ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte e Moda

Le «glamazon» di Thierry Mugler

Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera

A Doha Mamma Roma e suo figlio Valentino

Nei Qatar Museums, in una visionaria scenografia ispirata alla Capitale, sfilano, a cura di Gioni e di Fury, due epoche della maison, dagli esclusivi abiti per le dive a uno stile che guarda al multiculturalismo

Addio a Vivienne Westwood, madrina del punk e stilista della tribù dell’arte

La sua biografa Jane Mulvagh racconta la fashion designer morta a 81 anni che si ispirava al costume storico e alla ritrattistica e si batteva per l’accesso gratuito ai musei

Picasso, Warhol e Niki a casa di Heidi Horten

«Look» è la prima iniziativa del neonato museo viennese con un tema dichiaratamente artistico ancorché ibrido

Quel rivoluzionario di Abloh

Ad un anno dalla prematura scomparsa dello stilista di colore, il Brooklyn Museum ne celebra la vena creativa con una mostra che ripercorre i due decenni della sua esplosiva carriera

Alla Magnani-Rocca l’evoluzione della moda italiana

La mostra illustra la nascita del fenomeno e la sua diffusione dal 1850 al 1950 grazie alla pubblicità, tramite manifesti, riviste, cataloghi dei grandi magazzini e cinema

Wanda Ferragamo, tutta casa e azienda

La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico

La passione del Settecento per la moda d’Oltralpe

Chi erano le due dame che indossavano gli abiti, in eccezionale stato di conservazione, donati a Palazzo Morando e ora lì in mostra? La loro identità è l’ultimo mistero nascosto nelle pieghe della seta

Una mascolinità metrosexual come quella di Gucci

Una mostra sull’abbigliamento maschile al Victoria & Albert Museum è un’istruttiva esperienza su come e quanto il denaro della moda sia irrinunciabile per media e musei

Al Palais Galliera 46 case di moda omaggiano Alber Elbaz

Da Givenchy a Dior, da Armani a Stella McCartney rivive la sfilata in suo onore organizzata lo scorso autunno

La fotografia di moda meglio della moda

Oltre vent’anni di portentose immagini editoriali nell’ultimo libro di Annie Leibovitz

Cyber e chimere di Thierry Mugler

Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la retrospettiva itinerante dell’eclettico designer scomparso recentemente a 73 anni, con abiti di haute couture, costumi di scena, video, fotografie e bozzetti inediti

L’eleganza androgina del maudit Yves Saint Laurent

Secondo Giorgina Siviero: «Non è la moda che influenza la società, ma il contrario: YSL lo capì ed è per questo che è diventato un mito senza avere inventato nulla di straordinario. Solo vestiti meravigliosi»

Le nuove coordinate spazio-temporali di Valentino

Con l’aiuto di scultura, design, fotografia, urbanistica, grafica ed effetti digitali, la Maison mette in scena a Pechino una corale collaborazione tra arte e moda che venticinque anni fa sarebbe stata velleitaria e oggi appare necessaria

So frenchy, so Givenchy!

Christie’s ha venduto tutto il contenuto di un pied-à-terre che Hubert de Givenchy arredò per un’amica americana a Parigi. «Un perfetto connubio tra Sette e Novecento» firmato dall'aristocratico della moda

Dollari americani, chic parigino

Al Palais Galliera la storia di «Vogue Paris», la rivista di moda per eccellenza: dive, stilisti leggendari ma anche il meglio della letteratura francese sulle pagine del mitico periodico Condé Nast

Battiti di seta al Museo Ferragamo

La mostra è frutto delle ricerche compiute negli archivi Ferragamo dalla curatrice Judith Clark, tra antico e contemporaneo

Una sera con Marilyn, 21 giorni con Coco

Cento scatti del fotografo canadese Douglas Kirkland, che ha esordito come assistente di Irving Penn

Al Davia Bargellini la dolce vita veneziana

Una rievocazione del fastoso Settecento della Serenissima

Il trionfo del marketing per Botticelli & C

Sotheby's e Bulgari: è arrivato il product placement nelle sale di vendita

Al V&A la borsa, oscuro oggetto del desiderio

Dal baule alla pochette, dalla Asprey della Thatcher alla baguette di SJP, un accessorio diventato uno status symbol

Moda batte arte (se n’è accorto anche Pinault)

Vi sono grandi somiglianze nei modelli economici del mercato dei due settori: ma il secondo è più rischioso del primo

L'eterno ritorno dell'arte del vestire

Al Met la storia della moda si fonda su un tempo non omogeneo

Creatività Guccione

Intervista alla direttrice generale del Mibact per tutte le arti contemporanee

Palais Galliera riapre e raddoppia gli spazi

La sede del Museo della Moda di Parigi accoglie l’esposizione permanente della collezione

La moda passa, Chanel resta

A Palais Galliera una grande retrospettiva della rivoluzionaria stilista

È ora di togliersi le fette di Barocco dagli occhi

Serve più Dior a Lecce o Lecce a Dior?

La moda in strada

La foto di moda, nata in studio alla fine del XIX secolo, si è via via «liberata» per conquistare gli spazi esterni

Monogriffe Chanel

Asta da Sotheby's Milano dal 28 novembre al 5 dicembre

Zandra Rhodes a Londra tra «drama» e «glamour»

Al Fashion and Textile Museum il cinquantenario di una griffe che esalta e scandalizza

La moda di (e ai tempi di) Man Ray

Fu un rivoluzionario della fotografia di settore: le conferì una dimensione sperimentale

Il dolce naufragio nel mare delle mostre

Ai visitatori viene dato ciò che si aspettano, fidelizzandoli con una rassicurante ripetitività di artisti e temi, una strategia commerciale comune dall'arte antica al contemporaneo

Scarpe e foto a Mercanteinfiera

Due mostre collaterali nella fiera con mille espositori

Balenciaga a Madrid: la marchesa, l’infanta e il couturier

Al Museo Thyssen-Bornemisza l’imprinting della pittura di El Greco, Zurbarán, Zuloaga e Velázquez sullo stilista basco, il più amato dai suoi colleghi, in un confronto fra abiti e tele

Gucci restaura la Rupe Tarpea

In cambio del permesso accordato alla maison per una sfilata in maggio ai Musei Capitolini

Dalla sacrestia al gay pride: il «camp fashion»

In passerella Coco Chanel, Paul Poiret, Virgil Abloh, Moschino e Alexander McQueen, senza dimenticare Filippo, il fratello del Re Sole

Tessuti antichi al Castello del Buonconsiglio

Ma vi sono anche esposizioni a Castel Caldes, Castel Thun e al Castello di Stenico

I Fortuny al Museo Fortuny

Al piano terra dell'istituzione una retrospettiva di Yun Hyong-Keun

Da Finarte scatti classici e contemporanei

Più di 200 opere per l'asta di fotografia che si tiene nella nuova sede di via Paolo Sarpi

Toscani al Mar: 50 anni di foto politicamente scorrette

Più di cento scatti del figlio del primo fotoreporter del «Corriere della Sera»

A Venezia le intramontabili eleganze di Dior

Il percorso ruota attorno alla campagna pubblicitaria realizzata per la collezione del 1951

Mary Quant nei musei: al Fashion & Textile e al Victoria & Albert

Due mostre sulla stilista inventrice (forse) del capo di abbigliamento che segnò l’epoca della contestazione

Tra arte, cultura e fotografia

Tre mostre romane: due al MaXXI, una al WeGil

Le pozioni magiche di Helena Rubinstein

Un ritratto a tutto tondo della regina dei cosmetici, amica di artisti e stilisti al Musée d'art et d'histoire du Judaïsme

Le pozioni magiche della piccola Chaja

Un ritratto a tutto tondo della regina dei cosmetici, amica degli artisti (da Picasso a Dalí) e degli stilisti (dalla Schiaparelli a Balenciaga)

Non solo moda

Una mostra sulla figura di Bob Krieger a Palazzo Morando

Dior al Victoria & Albert Museum

Oltre 500 pezzi dagli archivi della maison sono ripresentati in una speciale visione inglese

In trecento a 7.8.Novecento

La rassegna antiquaria di Modena è giunta alla 32ma edizione

Nulla di sacro. Il Metropolitan dovrebbe scusarsi con il Vaticano

«Heavenly Bodies», la mostra che si proponeva di analizzare il legame tra moda e arte sacra, si è rivelata inutilmente offensiva nei confronti dei cattolici

L’antropologo con la t-shirt

Elio Fiorucci protagonista di un’ampia retrospettiva a Venezia

Contrordine al Met: l’abito fa il monaco

L'abbigliamento sacro come fonte di ispirazione per gli stilisti

Per Lafayette il primo Koolhaas francese

A Parigi un nuovo centro d'arte privato per esposizioni e atelier

Sinergie parigine: gli scatti di Nietta Veronese

La regina in sartoria

Al Museo del Tessuto di Prato i costumi da Oscar per la «Marie Antoinette» di Sophia Coppola

La Gorgone in passerella

A Firenze la moda si specchia (letteralmente) nell’arte: Mondrian, Mirko Basaldella, Quinto Martini, Magnelli, Savinio e altri forniscono idee e decori a griffe come Cavalli, Ferré, Fendi, Miyake, Comme des Garçons e Coveri

Due musei per celebrare YSL

Il favoloso Pierre Bergé non ha visto i musei del suo compagno

Alta moda in alta quota

Da Dior e Nina Ricci per Air France a Laurence Xu per Hainan Airlines, da Mondrian e Bilotta per Alitalia a Louboutin per Qantas, gli stilisti firmano le divise di hostess e steward. Le colleziona uno di loro, Cliff Muskiet

Quando Audrey studiava la parte di Holly Golightly

Un artista con la cravatta

Alla Galleria Milano l’altro versante della genialità di Davide Mosconi, creativo anche nella pubblicità e fotografo di moda tutt’altro che compiacente, tra modelle in pose antigraziose e caustico umor nero

Franceschini: «Tanti protagonisti ma non c’è una collezione da cui partire. Servono i privati»

Dovremmo essere felici come dei re

Sul ruolo e sulla necessità di un Museo della Moda in Italia, l’editoriale di Giacomo Santucci, «guru» della moda mondiale, già top manager di Ferragamo, Prada e Gucci

Perché l’Italia ancora non ha il suo Museo della Moda

Rivalità tra fuoriclasse, individualismi e protagonismi, mancanza di leadership riconosciuta hanno finora bloccato qualsiasi tentativo. Assurdo e molto dannoso

Museo (nazionale) della moda: sì, no, perché, come, dove e quando

Saillard del Palais Galliera: «La moda è parte della vostra vita, non avete bisogno di musei»

Doppio Museo YSL a Parigi e Marrakech

L'âge Dior

Dalle star alle stelle

Nel 1927 Salvatore Ferragamo, diventato una celebrità negli Stati Uniti, ritorna in patria: è il periodo di incubazione del «Made in Italy», in una fioritura di artisti e designer, ora ricostruito nel Museo intitolato al «calzolaio delle dive»

Hashtag e virtual reality per arte, moda e musei

L’âge Dior

Sapevate che lo stilista che con il New Look rivoluzionò la moda iniziò come gallerista di Picasso, Braque e Dalí? Le sue creazioni e le sue passioni ora convivono in una mostra al Musée des Arts Décoratifs

Quando nacque la boutique di massa

D’Annunzio ribattezzò profeticamente «la Rinascente» i Grandi Magazzini Bocconi: dopo un incendio, risorsero all’ombra del Duomo, portando in Italia un nuovo modello commerciale. Una mostra ne festeggia l’imminente centenario

Vi voglio bellicosi e giocondi

Giacche a zigzag e donne con la cravatta: alla Estorick Collection l’intenso e innovativo rapporto tra Giacomo Balla e la moda attraverso 116 opere (abiti, bozzetti e dipinti) dalla raccolta Biagiotti Cigna

Lusso, genio e povertà

L’incredibile incontro tra Martin Margiela ed Hermès: così lo stilista belga che utilizzava materiali di riciclo e ricorreva all’assemblaggio di tessuti usati «vinse l’ossessione della moda per l’innovazione e l’eterna giovinezza» e inventò lo slowfashion

«In termini di finanziamenti la moda è l’ultima spiaggia»

La moda è griffata Gagosian

Sono le grandi maison le inserzioniste della nuova rivista di Go-Go

Quando gli artisti sfilano o disegnano borse

Il binomio arte e moda è parte integrante del sistema di presentazione e promozione delle collezioni delle grandi maison da almeno un decennio e numerosi sono i casi di collaborazione tra marchi del lusso e artisti, sia nel momento della sfilata che nella creazione di «capsule collection».

Londra: tra Tate e V&A vince Serpentine

In Gran Bretagna il rapporto tra moda e arte è estremamente vitale con grandi investimenti continuativi da parte di marchi di moda in favore di mostre, realtà espositive ma anche fondazioni e premi per giovani artisti

Usa: grandi marchi per grandi mostre e grandi fiere

Tutte le stelle del Devonstyle

A Chatsworth House gli abiti delle donne della famiglia Cavendish: duchesse e top model in un défilé lungo 500 anni di storia. Tra gli stilisti, Gucci, Dior, Alexander McQueen, Givenchy e il fenomeno del momento, Vetements

Parigi: non solo Pinault e Arnault

Dopo il Colosseo, l'Arena di Verona: così la moda usa l'arte

Grandi restauri e sfilate nei monumenti, musei e fondazioni, mostre ed eventi: perché?

L’ombra della copertura sull’Arena

L’arte contemporanea non è una moda

Da dieci anni la Collezione Maramotti, iniziata dal fondatore della società Max Mara, opera come committente e produttrice a sostegno degli artisti d’oggi, con scelte sorprendenti e mai basate sul «trend» dominante

Cinquanta sfumature di nero

Seta, taffetà, merletti, volant o baby doll, tutto nella moda di Cristóbal Balenciaga è un omaggio alla Spagna. E il Musée Bourdelle, intitolato al celebre collaboratore di Rodin, è la sede migliore per la retrospettiva di un sarto-scultore

Quando l’abito fa scintille

Paillette e lustrini dal Settecento agli anni Duemila per omaggiare Grazietta Butazzi, grande storica della moda italiana

Da sempre Pitti

Nelle fotografie dell’Archivio Locchi, una città capitale della moda al massimo del suo «glamour», dal dopoguerra agli anni Settanta: una tradizione iniziata con le fiorenti industrie tessili del Rinascimento

Da Paci le donne vere degli anni ’60 e ’70

Lo stilista artista figlio del Rinascimento

Nel 1980 Roberto Capucci decide di presentare le sue creazioni solo nei musei: l’abito diventa pittoscultura degna della Biennale di Venezia

Il vestito che fa stracciare le vesti

Da Adamo ed Eva al burkini, da Maria Antonietta in abito da camera agli strappi di Yamamoto, gli scandali scatenati dall’abbigliamento

Milioni di sterline al rogo

Moda, storie di eccessi e di restrizioni

L’eleganza dà spettacolo

40 opere di Gian Paolo Barbieri in una retrospettiva del fotografo le cui immagini accompagnarono il decollo internazionale del Made in Italy. Tra le sue modelle, Audrey Hepburn, Anjelica Huston e Monica Bellucci

Foto di moda sì, modaiole no

Carla Sozzani, gallerista e non solo, espone la sua collezione, in cui Man Ray, Moholy-Nagy e Francesca Woodman convivono con i grandi fotografi che documentano il lavoro degli stilisti

Marras opera omnia

Sogni di moda

YSL a Marrakech e a Parigi

Coco Chanel, giansenista e filosofica

L’altra Frida scolpisce il tessuto

Icone, tiranni e fatalone

Tesori scozzesi tra arte, moda e scienza

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012