
Ruth Orkin e Carolyn Drake alla Fondation Henri Cartier Bresson
La prima monografica della storica fotoreporter in Francia si accompagna con una mostra dell’autrice californiana che mette in discussione il concetto di virilità
La prima monografica della storica fotoreporter in Francia si accompagna con una mostra dell’autrice californiana che mette in discussione il concetto di virilità
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
Ropac presenta le figure femminili di Lisa Brice
L’allestimento è ispirato a «Genji monogatari», un romanzo del XI secolo della poetessa Murasaki Shikibu che descrive la vita presso la corte imperiale in epoca Heian
La grande retrospettiva alla Fondation Louis Vuitton «è un’esperienza da fare, perché ci sono opere al cui incontro non dobbiamo sottrarci, anche se significa correre il rischio di vedere»
Riapre dopo sei anni il museo fondato nel ’700 con la collezione di modellini di navi antiche di Luigi XV. Espone mille delle 40mila opere, riallestite in sezioni tematiche da h2o architectes e Snøhetta
Siamo stati nella libreria effimera che l’associazione allestisce in riva alla Senna durante Paris Photo e abbiamo selezionato alcuni titoli degni di nota pubblicati nel 2023
In mostra l’ultimo capitolo della trilogia sulla storia della capitale francese: dalla Belle Époque agli Années folles
Una selezione a tema per orientarsi all’interno della fiera parigina
Diverse le iniziative dedicate all’autore statunitense durante Paris Photo: mostre, book signing, e perfino un documentario
La 26ma edizione della fiera parigina dai grandi autori contemporanei si allarga a quelli emergenti
Il Louvre presenta la più completa retrospettiva del maestro di Antoine Watteau
Emanuele Norsa, fondatore della galleria Ncontemporary, riflette sul promettente scenario della fotografia in Italia e soprattutto sugli artisti che la rappresentano
Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici
La mostra, curata da Carolyn Christov-Bakargiev, includerà opere di 13 protagonisti del movimento con prestiti anche dal Castello di Rivoli e dagli artisti stessi
La fiera è stata affollata e vivace quanto a transazioni ma l’atmosfera è rimasta cauta, complice l’incerta situazione economica e geopolitica globale
Mentre l’artista emiliano è esposto in avenue Matignon, alla fiera Paris+ la galleria presenta un focus su Boetti
Tra le 115 opere esposte a Parigi anche le nove grandi tele realizzate per il ristorante Four Seasons di New York e donate dall’artista alla Tate di Londra
Quest’edizione, che vanta un ricco programma espositivo fuori dal Grand Palais Éphémère, sarà, come dichiara il suo direttore, di «perfezionamento»
Alla Maison Européenne de la Photographie sperimentazione e ricerca, ma anche poesia e intimità della fotografa olandese
Reliquie cristiane, dipinti, manoscritti miniati, incisioni e accessori d’alta oreficeria dell’Ottocento in mostra al Louvre aspettando l’imminente riapertura della Cattedrale
Nel Musée Rodin un fitto dialogo tra l’artista inglese e il padre della scultura moderna
Il pittore scozzese dialoga con i dipinti dell’Ottocento del museo parigino
Alla Bourse de Commerce di Parigi prima tappa delle retrospettiva dedicata a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo
Alla fine, anche il colosso svizzero cede al fascino della Ville Lumière: il 14 ottobre inaugura la sua nuova sede su quattro piani
Nel centenario della morte dell’artista svizzero, un centinaio di opere ripercorre la sua intera carriera
Esposte all’Institut Giacometti le cinque versioni de «Il naso», per la prima volta tutte insieme, in compagnia di quattro artisti contemporanei che anche loro hanno affrontato il tema del naso
Pantere, leoni, pappagalli, rinoceronti, giraffe, elefanti del pittore-filosofo francese nel museo parigino che da qualche tempo si propone di far scoprire o riscoprire alcuni autori poco mostrati o noti in Francia
La casa d’aste Ader ha realizzato 4 milioni di euro con il 95% di venduto: tra i 250 lotti anche tre bronzi di Rodin
Tra i 450 oggetti esposti (accessori, fotografie, riviste, manifesti e abiti) i primi bikini degli anni ’30 e ’40 a vita alta, l’iconica polo Lacoste e le scarpe da tennis con il tacco a spillo di Cyd Jouny
Il nuovo dipartimento della galleria parigina si occupa di ricerca, istruzione e filantropia
Nella retrospettiva al Mam di Parigi quadri, disegni e taccuini inediti. Esposta anche «Parc des Princes», opera battuta all’asta da Christie’s per 20 milioni
La radicalità poetica della scrittrice, elaborata attraverso un dialogo con la pittura del maestro spagnolo, diventa la pietra angolare delle prime avanguardie americane
Il mercante fu il primo a riconoscere le potenzialità artistiche dell’artista che realizzò quattro suoi ritratti. In mostra oltre 50 opere, con prestiti anche dal Museo del Novecento e dalla Pinacoteca di Brera a Milano
Grazie anche al sostegno dei «Friends of Florence» è stato restaurato il dipinto «Ritratto della famiglia Bellelli», realizzato dal maestro francese intorno al 1858-67
La Collection Al Thani ospita tesori medievali di grande pregio provenienti dal museo londinese
Con le nuove strategie della sede parigina, la capitale francese vuole diventare competitiva con le grandi case d’asta mondiali
Un film muto in bianco e nero e a colori e una serie di opere inedite dell’artista britannica
Film, performance, testi scritti, documenti d’archivio contro ogni forma di omofobia e la meravigliosa carriera della super archistar britannica
Alla Maison Européenne de la Photographie quattro importanti installazioni dell’artista olandese, tra le fotografe ritrattiste più stimate e forse più prolifiche
In autunno la mega galleria aprirà un avamposto nella capitale francese e a dirigerlo sarà Séverine Waelchli
L’allestimento al Palais de Tokyo rende omaggio a «Le città invisibili» di Italo Calvino
Il gallerista Emmanuel Perrotin manterrà una quota del 40% nella galleria d’arte contemporanea da lui fondata nel 1990, ma l’azienda francese porterà capitale e un’infrastruttura aziendale
In parallelo la maggior rassegna dalla sua morte per l’italo-croato e 150 scatti e una decina di cortometraggi per l’olandese
Alla Fondation Cartier anche i 100 teschi giganteschi che costituiscono la più monumentale delle opere dell’artista australiano, realizzata nel 2017 per la National Gallery of Victoria di Melbourne
Intorno alla mostra «Napoli a Parigi» si sviluppa una vera e propria «stagione napoletana», con concerti, film, conferenze
Per la prima volta il Centre Pompidou dedica il suo primo piano a un architetto
Le 160 opere grafiche in un percorso tematico e cronologico alla Bibliothèque Nationale de France illustrano tutte le sperimentazioni del maestro francese
Il monumentale progetto di recupero partirà subito dopo le Olimpiadi e non riguarderà solo il restauro dell’edificio
Nella prima monografica francese della fotografa polacca a Le Bal, il lavoro presentato all’ultima Biennale di Venezia
Tra le opere oggetto degli interventi e ora esposte a Parigi il ritratto di Kees Van Dongen del collezionista Nicolas Sursock. Il museo libanese riaprirà a fine maggio
Il Festival «Circulation(s)», giunto alla 13ma edizione, presenta i progetti di Tihomir Stoyanov, Hristina Tasheva, Mihail Novakov e Martin Atanasov
Il Musée National Picasso-Paris propone la prima retrospettiva francese dell’opera dell’artista afroamericana
L’allestimento si intitola «Amour Sistémique» e propone una riflessione critica intorno al motivo della «griglia» che, solo in apparenza neutra, si carica di significati simbolici e di soggettività
Derby egizio alla Grande Halle de la Villette: la mostra di quest’anno potrebbe bissare il successo di quella del 2019
Così il comune amico Keith Haring definì i circa 160 dipinti che i due artisti realizzarono insieme tra il 1984 e il 1985: un’ottantina è ora esposta sempre sotto la regia del gallerista Bruno Bischofberger
I 300 scatti d’epoca tracciano una storia delle origini della fotografia al di fuori dei confini europei
Al Musée d’Orsay una mostra che poi si sposterà al Metropolitan mette a confronto l’opera dei due maestri
Al Musée du Luxembourg dipinti e documenti provenienti dalla collezione di Léon, industriale chimico e fratello maggiore di Claude
Il Palais de Tokyo di Parigi ospita la prima grande mostra francese dell’artista svizzera
Paul Smith rilegge la collezione del Musée Picasso di Parigi (oltre 5mila opere, di cui 297 dipinti) in una chiave più contemporanea e ne sottolinea il carattere sempre attuale
Al Palais Galliera un anno memorabile: la Baguette di Fendi, le squame di Thierry Mugler, i mutanti di Comme des Garçons, John Galliano da Dior, l’addio di Versace
Al Musée Jacquemart-André una cinquantina di opere attraversano tutta la vita dell’artista veneziano (1430 ca-1516)
In attesa di un successore o della sua quarta conferma alla presidenza, Jack Lang presenta il progetto volto a trasformare l’Institut du monde arabe in uno dei principali musei al mondo di arte araba moderna e contemporanea
La scultrice torna nel museo parigino con 200 opere, dai ritratti degli anni ’30 fino alle sperimentazioni sul colore e sul movimento degli anni ’50
La gallerista parigina, che ha pubblicato una nuova edizione del suo libro Géopolitique de l’art contemporain, riflette sui cambiamenti che hanno interessato il mondo dell’arte dopo la pandemia
Nella sua personale alla Marian Goodman Gallery di Parigi l’artista gallese fa dialogare le opere con l’architettura dello spazio. È l’occasione per fare il punto sulle sue recenti ricerche
180 fotografie raccontano la carriera dell’artista dal 1930 al 1950
Massimo 30mila visitatori al giorno, contro i picchi di 45mila prima della pandemia: è la soglia decisa dal museo più visitato al mondo. Obiettivo: più confort per i visitatori, meno stress per i dipendenti
Una settantina di lavori, film e opere su carta nella prima importante retrospettiva in Francia dell’artista tedesco
Una quarantina di opere tra sculture, pitture, disegni e ceramiche approfondiscono il tema al Musée de l’Homme, in un percorso in cinque sezioni
L’Institut du monde arabe di Parigi presenta il progetto per diventare uno dei principali musei d’arte araba moderna e contemporanea al mondo. Grazie a 6 milioni di euro e a 1.677 opere della Collezione Lemand
Oltre 150 schizzi d’artista, improvvisati, realizzati di getto, da Leonardo a Delacroix al Gruppo Cobra, allestiti al Palais des Beaux-Arts de Paris
Sullo sfondo del cambiamento climatico coabitano buio e luce, primavera e inverno, pioggia e sole, giorno e notte, umano e non umano, dice la direttrice Emma Lavigne
Le opere dell’artista afroamericana, che raccontano di tensioni razziali e di pregiudizi verso la sua comunità, sono esposte in un esaustivo percorso al Musée Picasso
Le sessanta tele esposte alla Fondation Cartier, come tutte le opere dell’artista francese, traggono ispirazione dalla foresta impiantata dall’artista in Vandea
Allestita tra il Jeu de Paume e Le Bal di Parigi, la mostra getta una nuova luce sullo storico movimento italiano
Prima mostra del museo parigino dedicata alla scena artistica araba Lgbtq+ e queer
Alla Bourse de Commerce - Pinault Collection di Parigi una mostra «cosmica» dell’artista francese
Mentre i suoi coetanei newyorkesi litigavano sul futuro dell’astrazione, la pittrice americana catturava con urgenza la vita
Un progetto a quattro mani per i visconti Charles e Marie-Laure de Noailles, che aprirono la loro villa di Hyères, sulla Costa Azzurra, a tanti artisti
Da Karsten Greve una ventina di scatti dell’ultimo progetto del fotografo napoletano
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
Nelle more della chiusura della Galleria Giorgio Franchetti per lavori, un’antologica di opere del museo va in mostra all’Hôtel de la Marine
Una preziosa tela di Lucas Cranach il Giovane sarà il lotto di punta dell’incanto parigino in programma il 29 e 30 novembre. In catalogo anche una terracotta di Michel Colombe e una carta di Francisco Goya
«Humpty | Dumpty», una mostra in due capitoli nel Palais de Tokyo e nelle Lafayette Anticipations, segna il ritorno dell’artista a Parigi
All’Orangerie una sessantina di opere dell’artista francese che lavorò lontano dal fragore del mondo dell’arte, nel silenzio del suo studio
Pezzi raramente o mai esposti fuori dai confini del Paese asiatico danno vita alla prima mostra. All’Institut du Monde Arabe la produzione artigianale uzbeka di fine Otto-primo Novecento
A Polycopies, l’evento più atteso dagli appassionati di fotolibri durante la settimana di Paris Photo, abbiamo selezionato i migliori titoli pubblicati nel 2022
L’alleanza tra la storica Biennale Paris (ex Biennale des antiquaires, fondata nel 1956) e Fine Arts Paris, creata nel 2017, porta alla prima edizione di Fine Arts Paris & La Biennale
Il racconto della grande fiera parigina con l’occhio e l’esperienza di una collezionista e fotografa. L’esigua rappresentanza italiana non corrisponde all’importanza e più recentemente alla vivacità della nostra fotografia
L’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931 è il punto di partenza di una mostra che esplora le tensioni e le ambivalenze della produzione fotografica del tempo
Una mostra presenta 400 opere appartenute al maestro francese che dialogano con le sue sculture, disegni e documenti di archivio
Un artista parigino per eccellenza e un pittore inglese dallo stile francese
Al Musée de Cluny di Parigi una selezione di opere del Musée des Augustins (chiuso per restauri) del capoluogo della Linguadoca, che ha anche prestato documenti dai suoi Archives Municipales
Una mostra tra arte e musica del Soundwalk Collective in collaborazione con Patti Smith, una retrospettiva di Marclay e un’antologica di disegni di Penone
Il castello-museo Rosa Bonheur di Thomery ha prestato molti documenti inediti per questo allestimento al Musée d’Orsay
In mostra reperti (perlopiù dalle collezioni del museo francese) e svariate fotografie d’archivio, tra cui quelle degli anni Venti dei Buddha di Bamiyan
Reportage in aggiornamento dalla capitale francese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Paris+
È stato un vero e proprio tripudio di dipinti quello alla fiera Paris Internationale, allestita quest’anno sul Boulevard des Capucines, tra l’Opera di Parigi e la Madeleine