
La retrospettiva di Yoko Ono
Dagli esordi ai social media, la lunga carriera dell’artista giapponese è ripercorsa attraverso una sessantina di celebri opere alla Kunsthaus di Zurigo
Dagli esordi ai social media, la lunga carriera dell’artista giapponese è ripercorsa attraverso una sessantina di celebri opere alla Kunsthaus di Zurigo
Dopo nove anni la galleria si sposta dalla capitale inglese e in Svizzera aprirà a giugno con un’esposizione di opere degli artisti della sua scuderia
Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità
I collage in bianco e nero dell’artista e sociologa nigeriana-norvegese indagano temi forti: dal razzismo alla sessualità passando per la violenza e il colonialismo
La Fondazione Gabriele e Anna Braglia espone opere della collezione formata in sei decenni dalla coppia, che Gabriele Braglia continua ad arricchire anche dopo la scomparsa della compagna di vita
Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale
In una mostra a St. Moritz Robilant+Voena ricalcano il percorso di un allestimento di quasi 25 anni fa: i fondi oro in dialogo con i «Concetti spaziali» e le «Attese»
A Zurigo la prima mostra monografica del Grechetto in un Paese di lingua tedesca
Il neodirettore Andrea Bellini ha movimentato la Biennale de l’Image en Mouvement trasformandola in un laboratorio video
Il museo di Basilea ha inaugurato «Spiritual Worlds», secondo capitolo del progetto espositivo «Making the World» coprodotto con il Museo delle Culture
Fu anche «fonte di ispirazione per gli altri artisti» secondo il direttore del Kunstmuseum di Basilea
Una retrospettiva del padre dell’Art brut, anticonformista per eccellenza, ripercorre le tappe chiave della sua carriera
A Lugano una novantina di opere della Collezione Braglia per riflettere sull’esistenza
Il pittore tedesco aveva sognato di trasformare la società sul modello del Bauhaus
Parte dal Kunstmuseum di Berna una grande retrospettiva di Meret Oppenheim che migrerà al MoMA di New York e alla Menil Collection di Houston
Settanta dipinti, cinquanta disegni e altrettante incisioni e litografie di Goya alla Fondation Beyeler: il piacere e la tragedia di vivere (e dipingere) tra due secoli, anzi tra due epoche
Grazie ai 5mila metri quadrati dell’ampliamento firmato da David Chipperfield, il nuovo museo ospita quattro importanti collezioni. Autofinanziamento al 50% e obiettivo 375mila visitatori
Al Masi il pittore tedesco nelle vesti anche di curatore, mentre alla Collezione Olgiati le ricerche dello scultore siciliano
Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari
Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo
Alla Fondation Beyeler di Basilea nove artiste che hanno scelto la pittura
A Martigny 90 opere del periodo impressionista di Gustave Caillebotte
A St. Moritz un focus sulla poetica del pittore divisionista come ritrattista
La più completa retrospettiva di Michelangelo Pistoletto mai presentata in Svizzera, dai quadri specchianti al Terzo Paradiso
Alla Galleria Michela Negrini il concetto di tempo secondo Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Melik Ohanian e Namsal Siedlecki
La nuova sede milanese di Cortesi Gallery inaugura con Bonalumi. A Lugano c’è Chiara Dynys
Alla Maison Tavel il progetto collettivo di Stefano Boccalini vincitore dell'Italian Council
L’archivio personale della Walker esposto per la prima volta al Kunstmuseum
La prima retrospettiva svizzera dell’elusivo Luigi Pericle
Dal Moma duecento scatti dei fotografi più radicali e innovativi del primo dopoguerra
Un progetto di Klaus Littmann in città e l'albero nella storia dell’arte alla Fondazione Geiger
Panorami romantici in 200 carte antiche nel m.a.x. museo di Chiasso, sullo sfondo di reperti archeologici
Jesús Rafael Soto, Stephan Spicher ed Emma Nilsson in realtà aumentata
In mostra alla Pinacoteca cantonale le collezioni private dell'alta aristocrazia luganese del Sette e Ottocento
Samuel Keller su Olafur Eliasson alla Fondation Beyeler
Andrea Bellini ha selezionato 59 artisti «lacustri» contemporanei
A Ginevra la collezione completa di volumi di e sull’artista e fotografo americano
Riapre dal primo aprile presentando il «Chiaro mondo dei beati» di Elisàr von Kupffer
Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia
La Kunsthaus di Berna espone più di 200 opere di artisti sudamericani
L'itinerario della vita dell'artista tedesco tracciato attraverso le sue opere
Il Sette e Ottocento della quadreria dei Riva nella Pinacoteca Züst
Mario Botta, fondatore dell'Accademia di Architettura, racconta la mostra
150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti
La residenza per artisti nella Fondazione Seewald
Nell'omonima Fondazione opere, documenti, lettere e fotografie del fondo dell'autore
Nel calendario del museo personali di Josephsohn, Mazzucchelli e Vicari
L'avvocato Dario Jucker: «Grazie ai sostegni alla cultura, i musei si riconfigurano. Ma le gallerie soffrono. Alla fine, che cosa resterà di queste trasformazioni?»
Il museo dedicato all'artista lo celebra per il 200mo anniversario della nascita
Rara figura di donna collezionista nell’Ottocento europeo, pose le basi del museo basilense
Alternative ai modelli con cui il capitalismo guarda e plasma il mondo
Al Museo Etnografico di Basilea uno dei temi ancestrali che attraversano la storia dell’umanità
Oltre cento chilometri di estensione e appena 350mila abitanti: il Canton Ticino ha uno straordinario paesaggio dalla storia millenaria tra il Mediterraneo e l’Europa
Il direttore della Radiotelevisione svizzera Rsi, Maurizio Canetta, descrive il panorama culturale della Svizzera italiana
Alla Pinacoteca Giovanni Züst l’apporto dell’immagine fotografica all’universo dei linguaggi artistici nell'Ottocento
Una retrospettiva alla Collezione Olgiati curata dalla figlia Beatrice
Alla fiera di Lugano, giunta alla quarta edizione, si accettano anche dipinti (ma solo col disegno accluso)
Al Museo d’arte della Svizzera italiana gli eleganti, atletici, dolci e pazienti bracchi protagonisti di giocose interpretazioni di movimenti artistici del ‘900
Per la prima volta un parallelo tra i due scultori alla Fondazione Gianadda
Un focus del museo svizzero su questo tema nell’arte, con 140 opere che coprono 5 secoli
La fiera d’arte più influente al mondo va incontro alle gallerie piccole e medie
La mostra inaugurale presenta la collezione Primat: 800 opere di 250 artisti
Un progetto di Sophie Calle e i nuovi orizzonti della fotografia contemporanea
L’esposizione presenta opere su carta e film degli anni ’80 e ’90 insieme a opere recenti
Secondo l’Art Market Report 2018 di Art Basel la forbice tra mega e piccole gallerie si allarga ancora
Tema: l'esplorazione spaziale, a 50 anni dal primo allunaggio
È il tema della mostra inaugurale del neonato Musec di Lugano
È il nuovo Museo delle Culture della capitale ticinese, nelle sale di Villa Malpensata
Personale dell'artista americana al Fotomuseum di Winterthur
È la prima rassegna dedicata esclusivamente alla realtà elvetica del movimento artistico
Una mostra sul condottiero al Musée d'Art et d'Histoire si avvale di numerosi prestiti dalla città francese
Le opere dal 1901 al 1906 in una mostra giudicata irripetibile
280 opere esposte a Zurigo tra cui due trittici del 1950 e del 1954
Una retrospettiva e una monografia ne svelano l’identità meno nota
Spicca un dipinto di Johannes Moreelse nelle aste di Koller
La terza edizione di Wopart a Lugano riunisce 90 mercanti internazionali, istituzioni ed editori d'arte, per rispondere alla domanda di una nicchia di mercato in costante crescita
Il Festival Images Vevey quest'anno è all'insegna dell'inconsueto
Una retrospettiva in due tappe, a Basilea e a Madrid
Alla Fondation Gianadda di Martigny una mostra «rara» con oltre 30 opere del quasi centenario artista francese del nero profondo
Otto «Plastiche» nello stand di Tornabuoni Art. Bruno Corà paragona queste opere, nate col fuoco e che scioccarono per la loro sconvolgente novità, a una «discesa agli inferi» ma anche ad antiche Sacre Deposizioni
Il punto di vista del direttore di Art Basel sul mercato e il collezionismo di oggi
Ad Art Basel moltissimi finalisti o vincitori del Turner Prize: ma raramente gli «Oscar per l’arte» fanno salire gli incassi
Alla vigilia di Art Basel, le due fiere collaterali puntano su attualità e tematiche sociali
Theaster Gates mette la cultura afroamericana in dialogo con le collezioni antiche
A Lugano due mecenati per il Masi e per il Lac
A Locarno le architetture religiose di Mario Botta
Il rappresentante della Fondazione Albers ripercorre le vicende del falsario Giuseppe Tonelli
Giacometti e Bacon alla Fondation Beyeler
Le vendite primaverili di Keller
Allo Schaulager di Basilea la monumentale retrospettiva dell’intramontabile Nauman
Al m.a.x. di Chiasso incisioni, disegni e foto da Ercolano e Pompei
16 nuove opere ispirate a un parco di divertimenti in mostra da Cortesi a Lugano
Intervista a Georg Baselitz che compie ottant’anni alla Fondation Beyeler di Basilea
La Biennale dell’Immagine diffusa in una ventina di sedi dal 7 ottobre al 10 dicembre
Utopia, speculazione, politica sociale, rifondazione culturale, narcisismo privato e pubbliche virtù: tutto questo ispira la costruzione di nuovi musei. Una cosa è certa: nei loro cantieri l’architettura progetta il suo futuro