
Alla Tate Britain una mostra energica, arrabbiata ma anche gioiosa
Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi
Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi
In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
In occasione della sua mostra alla South London Gallery, l’artista performativo che si ispira al potere dell’assurdo spiega perché è così importante creare nuove versioni delle sue opere
Alla White Cube di Londra, Christine Ay Tjoe trasla l’emotività sulla tela
Nella sua nuova personale londinese alla Flowers Gallery, l’artista interpreta gli sforzi dei lavoratori nel settore turistico ancora in ripresa dalla pandemia
La Royal Collection espone gran parte del suo straordinario patrimonio di disegni realizzati dal maestro tedesco
Il trading nel mercato secondario è in aumento, ma dopo cinque anni alla fiera londinese rallenta l’interesse per i talenti giovani
Sono oltre 100 le femministe britanniche che tra il 1970 e il 1990 hanno interrogato il ruolo della donna in società con ironia, denuncia e parodia
Nella sede londinese di Mazzoleni una stanza «museale» accosta 6 tele bianche del maestro dell’ «arte oggettuale» a 6 tele scure del pioniere coreano dell’astrazione geometrica
Nella personale dell’enigmatica artista americana poesia, crudezza e ironia viaggiano all’unisono e la musica diventa scultura
Piacevole e rilassante, la fiera di Londra non teme la concorrenza di Parigi
Sebbene i collezionisti più ricchi non siano stati colpiti dai recenti scossoni dell’economia, molte gallerie e i collezionisti più giovani ne hanno risentito duramente
Il trading nel mercato secondario è in aumento, mentre si raffredda l’interesse per i giovani talenti
Mentre la fiera rivale parigina guadagna terreno, Simon Fox parla della concorrenza tra più megafiere e della fioritura, nonostante tutto, della scena artistica della capitale inglese
Nello spazio londinese due personali accomunate da un approccio multidisciplinare
Alla Whitechapel Gallery di Londra la prima grande retrospettiva inglese di una delle più celebri pittrici figurative viventi
Lo sguardo elegante del maestro giapponese al centro di una nuova retrospettiva, la più grande mai realizzata
Il colosso londinese, che ha acquisito anche The Armory Show ed Expo Chicago, conta il doppio degli espositori di Paris+ par Art Basel
Alla Photographers’ Gallery di Londra la sua prima retrospettiva nel Regno Unito con oltre 200 opere
Mentre la Turbine Hall ospita la grande installazione di El Anatsui, il museo londinese accoglie la retrospettiva al centro di polemiche
Alla sua quinta personale da Sprovieri, l’artista portoghese dà forma al suo stato di «veglia perenne»
In mostra alla National Gallery il maestro del Secolo d’Oro, con circa 50 opere dalla pennellata sintetica, precorritrice dell’Impressionismo
Nel museo britannico le opere della pittrice britannica, dagli esordi nel Blk Art Group alla sua produzione più recente
Le muse del maestro fiammingo sono i soggetti di una quarantina di opere esposte alla Dulwich Picture Gallery
Alla Estorick Collection of Modern Italian Art immagini della fotografa genovese che sono allo stesso tempo reportage, documento antropologico e racconti di vita
Grazie al prestito della Royal Collection e di re Carlo III esposti sei dei nove monumentali dipinti di Andrea Mantegna, la rappresentazione pittorica più completa forse mai tentata di un trionfo romano
Alla sua quinta personale presso la londinese White Cube, l’artista etiope traduce su tela i conflitti contemporanei
In concomitanza con la London Fashion Week si aprono due mostre che celebrano Gabrielle Chanel e gli ultimi trent’anni di moda londinese
Con la sua prima mostra personale ufficiale in 14 anni, il misterioso street artist britannico ha lasciato la propria impronta sulla città scozzese, che ospita la sua opera d’arte preferita
Nella mostra «Capturing the Moment» alla Tate Modern una selezione di dipinti dalla collezione dell’imprenditore e filantropo taiwanese Pierre Chen
Il dipinto del sorprendente uomo polinesiano, recentemente acquistato congiuntamente dalla National Portrait Gallery di Londra e dal J. Paul Getty Museum, potrebbe partire per il Pacifico meridionale per essere esposto a Tahiti
Confermata l’aggressione ai danni di una persona in coda al museo. La polizia dichiara che non si è trattato di un atto terroristico
Per celebrare il suo ventesimo anniversario, la fiera ha annunciato una serie di iniziative che fanno da intermediarie tra gruppi filantropici e organizzazioni in difficoltà
A Edimburgo la più grande monografica dedicata all’artista e star televisiva britannica e Turner Prize nel 2003, che ha ispirato un’intera nazione durante la pandemia
Alla National Gallery di Londra il capolavoro di Crivelli a confronto con il monumentale murale dell’artista portoghese
La scultura di Julian Assange, Chelsea Manning ed Edward Snowden, comparsa a Londra e prossimamente a Olso e Stoccolma, invita il pubblico a partecipare e mira a difendere la «libertà di parola», dice il suo creatore, l’artista italiano Davide Dormino
I risultati degli Old Masters di Christie’s (quasi 54 milioni di sterline) e Sotheby’s (39 milioni di sterline) per un totale di una novantina di pezzi proposti, di cui 27 non aggiudicati
Artisti rari in asta e inaspettati ritrovamenti animano la capitale inglese per la «Classic week» dei dipinti antichi
13 artiste attraverso pittura, scultura e gestualità rappresentano figure soggette a tumulti emotivi e vittime dei regimi repressivi
«Lusso e potere» esamina le civiltà del Sud-est dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Asia Centrale dal 550 a.C. circa al 30 a.C., focalizzandosi sul V e IV secolo a.C.
Da Sarah Bernhardt a Billie Holiday, da Maria Callas all’icona androgina Prince, un percorso storico nello sviluppo del divismo e dello star system, tra feticismo e morbosità
Una quarantina di opere per raccontare, dice il direttore Gabriele Finaldi, come «attraverso i secoli, la personalità e la religiosità francescane mantengano la loro imponenza di paradossale, esasperata umiltà di impatto globale»
Al museo londinese, chiuso da marzo 2020 per grandi lavori di ristrutturazione, due mostre fotografiche sulla pioniera Middleton e sul più popolare dei Beatles
La collettiva, che esplora la relazione tra arte contemporanea ed emergenza climatica, è concepita come una «call to action»
Da Autograph il fotografo ghanese con le sue stampe cianotipiche «entra in dialogo» con il compositore afroamericano
Il 27 giugno Sotheby’s a Londra esiterà con una stima di 76 milioni di euro uno degli ultimi ritratti dell’artista in mani private
La galleria nata a Londra e specializzata in artisti provenienti dall’Africa e dalla sua diaspora, dopo due anni di ricerca, si trasferisce nella gettonatissima Cork Street
Alla sua decima personale alla Frith Street Gallery, l’artista scozzese supera i limiti della tela abbracciando forme e tecniche alternative
Una selezione di opere degli anni Settanta del saggista, scrittore, teorico e raffinato artista milanese in mostra nella doppia personale, tra Milano e Londra, di Cardi Gallery
Visita in esclusiva nel V&A East Storehouse (progettato da Diller Scofidio + Renfro) che aprirà al pubblico nel 2025 ma in cui sta iniziando il trasferimento di oltre 250mila oggetti delle collezioni museali, tra cui la «Ninfa dormiente» di Canova
Una mostra che il curatore, Xavier Bray, sognava di allestire da vent’anni, e che è stata ulteriormente rimandata a causa della pandemia da Covid
Prima personale britannica all’Ica di Londra di un’artista poco nota al di fuori dei circuiti mainstream dell’arte contemporanea
Mentre le sette gallerie esplorano il mondo della fotografia, dagli albori ad oggi, è in preparazione una mostra che coinvolge Sir Elton John e consorte
Fino a domenica Somerset House ospita l’ottava edizione di Photo London. 126 gallerie da 56 diverse città che si dividono lo spazio della grande struttura appositamente costruita nel cortile e le due ali laterali del palazzo.
Una delle tre sedi londinesi della galleria termina il suo percorso dopo due decenni mentre è in preparazione per ottobre una nuova piattaforma pubblica per grandi sculture
Nella Tate Britain la prima antologica del pluripremiato filmmaker e videoartista inglese
Alla Tate Modern 250 opere in mostra fra dipinti, disegni e materiale d’archivio di due artisti inaspettatamente affini
Contestualmente alla mostra dei Sony World Photography Awards sono esposti 20 scatti della fotografa giapponese, vincitrice della 16ma edizione del premio «Outstanding Contribution to Photography»
Il giovane artista britannico ha riprodotto nell’Ica di Londra due esercizi commerciali: al piano terra un luogo di spaccio, in quello superiore i locali di un gioielliere frequentato dalle celebrità
La Tate Britain dedica una mostra ai Rossetti (non solo Dante Gabriel), che avevano trovato «modi ingegnosi per aggirare i tradizionali ruoli di genere»
Centinaia di migliaia di frammenti in cinque grandi installazioni al Design Museum testimoniano il vandalismo politico subito dall’artista cinese
Incubator, spazio dedicato all’arte emergente, non ha alcuna connessione con quello del padre Jay Jopling
Per l’artista multidisciplinare francese la natura può salvarci dal disastro imminente
Alla Wallace Collection una mostra di ritratti di cani, da Leonardo a David Hockney
Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema
Alla Estorick Collection 50 «variazioni sul tema» collezionate dall’amico musicologo, compositore e scrittore, che capì «a quale rigorosa esigenza ritmica e formale obbedisse la sua pittura»
Alla Photographers’ Gallery le opere dei candidati al riconoscimento: Depoorter, Fosso, Jafa e Orupabo
Alla Photographers’ Gallery oltre 100 immagini di John S. Barrington, Cecil Beaton, Guy Burch, Basil Clavering, Rotimi Fani-Kayode, Bill Green, David Gwinnutt, Paul Hawker, Angus McBean e Ajamu X
La Tate Modern, sede naturale per una grande mostra dedicata al maestro francese, presenta una splendida antologia di moltissime sue opere
La Royal Academy è l’ultima tappa di una mostra itinerante con opere dell’Hispanic Society Museum & Library di New York, ente temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione
Thaddaeus Ropac ospita cento disegni che coprono l’intera carriera del maestro tedesco e, in una stanza, alcuni suoi lavori in dialogo con opere dello scultore britannico
Alla White Cube di Londra una vasta collezione di tele astratte celebra l’approccio minimalista dell’artista tedesco a sessant’anni dall’inizio della sua attività
Alla Hayward Gallery le installazioni interattive dell’artista britannico spingono gli spettatori a immaginare una storia, invitando a un gioco di possibilità apparentemente infinito
L’artista Adam McEwen, che per la sua prima personale ha ideato ipotetici tributi a celebrità viventi (Greta Thunberg, Dolly Parton), è intervistato da Louis Jebb, specialista di «obituaries» per «The Art Newspaper»
Al Victoria & Albert Museum l’ultimo capitolo della trilogia espositiva dedicata al maestro rinascimentale
Nella vasta rassegna della Whitechapel Art Gallery la moglie di Pollock torna nubile e c’è anche De Kooning, ma il suo nome è Elaine
L’artista scozzese parla del suo legame con le opere di Cézanne, Matisse e Pissarro e della collaborazione con il poeta Derek Walcott, premio Nobel nel 1992
Le «macchie» dello studio di Francis Bacon sono diventate motivo d’ispirazione per le suggestive tele di Günther Förg in mostra
Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman
Al Barbican Centre un’installazione con sculture a specchio, cineproiezioni, suoni, ologrammi e 28 miniature persiane dell’artista iraniana
Sono le 50 opere (dipinti, disegni e incisioni) che il musicologo e grande collezionista aveva riunito nella villa di famiglia a Traversetolo
Nella sede di Gagosian a Grosvenor Hill una vasta selezione di opere a tema ritrattistico di Freud, Bacon, Auerbach ed Andrews
Il centenario del pittore inglese ha ispirato non meno di 7 mostre a Londra. Inoltre, due pubblicazioni definitive del 2021 si concentrano su aspetti specifici della sua opera, in anticipo su un eventuale catalogo ragionato completo
L’intervento durato 15 mesi ha svelato nuovi dettagli dell’opera, che non risulta affatto incompiuta
Alla National Gallery una scelta impeccabile di una cinquantina di opere dell’artista americano, in una mostra frutto della collaborazione tra il museo londinese e il Metropolitan Museum di New York
Alla Tate Modern le sculture tessili dell’artista polacca, i ritratti immaginari della pittrice britannica di origine ghanese alla Tate Britain
Nella nuova galleria londinese le opere multidisciplinari dell’artista inglese, vincitrice del Turner Prize 2019, si animano all’interno di un «grembo rosa»
Con la mostra da The Strand Studio, l’artista irlandese tenta di sensibilizzare a temi quali violenza ambientale, l’antropocentrismo e la metamorfosi
Classici di Dalí, foto di Man Ray, outfit di Schiaparelli e servizi fotografici di «W Magazine» al Design Museum testimoniano quanto incisiva e tuttora influente sia la rivoluzione operata dal Surrealismo
Dopo il MACRO di Roma, il Goldsmiths CCA dedica alla geniale designer milanese una mostra che raggruppa alcuni abiti e accessori degli anni Settanta e Ottanta
Alla Flowers Gallery la fotografia del canadese ritrae un continente spaccato in due: da una parte paesaggi inviolati, dall’altra aree devastate dalle miniere, dalle infrastrutture e dall’agricoltura intensiva
In una collettiva alla Hayward Gallery opere che testimoniano la versatilità e le infinite possibilità di questo materiale
L’artista cilena racconta di come ha collaborato con una comunità di donne sudamericane per cercare oggetti nelle rive fangose del Tamigi e creare la sua opera per la Turbine Hall della Tate
L’artista camerunense, autore per la illy Art Collection delle tazzine del trentennale, ripercorre gli anni della formazione e i suoi rapporti con l’Italia
Reportage in aggiornamento dalla capitale inglese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Frieze e Frieze Master
Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico
L’asta di arte del XX e XXI secolo ha totalizzato il 100% di venduto. A svettare sono stati Hockney e Richter venduti a 20,8 e 11,2 milioni di sterline accanto ai lavori di alcuni artisti emergenti che hanno segnato il loro record personale
La «gemella» di Frieze dedicata all’arte antica ha colto nel segno sin dall’inizio, conquistando un pubblico trasversale
Con le opere del pittore nipote di Sigmund va a finire che la «pittura di realtà» viene salvata da uno che la tradisce, e la tradisce perché la capisce, e non tirandosela mai può fregarsene della tradizione dell’esatto figurare