
La Norma Mangione Gallery chiude
Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano
Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano
La nuova serie podcast in cui dodici autori d’eccezione raccontano punti di vista, ispirazioni ed esperienze legate all’universo dell’arte contemporanea
Nello scalone monumentale del museo torinese cinque grandi arazzi sono allestiti come pagine di un libro, densi di dettagli e racconti
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Il programma del convegno «Linee di energia» si articola in incontri online con esperti della materia: i nuovi appuntamenti oggi 14 novembre e il 17 novembre
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
La fiera che si muove tra il passato e il presente si conferma portatrice di un modello vincente
All’hotel Principi di Piemonte una mostra ideata dallo storico gallerista dedicata al pittore lombardo amato da Persico
Una monografica al Castello di Miradolo rende omaggio all’artista tedesca recentemente scomparsa
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
L’artista mongolo avrà nel 2024 una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Una tavola rotonda alla Pinacoteca Agnelli per parlare del sistema artistico contemporaneo con particolare attenzione rivolta alle voci della nuova generazione
È Eugenio Tibaldi l’artista tutor del progetto che dal 2018 accoglie in fiera i piccoli visitatori (6-11 anni) invitandoli a pensare e a collaborare
Ad accompagnare i visitatori tra le performance tra gli spazi del Lingotto l’installazione luminosa realizzata da Anonima/Luci 555Nm
Nella sede londinese di Mazzoleni una stanza «museale» accosta 6 tele bianche del maestro dell’ «arte oggettuale» a 6 tele scure del pioniere coreano dell’astrazione geometrica
In occasione della monografica al Castello di Rivoli, l’artista biellese ha ricreato nelle sale della residenza sabauda una «città dell’arte» tecnologica, pensata per coinvolgere i visitatori
Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario
Il Forte di Bard dedica una grande retrospettiva al fotografo di moda; a seguire, previste una mostra monografica di Gabriel Loppé e un progetto fotografico sulla trasformazione dei ghiacciai delle Alpi
Mostre e incontri vogliono rispondere a grandi interrogativi, in un luogo dove la cultura si espone e si fa
Luca Locatelli e Intesa Sanpaolo raccontano come dovrebbe essere il futuro del nostro pianeta, nel migliore dei mondi possibili
Il nuovo grande progetto che mette insieme arte, natura, design ed economia circolare
La grande mostra monografica alle Gallerie d’Italia celebra la carriera, lo stile e la poetica di Mimmo Jodice, nel ciclo dedicato ai grandi maestri italiani della fotografia
Dove mangiare a Torino, le nostre scelte per tutti i palati e tutte le tasche
Nella seconda Artissima di Luigi Fassi 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 13 tra premi e fondi. Obiettivo: la cura dell’umanità e del pianeta
Da Jack Skeletron alla sposa cadavere, bozzetti e creazioni del celebre regista nella Mole Antonelliana
Due personali nella sede torinese della galleria
Analogie performative tra i due grandi maestri che amavano inquietare il pubblico
Tutte le mostre, nuove o già aperte, con cui le gallerie dell’associazione partecipano alla Saturday art night
I meccanismi della creazione delle opere Liberty: grafiche, decorative, architettoniche, plastiche, poetiche e musicali
L’opera nomade di Khalil Rabah per la prima volta a Torino
Quattro sezioni condensano i protagonisti e le tendenze pittoriche più rilevanti del periodo tra Milano e Torino
Con il titolo «Exposed Prelude», un palinsesto di eventi introduce a Torino durante l’Art Week il nuovo festival internazionale di fotografia, che si terrà la prossima primavera
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia
Le opere in mostra raccontano tre secoli di creatività e anticonformismo
Le personali di Peng Zuquiang, vincitore dell’illy Present Future Prize 2022, e di Paulina Olowska
Nell’istituzione torinese oltre al padre della fotografia (per Brassaï e Carteir-Bresson) quattro giovani dialogano con Alinari
Al Padiglione 3 di Torino Esposizioni, la fiera avanguardistica fondata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini
Il Pav omaggia l’artista e fondatore, recentemente scomparso
Il ricco e variegato percorso presenta oggetti attraverso cui interrogarsi sulle reciproche influenze tra Oriente e Occidente del mondo
L’ultima edizione nella Cavallerizza Reale
Due percorsi espositivi curati da Samuele di Piazza riempiono gli occhi e illudono i sensi
Giunge alla terza edizione il dialogo itinerante tra contemporaneo e Barocco
Tra corti e palazzi prestigiosi si possono ammirare cinque di opere acquistate negli anni dalla Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea e ora riunite in un percorso curato da Luigi Fassi
Una grande mostra illumina sulla straordinaria produzione grafica del maestro cubista
Tra gli spazi interni della Pinacoteca Agnelli e il polmone verde a 28 metri di altezza, installazioni e mostre legate da sottili e raffinate relazioni
Quaranta dipinti del celebre paesaggista inglese William Turner
La metamemoria è il tema dell’undicesima edizione della fiera torinese
Oltre alla mostra del più celebre pittore romantico, altri tre percorsi sono dedicati a Gianni Caravaggio, Simone Forti e Michele Tocca
Tre mostre e un grande progetto in 29 stanze nel museo d’arte contemporanea
È il proposito dell’Associazione Piemontese Antiquari che organizza la VII edizione delle fiera
Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione
Dai progetti off di Artissima alle gallerie Tag, da musei e fondazioni agli spazi non profit, la nostra scelta per tutti gli «art trotter»
Bisogna far crescere l’arte fuori dalla città, creare una comunità di intellettuali, artisti e scienziati che scelgano di venire qui, incrementare i trasporti interni e l’alta velocità notturna che ci collega a Milano e dare una nuova lettura dell’Arte povera. È l’auspicio di commiato della direttrice di Rivoli al termine del suo mandato ventennale
Nell’asta di novembre 170 proposte, top lot da un milione di euro, gli altri prezzi (quasi) per tutte le tasche
Doppio omaggio torinese, da Tucci Russo Chambres d’Art e da Giorgio Persano, a un’artista la cui attività è rimasta sempre al di fuori di categorie e movimenti
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Alle Gallerie d’Italia di Torino (e con un focus ad Artissima) le 18 soluzioni per un futuro sostenibile presentate dal fotografo pavese
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Il progetto «Open Camera» vede un rinnovamento degli spazi per garantire maggiore accessibilità, ma anche un nuovo percorso espositivo visivo-tattile pensato per rispondere alle esigenze dei diversi pubblici. Ne abbiamo parlato con Cristina Araimo, responsabile delle attività educative
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
A Torino doppio appuntamento con il maestro ungherese e una nuova generazione che si occupa di archivi
Il curatore Francesco Mazzocca propone un approccio inedito all’opera dell’iniziatore del Romanticismo: il confronto tra importanti dipinti e i rispettivi disegni preparatori
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Un’importante tecnica mista su carta dell’artista austriaco (stima: un milione) sarà il lotto di punta dell’asta in programma a Torino il 7 e 8 novembre
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
La mostra della galleria torinese è un invito a rivolgere gli occhi al cielo e a esplorare l’impossibile
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Dall’Italia all’Africa passando per l’Inghilterra, dopo la pausa estiva il museo riapre inaugurando tre mostre dedicate all’identità femminile
I paesaggi intimi dell’artista milanese negli ambienti del Mef esprimono la loro forma più consona, al di là dei limiti e dei supporti
Il percorso espositivo allestito da Gagliardi e Domke rappresenta la memoria di tutto ciò che è accaduto alle opere e allo spazio circostante in ogni fase della loro vita scultorea
Da Tucci Russo l’artista inglese espone opere dal rigore scientifico solo apparente
Duecento immagini raccontano la carriera della fotoreporter americana che immortalò la disperazione dei miserabili
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Nelle Gallerie d’Italia-Torino si inaugura la mostra in anteprima mondiale, con 70 opere frutto di due anni di ricerca sulla circular economy europea
In anteprima mondiale le Gallerie d’Italia-Torino presentano l’indagine del fotografo lombardo che in due anni ha girato l’Europa raccogliendo esempi di una virtuosa economia circolare
Presentata alle Gallerie d’Italia-Torino la nuova edizione curata da Luigi Fassi: 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 68 progetti monografici, 13 premi e riconoscimenti, 50 curatori e direttori di musei
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Da Torino a Gibellina: il maestro napoletano omaggiato lungo lo Stivale
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Alla terza edizione della Biennale di scultura nelle opere dell’artista torinese coesistono tragedie mondiali e sofferenza esistenziale
Presentata alle Gallerie d’Italia di Torino la seconda edizione del festival sperimentale che intreccia arte e musica, silenzio e rumore
Attraverso i suoi brandelli, ricuciti e ripensati volta per volta, l’artista racconta anni di confinamenti, di attese e di ricordi in cui è scoppiata anche un’insensata guerra
Presentato il Festival Internazionale di Fotografia che si terrà a Torino dal 2 maggio al 2 giugno 2024. La prima edizione si intitolerà «New Landacapes - Nuovi Paesaggi»
Alle Gallerie d’Italia il fotografo napoletano costituisce il secondo capitolo del progetto «La Grande Fotografia Italiana»
Alla Fondazione Merz un viaggio visivo tra reale e immaginario con gli scatti di Sellerio, Battaglia, Zecchin, Sgroi e Pasqualino
Due coniugi donano ai Musei Reali di Torino le opere della fase più creativa della celebre manifattura, a firma di Sturani, Grande, Chessa, Vacchetti, Porcheddu e König Scavini
Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio
Alle Ogr di Torino dal 24 al 26 maggio una mostra di beneficenza per sostenere i progetti del Sermig a favore dei bambini
La mastodontica opera «Pistarama» dell’artista francese è un collage monumentale di 155 metri sulla curva parabolica della Pista 500 al Lingotto
Alle Ogr di Torino gli artisti in mostra ci indicano quali controlli adottare per rendere l’asservimento dell’uomo alle tecnologie il più possibile compatibile con la vita e con la sopravvivenza del pianeta
Dopo la tappa napoletana, arriva nel capoluogo piemontese la mostra sul millenario impero d’Oriente
Tante proposte si articolano intorno al tema, scelto per questa edizione, dell’esplorazione di un’idea fotografica, della sua espansione, trasformazione e reinterpretazione
Al Mef di Torino oltre cento opere per la sua più grande antologica
Il progetto «Open machine» torna a Torino e a Milano con un grande happening, in otto appuntamenti, per scoprire i processi della creazione artistica
La prima galleria, nel 1975, con una mostra di Calzolari. E poi i Merz, Kounellis, Anselmo, Long, Cragg, Cucchi, Penone, artisti cui lo legò anche una salda amicizia