ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere nelle Marche

Luigi Gallo: «A Urbino nel segno della luce»

Il direttore della Galleria nazionale delle Marche presenta i progetti dei prossimi mesi, con il riallestimento tematico e cronologico del piano nobile e nuove luci a led per l'efficientamento energetico. Focus sul palazzo e sull’arte nel tempo di Federico da Montefeltro, sui crocifissi e sugli stendardi. Nel 2024, mostre su Federico Barocci e Pellegrino Tibaldi

10mila sono troppi: come sarà l’Archeologico delle Marche

Avviato un progetto di riqualificazione da poco avviato che durerà qualche anno e permetterà il riordino delle collezioni e l’apertura di nuovi spazi

Lotto nelle Marche: esordio e conclusione

Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»

Prima il terremoto, poi i saccheggi tedeschi, ora riapre il Museo Archeologico Oliveriano

Apre a Pesaro con una nuova veste espositiva incentrata su quattro nuclei cronologico-tematici: la necropoli dell’Età del Ferro di Novilara; il Lucus Pisaurensis; la colonia romana di Pisaurum; le collezioni settecentesche di Giovan Battista Passeri e Annibale degli Abati Olivieri

A Palazzo Bisaccioni paesaggio e natura nel XX secolo

Si intitola «Habitat» l’antologica, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, dalle collezioni di Intesa Sanpaolo di arte moderna e contemporanea sul tema «verde»

Il Premio Licini a Riccardo Baruzzi

Il riconoscimento prevede una personale nella Galleria d’arte moderna e contemporanea intitolata all’artista marchigiano

Viaggiare con gli esperti | La rete dei teatri marchigiani

Da Pesaro a Macerata e Ascoli Piceno, da Jesi a Cagli, Fano, Fermo e Fabriano. Sono decine i teatri realizzati tra Sette e Ottocento, un vero «ecosistema». Anzi, un’«iconosfera culturale»

Le affinità tra Samorì e il Sassoferrato

A Palazzo degli Scalzi, l’artista romagnolo dialoga con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco

L’unica opera su tela di Carlo Crivelli

Rimuovendo la tela da rifodero applicata nel ’900 sono emerse importanti scoperte sulla «Madonna con il Bambino» di Macerata e sulle abitudini del pittore veneto

Ricomposto a Fabriano il polittico di Allegretto Nuzi

Al termine di un importante e delicato lavoro di restauro la «Crocifissione» del pittore marchigiano è esposta insieme ad altre due tavole recuperate dai Carabinieri Tpc

Brandani conosceva la vera ricetta dello stucco bianco

Salvato il quattrocentesco Palazzo Baviera dove il plasticatore urbinate, allievo di Giovanni da Udine, ha eseguito le splendide decorazioni

Al Forte Malatesta, Elisa Seitzinger

La produzione dell’illustratrice nasce dalla pratica del disegno manuale a china. Un’apertura al sacro e al profano, a miti e leggende compresa quella della Sibilla appenninica

L’anima e il cuore di Federico da Montefeltro

Due mostre a Gubbio e Urbino celebrano il VI centenario della nascita del duca, emblema del signore rinascimentale

L’arte sacra nel Palazzo vescovile

Apre il MARec, il nuovo Museo dell’Arte Recuperata a San Severino Marche

Le cento opere recuperate del MARec

Si inaugura nel Palazzo Vescovile Scina-Gentili di San Severino Marche il Museo dell’arte recuperata

Fai e Ministero salvano Cola dell’Amatrice

Nel 2016 il terremoto distrusse il borgo di Capodacqua nell’ascolano, dove il cinquecentesco Oratorio della Madonna del Sole ha parzialmente retto grazie a un intervento preventivo, ma ora partirà il restauro

Pericle Fazzini e Sisto V avevano le Marche nell’anima

La mostra a Palazzo Paradisi celebra un papa visionario e uno dei maggiori scultori italiani del Novecento: due figure apparentemente distanti, ma che hanno molti aspetti in comune

Gli enigmatici scatti di Ballen

A Palazzo del Duca e a Palazzetto Baviera sono esposte un centinaio di immagini del fotografo americano noto per le ambientazioni e le scene bizzarre

Wladimiro Tulli in quattro sedi marchigiane

Quasi vent'anni fa mancava il pittore marchigiano che adesso viene ricordato attraverso percorsi espostivi a Macerata, Recanati e Civitanova Marche

Una mostra narra i costumi dei pellegrini

Dipinti su San Michele Arcangelo ma anche opere che testimoniano usi e costumi dei pellegrini e dei devoti sono al centro della mostra tra Loreto, Ascoli e Senigallia

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi celebra Ghirri

A trent'anni dalla sua scomparsa la mostra ripercorre la ricerca del fotografo emiliano

Compendio del Cinque e Seicento marchigiano

Nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino apre al pubblico la prima fase di un progetto più vasto che si concluderà a metà luglio

Luca della Robbia preso a pallonate

L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sta restaurando la «Madonna con Bambino e santi», terracotta invetriata del 1450-51 custodita dalla Galleria Nazionale delle Marche

60 scatti ai Musei Civici di Palazzo Pianetti

Presenze fantasmatiche nelle immagini in bianco e nero del fotografo italo-francese Scorcelletti

Pesaro Capitale italiana della cultura 2024

Alla città marchigiana andranno un milione di euro per un progetto di valorizzazione culturale, turistica e ambientale

Le Marche vogliono un nuovo Bauhaus

Ospiterebbe il nuovo movimento la Villa Buonaccorsi, edificio barocco acquistato dal MiC a 2,3 milioni, facendo valere il diritto di prelazione

Carlo Crivelli al centro dell'attenzione

Sono oggetto di studi e restauri le opere del pittore massacrato dal favore precoce del mercato e dalla mancata menzione di Vasari

Danteum, il monumento rimasto sulla carta

Luigi Gallo e Luca Molinari propongono alla Galleria Nazionale delle Marche le tavole che gli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni prepararono a fine anni Trenta per il monumento alla Divina Commedia

I crolli fisici, umani e sociali di Flavio Arensi

Ad Ancona arriva la mostra sul terremoto 2016 bloccata dalla pandemia

Allegretto e Ottaviano pittori d’Appennino

Un viaggio nella regione montuosa tra Marche e Umbria dal Trecento inoltrato alla prima metà del Quattrocento

Le fisarmoniche di Recanati

Un nuovo museo nella città di Leopardi: si tratta del Mum-Museo della Musica, allestito tra il Teatro Persiani e il Museo Gigli

Vanvitelli la volle concava come il porto

Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro

Un futurista tra cielo e terra

Tullio Crali, esponente dell'aeropittura e del Secondo Futurismo, soggetto di una retrospettiva a Macerata

Impossibili da vedere a occhio nudo

A Camerino una rassegna che comprende opere non più esposte dal sisma del 2016

Raffaello replicante

Ad Urbino una seconda versione della tomba di Raffaello al Pantheon. E lo Stendardo della Santissima Trinità è stato digitalizzato Hd

La passione di Licini per Ave

Daniela Simoni, curatrice della mostra «Il ritratto di Ave è un unicum in Licini: un volto è raffaellesco, quello di profilo è più legato a una temperie “fauve”, come se vi fosse un attingere alla tradizione italiana e una fascinazione per le avanguardie»

L’uomo barbuto con la sfera del cosmo

Una mostra indaga la possibile influenza esercitata sulla «Scuola di Atene» dall’umanista Angelo Colocci

Cavaliere a Venezia per meriti pittorici

Per onorare i 400 anni dalla nascita dell’illustre concittadino il Comune di Fossombrone inaugura il 31 luglio una mostra su Giuseppe Diamantini

Fano fortunata

Confermata l'esistenza del Tempio della Fortuna nell’area dell’ex maglificio Icomas

I cent’anni di Aida nello Sferisterio

Il cinquantasettesimo Macerata Opera Festival

Fino a Raffaello in Italia si parlava solo il Perugino

Il maestro del Divin Pittore e la sua influenza nel linguaggio figurativo del primo Cinquecento

Ecco svelata la Madonna del Velo

Una mostra intorno alla vasta fama della Madonna di Loreto di Raffaello

La tutela del paesaggio delle Marche | Antonella Melone

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Carlo Birrozzi

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Mario Cucinella

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Marta Mazza

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

È Dante l’inventore delle Marche

«Quel paese che siede tra Romagna e quel di Carlo»

500 anni di Sisto V, papa per 5 anni

Mostre, convegni e itinerari in memoria dell’influente pontefice

Marche: borghi, colline e fortezze

Festival, itinerari e programmi per scoprire e godersi il territorio marchigiano

Dieci musei per le Marche

Dalla preistoria alla fotografia, gli enti della Direzione Regionale stanno cambiando volto

Quest’ermo colle è troppo scollegato

Per l'imprenditore Adolfo Guzzini le Marche sono un impareggiabile giacimento culturale, paesaggistico ed enogastronomico che paga ancora il prezzo del sisma e dell’arretratezza infrastrutturale

L'iperbole di Luciano Ventrone

A Palazzo Ducale di Urbino il virtuosismo iperrealistico dell'artista recentemente scomparso

Positivo all’ottava alta

Il recupero di un organo settecentesco ad Amandola

Luce nuova per Ancona

2,25 milioni di euro per l'area del Porto antico del capoluogo marchigiano

Si scava nell’alta Valle del Metauro

Il rilancio turistico e culturale di Tifernum Mataurense

Il Realismo magico di Giacomelli ora è permanente

Quattro sale con ottanta immagini esposte in Palazzo del Duca a Senigallia

Il reintegro del Martirio di San Sebastiano

Nella cattedrale di Urbino una tela di Federico Barocci restaurata

Luigi Gallo: «I progetti per i prossimi anni a Palazzo Ducale»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Galleria Nazionale delle Marche

Gli affreschi del Cappellone farfense al sicuro

Ma ora che il degrado è fermato occorre un vero restauro

Weekend d'autunno | Terno al Lotto a Monte San Giusto

Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid

La qualità dell'informazione nell'eremo

Il Festival del giornalismo culturale è ospitato dal millenario Monastero di Fonte Avellana

RAFFAELLO 500 | Rimandate al 2021

Le mostre marchigiane e umbre che hanno cambiato data

Le partiture insuonabili di Chiari

A Jesi le opere visive del multiforme artista fiorentino

Licini paesaggista francesizzante

Novanta dipinti nel centro studi e casa museo a Monte Vidon Corrado

A Pesaro arrendetevi all’Informale

Sotto la superficie astratta le opere di Oscar Piattella sono pervase di cultura rinascimentale

Sulle orme dell’imperatore

Dieci Comuni e undici borghi marchigiani per Federico II: un itinerario svevo da scoprire

In viaggio su YouTube

Ottanta video conducono il turista tra le curiosità offerte al pubblico dai musei delle Marche

Il Cortigiano è qui

Baldassarre Castiglione, il rapporto tra letteratura e arti e l’amicizia con Raffaello

Giacomelli a due dimensioni

Il cittadino più illustre di Senigallia a 20 anni dalla sua scomparsa

Un modello che fa scuola nel mondo

Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi

Per ogni secolo, una sala

La Pinacoteca Civica «Bruno Molajoli» ha riaperto con un nuovo allestimento

Riallestimento per Casa Montessori

Un progetto per festeggiare il 150mo dalla nascita della pedagogista marchigiana

Itinerari sacri nelle Marche

Un'antologia di eremi, abbazie, monasteri e conventi che popolano la Regione

A Loreto aviatori e pellegrini

Due eccellenze museali: il Museo Pontificio della Santa Casa e il Museo Storico Aeronautico

Il museo e l'archivio di Beniamino Gigli

Ospitati l'uno dal Teatro Persiani, l'altro dalla Scuola di Musica di Recanati, sua città natale

Percorsi per tutti i tipi di viaggio

Una serie di vademecum per itinerari francescani, montani, culturali, ciclistici nelle Marche

Fabriano: si riparte dal Duecento

Riapre la Pinacoteca Civica «Bruno Molajoli» con nuove pareti in grigio-bianco

Paesaggi Licini e lontani

L'artista delle «Amalassunte» e degli «Angeli ribelli» era anche un paesaggista

Una città bellissima con 2.400 anni di storia

VEDERE NELLE MARCHE | Il Rapporto 2020 su Ancona illustrato dalla sua sindaca

L'anno del divino Raffaello

Ripartono le celebrazioni del cinquecentenario della morte

Marche | Rapporto 2020 sulla cultura

Per il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, «le Marche possono accogliere in sicurezza i turisti, con una tipologia di visita slow»

«Vogliamo qualcosa che resti»

VEDERE NELLE MARCHE | Parla l'assessore di Ancona Paolo Marasca, che ha candidato la sua città a Capitale della Cultura

Otto depositi ultimati. Al via i primi restauri

VEDERE NELLE MARCHE | La situazione delle opere ricoverate dopo il sisma e le prospettive per il loro recupero

«Per noi il virus distruttivo come un terremoto»

VEDERE NELLE MARCHE | Il punto di Giancarlo Laurenzi, direttore del «Corriere Adriatico»

Peter Aufreiter: «Troppa energia sprecata per la burocrazia»

Dopo 4 anni alla direzione della Galleria Nazionale delle Marche (più 40% di ingressi e introiti raddoppiati), lo storico dell'arte austriaco racconta perché lascia l’Italia

Dürer e düreriani

Con una mostra sull’incisione tedesca apre il centro Palazzo Rubini Vesin a Gradara, cui si affianca la Biblioteca Oliveriana di Pesaro

Luce dopo il sisma al Forte Malatesta

51 opere restaurate provenienti da 17 centri colpiti dal terremoto nel 2016

I colori della maiolica italiana ai tempi di Raffaello

Al Palazzo Ducale di Urbino la più importante collezione privata di maiolica rinascimentale

A Palazzo Ducale l’imprinting di Raffaello

Hanno inizio nella sua città gli eventi per i 500 anni della morte del maestro

Fermo riapre la Pinacoteca Civica

Torna accessibile il Palazzo dei Priori a tre anni dal terremoto

Ad Urbino il pubblico e il privato si aiutano a Palazzo Ducale

La raccolta d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro sarà esposta per cinque anni nella Galleria Nazionale delle Marche, che aprirà dieci sale (già restaurate)

Le Marche recuperano il tempo perduto

Per Stefano Papetti con la valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico cresce il turismo culturale e aumenta la consapevolezza dei cittadini

Il museo da accarezzare

Al Museo Tattile Omero dove il visitatore è invitato a toccare con mano sculture e modelli architettonici si aprirà una sezione sul design italiano

Gentileschi nella «Città Creativa Unesco»

Il Comune rilancia Fabriano anche con il Museo Guelfo del contemporaneo

Paesaggi ottocenteschi e un metro cubo d'infinito a Recanati

A Villa Colloredo Mels per i 200 anni della celebre lirica di Giacomo Leopardi

Mosaici di istantanee

Antologica di Maurizio Galimberti a cura di Denis Curti

Angeli, luce e silenzi a Fabriano

Alla Pinacoteca Molajoli i caravaggisti nelle Marche, Gentileschi in testa

Sedurre col sorriso alla Palazzina Azzurra

«Vedo nudo» è un viaggio irriverente tra nudità storicizzate e multimediali

Un polo archeologico alle cisterne di Fermo

L'apertura è prevista per la fine del 2020

A Palazzo Montani Antaldi apre il Museo Rossini

Realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012