
La prima volta in Spagna di Kunz
Le visionarie opere dell'artista, guaritrice, svizzera sono poste in dialogo con quelle di 18 artisti contemporanei internazionali
Le visionarie opere dell'artista, guaritrice, svizzera sono poste in dialogo con quelle di 18 artisti contemporanei internazionali
La Fundación Foto Colectania di Barcellona celebra la ricerca del fotografo peruviano d’origine indigena
Le tecniche tessili al servizio dell’arte: nascono così le opere dell’artista catalana esposte in due musei
La Fundaciòn Tàpies accoglie la prima mostra in Spagna dell’artista polacca da sempre interessata alle relazioni tra il passato e il presente
Organizzata dal Prado, dal Mnac e da Palazzo Barberini, la mostra raduna l’opera (con disegni, stampe e libri legati al progetto) per la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma
Soddisfatti delle vendite i galleristi della 41ma edizione della fiera, che costituisce da sola il 60% del fatturato annuo del mercato spagnolo di arte contemporanea
Nella retrospettiva al Guggenheim di Bilbao quarant’anni di valori selvaggi
Dal Ku Klux Klan alle Pussy Riot, al Cccb di Barcellona 150 anni di «finti volti»: strumenti sovversivi e clandestini per celare la nostra vera identità ma anche copertura di fenomeni inquietanti di oggi
A Granada oltre 300 opere per l’evento più importante del 150mo anniversario della nascita dell’artista
È l’anno delle celebrazioni per la fiera madrilena. Solo 8, però, le gallerie italiane, mai così poche negli ultimi 15 anni, e colleghi internazionali come Hauser & Wirth mancano all’appello
Alla Fundació Foto Colectania un tema storico evolutosi nel tempo, sviluppato dal curatore Urs Stahel, con scatti di Arbus, Cirio, Paglen e Ruff tra gli altri
Il direttore del Museo Reina Sofía presenta il riordinamento della collezione: 2mila opere dal 1881 a oggi, di cui circa il 70% inedite
Il nuovo allestimento del Museu del Disseny de Barcelona mette in luce l’impatto sociale, estetico e culturale del design e la sua relazione con i grandi temi contemporanei, rivendicando i prodotti autoctoni
Per David Bestué, curatore di una mostra alla Fundació Miró, questo campo dell’arte aspira «a fare un esercizio di resistenza davanti a una realtà avversa»
Tre mostre esplorano gli universi virtuali: i videogiochi, la vita di Frida Kahlo e l’Homo Digitalis
Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura
Il Museo Picasso ospita 37 ritratti dell’eterna musa e prima modella del pittore, insieme ad alcuni dipinti della stessa Lola, fotografie inedite e lettere
Una selezione di 50 collografie è il pezzo forte della prima retrospettiva dell’artista in Europa organizzata dal Museo Nacional Reina Sofía
Sono oltre 800 i pezzi selezionati per la più grande rassegna organizzata dal Museo Nazionale di Storia della Romania negli ultimi cinquant’anni
La Virreina Centre de la Imatge ospita la più ampia retrospettiva mai realizzata sul fotografo, in mostra con 250 scatti
La Fundació Joan Brossa, dedicata alle arti plastiche e lo Scenario Brossa, consacrato al teatro d’avanguardia, si fondono in una nuova istituzione: il Centre de les Arts Lliures
La retrospettiva alla Fundación March è la prima dal 1985: tocca tutti gli aspetti della prolifica carriera del pittore newyorkese. Intervista alla curatrice María Toledo
«Più umano, più adatto al mondo che vogliamo»: parla la prima donna alla guida del museo
Nel catalogo della mostra su Leonardo lo inserisce l'opera da 450 milioni di dollari tra le opere «attribuite o supervisionate»
Nella capitale spagnola si celebrano i 300 anni dalla nascita dell’architetto palermitano
Il deposito delle opere da parte degli eredi permetterà una nuova lettura della collezione permanente
Al Museo Guggenheim di Bilbao il ruolo delle artiste nella genesi della modernità
Finirà in novembre il riallestimento totale del principale museo spagnolo d’arte contemporanea ad opera del direttore Manuel Borja-Villel
Al Museo del Prado una mostra monografica incentrata nell’esame delle copie e delle versioni realizzate nella bottega di Leonardo, durante la vita del maestro e da lui autorizzate
Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. A Madrid dal celeberrimo Boldini spagnolo
Al Museo Guggenheim di Bilbao un centinaio di opere di Alice Neel mettono a nudo l’altra faccia dell’America del secondo ’900. Intervista alla curatrice
Visitabili online le chiese medievali della Vall de Boí
Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico
Il Reina Sofia presenta la più completa retrospettiva mai dedicata all’artista femminista Ida Applebroog
La pandemia ha aggiunto nuovi e inquietanti risvolti al tema delle costruzioni da difesa in mostra a Palma de Maiorca
A Barcellona un'esposizione analizza uno degli aspetti meno conosciuti della produzione del celebre pittore spagnolo
La devastazione del complesso di Massimiano Erculeo a Cordoba, per la linea dell’alta velocità, è stato «il maggiore attentato del XX secolo contro il patrimonio archeologico in Europa»
Si apre con una mostra di Mark Bradford la sede di H&W sull’Isola del Re a Minorca. Intervista alla direttrice Mar Rescalvo Pons
Arco ha chiuso la sua edizione più strana, con una soddisfazione quasi unanime e un buon livello di vendite in relazione al momento
Il linguaggio di Georgia O'Keeffe ha sempre oscillato tra astrazione e figurazione
La fiera d’arte contemporanea madrilena riduce il prezzo degli stand e rinvia il 40mo anniversario alla prossima edizione
Mary Ellen Mark, portavoce dei più deboli, in mostra alla Fundación Foto Colectania di Barcellona
Al Mnac 300 scatti del periodo bellico. L'autore li aveva nascosti con il proposito di dimenticarli
La prima opera pubblica di Cristina Iglesias nella sua città natale
La XXIV edizione di PhotoEspaña dal 2 giugno al 30 settembre
La monografica dell'artista fiammingo attivo nella prima metà del XVI secolo
Abbattuta a Melilla l’ultima statua su suolo spagnolo di Francisco Franco
Il Centro Memoriale delle Vittime del Terrorismo di Vitoria attende il via libera all'inaugurazione
La creatività degli anni ’20 del Novecento al Guggenheim di Bilbao
Alla Virreina un ritratto esaustivo di Balestrini attraverso libri, foto, collage e materiali inediti
La Fondazione ha riunito un team di specialisti di diverse discipline
Il Ministro della Cultura soddisfatto dell’accordo: 429 opere per 15 anni a 6,5 milioni l’anno
La galleria apre un centro d'arte su Isla del Rey con una mostra di Mark Bradford
Costruito dall’architetto Tuñón, ospita la collezione di arte contemporanea della gallerista
Al Macba e in città una retrospettiva dell’artista ucciso dall’Aids diventato simbolo di una generazione che convertì il Concettualismo in veicolo per messaggi politici e sociali
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Restaurato il ritratto della Condesa de Chinchón «usata» dal padre per riacquistare il rango perduto
Tatxo Benet, fondatore della televisione della Catalogna, colleziona opere messe al bando per i loro contenuti
Un percorso circolare di 2mila chilometri e 5 itinerari, all’insegna del turismo diffuso e sostenibile
Bill Brandt e Paul Strand aprono il nuovo centro di fotografia
Aziz Hazara espone tre nuove opere nella Fondazione Tàpies
Si chiamano Pastwomen: rivisitano l'antichità per riconfigurare il ruolo e la funzione sociale delle donne
A Es Baluard, il museo d'arte contemporanea di Palma di Maiorca
Negli Usa l’impulso creativo esploso negli anni ’60 persiste fino ad oggi
Nel museo di Bilbao opere perlopiù della collezione
Loop cambia sede e punta sull'ibrido, Arco si sposta a luglio e Swab diventa virtuale
Il Prado riparte lasciando spazio alle donne
Riunita per la prima volta la raccolta dell’imprenditore di Bilbao Félix Fernández-Valdés
Al Reina Sofía i rapporti tra Piet Mondrian e la rivista-movimento olandese
In Spagna colpite da saccheggi e razzie professionali le zone ai piedi dei Pirenei
Gli scavi del Cerro de la Cruz (Cordova) riaprono il dibattito sulla romanizzazione
Fino alla fine di ottobre il festival di fotografia coinvolge 50 città spagnole
Al Caixaforum la rappresentazione della mitologia classica dal I secolo a. C. all’Ottocento
Il nuovo centro aperto dalla Fondazione Mapfre avrà due sale espositive, una grande libreria-biblioteca, una sala per laboratori e un auditorium
La baronessa intende riprendersi i suoi dipinti se non si raggiunge un accordo sul loro futuro
Scomparso 82 anni fa, è stato ritrovato da Emmanuel Guigon, direttore del Museu Picasso
50 anni fa il lascito che costituisce il nucleo centrale del Museu Picasso
Le riproduzioni del Museo de Bellas Artes itineranti nelle località costiere
Profonda pulitura per le sculture di Pau Gargallo e varie installazioni per la sanificazione
Lo stacco dell'affresco del Pantocratore della chiesa di Mur, in Catalogna, fu il primo di una serie che diede origine all’attuale collezione di arte romanica del Mnac di Barcellona
Intanto Hauser & Wirth ha inaugurato la sua prima mostra di realtà virtuale
ARTPRIDE | «Il museo riapre diverso da come si era chiuso»
Riapre la celebre galleria catalana che ha attraversato colera, febbre spagnola, Guerra Civile, varie crisi economiche e ora il Covid-19
La Fundación Foto Colectania riparte con Daido Moriyama
Più di 3mila persone perderanno circa 14.500 euro a testa
Il dialogo tra i due artisti va ben oltre gli aspetti puramente formali, secondo le curatrici
Opere poetiche e politiche dell’artista indiana vincitrice del premio Joan Miró
Al Museo Thyssen il progetto sul ruolo dell’oceano nell’evoluzione delle civiltà
Il monumento romano di Tarragona parzialmente riaperto in attesa di interventi più complessi
Al Macba il pioniere dell’arte cinetica scomparso lo scorso agosto a 93 anni
Una personale dell'austriaca Ceija Stojka e una retrospettiva di Jörg Immendorff
Alla Fundación Miró 40 gallerie di 20 Paesi per la 17ma edizione della fiera
«Veli per la libertà» è un'iniziativa con cui il mondo dell’arte catalano risponde alla condanna per sedizione dei politici locali
Una ventina delle opere più importanti dell'artista argentina, tra cui varie installazioni
Tre video sulla fragilità dell’arte del duo di artisti italiani
L’opera suona anche quando è in silenzio
La pinacoteca riunisce per la prima volta le opere delle due pittrici italiane, protagoniste del Rinascimento europeo nonostante gli stereotipi e lo scetticismo dell’epoca
La Fundación Sorigué apre al pubblico il suo «museo»
Installazioni, quadri, murales cinetici e documenti d’archivio
66 dipinti e un centinaio di fotografie in prestito da importanti raccolte internazionali, pubbliche e private