
L’occhio infallibile di Sandro Penna
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria 150 opere indagano il rapporto con il modo dell’arte del poeta, nonché conoscitore, collezionista e mercante
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria 150 opere indagano il rapporto con il modo dell’arte del poeta, nonché conoscitore, collezionista e mercante
I lavori, durati due anni, hanno portato al ritrovamento delle pitture originali dei costoloni della volta e della sagrestia e al rimontaggio del coro ligneo settecentesco
Nella «città etrusca a statuto speciale», secondo la definizione dell’etruscologo Francesco Roncalli, la componente umbra pesava sia culturalmente sia linguisticamente
Tre nuovi appuntamenti per le celebrazioni del quinto centenario della morte del maestro umbro accostato al suo conterraneo novecentesco
Lo spettacolo riproduce sull’architettura della ex chiesa degli Olivetani e nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia le opere del maestro umbro portate Oltralpe nel 1797
Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia
Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino
Promosso da Fondaco Italia e sostenuto dalla Banca Generali Private, l’intervento sulla lunetta è stato realizzato dalla Cbc Conservazione Beni Culturali
Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati
Restaurate 140 incisioni di vedute romane alla Galleria Nazionale dell’Umbria
La Regione finanzia un programma per dare una risposta coordinata alla crisi
Le nuove direttrici a Perugia, Orvieto e Gubbio raccontano priorità e progetti
Una mostra sull'Urbinate a Perugia è una coinvolgente esperienza immersiva
Ispiratore dei maestri ceramisti del Centro Italia
Che cosa ha lasciato il «Divin pittore» in Umbria nel corso dei secoli
Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell'artista norvegese
Torna accessibile la chiesa francescana di S. Maria Assunta danneggiata dal sisma
L'archeologa Mariarosa Salvatore rievoca la scoperta della villa dei mosaici
I reperti affiorati presso il paese nell’Appennino saranno esposti prima a Roma e poi a Foligno
I citazionisti della Collezione Caggiano
Un libro della Regione distribuito gratuitamente nei musei che cita
Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori
L'intervento nella chiesa di San Salvatore in Campi presso Norcia
I ritratti dell’artista tifernate realizzati dai grandi autori della fotografia
La situazione del Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto
È stata trovata nella Basilica Superiore in una scena con Esaù respinto da Isacco
La restaurata «stufetta» dipinta della Pinacoteca Comunale è ora nel percorso museale
Una mostra di ricerca illustra il ruolo di Gubbio al tempo di Giotto
Le arti visive al Festival dei Due Mondi
A Todi nuovi scenari italiani
Inaugurata con archivi e touchscreen la sezione Burridocumenta, ulteriore tassello del progetto «Grandi Musei Burri»
La Galleria Nazionale dell’Umbria festeggia cent’anni con una mostra con 130 opere e restauri per 100mila euro
La Pack in un ciclo di mostre allestito a Palazzo Collicola
Altri 4mila metri quadrati nella nuova sezione della Fondazione Palazzo Albizzini collezione Burri
La prima mostra curata dal direttore Marco Pierini