
Sarah Sze crea mondi immersivi complessi da oggetti di uso quotidiano
L’artista americana parla della sua mostra al Guggenheim Museum di New York e del progetto installato nella sala d’attesa di una stazione ferroviaria abbandonata di Londra
L’artista americana parla della sua mostra al Guggenheim Museum di New York e del progetto installato nella sala d’attesa di una stazione ferroviaria abbandonata di Londra
Radicato nella filosofia del postumanesimo, il lavoro di Josh Kline al Whitney Museum di New York è una critica dell’economia neoliberista americana. L’alternativa è la cura reciproca rispetto all’individualismo
Secondo l’inchiesta di una cordata di giornalisti investigativi internazionali il museo avrebbe accumulato oltre mille pezzi dalla dubbia provenienza
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
Lo stand di Dastan Gallery a Frieze ospita le opere di cinque donne che intrecciano storie personali e fatti politici
Gli oltre 60 espositori provengono da 27 Paesi e la qualità è alta
La fiera dedicata alla scena contemporanea dell’Africa e della sua diaspora inaugura la più grande edizione statunitense e aggiunge una mostra di artisti caraibici
L’ultima edizione primaverile della fiera pone l’accento sulla figurazione fantasmagorica
Secondo i galleristi un numero sempre maggiore di collezionisti è interessato a una diversità di genere tra gli autori
Elizabeth Dee, fondatrice della fiera, vuole preservarne l’identità di boutique, continuando a colmare le lacune della storia dell’arte recente e lanciando un nuovo progetto di stampa
Al Tefaf di New York tra i 91 espositori di 15 Paesi anche 13 new entry
Al Museum of the City of New York le quattro sezioni della mostra invitano a riflettere sui molteplici significati della parola «casa»
Le sculture evocative dell’artista portoricano compongono la più grande personale museale a lui dedicata
I 120 fogli dell’artista americana ne ripercorrono oltre quarant’anni di carriera e ne rivelano l’anima astratta
Un percorso tra le opere più recenti segna l’inizio della collaborazione tra il maestro tedesco e la supergalleria
Cinquanta opere tra dipinti, disegni, album e stampe ripercorrono 25 anni di carriera dell’artista londinese
Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro
Al Guggenheim Museum la retrospettiva dell’artista ebrea tedesca occupa le cinque rampe della rotonda
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo
Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo
Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana
All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean
Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo
Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque
Nella mostra «Chroma: Ancient Sculpture in Color» al Metropolitan risulta poco convincente la ricostruzione dell’archeologo tedesco Brinkmann che assegna i due capolavori alla mano di Mirone e allo stesso monumento votivo
Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA
Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week
Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi
Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre
Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera
Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni
Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private
Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo
Da Gagosian l’artista canadese rappresenta con precisione stilistica di matrice iperrealista contraddizioni e idiosincrasie del mondo contemporaneo
La mostra dell’artista torinese al Palazzo del Segretariato delle Nazioni Unite condensa questioni essenziali per il raggiungimento di un futuro migliore in quadri dall’estetica neopop
In una straordinaria mostra al Metropolitan Museum dedicata alle divinità cominciamo a individuare l’identità dei committenti e degli artisti
Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum
La mostra newyorkese dell’artista afroamericano è incentrata sul lutto come «motore creativo» e sulla riformulazione del concetto di museo
14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali
A Fotografiska New York oltre 150 scatti del fotografo statunitense, di cui alcuni mai esposti prima, occupano i sei piani della Church Missions House
Ad un anno dalla prematura scomparsa dello stilista di colore, il Brooklyn Museum ne celebra la vena creativa con una mostra che ripercorre i due decenni della sua esplosiva carriera
L’apertura a New York segna un nuovo capitolo nella vita della galleria più intraprendente delle Filippine
Al Metropolitan Museum oltre 100 opere (dipinti, collage, sculture) illustrano le rivisitazioni del tema, tra il serio e l’ironico. In mostra anche opere del Sei, Sette e Ottocento
Una ciclopica retrospettiva al Guggenheim di uno dei pittori viventi più quotati e celebrati dell’arte contemporanea, tra dipinti, bozzetti, disegni, stampe e cut-out
La storia dello spazio multidisciplinare-galleria fondato da Linda Goode Bryant nel 1974 viene ripercorsa al MoMA con foto d’archivio, video e documenti di varia natura
Sotto una delle più affascinanti dinastie della storia europea fiorì un attivissimo cantiere culturale, come illustra una mostra al Metropolitan Museum
La mostra presenterà dipinti, disegni, sculture, stampe, fotografie e xilografie attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere un momento storico che fu decisivo per la creazione di uno stile e di un’identità artistica specificamente americani
Il Museum of Modern Art di New York ritorna su trent’anni d’esplorazione del medium fotografico da parte del fotografo tedesco, al di là di ogni convenzione
350 opere tra fotografie, video e installazioni multimediali nella prima retrospettiva museale dell’artista tedesco a New York
Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair
La galleria Silverlens di Manila apre il suo nuovo spazio nella Grande Mela con due artiste che celebrano il fascino della diversità a dispetto della globalizzazione
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
Prima personale al Guggenheim dell’artista cilena fresca di Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia
L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa
Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche
Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea
The Broad di Los Angeles e la sede newyorkese di Gagosian Gallery dedicano due mostre e un catalogo al sessantenne artista di Tokyo
I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana
Le due mostre promosse da Magazzino Italian Art sono accomunate dalla sensibilità verso la natura e la sostenibilità ambientale
91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht
Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair
Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro
Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center
Dalla Marilyn di Warhol proposta da Christie’s a 200 milioni alla seconda vendita della collezione Macklowe da Sotheby’s, le aste di maggio a New York saranno più grandi che mai, contro ogni aspettativa
In occasione del centenario dalla nascita, il Jewish Museum dedica al «filmmaker diarista» la prima retrospettiva statunitense
A New York una mostra indaga il capitolo poco conosciuto della ricerca della celebre artista francese
Nel loft newyorkese va in scena l’arte italiana impegnata che racconta di disuguaglianze e conflitti di classe a cavallo tra Ottocento e Novecento
La ricerca del celebre pittore realista, conosciuto soprattutto per le composizioni balneari, è scandagliata attraverso più di ottanta opere
La ricerca di Barbara Kruger è ripercorsa attraverso opere video, produzioni digitali, videoinstallazioni e ambienti sonori
Un'ottantina, tra disegni, schizzi e nuove scoperte, arricchiscono la mostra al Metropolitan
A New York la periodica mappatura dell’arte americana conferma la sua linea orientata verso i problemi del presente. Per arrivare alla luce si passa dal buio di un labirinto
Due mostre all’International Center of Photography di New York curate dall'autore britannico
Quarta mostra da Marianne Boesky, con alcune opere recentissime del grande esponente dell’Arte povera
Allo Shed di New York, nella maggior mostra dell’artista argentino mai organizzata negli Usa, un futuro ecologico post carbon fossile
La 30ma edizione della fiera newyorkese conferma il trend in crescita nel mercato primario e quello secondario non è da meno
La prima mostra del Met a esplorare attraverso oltre 35 opere, con prestiti provenienti da Europa e Stati Uniti, la relazione tra scultura occidentale, colonialismo e schiavitù
La Ringgold vuol dar voce a chi è ai margini per definire un’identità collettiva, reimmaginando il mito dell’America come una polifonia di storie di resistenza ed emancipazione
Quella alla Morgan Library è la prima mostra statunitense a prendere in esame l’intero arco creativo dell’artista rinascimentale tedesco
Calderón Gallery prima nel mondo artistico newyorkese a dedicare la propria attenzione esclusivamente al panorama dell’America latina contemporanea
Fotogalleria della mostra «Charles Ray: figure ground» con una descrizione esclusiva dell'artista
Fotografiska presenta la serie «Café Lehmitz» comprendendo anche scatti mai pubblicati e manipolati con interventi manuali
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca
Al MoMa 100 disegni dell’artista outsider afroamericano recentemente riscoperto
Il Whitney Museum of American Art allestisce la più ampia retrospettiva mai dedicata all’artista
Parte del percorso espositivo è anche una ripresa originale del processo di Norimberga
Il museo newyorkese ospita tra le sue Period Rooms una nuova installazione dedicata all’arte afrodiscendente che ricostruisce idealmente una casa di legno del Seneca Village
Al Guggenheim 80 opere del maestro russo illustrano la sua poetica, mentre si tiene una monografica sull’artista libanese-americana recentemente scomparsa
La Francia rococò (ma anche un Medioevo fantasiosamente rivisitato) ispira e arreda l’immaginario disneyano, ora a confronto con le arti decorative del Met