
L’anima e il cuore di Federico da Montefeltro
Due mostre a Gubbio e Urbino celebrano il VI centenario della nascita del duca, emblema del signore rinascimentale
Due mostre a Gubbio e Urbino celebrano il VI centenario della nascita del duca, emblema del signore rinascimentale
Apre il MARec, il nuovo Museo dell’Arte Recuperata a San Severino Marche
Si inaugura nel Palazzo Vescovile Scina-Gentili di San Severino Marche il Museo dell’arte recuperata
Nel 2016 il terremoto distrusse il borgo di Capodacqua nell’ascolano, dove il cinquecentesco Oratorio della Madonna del Sole ha parzialmente retto grazie a un intervento preventivo, ma ora partirà il restauro
La mostra a Palazzo Paradisi celebra un papa visionario e uno dei maggiori scultori italiani del Novecento: due figure apparentemente distanti, ma che hanno molti aspetti in comune
A Palazzo del Duca e a Palazzetto Baviera sono esposte un centinaio di immagini del fotografo americano noto per le ambientazioni e le scene bizzarre
Quasi vent'anni fa mancava il pittore marchigiano che adesso viene ricordato attraverso percorsi espostivi a Macerata, Recanati e Civitanova Marche
Dipinti su San Michele Arcangelo ma anche opere che testimoniano usi e costumi dei pellegrini e dei devoti sono al centro della mostra tra Loreto, Ascoli e Senigallia
A trent'anni dalla sua scomparsa la mostra ripercorre la ricerca del fotografo emiliano
Nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino apre al pubblico la prima fase di un progetto più vasto che si concluderà a metà luglio
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sta restaurando la «Madonna con Bambino e santi», terracotta invetriata del 1450-51 custodita dalla Galleria Nazionale delle Marche
Presenze fantasmatiche nelle immagini in bianco e nero del fotografo italo-francese Scorcelletti
Alla città marchigiana andranno un milione di euro per un progetto di valorizzazione culturale, turistica e ambientale
Ospiterebbe il nuovo movimento la Villa Buonaccorsi, edificio barocco acquistato dal MiC a 2,3 milioni, facendo valere il diritto di prelazione
Sono oggetto di studi e restauri le opere del pittore massacrato dal favore precoce del mercato e dalla mancata menzione di Vasari
Luigi Gallo e Luca Molinari propongono alla Galleria Nazionale delle Marche le tavole che gli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni prepararono a fine anni Trenta per il monumento alla Divina Commedia
Ad Ancona arriva la mostra sul terremoto 2016 bloccata dalla pandemia
Un viaggio nella regione montuosa tra Marche e Umbria dal Trecento inoltrato alla prima metà del Quattrocento
Un nuovo museo nella città di Leopardi: si tratta del Mum-Museo della Musica, allestito tra il Teatro Persiani e il Museo Gigli
Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro
Tullio Crali, esponente dell'aeropittura e del Secondo Futurismo, soggetto di una retrospettiva a Macerata
A Camerino una rassegna che comprende opere non più esposte dal sisma del 2016
Ad Urbino una seconda versione della tomba di Raffaello al Pantheon. E lo Stendardo della Santissima Trinità è stato digitalizzato Hd
Daniela Simoni, curatrice della mostra «Il ritratto di Ave è un unicum in Licini: un volto è raffaellesco, quello di profilo è più legato a una temperie “fauve”, come se vi fosse un attingere alla tradizione italiana e una fascinazione per le avanguardie»
Una mostra indaga la possibile influenza esercitata sulla «Scuola di Atene» dall’umanista Angelo Colocci
Per onorare i 400 anni dalla nascita dell’illustre concittadino il Comune di Fossombrone inaugura il 31 luglio una mostra su Giuseppe Diamantini
Confermata l'esistenza del Tempio della Fortuna nell’area dell’ex maglificio Icomas
Il cinquantasettesimo Macerata Opera Festival
Il maestro del Divin Pittore e la sua influenza nel linguaggio figurativo del primo Cinquecento
Una mostra intorno alla vasta fama della Madonna di Loreto di Raffaello
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte
«Quel paese che siede tra Romagna e quel di Carlo»
Mostre, convegni e itinerari in memoria dell’influente pontefice
Festival, itinerari e programmi per scoprire e godersi il territorio marchigiano
Dalla preistoria alla fotografia, gli enti della Direzione Regionale stanno cambiando volto
Per l'imprenditore Adolfo Guzzini le Marche sono un impareggiabile giacimento culturale, paesaggistico ed enogastronomico che paga ancora il prezzo del sisma e dell’arretratezza infrastrutturale
A Palazzo Ducale di Urbino il virtuosismo iperrealistico dell'artista recentemente scomparso
Il recupero di un organo settecentesco ad Amandola
2,25 milioni di euro per l'area del Porto antico del capoluogo marchigiano
Il rilancio turistico e culturale di Tifernum Mataurense
Quattro sale con ottanta immagini esposte in Palazzo del Duca a Senigallia
Nella cattedrale di Urbino una tela di Federico Barocci restaurata
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Galleria Nazionale delle Marche
Ma ora che il degrado è fermato occorre un vero restauro
Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid
Il Festival del giornalismo culturale è ospitato dal millenario Monastero di Fonte Avellana
Le mostre marchigiane e umbre che hanno cambiato data
A Jesi le opere visive del multiforme artista fiorentino
Novanta dipinti nel centro studi e casa museo a Monte Vidon Corrado
Sotto la superficie astratta le opere di Oscar Piattella sono pervase di cultura rinascimentale
Dieci Comuni e undici borghi marchigiani per Federico II: un itinerario svevo da scoprire
Ottanta video conducono il turista tra le curiosità offerte al pubblico dai musei delle Marche
Baldassarre Castiglione, il rapporto tra letteratura e arti e l’amicizia con Raffaello
Il cittadino più illustre di Senigallia a 20 anni dalla sua scomparsa
Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi
La Pinacoteca Civica «Bruno Molajoli» ha riaperto con un nuovo allestimento
Un progetto per festeggiare il 150mo dalla nascita della pedagogista marchigiana
Un'antologia di eremi, abbazie, monasteri e conventi che popolano la Regione
Due eccellenze museali: il Museo Pontificio della Santa Casa e il Museo Storico Aeronautico
Ospitati l'uno dal Teatro Persiani, l'altro dalla Scuola di Musica di Recanati, sua città natale
Una serie di vademecum per itinerari francescani, montani, culturali, ciclistici nelle Marche
Riapre la Pinacoteca Civica «Bruno Molajoli» con nuove pareti in grigio-bianco
L'artista delle «Amalassunte» e degli «Angeli ribelli» era anche un paesaggista
VEDERE NELLE MARCHE | Il Rapporto 2020 su Ancona illustrato dalla sua sindaca
Ripartono le celebrazioni del cinquecentenario della morte
Per il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, «le Marche possono accogliere in sicurezza i turisti, con una tipologia di visita slow»
VEDERE NELLE MARCHE | Parla l'assessore di Ancona Paolo Marasca, che ha candidato la sua città a Capitale della Cultura
VEDERE NELLE MARCHE | La situazione delle opere ricoverate dopo il sisma e le prospettive per il loro recupero
VEDERE NELLE MARCHE | Il punto di Giancarlo Laurenzi, direttore del «Corriere Adriatico»
Dopo 4 anni alla direzione della Galleria Nazionale delle Marche (più 40% di ingressi e introiti raddoppiati), lo storico dell'arte austriaco racconta perché lascia l’Italia
Con una mostra sull’incisione tedesca apre il centro Palazzo Rubini Vesin a Gradara, cui si affianca la Biblioteca Oliveriana di Pesaro
51 opere restaurate provenienti da 17 centri colpiti dal terremoto nel 2016
Al Palazzo Ducale di Urbino la più importante collezione privata di maiolica rinascimentale
Hanno inizio nella sua città gli eventi per i 500 anni della morte del maestro
Torna accessibile il Palazzo dei Priori a tre anni dal terremoto
La raccolta d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro sarà esposta per cinque anni nella Galleria Nazionale delle Marche, che aprirà dieci sale (già restaurate)
Per Stefano Papetti con la valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico cresce il turismo culturale e aumenta la consapevolezza dei cittadini
Al Museo Tattile Omero dove il visitatore è invitato a toccare con mano sculture e modelli architettonici si aprirà una sezione sul design italiano
Il Comune rilancia Fabriano anche con il Museo Guelfo del contemporaneo
A Villa Colloredo Mels per i 200 anni della celebre lirica di Giacomo Leopardi
Antologica di Maurizio Galimberti a cura di Denis Curti
Alla Pinacoteca Molajoli i caravaggisti nelle Marche, Gentileschi in testa
«Vedo nudo» è un viaggio irriverente tra nudità storicizzate e multimediali
L'apertura è prevista per la fine del 2020
Realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
Tre giorni di festival alla Rocca Malatestiana
Si teme che alcune macerie del terremoto del 2016, storicamente rilevanti, siano finite in discarica
Il frutto di 25 anni di scavi ha trovato dimora nella chiesetta nel Parco di San Bartolo
Un palinsesto di affreschi del Tre, Quattro e Cinquecento tra borghi sui Monti Sibillini
Sono tornati accessibili anche la Cappella delle Sante Braccia e parte del Cappellone
Al restauro seguirà una mostra che si terrà a Senigallia e a Roma
A Fabriano a giugno saranno oltre 180 i Comuni presenti da tutto il mondo
Intervento improcrastinabile al Museo Civico Malatestiano
Ha sede nel cinquecentesco complesso monastico di Santa Lucia a Serra San Quirico
Palazzo Bisaccioni ospita una mostra sulla pioniera dell’azione politica e della fotografia
I reperti custoditi a Pergola hanno bisogno di un intervento conservativo
26 opere recuperate nelle chiese inagibili del Comune esposte a Santa Maria di Piazza