ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Piemonte

La Norma Mangione Gallery chiude

Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano

Da Loreto i capolavori di Lotto e Tibaldi

La mostra allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo comprende due opere restaurate del maestro veneziano

Al Mao il paesaggio senza confini di Marzia Migliora

Nello scalone monumentale del museo torinese cinque grandi arazzi sono allestiti come pagine di un libro, densi di dettagli e racconti

Alle Gallerie d’Italia-Torino per parlare di fotografia e conservazione

Il programma del convegno «Linee di energia» si articola in incontri online con esperti della materia: i nuovi appuntamenti oggi 14 novembre e il 17 novembre

«Panorama» arriva in Monferrato

Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics

Gli italiani che piacevano a Parigi

La fotografia è al femminile

Un unico progetto espositivo sull’universo delle donne in due mostre di fotografe Magnum

Diario da Flashback 2023

La fiera che si muove tra il passato e il presente si conferma portatrice di un modello vincente

Il visionario mondo di Angelo Bozzola

500 opere esposte e più di 2mila custodite, un nuovo parco con 20 sculture monumentali immerse nel verde e il catalogo ragionato in uscita nel 2024

Minini «spolvera» i Lilloni

All’hotel Principi di Piemonte una mostra ideata dallo storico gallerista dedicata al pittore lombardo amato da Persico

Il giardino abbandonato di Robin Rhode

L’artista sudafricano invita a riflettere sul senso di abbandono e sul difficile futuro che permea l'esistenza di molti giovani in un mondo sempre più superficiale

Felice Giani e un nuovo polo museale

Una mostra diffusa in occasione dei 200 anni dalla morte dell’artista dell’élite giacobina

Il progetto fotografico di Luca Massaro per Artissima 2023

Attraversamenti urbani tra festival e spazi dell’art week torinese

Ad accompagnare i visitatori tra le performance tra gli spazi del Lingotto l’installazione luminosa realizzata da Anonima/Luci 555Nm

Bonalumi e Lee Seung Jio in dialogo

Nella sede londinese di Mazzoleni una stanza «museale» accosta 6 tele bianche del maestro dell’ «arte oggettuale» a 6 tele scure del pioniere coreano dell’astrazione geometrica

Pistoletto: «L’Intelligenza Artificiale è uno strumento di liberazione»

In occasione della monografica al Castello di Rivoli, l’artista biellese ha ricreato nelle sale della residenza sabauda una «città dell’arte» tecnologica, pensata per coinvolgere i visitatori

Chieri accoglie la scultura contemporanea

La cittadina ai piedi della collina torinese ospita un percorso espositivo diffuso su cinque sedi cittadine con autori che dal secolo scorso ad oggi hanno sperimentato le potenzialità della materia

Il futuro Egizio: trasparente, permeabile e inclusivo

Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario

Condizione umana e fotografia alle Gallerie d'Italia

Mostre e incontri vogliono rispondere a grandi interrogativi, in un luogo dove la cultura si espone e si fa

Il circolo virtuoso dell’economia circolare

Luca Locatelli e Intesa Sanpaolo raccontano come dovrebbe essere il futuro del nostro pianeta, nel migliore dei mondi possibili

Tra le pieghe del tempo

La grande mostra monografica alle Gallerie d’Italia celebra la carriera, lo stile e la poetica di Mimmo Jodice, nel ciclo dedicato ai grandi maestri italiani della fotografia

Prime note di Exposed

Con il titolo «Exposed Prelude», un palinsesto di eventi introduce a Torino durante l’Art Week il nuovo festival internazionale di fotografia, che si terrà la prossima primavera

La visione innovativa di Michele Coppola

Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia

Tre artiste emancipate al Mef

Le opere in mostra raccontano tre secoli di creatività e anticonformismo

Il mitico Kertész a Camera

Nell’istituzione torinese oltre al padre della fotografia (per Brassaï e Carteir-Bresson) quattro giovani dialogano con Alinari

Al Mao influenze millenarie tra Asia ed Europa

Il ricco e variegato percorso presenta oggetti attraverso cui interrogarsi sulle reciproche influenze tra Oriente e Occidente del mondo

Alle OGR Sarah più Sara

Due percorsi espositivi curati da Samuele di Piazza riempiono gli occhi e illudono i sensi

Le tracce della Collezione CRT

Tra corti e palazzi prestigiosi si possono ammirare cinque di opere acquistate negli anni dalla Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea e ora riunite in un percorso curato da Luigi Fassi

Le incisioni di Picasso a Palazzo Saluzzo Paesana

Una grande mostra illumina sulla straordinaria produzione grafica del maestro cubista

Le «machines» di Bayrle nella Pista 500

Tra gli spazi interni della Pinacoteca Agnelli e il polmone verde a 28 metri di altezza, installazioni e mostre legate da sottili e raffinate relazioni

Alla Reggia tra paesaggi e banchetti

Quaranta dipinti del celebre paesaggista inglese William Turner

Alla Gam tra Hayez e i contemporanei

Oltre alla mostra del più celebre pittore romantico, altri tre percorsi sono dedicati a Gianni Caravaggio, Simone Forti e Michele Tocca

Gli Uffizi di Pistoletto a Rivoli

Tre mostre e un grande progetto in 29 stanze nel museo d’arte contemporanea

Apart tiene in alto il vessillo dell’antiquariato

È il proposito dell’Associazione Piemontese Antiquari che organizza la VII edizione delle fiera

Tutta l’arte da vedere alla Torino Art Week

Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione

Torino sarà la Firenze del 2200, parola di Carolyn Christov-Bakargiev

Bisogna far crescere l’arte fuori dalla città, creare una comunità di intellettuali, artisti e scienziati che scelgano di venire qui, incrementare i trasporti interni e l’alta velocità notturna che ci collega a Milano e dare una nuova lettura dell’Arte povera. È l’auspicio di commiato della direttrice di Rivoli al termine del suo mandato ventennale

La multiforme ricerca di Marisa Merz

Doppio omaggio torinese, da Tucci Russo Chambres d’Art e da Giorgio Persano, a un’artista la cui attività è rimasta sempre al di fuori di categorie e movimenti

Luca Locatelli e il potere delle iniziative circolari

Alle Gallerie d’Italia di Torino (e con un focus ad Artissima) le 18 soluzioni per un futuro sostenibile presentate dal fotografo pavese

Da oggi a Camera le fotografie si possono toccare

Il progetto «Open Camera» vede un rinnovamento degli spazi per garantire maggiore accessibilità, ma anche un nuovo percorso espositivo visivo-tattile pensato per rispondere alle esigenze dei diversi pubblici. Ne abbiamo parlato con Cristina Araimo, responsabile delle attività educative

Le strade di Kertész da Camera

A Torino doppio appuntamento con il maestro ungherese e una nuova generazione che si occupa di archivi

Alla Gam di Torino per entrare nell’atelier di Francesco Hayez

Il curatore Francesco Mazzocca propone un approccio inedito all’opera dell’iniziatore del Romanticismo: il confronto tra importanti dipinti e i rispettivi disegni preparatori

Irma Blank al Castello di Miradolo

Per i 15 anni di attività della Fondazione Cosso è stato elaborato un innovativo format espositivo

Da Bolaffi Schiele è nudo

Un’importante tecnica mista su carta dell’artista austriaco (stima: un milione) sarà il lotto di punta dell’asta in programma a Torino il 7 e 8 novembre

Alla Reggia di Venaria Turner, tra l’epico e l’Italia

Nell’allestimento emerge tutto l’interesse del maestro inglese per episodi della mitologia classica che amò associare a caratteristici paesaggi nostrani

I desideri di Société Interludio

La mostra della galleria torinese è un invito a rivolgere gli occhi al cielo e a esplorare l’impossibile

Tre donne al Museo Ettore Fico

Dall’Italia all’Africa passando per l’Inghilterra, dopo la pausa estiva il museo riapre inaugurando tre mostre dedicate all’identità femminile

Il senso plastico di Roma

I paesaggi intimi dell’artista milanese negli ambienti del Mef esprimono la loro forma più consona, al di là dei limiti e dei supporti

L’ultimo capitolo della ricerca di D’Acquisto

Il percorso espositivo allestito da Gagliardi e Domke rappresenta la memoria di tutto ciò che è accaduto alle opere e allo spazio circostante in ogni fase della loro vita scultorea

Dorothea Lange e gli anni della crisi

Duecento immagini raccontano la carriera della fotoreporter americana che immortalò la disperazione dei miserabili

Luca Locatelli, un mondo dove l’uomo non depreda la Natura è possibile

In anteprima mondiale le Gallerie d’Italia-Torino presentano l’indagine del fotografo lombardo che in due anni ha girato l’Europa raccogliendo esempi di una virtuosa economia circolare

Artissima, 30 anni di futuro in 20mila metri quadrati

Presentata alle Gallerie d’Italia-Torino la nuova edizione curata da Luigi Fassi: 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 68 progetti monografici, 13 premi e riconoscimenti, 50 curatori e direttori di musei

Felice Giani, preromantico e giacobino

A 200 anni dalla scomparsa, un carnet di mostre per ricordare il pittore riscoperto da Roberto Longhi, Anna Ottani Cavina e Vittorio Sgarbi

Mimmo Jodice ai due estremi dell’Italia

Da Torino a Gibellina: il maestro napoletano omaggiato lungo lo Stivale

Le incursioni di Paolo Grassino a Pinerolo

Alla terza edizione della Biennale di scultura nelle opere dell’artista torinese coesistono tragedie mondiali e sofferenza esistenziale

Arte cartografica nel castello di Casale

Un centinaio di documenti, tra mappe geografiche, vedute e libri di viaggio, scandiscono un percorso tematico di interesse storico-artistico e scientifico

Arte contemporanea nel Monferrato

Una «quasi» fondazione e un’antica chiesa fanno da scenario a un percorso espositivo diffuso ispirato dalla natura e dalla storia

Le trame emotive di Silvia Beccaria da Riccardo Costantini

Attraverso i suoi brandelli, ricuciti e ripensati volta per volta, l’artista racconta anni di confinamenti, di attese e di ricordi in cui è scoppiata anche un’insensata guerra

Nel Monferrato la nuova Fondazione per l’Arte Contemporanea MassimoDeCarlo

Inaugurazione prevista nel 2025 a Belveglio, sulle colline astigiane: «Vogliamo far emergere le energie del territorio, e ospitare artisti in cui il territorio possa riconoscersi», assicura il gallerista milanese

Tre, due, uno, EXPOSED

Presentato il Festival Internazionale di Fotografia che si terrà a Torino dal 2 maggio al 2 giugno 2024. La prima edizione si intitolerà «New Landacapes - Nuovi Paesaggi»

Senza limiti e senza tempo i paesaggi di Jodice

Alle Gallerie d’Italia il fotografo napoletano costituisce il secondo capitolo del progetto «La Grande Fotografia Italiana»

Palermo ritratta da cinque fotografi

Alla Fondazione Merz un viaggio visivo tra reale e immaginario con gli scatti di Sellerio, Battaglia, Zecchin, Sgroi e Pasqualino

Pistoletto-90, Arte al Centro-25

Nello stesso giorno (il 25 giugno) si sono festeggiati due compleanni: cifra tonda per l’artista, un quarto di secolo per la rassegna di Cittadellarte

Vercruysse dava voce alle sue opere

La mostra dell’artista belga restituisce l’essenza di una ricerca sempre in divenire, dai primi anni Ottanta al 2013

132 ceramiche Lenci: la collezione Ferrero alla Galleria Sabauda

Due coniugi donano ai Musei Reali di Torino le opere della fase più creativa della celebre manifattura, a firma di Sturani, Grande, Chessa, Vacchetti, Porcheddu e König Scavini

Marchelli molteplice e trasecolato

Al Museo Archeologico di Acqui Terme 12 stalli di un coro ligneo contengono altoparlanti che riproducono uno strumento musicale. Intanto prosegue la personale alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce

Il Ccr «La Venaria Reale» senza Trucco ma più potente in conservazione

Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio

Saluzzo contemporanea ed «Essenziale»

Con mostre e installazioni diffuse la cittadina piemontese fa il pieno di iniziative dedicate al panorama creativo odierno. Il Premio Olivero a Patrick Tuttofuoco

Fare del bene è un’arte

Alle Ogr di Torino dal 24 al 26 maggio una mostra di beneficenza per sostenere i progetti del Sermig a favore dei bambini

I codici di Crous e Masoumian

Alla Galleria Lara & Rino Costa le ricerche di due artisti molto diversi si incontrano svelando ciò che resta e sottostà al passaggio dell’uomo

Addio al gallerista Franz Paludetto

Il suo Castello di Rivara, nel Canavese, è stato un ritrovo leggendario di artisti e critici. Ma lui si definiva «uno strano personaggio ai margini dell’arte»

Dominique Gonzalez-Foerster: a Torino ho avuto una visione

La mastodontica opera «Pistarama» dell’artista francese è un collage monumentale di 155 metri sulla curva parabolica della Pista 500 al Lingotto

«Perfect Behaviors» in armonia con le macchine e il mondo

Alle Ogr di Torino gli artisti in mostra ci indicano quali controlli adottare per rendere l’asservimento dell’uomo alle tecnologie il più possibile compatibile con la vita e con la sopravvivenza del pianeta

I Bizantini invadono Palazzo Madama

Dopo la tappa napoletana, arriva nel capoluogo piemontese la mostra sul millenario impero d’Oriente

Tante piccole mostre, non solo Giacomelli per The Phair

Tante proposte si articolano intorno al tema, scelto per questa edizione, dell’esplorazione di un’idea fotografica, della sua espansione, trasformazione e reinterpretazione

Nell’Habitat di Flashback mostre, incontri e un Vivarium

Tra le sue tante iniziative, il nuovo polo culturale ospita un’antologica di Sironi e un percorso sulla storia dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia

A Saluzzo artigiani, antiquari e contemporanei

La settima edizione di start si articola in una serie di manifestazioni che animano la capitale del Marchesato

Una mostra tra forma e linguaggio

Da Mazzoleni le opere di tre autori che in modo diverso hanno utilizzato il segno per evocare significati e riferimenti simbolici

Benappi celebra gli anni ’80

La galleria torinese ospita il secondo appuntamento di una rassegna incentrata su alcune ricerche sviluppate nel prolifico, quanto eclettico, decennio del secolo scorso

L’arte universale di Penone

Nello spazio torinese di Tucci Russo la mostra dell’artista piemontese è una narrazione in cui l’elemento umano e quello naturale acquistano un’estetica comune

Nel Monferrato Piero Gilardi a 360 gradi

A Fubine la prima retrospettiva dopo la scomparsa dell’artista torinese

Pittura vagabonda dagli Stati Uniti a Société Interludio

L’artista californiana Lauren Wy, dopo la collettiva al Castello di Rivoli, torna a Torino per la sua prima personale

La Venaria rievoca la cerimonia della Lavanda dei piedi

In mostra l’arazzo in seta e argento che riproduce l’«Ultima Cena» di Leonardo e il baldacchino tessuto su disegno di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, elementi imprescindibili del rito papale del Giovedì santo

Orkin, la fotografa che non poteva diventare regista

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali gli scatti dell’autrice americana che nel 1953, insieme con il marito Morris Engel, vinse il Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia

La guerra invade il Castello

A Rivoli 39 artisti da Goya ai contemporanei: il conflitto non è solo un evento storico, ma una parte di noi

Moravia, pittore mancato

Nello spazio Wunderkammer della Gam di Torino le opere degli artisti amati dallo scrittore compongono un percorso che evoca le sue passioni e i suoi travagli

Lozano, l’artista che scioperava contro il mondo dell’arte

Alla Pinacoteca Agnelli la prima monografica italiana di una pittrice concettuale «estrema», tanto da autoboicottarsi e abbandonare l’establishment

Le presunte virtù dei Savoia nella Sala degli Staffieri di Palazzo Reale

L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza

Eve Arnold e la capacità di rinnovarsi

Dalla moda al reportage, il percorso dell’artista americana raccontato nella nuova mostra di Camera

Jacques Henri Lartigue nel suo intimo

La mostra arriva alla Fondazione Ferrero al termine di una tournée tra Venezia, Milano e Roma. La tappa piemontese si arricchisce di un nucleo di scatti realizzati in regione

La terza volta di Stoian

Alla natura ambivalente del confine, tra chiusura e protezione, sono dedicati i lavori che l’artista di origine moldava espone da Peola Simondi

Addio a Vanelli, l’artefice della resurrezione di Venaria e delle residenze sabaude

Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre

Le Gallerie d’Italia spiazzano Jr

Per un suo progetto l’artista ha viaggiato in zone di crisi: l’Ucraina devastata dalla guerra, i campi profughi di Mugombwa in Ruanda, quelli di Mbera in Mauritania, Cucutà in Colombia e Lesbo in Grecia

E che Festival di Fotografia sia!

A Torino una manifestazione annuale a partire dal 2024. Il direttore, che avrà un incarico di tre anni, sarà scelto tramite una procedura internazionale

Torino in primavera attende il suo «Hanami» con un festival di fotografia

Occorre pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia la sua attesa fioritura

I vetri di Thomas Schütte

Nella settima personale dell’artista tedesco da Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea una serie di manufatti di Murano e un nucleo di acquerelli dell’artista tedesco

Il Focus sul futuro dell’Agenda Onu 2030

Alle Sale Chiablese dei Musei Reali, più che una possibile risposta all’Agenda, una denuncia delle sfide globali che ci assediano

Oliviero Toscani, scandaloso da ottant’anni

Quella da Mazzoleni è l’ultima di una serie di mostre che quest’anno hanno celebrato gli ottant’anni del popolare fotografo milanese

Il deus ex littera era Adriano Olivetti

A Palazzo Giusiana la mostra per Ivrea Capitale Italiana del Libro esplora il rapporto tra letteratura e arte contemporanea con le opere di Massimo Giannoni e di Paolo Amico

Davide Quadrio: «Al Mao a risaltare non è l’artista, ma il senso profondo della simbologia degli oggetti»

Il nuovo direttore del Mao Davide Quadrio è un sinologo, parla il mandarino e ha vissuto quasi 20 anni a Shanghai, dov’è stato un influente operatore artistico. Ora porta l’arte contemporanea nel suo museo e affronta la decostruzione del colonialismo

Alla Gam Sanguineti è con i suoi amici

A Torino più di quaranta opere raccontano i legami e le reciproche influenze tra il grande intellettuale genovese e i suoi amici artisti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012