
A Varsavia c’è una Cappella Sistina vera al 99,9%
Nell’area dello Stadio Nazionale Pge della capitale polacca una mostra immersiva itinerante riproduce ogni dettaglio (dal soffitto al pavimento) di uno dei più famosi tesori artistici del mondo
Nell’area dello Stadio Nazionale Pge della capitale polacca una mostra immersiva itinerante riproduce ogni dettaglio (dal soffitto al pavimento) di uno dei più famosi tesori artistici del mondo
Alcuni festival musicali internazionali si servono di animazioni realizzate con l’Intelligenza Artificiale. Uno di essi a Las Vegas si è inaugurato con gli U2 e progetti di arte immersiva firmati da Brambilla, Aronofsky e Anadol
Alle Gallerie d’Italia di Torino (e con un focus ad Artissima) le 18 soluzioni per un futuro sostenibile presentate dal fotografo pavese
Al Nxt Museum di Amsterdam una personale del due tedesco Random International che da quasi vent’anni esplora l’impatto dello sviluppo tecnologico sulla condizione umana
Le ibridazioni dei linguaggi artistici con le nuove tecnologie al centro dell’Italian Tech Week torinese, del Kernel Lab di Monza, che ha ospitato il convegno «Tech Inside Art», e della prossima Digital Art Week a Milano
Entro il 2100 l’innalzamento medio del mare cancellerà 14 siti italiani inseriti nella Lista Unesco del patrimonio mondiale, se non si pianificano misure divenute indifferibili. Il ministro delle Infrastrutture potrebbe prendere esempio dall’efficiente modello olandese di gestione dei rischi causati dal cambiamento climatico
Farfalle, coralli, ambienti tropicali e micromondi nel nuovo spettacolare complesso scientifico dell’American Museum of Natural History
Il direttore Michele Lanzinger ripercorre i primi 10 anni di un progetto museale che è anche punto di riferimento per la ricerca scientifica. Una «macchina culturale» proiettata al futuro
Vi presentiamo il secondo package di approfondimento sulle sperimentazioni in atto nel mondo della fotografia e della cultura visuale
Ogni giorno scattiamo e inviamo immagini compulsivamente. Ma che cosa c’è dietro la loro apparente «immaterialità»?
Un viaggio alla scoperta delle tecniche del passato e delle alternative future concepite per limitare l’impatto ambientale dello sviluppo e della stampa analogica
Solo ricostituendo i valori alla base della cultura visiva è possibile creare scenari alternativi che vadano oltre lo status quo
Come possono gli operatori culturali garantire sistemi metodologici e organizzativi più sostenibili?
Da dove provengono i materiali con cui vengono realizzate le macchine fotografiche, così come gli smartphone e i computer che utilizziamo quotidianamente?
C’è un grande rimosso nel dibattito contemporaneo sull’intelligenza artificiale: l’impatto ecologico di questa nuova tecnologia
La causa è l’innalzamento del livello del mare: «Entro il 2100 potrebbe sgretolarsi e scomparire. Bisogna pianificare adesso il dopo Mose», dice l’ex sindaco Paolo Costa
Abbiamo collaborato con l’ultima, ormai famosissima evoluzione di Intelligenza Artificiale (IA in italiano, AI in inglese: Artificial Intelligence) per darvi un assaggio di ciò che è in grado di fare
È inevitabile che alcune professionalità andranno perdute o ridisegnate nei «task» e nelle «skill», assumeranno nuove forme, ma quali dinamiche sono già in atto ad esempio nel processo creativo di un’opera d’arte?
Che cosa il mercato dell’arte avrebbe dovuto imparare dal ciclo di montature degli Nft
Noam Segal, specialista in AI per il Guggenheim di New York, chiarisce che senso abbia per gli artisti operare con questa forma diversa di intelligenza o di pensiero e con un costo ambientale immenso
Chiedetevi che cosa fate voi che l’AI non può fare. Ogni lavoro nel mondo dell’arte diventerà più creativo, più simile a una forma d’arte, ogni professionista più simile a un artista
Tre avvocati specialisti in materia analizzano le più recenti questioni legali in tema di arte generata dall’Intelligenza Artificiale. Chiesti al Getty 2mila miliardi di dollari
È importante tenere presente che è incapace di giudicare se ciò che propone è vero o meno e perciò non dirà «Non lo so» ma cercherà di dare una risposta usando informazioni con qualche rapporto con la materia in discussione
Le cause nei confronti delle aziende produttrici dei software di AI aiuteranno a fare chiarezza sul perimetro legale delle loro «creazioni» derivate
Dal Musée Rodin alla Réunion des Musées Nationaux fino al Neues Museum di Berlino, l’americano Cosmo Wenman si è impegnato da anni in una durissima battaglia per la libera circolazione dei diritti di riproduzione: un grande business
DALL-E, Stable Diffusion, Midjourney. Un viaggio tra i software che hanno rivoluzionato il mondo delle immagini e la questione etica della loro creazione: quanto dovrebbero riconoscere alle fonti
Rinnovato innanzitutto nell’illuminazione il Museo (un istituto privato, diretto da Massimiliano Lisa) ha ora avviato collaborazioni con importanti istituzioni pubbliche milanesi come il Conservatorio «Giuseppe Verdi» e il Politecnico di Milano
Oltre a Lisbona e Oeiras, Venezia, Genova, Rotterdam, Amburgo e Malmö collaboreranno alla presentazione di approcci innovativi per le città costiere
Forse dovremmo concentrarci meno sul fatto che queste immagini siano vere fotografie e più sulla correttezza morale del loro funzionamento
I Musei di Modena cambiano prospettiva prediligendo la meno costosa conservazione programmata rispetto al restauro
L’Icr ha analizzato supporti, preparazioni, pigmenti, vernici e nuovi prodotti utilizzati dal pittore, finora ammirato solo per lo stile
Egualitarie e democratiche, le Organizzazioni Autonome Decentralizzate potrebbero rimodellare il settore
Nella sua moderna «Biblioteca d’Alessandria»: 30 milioni di indici, 802mila artisti e 6.500 case d’asta. Da lì Thierry Ehrmann osserva il mondo. Nel 2022 sei opere hanno superato i 100 milioni di dollari, il 56% del venduto è sotto i mille euro e il tempo di conservazione dei lavori si è ridotto. E pensa che il futuro siano Nft, Metaverso e i musei gratuiti
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Gli ulteriori e attuali processi di produzione legati alle intelligenze artificiali possono essere strumentali alla creazione di una nuova iconografia?
Al MuSe-Museo delle Scienze un’analisi tra ottica e filosofia con l’aiuto di sette coni vulcanici di materia terrosa di sette colori diversi, bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero
Storica apertura dei tre movimenti in «12 proposte per una giusta transizione energetica»: «In piena emergenza climatica, la mitigazione si realizza con gli impianti di energie rinnovabili». Ma Italia Nostra non ci sta e si schiera con il ministro
Pensato per gli studiosi, la nuova piattaforma di ricerca combina una mole di dati online e offline e una tecnologia di riconoscimento delle immagini
Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca
Il nuovo progetto della Fondazione Federico II per il Palazzo Reale di Palermo
La bancarotta di Ftx aggrava la flessione del mercato per gli Nft, distruggendo i sogni del sindaco di Miami e minacciando un ambizioso movimento di beneficenza
Dopo il clamoroso ritiro del Tyrannosaurus Rex dall’asta di Christie’s, a Hong Kong, qualche consiglio per chi si vuole avvicinare al collezionismo di storia naturale
Il gioco offre opportunità educative e di licenza per siti storici e istituzioni culturali
Con l’obiettivo dichiarato di rendere universale l’accesso all’arte e di attrarre giovani e pubblici lontani e svantaggiati, il mercato delle mostre immersive sta raggiungendo fatturati elevatissimi. Iniziative private ma ora anche del Governo francese
Dal 2016 la direttrice Cristiana Collu persegue una politica di rivoluzione ecologica: «La Terra si lamenta, tendiamole la mano»
Dopo il sottofinanziamento degli ultimi dieci anni la direttrice della Museums Association chiede investimenti che aiutino i musei a diventare più efficienti dal punto di vista energetico ed ecologico per creare un futuro sostenibile
Dalla post-fotografia a «Pac-Man», dal voyeurismo videoludico al re-mixaggio delle immagini. Ecco le basi su cui si fonda la «liason dangerouse» tra fotografia e videogame
Sette categorie per avvicinarsi al fenomeno dell’in-game photography
Fotogiornalismo e videogame a tema bellico: che cosa hanno in comune?
Alla scoperta di progetti che utilizzano il videogame come spazio di ricognizione del panorama mediale contemporaneo
I videogame hanno imparato molto dalla fotografia, ma si può dire il contrario? Sfide, lezioni e potenzialità che possono nascere dall’incontro tra i due linguaggi
Abbiamo chiesto agli autori del package di indicarci alcuni riferimenti bibliografici per chi volesse continuare ad esplorare il tema
Vi presentiamo il primo package di approfondimento sulle sperimentazioni in atto nel mondo della fotografia e della cultura visuale
Rintracciato a Ostia Antica, insieme al preziosissimo cinabro, in virtù della sua luminescenza se osservato con la fotografia multispettrale
Una mostra al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo svela l’impronta ecologica della produzione di immagini in un excursus storico
Il tanto atteso cambiamento sulla piattaforma preferita per gli appassionati di Nft sembra destinato a rendere il meccanismo molto meno dannoso per l’ambiente
Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, ha ospitato il 14 settembre la conferenza dal titolo «Patrimonio culturale e transizione ecologica»
Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi, racconta le radicali trasformazioni impresse: il contemporaneo con Starling, le tecnologie per l'Estense Digital Library e prossimi progetti per i giardini di Sassuolo e per le arti decorative e i disegni nella Galleria di Modena
Stefano Causa e Arabella Cifani ricordano la figura di Piero Angela
Dopo una breve e folle cavalcata rialzista, si sta assistendo al crollo per volume d’affari e utenti: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi di dollari a 205 milioni e le unità di Nft vendute al giorno da 225mila a 19mila
Juta, ferro, cemento, frutta, lampadine, plastica, opere effimere: l’arte del presente e del passato prossimo è un campo minato
Doppia intervista per il passaggio di consegne della presidenza: tra soddisfazioni degli uscenti, progetti in continuità e nuovi presupposti. Senza inutili burocrazie Roma sarebbe un centro internazionale del contemporaneo
L’esposizione è curata da un inedito: l’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea Ersilia Vaudo e l’architetto Francis Kéré insignito del Pritzker Architecture Prize 2022
La mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia all’arte digitale e si espande oltre la Strozzina anche in quella straordinaria «stanza urbana dell’arte» che è la corte interna del Palazzo
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
I portafogli attivi sono scesi dellʼ88% rispetto allo scorso settembre, ma gli acquirenti si stanno semplicemente indirizzando verso collezioni più consolidate
17 opere dalle collezioni del museo sono state trasformate in Nft tra lo stupore (ingiustificato) di media e popolo
Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri
Le macchine, (non più) celibi, sono il nostro doppio, lo specchio del desiderio di guardare noi stessi. Un’analisi della contaminazione tra corpo e macchina alle avanguardie alla filmografia contemporanea
L’artista manderà le sue sculture sulla luna e i corrispondenti rendering digitali saranno venduti come NFT
Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano
Del «Seppellimento di Santa Lucia» di Caravaggio esistono l’originale (nella chiesa di Siracusa per la quale fu dipinto, fuori dai circuiti turistici) e due copie in tournée per mostre in Italia e all’estero
Trascorriamo sui nostri cellulari un quinto delle nostre giornate, con inevitabili ripercussioni sui nostri comportamenti: siamo consumatori appetibili per i vari brand
Niente Nft dall’adattamento cinematografico di Alejandro Jodorowsky del romanzo fantascientifico di Frank Herbert. Nonostante l’acquisto milionario all’asta, Spice DAO rimane senza copyright
Il Fantasma di Kiev: pilota di caccia asso dei cieli ucraini o eroe immaginario?
La vendita organizzata da Ukraine DAO è servita a raccogliere fondi per Come Back Alive, che distribuirà rifornimenti ai civili ucraini e all'esercito
Nell’asta online di Christie’s, terminata il 23 febbraio, sono molti i lotti invenduti, compreso un grande frammento di Marte
Si svolge da Sotheby’s il 23 febbraio la prima Evening Sale dal vivo di Nft: un unico lotto di 104 CryptoPunk dei Larva Labs
L’intera Italia non può vantare grandi istituzioni museali, né dedicate alla storia delle scienze, né alla innovazioni più recenti. La piccola cittadella della scienza nel quartiere Flaminio potrà essere l'eccezione
Riuniti nove esemplari del busto di Daniele da Volterra per stabilire il rapporto tra originali e derivazioni, che pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti
Un articolo rivela le identità (segrete) di 2 dei 4 fondatori della startup degli Nft «Bored Ape Yacht Club», nei giorni in cui la società sta trattando con il grandissimo investitore Andresseen Horowitz
L’arte sarà una potente forza di cambiamento se mette sostenibilità e transizione ecologica al centro della produzione di opere, mostre e vendite
Le poche certezze nel quadro giuridico degli ultimi arrivati sul mercato dell’arte, tra gli aspetti legali legati alla creazione di un token e l’eterna domanda: un certificato è un’opera?
Algoritmi basati su reti neurali per analizzare immagini permettono di tradurre in tempi impensabili la scrittura egizia offrendo «nuove prospettive per la codifica, il riconoscimento e la traslitterazione»
Al museo Leonardo3, oltre 200 ricostruzioni fisiche e riproduzioni digitali dei progetti più straordinari del grande inventore
I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | È il campione del fenomeno degli Nft, l’ultimo avatar della cultura Pop, apoteosi della banalità assoluta ma con un incredibile successo nel mercato contemporaneo dell'arte
Per Giorgio Ventre, ordinario della «Federico II» e tecnologo col cuore da umanista, la multidisciplinarità è la strada maestra per uno sviluppo nel quale creatività e nuove tecnologie giocano dalla stessa parte
Rispetto alle vendite in galleria il netto percepito dal creatore dell'Nft, immediatamente all’atto del pagamento perché questa è la regola dello smart contract, è economicamente molto conveniente
Alleviare le ansie e il «burn out» post Covid-19 con l’arte: succede davvero in Belgio dove l’assessora alla Cultura Delphine Houba ha lanciato le «prescrizioni museali» per i medici
Palazzo dei Pio ricostruisce l'operato di Bernardino Ramazzini, medico e scienziato carpigiano alla base della moderna medicina
Perché Il Giornale dell'Arte sostiene l’appello dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Mario Draghi per salvare Venezia dall’innalzamento del livello del mare
Un’autorità unificata che risponde solo al Governo, finanziamenti affidabili, pianificazione a lungo termine (ma flessibile), collaborazione con gli stakeholder
26 enti coinvolti, quasi tutti nel «Comitatone» che si riunisce ogni morte di papa
A pochi giorni dal COP26 di Glasgow sul cambiamento climatico non esiste ancora nessun piano per salvare Venezia dall’innalzamento del mare
L’acqua sale, corrode tiranti e mattoni, tutto cede: la descrizione tecnica della fine di Venezia se non agiamo
Alla GAMeC di Bergamo artisti, storici dell’arte, curatori, filosofi e scienziati s'ispirano alla legge della conservazione della massa
Al Palazzo delle Esposizioni tre mostre dedicate al passato, al presente e al futuro del rapporto tra arte e scienza. Intervista al presidente di Palaexpo Cesare Pietroiusti
Proliferano negli Stati Uniti le «esperienze» d’intrattenimento nel nome della cultura
Con gli Nft la «transestetica della banalità» di Baudrillard compie la sua giravolta definitiva, perché il mercato può fare a meno degli stessi oggetti d’intento variamente estetico
Il nuovo Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ribadisce la crisi ambientale e fissa gli obiettivi futuri