ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Canton Ticino

Arte digitale e NFT da Cortesi

«Redefining Space» riunisce lavori fisici e digitali in un percorso che guarda al futuro dell'arte

La collezione Walther fa tappa al Masi

Dal Moma duecento scatti dei fotografi più radicali e innovativi del primo dopoguerra

Dal Rivellino a Marte

Jesús Rafael Soto, Stephan Spicher ed Emma Nilsson in realtà aumentata

In Riva al lago

In mostra alla Pinacoteca cantonale le collezioni private dell'alta aristocrazia luganese del Sette e Ottocento

Il ritorno delle capre

Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia

A Rancate i collezionisti dell’Ancien Régime

Il Sette e Ottocento della quadreria dei Riva nella Pinacoteca Züst

A Mendrisio gli esordi di Le Corbusier

Mario Botta, fondatore dell'Accademia di Architettura, racconta la mostra

L’archivio versatile di Luigi Pericle

150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti

Felici nell’arcadia del Ticino

La residenza per artisti nella Fondazione Seewald

Gunter Böhmer illustratore e artista

Nell'omonima Fondazione opere, documenti, lettere e fotografie del fondo dell'autore

La variegata offerta del MASI a Lugano

Nel calendario del museo personali di Josephsohn, Mazzucchelli e Vicari

Canton Ticino | Rapporto 2020 sulla cultura

L'avvocato Dario Jucker: «Grazie ai sostegni alla cultura, i musei si riconfigurano. Ma le gallerie soffrono. Alla fine, che cosa resterà di queste trasformazioni?»

Vela, scultore fedele al vero

Il museo dedicato all'artista lo celebra per il 200mo anniversario della nascita

Il Surrealismo svizzero al LAC di Lugano

È la prima rassegna dedicata esclusivamente alla realtà elvetica del movimento artistico

Daumier è così attuale

Gara a colpi di sfarzo

Confini lungo confine

La Biennale dell’Immagine diffusa in una ventina di sedi dal 7 ottobre al 10 dicembre

Lo spirito si cura con il polline

Panorama su Carol Rama

Fogli fortissimamente fogli

Solo opere su carta alla fiera Wopart

La collezione svelata

Figure dal nord

Australiano, californiano, morandiano

Lawrence Carroll al Museo Vincenzo Vela

Fotografare Gerusalemme

Acquafortista non alchimista

Scultura lingua viva

Pennello e cervello

Sodalizio Boetti e Salvo: sotto il segno dell’ironia concettuale

Lugano addio

Dada precolombiana

Le città di Mao

Consumismo e feticismo

Musa sì, ma creativa e sovversiva

Meret Oppenheim tra sodali e seguaci

Storia di Winckelmann

Baci da Seneca

Cioccolato ticinese

Furore e colore

La Mastaba di Christo

La Buzza e il Cavaliere

Nel segno del disegno

Due personali di Maurizio Donzelli

Pierfrancescano senza ombre

Dal patto di Monaco alla Fondazione in Ticino

La bambinaia ultracentenaria

Kazako, multimediale e leonardesco

Ribellarsi, mai improvvisare

Temporanee record

Calderara germanofono

Nel tunnel più lungo del mondo

Antropomorfe trasmutazioni

Giardini e molecole

Cavallini, cadaveri e autoritratti

A scuola in galleria

Donazioni con evoluzioni

L’archeologo pittore

Sculture e musica classica tra gli affreschi trecenteschi

In dialogo con i Kabakov

I riflessi di Signac

Il Museo d’arte della Svizzera italiana-MASI di Lugano festeggia il primo compleanno con la grande mostra «Paul Signac. Riflessi sull’acqua» sino all’8 gennaio

Tra fumetti e manifesti

Il carisma di Marianne

Sacre, inedite e lignee

Sulla scorta di Marco Scorti

I tre secessionisti dell’Informale

L’arte è una moneta di scambio

Rischi e cromatismi

MASI anno uno

Primo bilancio del direttore Marco Franciolli

Legni preziosi, ma snobbati

È grafica la creatività del m.a.x.

Elvetici un po’ anglosassoni

In Europa aumentano i musei (in Svizzera quelli d’arte sono solo il 20%) ma non il pubblico. Secondo Gianna A. Mina per cambiare la tendenza basta riflettere su compiti e funzioni

Gli incanti di Violetta

Neonata a Lugano

La pittura nasce tra destino e futuro

La forza della carta

Dettagli scultorei

Dall’utopia infranta si rinasce sognando

I riflessi di Signac

Donetta

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012