ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a New York

Il termometro del mercato: Cindy Sherman

Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987

La vista lunga del connaisseur. Per vendere meglio

Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti

Palabrarmas, le armi di parole di Cecilia Vicuña

Prima personale al Guggenheim dell’artista cilena fresca di Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia

Che anni quegli anni a New York

L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa

I colori della scultura antica

Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche

Restaurata ed esposta un’opera di Eva Hesse

Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea

Murakami multimediale, tra pop e filosofia nipponica

The Broad di Los Angeles e la sede newyorkese di Gagosian Gallery dedicano due mostre e un catalogo al sessantenne artista di Tokyo

Le aste newyorkesi hanno nuove regole, non richieste

I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache

Frieze New York promette bene

In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili

Un po’ di Biennale di Venezia anche a Frieze New York

Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana

Little Big Italy al Park Avenue Armory

Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite

Modernismo americano al Whitney

Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana

Gilardi e Formafantasma in USA

Le due mostre promosse da Magazzino Italian Art sono accomunate dalla sensibilità verso la natura e la sostenibilità ambientale

Tefaf New York. Presenti!

91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht

L’incontenibile New York Art Week

Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair

Le opere nella stanza rossa

Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro

Appeal della Big Apple: venite, offriamo cultura

Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center

È un buon momento per vendere arte?

Dalla Marilyn di Warhol proposta da Christie’s a 200 milioni alla seconda vendita della collezione Macklowe da Sotheby’s, le aste di maggio a New York saranno più grandi che mai, contro ogni aspettativa

Il requiem di Jonas Mekas

In occasione del centenario dalla nascita, il Jewish Museum dedica al «filmmaker diarista» la prima retrospettiva statunitense

Bourgeois pittrice al Met

A New York una mostra indaga il capitolo poco conosciuto della ricerca della celebre artista francese

Al CIMA 15 artisti italiani del periodo verista

Nel loft newyorkese va in scena l’arte italiana impegnata che racconta di disuguaglianze e conflitti di classe a cavallo tra Ottocento e Novecento

Grande retrospettiva di Winslow Homer al Met

La ricerca del celebre pittore realista, conosciuto soprattutto per le composizioni balneari, è scandagliata attraverso più di ottanta opere

L'artista dagli slogan pungenti di scena al Lacma

La ricerca di Barbara Kruger è ripercorsa attraverso opere video, produzioni digitali, videoinstallazioni e ambienti sonori

Le opere su carta di David

Un'ottantina, tra disegni, schizzi e nuove scoperte, arricchiscono la mostra al Metropolitan

Paesaggio durante la catastrofe alla Biennale del Whitney

A New York la periodica mappatura dell’arte americana conferma la sua linea orientata verso i problemi del presente. Per arrivare alla luce si passa dal buio di un labirinto

David Campany e la nostra relazione con la fotografia

Due mostre all’International Center of Photography di New York curate dall'autore britannico

Petali, laser e farfalle di Calzolari

Quarta mostra da Marianne Boesky, con alcune opere recentissime del grande esponente dell’Arte povera

Saraceno libera l’aria e ascolta l’universo

Allo Shed di New York, nella maggior mostra dell’artista argentino mai organizzata negli Usa, un futuro ecologico post carbon fossile

L’Outsider art fa quasi sold out

La 30ma edizione della fiera newyorkese conferma il trend in crescita nel mercato primario e quello secondario non è da meno

Il busto della schiava nucleo di un'esposizione

La prima mostra del Met a esplorare attraverso oltre 35 opere, con prestiti provenienti da Europa e Stati Uniti, la relazione tra scultura occidentale, colonialismo e schiavitù

Al New Museum Faith ci mette la faccia

La Ringgold vuol dar voce a chi è ai margini per definire un’identità collettiva, reimmaginando il mito dell’America come una polifonia di storie di resistenza ed emancipazione

Hans Holbein, artista di carattere

Quella alla Morgan Library è la prima mostra statunitense a prendere in esame l’intero arco creativo dell’artista rinascimentale tedesco

I «Latinx»: a New York la galleria che mancava

Calderón Gallery prima nel mondo artistico newyorkese a dedicare la propria attenzione esclusivamente al panorama dell’America latina contemporanea

DESKTOP | Charles Ray al MET New York

Fotogalleria della mostra «Charles Ray: figure ground» con una descrizione esclusiva dell'artista

Il caffè dei destini incrociati di Anders Petersen

Fotografiska presenta la serie «Café Lehmitz» comprendendo anche scatti mai pubblicati e manipolati con interventi manuali

Le foto parlanti della camaleontica Gillian Wearing

Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte

Educare è sbalordire: i libri del Sacro Romano Impero

Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca

Joseph E. Yoakum, che vide il mondo quattro volte

Al MoMa 100 disegni dell’artista outsider afroamericano recentemente riscoperto

Nei dipinti di Jennifer Packer agli occhi vedere non basta

Il Whitney Museum of American Art allestisce la più ampia retrospettiva mai dedicata all’artista

Al Jewish Museum la storia perduta dell’arte razziata

Parte del percorso espositivo è anche una ripresa originale del processo di Norimberga

Il Metropolitan diventa afrofuturista

Il museo newyorkese ospita tra le sue Period Rooms una nuova installazione dedicata all’arte afrodiscendente che ricostruisce idealmente una casa di legno del Seneca Village

I cerchi di Kandinskij e la luce di Adnan

Al Guggenheim 80 opere del maestro russo illustrano la sua poetica, mentre si tiene una monografica sull’artista libanese-americana recentemente scomparsa

L’ancien Régime di Monsieur Disnéy

La Francia rococò (ma anche un Medioevo fantasiosamente rivisitato) ispira e arreda l’immaginario disneyano, ora a confronto con le arti decorative del Met

Surrealismo senza frontiere

Come l’estetica dell’arte del sogno e dell’inconscio conquistò il mondo: al Metropolitan opere da 45 Paesi

Il linguaggio, strumento potentissimo per Glenn Ligon

La personale ospitata da Hauser & Wirth ruota attorno a un trittico monumentale lungo oltre 17 metri

Soap reali e famiglie grottesche all’Icp di New York

Storie di donne e di famiglie, questo il filo che unisce le due monografiche di Diana Markosian e Gillian Laub

Tenacia, perseveranza e precarietà al New Museum

Alla Triennale del museo newyorkese i temi erano già stati scelti prima della pandemia, ma dopo il Covid-19 sono esplosi in tutti i loro significati

Aspettando Botticelli, tra Carracci e Beccafumi

L'arte antica italiana è al centro delle aste newyorkesi di Christie's e Sotheby's a metà ottobre

InstaWarhol

A Milano e New York la carriera dell'artista pop raccontata secondo una prospettiva laterale a cominciare dalle strisce di fototessere con cui cattura celebrità e membri della sua cerchia

Negli Usa il quinto Beaubourg all’estero

Il nuovo Centre Pompidou x Jersey City, non lontano da New York, sull’altra riva dell’Hudson, aprirà le porte nel 2024 in un edificio del 1912, il Plathside Building nel centralissimo Journal Square

Jasper & Johns

Due mostre in simultanea a New York e a Filadelfia coprono i settant’anni di carriera dell'artista statunitense esponendo più di 550 opere

Un campo da basket per Phillips

Il 28 settembre 225 opere in un'asta a più voci che finanzierà anche un progetto benefico a sostegno della comunità

Tre civiltà della Spagna medievale al Met

Le tradizioni visive di cristiani, ebrei e musulmani si contaminarono dando vita a una cultura ricchissima e unica al mondo, da cui scaturirono opere d’arte sorprendenti

La realtà fuori misura di Chuck Close

È morto a 81 anni l'artista statunitense noto per gli imponenti ritratti fotorealistici

Il volo di un Pegaso poverista

La Dia Art Foundation presenta due opere di Mario Merz di recente acquisizione

La vita così com’è

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

L’anima in un microchip

Reale e virtuale di Lynn Hershman Leeson ed Ed Atkins al New Museum di New York

Al Met le new women della fotografia

120 autrici, attive fra gli anni ’20 e ’50, che raccontarono le trasformazioni sociali e politiche dell'epoca

Bowling transatlantico

Hauser & Wirth dedica una doppia antologica tra Londra e New York al pittore Frank Bowling

I Medici che guariscono il Met

La prima mostra post pandemia, dedicata alla ritrattistica medicea, presentata da Carlo Falciani, co-curatore con Keith Christiansen

Musealia Americana | Whitney Museum of American Art

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Manhattan, New York

Rashid Johnson invita i newyorkesi sul palco

In Astor Place uno spazio pubblico per esibizioni artistiche, eventi e, soprattutto, per alzare la voce

Le fotografe raccolte e donate da Helen Kornblum

100 stampe in un arco temporale di più di cent’anni trovano casa al MoMA

Dallo stagno di Monet alla piscina di Hockney

A New York Sotheby's punta su Basquiat per l'asta del 12 maggio

Fuochi d'artificio e fumo di Londra

Da Christie's New York il 13 maggio il teschio del giovane Basquiat

Frieze New York si sposta nello Shed

Sono 60 le gallerie partecipanti (190 nell’edizione 2019), la maggior parte delle quali dalla Grande Mela

Vengono prima le persone al Metropolitan Museum

L'ampia retrospettiva di Alice Neel conta un centinaio di dipinti, disegni e acquerelli

La cartografia dei non luoghi di Julie Mehretu

Quaranta lavori su carta e trentacinque dipinti realizzati dal 1996 a oggi

Dio ci salvi da un destino così amaro

Al Met uno dei più consistenti nuclei di disegni e stampe di Goya conservati fuori dalla Spagna

Uno sfondo brutalista per la Frick Collection

Mentre la casa museo è chiusa per ristrutturazione, una selezione di opere è riallestita nell’edificio di Marcel Breuer già sede del Whitney, poi Met Breuer, ora Frick Madison

L'armamentario di Ronald Lauder

Donati al Metropolitan Museum 91 pezzi dalla collezione di armi antiche

L'attesa retrospettiva di Alice Neel al Met

L'autrice del libro sulla vita della pittrice statunitense spiega perchè è centrale nel panorama artistico recente

Come evitare la censura online: una guida per gli artisti

I loro appelli sono stati ignorati dai giganti dei social media

Calder e il MoMA moderni insieme dall’inizio

La lunga e fruttuosa relazione tra l’artista americano e il museo newyorkese

Calder è digitale

Una piattaforma enciclopedica della Fondazione Calder archivia migliaia di opere d'arte, fotografie, documenti d'archivio e pubblicazioni

La retrospettiva di un graffitista pentito

Al Brooklyn Museum la storia di KAWS, passato dai muri delle periferie alle supergallerie

I Rockefeller rivogliono l'arazzo di Guernica

La replica del capolavoro, di proprietà della famiglia, rimossa dalla sede Onu dopo 35 anni

Collezionare razzismo

Il Whitney costretto a tagliare il personale

Il direttore Weinberg:«Potrebbe volerci fino al 2025 prima che i turisti tornino a New York ai livelli pre-pandemia»

Ivy Crewdson ora viaggia da sola

La figlia dello scultore Joel Shapiro lancia la propria attività di consulenza artistica

Perché il Metropolitan Museum ha bisogno di vendere

Il direttore Max Hollein difende la decisione di cedere opere per conservare le collezioni e per pagare gli stipendi

In America il lutto è nero

Il New Museum realizza il progetto di Okwui Enwezor sulla «cognizione del dolore» come elemento dell’identità e della cultura afroamericana

Il Guggenheim è più giovane e di colore

Naomi Beckwith sostituisce Nancy Spector come capo curatore. Sarà anche vicedirettrice

Il trionfo del marketing per Botticelli & C

Sotheby's e Bulgari: è arrivato il product placement nelle sale di vendita

Insieme è molto meglio

Whitney Museum dedica una mostra ai primi due decenni di produzione del Kamoinge, collettivo di fotografi afroamericani

Botticelli superstar della Masters Week

Asta eccezionale da Sotheby's a New York il 28 gennaio. Ci sono anche Bernini e Rembrandt

Helly Nahmad graziato da Trump

Il mercante newyorkese si era dichiarato colpevole di gioco d'azzardo

UNESCO | La campagna che fa infuriare il Met

In alcuni banner oggetti delle sue collezioni sono presentati come esempi di mercato illegale

Zwirner total black

Il quinto spazio newyorkese della galleria con personale tutto afroamericano

La collezione inaccessibile aprirà al pubblico

Sheldon Solow, vorace collezionista d'arte, è morto il 17 novembre a Manhattan a 92 anni

L'eterno ritorno dell'arte del vestire

Al Met la storia della moda si fonda su un tempo non omogeneo

L'addio al Guggenheim di Nancy Spector

La decisione dopo le denunce di «razzismo istituzionale» da parte del personale curatoriale

I musei Usa nell’era Covid-19

Percorsi di visita, ingressi contingentati, accessi ridotti modificano gli edifici e gli allestimenti del futuro

Lo scettro di «Re» Chirico

Nuovo record per l'artista all'asta newyorkese di Sotheby's: 13,6 milioni

Al MoMA si (ri)comincia da un disegno

Il «grado zero» dell’arte di metà Novecento

La nuova piattaforma di Articker per Phillips

Si analizza l’andamento del mercato in base all’esposizione mediatica degli artisti

Al Metropolitan i maestri di un secolo

Illustrato gli ultimi 100 anni della fotografia con scatti dalla collezione Tenenbaum

Musealia Americana | Brooklyn Museum

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Brooklyn, New York

Musealia Americana | Frick Collection

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Manhattan, New York

Canaletto & Bellotto

Da Sotheby’s le vedute dell’ambasciatore Rohatyn nell'asta del 14 ottobre a New York

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012