ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Mosca

Addio all’arte contemporanea in Russia

La 9a Biennale di Mosca in programma alla Galleria Tretjakov è stata chiusa dalle autorità prima dell’inaugurazione, prevista per il 7 novembre. Dall’inizio della guerra sono decine le mostre annullate

L’atteso debutto del GES-2

Apre con Ragnar Kjartansson il centro artistico nell’ex centrale elettrica di Mosca restaurata da Renzo Piano e costato una cifra «spaventosa» pagata dal miliardario Leonid Mikhelson della Fondazione V-A-C

Al Garage Museum artisti scelti da artisti

La seconda edizione della Triennale moscovita è «un esperimento sociale»

La collezione Schukin, il ritorno di una leggenda

Al Museo Puskin oltre 450 opere appartenute a Sergei Schukin e ai suoi fratelli

«The Coming World» al Garage di Mosca

È una delle maggiori esposizioni di sempre sul tema della crisi ambientale

Leonardo o Giampietrino?

Il quadro da 450 milioni attribuito a Leonardo e destinato al Louvre Abu Dhabi è davvero il «Salvator Mundi» proveniente dalle collezioni reali britanniche? Al Puškin ce n’è un altro...

Non solo le Biennali, anche i Mondiali

La Russia ospita il Campionato del Mondo e il Garage di Mosca espone Juergen Teller, fotografo supertifoso

I musei russi vogliono catturare i tifosi

Mostre a tema e ingressi agevolati nel mese dei Mondiali di calcio

Juergen Teller fototifoso

L'artista tedesco al Garage Museum di Mosca per i Mondiali di calcio

Il «niet» di Mosca: il cinema costruttivista davanti al Cremlino non sarà un museo

Il collezionista Breus era pronto ad acquistarlo, ristrutturarlo e a depositarvi la sua raccolta di 600 opere. Ma la città non ha voluto venderglielo

Un ex panificio per il Pushkin Modern

Dalla riconversione di una fabbrica costruttivista 6mila mq di spazi per il museo moscovita

Per sempre SuperPutin

Con la vittoria nelle elezioni, Putin totalizzerà vent’anni di potere pressoché assoluto

Argento vivo

Al MMOMA gli anni ’60 di Giosetta Fioroni

Russi pazzi per Morandi

Rivoluzione d’ottobre in tono minore

Biennalite sempre più contagiosa: Mosca

Un sacrificio d’amore

Fino al 19 febbraio 2017 la Galleria Tretjakov ospita 42 dipinti appartenenti alla collezione permanente dalla Pinacoteca dei Musei Vaticani

Il magnate dell’Impressionismo russo

59 italiani riscoperti al Puskin

Uno strano fenomeno chiamato arte

I privati russi sfidano la crisi economica e aprono musei

La «santa guerra» dei musei russi

Demolito al grido di «Allah è grande». In Russia

Nelle cantine del Pushkin 120 italiani dispersi in Russia

Aperto il primo museo russo di Art Déco

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012