
Jenna Gribbon senza censura
La mostra da Lévy Gorvy Dayan è un diario intimo e schietto dove l’abilità pittorica si sposa con uno scopo preciso: rivalutare il ruolo della musa all’interno del dibattito artistico
La mostra da Lévy Gorvy Dayan è un diario intimo e schietto dove l’abilità pittorica si sposa con uno scopo preciso: rivalutare il ruolo della musa all’interno del dibattito artistico
Per la mostra nella sede losangelina di Marian Goodman, la nota artista spagnola ha immaginato un percorso visionario e connettivo
Quasi 200 opere, molte mai giunte prima negli Stati Uniti, illustrano l’influenza bizantina in terra africana e i conseguenti reciproci influssi tra IV e XV secolo
In una delle sedi newyorkesi della galleria David Zwirner, un percorso racconta un triennio essenziale (1961-64) negli esordi dell’artista minimal-concettuale
Hauser & Wirth e Luhring Augustine ospitano le installazioni multisensoriali dell’artista svizzera che accompagnano il pubblico in una nuova realtà
I passionali gesti pittorici della celebra artista dei YBA conquistano il nuovo spazio della grande galleria a New York
Al MoMa 200 opere dell’artista che ha posto parole e frasi al centro della sua produzione
In occasione di una sua ampia retrospettiva a New York, l’artista statunitense parla di un’autrice del XV secolo che l’ha ispirata, dello «scopo della vita» e del motivo per cui ritiene che il suo lavoro venga compreso correttamente solo ora
Cento musei da visitare senza code e risparmiando, con un’app per tracciare il proprio itinerario nella città che non dorme mai
Negli spazi di Pioneer Works a Brooklyn Erica Deeman, Denice Frohman e Olalekan Jeyifous immaginano il futuro
Al Whitney Museum una retrospettiva di Henry Taylor, che «offre una profonda esplorazione dei conflitti interiori legati all’identità afroamericana attraverso l’espressione artistica e musicale di figure iconiche che hanno lasciato un’impronta sulle generazioni future»
Nella Faurschou New York Tracey Emin in dialogo con Donna Huanca
Nella rotonda dell’istituzione newyorkese 100 opere di 28 artisti affrontano il «limite della visibilità»
Prosegue il tour delle 71 opere della Collezione Farnesina: sino a fine ottobre sono esposte nel Palazzo delle Nazioni Unite
La rivoluzionaria collaborazione di Matisse e Derain per la prima volta al centro di una mostra negli Stati Uniti
L’allestimento newyorkese dell’artista e attivista femminista include il suo «museo personale»: opere, documenti e oggetti di 90 donne dal Medioevo ad oggi. Ce lo illustra Massimiliano Gioni
La prima grande retrospettiva statunitense ripercorre quattro decenni di attività dell’artista thailandese, «immigrato e itinerante»
In occasione del centenario dalla nascita dello studioso, i due mercanti inaugurano a New York la mostra «The Hub of the World: Art in Eighteenth Century Rome»
Da David Zwirner la tanto attesa mostra dell’artista nigeriana, americana d’adozione, Njideka Akunyili Crosby
Con l’inaugurazione del padiglione dedicato alle mostre temporanee la «casa dell’arte italiana» aperta da Nancy Olnick e Giorgio Spanu mira ad ampliare l’offerta rivolta alla comunità dell’Hudson Valley
In collaborazione con il Lacma di Los Angeles esposte oltre 250 opere dell’artista realizzate in varie tecniche: c’è anche la sua unica installazione ambientale
A Shanghai dal 2014 si è affermata come l’evento più importante di fotografia, questa prima edizione promossa dalla società Creo sarà curata da Helen Troomer
40 le nuove gallerie a partecipare, ma si sente la mancanza dei grandi del settore
Con un ufficio e una «viewing room», la galleria fa il suo primo ingresso permanente negli Usa, dopo l’apertura di una sede a Londra
Alla Frick Madison un ritratto della pittrice veneta rococò è affiancato da due volti dipinti dall’artista svizzero contemporaneo
Artisti nelle prigioni e sulle prigioni: che cos’è l’arte per gli oltre 2 milioni di persone (38% afroamericani) recluse negli Stati Uniti, dove esiste la più numerosa popolazione carceraria al mondo
L’applicazione Replica, frutto di una partnership con Verizon, consente ai visitatori del famoso museo di utilizzare le opere della sua collezione nella popolare piattaforma Roblox
La quarta edizione del festival si è svolta nello stato di New York dal 21 al 24 luglio con mostre ed eventi in oltre 130 sedi
Da Amant a New York un video dell’artista spagnola ricostruisce il ritratto della prima diplomatica donna nel mondo e come le sue idee hanno avuto una eco nella quarta ondata di femminismo sviluppatasi in America Latina
Una ristrutturazione da 29 milioni di dollari durata due anni ha trasformato una delle principali istituzioni artistiche degli Hamptons, già grande salone e «club» artistico dell’élite statunitense, in un moderno museo interdisciplinare e inclusivo
Grazie a numerosi prestiti da India, Regno Unito, Stati Uniti ed Europa, sono esposti al Met manufatti indiani dal 400 al 200 a.C
Da Amant a New York la prima mostra statunitense dell’artista vietnamita-tedesca che indaga malefiche macchinazioni del potere
Al MoMA la ventisettesima edizione di una collettiva che fa il punto sull’evoluzione della pratica fotografica attraverso gli scatti di giovani talenti internazionali
Nell’istituzione newyorkese le esperienze personali di Pepón Osorio, Mire Lee, Wynnie Mynerva e Tuan Andrew Nguyen
75 fogli dell’artista britannica realizzati tra gli anni ’40 e gli anni 2000, in contemporanea con i disegni di Hodler e opere dell’Ottocento francese
Al Guggenheim Museum l’ennesima mostra per il cinquantesimo anniversario della morte del maestro spagnolo ruota intorno al suo «Moulin de la Galette»
Da David Zwirner 36 nuovi dipinti e sei sculture dell’artista giapponese
Tra il 7 e l’8 giugno la Grande Mela è stata teatro, presso Sotheby’s, Christie’s e Phillips, di una serie di aste concentrate sul miglior design internazionale
Sponsorizzata da Chanel e allestita dall’archistar giapponese Tadao Ando, la mostra illustra la complessa metodologia di lavoro dello stilista tedesco scomparso nel 2019
L’artista americana parla della sua mostra al Guggenheim Museum di New York e del progetto installato nella sala d’attesa di una stazione ferroviaria abbandonata di Londra
Radicato nella filosofia del postumanesimo, il lavoro di Josh Kline al Whitney Museum di New York è una critica dell’economia neoliberista americana. L’alternativa è la cura reciproca rispetto all’individualismo
Secondo l’inchiesta di una cordata di giornalisti investigativi internazionali il museo avrebbe accumulato oltre mille pezzi dalla dubbia provenienza
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
Lo stand di Dastan Gallery a Frieze ospita le opere di cinque donne che intrecciano storie personali e fatti politici
Gli oltre 60 espositori provengono da 27 Paesi e la qualità è alta
La fiera dedicata alla scena contemporanea dell’Africa e della sua diaspora inaugura la più grande edizione statunitense e aggiunge una mostra di artisti caraibici
L’ultima edizione primaverile della fiera pone l’accento sulla figurazione fantasmagorica
Secondo i galleristi un numero sempre maggiore di collezionisti è interessato a una diversità di genere tra gli autori
Elizabeth Dee, fondatrice della fiera, vuole preservarne l’identità di boutique, continuando a colmare le lacune della storia dell’arte recente e lanciando un nuovo progetto di stampa
Al Tefaf di New York tra i 91 espositori di 15 Paesi anche 13 new entry
Al Museum of the City of New York le quattro sezioni della mostra invitano a riflettere sui molteplici significati della parola «casa»
Le sculture evocative dell’artista portoricano compongono la più grande personale museale a lui dedicata
I 120 fogli dell’artista americana ne ripercorrono oltre quarant’anni di carriera e ne rivelano l’anima astratta
Un percorso tra le opere più recenti segna l’inizio della collaborazione tra il maestro tedesco e la supergalleria
Cinquanta opere tra dipinti, disegni, album e stampe ripercorrono 25 anni di carriera dell’artista londinese
Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro
Al Guggenheim Museum la retrospettiva dell’artista ebrea tedesca occupa le cinque rampe della rotonda
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo
Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo
Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana
All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean
Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo
Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque
Nella mostra «Chroma: Ancient Sculpture in Color» al Metropolitan risulta poco convincente la ricostruzione dell’archeologo tedesco Brinkmann che assegna i due capolavori alla mano di Mirone e allo stesso monumento votivo
Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA
Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week
Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi
Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre
Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera
Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni
Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private
Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo
Da Gagosian l’artista canadese rappresenta con precisione stilistica di matrice iperrealista contraddizioni e idiosincrasie del mondo contemporaneo
La mostra dell’artista torinese al Palazzo del Segretariato delle Nazioni Unite condensa questioni essenziali per il raggiungimento di un futuro migliore in quadri dall’estetica neopop
In una straordinaria mostra al Metropolitan Museum dedicata alle divinità cominciamo a individuare l’identità dei committenti e degli artisti
Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum
La mostra newyorkese dell’artista afroamericano è incentrata sul lutto come «motore creativo» e sulla riformulazione del concetto di museo
14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali
A Fotografiska New York oltre 150 scatti del fotografo statunitense, di cui alcuni mai esposti prima, occupano i sei piani della Church Missions House
Ad un anno dalla prematura scomparsa dello stilista di colore, il Brooklyn Museum ne celebra la vena creativa con una mostra che ripercorre i due decenni della sua esplosiva carriera
L’apertura a New York segna un nuovo capitolo nella vita della galleria più intraprendente delle Filippine
Al Metropolitan Museum oltre 100 opere (dipinti, collage, sculture) illustrano le rivisitazioni del tema, tra il serio e l’ironico. In mostra anche opere del Sei, Sette e Ottocento
Una ciclopica retrospettiva al Guggenheim di uno dei pittori viventi più quotati e celebrati dell’arte contemporanea, tra dipinti, bozzetti, disegni, stampe e cut-out
La storia dello spazio multidisciplinare-galleria fondato da Linda Goode Bryant nel 1974 viene ripercorsa al MoMA con foto d’archivio, video e documenti di varia natura
Sotto una delle più affascinanti dinastie della storia europea fiorì un attivissimo cantiere culturale, come illustra una mostra al Metropolitan Museum
La mostra presenterà dipinti, disegni, sculture, stampe, fotografie e xilografie attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere un momento storico che fu decisivo per la creazione di uno stile e di un’identità artistica specificamente americani
Il Museum of Modern Art di New York ritorna su trent’anni d’esplorazione del medium fotografico da parte del fotografo tedesco, al di là di ogni convenzione
350 opere tra fotografie, video e installazioni multimediali nella prima retrospettiva museale dell’artista tedesco a New York
Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair
La galleria Silverlens di Manila apre il suo nuovo spazio nella Grande Mela con due artiste che celebrano il fascino della diversità a dispetto della globalizzazione
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
Prima personale al Guggenheim dell’artista cilena fresca di Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia
L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa