ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI

La mia intelligenza ha fatto un figlio: vi presento AI, il mio «alter ego»

...alla fine l’uomo inventò l’intelligenza. Dopo tutte le straordinarie scoperte dell’umanità, l’invenzione delle invenzioni: l’intelligenza creatrice. Ma quanto creatrice? E quanto pericolosa? Una serie di articoli per approfondire il tema

Quale voto dareste a questi testi e immagini prodotti dalle AI?

Abbiamo collaborato con l’ultima, ormai famosissima evoluzione di Intelligenza Artificiale (IA in italiano, AI in inglese: Artificial Intelligence) per darvi un assaggio di ciò che è in grado di fare

Se invece di «intelligenza» la chiamassimo «razionalità», ci sentiremmo meno minacciati?

È inevitabile che alcune professionalità andranno perdute o ridisegnate nei «task» e nelle «skill», assumeranno nuove forme, ma quali dinamiche sono già in atto ad esempio nel processo creativo di un’opera d’arte?

AI: ancora un’altra bolla dell’arte

Che cosa il mercato dell’arte avrebbe dovuto imparare dal ciclo di montature degli Nft

La nostra intelligenza implica il pensiero. AI non è ancora in grado di farlo

Noam Segal, specialista in AI per il Guggenheim di New York, chiarisce che senso abbia per gli artisti operare con questa forma diversa di intelligenza o di pensiero e con un costo ambientale immenso

AI ruberà il lavoro solo a chi non è davvero bravo

Chiedetevi che cosa fate voi che l’AI non può fare. Ogni lavoro nel mondo dell’arte diventerà più creativo, più simile a una forma d’arte, ogni professionista più simile a un artista

AI e l’arte: definire fin dove arriva il copyright

Tre avvocati specialisti in materia analizzano le più recenti questioni legali in tema di arte generata dall’Intelligenza Artificiale. Chiesti al Getty 2mila miliardi di dollari

ChatGpt genera il plausibile. Non sempre il vero

È importante tenere presente che è incapace di giudicare se ciò che propone è vero o meno e perciò non dirà «Non lo so» ma cercherà di dare una risposta usando informazioni con qualche rapporto con la materia in discussione

Le artiste querelano AI

Le cause nei confronti delle aziende produttrici dei software di AI aiuteranno a fare chiarezza sul perimetro legale delle loro «creazioni» derivate

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012