
Alle Gallerie d’Italia la Napoli di Napoleone
Joseph Rebell, protagonista della mostra accanto ad altri specialisti del vedutismo, fu testimone di un periodo di progresso sociale, di cambiamento amministrativo, economico e urbanistico
Joseph Rebell, protagonista della mostra accanto ad altri specialisti del vedutismo, fu testimone di un periodo di progresso sociale, di cambiamento amministrativo, economico e urbanistico
Al Mann di Napoli un progetto sulla storia economica, geologica, politica e culturale del «secolo americano»
La Galleria Alfonso Artiaco dedica all’artista multimediale una personale che testimonia la sua produzione ad affresco sviluppata durante il soggiorno napoletano
L’artista francesce è protagonista di Made in Cloister nel chiostro cinquecentesco di Santa Caterina al Formiello
60 scatti in bianco e nero raccontano la bellezza e le contraddizioni di una Partenope che non smette di incantare
Grandi nomi e omaggi per la 28ma edizione del Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea: Nan Goldin militante, Cornelia Parker, Dora Maar e le Guerrilla Girls. Ma anche Anselm Kiefer secondo Wim Wenders e architetti come Mies van der Rohe e Paolo Soleri
La fotografa statunitense espone per la prima volta nella galleria Thomas Dane gli scatti realizzati in Vaticano e a Roma
Lo scultore Jago ha aperto il suo spazio a Napoli nel rione Sanità
Intanto a Napoli Mimma Russo dimostra le infinite possibilità del nero
Il legame tra passato, classicità atemporale e i travestimenti in cui realizziamo la nostra soggettività: nella «Venere» andata distrutta ieri per un atto vandalico a Napoli la sintesi della ricerca del novantenne artista biellese
A Napoli la prima mostra italiana che un’istituzione italiana dedica all’artista giapponese
La sconfinata diversità dei materiali nelle Stazioni dell’Arte della metropolitana di Napoli non pone tanto problematiche tecniche quanto di comprensione di che cosa ci sia da fare, fenomeno tipico della conservazione del contemporaneo
Le Gallerie d’Italia Napoli indagano su quarant’anni di attività di una figura inedita dell’artista, «che oggi si svela come il più attuale dei pionieri dell’arte moderna e contemporanea in Italia»
Al Mann di Napoli gli affreschi della Villa di Boscoreale, appartenuta a Giulio Cesare, offrono una nuova lettura del condottiero e della cultura macedone ai quali si ricongiungeva il mondo romano
L’artista torna da Alfonso Artiaco con opere realizzate attraverso pennellate che replicano il ritmo cardiaco
La mostra al Mann sottolinea la straordinarietà dell’incontro del maestro spagnolo con le sculture Farnese e i dipinti di Pompei nel museo partenopeo
Con l’autonomia e con la guida di Paolo Giulierini, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è in continua evoluzione: nuove sale, riallestimenti, mostre e restauri hanno rilanciato una delle più straordinarie collezioni del mondo
La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto
Nella sede napoletana di Lia Rumma appaiono dipinti per anni chiusi in container e che, una volta rimaneggiati dall’artista tedesco, hanno rivelato assonanze inaspettate
Nel Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie dell’artista francese e opere di artisti a lui contemporanei
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Cinquanta opere di Artemisia nelle Gallerie d’Italia
Per la mostra prestiti da 57 musei e istituzioni italiani e greci. Alcuni reperti provengono dagli scavi della metropolitana di Salonicco e sono visibili per la prima volta
Cinque video opere di Bill Viola accolte nel gioiello barocco in un palazzo dei Quartieri Spagnoli
Al Maschio Angioino 133 opere di una etnia che si è trovata al centro dell’attenzione degli antropologi relativamente tardi
Nel nuovo catalogo scientifico in due volumi le decorazioni della chiesa napoletana e della sua sagrestia sono inquadrate nel loro contesto storico
Nel primo Global Forum for Education and Integration piccole e grandi realtà museali si confrontano sui temi dell’accessibilità, della diversità e dell’inclusione, della sostenibilità e del benessere nell’educazione e mediazione artistica
Direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli dal novembre 2015, lo specialista di Anne-Louis Girodet racconta il suo percorso fuori dagli schemi
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte le opere dell’artista napoletano descrivono un percorso diffuso e articolato con specifici focus sulla produzione dell’artista
«Interaction Napoli 2022» è la prima edizione di una rassegna biennale internazionale curata da Demetrio Paparoni e allestita nel chiostro rinascimentale di Santa Caterina a Formiello
Settanta opere di circa trenta artisti, con un focus sull’Arte Povera, saranno allestiti nella Palazzina dei Principi di fronte alla Reggia
90 nuclei e 231 manufatti per la XIX edizione di «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo
Il curatore Gianfranco Maraniello racconta come Lawrence Carroll e Armando De Stefano dipingano «la possibilità di dipingere»
Stefano Causa, curatore con Patrizia Piscitello della mostra in corso al Museo di Capodimonte, ripercorre la strada della riscoperta del pittore
Nel rione Sanità, dove sorgeva la necropoli dell’antica Neapolis, il 30 giugno apre lo straordinario Ipogeo dei Cristallini, scavato nel tufo a 12 metri di profondità, con pitture parietali e reperti di età ellenistica e restaurato grazie alla famiglia Martuscelli
Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...
Da Lia Rumma a Napoli «The grandmother of Performance Art» ripercorre le morti che la Divina ha interpretato sul palco, evidenziando quel destino tragico che lega questi personaggi e alla vita privata della cantante
Dopo Berlino, San Pietroburgo e Salonicco la cultura megalitica sarda approda a Napoli
Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati
Le Gallerie d’Italia a Napoli cambiano sede e triplicano gli spazi espositivi, lasciando Palazzo Zevallos di Stigliano per trasferirsi nella sede storica del Banco di Napoli di via Toledo
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
Sei sculture cinetiche dell'artista tedesca nella mostra personale da Studio Trisorio
Tantissime sono le iniziative espositive in occasione della manifestazione, dai progetti internazionali a quelli di arte partecipativa sull'isola e sulla terraferma
Il direttore del Parco Archeologico di Pompei parla dei progetti presenti e futuri, del teatro per ragazzi, delle mostre e del digitale, strumento fondamentale nel pensiero della fruizione
Nella Palestra Grande degli scavi si può curiosare tra oggetti e affreschi, alcuni mai visti, provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei
Nel centro storico lo Studio Trisorio inaugurerà un nuovo spazio voluto da Laura Trisorio
La nota pittrice britannica ha realizzato una tela monumentale, ispirata dall’opera del Quattrocento, che è in mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 4
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 3
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 2
A Ercolano aperta la domus della Gemma chiusa dagli anni Novanta
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 1
Al PAN in una linea ideale si parte dagli anni di Lucio Amelio per arrivare ad opere contemporanee tra il colto e il popolare
Il gallerista napoletano, al suo quarto trasloco, ora è sul lungomare. Mostra inaugurale con cinque artiste
La nuova guida smart del Parco Archeologico di Ercolano con le bellissime fotografie di Pier Paolo Metelli
L’installazione concepita ad hoc per la Cappella Palatina del Maschio Angioino annovera 40 opere, alcune esposte per la prima volta
Alla Thomas Dane Gallery una collettiva internazionale e intergenerazionale con opere che hanno in comune il materiale di cui sono costituite
Le immagini restituiscono un mondo fatto di oggetti quotidiani, assimilati per genere, file ordinate di vasellame o di piccole sculture votive che, adagiate in scatole, rimangono prigioniere del tempo
In mostra da Umberto Di Marino tre installazioni dell’artista piemontese tese a sollecitare le percezioni soggettive del visitatore
In una mostra al Museo di San Martino in collaborazione con Lia Rumma le Sibille della Cona dei Lani dialogano con il film «Sibyl» dell’artista inglese
Una riflessione sulle speranze utopistiche del modernismo e le esperienze distopiche dell’epoca attuale attraverso i lavori di 55 artisti
L’istituzione napoletana fa passi avanti sulle vie dell’accessibilità e dell’inclusione
La presidente Rosalia Santoro intende valorizzare il patrimonio archeologico, storico, artistico e librario
L’artista torinese porta in mostra un nucleo di opere che hanno come protagonista il visitatore
La mostra ripercorre con oltre venti opere la varietà di repertorio e di linguaggio del «Velázquez di Napoli»
Per Giorgio Ventre, ordinario della «Federico II» e tecnologo col cuore da umanista, la multidisciplinarità è la strada maestra per uno sviluppo nel quale creatività e nuove tecnologie giocano dalla stessa parte
Due mostre su ecologia, impegno sociale e creazione per effettuare un cambio di paradigma sulla nostra visione del mondo
Da Artiaco una collettiva sulle possibilità e sui significati della pittura
In 50 anni la signora del contemporaneo ha spaziato dal Minimalismo all’Arte povera, da Vanessa Beecroft a Marina Abramovic con un poker di re: Kosuth, Kabakov, Kiefer, Kentridge
Un percorso tra reale e virtuale nella vita dell’artista messicana, con uno sguardo alla dimensione sia pubblica sia privata
Distante dalla fotografia di reportage, la ricerca dell'artista è piuttosto un’indagine socio-antropologica condotta in prima persona, che, oltre ai temi sociali, investe l’interazione uomo/natura
Un intervento di rilettura, da parte dell’architetto, dello spazio della chiesa nel Real Bosco di Capodimonte
Una mostra a Capodimonte ripensa la pittura partenopea del Sei e Settecento e prelude a un accrochage aggiornato
La 26ma edizione della rassegna Artecinema racconta i grandi protagonisti dell’arte contemporanea
A Procida, durante Panorama, finalmente una cappella per la «Fine di Dio»
Un omaggio a Joseph Beuys indaga attraverso i documenti di archivio il suo rapporto con Napoli e l'Italia tra il 1971 e il 1985
La realtà umana dei gladiatori in una mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Luisa Lambri sul tema della linea alla Thomas Dane Gallery di Napoli
La personale di Chiara Dynys alla galleria Casamadre di Napoli
Gianfranco D’Amato: «Cultura e arte sono la leva fondamentale per lo sviluppo civico e sociale del Paese»
Il neodirettore Mario Epifani riapre il «nuovo» Palazzo Reale di Napoli
Una onlus per promuovere il restauro dei beni artistici di Napoli attraverso donazioni liberali e l’azione di qualificati restauratori
Sergio Fermariello nel Chiostro di Santa Caterina al Formiello di Napoli
Al Madre la ricostruzione della ricerca del designer e architetto milanese
Oltre 80 opere per lo più inedite di un gruppo etnico stanziato tra la Nigeria e il Niger
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Palazzo Reale di Napoli
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini
Otto lavori di Giulio Paolini alla Galleria Artiaco
Le indagini scientifiche sui dipinti dell'artista al museo napoletano
Brian Harte e Rusudan Khizanishvili alla Galleria Annarumma
Personale dell'artista alla galleria Artiaco
La vendita del 7 dicembre di pittura antica e dell'Ottocento di Blindarte a Napoli
Ospitato nella Reggia di Quisisana, è dedicato a Libero d'Orsi, che riscoprì Stabiae
Nel drammatico panorama napoletano restaurati gli affreschi di San Nicola alla Carità
«Napoli capitale» nel sistema europeo delle residenze reali
Il terzo intervento nell'ambito di «Underneath the Arches», progetto che dal 2018 mira a innescare un dialogo fra archeologia e arte contemporanea
Architetture organiche e sculture botaniche di Christiane Löhr
Una monografia affronta da ogni lato possibile le vicende di uno dei maggiori complessi napoletani
Peppe Morra: «Non sono interessato al mercato dell’arte che impone l’omologazione, a negazione della ricerca e, quindi, della conoscenza»
I risultati nel periodo della pandemia