ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Piemonte

Luisa Papotti lascia tra gli applausi di Palazzo Chiablese

Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali

Sei artisti internazionali per il MMPrize

Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario

I naturalia di Giacomo Soffiantino

Cinquanta opere dell'artista alla Fondazione Ferrero di Alba per ricostituire la sua montaliana Wunderkammer «fra oggetto e indefinito»

Picasso sul tetto e una pistola fumante

Il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli e della neodirettrice Sarah Cosulich parte con una collaborazione con la Fondation Beyeler, con la prima personale di Sylvie Fleury e l'apertura della Pista500

Torino città di fotografie

Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture

La caccia come strumento di colonizzazione al PAV

A Torino Daniele Marzorati, Edoardo Manzoni, Alessandra Messali e Irene Coppola raccontano del potere della rappresentazione in ambito coloniale affrontando la questione di una natura colonizzata, di un esotismo e di un orientalismo imperanti

La Biennale per Ugo Mulas

Dal 1964 al 1972 la Biennale di Venezia è stata il suo soggetto preferito prima di documentare la scena artistica newyorkese: un libro e due mostre rilanciano il grande fotografo

Gallerie d’Italia - Torino

I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia

La grande fotografia nelle Gallerie d'Italia di Torino

Si inaugura oggi in Piazza San Carlo la quarta sede del sistema di musei di Intesa Sanpaolo. Accolto nel barocco Palazzo Turinetti, sede legale del gruppo trasformato su progetto di Michele De Lucchi, sarà «votata alla fotografia e alla cultura dell'immagine»

Christov-Bakargiev dialoga con Beeple tra arte e digitale

Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri

Inizio col boom alle Galleria d'Italia

La prima mostra nella neonata sede torinese è su una selezione di scatti dall’Archivio Publifoto, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso

Paolo Pellegrin: la prima committenza

Il rapporto tra l’uomo e la natura in fotografie, installazioni e video realizzati per l’apertura sede torinese di Gallerie d'Italia

Gallerie d’Italia a Torino testimone del proprio tempo

A pochi giorni dall’apertura, il vicedirettore Antonio Carloni racconta ambizioni e prospettive della nuova sede di Palazzo Turinetti, tra rapporto con il pubblico, dibattito sul contemporaneo e impatto sociale

Gallerie d’Italia con quattro porte

Il direttore Michele Coppola, a pochi giorni dell'apertura della sede torinese: «Sogno che domani tanti ragazzi, ormai uomini e donne, possano dire di aver compreso i grandi temi dell’attualità attraverso i nostri progetti sulla fotografia. Progetti culturali e "sociali"»

Nel Castello di Masino l’omaggio dei Valperga ai Savoia

Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche

Arte a 33 giri

Matisse e Basquiat, Dubuffet e Beuys, la storia della musica e dell’arte moderna e contemporanea in una mostra di vinili d’autore

Abitare a Pompei

La mostra a Palazzo Madama consente di entrare nell'antica domus e curiosare tra i suoi ambienti

L'ombra oblunga della pittura di Cornelia Badelita

Da Peola Simondi le predelle dell'artista rumena dialogano con la storia dell'arte e della pittura

Il viaggio di Carlo Levi

Una mostra di immagini e ritratti al Mercato Centrale di Torino celebra l’immagine pubblica e privata dell’intellettuale piemontese

Viaggiare con gli esperti | Torino nell’anima dei monumenti

Dalla città «sabauda» a quella dei santi sociali, laica, positivista e della scienza: sono oltre cinquanta i gruppi scultorei capaci di interpretare l’anima torinese, avviando percorsi sempre vari e a tratti inconsueti

Il mondo dei minatori bambini in Fondazione Merz

Video e installazioni dell’artista francese Bertille Bak, vincitrice della terza edizione del Mario Merz Prize

Lóránd Hegyi s’interroga sul tema del corpo

Sculture di Gloria Friedmann, Paolo Grassino e Bernardí Roig nella Galleria di Umberto Benappi

Il secondo dopoguerra di Enzo Isaia

L'Italia che stava dimenticando la guerra e si preparava alla rinascita del boom economico negli scatti esposti ad Ersel

La prima biennale di fotografia a Casale Monferrato

MonFest, diretto Mariateresa Cerretelli, da ospita 11 mostre che si sviluppano attorno al tema «Le forme del tempo. Da Francesco Negri al contemporaneo».

Pignatelli astratto e l’essenziale Scarabello al Mef

Cinquanta lavori del milanese scelti da Luca Beatrice a fronte di una ventina di grandi formati del romano a cura di Andrea Busto

Una lettera dal fronte al Castello di Rivoli

Una rassegna di opere filmiche e immagini in movimento di artisti contemporanei dall’Ucraina, curata dall’artista Nikita Kadan con Giulia Colletti

Hub India Finissage

«Collecting Asia. Questioning the exotica and repositioning aesthetic canons» è il titolo della conferenza di chiusura della mostra, che vedrà protagonisti importanti direttori di museo e curatori da tutto il mondo

Un atlante della prima metà del secolo

A Camera, ultima tappa prima del rientro al MoMA, 230 fotografie della ricchissima collezione di Thomas Walther

La Galleria delle Meraviglie di Torino

Inaugurata la Galleria Archeologica nella Manica Nuova di Palazzo Reale con opere fino ad ora relegate nell'Orangerie, al fondo di un percorso di visita che ne ha svilito la sua straordinaria natura

La molteplice unicità dell’arte contemporanea indiana

Il grande progetto di «Hub India» curato da Myna Mukherjee e Davide Quadrio in tre musei torinesi ha contribuito a una nuova definizione di Oriente e al suo rapporto con l’Occidente e il mondo globalizzato

Carlo Levi, una pittura profondamente umana

Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore

Gli enigmi di Vivian Maier

Ai Musei Reali di Torino oltre 250 immagini della maestra della Street photography, tra cui le fotografie a colori e quelle realizzate durante il suo viaggio in Italia

Il mondo è un’immensa macchina da scrivere

In una mostra a Ivrea il rapporto di Jean Michel Folon con la Olivetti, connubio simbiotico di un’impresa, di un manager scrittore e di un artista. Ne scrive Stefano Salis

Un’associazione taggata Peola

Il veterano che sostiene i giovani è il nuovo presidente di Torino Art Galleries

Sette milioni di fotografie per far circolare la conoscenza

Mostre tematiche, restauri, ristampe, studio ed esposizioni permanenti per l’imponente Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Il racconto di Aldo Grasso, critico televisivo e grande conoscitore di questo materiale

Rosanna Purchia pensa a un Museo dei Musei per Torino

Una vita nei teatri, ora guida la Cultura del capoluogo piemontese: «Qui c’è un vero “sistema” culturale, così coeso da aver resistito eroicamente in questi anni di crisi»

Incantesimo di Natale

Un racconto di cento anni fa

Diventati italiani a Parigi

A Palazzo Accorsi-Ometto una mostra sui Sette che nel quinquennio 1928-1933 furono protagonisti di una stagione memorabile nella Ville Lumière: de Chirico, Savinio, de Pisis, Paresce, Severini, Campigli e Tozzi

Novara sogna Venezia

Allestita in occasione dei 1.600 anni dalla fondazione della città lagunare, la mostra documenta anche l’evolversi della pittura veneziana e italiana da metà Ottocento alle soglie del nuovo secolo

Alla Gam dal 1990 soprattutto grandi nomi internazionali

Il direttore Riccardo Passoni presenta la collezione di arte non italiana acquisita grazie alla Fondazione Crt per l’Arte moderna e contemporanea: da Baselitz a Kiefer, da Kentridge a Chen Zhen, fino a Boltanski

Francesco Crivelli «primo nel fare ritratti»

Ad Alessandria una mostra su una pala d’altare ritrovata è l’occasione per riscoprire un pittore cinquecentesco di scuola lombardo-veneta

Oliviero Rainaldi specializzato in grandi aziende

Maserati, Campari, Italgas: per lo scultore lavorare su committenza permette di realizzare opere che in solitudine non si sarebbero potute fare

Al Museo Garda il connubio visionario tra Folon e Olivetti

La genialità comunicativa dell’artista ben si accompagnava alla visione dell’imprenditore

L’autunno della bellezza è sensuale

L’Accademia Albertina si guarda intorno e scopre in Torino una città eclettista e liberty

Da Mazzoleni una gran voglia di stare insieme

Dipinti, disegni, fotografie, collage, bandiere di stoffa ricamate, sculture in bronzo e installazioni (con vari inediti) di Marinella Senatore

La buonanotte scolpita nel marmo di Helena Hladilova

Da Almanac Inn il ritorno dell’artista ceca tra metamorfosi e maternità

Il côté mondano di Artissima

Mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprendotori, artisti e anche qualche vip outsider si dividevano tra cene e vernissage

Speciale Artissima 2021

Anticipazioni, consuntivi, approfondimenti e interviste. Tutto sulla 28esima edizione della fiera torinese

Ilaria Bonacossa esce con 30 e lode

Opere fresche, una buona affluenza di pubblico ed espositori soddisfatti delle vendite in cui si sono distinti gli artisti giovani acquistati da collezionisti giovani

I dieci premi di Artissima

Nel corso della fiera chiusasi l’8 novembre all’Oval del Lingotto sono stati assegnati dieci premi che, oltre a un sostegno economico, offrono ai vincitori maggiore visibilità, la possibilità di relazionarsi con istituzioni importanti e un pubblico ancora più vasto

De Chirico, Savinio e gli italiani a Parigi

Le 70 opere allestite al Museo Accorsi Ometto illustrano linguaggi che oscillano tra Surrealismo, Metafisica e Ritorno all’ordine

La Gam si fa in quattro

Il calendario contemporaneo del museo torinese: Sciaraffa, Ontani, Parmiggiani e il riallestimento delle collezioni permanenti

Il fattore Fattori

Alla Gam oltre sessanta dipinti, tavolette e acqueforti per capire le influenze del pittore livornese sulla modernità

Da Giorgio Persano due modi di fare arte attraverso l’obiettivo

Nella nuova sede torinese della galleria una personale con le opere dell’ultimo decennio di Jan Dibbets e un’opera monumentale di Rob Birza

Diario da Artissima | Giorno 4

Tra le unicità di Artissima c’è la proprietà pubblica del suo marchio. Si deve a questo il grande impatto culturale della fiera torinese, che costituisce un piccolo ma significativo spaccato dell’intera filiera del sistema dell’arte

Collezionisti ad Artissima | Federico e Giulia Bartolini

I due giovani acquistano insieme, mai di petto ma sempre dopo un tempo di riflessione. Prediligono gli italiani e l’arte concettuale

Collezionisti ad Artissima | Giorgio Fasol

Il fondatore della Collezione e Associazione culturale Agiverona frequenta la fiera torinese dalla prima edizione e compra per atto d’amore

Collezionisti ad Artissima | Andrea Fustinoni

Sono almeno 15 anni che il managing director del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure viene a Torino per la fiera del Lingotto che considera un punto di riferimento. Ilaria Bonacossa ha aggiunto un bel mix tra due filosofie di pensiero

Una giornata con Pistoletto tra arte, natura e zucca

Resoconto della ventitreesima edizione di «Arte al Centro», rassegna di mostre, incontri e seminari che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali realizzate da Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

A Torino di notte in 13 gallerie

Invito per amatori d’arte nottambuli, il 6 novembre: l’apertura collettiva degli spazi del Circuito Tag

Diario da Artissima | Giorno 3

I 155 espositori, per il 56% stranieri, stanno registrando numerose vendite nella fascia più bassa di prezzo. Le opere più costose richiedono un tempo di elaborazione e i collezionisti ricorrono alla prenotazione

Il trittico del Museo Fico

Nell'istituzione di via Cigna le grafiche di Fico, Di Stasio e gli scatti di Pierson

I giovani alla Fondazione Sandretto

Una terna di esposizioni nella sede di via Modane

Diario da Artissima | Giorno 2

La sezione «New Entries 2021» della fiera torinese è declinata soprattutto al femminile

Hub India | Tracciando la rotta indiana ad Artissima

L’India fa sentire la sua presenza a Torino con una mostra divisa tra Artissima, Mao, Palazzo Madama e Accademia Albertina

Le visioni cosmiche di Franco Marletta

Una retrospettiva curata dalla figlia Giulia e da Luigi Recuperati nell’attico con vista del Nova Express Osservatorio

A Rivoli gli artisti di Bonito Oliva

Al terzo piano del museo un grande progetto site specific di Otobon Nkanga

Collezionisti ad Artissima | Erminia Di Biase

La collezionista romana con una passione per la fotografia alla sua ventesima volta alla fiera torinese

Le interviste per Artissima XYZ | Fernanda Brenner

La curatrice della sezione «Present Future» racconta la sezione dedicata agli artisti emergenti che «riunisce artisti le cui pratiche si discostano dalle forme egemoniche di conoscenza e diffidano delle grandi narrazioni dello sviluppo o di qualsiasi tipo di dominio ontologico o politico»

Saint Paul de Vence in Pista al Lingotto

La Collezione Maeght e nuovi spazi nella Pinacoteca Agnelli

Collezionisti ad Artissima | Matteo Novarese

Il giovane fondatore dello spazio bolognese Sof:Art alla sua prima volta alla fiera torinese

Un mese ai Musei Reali

Il panorama espositivo spazia dall’antica Cipro a Orazio Gentileschi

I marmi di Fabio Viale ai Musei Reali

Un allestimento in collaborazione con la galleria Poggiali

Sono un critico gourmet

Rocco Moliterni ci porta a mangiare nei ristoranti di Torino per la Art Week

Il progetto fotografico di Fabrizio Spucches per Artissima

Il fotografo noto per il suo stile surreale e «sfacciato» ha immortalato in esclusiva galleristi, addetti ai lavori e pubblico nei «nonluoghi» dell’Oval Lingotto

La restituzione di Villa San Quirico

Il gran ballo dell’arte contemporanea abita per tre giorni antichi spazi torinesi

Diario da Artissima | Giorno 1

L’arte contemporanea da digitale torna tangibile e si riconcilia con il passato: negli stand della fiera, aperta oggi in anteprima su invito nell’Oval del Lingotto di Torino, dipinti (alla faccia di chi aveva dichiarato morta la pittura), sculture, installazioni, fotografie, disegni, qualche video, led e neon

Tra gli stand di Apart con Noero e i Pink Floyd

Alla Promotrice l’evento tenuto dall’Associazione Piemontesi Antiquari in collaborazione con Ascom e Fima

Alle Ogr un futuro pensato da dieci anni

Tredici giovani artisti cercano alternative al capitalismo

Le scelte innovative di The Others

Un board curatoriale di donne e un nuovo format per la decima edizione della fiera

Flashback: non è la nona, è la 1 bis

Stefania Poddighe e Ginevra Pucci allargano la fiera in una nuova sede e preparano il formato export

Il bilancio e il futuro di Ilaria Bonacossa

La direttrice è al termine del mandato. Dopo Artissima? «Torino mi piace. Come i musei»

Controtempo Artissima | Ilaria Bonacossa

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Luciano Galimberti

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Lo sguardo dissacrante di Martin Parr

150 immagini dell’autore inglese su una delle ossessioni e passioni dei nostri tempi, lo sport

La telefonata dell’Avvocato a Marcella Pralormo

Vent’anni nella Pinacoteca Agnelli: la direttrice finisce il suo mandato e racconta dall’inizio le vicende del museo torinese che espone opere appartenute a Gianni e Marella

La Zona Franca di Flashback è un inno alla libertà

La fiera torinese, alla nona edizione, parte con una grande novità: una nuova sede

Controtempo Artissima | Umberto Allemandi

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Niedermayr in bilico tra il «prima» e il «dopo»

Dal 2000 il fotografo lavora sulla trasformazione di palazzi in cui è in corso un cantiere finalizzato a una nuova destinazione d’uso. L’ultimo dei suoi «Edifici grezzi» è Palazzo Turinetti, che accoglierà le quarte Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo

I secoli d’oro della storia saluzzese

Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia

Controtempo Artissima | Daniela Collu

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

La materia poetica di Burri

Ad Alba assonanze ungarettiane e sperimentazione perenne nelle opere del pittore di Città di Castello

Le interviste per Artissima XYZ | Bettina Steinbrügge

La curatrice della sezione «Disegni» descrive uno degli appuntamenti più raffinati della fiera torinese, quest'anno composto da dieci artisti rappresentati da altrettante gallerie

Un modello generativo di edificio per la cultura

La nuova sede torinese delle Gallerie d’Italia può affermarsi come un interessante modello di spazio privato per la cultura in dialogo aperto con il contesto urbano. La storia e il progetto di Palazzo Turinetti

Le superbe delicatezze di Antoine de Lonhy

Il maestro che ha elevato il Piemonte al più raffinato Rinascimento europeo a Torino e Susa

Il metodo Niedermayr per fermare il tempo

L’artista altoatesino, in mostra da CAMERA, sta raccontando momento per momento la trasformazione da banca a museo delle quarte Gallerie d’Italia

Tutti i numeri della 28ma edizione di Artissima

Si fanno ancora i conti con il Covid: ingressi contingentati e biglietti acquistabili unicamente online. Ma ritornano le gallerie internazionali

Il Parco in collina di Patrizia Sandretto

Sei installazioni in un Parco d’arte permanente ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano

Controtempo Artissima | Emanuele Cisi

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Dalle auto ai fiori

Al Lingotto di Torino sono state inaugurate Casa 500 e La Pista 500, un museo dedicato alla storica automobile Fiat ed una pista per auto elettriche, biciclette e monopattini

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012