ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Trentino Alto Adige

Riapre la Basilica paleocristiana di San Vigilio

Era chiusa dal 26 giugno 2021 in concomitanza con l’ultima fase del ventennale intervento di restauro sulla cattedrale di Trento, conclusosi con una cerimonia d’inaugurazione il 10 dicembre scorso

Dedicato a Mirella Bentivoglio

L’allestimento alla Fondazione Dalle Nogare ricostruisce con integrazioni una mostra che l’artista, poetessa e performer organizzò in fretta e furia nell’ambito della 38ma Biennale di Venezia, nel 1978

Regna la malattia al Museion

Partendo da un saggio di Susan Sontag, nel museo bolzanino l’arte è denuncia e impegno sociale

Il Novecento debitore di Giotto

Al Mart una ricostruzione della lettura che gli artisti del XX secolo, dall’apripista Carrà a Tacita Dean, hanno fatto dell’eredità del maestro trecentesco. Intervista alla curatrice Alessandra Tiddia

Lapidi «ad alta tensione» nel Museo Civico di Bolzano

Inaugurato il Lapidario in uno degli ampi ambienti che ospitarono in passato i grandi trasformatori elettrici che servivano l’intera città

Non terrò la bocca chiusa!

Nella mostra «Turning Pain into Power» alla Kunst Meran Merano Arte 13 artisti consapevoli delle ingiustizie sociali denunciano violenza di genere, razzismo e discriminazioni

Da Alessandro Casciaro tra arte e scienza

Strutture nevose e cristalline diventano materia creativa su cui Peter Senoner interviene pittoricamente rievocando a modo suo la preoccupazione per i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai

Da Cellar Contemporary tra realtà e distopìa

Alla galleria trentina con Bruno Fantelli è invasione di creature sgraziate e fuori luogo che ridefiniscono l’ambiente umano post-pandemia

Nella biblioteca di Adnan e Fattal

Vincenzo de Bellis ha allestito le opere della coppia libanese tra i libri della Fondazione Dalle Nogare

Walter Baldessarini apocalittico e floreale

Denny Staschitz espone opere e archivio dell’artista meranese

C’è dell’Eros tra Pop e Banksy al Mart

Le mostre estive del museo, complice Vittorio Sgarbi, spaziano tra temi e protagonisti stimolanti

Trento invasa da un lessico serenissimo e internazionale

Grazie alla committenza di ricchi borghesi o di nobili e principi vescovi, nel ’700 l’arte veneta varcò i confini del Trentino. Una mostra nel Castello del Buonconsiglio ne ricostruisce le movimentate vicende

La Biennale Gardeina è poliglotta

Persone. Un albero, una montagna, un fiume esistono come «personalità giuridiche» e hanno i loro diritti sui quali l’arte è chiamata a ragionare

La mente inquieta di un gallerista eretico

Al Mart di Rovereto la storia di Emilio Bertonati, che con la Galleria del Levante riscopriva Simbolismo, Nuova Oggettività e Realismo Magico

Non avevamo capito Katz

Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense

Le fotografie di Masombuka raccontano l’Africa

L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno

Palazzo delle Albere ospita una mostra sempre in fieri

Creare una nuova consapevolezza e immaginare modi di esistenza diversi è l’obiettivo della collettiva trentina curata dall’artista Stefano Cagol

David Medalla e Erika Klien al Museion

Disegni, dipinti, collage, sculture, opere cinetiche e tanto altro tracciano le tappe principali della carriera del famoso artista filippino mentre un altro percorso svela un’artista mai abbastanza valorizzata

Arturo Nathan il «più drammaticamente vero del ’900»

Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico

Misaki Kawai, tra manga e peluche

L’immaginario infantile della 43enne artista giapponese, alla sua prima personale italiana da Studio Raffaelli, cela contenuti più complessi

Depero strafottentissimo creatore di giocattoli

Mostre in varie sedi, a cominciare dal Mart (che a lui deve la nascita), per un caloroso tributo all'artista futurista

Un messaggio per Morandi da Cuba

Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández

Diciamo quasi la stessa cosa

A Kunst Meran la poesia della traduzione applicata alle arti visive

Technoumani a Bolzano

Energia, compressione ed esaurimento sono i tre poli individuati dal direttore di Museion tra i quali si muovono, in un ciclo continuo, la musica techno e i fenomeni culturali connessi

Canova seduttore al Mart

Il richiamo del classico e la rilettura del canone dell’artista hanno attraversato tutto il Novecento

Laurina Paperina disinnesca l'aureo

Terza personale dell'artista roveretana allo Studio d’arte Raffaelli

Depero nel «suo» Mart

A Rovereto i mille volti di un artista che è sempre stato capace di rinnovarsi

Meglio un falso Dossena vero

Il falsario di sculture ha tratto in inganno più di uno studioso e con la sua straordinaria perizia ha incantato i grandi musei. Anticipiamo un testo di Vittorio Sgarbi nel catalogo della mostra al Mart

Per la mia galleria Walter Baldessarini è tutto

Dal 2018 Denny Staschitz a Merano ha scelto di rappresentare un solo artista

Opere della Scuola di Bolzano

Al Museo Mercantile una delle più significative istituzioni scolastiche del passato

La bellezza botticelliana è senza tempo

Al Mart le risonanze contemporanee di Botticelli e il fascino per Raffaello di Dalí, de Chirico e Picasso

La cultura è il vaccino che cura le ferite della mente

Il Trentino e l’Alto Adige ripartono dalle attività culturali: una solida rete di musei, tante iniziative all’aperto e progetti a lungo termine. Ne parlano i due piloti Antonio Lampis e Claudio Martinelli

Il paesaggio è la tv

La doppia anima di fotografo e pittore di Mario Schifano indagata dallo Studio Raffaelli

Percorsi tematici al Museo Diocesano Tridentino

Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico

Itinerari culturali nei castelli trentini

Gli appuntamenti estivi della regione, da Fede Galizia alla famiglia Thun sino ai fotografi della Magnum

L’arte serve anche a mediare

Kunst Meran / Merano Arte ha 25 anni. La direttrice Oberprantacher illustra la mostra celebrativa

«Mirabile pittoressa» ma non decollata

Al Castello del Buonconsiglio una mostra su Fede Galizia, che conquistò la corte di Rodolfo d’Asburgo

Schifano caravaggesco catodico

Allo Studio Raffaelli fotografie, carte e tele dagli anni ’60 ai ’90

Mauro De Iorio radiologo museofilo

Il medico collezionista vuole trasformare i suoi ambulatori in tre piccoli musei di arte contemporanea

Tiziano Panconi racconta il suo Boldini al Mart

Esegesi di una grande mostra nel 90mo anno dalla morte del grande artista | Fotogalleria

Collezionare idee alla Fondazione Dalle Nogare

Il nuovo allestimento, tra oggetti e pensieri, squaderna la collezione che Antonio Dalle Nogare ha costruito negli ultimi quindici anni, anche grazie all’incontro con la curatrice Eva Brioschi

Spazzatura spaziale

Sonia Leimer al Museion di Bolzano

Caravaggio al Mart

Vittorio Sgarbi «Nel 1978 Burri fu il primo artista a entrare in un museo di arte antica, a Capodimonte. Io faccio l’operazione inversa»

Non basta dire scultura

Con la mostra di Karin Sander si chiude il decennio di Letizia Ragaglia al Museion

Voglia di volare da Crali a Kolar

Il 19 giugno arte moderna all’asta in sala di Bozner Kunstauktionen

Scultura per l’occhio, pittura per il tatto

Al Mart i maggiori nuclei di lavori realizzati tra gli anni ’60 e gli anni Duemila dall'artista americano Artschwager

Lumen, sperimentazione ad alta quota

In vetta alle Dolomiti il primo museo in Italia dedicato alla fotografia di montagna

Trentino Alto Adige | Rapporto 2019 sulla cultura

La regione può contare su un patrimonio artistico e culturale di grande qualità. Da sempre è la cerniera tra l’Europa del Nord e il mondo mediterraneo

«C’è una piccola Europa qui, nel cuore dell’Europa»

Il Trentino Alto Adige/Südtirol nella visione del presidente Arno Kompatscher

Andar per Fila al Museo Diocesano Tridentino

Una personale di Sidival Fila. Intervista alla direttrice del museo, Domenica Primerano

Tessuti antichi al Castello del Buonconsiglio

Ma vi sono anche esposizioni a Castel Caldes, Castel Thun e al Castello di Stenico

Il teddy bear di san Romedio

Il rapporto tra uomo e orso nell'iconografia storico, artistica e scientifica

Alterazioni Video a caccia degli edifici incompiuti

A cura di Christiane Rekade, direttrice di Kunst Merano Arte, la galleria ospitante

Ripugnantemente bello al Mart

Arriva a Rovereto da Stoccolma la retrospettiva della coppia Nathalie Djurberg-Hans Berg

Tutti i Baruchello possibili

Al Mart prima grande retrospettiva

Spettacolo panoramico

Al Mart Il paesaggio dell’Ottocento

Alfano e Lo Savio cugini diversi

Al Mart la doppia retrospettiva di due artisti rari, precursori da riscoprire

Realisti magici

Settanta opere dai contorni inquieti al Mart di Rovereto

Ripartiamo da Noè

Lampis alla Direzione generale Musei del Mibact

Tre fotografi per il Garda

L’obiettivo potrebbe essere l’etica

Vi sono nuove possibili frontiere per il restauro

Ufo e ping pong

Testa a testa: lo spot anticipa l’arte

Il «surrealismo quotidiano» di uno dei più geniali pubblicitari, Armando Testa, plasmava la vita di tutti i giorni con i canoni dell’arte a lui contemporanea. Partendo da Dada, ha «dialogato» con Beuys e preconizzato Cattelan e la Net art

Meglio classici che classicisti

Talentuosi ma dimenticati

San Marcello Fogolino e Francesco Verla

In volo sul Corno d’Oro

Un progetto a quattro mani firmato Toderi-Pamuk

Balla privato al Mart

Slow painting

Cyborg sotto i denti

Al servizio del principe vescovo

Un premio sotto l’albero al Museion

Un’opera di Armleder, giovani italiani in gara e fotografia d’artista

I Raffaelli diventano due

Con la pittura americana si apre l’attività di un figlio d’arte

Cosmico, dinamico, magnetico

Al Mart un’ampia retrospettiva di Eliseo Mattiacci

Ecce ovo

Boccioni «Martirizzato»

Brandi non è l’unico ortodosso

Scienza e Beni culturali si sono incontrati/scontrati a Bressanone

Slow Art

Boccanera, trasloco e raddoppio

Agitare prima dell’uso

Filmati e incontri dedicati all'archeologia di tutto il mondo

L’altra Frida scolpisce il tessuto

Una corona con cinque castelli

Academiae: giovani artisti senza confini

Ispirati a Beckett

Lunga vita ad «Arte Forte»

Segantini mondiale e interattivo

Il massimo del Minimal

Animali su zolle (colorate)

Tra faggeti e conifere

Cambiare pelle e pellicola

Un fienile tecnologico

Tecnosurfista in jeans

Orsetti voyeur

Dalle vette ai tronchi d’albero

Eterna, cinetica e anche vernacolare

Segretarie e stereotipi

Utopiche visioni

697 madri

Da settant’anni rendiamo giustizia

La mia sacra sfida al contemporaneo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012