
La Biblioteca del mondo alla Fondazione Memmo
Nona edizione di «Conversation Piece»: opere di artisti italiani e stranieri soggiornanti a Roma sono messe in rapporto tra loro in una sorta di dialogo
Nona edizione di «Conversation Piece»: opere di artisti italiani e stranieri soggiornanti a Roma sono messe in rapporto tra loro in una sorta di dialogo
Due mostre a Mantova e una a Roma mettono efficacemente in luce la sensibilità del pittore che, guardando al passato e confrontandosi con il presente, finì col biasimare ogni guerra
Una straordinaria scoperta del restauratore Antonio Forcellino potrebbe aprire nuovi orizzonti per la storia dell’arte a Roma nel Quattrocento
La riforma ministeriale prevede che l’Istituto centrale per la grafica, dotato di autonomia speciale dal 2015, afferisca alla Direzione generale Biblioteche e istituti culturali. La lettera dei dipendenti al ministro
All’Accademia Nazionale di San Luca il progetto Imago, grazie ad analisi multispettrale, olografia e realtà aumentata, rivela dettagli nascosti dell’opera dell’artista arpinate
I colorati dipinti del pittore caraibico, esposti da Gagosian, sono un inno alla resilienza e all’imprevedibile adattamento del mondo vegetale
Ventiquattro installazioni sonore di artisti di Sound art, pittori e scultori, ma anche di giornalisti, critici d’arte, scrittori sono distribuite nei «non luoghi» del museo
Da Solakov a Kimsooja, da Masbedo a AES+F, venti opere, molte realizzate appositamente, allestite in «un dialogo fitto e inatteso fra verità e apparenza, un confronto guidato dalla sorpresa e dall’emozione»
La Gnam, che ne custodisce l’archivio, ricostruisce il proteiforme destino culturale del primo e più importante dei futuristi siciliani
La fiera, indubbiamente di qualità, vede trionfare tra gli stand i grandi artisti italiani del secolo scorso anche se le vendite non raggiungono ancora i risultati auspicati
A Villa Torlonia le opere del ceramista, grafico pubblicitario e illustratore che fu anche testimone attivo di una fase di vita sociale e artistica italiana
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
I dispositivi inutili e preziosi di due artisti che si sono reciprocamente stimati confluiscono nella mostra romana
Due grandi testimoni del mondo all’epoca in cui era diviso a metà dalla Cortina di Ferro
Nelle opere da Lorcan O’Neill vi è un grande mestiere e una solida autorevolezza accademica ma il racconto risulta un po’ appesantito, l’immagine affaticata, i riferimenti, colti e precisi, appaiono quasi abbandonati sotto il peso del pretesto. Al grande artista tedesco però si perdona tutto
La Galleria Valentina Bonomo propone lavori storici di un artista che negli anni Sessanta è stato tra i protagonisti della scena artistica romana
Alle Terme di Diocleziano più di mille opere da 47 musei della Romania per la prima volta esposte in Italia
Nel quarto centenario della pubblicazione del «Saggiatore» di Galileo e dell’elezione di Urbano VIII, va in scena il sodalizio tra arti e scienze
Alla Galleria Borghese un inedito dialogo tra la rivoluzionaria capacità dell’artista fiammingo di far rivivere la classicità e la scultura romana di inizio Seicento. Un’intervista con la curatrice Lucia Simonato
Una mostra a Roma con oltre 700 reperti e inediti accostamenti è l’ultima tappa delle celebrazioni per il centenario della scoperta di Spina
L’artista irlandese, che aveva rappresentato il suo Paese alla Biennale di Venezia del 2001, è protagonista di un percorso espositivo tra video e immagini che approfondisce le diverse teorie della visione
Nessun pannello esplicativo, attribuzioni che lasciano perplessi e un generale stato conservativo non ottimale, oltre a un catalogo irreperibile
Il più antico teatro europeo di epoca moderna, progettato da Tommaso Morelli, fu ampliato e rinnovato nel 1822 da Giuseppe Valadier
A Palazzo Bonaparte i suoi inganni illusionistici, soprattutto quelli realizzati durante il soggiorno romano
Fresco di restauro il Ninfeo della Pioggia, ampio ambiente seminterrato del XVI secolo posto nel cuore degli Horti Farnesiani
Il percorso espositivo al Macro riunisce oltre 250 opere del coltissimo e ironico artista piemontese
L’allestimento all’Accademia di Francia omaggia l’antropologo, sociologo e critico letterario francese, tra arte antica e contemporanea
Il ritorno del teatro di posa in un mondo che corre sempre più veloce e nel quale le maestranze scarseggiano. Ne parla la scenografa Cinzia Lo Fazio
Arte e letteratura s’intrecciano nella mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma ospitano in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Ce la presenta il curatore, Mario Barenghi
Nel Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, prende avvio un programma di mostre e incontri
Antico, moderno e contemporaneo in dialogo in un’esposizione bella, sorprendente e a misura d’uomo
Il riconoscimento è cresciuto, in termini numerici, esponenzialmente: 2.800 partecipanti, dai 18 agli 88 anni, al ritmo di 20 iscrizioni al giorno
Una mostra ricorda, con dipinti e fotografie di Venezia e di Roma, l’artista tedesco che alle luci della ribalta dell’avanguardia modernista preferì rimanere nell’ombra
Ospite della galleria Gagosian la pittrice tedesca presenta le sue meditazioni sul tempo
Il centenario della nascita e il settantennale della morte del poeta lucano ispirano il percorso alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea
In mostra lucerne a olio, candelabri, portalucerne, torce e sculture provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei
La scoperta più clamorosa riguarda le origini del palazzo: la Domus è in realtà Neroniana
In 70 opere grafiche dal Cinquecento al Novecento non solo il primo percorso lastricato al mondo, ma un luogo di stupore e ammirata contemplazione nel corso dei secoli
Piace anche agli stranieri, è più grande, ipertecnologica ed ecosostenibile, con venti teatri di posa a pieno regime e cinque in costruzione
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti
Nel sito archeologico una «foresta» di 92 immagini allestite con «cavalets» che omaggiano Lina Bo Bardi
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti
L’intervento è consistito nel restauro conservativo della «falsa rovina» ma anche nel suo consolidamento strutturale
Il museo delle cere oggi è una sfilata di mostri, giganti, mutanti e fantasmi tridimensionali: tra 43 sculture iperrealiste, anche il visitatore può mimetizzarsi e diventare un’opera
La sanguinosa passione per la poesia del maestro della Transavanguardia apre e chiude la sua mostra romana, dove un lunghissimo tavolo espone un campionario in terracotta delle sue ossessioni
27 figure tra maschili e femminili immortalate in 13 nuove opere dell’artista britannico in una mostra alla Galleria Valentina Bonomo
L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ospita 12 lightbox dell’artista catalano
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale
A un anno esatto dalla nomina, il sovrintendente capitolino spiega che cosa significa gestire un patrimonio così vasto, articolato e antico, e illustra i progetti in corso anche in vista del Giubileo 2025
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti
Nella Galleria d’Arte Moderna di Roma la nuova mostra legata anche donazione di disegni, bozzetti, documenti e progetti da parte degli eredi
In una mostra al Colosseo reperti archeologici a tema gladiatorio e una proiezione olografica che illustra il criptoportico di connessione tra l’anfiteatro flavio e l’adiacente Ludus Magnus
L’intervento in corso sul monumento romano sta restituendo leggibilità alle figure del grande fregio centrale di Angelo Zanelli dai forti accenti liberty e simbolisti
Da Pompei a Roma 180 fantasiosi esempi di sistemi d’illuminazione dell’antichità, vere opere d’arte a sé stanti
Tramite Fondaco, Palazzetti ha finanziato il restauro del monumentale manufatto del Vignola nel Salone d’Ercole dell’Ambasciata di Francia
Da oggi l’Istituto Centrale per il Restauro, con gli allievi della Scuola di Alta Formazione, è al lavoro sulla monumentale opera «Sternenfall»
Da Gagosian l’artista statunitense porta le sue monumentali pinne da surf rovesciate, realizzate in plastica acrilica nei colori più sgargianti
Nei 400 oggetti (tra fotografie, documenti e manufatti) esposti al MaXXI è come se il tempo lineare si curvasse e dal passato affiorassero dei frammenti di vita
C’è tempo fino al 21 luglio per vedere le vetrine allestite per «Depositi in mostra», che illustrano la vita in questi antichi locali commerciali
Alla Gnam di Roma 300 opere grafiche provenienti dal Museo Casa Natal Picasso di Malaga
Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica la mostra è imponente per dimensioni (12 sezioni con opere da oltre 40 sedi italiane ed estere) ma non convince la ricostruzione dell’entourage culturale. Manca anche il tassello delle raccolte librarie del potente casato
La collezione nel tempo è passata dalle originarie 900 opere alle attuali 9mila, dispiegate nelle sale dell’Appartamento Borgia e lungo il percorso verso la Cappella Sistina
Il sogno egizio di Roma illustrato da 150 oggetti esposti nella reggia che l’imperatore volle a imitazione dei palazzi dei Tolomei
I resti dei quattro templi di età repubblicana sono ora osservabili anche dal piano originario: una grande piazza lastricata a riquadri di travertino
Con lo «spacchettamento» previsto dal bando dello scorso ottobre sarebbero a rischio decine di lavoratori, spiega Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture, concessionario per 25 anni (in proroga dal 2001)
Al Macro i lavori degli artisti che tra il 1989 e il 1991 parteciparono al programma di residenza organizzato da Barbara Gladstone
Due nuove sezioni inaugurate dalla direttrice Barbara Jatta
Aspettando il progetto di copertura integrale dell’arena, voluto dall’ex ministro Dario Franceschini e riconfermato dall’attuale Gennaro Sangiuliano, il monumento ha inaugurato il 30 maggio un nuovo percorso per il pubblico
Da Finarte l’asta di dipinti antichi del 30 maggio svela preziosi fondi oro, fra Giotto e il Rinascimento. Non mancano composizioni con strumenti musicali di eco caravaggesca
Lungo la via Latina si è da poco concluso lo scavo della Basilica paleocristiana di Santo Stefano che insiste sui resti della villa romana degli Anicii
43 opere di 29 artisti che si sono dedicati alla formulazione estrema dell’arte figurativa
Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori di studio Labics, raccontano il progetto per la copertura dell’arena dell’Anfiteatro Flavio: «Roma ci ha insegnato a dialogare con le preesistenze e a un’architettura che accoglie ricreando continuamente spazi e luoghi». Dopo Palazzo dei Diamanti a Ferrara ora lavorano al Padiglione Centrale della Biennale di Venezia
Continua il viaggio con il direttore del Museo Nazionale Romano nelle quattro sedi in riallestimento. Alcuni capolavori verranno spostati da Palazzo Massimo a Palazzo Altemps. Ma c’è chi protesta
Anche le parole di un artista che iniziò come poeta tra le 200 opere (tele gigantesche, disegni e sculture), molte inedite, esposte in un allestimento che, concepito con l’autore, è già un’opera in sé
Reduce dalla convalescenza per una brutta malattia, l’artista britannica ha deciso di documentare e condividere con il pubblico la sua esperienza
Nel Palazzo della Civiltà Italiana all’Eur 30 opere dagli anni ’50 al 2021
Dopo la donazione dell’archivio del costumista, un libro di memorie e una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
29 oli su tela della pittrice berlinese, allieva di Förg e Doig e seguace di Oldenburg, in una personale alla Fondazione Giuliani
Cinquant’anni di ricerca figurativa e polemica antiastratta illustrati nella mostra al Palazzo delle Esposizioni
Negli spazi di Maja Arte Contemporanea opere degli ultimi cinque anni ispirate ai rarefatti ricordi d’infanzia dell’artista
Alla Fondazione Memmo la metamorfica personalità dell’artista canadese è rappresentata fisicamente anche dalle parrucche e dal vestiario distribuiti nei vari ambienti
Tra le 300 opere che illustrano il nostro rapporto con l’antichità anche recenti scoperte
Dalla Crypta alle cinque grandi aule delle Terme di Diocleziano: il direttore Stéphane Verger racconta come cambieranno i primi due dei quattro maestosi musei del Museo Nazionale Romano
«Il pubblico è esortato a trovare una propria lettura di fronte a un paesaggio visivo e percettivo volutamente straniante», dice il direttore del museo romano Luca Lo Pinto
Quell’anno 70 autori, affiancati da antiquari e intellettuali, allestirono una mostra per metterne in vendita le opere, che invece furono donate al neonato Stato. Il Museo Ebraico ne ospita ora una ventina
Tra strizzate d’occhio a de Chirico e Fellini, nel Palazzo delle Esposizioni i marmi romani sono alterati attraverso un filtro camp e pop. La sala più riuscita è quella dedicata al piacere omoerotico e alla vicenda di Antinoo e Adriano
Al Macro una ventina di opere religiose e mondane di uno degli esponenti più autorevoli della Land Art
Per la mostra al Palazzo delle Esposizioni, l’artista ha scelto nei depositi del Museo Nazionale Romano decine di opere d’arte antica per collocarle in un contesto contemporaneo
Alla Galleria del Laocoonte una quarantina di disegni e cinque oli del più dotato disegnatore italiano del dopoguerra
A settant’anni dal precedente, Anna Coliva presenta il repertorio delle sculture moderne (dal XV al XIX secolo), ma anche delle opere antiche riadattate in epoca moderna
La collezione d’arte antica del ricco banchiere, amatissima e studiata da Raffaello, è stata riallestita nella dimora per cui nacque
L’allestimento al Museo dell’Arte Classica dell’Università «La Sapienza» è un percorso che rivela, nello svolgersi, valori e riflessioni pertinenti il senso dell’arte
Solo 14 artisti con più o meno un paio d’opere ciascuno per raccontare una generazione (i nati negli anni Sessanta), una città (Roma) e le sue influenze sul presente con un allestimento incomprensibile e assoluta mancanza di informazioni (fondamentale lo smartphone)
Per la prima volta insieme cinque dipinti dei dieci che il pittore emiliano realizzò tra il 1518 e il 1521 per lo studiolo di Alfonso I d’Este
Dopo l’esilio americano, in Italia torna un artista diverso. Nella galleria di Alberto Di Castro sono esposte le opere realizzate tra il 1947 e il 1959. Intervista a Ester Coen, autrice del saggio in catalogo
Il giovane artista trentino è ospite nella galleria romana con quadri capaci di catturare attimi e suggestioni
Il mitreo delle Terme di Caracalla è il fulcro della mostra dell’artista israeliano
L’antologica al Museo Bilotti presenta 100 opere del maestro marchigiano