ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Torino

E che Festival di Fotografia sia!

A Torino una manifestazione annuale a partire dal 2024. Il direttore, che avrà un incarico di tre anni, sarà scelto tramite una procedura internazionale

Torino in primavera attende il suo «Hanami» con un festival di fotografia

Occorre pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia la sua attesa fioritura

Il Focus sul futuro dell’Agenda Onu 2030

Alle Sale Chiablese dei Musei Reali, più che una possibile risposta all’Agenda, una denuncia delle sfide globali che ci assediano

Oliviero Toscani, scandaloso da ottant’anni

Quella da Mazzoleni è l’ultima di una serie di mostre che quest’anno hanno celebrato gli ottant’anni del popolare fotografo milanese

Davide Quadrio: «Al Mao a risaltare non è l’artista, ma il senso profondo della simbologia degli oggetti»

Il nuovo direttore del Mao Davide Quadrio è un sinologo, parla il mandarino e ha vissuto quasi 20 anni a Shanghai, dov’è stato un influente operatore artistico. Ora porta l’arte contemporanea nel suo museo e affronta la decostruzione del colonialismo

Alla Gam Sanguineti è con i suoi amici

A Torino più di quaranta opere raccontano i legami e le reciproche influenze tra il grande intellettuale genovese e i suoi amici artisti

Gualino accanto al Settecento nella Sabauda

La Collezione spostata dal terzo al secondo piano della Manica Nuova di Palazzo Reale, per una maggiore centralità nel percorso della Galleria torinese

L’occhio sulla Torino Art Week 2022

Reportage in aggiornamento con approfondimenti, report e recensioni su tutto ciò che sta accadendo intorno ad Artissima

Diario da Artissima 2022

Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino

L’occhio su Flashback 2022

La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda

Arthur Jafa alle OGR: la potenza della blackness fuori dai cliché

Con un lavoro seducente e al contempo spaventoso l’artista Leone d’Oro alla Biennale del 2019 porta nel campo dell’astrazione visuale la sua pluriennale ricerca sull’identità nera, sul suo manifestarsi in sé e nel rapporto con l’occidente bianco

Il progetto fotografico di Piero Percoco per Artissima 2022

Abbiamo invitato il fotografo pugliese a cogliere con il suo sguardo delicato la bellezza delle cose semplici, i dettagli che sfuggono e i gesti quotidiani durante la fiera torinese

Lawrence Abu Hamdan guarda attraverso il suono e ascolta attraverso le immagini

Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino la videoinstallazione «Air Pressure (A diary of the sky)» racconta la violenza nei cieli del Libano

Per Eliasson la realtà è un insieme di mediazioni e costruzioni culturali

Con un progetto espositivo realizzato appositamente per il Castello di Rivoli l’artista danese riflette sulla percezione e sugli strumenti utilizzati dall’uomo per esplorare e misurare il mondo

Il glitz and glamour della Torino Art Week 2022

Il côté mondano di Artissima: mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprenditori, artisti e anche qualche vip outsider divertiti tra cene e vernissage

Per cambiare (e collezionare) ci vuole coraggio

Intorno ad Artissima, a Flashback e alle altre fiere un corollario di mostre mai visto nella settimana dell’arte a Torino; sulle vendite pesa l’incognita della crisi economica

Tutta l’arte da Vedere a Torino

La mappa per orientarsi tra eventi, mostre aperte, fiere e tutti gli appuntamenti Allemandi durante l’Art Week Torino 2022

Gregory Crewdson: i desideri e le paure del nostro tempo

In occasione della mostra a Gallerie d’Italia - Torino, il fotografo americano racconta il dietro le quinte della sua famosissima «staged photography»

L’obiettivo è: Torino capitale italiana della fotografia

Il presidente Emanuele Chieli racconta sette anni di progetti e sinergie internazionali di Camera - Centro Italiano per la Fotografia

Torino portavoce della fotografia di domani

A CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sbarca per la prima volta l’evento annuale dell’iniziativa europea volta a incentivare la crescita di giovani fotografi emergenti

Lo sciacallo Anubi alla Fondazione Merz

Una personale della videoartista israeliana Michal Rovner: «Non mi interessa l’assenza delle cose, ma piuttosto la traccia che lasciano»

10 passi verso Artissima | Emilio Re Rebaudengo

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

10 passi verso Artissima | Matteo Thun

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

Fatma Bucak, la fotografia che dà forma al silenzio

Nella galleria Peola Simondi «In Prestissimo», la mostra dell’artista vincitrice del Tosetti Value Prize for Photography 2021

La campagna inglese di Constable nella reggia della caccia

A Venaria anche Tony Cragg, Marinella Senatore, Mario Cresci, Riccardo Cordero e altro ancora

I due levrieri che guardano Tiepolo alla Pinacoteca Agnelli

Un progetto di Simon Starling, più mostre, installazioni e performance sulla Pista del Lingotto

Regina Galindo nella sua tierra dilaniata da guerra e dittatura

Il percorso al PAV analizza la ventennale carriera dell’artista e attivista, da sempre legata all’utilizzo degli elementi naturali, la terra innanzitutto, attraverso cui influenza le più recenti tendenze della ricerca artistica ecofemminista

Notte bianca e colazioni per le 18 gallerie TAG

Mostre di artisti internazionali affermati e giovani scoperte, un’apertura straordinaria fino a mezzanotte, tre giorni di colazioni mattutine targate Lavazza per le gallerie torinesi

Il nuovo modo del Mao di guardare all’Oriente comprende anche il contemporaneo

Il museo rinnovato dal neodirettore Davide Quadrio porta a Torino Lu Yang, Xu Zhen, Wu Chi-Tsung, Charwei Tsai e Zheng Bo

Modernità ottocentesche alla GAM

Insieme a Sanguineti, Camoni e Atelier dell’Errore, la splendida collezione del museo torinese

10 passi verso Artissima | Pier Luigi Pizzi

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

Il fascino inquieto di Gregory Crewdson

Il nucleo della rassegna alle Gallerie d’Italia-Torino è costituito da una nuova serie fotografica, in parte commissionata da Intesa Sanpaolo, qui presentata in anteprima mondiale

Da Camera l’empatia di Robert Doisneau

Monografica con 130 scatti in bianco e nero della collezione dell’Atelier Robert Doisneau di Montrouge

10 passi verso Artissima | Andrea Molaioli

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

Le mille crepe di Francolino

La mostra dell’artista barese da Mazzoleni è una riflessione sull’universo e sulle sue infinite possibilità

In principio erat Ketty

A Camera le sperimentazioni degli anni ’60 e ’70 di La Rocca

10 passi verso Artissima | Ohad Naharin

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

Lisetta Carmi suona forte

In una grande monografica alle Gallerie d’Italia di Torino oltre 150 immagini, alcune inedite, di un’artista che ha sfidato il perbenismo

Lisetta Carmi ha vissuto cinque vite

Il ricordo del lavoro e dell’umanità della fotografa scomparsa quest’estate scritto da Alessia Venditti, che negli ultimi anni ha vissuto a stretto contatto con lei

10 passi verso Artissima | L.A. Paul

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

Lanciata alle Gallerie d’Italia di Torino la nuova Artissima

Diretta da Luigi Fassi, la manifestazione ha quest’anno, per la prima volta, il patrocinio del Ministero della Cultura

10 passi verso Artissima | Alessio Vannetti

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

10 passi verso Artissima | Luigi Fassi

10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea

Ugo da Carpi, pittore misterioso

Al Museo Civico d’Arte Antica di Torino una pala del pittore emiliano è accompagnata da un’accurata ricerca storica e meticolose indagini scientifiche condotte dagli esperti dei laboratori vaticani

Trasform-Artissima

Luigi Fassi guida una fiera ambiziosa che ci porterà a scoprire l’ignoto

Fotografi e artisti che «fotovivono»

A Camera | Centro Italiano per la Fotografia un’esposizione collettiva e una personale, entrambe dedicate al racconto del clima culturale dell’arte in Italia negli anni Sessanta e Settanta: arte e fotografia, sperimentazione e ricerca

Il design italiano è un «Incanto»

Tre appuntamenti nella nuova casa d’aste e galleria torinese. Da Gio Ponti a Mollino, da Buffa a Scarpa

I vincitori del World Press Photo a Roma e a Torino

La giuria globale, presieduta da Rena Effendi, ha vagliato i lavori di oltre quattromila fotografi selezionando gli scatti di Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida e Isadora Romero

Luisa Papotti lascia tra gli applausi di Palazzo Chiablese

Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali

Sei artisti internazionali per il MMPrize

Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario

La scomparsa improvvisa di Franco Monetti

In più di 40 anni ha contribuito con una mole di scritti alla conoscenza della grande arte piemontese ed europea transitata dal Piemonte

Picasso sul tetto e una pistola fumante

Il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli e della neodirettrice Sarah Cosulich parte con una collaborazione con la Fondation Beyeler, con la prima personale di Sylvie Fleury e l'apertura della Pista500

Torino città di fotografie

Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture

La caccia come strumento di colonizzazione al PAV

A Torino Daniele Marzorati, Edoardo Manzoni, Alessandra Messali e Irene Coppola raccontano del potere della rappresentazione in ambito coloniale affrontando la questione di una natura colonizzata, di un esotismo e di un orientalismo imperanti

La Biennale per Ugo Mulas

Dal 1964 al 1972 la Biennale di Venezia è stata il suo soggetto preferito prima di documentare la scena artistica newyorkese: un libro e due mostre rilanciano il grande fotografo

Gallerie d’Italia - Torino

I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia

La grande fotografia nelle Gallerie d'Italia di Torino

Si inaugura oggi in Piazza San Carlo la quarta sede del sistema di musei di Intesa Sanpaolo. Accolto nel barocco Palazzo Turinetti, sede legale del gruppo trasformato su progetto di Michele De Lucchi, sarà «votata alla fotografia e alla cultura dell'immagine»

Christov-Bakargiev dialoga con Beeple tra arte e digitale

Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri

Inizio col boom alle Galleria d'Italia

La prima mostra nella neonata sede torinese è su una selezione di scatti dall’Archivio Publifoto, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso

Paolo Pellegrin: la prima committenza

Il rapporto tra l’uomo e la natura in fotografie, installazioni e video realizzati per l’apertura sede torinese di Gallerie d'Italia

Gallerie d’Italia a Torino testimone del proprio tempo

A pochi giorni dall’apertura, il vicedirettore Antonio Carloni racconta ambizioni e prospettive della nuova sede di Palazzo Turinetti, tra rapporto con il pubblico, dibattito sul contemporaneo e impatto sociale

Meditazione multisensoriale al Mao

Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista

Gallerie d’Italia con quattro porte

Il direttore Michele Coppola, a pochi giorni dell'apertura della sede torinese: «Sogno che domani tanti ragazzi, ormai uomini e donne, possano dire di aver compreso i grandi temi dell’attualità attraverso i nostri progetti sulla fotografia. Progetti culturali e "sociali"»

Vitali ed Astore: energia espressiva ed esistenziale

La doppia personale da Mazzoleni è incentrata sulla relazione fra gli uomini e il mondo che li circonda

Nel Castello di Masino l’omaggio dei Valperga ai Savoia

Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche

Le opere evocative di Guerzoni su tre sedi

Marcorossi dedicata un appuntamento diffuso al noto artista modenese

Arte a 33 giri

Matisse e Basquiat, Dubuffet e Beuys, la storia della musica e dell’arte moderna e contemporanea in una mostra di vinili d’autore

Abitare a Pompei

La mostra a Palazzo Madama consente di entrare nell'antica domus e curiosare tra i suoi ambienti

L'ombra oblunga della pittura di Cornelia Badelita

Da Peola Simondi le predelle dell'artista rumena dialogano con la storia dell'arte e della pittura

Il viaggio di Carlo Levi

Una mostra di immagini e ritratti al Mercato Centrale di Torino celebra l’immagine pubblica e privata dell’intellettuale piemontese

Viaggiare con gli esperti | Torino nell’anima dei monumenti

Dalla città «sabauda» a quella dei santi sociali, laica, positivista e della scienza: sono oltre cinquanta i gruppi scultorei capaci di interpretare l’anima torinese, avviando percorsi sempre vari e a tratti inconsueti

Il mondo dei minatori bambini in Fondazione Merz

Video e installazioni dell’artista francese Bertille Bak, vincitrice della terza edizione del Mario Merz Prize

Lóránd Hegyi s’interroga sul tema del corpo

Sculture di Gloria Friedmann, Paolo Grassino e Bernardí Roig nella Galleria di Umberto Benappi

Il secondo dopoguerra di Enzo Isaia

L'Italia che stava dimenticando la guerra e si preparava alla rinascita del boom economico negli scatti esposti ad Ersel

Il ritorno di Sarah a Torino

Presentato dalla Cosulich sulla Pista 500 il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli: ci saranno focus sulla collezione, mostre tematiche e commissioni site specific

Pignatelli astratto e l’essenziale Scarabello al Mef

Cinquanta lavori del milanese scelti da Luca Beatrice a fronte di una ventina di grandi formati del romano a cura di Andrea Busto

Una lettera dal fronte al Castello di Rivoli

Una rassegna di opere filmiche e immagini in movimento di artisti contemporanei dall’Ucraina, curata dall’artista Nikita Kadan con Giulia Colletti

Hub India Finissage

«Collecting Asia. Questioning the exotica and repositioning aesthetic canons» è il titolo della conferenza di chiusura della mostra, che vedrà protagonisti importanti direttori di museo e curatori da tutto il mondo

Un atlante della prima metà del secolo

A Camera, ultima tappa prima del rientro al MoMA, 230 fotografie della ricchissima collezione di Thomas Walther

La Galleria delle Meraviglie di Torino

Inaugurata la Galleria Archeologica nella Manica Nuova di Palazzo Reale con opere fino ad ora relegate nell'Orangerie, al fondo di un percorso di visita che ne ha svilito la sua straordinaria natura

La molteplice unicità dell’arte contemporanea indiana

Il grande progetto di «Hub India» curato da Myna Mukherjee e Davide Quadrio in tre musei torinesi ha contribuito a una nuova definizione di Oriente e al suo rapporto con l’Occidente e il mondo globalizzato

Carlo Levi, una pittura profondamente umana

Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore

Gli enigmi di Vivian Maier

Ai Musei Reali di Torino oltre 250 immagini della maestra della Street photography, tra cui le fotografie a colori e quelle realizzate durante il suo viaggio in Italia

Un’associazione taggata Peola

Il veterano che sostiene i giovani è il nuovo presidente di Torino Art Galleries

Sette milioni di fotografie per far circolare la conoscenza

Mostre tematiche, restauri, ristampe, studio ed esposizioni permanenti per l’imponente Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Il racconto di Aldo Grasso, critico televisivo e grande conoscitore di questo materiale

Rosanna Purchia pensa a un Museo dei Musei per Torino

Una vita nei teatri, ora guida la Cultura del capoluogo piemontese: «Qui c’è un vero “sistema” culturale, così coeso da aver resistito eroicamente in questi anni di crisi»

Incantesimo di Natale

Un racconto di cento anni fa

Diventati italiani a Parigi

A Palazzo Accorsi-Ometto una mostra sui Sette che nel quinquennio 1928-1933 furono protagonisti di una stagione memorabile nella Ville Lumière: de Chirico, Savinio, de Pisis, Paresce, Severini, Campigli e Tozzi

Alla Gam dal 1990 soprattutto grandi nomi internazionali

Il direttore Riccardo Passoni presenta la collezione di arte non italiana acquisita grazie alla Fondazione Crt per l’Arte moderna e contemporanea: da Baselitz a Kiefer, da Kentridge a Chen Zhen, fino a Boltanski

Oliviero Rainaldi specializzato in grandi aziende

Maserati, Campari, Italgas: per lo scultore lavorare su committenza permette di realizzare opere che in solitudine non si sarebbero potute fare

L’autunno della bellezza è sensuale

L’Accademia Albertina si guarda intorno e scopre in Torino una città eclettista e liberty

Da Mazzoleni una gran voglia di stare insieme

Dipinti, disegni, fotografie, collage, bandiere di stoffa ricamate, sculture in bronzo e installazioni (con vari inediti) di Marinella Senatore

La buonanotte scolpita nel marmo di Helena Hladilova

Da Almanac Inn il ritorno dell’artista ceca tra metamorfosi e maternità

Il côté mondano di Artissima

Mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprendotori, artisti e anche qualche vip outsider si dividevano tra cene e vernissage

Speciale Artissima 2021

Anticipazioni, consuntivi, approfondimenti e interviste. Tutto sulla 28esima edizione della fiera torinese

Ilaria Bonacossa esce con 30 e lode

Opere fresche, una buona affluenza di pubblico ed espositori soddisfatti delle vendite in cui si sono distinti gli artisti giovani acquistati da collezionisti giovani

I dieci premi di Artissima

Nel corso della fiera chiusasi l’8 novembre all’Oval del Lingotto sono stati assegnati dieci premi che, oltre a un sostegno economico, offrono ai vincitori maggiore visibilità, la possibilità di relazionarsi con istituzioni importanti e un pubblico ancora più vasto

De Chirico, Savinio e gli italiani a Parigi

Le 70 opere allestite al Museo Accorsi Ometto illustrano linguaggi che oscillano tra Surrealismo, Metafisica e Ritorno all’ordine

La Gam si fa in quattro

Il calendario contemporaneo del museo torinese: Sciaraffa, Ontani, Parmiggiani e il riallestimento delle collezioni permanenti

Il fattore Fattori

Alla Gam oltre sessanta dipinti, tavolette e acqueforti per capire le influenze del pittore livornese sulla modernità

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012