
Per i siciliani è Merz il dio del vento
Nel 20mo anniversario della morte, nello spazio Zac-Zisa Arti Contemporanee la prima personale dell’artista sull’isola
Nel 20mo anniversario della morte, nello spazio Zac-Zisa Arti Contemporanee la prima personale dell’artista sull’isola
Nel Palazzo Reale una personale dell’artista milanese con un passato da pugile. Ideata dalla Fondazione Federico II presenta anche sette opere pensate per la città
Nuove opere grazie al Ministero e 6 milioni di euro per l’ampliamento del museo, dove una nuova ala in ferro e vetro ospiterà Nitsch, Beecroft, Galindo, Frisch e Palazzolo
Al centro della mostra un tappeto tessuto in Iran, in cui la scrittura autografa si fa dispositivo spaziale
Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas
Il nuovo progetto della Fondazione Federico II per il Palazzo Reale di Palermo
Dopo quattordici anni l’artista nel capoluogo siciliano con «VB94» e una personale a Palazzo Abatellis
La terza edizione del festival di arti visive Bam utilizza la formula delle residenze d’artista
Provengono dalle collezioni del Mart le opere di due nuove mostre sul pittore futurista: si comincia a Mantova e si prosegue a Palermo
A Palazzo Reale di Palermo una personale dell’artista americano, che da molti anni vive in Italia
La mostra allestita per la nona edizione del progetto di residenze d’artista «Viaggio in Sicilia»
Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Reale affrontano la tragica condizione delle donne e delle bambine afghane
Il percorso a Palazzo Reale ricerca nelle opere esposte una dimensione più autentica e responsabile
Il pianeta e i suoi abitanti sono al centro di un percorso espositivo che si esprime attraverso linguaggi diversi
Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività
A Villa Zito venti opere ripercorrono il dialogo tra l’artista siciliano e il sommo poeta. È il primo di tre appuntamenti dedicati all’autore che ha fatto della cancellatura la sua cifra stilistica
Da Francesco Pantaleone una piccola ricostruzione storica una stagione creativa che può essere analizzata a partire dagli artisti che gravitavano intorno a Corrado Levi e al suo studio in via San Gottardo
A Palazzo Sant'Elia di Palermo una trentina di opere dell'artista romano raccontano la vicenda dell'incendio divampato in una falegnameria vicina al caveau dove erano conservate
Prosegue l’allestimento della straordinaria collezione di Francesca e Massimo Valsecchi: da Fra Galgario a Whistler e Warhol, dal protodesign britannico a Gilbert & George, agli interventi di Tremlett e dei Poirier
53 cani dell’artista Velasco Vitali nell’edificio simbolico della Questura. Sono parte del progetto «Spazi Capaci + Comunità Capaci» della Fondazione Falcone con la Polizia di Stato, in vista del trentennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio
Nel popolare quartiere di Palermo la Fondazione Merz apre un suo avamposto siciliano. Intervista a Beatrice Merz sulla prima mostra al Padiglione Zac, che parla di arte, politica e comunità
Al Palazzo Reale di Palermo Bill Viola gioca con il tempo e gli elementi
Patrizia Monterosso ha cambiato la rotta della Fondazione Federico II, prediligendo una programmazione curata in tutti i dettagli
Il Principe di Pandolfina e il suo onirico pellegrinaggio in Terrasanta all'Orto Botanico di Palermo
«Kultur Ensemble» partirà a settembre con un programma di residenze curato da due italiani
Da settembre ai cantieri culturali della Zisa il progetto multidisciplinare che esplora il Mediterraneo attraverso i linguaggi contemporanei
Il futuro Museo di Palermo si inserirebbe in un itinerario con la musealizzazione di altri edifici
Il nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana sarà un «giardino pubblico metropolitano sospeso»
Al Palazzo Reale un viaggio tra legami profondi che millenni di scontri di civiltà non sono riusciti a cancellare
A Palazzo Reale di Palermo il racconto del Mediterraneo
Un milione di euro per la struttura del palazzo e il giardino circostante
Un sistema anti intrusione nel luogo dove fu rubata la «Natività» di Caravaggio
Nell'Oratorio dei Bianchi il pubblico può assistere ai lavori del laboratorio
L’etruscologo Giuseppe Maria della Fina ripercorre mezzo secolo di studi e di carriera del grande archeologo recentemente scomparso
La cavalcata trasversale della morte: le opere pittoriche realizzate, quali espliciti o impliciti ex voto per lo scampato pericolo della peste, a partire dal XVI secolo
Mostre, master class, simposi internazionali, ma anche performance teatrali e musicali
La storia completa di un capolavoro mai ritrovato
Sono partiti i lavori, l'apertura è prevista per la fine del 2020
Riallestito il Tesoro della Cattedrale: di nuovo visibile il catino absidale medievale in cui sono ora esposte le collezioni di epoca normanna e la corona dell’imperatrice Costanza
Vent’anni fa l’inattesa scoperta, oggi l’atteso ritorno
I direttori dei parchi verranno nominati dall’Assessore ai Beni culturali
Una mostra ripercorre la storia del Palazzo Reale e della Cappella Palatina
Nonostante qualche eccellenza, i visitatori non crescono
Un dipinto della Fundación Casa de Alba, fresco di restauro, si aggiunge alla mostra di Palazzo dei Normanni
Al Museo Archeologico Venia Dimitrakopoulou
Alla Gam 97 dipinti per un confronto con artisti coevi
Manifesta e dintorni: Shimamoto, Kippenberger e i Masbedo
A contorno della biennale decine di progetti coinvolgono spazi pubblici e privati
L'assessore alla Cultura Andrea Cusumano: «Così Palermo è diventata la Capitale Italiana della cultura»
Da non perdere Jan Fabre, Shozo Shimamoto, Robert Capa, Alexander Rodcenko e gli artisti della diaspora africana
I percorsi ideati dai «creative mediator», tra palazzi aristocratici e zone in attesa di riscatto
Gli eventi paralleli, prima durante e dopo Manifesta 12
Le tre sezioni di Manifesta, tra giardinaggio, alimentazione e globalità: più di quaranta artisti in oltre quindici sedi
Per Hedwig Fijen la città è lo specchio delle tensioni che dividono l’Europa: cambiamenti climatici, immigrazione, crisi economica. La speranza è che l’arte possa proporre alternative
Manifesta 12 nelle parole di Ippolito Pestellini Laparelli, uno dei curatori
Nella 12ma Manifesta la vita delle piante diventa un modello di coesistenza
Nel Palazzo Reale di Palermo 52 dipinti dalle collezioni locali
Il restauro del suq, del minareto e della moschea degli Omayyadi devastati dai bombardamenti nel 2013
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Al Museo Salinas la scoperta di Selinunte nei disegni del British
Il Boldini battuto all'asta ad aprile acquistato dai marchesi Berlingieri per Palazzo Mazzarino
Una personale dei MASBEDO nel Castello dei Ventimiglia a Castelbuono rende omaggio alla restauratrice dell'Ultima Cena di Leonardo
Accanti ai bozzetti, i disegni di Amato
Racconta il progetto il coordinatore Ippolito Pestellini Laparelli, dello studio Koolhaas
A vent’anni dall’inizio dei lavori di restauro ha riaperto agli studiosi in febbraio la Biblioteca Comunale ricca di un patrimonio di circa 370mila unità tra libri, manoscritti e incunaboli che documentano la storia e la cultura siciliana fin dal Medioevo
I nodi irrisolti e le omissioni della politica culturale regionale
Dal prossimo 4 marzo il ritratto di donna Franca Florio, icona della Palermo della Belle Époque, realizzato nel 1924 da Giovanni Boldini, sarà esposto al Vittoriano di Roma, in occasione della retrospettiva dedicata al pittore
La Magistratura sigilla le antiche chiese devastate dai vandali e trasformate in magazzini abusivi