrice del museo, Domenica Primerano
Ma vi sono anche esposizioni a Castel Caldes, Castel Thun e al Castello di Stenico
Il rapporto tra uomo e orso nell'iconografia storico, artistica e scientifica
A cura di Christiane Rekade, direttrice di Kunst Merano Arte, la galleria ospitante
Arriva a Rovereto da Stoccolma la retrospettiva della coppia Nathalie Djurberg-Hans Berg
Al Mart prima grande retrospettiva
Al Mart Il paesaggio dell’Ottocento
Al Mart la doppia retrospettiva di due artisti rari, precursori da riscoprire
Settanta opere dai contorni inquieti al Mart di Rovereto
Vi sono nuove possibili frontiere per il restauro
Il «surrealismo quotidiano» di uno dei più geniali pubblicitari, Armando Testa, plasmava la vita di tutti i giorni con i canoni dell’arte a lui contemporanea. Partendo da Dada, ha «dialogato» con Beuys e preconizzato Cattelan e la Net art
San Marcello Fogolino e Francesco Verla
Un progetto a quattro mani firmato Toderi-Pamuk
Un’opera di Armleder, giovani italiani in gara e fotografia d’artista
Con la pittura americana si apre l’attività di un figlio d’arte
Al Mart un’ampia retrospettiva di Eliseo Mattiacci
Scienza e Beni culturali si sono incontrati/scontrati a Bressanone
Filmati e incontri dedicati all'archeologia di tutto il mondo