ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Toscana

I marinai della Cappella dell’Annunziata

Durante il restauro della decorazione seicentesca della Cappella di San Nicola della fiorentina Basilica della Santissima Annunziata rinvenuto un lacerto degli affreschi trecenteschi di Taddeo Gaddi

Così Afro meditava su Piero

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea un’indagine inedita sulla stagione figurativa dell’artista negli anni Trenta, a iniziare dai grandi cicli murali

Le combinazioni magiche di Di Stasio

Il linguaggio colto e visionario dell’artista napoletano è protagonista di una personale in galleria

Charmet sfoca l’affettività

Alla galleria Il Ponte è allestito un intenso percorso che racconta sentimenti innati e prospettive alternative

Cosimo disarcionato in piazza della Signoria

Continua il restauro delle statue: dopo il marmo di Baccio Bandinelli è la volta del bronzo di Giambologna

Alleruzzo: un artista del recente passato già riscoperto all’estero

Dipinti ad olio e pastelli nella retrospettiva da SpazioA

Moretti dona agli Uffizi la «Resurrezione» di Niccolò Betti

Il dipinto va a infoltire nella collezione del museo fiorentino la presenza, finora un po’ carente, degli artisti dello Studiolo di Francesco I

Quei cinque anni in America di Alfonso Clerici

Una selezione di dipinti su tela, carta, legno, di iPad Drawings e di acquerelli dell’artista genovese sono ospitati nelle Sale Putti e Capitolo del Complesso di Sant’Agostino

Kartashov tra mitologia classica e cultura underground tecnologica

Nella Chiesa di Sant’Agostino i grandi formati dell’artista russo sono talvolta affiancati dai disegni preparatori

La millenaria abbazia di San Miniato al Monte ritrova il «sorgivo nitore»

Conclusi i restauri di abside, transenna, pulpito, crocifisso e busto reliquiario grazie anche al dono di Friends of Florence

Per un Pecci visionario, eccentrico e inclusivo

L’allestimento di Formafantasma vuole che il pubblico si senta a proprio agio, «perché uno dei rischi dell’arte contemporanea è tuttora quello di allontanare», spiega il direttore del museo di Prato Stefano Collicelli Cagol

Risaliti: il mio Fontana è impregnato di erotismo

«La malattia che rischia Firenze è la rendita di posizione garantita dal suo patrimonio storico artistico. Sono un outsider: per cambiare i fiorentini ho fatto 65 mostre in 5 anni. E ora porto dipinti e sculture nelle aule scolastiche»

Giuseppe Viviani, il principe di Bocca d’Arno

Sei sezioni cronologico-tematiche, con alcune opere inedite, compongono la mostra dedicata all’artista toscano nel Museo della Grafica

Al Museo Marini le testimonianze di Martínez Celaya

Nei suoi soggetti apparentemente semplici l’artista cubano introduce elementi stranianti, a suggerire le opacità che si nascondono sotto la superficie delle cose

L’elogio del difetto di Ornaghi&Prestinari

Scenari ambigui e surreali invadono la galleria Continua di San Gimignano, conferendo a tutto un senso d’ironica incertezza

Alisa Yoffe ha imparato da Malevic

A The Project Space di Pietrasanta la prima personale italiana dell’artista Uzbeka

Loggia di Isozaki: da 23 anni la modernità sfida Firenze

«Non si fa!», tuona Sgarbi sul progetto dell’architetto giapponese vincitrice del concorso del 1998 per gli Uffizi. «Non si spendono 12 milioni per un’uscita». «Ne va della credibilità internazionale dell’Italia», replica l’Ordine degli Architetti di Firenze

Alla Fondazione Ragghianti Melotti ceramista

In quattro sezioni la mostra storicizza la produzione dell’artista, ne categorizza le tipologie e presenta un video in cui l’artista parla specificamente di questo genere di produzione

Pistoia riscopre il suo Chiavacci postumo

È un momento fortunato per l’artista: era presente ad Arte Fiera a Bologna, è oggetto di una retrospettiva a Palazzo Fabroni ed è annunciato a The Phair a Torino

Il soggiorno fiorentino di Luca Giordano

50 opere in prestito da musei italiani e stranieri e da collezioni private italiane e americane nel Palazzo Medici Riccardi

Regala il restauro in ricordo della moglie

La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)

Tre pietre differenti per il monumento a Ugo di Toscana

Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino

I trent’anni della collezione Sandretto Re Rebaudengo

Palazzo Strozzi celebra la ricorrenza con un allestimento di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione del museo fiorentino

Giacometti-Fontana: materie forate e logorate

A Firenze, in Palazzo Vecchio, il dialogo tra i due artisti, proprio quando Fontana è protagonista assoluto al Museo del Novecento

La visita medica dei quadri degli Uffizi

Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici

Incoronazione e Immacolata Concezione convivono nella pala di Butteri

Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»

Ritratto di signora: la duchessa Eleonora di Toledo

A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea

I condottieri impolverati di Santa Maria del Fiore

Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello

Venturi, oltre l’astrazione e la figurazione

L’antologica della Galleria Il Ponte analizza la peculiarità del lavoro dell’artista toscano, realizzato attraverso sperimentazioni di materiali e tecniche diversissime

Mail art su carta per l’Archivio Magnani

Dieci artisti, scelti per l’edizione 2023, hanno ricevuto cartoncini di formato 20x15, con l’invito a intervenirvi nelle tecniche che prediligono, per poi rispedire, in busta preaffrancata, l’opera

Il mappamondo nel Guardaroba di Cosimo I de’ Medici

In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche

I trent’anni della Galleria Continua

Il segreto del successo? «Non avere un business plan e lasciare liberi gli artisti». I tre fondatori della Galleria Continua celebrano (divertendosi) il compleanno

De Lorenzo va oltre la superficie

Nella mostra da Crumb Gallery, l’artista fiorentina indaga le parti nascoste di un celebre dipinto alterandone la composizione

Lo stato di salute dell’«Allegoria ed Effetti del Buono e Cattivo Governo»

Per iniziativa del Comune nella Sala dei Nove o della Pace del Palazzo Pubblico di Siena è in corso un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa dei celebri affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti nel 1338

Etruschi primi vignaioli d’Italia

Ad Artimino Soprintendenza, Comune e la Svizzera finanziano il restauro di diecimila avori scoperti all’interno della tomba più antica del Tumulo di Montefortini

LA MOSTRA DEL 2022 | Donatello a Firenze

I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Abitualmente nelle mostre la gioia suprema deriva dalla vicinanza di pezzi eccezionali come quelli del Maestro quattrocentesco, normalmente separati. Ma qui c’era un bonus straordinario

Il modello di Eliasson è Leonardo

La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche

Cento anni di Bertini

La galleria Frittelli celebra l’esuberante artista toscano attraverso un ricco percorso che ridefinisce le tappe di una ricerca sempre in fieri

La «Gioconda» torna a casa Stibbert

Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento

Gli amici pittori di Cesare Guasti a Palazzo Pretorio

L’archivista, filologo, letterato e poeta intessè fitti rapporti nell’ambiente culturale pratese con artisti suoi contemporanei

Il 2022 è stato l’anno della scultura

L’umanità del san Giovanni Battista difficilmente visibile di Donatello, assente sia nella grande esposizione fiorentina sia in quella organizzata alla Ca’ d’Oro sulla scultura rinascimentale in laguna

Gastone Novelli civilmente arcaico

Accostate a reperti etruschi le opere dell’artista rivisitano gli anni in cui, tra acque sulfuree e riti conviviali, nasceva un cenacolo intellettuale

La Pala Macinghi di Verrocchio torna agli Uffizi dopo il restauro all’Opd

In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio

A Pisa i macchiaioli si tingono di blu

L’ampia mostra a cura di Francesca Dini è un’attenta ricognizione del movimento toscano, non ancora del tutto libero dall’accusa di provincialismo lanciata da Longhi

Gli attimi congelati di performance di Emiliano Maggi

Nella dimora del collezionista antiquario e connoisseur Stefano Bardini sculture in ceramica, interventi sonori e pitture dell’artista romano

La Torre di Pisa ora pende come all’inizio dell’Ottocento

In un convegno che ha aperto le celebrazioni per gli 850 anni della posa della prima pietra si sono ripercorse le tappe che dal 1990 hanno portato a ridurre l’inclinazione del Campanile

Nella clausura delle monache quel diavolo di Raffaellino

Scoperte e restauri nel Santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena, non ancora conosciuto quanto merita

Dai ponteggi del Battistero di Firenze vedremo cose mirabili

Concluso il restauro di pareti interne e abside, si stanno innalzando i ponteggi per intervenire sui mosaici della cupola con il «Giudizio Universale»

La Samaritana di Artemisia entra nel Blu

Acquisita dalla Fondazione Pisa una tela dalla straordinaria storia documentaria che è stata restaurata prima di essere esposta in Palazzo Blu

Un grande schermo per l’arte

Giunge alla XV edizione il festival fiorentino «Lo Schermo dell’arte» e quest’anno propone oltre 30 film con un focus speciale su Rosa Barba e l’immancabile Visio. Alcuni consigli su cosa vedere nei teatri di Firenze o in streaming su Mymovies

Un progetto toglierà i veli al nudo di Artemisia a Casa Buonarroti

Rimossa dal soffitto, «L’Allegoria dell’Inclinazione» di una giovane Artemisia sarà restaurata sotto gli occhi del pubblico

Arp e Magnelli, maestri da ripensare

Due mostre al Museo del Novecento di Firenze, curate da Emanuele Greco ed Eva Francioli

Ritrovamenti: a San Casciano dei Bagni si scava nell’acqua

Lo straordinario deposito votivo, composto da 24 Bronzi, nel Santuario del Bagno Grande

Alla Fondazione Ragghianti gli anni Dieci di Dudreville

Nell’allestimento opere e documenti dell’artista dialogano con lavori di Bisi Fabbri, Chiattone, Erba, Funi, Nizzoli e Sant’Elia, tutti aderenti al movimento «Nuove Tendenze»

La comunità è protagonista da MAD-Murate Art District

La mostra fiorentina di Ilaria Turba è realizzata grazie al contributo di chi ha voluto cercare nelle proprie case oggetti dal forte significato simbolico, accompagnandoli con un desiderio

Tra gli Etruschi della Toscana | Sovana e Pitigliano

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Roselle e Grosseto

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Müller ombroso e decadente a Sesto Fiorentino

L’incisore livornese di nascita è oggetto di tre mostre in tre differenti sedi: il Rifugio Gualdo, il Centro Antonio Berti e la Soffitta Spazio delle Arti

Gessi che paiono vivi nella nuova Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze

Dopo due anni di lavori viene restituita alla fruizione del pubblico, con la messa in sicurezza dei busti sulle mensole grazie a un sistema d’ancoraggio

Tra gli Etruschi della Toscana | Vetulonia

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Populonia

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

La fabbrica delle meraviglie di Stefano Bardini

Nel centenario della scomparsa del noto antiquario, Firenze gli dedica una mostra che ricostruisce il «dietro le quinte» del suo laboratorio di restauro e di creazione di opere in stile

Otto anni per rendere il Giardino di Boboli il museo all’aperto migliore del mondo

Il parco di 33 ettari voluto dalla Duchessa Eleonora da Toledo è al centro di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione fortemente voluto da Eike Schmidt

L’occhio sulla BIAF 2022

Parte Terza | Molto elevato il livello delle proposte alla Biennale internazionale di antiquariato di Firenze che ha appena aperto. Fra i primi acquisti c’è quello di Vittorio Sgarbi, che sceglie da Sperone un bassorilievo di Casorati a 120mila euro per il Mart

Tra gli Etruschi della Toscana | Volterra

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

L’attivismo di Muholi e Hamblin

Alla Galleria Il Frantoio 60 opere dei due artisti sudafricani

Riapre il Palazzo Davanzati degli antichi fiorentini

Dopo un intervento di riallestimento durato 6 mesi con un progetto firmato Lorenzo Greppi e un impianto curatoriale e museologico a cura del responsabile del museo Daniele Rapino

Tra gli Etruschi della Toscana | Arezzo

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Olafur Eliasson: «Ho concepito Palazzo Strozzi come coproduttore della mostra»

Pubblichiamo in anteprima il testo scritto dall’artista per il catalogo della mostra di Firenze

La prima opera matura di Massimo Bartolini

È «Hagoromo», che dà il titolo alla mostra del Pecci. Fulcro del percorso è la più ampia installazione sonora mai realizzata dall’artista, concepita in collaborazione con il musicista inglese Gavin Bryars

La neutralità radicale di Parmentier

La prima mostra dell’artista francese in Italia è ospitata dalla galleria fiorentina Il Ponte

Si apre lo scrigno del Monte dei Paschi

Al complesso museale di Santa Maria della Scala una scelta dalle collezioni dell’istituto bancario senese

Tra gli Etruschi della Toscana | Cortona

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Primo piano con vista al Museo Guarnacci

Completamente rinnovato il museo etrusco. Tra gli interventi emerge un nuovo accesso che consente di accedere alla bellissima altana di Palazzo Desideri Tangassi

Wanda Ferragamo, tutta casa e azienda

La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico

I due condottieri di Santa Maria del Fiore

Due affreschi della navata sinistra della Cattedrale fiorentina, uno di Paolo Uccello, l’altro di Andrea Del Castagno, torneranno al loro splendore

Tra gli Etruschi della Toscana | Da Chiusi a Siena

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Marco Ciatti lascia l’Opificio delle Pietre Dure

Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile

La vitalità di Michelucci, Moore e Michelangelo

Torna a vivere al Museo del Carmi il Memoriale in onore del più grande scultore del Cinquecento

Tra gli Etruschi della Toscana | Chiusi

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Quell’«aria di uomo da bene» del San Marco di Donatello

A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele

Gormeley e Fontana coppia spaziale

L’«età del ferro» dell’artista inglese nella casa madre della Galleria Continua che, nel negozio Olivetti di piazza San Marco, lo fa incontrare con un suo illustre precursore

Tra gli Etruschi della Toscana | Memoria etrusca

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Cortonantiquaria senza gessetto

Aperta una delle più longeve mostre di antiquariato internazionale

Il futuro del restauro dipende dal futuro del Paese

Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati

La Biennale di Firenze, un grande museo in vendita

La 32ma mostra internazionale di antiquariato si terrà a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre. Il segretario generale Fabrizio Moretti: «Sarà l’edizione dell’entusiasmo e della rinascita»

Quanto è contemporanea Firenze?

Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione

Il culto dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Nell’anno del bicentenario della scomparsa di Canova una mostra indaga il rapporto tra il grande scultore e l’istituzione fiorentina

L’arte digitale penetra anche in Palazzo Strozzi

La mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia all’arte digitale e si espande oltre la Strozzina anche in quella straordinaria «stanza urbana dell’arte» che è la corte interna del Palazzo

Da Pandolfini il Rinascimento entra nel Metaverso

La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi

La collezione Bigongiari e cinque passi con Pistoletto

Opere del Seicento fiorentino appartenute allo scrittore e il ritorno dell’artista biellese in palazzi e luoghi pubblici pistoiesi

Rä di Martino gioca a dadi

La personale al Forte Belvedere si articola sui due piani della palazzina, catapultandoci in un universo straniante dove personaggi provenienti dalla cultura pop e dal cinema hollywodiano si muovono in ambientazioni atemporali

Effimeri ma ingegnosi studi barocchi

Al Maec-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona in Palazzo Casali una mostra è dedicata all’importante corpus di disegni di architettura del Seicento e Settecento della collezione Gnerucci

Dagherrotipiste, reporter o sperimentatrici: fotografe!

A Villa Bardini e al Forte Belvedere di Firenze le donne sorprese negli archivi Alinari

Nelle mani di Donatello il bronzo è davvero eterno

Le impressioni di Marco Riccòmini dopo la visita alla grande mostra di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello

A Lucca le sculture di Atchugarry

Plastiche lignee, bronzi e spettacolari sculture in marmo bianco dell’artista uruguaiano invadono spazi interni ed esterni del magnifico centro medievale

Tre mostre inaugurano la nuova direzione del Pecci

Fantastico e ibridazione tra uomo e animale, fluidità di genere, pensiero ecologico e architettura radicale sono alcuni dei temi sviluppati nei percorsi espositivi a Prato

Il paolinesco e il depisisiano

Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone

La Cappella dei Pittori restaurata dai Friends of Florence

Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation

Viaggiare con gli esperti | Le buchette da vino di Firenze

Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012