
Cortesi festeggia con un libro
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
La mostra allestita a Casa Mutina Milano è composta da un’unica intensa installazione dell’artista tedesco: 100 quadri dal medesimo soggetto che stimolano la percezione, mutevole, dello spettatore
La nostra relazione con le diverse declinazioni temporali fa da sfondo al percorso installativo allestito dall’artista spagnolo nella milanese Tempesta Gallery
In occasione dei suoi dieci anni di attività la galleria milanese inaugura una mostra con eccelenti autori e si regala un nuovo logo
Il percorso della milanese Osart Gallery raduna due generazioni di noti artisti messe a confronto per l’utilizzo che hanno fatto del linguaggio
Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum
Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
L’artista bolognese presenta opere realizzate con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti in una grotta: «Simbolicamente ripartire da zero nell’arte significa tornare alle origini, guardare alle caverne»
Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione
Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende
Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta
La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano
Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità
Alla Triennale Milano un incontro tra il videoartista e il Premio Nobel per la letturatura Orhan Pamuk
Con i nuovi dipinti su tela di velluto da MASSIMODECARLO l’artista americano prosegue la sua indagine sulla relazione tra forma artistica e linguaggio
L’evoluzione della nota libreria fotografica di Milano, la più fornita al mondo. Oggi è anche spazio espositivo e agenzia
Da Mirco Cattai, Laocoon Gallery & W. Apolloni presentano dipinti, disegni e cartoni di uno dei fondatori del Novecento sarfattiano
L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana
A Milano tornano alla smagliante cromia originaria gli affreschi dell’ex Monastero olivetano di San Vittore, valorizzati anche da una nuova illuminazione
Le due splendide dimore-museo saranno aperte al pubblico nel 2026
Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione
La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari
Nella nuova sede della galleria milanese Wizard il mare è ancora e sempre il filo conduttore delle opere dell’artista cubano
Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi
Nuovo logo, nuovo sito e nuovi social per la mostra degli antiquari milanesi che attrae molti tra i più importanti espositori italiani e per la prima volta anche quelli attivi all’estero
I dieci artisti selezionati, nazionali e internazionali, sono uniti dall’approccio comune a una «mera pittura»
Nella Galleria San Fedele una trentina di dipinti e disegni accostati a Morandi, Ferroni, Kiarostami e Cattaneo
I nuovi ed elaborati lavori della giovane artista nigeriana, allestiti da C+N Gallery CANEPANERI sono ricchi di rimandi espressivi e di toni gioiosi
Lo spazio milanese inaugura la sua nuova sede, attigua alla storica galleria, con il «racconto polifonico» di Adélaïde Feriot e Seulgi Lee
Per la XV edizione del ciclo «Un capolavoro per Milano» esposti nel Museo Diocesano 9 dei 36 pannelli dell’Armadio degli Argenti
La celeberrima famiglia di orafi della Roma papalina aveva la passione per le antichità etrusche. Le sue creazioni ebbero un successo mondiale
L’artista tedesco fa doppietta con due mostre che aprono in contemporanea nella galleria milanese e a Villa Panza
Sono 120 le artiste e gli artisti, accomunati dal filo rosso della pratica pittorica, chiamati a esporre nell’istituzione milanese
Le opere comprese nel percorso milanese partono dall’affermazione di Uncini nel panorama artistico degli anni’60 sino alla fine della sua carriera
Al Mudec una mostra sulle esplorazioni estreme delle potenzialità del corpo umano in movimento
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano 60 opere narrano tre secoli della produzione della manifattura fondata nel 1737
La mostra a Palazzo Reale riunisce una settantina di opere, comprese incisioni e matrici calcografiche
Il nuovo Centro Sanitario Carlo De Benedetti punta anche sulla bellezza per curare i bambini. Il 9 novembre una raccolta fondi attraverso l’asta GoodStArt
Kiki Smith, Jenny Holzer, Tracey Emin, Niki de Saint Phalle ma anche Maria Lai e Grazia Varisco nel percorso rivolto alle ricerche contemporanee al femminile tra le più importanti
La Galleria Silva omaggia un «Simbolista visionario» con una mostra che traccia l’evoluzione del suo lavoro
È la prima volta che il lavoro che uno dei più importanti, colti e influenti fotografi che l’Italia abbia avuto ha dedicato alla sua città viene presentato con tanta ampiezza
Nelle gigantesche Navate opere scultoree e monumentali installazioni del leggendario artista americano: ammirava De Dominicis e adorava i materiali preziosi (dall’oro in foglia al cristallo)
Bottegantica a Milano celebra l’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Maurizio Nobile espone a Milano l’attualità della poetica del maestro del Novecento
Al Palazzo Reale di Milano una grande mostra sul pittore «candioto» frutto di «quattro intensi anni di viaggi, studi e relazioni»
Tra i 27 artisti nella collettiva «Siamo Foresta», organizzata da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, l’artista colombiana racconta il suo lavoro
Già vincitrice del Talent Prize, la giovane artista è protagonista alla Fondazione Elpis
Intervista all’ideatrice e curatrice (e massima studiosa dell’artista) Maria Cristina Bandera sulla mostra che racchiude cinquant’anni di lavoro dell’artista bolognese
Il percorso espositivo allestito alla Galleria Gracis è un tuffo nell’universo popolare che da sempre ha animato le opere del prolifico artista milanese
La protagonista dell’ultimo film dell’artista ravennate, presentato all’80ma Mostra di Venezia e nelle sale a novembre, è Marina Valcarenghi, psicoanalista che per prima ha lavorato nelle carceri con detenuti condannati per reati di violenza sessuale
La resistenza e la resilienza nelle opere di Leda Catunda e l’esplorazione emozionale in quelle a quattro mani di Camille Henrot con Estelle Hoy
Alla Galleria Frediano Farsetti immagini recenti e scatti d’archivio, tra arte e moda, del fotografo romano
La mostra milanese del video artista turco è un tuffo nella memoria e nelle consuetudini del premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk
Le forme e le suggestioni visive dell’artista lombardo diventano indumenti di un’affascinante collezione
Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà
Lo Zimbabwe ispira la produzione de due giovani artisti che nella galleria milanese tracciano originali affreschi della difficile e caotica vita del Paese
Mentre il Robert Olnick Pavillion di Cold Spring inaugura con una sua mostra, la Fondazione Marconi e GióMarconi ne celebrano l’estro con i suoi lavori su carta
Le opere più famose dell’artista torinese sono raccolte in un percorso che ne rivela la piacevolezza quanto la natura miserabile
La galleria milanese inaugura la nuova stagione con i dipinti dell’artista londinese, ma che vive e lavora a Berlino
Furla Series porta a Milano «Somethings in the World», prima personale istituzionale europea dell’artista
L’artista tedesco esplora la figura umana, talora ibrida, per raccontarne l’interiorità
Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese
In mostra al Mudec tutti gli interessi letterari e culturali del pittore morto suicida, frettolosamente ed erroneamente giudicato incolto e rozzo
Parte dal Castello Sforzesco di Milano, per proseguire in tutta Italia, l’ottava edizione del Festival del Disegno
Il nuovo spazio della galleria milanese debutta con una collettiva di venti-trentenni
Le rappresentazioni virtuali dell’artista cinese, di genere neutro e capace di assumere diverse identità
Dibattiti e talk nell’evento promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per riflettere sul ruolo meneghino nell’innovazione culturale e artistica
Dopo la partecipazione all’ultima Biennale di Venezia l’artista vietnamita torna in Italia e presenta una nuova videoinstallazione che dà il titolo alla mostra
Al Museo Civico Archeologico del capoluogo lombardo reperti ritrovati di recente attestano il ruolo dell’acqua sin dal sorgere del primo abitato e della costruzione della prima cinta muraria
La personale dell’artista inglese da M77 Gallery ripercorre le tappe importanti della sua carriera attraverso una trentina di opere
A Villa Necchi Campiglio sono riuniti una trentina di pezzi dell’affascinante collezione del sarto milanese amico degli artisti
Al PAC Milano, nell’ambito della rassegna «Performing Pac», l’artista e attivista israeliana presenta per la prima volta in Italia il video «Malka Germania», in cui realtà e finzione si intrecciano
Dalla pluriennale esperienza della Galleria Fumagalli nasce un progetto aperto alla sperimentazione e, perché no, anche al rischio
Giovanna Calvenzi, intervistata da Valerio Tazzetti, racconta i nuovi progetti dedicati al maestro del paesaggio urbano
Per il fotografo si apre l’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, che, nelle sue dieci sale, presenta (per la prima volta in città) una vastissima ricognizione del suo lavoro
A Brera la nuova mostra dossier che accosta, in dialogo, un dipinto della Pinacoteca a poche opere ospiti da altri importanti musei
La Galleria Raffaella Cortese dedica una quarta personale all’artista italo-brasiliana per la prima volta dedicata alla produzione pittorica
Dopo otto anni da direttore generale di Brera, James M. Bradburne illustra i risultati e l’eredità che lascia a chi, dal primo ottobre, gli succederà: «Voglio passare da un "museo sostantivo" a un "museo verbo", che crei cultura e faccia attività differenziate»
Nove artisti e una piccola mostra, con opere dall’Archivio, per ricordare la strage del 1993 che colpì e danneggiò anche il museo
La galleria Lia Rumma ospita un’opera filmica dell’artista egiziano, in una cornice di figure architettoniche, con un gruppo di dipinti e una serie di opere su carta
Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale una vastissima ricognizione del lavoro di Mario Dondero, dagli anni ’50 agli anni ’10 del nostro secolo
BUILDING ospita un percorso ascensionale dell’artista israeliano che dalla pesantezza punta verso la leggerezza mentre riflette sullo scorrere delle stagioni
Alla Fondazione Mudima dodici opere, tutte di grandi dimensioni e in parte inedite, dell’artista statunitense
Nella mostra dello spazio milanese, il mondo, osservato da diverse angolazioni, è oggetto di indagine per quattro giovani e promettenti artiste provenienti da Paesi diversi
A ottobre Triennale Milano ospiterà una grande mostra con opere realizzate tra il 2020 e il 2023 da 120 artisti italiani nati tra gli anni Sessanta e i Duemila
Una selezione di opere degli anni Settanta del saggista, scrittore, teorico e raffinato artista milanese in mostra nella doppia personale, tra Milano e Londra, di Cardi Gallery
Per l’importante ricorrenza dell’istituzione al Teatro Gerolamo vanno in scena le creature «inscatolate» di Diego Marcon
Alla Galleria Christian Stein i nuovi lavori, sempre più in rilievo, dell’artista britannico
Nella Fondazione Stelline di Milano una mostra celebra i quarant’anni di attività di Gianni Cella
La galleria milanese e gli interventi pittorici dell’artista Felice Varini sono un tutt’uno in un percorso che coinvolge lo spettatore a 360 gradi
L’istituzione si aprirà nel 2026 e dovrà creare una sua collezione di arte dal 2000 a oggi. Intervista ad Ilaria Bonacossa, ex direttrice di Artissima e ora del futuro museo
Nella sede milanese l’allestimento temporaneo curato da Luca Massimo Barbero: «Un preambolo dell’esposizione permanente del “Cantiere del ’900” attraverso una collezione davvero unica»
Il regista David Cronenberg manda in scena 13 cere anatomiche alla ricerca dell’«Ecstasy of Dissection» provocata da Veneri sbudellate
Nel percorso espositivo milanese Kim Bartelt mostra la fragilità per ridimensionarne la portata con un gioco di allusioni
Per i suoi dipinti, l’artista israeliano s’ispira agli scatti osé di Mollino ma, come sua abitudine, cela i tratti somatici
Nella mostra allo Spazio MADE4ART digital painting, pittura tradizionale, disegno e collage danno vita a vivaci composizioni
La mostra milanese alla Carlocinque Gallery raduna opere recenti di uno dei connubi artistici italiani più riusciti degli ultimi anni e di cui in questi giorni si piange la scomparsa di un componente
La personale ospitata da Loom Gallery rende omaggio a uno dei pionieri dell’Arte concettuale
Da Building 40 opere di un artista ancora ineguagliato nel creare inganni regolati