ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Toscana

Il Museo Ginori entro tre anni

Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri

Dalla pace al lavoro a Palazzo Vecchio

Era proprio necessario accostare Canova a Pellizza da Volpedo a Firenze?

Terrazze con vista dagli Uffizi

Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana

La passione per il fuoco di Boghossian

Il percorso espositivo alla galleria Il Ponte svela il potere creativo del fuoco, tanto utilizzato per le sue opere dall'artista armeno

Campins e Nasr trasformano la caducità in bellezza

Nella sede toscana della Galleria Continua due mostre riflettono sulle trasformazioni del nostro pianeta

Prima mostra italiana per Baloji

A Palazzo Pitti viene offerta una rilettura del colonialismo più etica attraverso i lavori dell'artista congolese

A Reggello la prima opera di Masaccio

Il Trittico in mostra al Museo Masaccio d’Arte Sacra è posto in dialogo con opere di contemporanei tra cui il compagno Masolino da Panicale

Il travaglio infinito della «Madonna del parto»

Una sentenza del Consiglio di Stato impone il ritorno dell’affresco quattrocentesco di Piero della Francesca nella cappella originaria

Michele Gabriele e Treti Galaxie per umani e non umani

A Firenze NAM – Not A Museum mette in crisi le categorie spazio-tempo con una matrioska espositiva

A casa di Puccini

Restaurati gli interni della Villa sul Lago di Massaciuccoli in cui il Maestro visse oltre vent’anni

Nuovo onore per la Grotta degli Animali

Una nuova fase di restauro per la Grotta del Diluvio nella Villa medicea di Castello amata dal Vasari

Oltre 80 milioni per lo scrigno degli affreschi dell’Allori

La LDC Group ha salvato Palazzo Portinari Salviati, sontuoso edificio di fine Quattrcento a due passi dal Duomo di Firenze trasformato in residenza d’epoca

L’inconfondibile segno di Dadamaino

Il focus della mostra alla galleria Frittelli sono gli anni tra i Settanta e i Novanta in cui l’artista milanese riscopre il valore del segno

La riscoperta di Oscar Ghiglia

La mostra a Palazzo Medici Riccardi, incentrata sugli anni Venti e Trenta, evidenzia influenze e originalità dell'opera del livornese

Vittore Grubicy, artista, cosmopolita e mercante

Al Museo della Città è in mostra l’eredità dell’aristocratico milanese di origine ungherese

90 capolavori da 90 a Palazzo degli Alberti

Un percorso da Lippi a Caravaggio, nuovi impianti, nuovo accesso e un deposito per le oltre 50 opere non esposte. Il nuovo tassello del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo

La bellezza del Cristo morto di Michelagelo

Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze con la recentemente restaurata Pietà Bandini sono esposti i calchi delle Pietà Vaticana e Rondanini

Casamonti torna alle origini con l’arte antica

La galleria Tornabuoni apre a Firenze una galleria all’interno del cinquecentesco Palazzo Strozzi del Poeta

In Domenico Bianchi la materia si trasforma in luce

Le figure geometriche dell’artista laziale nella sua prima personale alla Galleria Poggiali

Le affinità elettive di De Pisis, Paolini e Vitone

Al Museo Novecento ricerche raffinate si muovono su territori comuni ma in tempi diversi e muovono una rassegna ricca di spunti sul significato dell’arte

Da Base Progetti le rivoluzioni di Francesco Jodice

La galleria fiorentina presenta un lavoro dell’artista del 2019 della durata di venticinque minuti, a metà tra docufiction e film sperimentale

Donatello, il padre vero del Rinascimento

Oltre 130 opere, con prestiti mai ottenuti in precedenza, compongono la mostra suddivisa tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello. Ci accompagna il curatore Francesco Caglioti

Marini-Stravinskij, un pas de deux da New York a Milano

L’allestimento al Museo Marino Marini di Firenze celebra una frequentazione tra l’artista e il compositore durata un quarto di secolo

Donatello maestro dei maestri

I direttori di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello presentano in anteprima la mostra che sta per aprire a Firenze. L’omaggio all’artista, il più grande e completo mai realizzato, si estenderà anche a Berlino e Londra

Il «Vassoione» sarà il prossimo stadio di Firenze

Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte

Uno sguardo che inventa mondi

Una quarantina di opere di Sandro Gorra in vari luoghi di Pietrasanta, tra lavori pittorici, illustrazioni e sculture sia monumentali che di piccola e media dimensione

Agli Uffizi le ibridazioni di Vanmechelen

L’artista fiammingo dialoga con le opere del museo rovesciando le gerarchie di autorità

Il più antico nucleo di icone fuori dalla Russia

Alle 78 opere è dedicato un nuovo, appartato museo al piano terra di Palazzo Pitti, ubicato in quattro sale da poco restaurate e affrescate da Jacopo Chiavistelli nel 1661

Michelangelo indagato in 3D

Riuniti nove esemplari del busto di Daniele da Volterra per stabilire il rapporto tra originali e derivazioni, che pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti

Riapre la Cappella di Sant’Agata nel giorno di sant’Agata

Pertinenza della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno nel centro storico di Pisa, l’edificio è stato restaurato con 348mila euro e sulle superfici esterne sono emerse tracce di affreschi raffiguranti santi

­Nella Sala del Colosso «blu Accademia»

La direttrice Cecilie Hollberg prosegue il riallestimento della Galleria dell’Accademia di Firenze con la sala della terracruda di Giambologna

Se ti sposti vedi meglio

I due piani della Galleria Il Ponte allestiti con le opere di Raffaele Luongo

Imponenti lavori alla sede del Museo del Bargello

Il primo a restaurarlo fu Giotto, ora 23 maestranze hanno provveduto alla mappatura, pulitura e consolidamento di tutte le facciate

Il perturbante di Smith e l’utopia salvifica di Berti

A Firenze due progetti di Sergio Risaliti, tra Museo Bardini e Museo Novecento

Per toccare il passato, le crete di Leoncillo

Al Museo del Novecento (con un’appendice all'Archeologico) opere inedite o altre raramente esposte dello scultore che intrattenne rapporti con l’arte di altre epoche

I marchi sui monumenti per gli esperti di comunicazione

«Non inquinare il mondo con queste cagate», tuona Oliviero Toscani. Per Pietro Verri (Comunico), però, «non si può accendere una polemica così furibonda ex post, perché in questo modo, anziché attrarre gli investimenti dei privati, li si respinge»

Il «valore» dei marchi commerciali

Polemiche a Firenze (ma anche in Cina) per la presenza invasiva degli sponsor su monumenti storico artistici: necessari o deturpanti?

Lucidato somiglia di più a Bernardo Giugni

È stato restaurato il Monumento funebre di uno fra i maggiori esponenti del regime mediceo nella Badia Fiorentina, opera di Mino da Fiesole

Dominique White tra Stato e Blackness

Alla galleria Veda di Firenze l’artista inglese reinterpreta il mito dell’Idra di Lerna, identificando il mare come originaria zona di conflitto tra emancipazione e repressione.

Viaggiere con gli esperti | Lawrence, l’amante di Etruria

Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra

Caccia al tesoro a Casa Martelli

Un progetto internazionale ricostruirà i contenuti della «piccola Pitti» alienati dal 1940

Prato, la città e l’arte

In attesa dell'inizio del mandato del nuovo direttore Stefano Colicelli Cagol, il Centro Pecci punta ora a rinsaldare il legame con la città attraverso una mostra e una struttura

Le tarsie di Nativi come note su un pentagramma

A Pistoia Palazzo Fabroni, Museo del Novecento e del Contemporaneo dedica una mostra al maestro dell'astrattismo italiano

Il museo Ginori è ancora fuori dal museo (ma non dorme)

In corso i lavori del primo lotto al Museo della Manifattura Richard Ginori, ma ci vorrano altri fondi. Di Lorenzo e Montanari, direttore e presidente, «ci concentriamo su didattica, mostre e digitalizzazione»

Sedici modelli relegati nei depositi Ginori

In attesa di riavere restaurato il suo museo la Fondazione Ginori va in trasferta con mostre che illustrino aspetti inediti del patrimonio

Con Savonarola nelle celle di san Marco

Torna a Firenze l’unica effige a tutto tondo di epoca rinascimentale ad oggi conosciuta del predicatore, scolpita da Marco della Robbia

Levi e Ragghianti amici militanti

80 dipinti di Levi, disegni, lettere e documenti dall’archivio Ragghianti in mostra nell’omonima Fondazione

Firenze elitaria sorvegliata speciale

In una città che rischia di «perdere l’anima», il caso più recente che scalda il dibattito è quello dell’ex caserma Vittorio Veneto in Costa san Giorgio dove privati progettano un albergo di lusso

Firenze e la Cappella di Benozzo

Palazzo Medici Riccardi dedica una mostra allo scrigno rinascimentale di quell’edificio mediceo, affrescato alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento dall'allievo di Beato Angelico

Nati dalla strada, consacrati dai musei

A Palazzo Blu 70 opere di 45 street artist che nel tempo hanno sviluppato percorsi complessi e differenti

Stefano Collicelli Cagol nominato alla guida del Pecci

Oltre alle mansioni di direttore scientifico, si presume che abbia anche l’incarico della ricerca fondi, tema su cui si sono scontrati il cda e la direttrice uscente Cristiana Perrella

Ave donne!

A Prato 22 artiste scelte da Francesco Bonami si confrontano con le «Annunciazioni» che non hanno avuto

Il fascino europeo di Galileo Chini

La prima monografica fiorentina dedicata all’artista pertiene a un progetto scientifico pluriennale coordinato da Carlo Sisi

L’età d’oro pistoiese

Una mostra racconta la culla dell’arte medievale e crocevia di artisti e pellegrini

Un festival per il turismo inclusivo e solidale

A Firenze il primo episodio di un ciclo di 5 edizioni pensate per consentire la partecipazione di oltre 500 realtà internazionali che aderiscono al movimento, appartenenti a oltre 100 nazioni dei cinque continenti

L'intima evasione di Joan Miró

Luna, stelle e costellazioni del pittore surrealista invadono di colori la Fondazione Magnani Rocca

Severini rimpatriato a Cortona

Una nuova sezione dedicata al pittore futurista arricchisce il percorso del Maec

La collina dell’utopia

La visionaria esperienza del Monte Verità ricostruita al Museo Novecento

Gli choc del capolavoro di Rosso Fiorentino

A 500 anni dalla realizzazione, è iniziato il restauro della «Deposizione» di Volterra

Sporcarsi le mani col reale di Claudio Costa

L’antropologia «inclusiva» dell'artista albanese alla Galleria Il ponte

Keith Haring torna a Pisa

Inaugura il 12 novembre in Palazzo Blu una grande mostra. Colui che lo portò in Italia, Piergiorgio Castellani, ripercorre quella straordinaria avventura

Dentro lo Schermo dell’arte e degli artisti

Il festival diretto da Silvia Lucchesi presenta film di artisti come Matthew Barney e Shirin Neshat, in presenza e online. Dodici i partecipanti a VISIO, la «fucina di talenti» curata da Leonardo Bigazzi

Aspettando il miracolo

In una visita a Pisa sulle tracce di Orazio Riminaldi una fotografia dell’Italia a due velocità

Secondo Bini Smaghi «erano dimissioni concordate»

Il presidente del Cda del Centro Pecci di Prato racconta perché hanno deciso di licenziare la direttrice Cristiana Perrella: «Avevamo strategie diverse per un museo che è il più costoso a visitatore d’Italia»

Perrella silurata e «sotto choc»

Nominata nel 2018 alla direzione del Centro Pecci di Prato, Cristiana Perrella è stata licenziata venerdì pomeriggio in modo del tutto inatteso dal nuovo Cda guidato da Lorenzo Bini Smaghi

Jacopo Miliani e i balli proibiti

Il progetto vincitore dell’ottava edizione di Italian Council presentato al Centro Pecci di Prato

Fino a farsi sanguinare le mani

Nella Galleria Poggiali a Firenze gli impetuosi, e meno noti in Italia, dipinti di Arnulf Rainer degli anni ’80 e ’90. Intervista al curatore Helmut Friedel

Termini in cantiere

A Pistoia il Museo del Novecento e del Contemporaneo Palazzo Fabroni dedica una mostra a Giovanni Termini a cura di Marco Bazzini

Vezzoli tra assemblaggi, rimandi e citazioni fiorentine

Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher, Jeff Koons e Giuseppe Penone, adesso è la volta dell'artista italiano tra Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Jeff Koons nella platea gremita (ma distanziata)

Nel giorno della presentazione alla stampa, un tripudio di luci e di riflessi nella rigida cornice di pietra serena e cotto delle sale di Palazzo Strozzi

I nudi femminili di Saville tra i giganti del Rinascimento

«A Firenze, per questa mostra, ho intrapreso un viaggio emotivo durante il quale ho capito come accedere alla potente umanità di Michelangelo. Prima mi stava sempre dietro le spalle, ora è dentro di me»

Luccica sempre la stella di Koons

Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, racconta in anteprima la retrospettiva dell'artista statunitense

Interventi al Museo Etrusco Guarnacci

Un miglioramento strutturale e funzionale degli spazi di Palazzo Desideri Tangassi e un nuovo progetto museografico per una delle più grandi collezione di arte etrusca

Concluso il restauro della Pietà Bandini

La pulitura della scultura incompiuta di Michelangelo e le indagini diagnostiche consentono nuove letture dell'opera

Dante secondo i simbolisti

Al Bargello la fascinazione esercitata dal Divin Poeta nella seconda metà del XIX secolo, fino agli albori del cinema

Un’Arca di luce per valorizzare Arezzo

Il nuovo itinerario per il complesso monumentale del Duomo di Arezzo, del Palazzo Vescovile e del Museo diocesano di arte sacra (Mudas)

Armi e abbracci

Le fotografie vincitrici del World Press Photo 2021 nell’ambito della sessione autunnale del Photolux 2021

L’America in un cult-museum

Le collezioni del Walker Art Center in trasferta a Palazzo Strozzi

L’undicesimo festival di Arianna

Dal 2022 sarà Paolo Woods a guidare Cortona On The Move dopo dieci anni di direzione di Arianna Rinaldo

Battiti di seta al Museo Ferragamo

La mostra è frutto delle ricerche compiute negli archivi Ferragamo dalla curatrice Judith Clark, tra antico e contemporaneo

Luci etrusche a Cortona

Al Maec l'illuminazione (anche di luce naturale) nel mondo antico

Dimmi in che spiaggia vai e ti dirò chi sei

44 scatti di Massimo Vitali al Forte Belvedere. A Roma il suo Leporello è da Visionarea

Di Italia non ce n’è una sola

Al Forte Belvedere 160 scatti di molti dei nostri maggiori autori

Un milione e mezzo per il Battistero di San Giovanni

Entro fine anno tornerà a rifulgere il monumento fiorentino prediletto da Dante

La memoria non deve ingannarci

La Galleria Continua schiera artisti cubani e africani, Giovanni Ozzola e una riflessione sulla storia

Poesie e vite interrotte

Alla breve ma intensa parabola di Chiara Fumai è dedicato il progetto estivo del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

L’archivio delle foreste perdute

Formafantasma porta al Pecci design responsabile, legni sonori e come gli alberi vedono noi umani

Nessuna come Greta Garbo

Gli appuntamenti estivi del Museo del Novecento di Firenze in un panorama tutto al femminile

La chimera di Arturo

Al Museo Novecento Giulia Cenci «duella» con la scultura di Martini. Parola all'artista

Le passioni fiorentine di Martini

Il Museo Novecento celebra il rapporto tra lo scultore veneto e la Toscana

In Maremma tra spiagge, boschi e opere d'arte

Il festival Hypermaremma torna a celebrare il matrimonio tra arte e territorio della Toscana meridionale

Giocate con Niki nel suo Giardino dei Tarocchi

Capalbio celebra la de Saint Phalle e il «paese delle meraviglie plastiche» creato in un angolo di Toscana

Marmi e pomodori al Forte lorenese

Una nuova serie pittorica di Tano Pisano a Forte dei Marmi

Libri per immaginare il futuro

Alla Fondazione Ragghianti 600 oggetti collezionati dall'architetto Italo Rota

Vangoghiano suo malgrado

A cent'anni dalla morte il Museo della Città di Livorno dedica una mostra a Mario Puccini

The Project Space e lo spirito della strada

A Pietrasanta un nuovo spazio espositivo apre con la mostra degli street artist Galli, Neve e Ozmo

A Pietrasanta tra l’high e il low c’è il new

60 lavori di artisti italiani che traducono le sollecitazioni globali con alternanza di riferimenti pop e colti

Oltrarno verde

Il progetto Firenze Greenway ha l'obiettivo di connettere le comunità in modo sostenibile sfruttando un sistema paesaggistico esistente

Territori così sono introvabili

Francesca Banchelli nell’estate di Poggiali a Pietrasanta

Sculture prima della scultura

Da Il Ponte le pietre di Renato Ranaldi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012