ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Sicilia

Omar Hassan a Palermo: creo facendo a pugni con la tela

Nel Palazzo Reale una personale dell’artista milanese con un passato da pugile. Ideata dalla Fondazione Federico II presenta anche sette opere pensate per la città

Palermo vuole più contemporaneo: raddoppia il Riso

Nuove opere grazie al Ministero e 6 milioni di euro per l’ampliamento del museo, dove una nuova ala in ferro e vetro ospiterà Nitsch, Beecroft, Galindo, Frisch e Palazzolo

I corpi estranei di Cesare Viel a Villa Zito

Al centro della mostra un tappeto tessuto in Iran, in cui la scrittura autografa si fa dispositivo spaziale

Demolito con nulla osta il ponte medievale

Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas

Il cuore è contento nel segno di Verga

I materiali esposti al Castello Ursino, provenienti dall’Archivio storico comunale, ripercorrono la biografia dello scrittore, rievocando le atmosfere e il contesto dell’epoca

La nuova performance di Vanessa Beecroft a Palermo

Dopo quattordici anni l’artista nel capoluogo siciliano con «VB94» e una personale a Palazzo Abatellis

A Palermo arcipelaghi e isolitudini

La terza edizione del festival di arti visive Bam utilizza la formula delle residenze d’artista

Le acrobazie di Depero

Provengono dalle collezioni del Mart le opere di due nuove mostre sul pittore futurista: si comincia a Mantova e si prosegue a Palermo

Il Vitello d’Oro di Ryan Mendoza

A Palazzo Reale di Palermo una personale dell’artista americano, che da molti anni vive in Italia

Il Gauguin scozzese sbarca a Filicudi

Peter Doig inedito nella nuova galleria di Sergio Casoli

A Selinunte la più grande agorà del mondo antico

La missione guidata dall’archeologo Clemente Marconi ha gettato luce sul luogo sacro della primissima colonia greca fondata da Megara Hyblaea: tra gli oggetti rinvenuti parte di uno stampo pertinente forse a uno scettro

Viaggiare con gli esperti | La Sicilia targata Florio

Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola tra fine Settecento e metà Ottocento. Ma è la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori

In Palazzo Abatellis a Palermo quattro giovani artisti

La mostra allestita per la nona edizione del progetto di residenze d’artista «Viaggio in Sicilia»

Niente racconta il Mediterraneo come Lampedusa

In questo lembo di terra vicino all’Africa «si consuma ogni genere di contraddizione possibile». Il filosofo Leonardo Caffo riflette sull’«utopia mancata» dell’isola siciliana, nella quale ha trascorso un mese con un gruppo di studenti per un workshop internazionale. Il diario della loro esperienza diventerà una mostra

La tragedia di essere donna

Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Reale affrontano la tragica condizione delle donne e delle bambine afghane

A Palermo grandi nomi internazionali

Il percorso a Palazzo Reale ricerca nelle opere esposte una dimensione più autentica e responsabile

Quale armonico rapporto tra antico e contemporaneo?

«Un serpente di plastica come un siluro per colpire il tempio di Segesta», tuona Sgarbi riguardo le opere commissionate dalla Fondazione Merz. E il presidente della Regione Nello Musumeci chiede all’assessore alla Cultura Alberto Samonà «un atto di indirizzo» per «valutazioni omogenee»

A Palermo seconda mostra firmata Merz

Il pianeta e i suoi abitanti sono al centro di un percorso espositivo che si esprime attraverso linguaggi diversi

Un ponte fatto ad arte: funziona dal 1131

Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività

Il Consagra Innovation Hub di Cucinella

Arte, scienza e ricerca in un Innovation Hub all’interno del teatro-scultura di Pietro Consagra, opera d’arte concepita come «abitabile» per gli spettacoli teatrali del Festival Orestiadi e da 30 anni incompiuta

Sotto l’intonaco anche sant’Agata e santa Lucia

È stato riportato alla luce l’intero apparato decorativo settecentesco sulle pareti e sulle volte dell’Archivio di Stato di Catania

Isgrò e Dante si incontrano in Sicilia

A Villa Zito venti opere ripercorrono il dialogo tra l’artista siciliano e il sommo poeta. È il primo di tre appuntamenti dedicati all’autore che ha fatto della cancellatura la sua cifra stilistica

Il museo non è un mostrificio

Due nuove opere dell’Italian Council nel Museo Civico di Castelbuono (Pa) raccontano il territorio

Milano come la si vede da Palermo

Da Francesco Pantaleone una piccola ricostruzione storica una stagione creativa che può essere analizzata a partire dagli artisti che gravitavano intorno a Corrado Levi e al suo studio in via San Gottardo

Rinvenuta una lussuosa residenza nella Valle dei Templi

Le macerie hanno protetto i pavimenti in cocciopesto dalle decorazioni a meandro in pietre colorate

Gli allievi della Normale nel Tempio D

Le campagne di scavo, condotte nel 2020-21 dagli allievi della Scuola di Pisa sotto la guida del docente di archeologia classica Gianfranco Adornato, stanno riservando scoperte significative

Anarchica anacronistica aracnomante

L'Area monumentale della Neapolis è campo privilegiato d’interazione tra umani e non con il progetto multimediale diffuso di Tomás Saraceno

Col fuoco le opere di Schifano sono più belle

A Palazzo Sant'Elia di Palermo una trentina di opere dell'artista romano raccontano la vicenda dell'incendio divampato in una falegnameria vicina al caveau dove erano conservate

Da Oxford e Cambridge, Palazzo Butera piano secondo

Prosegue l’allestimento della straordinaria collezione di Francesca e Massimo Valsecchi: da Fra Galgario a Whistler e Warhol, dal protodesign britannico a Gilbert & George, agli interventi di Tremlett e dei Poirier

Gli spazi di Basilico sono fisici o mentali?

Sono oltre 60 le fotografie, quasi tutte inedite, presentate nella mostra al Museo Civico del Castello Ursino

Un Branco in giro per Palermo

53 cani dell’artista Velasco Vitali nell’edificio simbolico della Questura. Sono parte del progetto «Spazi Capaci + Comunità Capaci» della Fondazione Falcone con la Polizia di Stato, in vista del trentennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio

Tornano a casa le belle teste centuripine

Per 5 anni in prestito al Museo Regionale di Centuripe la testa di Augusto insieme ad altri ritratti

Mario, Marisa e la Zisa

Nel popolare quartiere di Palermo la Fondazione Merz apre un suo avamposto siciliano. Intervista a Beatrice Merz sulla prima mostra al Padiglione Zac, che parla di arte, politica e comunità

Dall’acqua cascate di bellezza

Al Palazzo Reale di Palermo Bill Viola gioca con il tempo e gli elementi

Sculture inscenate nel Teatro Antico di Taormina

Sotto le arcate e sopra i pilastri che un tempo reggevano gli archi sono allestite 12 opere di Pietro Consagra

No alle mostre preconfezionate

Patrizia Monterosso ha cambiato la rotta della Fondazione Federico II, prediligendo una programmazione curata in tutti i dettagli

Venticinque artisti all’aria aperta

La terza edizione di Images Gibellina, festival di fotografia open air che quest'anno si articola a partire dal tema della «molteplicità»

La biennale del giardino mediterraneo

Il Radicepura Garden Festival torna con i sette vincitori della call internazionale per under 36

Processione clandestina

Un video e una serie di foto nella personale di Adrian Paci da Laveronica

I maestri del ’900 tra le pitture rosse e nere

Pittura preistorica e arte contemporanea nel nuovo Antiquarium di Centuripe

Il viaggio immaginario di un nobile pellegrino

Il Principe di Pandolfina e il suo onirico pellegrinaggio in Terrasanta all'Orto Botanico di Palermo

Alla Zisa il primo Istituto di Cultura franco-tedesco al mondo

«Kultur Ensemble» partirà a settembre con un programma di residenze curato da due italiani

ZACentrale targato Fondazione Merz

Da settembre ai cantieri culturali della Zisa il progetto multidisciplinare che esplora il Mediterraneo attraverso i linguaggi contemporanei

Liberty sì ma dove?

Il futuro Museo di Palermo si inserirebbe in un itinerario con la musealizzazione di altri edifici

Palermo cambia orizzonte

Il nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana sarà un «giardino pubblico metropolitano sospeso»

Mille polaroid in una stanza

Una personale di Nobuyoshi Araki al Four Points by Sheraton di Catania

Radici mediterranee: «Terracqueo» a Palermo

Al Palazzo Reale un viaggio tra legami profondi che millenni di scontri di civiltà non sono riusciti a cancellare

Terracqueo non è solo una mostra

A Palazzo Reale di Palermo il racconto del Mediterraneo

Assessori d'Italia | Manlio Messina

SICILIA | Assessore al Turismo

Un milione per la Fontana di Orione

Il restauro a Messina di un'opera sopravvissuta al sisma del 1908

Assessori d'Italia | Alberto Samonà

SICILIA | Assessore alla Cultura

Nella Valle dei Templi l’ottavo telamone

Iniziati i lavori nell’area del tempio incompiuto di Giove Olimpio

La Zisa liberata dagli errori e dal cemento

Un milione di euro per la struttura del palazzo e il giardino circostante

Protetto l’Oratorio con gli stucchi di Giacomo Serpotta

Un sistema anti intrusione nel luogo dove fu rubata la «Natività» di Caravaggio

Weekend d'autunno | Dominare Catania

Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid

In Sicilia il Futurismo è eruttante ed esplosivo

La declinazione isolana del movimento artistico è un fenomeno complesso e ricco

A Palermo otto arazzi restaurati in diretta

Nell'Oratorio dei Bianchi il pubblico può assistere ai lavori del laboratorio

Accardi & Sanfilippo al Convento del Carmine

A Marsala cinquanta opere dei due compagni di vita oltre che d’arte

Mario Torelli protagonista dell’antichistica italiana

L’etruscologo Giuseppe Maria della Fina ripercorre mezzo secolo di studi e di carriera del grande archeologo recentemente scomparso

L’assalto alla costa siciliana

Due casi di scempi sul litorale agrigentino e presso Augusta

Prove generali di museo

«Ex Machina» a Palazzo Bonelli Patanè e nell’ex Convento del Carmine, futuro museo d’arte contemporanea

Una battaglia vinta

Vincolata la vallata di Muglia, per cui si era battuto l'archeologo e assessore Sebastiano Tusa

Epidemie nell'arte in Italia | PALERMO

La cavalcata trasversale della morte: le opere pittoriche realizzate, quali espliciti o impliciti ex voto per lo scampato pericolo della peste, a partire dal XVI secolo

A Palermo la Biennale Arcipelago Mediterraneo

Mostre, master class, simposi internazionali, ma anche performance teatrali e musicali

50 anni fa il furto del Caravaggio di Palermo

La storia completa di un capolavoro mai ritrovato

Il sentiero di Goethe a Taormina

Aperto un suggestivo percorso pedonale per ascendere al teatro passeggiando tra la macchia mediterranea e gli ulivi secolari

Nel Villino di Basile il primo museo siciliano della fotografia

Sono partiti i lavori, l'apertura è prevista per la fine del 2020

Ecco a voi 
il Diaconicon

Riallestito il Tesoro della Cattedrale: di nuovo visibile il catino absidale medievale in cui sono ora esposte le collezioni di epoca normanna e la corona dell’imperatrice Costanza

Il prezioso Codice Resta è stato restaurato a Roma

Vent’anni fa 
l’inattesa scoperta, oggi l’atteso ritorno

Casa Cuseni a Taormina: et in arcadia dandy

Il rifugio di un pittore inglese amico di Oscar Wilde che diventò meta di scrittori e artisti

Finzioni on the road a Gibellina

Oltre 30 artisti in dialogo con lo spazio urbano della città

Il massacro delle Eolie

Spiagge sparite (compresa quella di «Il Postino» con Troisi) mentre si costruisce un porto inutile. Bocciato anche dall’Unesco

Consagra al Convento del Carmine

La mostra presenta modelli di opere in cui architettura e scultura si saldano inscindibilmente

Autonomi altri otto parchi archeologici siciliani

I direttori dei parchi verranno nominati dall’Assessore ai Beni culturali

Giardini «produttivi» alle falde dell’Etna

Il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo

La Cattedrale di Agrigento riaperta ma ancora malata

Dopo otto anni di lavori si deve ancora mettere in sicurezza d'edificio

Nella dimora dei Normanni

Una mostra ripercorre la storia del Palazzo Reale e della Cappella Palatina

L'El Greco del Museo Civico Ursino torna a casa

Sotto l'olio su tavola, dipinto nel 1570, è apparso un disegno preparatorio finora mai visto

La Sicilia potrebbe vivere di turismo. Ma non ci prova

Nonostante qualche eccellenza, i visitatori non crescono

A Taormina l'Unesco dice: no, così non va

Porte sbarrate per palazzi storici e castelli acquistati e poi ristrutturati con milioni di euro

Peggio del terremoto

Riapre dopo 51 anni la quattrocentesca Chiesa Madre di Sambuca. Il consolidamento dopo il sisma del Belice è costato, tra varie ruberie, 4,5 miliardi di lire

Quasi un milione di visitatori alla Valle dei Templi di Agrigento

Lo rivela il Rapporto di sostenibilità sociale, economica e culturale del Parco archeologico

«La processione di Santa Rosalia» torna a Palermo

Un dipinto della Fundación Casa de Alba, fresco di restauro, si aggiunge alla mostra di Palazzo dei Normanni

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Val di Noto

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Siracusa e Pantalica

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Trilogia con profezia

Al Museo Archeologico Venia Dimitrakopoulou

Il senso di Leto per il paesaggio

Alla Gam 97 dipinti per un confronto con artisti coevi

Un Gutai, Kippy il bello e un set a Palermo

Manifesta e dintorni: Shimamoto, Kippenberger e i Masbedo

Gibellina, niente è più come prima

La Fondazione Orestiadi e il Sessantotto

Tutta Palermo si Manifesta

A contorno della biennale decine di progetti coinvolgono spazi pubblici e privati

Raccontare gli altri parlando di se stessa

L'assessore alla Cultura Andrea Cusumano: «Così Palermo è diventata la Capitale Italiana della cultura»

Le mostre di un’estate Capitale

Da non perdere Jan Fabre, Shozo Shimamoto, Robert Capa, Alexander Rodcenko e gli artisti della diaspora africana

Manifesta 12 a Palermo: quattro curatori in una città «tossica» e barocca

I percorsi ideati dai «creative mediator», tra palazzi aristocratici e zone in attesa di riscatto

Tutt’intorno a Palermo

Gli eventi paralleli, prima durante e dopo Manifesta 12

Dalla cucuzza ai flussi digitali

Le tre sezioni di Manifesta, tra giardinaggio, alimentazione e globalità: più di quaranta artisti in oltre quindici sedi

Con Manifesta forse aiutiamo a guardare Palermo in modo diverso

Per Hedwig Fijen la città è lo specchio delle tensioni che dividono l’Europa: cambiamenti climatici, immigrazione, crisi economica. La speranza è che l’arte possa proporre alternative

Impollinazioni incrociate in una realtà complessa

Manifesta 12 nelle parole di Ippolito Pestellini Laparelli, uno dei curatori

Il giardino del mondo a Palermo

Nella 12ma Manifesta la vita delle piante diventa un modello di coesistenza

Fiamminghi siciliani

Nel Palazzo Reale di Palermo 52 dipinti dalle collezioni locali

L’Aga Khan aiuta Aleppo

Il restauro del suq, del minareto e della moschea degli Omayyadi devastati dai bombardamenti nel 2013

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012