ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Sardegna

Le allucinazioni di Tim Davis

Alla Fondazione di Sardegna 60 scatti documentano la residenza dell’artista americano fra Sassari, Cagliari, Oristano e in Barbagia

Critico Festival tra arte, mito e performance

Sulla falsariga del Mito della Caverna di Platone, un dibattito in arte e parole sulla complessità del mondo contemporaneo nello spazio del territorio culturale sardo

Altri due pugilatori del «tipo Cavalupo»

Gli scavi in Sardegna restituiscono i resti di due sculture monumentali riconducibili al celebre gruppo dei «Giganti» di Mont’e Prama

Maria Lai a Nuoro: una vitalità non accademica

Una ricerca di respiro internazionale riconduce alla misura di un mondo fatto di affetti e segni tutti isolani

Una cinquantina di opere di Costantino Nivola ad Orani

Il percorso ruota attorno alla riproduzione del monumentale rilievo dello Showroom Olivetti: una delle più grandi riproduzioni tridimensionali finora realizzate

Sulle tracce del Maestro di Castelsardo

Una mostra e nuovi studi per conoscere opera e identità dell’anonimo pittore quattro-cinquecentesco

Nella rete dei retabli

La storia di una delle più affascinanti parate iconografiche della Sardegna: importato dalla penisola iberica, il modello di questa grande pala d'altare ha soppiantato i modelli pittorici toscani importati da Pisa

Sia il sacro sia il contemporaneo in Giovanni Campus

La Galleria Comunale d’Arte, primo museo civico della Sardegna ospita un excursus sul percorso dell’artista nato ad Olbia dagli anni Sessanta a oggi

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Tharros

Dai resti di un nuraghe al santuario ritrovato, le evidenze archeologiche coprono un ampio arco di tempo, dal XIV secolo a.C. al V-VI secolo d.C.

Muscolino: «Pensiamo alla promozione internazionale»

Il direttore della Direzione Regionale Musei Sardegna rafforza il dialogo fra il patrimonio culturale regionale, i cittadini e i turisti

Il Man di Nuoro è un pensatoio

Il museo sardo si è affermato negli anni tra le maggiori realtà del panorama dell’arte contemporanea

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Santa Vittoria

Continuano gli scavi nel «recinto delle feste» e nell’area del tempio circolare

Un Archivio, una Fondazione e una mostra per Maria Lai

Numerose le iniziative per preservare e celebrare le opere dell’artista sarda

Siti archeologici del Sud della Sardegna | Il Parco di Tuvixeddu

Tra le sepolture più rilevanti, la tomba di Sid e la Tomba dell’Ureo

Americani sardissimi nel Museo Nivola

20mila visitatori e importanti artisti sanciscono l’internazionalità del «museo in 3V»

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’Area di Sulky-Sant’Antioco

Con un’estensione di circa 6 ettari, uno dei siti più notevoli tra quelli di età punica presenti nel Mediterraneo

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’Area di Pani Loriga

Tra la necropoli, mastio e le casematte anche un forno «tannur»

Il patrimonio archeologico sardo incanta l’Europa

Dopo il Neues Museum di Berlino è approdata all’Ermitage di San Pietroburgo la mostra itinerante con 200 reperti provenienti dai musei archeologici di Cagliari, Nuoro e Sassari

Siti archeologici del Sud della Sardegna | Il Parco di Monte Sirai

Il parco archeologico, che comprende numerosi monumenti datati dal Neolitico all’età punica, domina la costa

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Nora

Sul promontorio di capo Pula lo splendore della più antica città fenicia dell'isola, diventata municipium

Siti archeologici del Sud della Sardegna | Itinerari, scavi e ricerche

Anche una candidatura Unesco tra i tanti progetti della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio (Abap) per la Città Metropolitana di Cagliari e province di Oristano e Sud Sardegna

Pinuccio Sciola, nato da una pietra

Al Castello di San Michele un omaggio a 5 anni dalla morte dell'artista sardo

L'idea di città della Leimer e altre influenze sardo-piemontesi

Al Man di Nuoro una personale dell'artista meranese e una storia di famiglia raccontata da Luca Scarlini

L’archeologo diventa manager

Doppio incarico per Francesco Muscolino: da novembre alla guida del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, ora è ad interim anche direttore regionale dei Musei della Sardegna

Le voci nel buio di Lisetta Carmi

Al Man di Nuoro la fotografa racconta la Sardegna durante i suoi soggiorni sull’isola

Con un’app tra i nuraghi

Lo scopo del Distretto Culturale del Nuorese è costruire una rete di attrattori per valorizzare l’identità e il patrimonio culturale, creativo e produttivo del territorio

Le Feste sarde di Graneri

Nella mostra al Man di Nuoro sui rapporti tra Sardegna e Piemonte spicca un trittico del settecentesco pittore torinese

Sorprese sardo-sabaude

Un’originale lettura degli scambi artistici tra Piemonte e Sardegna

Sardegna | I musei civici di Cagliari

Collezioni, mostre e appuntamenti del sistema museale

Sardegna | Labirinto di tesori inenarrabili

Antonio Bisaccia: «Il patrimonio artistico-archeologico è la strategia più potente contro spopolamento e calo demografico»

Sardegna | Come si gestisce l'isola da record

Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)

Sardegna | Rapporto 2019 sulla cultura

Poco popolata e mal collegata con il resto d’Italia, la regione vive un periodo d’intensa creatività

VIAGGI PER L'ESTATE | Non solo mare in Sardegna

Nell’anno del centenario di Maria Lai l’omaggio nella sua Ogliastra, ma l'isola d’estate offre moltissime altre occasioni di cultura e arte contemporanea

I poveristi escono dal Magazzino

Ai Musei Civici di Cagliari la Collezione Olnick Spanu

Una monografica al Man di Guido Guidi

250 fotografie inedite da due viaggi in Sardegna compiuti nel 1974 e nel 2011

Seconda sede per i vent’anni del Man di Nuoro

Dopo Cristiana Collu e Lorenzo Giusti, oggi lo guida Luigi Fassi

A Cagliari due sedi per la preistoria sarda

La mostra si avvale anche di prestiti dall'Ermitage e dal Museo della Preistoria di Berlino

Finalmente 8,4 milioni per la Sardegna

Stanziati per siti degradati o ancora da scavare

Rapporto Sardegna 2018

Lo scrittore, commediografo e sceneggiatore nuorese Marcello Fois propone il suo personale itinerario dei più interessanti spazi culturali nell’isola

È ancora un 68

Una doppia mostra ai Musei Civici di Cagliari

La rivincita delle futurdonne

Cecilia Mangini isolana novantenne

L’avanguardia si gioca in coppia

Al Museo Man sono in corso sino al primo ottobre le mostre «Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa» e «Jakub Julian Ziolkowski. Nasellini»

Storia, paesaggio e produzione

Nominati nei musei sardi

Le sofferenze della riforma

Un solo archeologo (in via di pensionamento) al Polo museale di un’isola la cui ricchezza sono l’archeologia diffusa e le piccole realtà eccentriche

West in Sardegna

Tarli nei retabli

La Soprintendenza chiede aiuto

La foresta pietrificata

Nuove tombe ipogeiche del IV millennio a.C. scavate nella roccia, sono state scoperte tra 2014 e 2016 nella zona dell’Anglona a nord dell’isola

Le topografie della modernità

Al Man la prima antologica italiana dell’americana Berenice Abbott

Sabbia «scolpita» per il Museo dei Giganti

Approvato il progetto esecutivo, si sta aprendo la gara d’appalto per la realizzazione dell’ampliamento del Polo Museale di Cabras, che dovrà accogliere i cosiddetti Giganti di Mont’e Prama, gruppo statuario del periodo nuragico

Nel segno di Don Chisciotte

Cervantes al Festival International Print

Anime espressioniste

Sciola in casa

Sciola a casa sua

La bellezza delle donne

Fotografie costruite e fotografie scovate

Reperti romani nelle cassette della frutta

Come Winogrand vedeva le donne

Benvenuto signor Signer

Da 10 a 80mila a Nora in 2 anni

Prepotenza vitale

Il bisso, patrimonio vivente ma in pericolo

Piccolo grande Klee

L’Ermitage in Sardegna

Cagliari vuole diventare un palcoscenico

Arriva la bambinaia fotografa

Numeri giganti di visitatori per i Giganti di Mont'e Prama

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012