ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Milano

Cortesi festeggia con un libro

Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi

Mutina for Art propone Dreher

La mostra allestita a Casa Mutina Milano è composta da un’unica intensa installazione dell’artista tedesco: 100 quadri dal medesimo soggetto che stimolano la percezione, mutevole, dello spettatore

L’arte immersiva di Borondo

La nostra relazione con le diverse declinazioni temporali fa da sfondo al percorso installativo allestito dall’artista spagnolo nella milanese Tempesta Gallery

Tre artisti storici per l’anniversario di 10 A.M. ART

In occasione dei suoi dieci anni di attività la galleria milanese inaugura una mostra con eccelenti autori e si regala un nuovo logo

Da Huebler a Dean l’importanza della parola

Il percorso della milanese Osart Gallery raduna due generazioni di noti artisti messe a confronto per l’utilizzo che hanno fatto del linguaggio

Le sculture velate del V&A ritratte da Simon Roberts

Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum

La terza edizione della Milano Drawing Week

Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso

Le chimere Kraijer

Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas

Andrea Benetti, un neorupestre a Milano

L’artista bolognese presenta opere realizzate con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti in una grotta: «Simbolicamente ripartire da zero nell’arte significa tornare alle origini, guardare alle caverne»

Maggis di nuovo milanese

Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione

L’intelligenza artificiale produce allucinazioni collettive e disinformazione, secondo Crawford e Joler

Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende

Al Pac l’arte denuncia le violenze in Argentina

Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta

Isgrò tra Dante, Omero e Melville

La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano

Un censimento troppo generoso quello della Triennale

Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità

Lo sguardo nomade di Ali Kazma

Alla Triennale Milano un incontro tra il videoartista e il Premio Nobel per la letturatura Orhan Pamuk

Casa Corbellini-Wassermann ha incantato Bochner

Con i nuovi dipinti su tela di velluto da MASSIMODECARLO l’artista americano prosegue la sua indagine sulla relazione tra forma artistica e linguaggio

Micamera compie 20 anni: intervista alla fondatrice Giulia Zorzi

L’evoluzione della nota libreria fotografica di Milano, la più fornita al mondo. Oggi è anche spazio espositivo e agenzia

Il classicismo rinascimentale di Achille Funi

Da Mirco Cattai, Laocoon Gallery & W. Apolloni presentano dipinti, disegni e cartoni di uno dei fondatori del Novecento sarfattiano

La rivoluzione dell’AI approda a PhotoVogue

L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana

Il Museo della Scienza Leonardo da Vinci riapre la Sala del Cenacolo

A Milano tornano alla smagliante cromia originaria gli affreschi dell’ex Monastero olivetano di San Vittore, valorizzati anche da una nuova illuminazione

Il Fai acquisisce Casa Crespi e Casa Livio-Grandi a Milano

Le due splendide dimore-museo saranno aperte al pubblico nel 2026

Luce nello Scurolo di san Carlo

Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione

Prospero Fontana in dialogo con sé stesso

La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari

Diango Hernández ammaliato dalle onde

Nella nuova sede della galleria milanese Wizard il mare è ancora e sempre il filo conduttore delle opere dell’artista cubano

Tutta Milano per la Divina Maria Callas

Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi

Il più contemporaneo è qui: è l’antiquariato, il nostro modo di vedere l’antico

Nuovo logo, nuovo sito e nuovi social per la mostra degli antiquari milanesi che attrae molti tra i più importanti espositori italiani e per la prima volta anche quelli attivi all’estero

Pittura energica da Building

I dieci artisti selezionati, nazionali e internazionali, sono uniti dall’approccio comune a una «mera pittura»

L’estetica della contemplazione di Ettore Frani

Nella Galleria San Fedele una trentina di dipinti e disegni accostati a Morandi, Ferroni, Kiarostami e Cattaneo

Ayobola Kekere-Ekun ricostruisce il tempo che fu

I nuovi ed elaborati lavori della giovane artista nigeriana, allestiti da C+N Gallery CANEPANERI sono ricchi di rimandi espressivi e di toni gioiosi

Manualità femminile da Artropia

Lo spazio milanese inaugura la sua nuova sede, attigua alla storica galleria, con il «racconto polifonico» di Adélaïde Feriot e Seulgi Lee

Arriva a Milano un armadio di Beato Angelico

Per la XV edizione del ciclo «Un capolavoro per Milano» esposti nel Museo Diocesano 9 dei 36 pannelli dell’Armadio degli Argenti

I gioielli della Collezione Castellani

La celeberrima famiglia di orafi della Roma papalina aveva la passione per le antichità etrusche. Le sue creazioni ebbero un successo mondiale

Lo spirituale, Wolfgang, da Lia Rumma

L’artista tedesco fa doppietta con due mostre che aprono in contemporanea nella galleria milanese e a Villa Panza

Pittura dagli anni ’90 alla Triennale

Sono 120 le artiste e gli artisti, accomunati dal filo rosso della pratica pittorica, chiamati a esporre nell’istituzione milanese

Il maestro marchigiano da Dep Art Gallery

Le opere comprese nel percorso milanese partono dall’affermazione di Uncini nel panorama artistico degli anni’60 sino alla fine della sua carriera

Rodin folgorato dalla danza cambogiana

Al Mudec una mostra sulle esplorazioni estreme delle potenzialità del corpo umano in movimento

L’oro bianco delle porcellane Ginori

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano 60 opere narrano tre secoli della produzione della manifattura fondata nel 1737

Il razionalismo ideologico di Goya

La mostra a Palazzo Reale riunisce una settantina di opere, comprese incisioni e matrici calcografiche

La Fondazione Tog mette l’arte al servizio della cura

Il nuovo Centro Sanitario Carlo De Benedetti punta anche sulla bellezza per curare i bambini. Il 9 novembre una raccolta fondi attraverso l’asta GoodStArt

Orler omaggia le grandi artiste

Kiki Smith, Jenny Holzer, Tracey Emin, Niki de Saint Phalle ma anche Maria Lai e Grazia Varisco nel percorso rivolto alle ricerche contemporanee al femminile tra le più importanti

Leonardo Bistolfi torna in luce

La Galleria Silva omaggia un «Simbolista visionario» con una mostra che traccia l’evoluzione del suo lavoro

Milano omaggia Basilico: a Palazzo Reale e alla Triennale

È la prima volta che il lavoro che uno dei più importanti, colti e influenti fotografi che l’Italia abbia avuto ha dedicato alla sua città viene presentato con tanta ampiezza

James Lee Byars, l’alchimista che esibiva sé stesso

Nelle gigantesche Navate opere scultoree e monumentali installazioni del leggendario artista americano: ammirava De Dominicis e adorava i materiali preziosi (dall’oro in foglia al cristallo)

L’aereo, idolo dei pittori futuristi

Bottegantica a Milano celebra l’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali

«Morandi e la contemporaneità» a Palazzo Bagatti Valsecchi

Maurizio Nobile espone a Milano l’attualità della poetica del maestro del Novecento

El Greco torna in Italia, un quarto di secolo dopo

Al Palazzo Reale di Milano una grande mostra sul pittore «candioto» frutto di «quattro intensi anni di viaggi, studi e relazioni»

Il disegno fotografico di Johanna Calle

Tra i 27 artisti nella collettiva «Siamo Foresta», organizzata da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, l’artista colombiana racconta il suo lavoro

Lucia Cantò tra le stelle

Già vincitrice del Talent Prize, la giovane artista è protagonista alla Fondazione Elpis

Dopo trent’anni Morandi torna a Palazzo Reale

Intervista all’ideatrice e curatrice (e massima studiosa dell’artista) Maria Cristina Bandera sulla mostra che racchiude cinquant’anni di lavoro dell’artista bolognese

La commedia dell’arte di Baj

Il percorso espositivo allestito alla Galleria Gracis è un tuffo nell’universo popolare che da sempre ha animato le opere del prolifico artista milanese

Yuri Ancarani, la violenza maschile sulle donne è probabilmente il problema principale d’Italia

La protagonista dell’ultimo film dell’artista ravennate, presentato all’80ma Mostra di Venezia e nelle sale a novembre, è Marina Valcarenghi, psicoanalista che per prima ha lavorato nelle carceri con detenuti condannati per reati di violenza sessuale

Doppio appuntamento alla Fondazione Ica

La resistenza e la resilienza nelle opere di Leda Catunda e l’esplorazione emozionale in quelle a quattro mani di Camille Henrot con Estelle Hoy

Piero Gemelli immagina storie fuori dal tempo e senza tempo

Alla Galleria Frediano Farsetti immagini recenti e scatti d’archivio, tra arte e moda, del fotografo romano

Ali Kazma, instancabile investigatore

La mostra milanese del video artista turco è un tuffo nella memoria e nelle consuetudini del premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk

Calderara in dialogo con Scaccabarozzi

Le forme e le suggestioni visive dell’artista lombardo diventano indumenti di un’affascinante collezione

Milano Photofestival: 100 sedi tra centro e hinterland

Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà

Da Osart Gallery l’Africa di Franklyn Dzingai e Wilfred Timire

Lo Zimbabwe ispira la produzione de due giovani artisti che nella galleria milanese tracciano originali affreschi della difficile e caotica vita del Paese

Schifano tra New York e Milano

Mentre il Robert Olnick Pavillion di Cold Spring inaugura con una sua mostra, la Fondazione Marconi e GióMarconi ne celebrano l’estro con i suoi lavori su carta

Tripudio di «Tappeti» da Ambrosiana Arte

Le opere più famose dell’artista torinese sono raccolte in un percorso che ne rivela la piacevolezza quanto la natura miserabile

Olivia Parkes alla C+N Gallery CANEPANERI

La galleria milanese inaugura la nuova stagione con i dipinti dell’artista londinese, ma che vive e lavora a Berlino

Alla Gam la poliedricità di Suzanne Jackson

Furla Series porta a Milano «Somethings in the World», prima personale istituzionale europea dell’artista

Balkenhol scolpisce l’esistenza

L’artista tedesco esplora la figura umana, talora ibrida, per raccontarne l’interiorità

L’umanità nelle fotografie di Jimmy Nelson

Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese

Al Mudec la rivincita di Van Gogh

In mostra al Mudec tutti gli interessi letterari e culturali del pittore morto suicida, frettolosamente ed erroneamente giudicato incolto e rozzo

Tutti sanno e possono disegnare

Parte dal Castello Sforzesco di Milano, per proseguire in tutta Italia, l’ottava edizione del Festival del Disegno

Da Fumagalli nasce Loft

Il nuovo spazio della galleria milanese debutta con una collettiva di venti-trentenni

Al Mudec gli avatar di LuYan

Le rappresentazioni virtuali dell’artista cinese, di genere neutro e capace di assumere diverse identità

Nella città laboratorio il Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Dibattiti e talk nell’evento promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per riflettere sul ruolo meneghino nell’innovazione culturale e artistica

La prima di Nguyen Phan al Pirelli HangarBicocca

Dopo la partecipazione all’ultima Biennale di Venezia l’artista vietnamita torna in Italia e presenta una nuova videoinstallazione che dà il titolo alla mostra

Mediolanum da bere

Al Museo Civico Archeologico del capoluogo lombardo reperti ritrovati di recente attestano il ruolo dell’acqua sin dal sorgere del primo abitato e della costruzione della prima cinta muraria

Collishaw, il sofisticato

La personale dell’artista inglese da M77 Gallery ripercorre le tappe importanti della sua carriera attraverso una trentina di opere

I capolavori collezionati da Pallini

A Villa Necchi Campiglio sono riuniti una trentina di pezzi dell’affascinante collezione del sarto milanese amico degli artisti

Bartana: faccio arte per capire il mondo

Al PAC Milano, nell’ambito della rassegna «Performing Pac», l’artista e attivista israeliana presenta per la prima volta in Italia il video «Malka Germania», in cui realtà e finzione si intrecciano

A Milano c’è un LOFT

Dalla pluriennale esperienza della Galleria Fumagalli nasce un progetto aperto alla sperimentazione e, perché no, anche al rischio

Gabriele Basilico nella sua Milano, dieci anni dopo

Giovanna Calvenzi, intervistata da Valerio Tazzetti, racconta i nuovi progetti dedicati al maestro del paesaggio urbano

Mario Dondero cittadino del mondo che conosce benissimo Milano

Per il fotografo si apre l’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, che, nelle sue dieci sale, presenta (per la prima volta in città) una vastissima ricognizione del suo lavoro

L’eccezione di Bradburne per Boccaccino

A Brera la nuova mostra dossier che accosta, in dialogo, un dipinto della Pinacoteca a poche opere ospiti da altri importanti musei

La pittura imprevedibile di Anna Maria Maiolino

La Galleria Raffaella Cortese dedica una quarta personale all’artista italo-brasiliana per la prima volta dedicata alla produzione pittorica

Bradburne: il turismo di massa è un reato di cui io non voglio essere complice

Dopo otto anni da direttore generale di Brera, James M. Bradburne illustra i risultati e l’eredità che lascia a chi, dal primo ottobre, gli succederà: «Voglio passare da un "museo sostantivo" a un "museo verbo", che crei cultura e faccia attività differenziate»

Performig Pac in memoria di via Palestro

Nove artisti e una piccola mostra, con opere dall’Archivio, per ricordare la strage del 1993 che colpì e danneggiò anche il museo

Gli enigmatici personaggi dei riti di Wael Shawky

La galleria Lia Rumma ospita un’opera filmica dell’artista egiziano, in una cornice di figure architettoniche, con un gruppo di dipinti e una serie di opere su carta

Un cittadino del mondo che conosceva benissimo Milano

Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale una vastissima ricognizione del lavoro di Mario Dondero, dagli anni ’50 agli anni ’10 del nostro secolo

Il tempo di Harush

BUILDING ospita un percorso ascensionale dell’artista israeliano che dalla pesantezza punta verso la leggerezza mentre riflette sullo scorrere delle stagioni

I dipinti tattili di Summer Weath

Alla Fondazione Mudima dodici opere, tutte di grandi dimensioni e in parte inedite, dell’artista statunitense

Visioni plurime da C+N Gallery CANEPANERI

Nella mostra dello spazio milanese, il mondo, osservato da diverse angolazioni, è oggetto di indagine per quattro giovani e promettenti artiste provenienti da Paesi diversi

Gullì: ecco la mappatura della pittura italiana contemporanea

A ottobre Triennale Milano ospiterà una grande mostra con opere realizzate tra il 2020 e il 2023 da 120 artisti italiani nati tra gli anni Sessanta e i Duemila

L’attualità di Agnetti

Una selezione di opere degli anni Settanta del saggista, scrittore, teorico e raffinato artista milanese in mostra nella doppia personale, tra Milano e Londra, di Cardi Gallery

I 20 anni della Fondazione Trussardi

Per l’importante ricorrenza dell’istituzione al Teatro Gerolamo vanno in scena le creature «inscatolate» di Diego Marcon

I pigmenti e l’alluminio di Jason Martin

Alla Galleria Christian Stein i nuovi lavori, sempre più in rilievo, dell’artista britannico

Sculture dolci come Plumcake

Nella Fondazione Stelline di Milano una mostra celebra i quarant’anni di attività di Gianni Cella

10 A.M. ART diventa un’opera

La galleria milanese e gli interventi pittorici dell’artista Felice Varini sono un tutt’uno in un percorso che coinvolge lo spettatore a 360 gradi

Il Museo Nazionale di Arte digitale sarà un polo d’avanguardia

L’istituzione si aprirà nel 2026 e dovrà creare una sua collezione di arte dal 2000 a oggi. Intervista ad Ilaria Bonacossa, ex direttrice di Artissima e ora del futuro museo

Alle Gallerie d’Italia 70 opere della Collezione Intesa-Sanpaolo

Nella sede milanese l’allestimento temporaneo curato da Luca Massimo Barbero: «Un preambolo dell’esposizione permanente del “Cantiere del ’900” attraverso una collezione davvero unica»

Da Prada l’impercettibile confine tra Eros e horror che deliziava il Divin Marchese

Il regista David Cronenberg manda in scena 13 cere anatomiche alla ricerca dell’«Ecstasy of Dissection» provocata da Veneri sbudellate

Da Cadogan opere vulnerabili

Nel percorso espositivo milanese Kim Bartelt mostra la fragilità per ridimensionarne la portata con un gioco di allusioni

Rubin non svela i volti

Per i suoi dipinti, l’artista israeliano s’ispira agli scatti osé di Mollino ma, come sua abitudine, cela i tratti somatici

Vallorani usa toni forti

Nella mostra allo Spazio MADE4ART digital painting, pittura tradizionale, disegno e collage danno vita a vivaci composizioni

Le trasfigurazioni di Bertozzi & Casoni

La mostra milanese alla Carlocinque Gallery raduna opere recenti di uno dei connubi artistici italiani più riusciti degli ultimi anni e di cui in questi giorni si piange la scomparsa di un componente

Secondo Dibbets la realtà è un’astrazione

La personale ospitata da Loom Gallery rende omaggio a uno dei pionieri dell’Arte concettuale

Aldo Mondino: nessuno ironico come lui

Da Building 40 opere di un artista ancora ineguagliato nel creare inganni regolati

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012