
Arte digitale e NFT da Cortesi
«Redefining Space» riunisce lavori fisici e digitali in un percorso che guarda al futuro dell'arte
«Redefining Space» riunisce lavori fisici e digitali in un percorso che guarda al futuro dell'arte
Dal Moma duecento scatti dei fotografi più radicali e innovativi del primo dopoguerra
Jesús Rafael Soto, Stephan Spicher ed Emma Nilsson in realtà aumentata
In mostra alla Pinacoteca cantonale le collezioni private dell'alta aristocrazia luganese del Sette e Ottocento
Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia
Il Sette e Ottocento della quadreria dei Riva nella Pinacoteca Züst
Mario Botta, fondatore dell'Accademia di Architettura, racconta la mostra
150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti
La residenza per artisti nella Fondazione Seewald
Nell'omonima Fondazione opere, documenti, lettere e fotografie del fondo dell'autore
Nel calendario del museo personali di Josephsohn, Mazzucchelli e Vicari
L'avvocato Dario Jucker: «Grazie ai sostegni alla cultura, i musei si riconfigurano. Ma le gallerie soffrono. Alla fine, che cosa resterà di queste trasformazioni?»
Il museo dedicato all'artista lo celebra per il 200mo anniversario della nascita
È la prima rassegna dedicata esclusivamente alla realtà elvetica del movimento artistico
La Biennale dell’Immagine diffusa in una ventina di sedi dal 7 ottobre al 10 dicembre
Solo opere su carta alla fiera Wopart
Lawrence Carroll al Museo Vincenzo Vela
Sodalizio Boetti e Salvo: sotto il segno dell’ironia concettuale
Meret Oppenheim tra sodali e seguaci
Due personali di Maurizio Donzelli
Il Museo d’arte della Svizzera italiana-MASI di Lugano festeggia il primo compleanno con la grande mostra «Paul Signac. Riflessi sull’acqua» sino all’8 gennaio
Primo bilancio del direttore Marco Franciolli
In Europa aumentano i musei (in Svizzera quelli d’arte sono solo il 20%) ma non il pubblico. Secondo Gianna A. Mina per cambiare la tendenza basta riflettere su compiti e funzioni