ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Perugia

Perugino, il meglio maestro d’Italia

Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria

500 anni da Perugino

La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023

Perugino completò l’incompiuto dell’allievo Raffaello

A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia

Affreschi inediti del Maestro Ironico a Perugia

Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino

Entro giugno rivedremo Perugino (e la Galleria Nazionale)

Promosso da Fondaco Italia e sostenuto dalla Banca Generali Private, l’intervento sulla lunetta è stato realizzato dalla Cbc Conservazione Beni Culturali

Pietre e cachemire

Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati

Il fragile corpus di Piranesi a Perugia

Restaurate 140 incisioni di vedute romane alla Galleria Nazionale dell’Umbria

In Umbria 10 reti con 123 musei

La Regione finanzia un programma per dare una risposta coordinata alla crisi

Tre archeologhe per l’Umbria

Le nuove direttrici a Perugia, Orvieto e Gubbio raccontano priorità e progetti

RAFFAELLO 500 | Tra reale e virtuale

Una mostra sull'Urbinate a Perugia è una coinvolgente esperienza immersiva

RAFFAELLO 500 | Le influenze

Ispiratore dei maestri ceramisti del Centro Italia

RAFFAELLO 500 | I retaggi

Che cosa ha lasciato il «Divin pittore» in Umbria nel corso dei secoli

L’Italia ha risposto all’Urlo di Munch

Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell'artista norvegese

Gli affreschi scampati di Vallo di Nera

Torna accessibile la chiesa francescana di S. Maria Assunta danneggiata dal sisma

I mosaici di Spello

L'archeologa Mariarosa Salvatore rievoca la scoperta della villa dei mosaici

Carri principeschi al Museo Archeologico di Colfiorito

I reperti affiorati presso il paese nell’Appennino saranno esposti prima a Roma e poi a Foligno

Polittico della nostalgia

I citazionisti della Collezione Caggiano

La luce dell’Umbria

Un libro della Regione distribuito gratuitamente nei musei che cita

In sette giorni la 47ma Assisi Antiquariato

Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori

Cantiere pilota per un'anastilosi sperimentale

L'intervento nella chiesa di San Salvatore in Campi presso Norcia

Fotoritratti di Burri a Città di Castello

I ritratti dell’artista tifernate realizzati dai grandi autori della fotografia

Terremoto: soldi finiti, diagnosi senza futuro

La situazione del Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto

La firma di Giotto

È stata trovata nella Basilica Superiore in una scena con Esaù respinto da Isacco

Una sauna del 1534 a Città di Castello

La restaurata «stufetta» dipinta della Pinacoteca Comunale è ora nel percorso museale

Oltrepassare Assisi

Una mostra di ricerca illustra il ruolo di Gubbio al tempo di Giotto

Muffe, donne e fantasmi a Spoleto

Le arti visive al Festival dei Due Mondi

L’eterno ritorno della pittura

A Todi nuovi scenari italiani

Piazza Garibaldi diventerà piazza Burri

Inaugurata con archivi e touchscreen la sezione Burridocumenta, ulteriore tassello del progetto «Grandi Musei Burri»

Una terra di incroci

La Galleria Nazionale dell’Umbria festeggia cent’anni con una mostra con 130 opere e restauri per 100mila euro

Hartung neomedievale

Non c’è limite all’abusivismo

Solidarietà per le opere terremotate

Tesori in banca

Tesori in banca

Per la città operaia il futurista peruginesco

Arte totale al Festival

San Benedetto benedici gli architetti

Quattro stagioni per stranieri

Erminia salvata

Ad Assisi per la 45ma volta

Galleria di galleristi

La Pack in un ciclo di mostre allestito a Palazzo Collicola

Con l’app diventano accessibili le ceramiche nella torre metallica

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

A Spoleto senza paura

Percorso parallelo per la grafica di Burri

Altri 4mila metri quadrati nella nuova sezione della Fondazione Palazzo Albizzini collezione Burri

Quotidiani «lavori in corso» alla Castellina

Antoniazzo solenne, popolare e moderno

Pomarancio nella boutique

Terremoto: così a Norcia si salvano Della Robbia e Jacopo Siculo

Almeno cinquemila edifici storici colpiti

Il centro dell'Italia continua a tremare

Si è aperta la terra

La questione conservativa non fa sconti

Sbriciolata la Basilica di San Benedetto a Norcia

Prega e lavora

San Francesco in technicolor

La prima mostra curata dal direttore Marco Pierini

Burri: solitario ma contagioso

I due mondi di Burri

I Dottori della Penna

Galleristi sregolati

De Chirico in remake

Parlano i direttori dei venti supermusei: Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia

Elogio della follia

Tesori in Fondazione

Vent’anni di impalcature per il grattacielo di pietra

3 tonnellate di Canova

Perugia: dimenticato ma con tecnologie d’avanguardia

Perugia libro primo (tutto escluso Perugino)

Chi erano quei due?

Il grande nero perugino

Nell’appartamento di Marabottini

Umbri in Casa Cajani

Parlano i responsabili: De Chirico e Scoppola

Quando i musei si scambiano le opere

Maestri d’alchimia

Ungheresi a Sassovivo

Una coppia illuminata

Leoni e tritoni

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012