ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Scienza e Tecnologia

Christov-Bakargiev dialoga con Beeple tra arte e digitale

Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: Le seduzioni del cyborg

Le macchine, (non più) celibi, sono il nostro doppio, lo specchio del desiderio di guardare noi stessi. Un’analisi della contaminazione tra corpo e macchina alle avanguardie alla filmografia contemporanea

Un «grande passo» per Jeff Koons

L’artista manderà le sue sculture sulla luna e i corrispondenti rendering digitali saranno venduti come NFT

L’intelligenza non è mai solo artificiale, e va protetta

Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano

Il clone perfetto. Chi decide usi leciti e illeciti

Del «Seppellimento di Santa Lucia» di Caravaggio esistono l’originale (nella chiesa di Siracusa per la quale fu dipinto, fuori dai circuiti turistici) e due copie in tournée per mostre in Italia e all’estero

Le relazioni pericolose: Nft e smartphone

Trascorriamo sui nostri cellulari un quinto delle nostre giornate, con inevitabili ripercussioni sui nostri comportamenti: siamo consumatori appetibili per i vari brand

«Dune»: una maledizione da 3 milioni di dollari

Niente Nft dall’adattamento cinematografico di Alejandro Jodorowsky del romanzo fantascientifico di Frank Herbert. Nonostante l’acquisto milionario all’asta, Spice DAO rimane senza copyright

Sette modi per smascherare le fotografie fake

Il Fantasma di Kiev: pilota di caccia asso dei cieli ucraini o eroe immaginario?

L'Nft della bandiera ucraina acquistato per 5,91 milioni

La vendita organizzata da Ukraine DAO è servita a raccogliere fondi per Come Back Alive, che distribuirà rifornimenti ai civili ucraini e all'esercito

I meteoriti non decollano

Nell’asta online di Christie’s, terminata il 23 febbraio, sono molti i lotti invenduti, compreso un grande frammento di Marte

L’arte Punk è diventata Pop

Si svolge da Sotheby’s il 23 febbraio la prima Evening Sale dal vivo di Nft: un unico lotto di 104 CryptoPunk dei Larva Labs

L’unica capitale senza un Museo della Scienza

L’intera Italia non può vantare grandi istituzioni museali, né dedicate alla storia delle scienze, né alla innovazioni più recenti. La piccola cittadella della scienza nel quartiere Flaminio potrà essere l'eccezione

Michelangelo indagato in 3D

Riuniti nove esemplari del busto di Daniele da Volterra per stabilire il rapporto tra originali e derivazioni, che pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti

BuzzFeed News vs Yuga Labs

Un articolo rivela le identità (segrete) di 2 dei 4 fondatori della startup degli Nft «Bored Ape Yacht Club», nei giorni in cui la società sta trattando con il grandissimo investitore Andresseen Horowitz

Il 2022 è l’anno X per clima e cultura

L’arte sarà una potente forza di cambiamento se mette sostenibilità e transizione ecologica al centro della produzione di opere, mostre e vendite

I diritti di autore e compratore nel mondo degli Nft

Le poche certezze nel quadro giuridico degli ultimi arrivati sul mercato dell’arte, tra gli aspetti legali legati alla creazione di un token e l’eterna domanda: un certificato è un’opera?

Geroglifici tradotti in una frazione di secondo

Algoritmi basati su reti neurali per analizzare immagini permettono di tradurre in tempi impensabili la scrittura egizia offrendo «nuove prospettive per la codifica, il riconoscimento e la traslitterazione»

Le macchine nella mente di Leonardo da Vinci

Al museo Leonardo3, oltre 200 ricostruzioni fisiche e riproduzioni digitali dei progetti più straordinari del grande inventore

LA PERSONA DEL 2021 | L’enigma Beeple

I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | È il campione del fenomeno degli Nft, l’ultimo avatar della cultura Pop, apoteosi della banalità assoluta ma con un incredibile successo nel mercato contemporaneo dell'arte

Perché il matrimonio tra tecnologia e arte si deve fare

Per Giorgio Ventre, ordinario della «Federico II» e tecnologo col cuore da umanista, la multidisciplinarità è la strada maestra per uno sviluppo nel quale creatività e nuove tecnologie giocano dalla stessa parte

Criptoarte: più vantaggi per l’artista

Rispetto alle vendite in galleria il netto percepito dal creatore dell'Nft, immediatamente all’atto del pagamento perché questa è la regola dello smart contract, è economicamente molto conveniente

Per curare prescrivete musei

Alleviare le ansie e il «burn out» post Covid-19 con l’arte: succede davvero in Belgio dove l’assessora alla Cultura Delphine Houba ha lanciato le «prescrizioni museali» per i medici

Ammalarsi di lavoro

Palazzo dei Pio ricostruisce l'operato di Bernardino Ramazzini, medico e scienziato carpigiano alla base della moderna medicina

SOS Venezia | La Laguna condannata

Perché Il Giornale dell'Arte sostiene l’appello dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Mario Draghi per salvare Venezia dall’innalzamento del livello del mare

SOS Venezia | L’approccio olandese a confronto

Un’autorità unificata che risponde solo al Governo, finanziamenti affidabili, pianificazione a lungo termine (ma flessibile), collaborazione con gli stakeholder

SOS Venezia | Una giungla di competenze per la salvaguardia della laguna

26 enti coinvolti, quasi tutti nel «Comitatone» che si riunisce ogni morte di papa

SOS Venezia | L’appello al Presidente del Consiglio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

A pochi giorni dal COP26 di Glasgow sul cambiamento climatico non esiste ancora nessun piano per salvare Venezia dall’innalzamento del mare

SOS Venezia | Come e perché crollerà

L’acqua sale, corrode tiranti e mattoni, tutto cede: la descrizione tecnica della fine di Venezia se non agiamo

Tutto si trasforma

Alla GAMeC di Bergamo artisti, storici dell’arte, curatori, filosofi e scienziati s'ispirano alla legge della conservazione della massa

È l’incertezza il privilegio della scienza

Al Palazzo delle Esposizioni tre mostre dedicate al passato, al presente e al futuro del rapporto tra arte e scienza. Intervista al presidente di Palaexpo Cesare Pietroiusti

Digitali, immersive e poco artistiche

Proliferano negli Stati Uniti le «esperienze» d’intrattenimento nel nome della cultura

La fighetteria mediatica degli Nft

Con gli Nft la «transestetica della banalità» di Baudrillard compie la sua giravolta definitiva, perché il mercato può fare a meno degli stessi oggetti d’intento variamente estetico

L’Onu conferma: allarme rosso, ora o mai più

Il nuovo Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ribadisce la crisi ambientale e fissa gli obiettivi futuri

La bottega di Leonardo inventore

Al Leonardo3 Museum tutte le macchine della personalità più poliedrica del passato

La tutela del patrimonio viene dallo spazio

Il MiC ha promosso quattro progetti culturali di alta tecnologia per tutelare siti archeologici e aree naturali protette. Anche contro i cambiamenti climatici, utilizzando i satelliti artificiali Cosmos-SkyMed dell’Asi

Giardini elettronici

Ars Electronica, il più importante festival del mondo dedicato alla creatività elettronica e alle sinergie tra arte, tecnologia, scienza e società, mantiene il formato ibrido inaugurato l’anno scorso

L’arte lascia l’impronta digitale

La società SpeakART lancia un sistema di identificazione di un’opera e dei suoi eventuali mutamenti attraverso un «algoritmo fotografico»

Il futuro si cela in Antartide

Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale

Raffaello replicante

Ad Urbino una seconda versione della tomba di Raffaello al Pantheon. E lo Stendardo della Santissima Trinità è stato digitalizzato Hd

Il mammut nel castello

Dopo il restauro, il nuovo allestimento al MuNDA per il testimone dell'era del Pleistocene

Speciale Nft | Il museo

Serena Tabacchi (MoCDA di Londra): «Diventeremo sempre più elitari»

Speciale Nft | Le case d'asta

Sebastian Fahey (Sotheby's) e Mariolina Bassetti (Christie's): gli acquirenti trattano direttamente con i «creator» e noi ci adattiamo con vendite e specialisti dedicati

È campano il primo Ecosistema Digitale Cultura

L’intero patrimonio culturale regionale è al centro di un grande e innovativo processo di digitalizzazione

Ispirati dalle scimmie

Al Musée d'Orsay una mostra tra arte e scienza che mette al centro l’Evoluzionismo. Ne parliamo con la curatrice Laura Bossi-Régnier

Speciale Nft | L’art advisor

Mattia Pozzoni: «Nella bella anarchia è il prezzo ad attrarre, non l’opera»

Speciale Nft | Il parere legale

«Tokenizzare» non basta. Il futuro della valorizzazione dell’opera nascerà dalla fusione strategica tra criptoarte e criptovaluta

Crolla il numero dei furti d'arte in Italia

Secondo i Carabinieri Tpc le nuove tecnologie e il Covid-19 hanno frenato i trafficanti di oggetti rubati

Speciale Nft | Le piattaforme

A confronto i principali portali dove vendere e acquistare Nft

Speciale Nft | La collezionista

Umberta Gnutti Beretta: «Non so se sarà una realtà che durerà nel tempo; di certo gli Nft sono rappresentativi di questo momento storico»

Speciale Nft | Gli artisti

Alterazioni Video: interessati al mondo dei bitcoin sin dai tempi di «Surfing with Satoshi», ora hanno realizzato il loro primo Nft

Anche la luce restaura Altichiero da Zevio

Un impianto di iGuzzini illumina in maniera radente le pareti dell’Oratorio di San Giorgio

Speciale Nft | Blockchain e criptovaluta

Ethereum, il criptosistema dell’arte: ecco come la «moneta parallela» ha conferito anche alle arti visive digitali il crisma dell’unicità

Speciale Nft | Vocabolario

Blockchain, Burning, Denaro fiat, Dropping, Miner, Minting. Traduzione e significato dei termini più usati nel mondo dei Non-fungible tokens

Speciale Nft | Vademecum

Un'agile guida per orientarsi nel mondo e nel mercato dei Non-fungible tokens

La Ravenna di Dante

Gli appuntamenti per celebrare il Poeta, dalle ricostruzioni di importanti complessi urbani alle iniziative del Tamo

Speciale Nft | Istruzioni per l'uso

In un mondo parallelo virtuale operano i nuovi attori (artisti e collezionisti) della criptoarte. Sono perlopiù millennial vicini al mondo dei videogiochi e adepti dei social media

Nasce ITsArt, la cultura italiana nel mondo in digitale

Il 31 maggio s'inaugura con oltre 700 contenuti la piattaforma voluta dal Ministro Franceschini

Esporre resti umani si può

La difficoltà di conciliare l’esposizione di reperti a fini scientifico-divulgativi e la tutela della dignità: etica, diritto e ragion di stato alla prova

Musei statali autonomi: non molti sono davvero digitali

Se l’80% vende i biglietti online, solo il 40% adotta in modo strutturale servizi educativi digitali o piattaforme dedicate. Su Twitter eccelle Brera, su Instagram gli Uffizi, su Facebook Pompei

CARAVAGGIOMANIA | Le indagini diagnostiche

Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie

I musei curano meglio

Riadattati a «centri vaccinali», il rientro nei musei consente di godere dell’arte e dei servizi sanitari

L’ingegnere dei monumenti antichi

Francesco Bandarin ricorda Giorgio Croci

Archeometria su Saturnino Gatti

Indagini sugli affreschi nella Chiesa di San Panfilo a Tornimparte

Noli me token

L’arte contemporanea riflette la duplicità del mondo attuale

TOP & FLOP | Christie's online l'11 marzo

Tutti i [santi] giorni

Calder è digitale

Una piattaforma enciclopedica della Fondazione Calder archivia migliaia di opere d'arte, fotografie, documenti d'archivio e pubblicazioni

69,3 milioni di dollari per l'opera di arte digitale di Beeple

«Everyday: The First 5000 Days» è la terza opera più costosa di un artista vivente venduta all'asta

Rodin open-source

Il Musée Rodin potrebbe dover rendere pubbliche le scansioni 3D delle sue sculture

Come restaurare film e fotografie

Rischi e limiti di manipolazioni

L'archeologa sott'acqua

Barbara Davidde dirige la Soprintendenza nazionale per il Patrimonio Subacqueo

Intelligenza artificiale per i papiri di Ercolano

Sarà un sincrotrone a svelare misteri e contenuti dei preziosissimi reperti

La mappatura del diluvio digitale

Le iniziative artistiche dei musei durante la pandemia aggregate in un database

I selfie del primo artista-robot

Al Design Museum di Londra in mostra a maggio l'intelligenza artificiale nell’arte

Google Arts & Culture porta l'antico Egitto alle masse

Sulla piattaforma ora è possibile fare tour online dei siti archeologici più importanti

Musei trasformati in centri di vaccinazione

Il Science Museum di Londra e il Castello di Rivoli (primo in Italia) sono alcuni dei luoghi convertiti in hub per il Covid-19

Anche le gallerie vogliono essere sostenibili

Sulla scena londinese ha esordito la Gallery Climate Coalition (GCC): l’intento è ridurre al 50% l’impatto ambientale del mondo dell’arte entro i prossimi dieci anni

Viaggio in Italia, giardino d’Europa

Un nuovo portale dedicato a 200 parchi e giardini con 30 itinerari

«Esplora i fondi» della Fondazione Zeri

Così si chiama un nuovo strumento di ricerca nelle 15 raccolte fotografiche oggi disponibili

Alma Mater: digitalizzazione e riproduzione

Haltadefinizione ha creato copie in scala 1:1 di alcune opere della quadreria bolognese

Oggi l’arte vive su una piattaforma

Il Covid ha accelerato un processo in corso. Vi sono portali sempre più estesi e specializzati, ma non tutte le opere sono adatte a un’offerta in digitale

Gli insediamenti aflaj dell'Oman

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

La nuova piattaforma di Articker per Phillips

Si analizza l’andamento del mercato in base all’esposizione mediatica degli artisti

I piloti italiani della macchina del tempo

Da oltre 30 anni Altair 4 Multimedia riporta alla luce il volto originario dell’antichità

L’Italia ha risposto all’Urlo di Munch

Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell'artista norvegese

Nuove tecnologie per la tutela dei siti archeologici

Da un convegno di studi tenutosi a Roma, un libro esamina gli ultimi ritrovati a basso impatto

Un visionario nell’isola di Borges

Chi è Adam Lowe, l’uomo per il quale copiare è una virtù

Klimt e Klee «immersivi» nell’ex base tedesca

Apre il nuovo museo digitale Bassins de Lumières a Bordeaux

Il web? Oggi ha una funzione consolatoria

Per Susanna Legrenzi, specialista in comunicazione integrata, è meglio allenarci a una nuova visione di medio-lungo raggio

Leonardo come se ci fosse

Al Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al maestro toscano

Mani e menti aperte

Alla Fondazione Golinelli l’archetipo della mano tra arte e scienza

Al Metropolitan l’automa che smascherò Napoleone

Arte, scienza e tecnologia dalle Kunstkammer dei principi e imperatori d'Europa

Antoni Muntadas: la lentezza è conoscenza

«In un mondo di artisti fast, io preferisco essere slow, perché la molla dell’accelerazione è il mercato»

Di scena a Paestum i cambiamenti climatici

È l'occasione per compiere un focus sul tema dell’ambiente che oggi sembra avere una preoccupante accelerazione

Conservation scientists per il Mibac

I professionisti devono poter disporre di tecnologie e strumenti di ricerca adeguati

Roberto D'Agostino: il pc è più importante di Picasso

«Non le idee, ma gli oggetti, dalla pillola allo smartphone, hanno cambiato l’uomo. E oggi i migliori artisti sono quelli che usano le nuove tecnologie»

Stonehenge? Opera di migranti anatolici

Nuove ricerche pubblicate su «Nature» fanno risalire l'erezione del celebre complesso megalitico a popolazioni dell'Asia minore

L’italiano che conosce Notre-Dame più di tutti

Livio De Luca aveva digitalizzato la Cattedrale millimetro per millimetro, una dotazione miracolosa per la futura ricostruzione

Se la filantropia è un rischio per la reputazione dei musei

Il crescente controllo pubblico dei social network sui board museali dopo i recenti e scabrosi casi come i finanziamenti Sackler in Usa e Gran Bretagna

Videomapping & Constellations

È un festival video immersivo che dura per tutta l'estate a Metz

Due sofisticatissimi laser agli Uffizi

Donati per il restauro del Giardino di Boboli e dei dipinti delle Gallerie

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012