ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Svizzera

Alla Kunsthaus l’islamofilia dal 1851 ad oggi

Una selezione di circa 170 opere, appartenenti a tutti i linguaggi artistici e conservate prevalentemente in collezioni europee, invita a dribblare stereotipi e generalizzazioni di origine coloniale

La natura impura e meravigliosa del Centre d’Art Contemporain di Ginevra

Andrea Bellini esplora in un ambizioso «affresco espositivo» il tema della metamorfosi attraverso le visioni degli artisti brut, le trasformazioni di Ontani e Cindy Sherman e le ipotesi concepite dall’intelligenza artificiale

Rita Ackermann, tra figura e astrazione

Al Masi-Lac di Lugano una cinquantina di opere dell’artista ungherese realizzate nel corso di un quarto di secolo

L’Informale sobrio di Bionda

Nella galleria luganese Imago Art Gallery una ventina di opere su tela e su carta offrono uno sguardo esaustivo sugli anni tra il 1950 e il 1964 del pittore

Il Sole è Dio, disse Turner

Il pittore inglese torna alla Fondation Gianadda un quarto di secolo dopo la sua ultima monografica nella sede svizzera

Le donne di Füssli né sottomesse né erotizzate

Alla Kunsthaus di Zurigo 60 opere affrontano un aspetto privato dell’opera e della psicologia dell’artista

Bischof tricolore al Masi

Scanditi dalle macchine Rolleiflex, Leica e Devin Tri-color Camera, gli scatti inediti del fotografo svizzero, realizzati quando ancora il colore era guardato con sospetto dai «puristi»

Thiebaud, o la desiderabile malinconia di una torta

A poco più di un anno dalla scomparsa, e a 102 dalla nascita, la Fondation Beyeler dedica al pittore americano un’ampia retrospettiva

Il vecchio Miró dipingeva in trance

Al Zentrum Paul Klee 74 grandi opere dell’ultimo ventennio, quando l’artista utilizzava anche il fuoco

I silenzi malinconici di Léon Spilliaert

Alla Fondation de l’Hermitage un centinaio di opere scelte dell’artista belga spaziano dai paesaggi costieri del Mare del Nord alle visioni notturne delle vie di Ostenda ai suggestivi autoritratti

Al Musée Rath l’arte di Kiev

L’istituzione ginevrina ospita una cinquantina di opere del museo ucraino, mentre la sede di quest’ultimo, quando le opere che conteneva erano già tutte evacuate, è stata danneggiata dai bombardamenti

Il museo immaginario di Elsner, van Ofen e Wittwer

Nella sede svizzera della galleria Monica De Cardenas la storia dell’arte ha ispirato tre artisti protagonisti di un percorso tanto evocativo quanto originale

Al Photo Elysée foto di guerra in Ucraina

Sotto i riflettori un allestimento con il lavoro di otto artisti provenienti da Ucraina, Francia e Polonia

I cantieri dell’inventivo Domenico Fontana

La Pinacoteca Züst segue l’artista ticinese nelle sue imprese architettoniche e ingegneristiche e rievoca il contesto di artisti con cui lavorò

Gstaad palcoscenico di Kentridge

Nella meta del turismo invernale di lusso arrivano le sculture e gli arazzi dell’artista sudafricano, reduce da una straordinaria antologica alla Royal Academy

Koudelka creatore di icone

Nell’antologica di Photo Elysée anche la presentazione di una parte dell’enorme archivio dell’autore, che consta di 30mila provini a contatto in 35mm datati tra il 1960 e il 2012

«Grandi successi» in vent’anni di Riverboom

Inaugura il 14 dicembre «Riverboom 2002-2022 Greatest Hits - Coming Home», una mostra che celebra la carriera ventennale del collettivo italo-svizzero negli spazi de L’Appartement di Images Vevey, in Svizzera. Giovanna Calvenzi, da sempre sostenitrice, ricorda i momenti salienti del loro percorso

Gli scherzi dadaisti dei fantasmi di Roccasalva

La Collezione Olgiati festeggia dieci anni con una retrospettiva del pittore siciliano

Laura Grisi, l’esploratrice che incantava il mondo

Al Mamco di Ginevra una retrospettiva dell’artista italo-greca dopo quasi cinquant’anni torna a far pulsare i suoi «ambienti atmosferici»

Green is the New Black | Avremo finalmente fiere «verdi»?

Abbiamo analizzato i comportamenti di Frieze e Art Basel in materia di sostenibilità. Dal riciclo delle moquette alla spedizione oltreoceano delle pareti degli stand, i più grandi eventi fieristici si impegnano a inquinare meno, ma stanno davvero facendo abbastanza?

Repetto Gallery riparte da Lugano

Il nuovo corso inizia con una duplice mostra di Fontana e Melotti. Poi sarà il turno dell’Arte povera e della nuova generazione italiana

I pensieri assemblati di Louise Nevelson

Al Museo Comunale d’Arte Moderna oltre 80 lavori coprono l’intera carriera dell’artista americana (ma ucraina di nascita), ecologista ante litteram e attivista per la causa femminile

Barthélémy Toguo: «Un progetto artistico in Africa deve essere anche un progetto politico»

A pochi giorni dall’inaugurazione della sua installazione nella Piramide del Louvre, l’artista racconta le motivazioni del suo ritorno in Camerun e il suo impegno alla Bandjoun Station

La ricerca di Campigli del terzo sesso

Da Imago Art Gallery dipinti di tre decenni, dagli anni Trenta a fine Cinquanta

Gurlitt a Berna: punto e a capo

Attraverso 350 opere e documenti una mostra al Kunstmuseum fa il bilancio su una vicenda che ha sollevato un acceso dibattito internazionale

Klee e la Newyorkitis

Una mostra a Berna racconta il distacco critico dell’artista agli sviluppi tecnologici di inizio ’900

Quel che l’allegria delle Nanas di Niki de Saint Phalle nasconde

La Kunsthaus di Zurigo riunisce 100 opere dell’artista francese, la cui produzione era sorprendentemente sfaccettata

Marcel Broodthaers e il suo museo dell’incomunicabilità

Al MASI di Lugano le «poesie industriali» dell’artista belga in un allestimento in collaborazione con il museo WIELS di Bruxelles

Aborigeni e contemporanei in dialogo a Crans-Montana

Le immagini esposte alla Fondation Opale esplorano tematiche centrali della storia dell’Australia, tra cui il razzismo e l’espropriazione delle terre dei popoli indigeni

Al Musec la «monocromia» di Ciaccio

A Lugano 40 opere dell’artista romano, tra lastre di ferro e di rame e calcografie su carta

I «Gold Contraction» di Tiziana Lorenzelli

A Lugano l’energia del cosmo racchiusa in foglie d’alluminio dorate. Da Cortesi Gallery, con la curatela di Vera Canevazzi

Armitage e la pittura «en plein air» dopo la pandemia

L’artista anglo-kenyota racconta un nuovo corpus di opere esposto nella sua personale alla Kunsthalle di Basilea

El Greco e Picasso a confronto nel Kunstmuseum Basel

La mostra offre un’analisi sperimentale e associativa dell’intimo dialogo intessuto da Picasso con l’artista di origine cretese visto insieme come modello e uguale

James Barnor testimone in Africa per 60 anni

Al MASI|Palazzo Reali la più ampia retrospettiva mai dedicata al decano della fotografia africana

A Bellinzona si fidano delle piante

La mostra al Museo Villa dei Cedri rileva parallelismi tra la seduzione esercitata dall’immaginario vegetale sui linguaggi della contemporaneità e il parco secolare della Villa censito per l’occasione

La retrospettiva di Yoko Ono

Dagli esordi ai social media, la lunga carriera dell’artista giapponese è ripercorsa attraverso una sessantina di celebri opere alla Kunsthaus di Zurigo

Meglio Lugano che Londra per Repetto

Dopo nove anni la galleria si sposta dalla capitale inglese e in Svizzera aprirà a giugno con un’esposizione di opere degli artisti della sua scuderia

Una mostra con due grandi artiste americane

Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità

Frida Orupabo al Fotomuseum Winterthur

I collage in bianco e nero dell’artista e sociologa nigeriana-norvegese indagano temi forti: dal razzismo alla sessualità passando per la violenza e il colonialismo

Il '900 della Collezione Braglia

La Fondazione Gabriele e Anna Braglia espone opere della collezione formata in sei decenni dalla coppia, che Gabriele Braglia continua ad arricchire anche dopo la scomparsa della compagna di vita

Musica e foto per i dieci anni di artgenève

Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale

Gotico come Fontana

In una mostra a St. Moritz Robilant+Voena ricalcano il percorso di un allestimento di quasi 25 anni fa: i fondi oro in dialogo con i «Concetti spaziali» e le «Attese»

Il «Genio perduto» di Castiglione

A Zurigo la prima mostra monografica del Grechetto in un Paese di lingua tedesca

Ginevra ha fatto Bim!

Il neodirettore Andrea Bellini ha movimentato la Biennale de l’Image en Mouvement trasformandola in un laboratorio video

La percezione del mondo secondo Kunstmuseum e MKB

Il museo di Basilea ha inaugurato «Spiritual Worlds», secondo capitolo del progetto espositivo «Making the World» coprodotto con il Museo delle Culture

Camille Pissarro, pittore che univa i pittori

Fu anche «fonte di ispirazione per gli altri artisti» secondo il direttore del Kunstmuseum di Basilea

Rileggere Jean Dubuffet alla Fondation Gianadda

Una retrospettiva del padre dell’Art brut, anticonformista per eccellenza, ripercorre le tappe chiave della sua carriera

50 personaggi in cerca di sé

A Lugano una novantina di opere della Collezione Braglia per riflettere sull’esistenza

La potenza primaria di A.R. Penck

Il pittore tedesco aveva sognato di trasformare la società sul modello del Bauhaus

La mostra immaginaria ora è reale

Parte dal Kunstmuseum di Berna una grande retrospettiva di Meret Oppenheim che migrerà al MoMA di New York e alla Menil Collection di Houston

L’incubo della ragione genera il sogno della pittura

Settanta dipinti, cinquanta disegni e altrettante incisioni e litografie di Goya alla Fondation Beyeler: il piacere e la tragedia di vivere (e dipingere) tra due secoli, anzi tra due epoche

La Kunsthaus Zürich è ora il più grande museo svizzero

Grazie ai 5mila metri quadrati dell’ampliamento firmato da David Chipperfield, il nuovo museo ospita quattro importanti collezioni. Autofinanziamento al 50% e obiettivo 375mila visitatori

Oehlen collezionista, Consagra dialoghista

Al Masi il pittore tedesco nelle vesti anche di curatore, mentre alla Collezione Olgiati le ricerche dello scultore siciliano

Le vendite premiano il coraggio di Art Basel

Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari

Art Basel, si riparte davvero?

Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo

Non solo rosa

Alla Fondation Beyeler di Basilea nove artiste che hanno scelto la pittura

Le impressioni di un moderno

A Martigny 90 opere del periodo impressionista di Gustave Caillebotte

Segantini esploratore di volti umani

A St. Moritz un focus sulla poetica del pittore divisionista come ritrattista

Verità specchiata

La più completa retrospettiva di Michelangelo Pistoletto mai presentata in Svizzera, dai quadri specchianti al Terzo Paradiso

Fermiamoci e pensiamo

Alla Galleria Michela Negrini il concetto di tempo secondo Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Melik Ohanian e Namsal Siedlecki

Tele piegate e libri di luce

La nuova sede milanese di Cortesi Gallery inaugura con Bonalumi. A Lugano c’è Chiara Dynys

Le parole intraducibili le traduce il legno

Alla Maison Tavel il progetto collettivo di Stefano Boccalini vincitore dell'Italian Council

Kara, scopri le carte

L’archivio personale della Walker esposto per la prima volta al Kunstmuseum

Al Masi natura, naturismo, esoterismo

La prima retrospettiva svizzera dell’elusivo Luigi Pericle

La collezione Walther fa tappa al Masi

Dal Moma duecento scatti dei fotografi più radicali e innovativi del primo dopoguerra

Come cresce un albero

Un progetto di Klaus Littmann in città e l'albero nella storia dell’arte alla Fondazione Geiger

Si rinnova il duello tra Piranesi e Winckelmann

Panorami romantici in 200 carte antiche nel m.a.x. museo di Chiasso, sullo sfondo di reperti archeologici

Dal Rivellino a Marte

Jesús Rafael Soto, Stephan Spicher ed Emma Nilsson in realtà aumentata

In Riva al lago

In mostra alla Pinacoteca cantonale le collezioni private dell'alta aristocrazia luganese del Sette e Ottocento

Non abbiamo il controllo su tutto

Samuel Keller su Olafur Eliasson alla Fondation Beyeler

Lemaniani da 16 Nazioni

Andrea Bellini ha selezionato 59 artisti «lacustri» contemporanei

Richard Prince tra pop e pulp

A Ginevra la collezione completa di volumi di e sull’artista e fotografo americano

Sul Monte Verità

Riapre dal primo aprile presentando il «Chiaro mondo dei beati» di Elisàr von Kupffer

Il ritorno delle capre

Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia

Strumenti per l’utopia

La Kunsthaus di Berna espone più di 200 opere di artisti sudamericani

In viaggio con Paul Klee

L'itinerario della vita dell'artista tedesco tracciato attraverso le sue opere

A Rancate i collezionisti dell’Ancien Régime

Il Sette e Ottocento della quadreria dei Riva nella Pinacoteca Züst

A Mendrisio gli esordi di Le Corbusier

Mario Botta, fondatore dell'Accademia di Architettura, racconta la mostra

L’archivio versatile di Luigi Pericle

150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti

Felici nell’arcadia del Ticino

La residenza per artisti nella Fondazione Seewald

Gunter Böhmer illustratore e artista

Nell'omonima Fondazione opere, documenti, lettere e fotografie del fondo dell'autore

La variegata offerta del MASI a Lugano

Nel calendario del museo personali di Josephsohn, Mazzucchelli e Vicari

Canton Ticino | Rapporto 2020 sulla cultura

L'avvocato Dario Jucker: «Grazie ai sostegni alla cultura, i musei si riconfigurano. Ma le gallerie soffrono. Alla fine, che cosa resterà di queste trasformazioni?»

Vela, scultore fedele al vero

Il museo dedicato all'artista lo celebra per il 200mo anniversario della nascita

Louise Burckhardt, all'origine del Kunstmuseum

Rara figura di donna collezionista nell’Ottocento europeo, pose le basi del museo basilense

Arte per l’homo oeconomicus

Alternative ai modelli con cui il capitalismo guarda e plasma il mondo

Madri e figli esotici

Al Museo Etnografico di Basilea uno dei temi ancestrali che attraversano la storia dell’umanità

Canton Ticino | Rapporto 2019 sulla cultura

Oltre cento chilometri di estensione e appena 350mila abitanti: il Canton Ticino ha uno straordinario paesaggio dalla storia millenaria tra il Mediterraneo e l’Europa

Il numero impressionante di eventi culturali in Canton Ticino

Il direttore della Radiotelevisione svizzera Rsi, Maurizio Canetta, descrive il panorama culturale della Svizzera italiana

Mixed media in Canton Ticino

Alla Pinacoteca Giovanni Züst l’apporto dell’immagine fotografica all’universo dei linguaggi artistici nell'Ottocento

Marisa Merz ermetica e poetica

Una retrospettiva alla Collezione Olgiati curata dalla figlia Beatrice

WopArt: quest’anno non solo «di carta»

Alla fiera di Lugano, giunta alla quarta edizione, si accettano anche dipinti (ma solo col disegno accluso)

L'empatia canina di Wegman

Al Museo d’arte della Svizzera italiana gli eleganti, atletici, dolci e pazienti bracchi protagonisti di giocose interpretazioni di movimenti artistici del ‘900

Rodin in cammino con Giacometti

Per la prima volta un parallelo tra i due scultori alla Fondazione Gianadda

Ombre lunghe sulla Fondation de l'Hermitage

Un focus del museo svizzero su questo tema nell’arte, con 140 opere che coprono 5 secoli

Art Basel più equa

La fiera d’arte più influente al mondo va incontro alle gallerie piccole e medie

Gli aborigeni dell’ereditiera alla Fondation Opale

La mostra inaugurale presenta la collezione Primat: 800 opere di 250 artisti

Sophie e altri voyeuristi al Fotomuseum

Un progetto di Sophie Calle e i nuovi orizzonti della fotografia contemporanea

La poesia di Kentridge al Kunstmuseum

L’esposizione presenta opere su carta e film degli anni ’80 e ’90 insieme a opere recenti

Le api regine sono cannibali

Secondo l’Art Market Report 2018 di Art Basel la forbice tra mega e piccole gallerie si allarga ancora

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012