ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Ministero della Cultura

Musei senza personale, ma in 1.721 attendono l’assunzione

La realtà oggi racconta della totale inerzia da parte del Ministero, ecco perché ci si aspetta da parte del nuovo ministro Gennaro Sangiuliano un intervento netto e deciso per invertire il trend degli ultimi anni

Quell’ossessiva tentazione del MiC di «fare cassa»

Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino

Il Governo, il diritto d’autore e le nuove tecnologie

Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti

Nella mente del ministro Sangiuliano

Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi

Come conciliare le ragioni dell’energia con quelle del paesaggio?

Il neo sottosegretario Vittorio Sgarbi ha promosso la tavola rotonda «Energia e bellezza» con oltre 30 rappresentanti istituzionali ed esperti in materia, da Stefano Buono (nucleare «pulito») al direttore di Pompei Gabriel Zuchtriegel. E propone un tavolo permanente con i ministeri della Cultura, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole

Dalla parte del paesaggio, fonti di energia comprese

Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero

Sangiuliano dovrà sciogliere la contraddizione tra sviluppo e tutela

È richiesto un ribaltamento di paradigma: le competenze specialistiche non possono esprimersi soltanto a difesa dei propri campi di interesse, perché sono veramente tali quando sanno comprendere il punto di vista delle altre competenze e integrarne gli obiettivi a sintesi superiori

A quali musei vanno i 100 milioni del Pnrr

Il MiC ha ripartito equamente 300 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei

Caro ministro, ti raccomando cosa devi fare

Dal neoministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si attendono azioni in discontinuità con la gestione Franceschini. Ventitré addetti ai lavori interpellati da «Il Giornale dell’Arte» propongono iniziative urgenti e concrete

Una Giornata al Museo

Un itinerario tra 100 musei italiani divisi per regioni e per città e selezionati tra gli oltre 500 musei, monumenti e siti archeologici coordinati dalla Direzione Generale Musei del MiC

Pnrr: a che punto siamo per Cultura e Turismo

Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro

Quanto conta la Cultura per Meloni

Dalla scelta del ministro dipenderà il valore che la leader di Fratelli d’Italia attribuisce alla Cultura

Il Supersegretario Nastasi lascia il MiC per la Siae

Il potente capo di Gabinetto di cinque ministri (da Bondi a Franceschini), neopresidente della Società Italiana degli Autori ed Editori: «Non esiste politica culturale di destra o di sinistra»

Quale ministro per il centrodestra?

Tutti i nomi, probabili e improbabili, candidabili e autocandidati, dopo 8 anni di guida Franceschini

Una banca dati nazionale con milioni di oggetti digitali

«Un grande Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e 500 milioni dal Pnrr: restituiremo milioni di oggetti digitali attraverso una “plancia di comando”», spiega Laura Moro, direttrice della Digital Library del MiC

La bellezza dei mille borghi d’Italia

Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico

1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto

I soldi del Pnrr e dei «Grandi Progetti Beni culturali»

Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti

Borghi? Togliamo dal vocabolario questa parola

Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»

250 mln per la sicurezza antisismica nei luoghi di culto

Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli

Riaperta la Certosa di Trisulti recuperata dai sovranisti

Il complesso monastico del 1200 finalmente torna in possesso del Ministero della Cultura e riapre al pubblico, dopo l’annullamento del contratto firmato con l’associazione statunitense Dhi

L’impresa culturale equiparata a quella industriale

Presentati i progetti approvati dal Fondo Cultura: 30 milioni di euro erogati dal MiC in convenzione con CdP e i finanziamenti a tasso agevolato dell’Istituto di Credito Sportivo, con 71 progetti già selezionati

La Cultura sarà ricca ma dovrà spendere bene

Partendo dall’analisi del «caso» Parma Capitale della Cultura, il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stilato linee guida che consentano di impiegare al meglio i 6,68 miliardi di euro destinati al rilancio di Turismo e Cultura

Finalmente Franceschini ascolta il Gruppo Apollo

I suggerimenti dell’avvocato Calabi al ministro: ecco che cosa si deve fare perché l’Italia recuperi lo svantaggio sulla Francia e gli altri Paesi europei riguardo normativa fiscale, mecenatismo, soglie di valore

Operazione «Ritorno a casa»

Dai depositi di Roma e Milano ai musei di Matera e di località minori: 100 opere d’arte e archeologia tornano ai luoghi in cui (e per cui) furono realizzate. È il progetto del MiC per i «borghi» e il turismo lento

Che cosa fa l’Ufficio stampa del ministro

Al Ministero della Cultura, Mattia Morandi lavora con Dario Franceschini fin dal 2013. È stato l’artefice del progetto «Fumetti nei Musei» (51 volumetti) fino alla donazione agli Uffizi degli autoritratti di 52 fumettisti

Rende bene l’azienda «ombra» di Franceschini

Il presidente e Ad Mario De Simoni racconta il «caso unico» di Ales, società in house del MiC che gestisce musei, aree archeologiche, servizi al pubblico, restauri, edifici storici e ora anche parchi e giardini

La tutela del patrimonio viene dallo spazio

Il MiC ha promosso quattro progetti culturali di alta tecnologia per tutelare siti archeologici e aree naturali protette. Anche contro i cambiamenti climatici, utilizzando i satelliti artificiali Cosmos-SkyMed dell’Asi

La Dichiarazione di Roma dei ministri del G20 cultura

Pubblichiamo integralmente il testo che i ministri e le delegazioni internazionali hanno approvato all'unanimità

3 milioni per 33 progetti d’arte contemporanea

Il Mic ha annunciato i vincitori del Pac, Premio Arte Contemporanea, permettendo a grandi e piccoli musei di tutte le discipline di avviare progetti o effettuare acquisizioni di opere contemporanee

Il G20 della cultura sarà permanente

Firmata la «Dichiarazione di Roma» tra i ministri di venti Paesi riuniti al Colosseo e a Palazzo Barberini

Libertà d'immagine: sì alle licenze, anzi no

La risoluzione finale sulla riproduzione digitale dei beni culturali non ha accolto lo spiraglio di autonomia sollecitato da musei, archivi e biblioteche

Federica Galloni prima soprintendente speciale Pnrr

Eletta ad interim, dovrà controllare che gli interventi previsti garantiscano paesaggio e patrimonio culturale secondo la Costituzione e che i lavori vengano svolti con rapidità

Sono 32 le priorità per il futuro dei musei

Gli addetti ai lavori della cultura stilano le linee guida per una rivoluzione positiva nel postpandemia

Nel Pnrr 6,68 miliardi di euro per Cultura e Turismo

Finalità: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Obiettivo: l’accesso universale al patrimonio

La Super invece delle Soprintendenze

Per adempiere alla Next Generation Eu, scavalcata la struttura normale

Tre milioni per proseguire

Il Ministero sostiene Icr e Opd nel recupero delle opere danneggiate dal sisma del 2016

Il destino della collezione dei marmi antichi Torlonia

Cinque anni per la mostra e ancora nessuna sede

L’innovazione non è un cambiamento qualsiasi

Invece di Soprintendenze nuove, una Soprintendenza super: un rimedio all’assenza di un ammodernamento non più rinviabile

Non c’è motore migliore del mercato per riattivare il turismo

Intervista con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia

I sovranisti sfrattati non mollano Trisulti

Per il Consiglio di Stato gli estremisti cattolici devono andarsene dalla Certosa, ma per il momento non si sono mossi

Una riflessione sui valori dell’unità nazionale

Il presidente e ad di Ales, Mario De Simoni, sulle attività della società in house del Mic

Musei statali autonomi: non molti sono davvero digitali

Se l’80% vende i biglietti online, solo il 40% adotta in modo strutturale servizi educativi digitali o piattaforme dedicate. Su Twitter eccelle Brera, su Instagram gli Uffizi, su Facebook Pompei

Agevolazioni e incentivi del Mic

Il punto su ArtBonus, Bonus Cultura e Cultura Crea Plus

La cultura pilastro del prossimo G20 a presidenza italiana

Il MiC ha organizzato un primo ciclo di conferenze internazionali di avvicinamento all’appuntamento

Il Recovery plan per la cultura

Destinati 6,7 miliardi di euro per incrementare l'attrattività del sistema culturale e turistico del Paese

14 progetti per il rilancio dell'Italia

Un miliardo e mezzo di euro per rafforzare le grandi infrastrutture culturali nazionali

Come stiamo a fotografia in Italia

Sarebbe bello immaginare che le realtà attive utilizzino il bando «Strategia Fotografia 2020» del MiC come trampolino per progetti sempre più coinvolgenti

Resistere per cinque anni

Il Museo Nazionale della Resistenza va online in attesa di aprire la sede fisica nel 2026

Le comunità resilienti oggi e domani

Il Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia presentato dal curatore Alessandro Melis

Onofrio Cutaia regista tecnico del contemporaneo

Intervista al nuovo direttore Creatività contemporanea del Ministero della Cultura

Così Zuchtriegel affronta la sua nuova sfida a Pompei

Crede nell’archeologia partecipata e ha una visione no gender della ricostruzione storica

Dante 2021 oltre il Dantedì

In tutta Italia un ampio palinsesto di iniziative per celebrare il Sommo Poeta

Assunzioni, sostegni e riforme

Le linee programmatiche del MIC per le risorse umane

5,6 miliardi per il piano nazionale di ripresa

Le risorse verranno impegnate in primo luogo per riqualificare i siti di particolare interesse

La gigantografia all'albumina di Giacomo Rossetti

Dal Bando Strategia Fotografia 2020 26mila euro per il suo restauro

Franceschini: «Oltre un miliardo per la cultura»

Le misure varate a marzo dal governo

Che torni a essere una «piazza comune»

In attesa dell’esito della selezione del bando, il celebre monumento potrà tornare a essere guardato e usato

Zuchtriegel bisserà Osanna

L'archeologo italotedesco guiderà Pompei grazie ai risultati raggiunti a Paestum

Maria Grazia Filetici: «Il Munda rimarrà al Mattatoio»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale d’Abruzzo

Detraiamo le spese in cultura

Giuliano Volpe: «Le idee che raccolgono le proposte di tutte le sigle rappresentative dell’archeologia italiana»

Chi comanda in Italia | La storia della riforma Franceschini

Il «nuovo Ministero» è un'opera perseguita a partire dal 2014

Chi comanda in Italia | L'organigramma completo del Mibact

Lorenzo Casini: «L’attuazione del Recovery plan richiederà una valorizzazione del personale e il reclutamento di nuove forze. È urgente far partire i concorsi»

Chi comanda in Italia | Il Mibact nella pandemia

11 miliardi di euro di ristori per coprire l’intero universo della cultura e del turismo

La burocrazia è peggio della pandemia

Massimo Osanna, direttore generale Musei del Mibact: «Semplificare le procedure è una necessità primaria»

Giorno per giorno nell'arte | 17 febbraio 2021

La cultura nel discorso programmatico di Draghi al Senato | Riapre il MaXXI e celebra dieci anni di vita | Assembramento ai Musei Vaticani | La giornata in 6 notizie

Stéphane Verger: «Quattro sedi per un museo»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale Romano

Franceschini confermato ministro della Cultura

Nasce il governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi

I beneficiari del bando Strategia Fotografia 2020

Il Mibact ha disposto 1,3 milioni di euro per la promozione della fotografia italiana

Sbloccato Palazzo Citterio

James Bradburne: «Adesso possiamo portare a termine il progetto che Milano aspetta da quasi 50 anni»

L’arazzo di Giulio Romano per Federico II torna a Mantova

Il Mibact acquisisce per Palazzo Ducale il tessuto rinascimentale commissionato dai Gonzaga, appartenuto a Federico Zeri e proveniente dalla collezione Verolino

Inutilità e insensatezza della bufera su Pompei

La notizia del Termopolio ha dato il la a una miriade di critiche: la maggior parte hanno un bersaglio politico e sono male o poco argomentate

Il recupero delle Terme di Matidia

Il progetto per riaprire l’area al pubblico dopo l’abbandono

Il Mibact completa l'acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano

L’acquisizione chiude una contesa legale e apre un percorso per offrire la visita al sito

Edith Gabrielli: «Le idee buone non scadono»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Roma

La traversata del deserto di Franceschini

Per sopravvivere fino alla riapertura dei luoghi della cultura, il Mibact continua a elargire ristori. Ora anche 22 milioni per l’editoria d’arte e i servizi

Il valore degli alberghi «storici e iconici»

Il Fondo Nazionale del Turismo, varato da Cassa Depositi e Prestiti, prevede la valorizzazione degli asset immobiliari

32.500 giorni per tornare a teatro (in streaming)

Tanto hanno comportato i lavori al Teatro Donizetti di Bergamo. Costo: 19 milioni

Cammina cammina

Rinnovata l’intesa fra Mibact e Cai per Sentiero Italia: oltre 7mila chilometri in tutte le regioni

Gli aiuti d’agosto non bastano più

Le risorse assegnate dal governo per l'emergenza di imprese e istituzioni culturali

20mila operatori del turismo senza lavoro

Il settore delle guide e degli accompagnatori è gravemente colpito dalla crisi

La Signora Arthemisia

Iole Siena ripercorre un ventennio di attività e analizza il «mestiere delle mostre»

Il Bargello restaura le facciate

I lavori finanziati dal Mibact dureranno circa un anno

Serve una nuova stagione di riforme

Le cose da fare sono molte, ma non troppe. E quindi si possono fare

Formazione Turetta

Intervista al direttore generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Mibact

Emergenza Mercalli

Intervista alla Direttrice generale per la Sicurezza del Patrimonio culturale

Creatività Guccione

Intervista alla direttrice generale del Mibact per tutte le arti contemporanee

Archeologo sì, ma non specialista

Mario Torelli era uno dei massimi archeologi mondiali

Come funziona il Fondo Edifici del Culto

Lo Stato possiede circa 750 tra chiese e monasteri, oltre a monumenti e siti archeologici, sparsi in tutto il Paese

Nominati i 13 nuovi direttori di museo

12 sono italiani, uno è straniero (Stéphane Verger, nominato al Museo Nazionale Romano). Alla Borghese Cappelletti, al Vittoriano e a Palazzo Venezia Edith Gabrielli

Bene nostro: mio, tuo, suo, di tutti

Nel suo ultimo saggio Giuliano Volpe chiarisce il concetto di «archeologia pubblica»

Il Mibact attende direttori

In settembre i nuovi vertici dei musei autonomi: su 130 candidati, soltanto 5 stranieri

I fondi «imponenti» per turismo e cultura

L’impegno dello Stato per il Mibact nel Decreto agosto ha un valore di oltre tre miliardi

Da restaurare con «somma urgenza»

Si è aggravato lo stato di conservazione dell'anfiteatro di Lecce

Il privilegio di essere l’oracolo di Modigliani

Il miglior affare non è più acquistare un suo dipinto, quanto diventarne l’unico certificatore autorevole, l’unico erede «spirituale» che possa distinguere il vero dal falso

Le indagini sui «pezzi» italiani che il Getty deteneva illegittimamente

La collaborazione dell'archeologo Maurizio Pellegrini con il sostituto procuratore Ferri

Il Getty ha ancora 350 opere da restituire all'Italia

Oltre ai superbi pezzi restituiti al nostro Paese, il museo americano possiede reperti di provenienza «non certificata». Con ogni probabilità scavati clandestinamente in Italia

All’Università di Camerino una scuola senza pari

È il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali

È ora di togliersi le fette di Barocco dagli occhi

Serve più Dior a Lecce o Lecce a Dior?

Il Welfare della cultura

Le priorità del neodirettore generale Creatività contemporanea del Mibact, Margherita Guccione: Iva, fotografia e digitale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012