
La bellezza dei mille borghi d’Italia
Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese
Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese
1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto
Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti
Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»
Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli
Il complesso monastico del 1200 finalmente torna in possesso del Ministero della Cultura e riapre al pubblico, dopo l’annullamento del contratto firmato con l’associazione statunitense Dhi
Presentati i progetti approvati dal Fondo Cultura: 30 milioni di euro erogati dal MiC in convenzione con CdP e i finanziamenti a tasso agevolato dell’Istituto di Credito Sportivo, con 71 progetti già selezionati
Partendo dall’analisi del «caso» Parma Capitale della Cultura, il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stilato linee guida che consentano di impiegare al meglio i 6,68 miliardi di euro destinati al rilancio di Turismo e Cultura
I suggerimenti dell’avvocato Calabi al ministro: ecco che cosa si deve fare perché l’Italia recuperi lo svantaggio sulla Francia e gli altri Paesi europei riguardo normativa fiscale, mecenatismo, soglie di valore
Dai depositi di Roma e Milano ai musei di Matera e di località minori: 100 opere d’arte e archeologia tornano ai luoghi in cui (e per cui) furono realizzate. È il progetto del MiC per i «borghi» e il turismo lento
Al Ministero della Cultura, Mattia Morandi lavora con Dario Franceschini fin dal 2013. È stato l’artefice del progetto «Fumetti nei Musei» (51 volumetti) fino alla donazione agli Uffizi degli autoritratti di 52 fumettisti
Il presidente e Ad Mario De Simoni racconta il «caso unico» di Ales, società in house del MiC che gestisce musei, aree archeologiche, servizi al pubblico, restauri, edifici storici e ora anche parchi e giardini
Il MiC ha promosso quattro progetti culturali di alta tecnologia per tutelare siti archeologici e aree naturali protette. Anche contro i cambiamenti climatici, utilizzando i satelliti artificiali Cosmos-SkyMed dell’Asi
Pubblichiamo integralmente il testo che i ministri e le delegazioni internazionali hanno approvato all'unanimità
Il Mic ha annunciato i vincitori del Pac, Premio Arte Contemporanea, permettendo a grandi e piccoli musei di tutte le discipline di avviare progetti o effettuare acquisizioni di opere contemporanee
Firmata la «Dichiarazione di Roma» tra i ministri di venti Paesi riuniti al Colosseo e a Palazzo Barberini
La risoluzione finale sulla riproduzione digitale dei beni culturali non ha accolto lo spiraglio di autonomia sollecitato da musei, archivi e biblioteche
Eletta ad interim, dovrà controllare che gli interventi previsti garantiscano paesaggio e patrimonio culturale secondo la Costituzione e che i lavori vengano svolti con rapidità
Gli addetti ai lavori della cultura stilano le linee guida per una rivoluzione positiva nel postpandemia
Finalità: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Obiettivo: l’accesso universale al patrimonio
Per adempiere alla Next Generation Eu, scavalcata la struttura normale
Il Ministero sostiene Icr e Opd nel recupero delle opere danneggiate dal sisma del 2016
Cinque anni per la mostra e ancora nessuna sede
Invece di Soprintendenze nuove, una Soprintendenza super: un rimedio all’assenza di un ammodernamento non più rinviabile
Intervista con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia
Per il Consiglio di Stato gli estremisti cattolici devono andarsene dalla Certosa, ma per il momento non si sono mossi
Il 31 maggio s'inaugura con oltre 700 contenuti la piattaforma voluta dal Ministro Franceschini
Il presidente e ad di Ales, Mario De Simoni, sulle attività della società in house del Mic
Se l’80% vende i biglietti online, solo il 40% adotta in modo strutturale servizi educativi digitali o piattaforme dedicate. Su Twitter eccelle Brera, su Instagram gli Uffizi, su Facebook Pompei
Il punto su ArtBonus, Bonus Cultura e Cultura Crea Plus
Il MiC ha organizzato un primo ciclo di conferenze internazionali di avvicinamento all’appuntamento
Destinati 6,7 miliardi di euro per incrementare l'attrattività del sistema culturale e turistico del Paese
Un miliardo e mezzo di euro per rafforzare le grandi infrastrutture culturali nazionali
Sarebbe bello immaginare che le realtà attive utilizzino il bando «Strategia Fotografia 2020» del MiC come trampolino per progetti sempre più coinvolgenti
Il Museo Nazionale della Resistenza va online in attesa di aprire la sede fisica nel 2026
Il Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia presentato dal curatore Alessandro Melis
Intervista al nuovo direttore Creatività contemporanea del Ministero della Cultura
Crede nell’archeologia partecipata e ha una visione no gender della ricostruzione storica
In tutta Italia un ampio palinsesto di iniziative per celebrare il Sommo Poeta
Le linee programmatiche del MIC per le risorse umane
Le risorse verranno impegnate in primo luogo per riqualificare i siti di particolare interesse
Dal Bando Strategia Fotografia 2020 26mila euro per il suo restauro
Le misure varate a marzo dal governo
In attesa dell’esito della selezione del bando, il celebre monumento potrà tornare a essere guardato e usato
L'archeologo italotedesco guiderà Pompei grazie ai risultati raggiunti a Paestum
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale d’Abruzzo
Giuliano Volpe: «Le idee che raccolgono le proposte di tutte le sigle rappresentative dell’archeologia italiana»
Il «nuovo Ministero» è un'opera perseguita a partire dal 2014
Lorenzo Casini: «L’attuazione del Recovery plan richiederà una valorizzazione del personale e il reclutamento di nuove forze. È urgente far partire i concorsi»
11 miliardi di euro di ristori per coprire l’intero universo della cultura e del turismo
Massimo Osanna, direttore generale Musei del Mibact: «Semplificare le procedure è una necessità primaria»
La cultura nel discorso programmatico di Draghi al Senato | Riapre il MaXXI e celebra dieci anni di vita | Assembramento ai Musei Vaticani | La giornata in 6 notizie
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale Romano
Nasce il governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi
Il Mibact ha disposto 1,3 milioni di euro per la promozione della fotografia italiana
James Bradburne: «Adesso possiamo portare a termine il progetto che Milano aspetta da quasi 50 anni»
Il Mibact acquisisce per Palazzo Ducale il tessuto rinascimentale commissionato dai Gonzaga, appartenuto a Federico Zeri e proveniente dalla collezione Verolino
La notizia del Termopolio ha dato il la a una miriade di critiche: la maggior parte hanno un bersaglio politico e sono male o poco argomentate
Il progetto per riaprire l’area al pubblico dopo l’abbandono
L’acquisizione chiude una contesa legale e apre un percorso per offrire la visita al sito
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Roma
Per sopravvivere fino alla riapertura dei luoghi della cultura, il Mibact continua a elargire ristori. Ora anche 22 milioni per l’editoria d’arte e i servizi
Il Fondo Nazionale del Turismo, varato da Cassa Depositi e Prestiti, prevede la valorizzazione degli asset immobiliari
Tanto hanno comportato i lavori al Teatro Donizetti di Bergamo. Costo: 19 milioni
Rinnovata l’intesa fra Mibact e Cai per Sentiero Italia: oltre 7mila chilometri in tutte le regioni
Le risorse assegnate dal governo per l'emergenza di imprese e istituzioni culturali
Il settore delle guide e degli accompagnatori è gravemente colpito dalla crisi
Iole Siena ripercorre un ventennio di attività e analizza il «mestiere delle mostre»
I lavori finanziati dal Mibact dureranno circa un anno
Le cose da fare sono molte, ma non troppe. E quindi si possono fare
Intervista al direttore generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Mibact
Intervista alla Direttrice generale per la Sicurezza del Patrimonio culturale
Intervista alla direttrice generale del Mibact per tutte le arti contemporanee
Mario Torelli era uno dei massimi archeologi mondiali
Lo Stato possiede circa 750 tra chiese e monasteri, oltre a monumenti e siti archeologici, sparsi in tutto il Paese
12 sono italiani, uno è straniero (Stéphane Verger, nominato al Museo Nazionale Romano). Alla Borghese Cappelletti, al Vittoriano e a Palazzo Venezia Edith Gabrielli
Nel suo ultimo saggio Giuliano Volpe chiarisce il concetto di «archeologia pubblica»
In settembre i nuovi vertici dei musei autonomi: su 130 candidati, soltanto 5 stranieri
L’impegno dello Stato per il Mibact nel Decreto agosto ha un valore di oltre tre miliardi
Si è aggravato lo stato di conservazione dell'anfiteatro di Lecce
Il miglior affare non è più acquistare un suo dipinto, quanto diventarne l’unico certificatore autorevole, l’unico erede «spirituale» che possa distinguere il vero dal falso
La collaborazione dell'archeologo Maurizio Pellegrini con il sostituto procuratore Ferri
Oltre ai superbi pezzi restituiti al nostro Paese, il museo americano possiede reperti di provenienza «non certificata». Con ogni probabilità scavati clandestinamente in Italia
È il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali
Serve più Dior a Lecce o Lecce a Dior?
Le priorità del neodirettore generale Creatività contemporanea del Mibact, Margherita Guccione: Iva, fotografia e digitale
Note in margine a un accordo tra la Direzione generale Musei ed Electa
Quella di oggi è stata una prova generale, non una vera e propria inaugurazione
Prospettive e criticità per l’insegnamento del restauro post Covid-19
Mauro Felicori, assessore alla Cultura e al Paesaggio, punta sulla performance del sistema pubblico
Non mancano imprenditori e capitali per rilanciare il turismo diffuso nell’area, bloccato per un anno da Bonisoli
Concluso il Grande Progetto, Massimo Osanna ora vuole fare di Pompei il perno di un più ampio sistema: l’area vesuviana diventerà un modello «turistico culturale» per l’intero Sud
Paolo Verri racconta che cosa è stato questo anno nella Capitale europea della Cultura
Sarà accessibile una nuova area, oggi praticabile solo grazie a passerelle, perché sotto il livello del mare. Interventi nel Parco archeologico grazie a 17 milioni di euro
Parla la direttrice generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Ha pieni poteri e la sua azione è appena iniziata
Dopo 4 anni alla direzione della Galleria Nazionale delle Marche (più 40% di ingressi e introiti raddoppiati), lo storico dell'arte austriaco racconta perché lascia l’Italia
Gli Enti pubblici per primi non hanno idea di chi debba lavorare nei musei e con quali competenze. Non esiste neppure una definizione riconosciuta
Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)
Giuliano Volpe: «Sarebbe un grande segnale e un'opportunità per creare occasioni di lavoro qualificato»
I prossimi obiettivi per il colosso da più di 4 milioni di visitatori all'anno