
La prima volta in Italia di Zoe Leonard
La Galleria Raffaella Cortese, con cui l’autrice americana collabora dal 2001, presenta 100 sue fotografie scattate lungo i suggestivi 2mila chilometri del Rio Grande
La Galleria Raffaella Cortese, con cui l’autrice americana collabora dal 2001, presenta 100 sue fotografie scattate lungo i suggestivi 2mila chilometri del Rio Grande
Due mostre a Mantova e una a Roma mettono efficacemente in luce la sensibilità del pittore che, guardando al passato e confrontandosi con il presente, finì col biasimare ogni guerra
La giungla cittadina raccontata dalle immagini di un maestro della fotografia italiana
Gli scatti neorealisti che trasformarono in immagini reali le fantasie visionarie del grande stilista
Dopo le mostre di Londra nel 2014 e New York nel 2019, Simone Facchinetti e Arturo Galansino curano una rilettura del pittore bergamasco Moroni: un centinaio di opere anche dei suoi maestri e dei contemporanei «veneziani»
Nella Triennale Milano la prima personale in Italia dell’ex Young British Artist, che ha abbandonato la resa lenticolare dei dettagli per puntare sulla tensione delle figure multiple
Esposte nell’Appartamento dei Principi sessanta immagini «teatrali» di luoghi monumentali italiani, tra fotografia e dipinto, dell’autrice torinese
L’artista tedesco, che arriva all’immagine attraverso un ritualistico processo di stratificazione pittorica, presenta a Milano la sua grande installazione composta da 18 elementi
Milano partecipa alle celebrazioni per il cinquecentenario della morte dell’artista esponendo, tra le altre iniziative, la pala del «Battesimo di Cristo» a Palazzo Marino
Recuperate molte porzioni di pellicola pittorica originale dei giganteschi teleri nella Basilica di San Lorenzo a Verolanuova. Per vederli, per tre mesi si può salire su un’apposita struttura
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
La mostra allestita a Casa Mutina Milano è composta da un’unica intensa installazione dell’artista tedesco: 100 quadri dal medesimo soggetto che stimolano la percezione, mutevole, dello spettatore
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i suoi, non meno illustri, colleghi coetanei
La nostra relazione con le diverse declinazioni temporali fa da sfondo al percorso installativo allestito dall’artista spagnolo nella milanese Tempesta Gallery
In occasione dei suoi dieci anni di attività la galleria milanese inaugura una mostra con eccelenti autori e si regala un nuovo logo
Il percorso della milanese Osart Gallery raduna due generazioni di noti artisti messe a confronto per l’utilizzo che hanno fatto del linguaggio
Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum
Il 93enne industriale e collezionista ha donato alla Fondazione Tassara 1.300 tappeti antichi ora nel museo Mita, l’unico in Italia solo di tessili
Brescia, sua città natale, dedica una retrospettiva all’illustratore, pittore, fumettista, regista e pittore
Il nuovo Museo Internazionale del Tappeto Antico sarà «una fucina di scambio culturale, uno spazio di confronto che promuove un dialogo intergenerazionale e interetnico»
Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione
Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende
Le sue sale restaurate, fastose ma intime, tornano visitabili anche con supporti appositamente studiati per ipovedenti e ipoudenti
Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta
La Galleria Valentina Bonomo propone lavori storici di un artista che negli anni Sessanta è stato tra i protagonisti della scena artistica romana
La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano
Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità
Alla Triennale Milano un incontro tra il videoartista e il Premio Nobel per la letturatura Orhan Pamuk
Ai piedi delle Dolomiti, tra i vigneti di Franciacorta e Toscana, a Mantova o sul mare pugliese: i cinque Land of Fashion Village si vestono a festa
Con i nuovi dipinti su tela di velluto da MASSIMODECARLO l’artista americano prosegue la sua indagine sulla relazione tra forma artistica e linguaggio
Da Mirco Cattai, Laocoon Gallery & W. Apolloni presentano dipinti, disegni e cartoni di uno dei fondatori del Novecento sarfattiano
Il medievale Palazzo della Ragione ospita, per la prima volta in Italia, la più famosa «Infinity Mirror Room» dell’artista giapponese
L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana
A Milano tornano alla smagliante cromia originaria gli affreschi dell’ex Monastero olivetano di San Vittore, valorizzati anche da una nuova illuminazione
A Bergamo è terminato il restauro delle tarsie del Coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore, frutto della collaborazione tra il maestro veneziano e l’ebanista lombardo
Le due splendide dimore-museo saranno aperte al pubblico nel 2026
Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione
L’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani organizza un convegno per elaborare strategie e azioni comuni a favore della sostenibilità
Con le opere della collezione dell’Associazione Genesi, l’istituzione bresciana prosegue la sua ricerca sugli artisti che non si sono piegati alla violenza dei regimi in cui vivono
La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari
Nella nuova sede della galleria milanese Wizard il mare è ancora e sempre il filo conduttore delle opere dell’artista cubano
Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi
Nuovo logo, nuovo sito e nuovi social per la mostra degli antiquari milanesi che attrae molti tra i più importanti espositori italiani e per la prima volta anche quelli attivi all’estero
I dieci artisti selezionati, nazionali e internazionali, sono uniti dall’approccio comune a una «mera pittura»
Nella Galleria San Fedele una trentina di dipinti e disegni accostati a Morandi, Ferroni, Kiarostami e Cattaneo
I nuovi ed elaborati lavori della giovane artista nigeriana, allestiti da C+N Gallery CANEPANERI sono ricchi di rimandi espressivi e di toni gioiosi
Spazio Volta, realtà non profit di Bergamo Alta, ospita i monumentali gonfiabili dello scultore milanese, che dal 18 novembre si sposteranno nella Piazza Vecchia
Lo spazio milanese inaugura la sua nuova sede, attigua alla storica galleria, con il «racconto polifonico» di Adélaïde Feriot e Seulgi Lee
Dante, Buzzati, Calvino e Rigoni Stern: quattro Percorsi Letterari tra magnifiche valli in provincia di Bergamo, per salire nel profondo
La celeberrima famiglia di orafi della Roma papalina aveva la passione per le antichità etrusche. Le sue creazioni ebbero un successo mondiale
L’artista tedesco fa doppietta con due mostre che aprono in contemporanea nella galleria milanese e a Villa Panza
Il fotografo americano ha dialogato con il pubblico nell’Auditorium Santa Giulia in Brescia in occasione della mostra in cui ha accostato i suoi scatti alle opere di Giacomo Ceruti
Sono 120 le artiste e gli artisti, accomunati dal filo rosso della pratica pittorica, chiamati a esporre nell’istituzione milanese
Le opere comprese nel percorso milanese partono dall’affermazione di Uncini nel panorama artistico degli anni’60 sino alla fine della sua carriera
Al Mudec una mostra sulle esplorazioni estreme delle potenzialità del corpo umano in movimento
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano 60 opere narrano tre secoli della produzione della manifattura fondata nel 1737
La mostra a Palazzo Reale riunisce una settantina di opere, comprese incisioni e matrici calcografiche
Itinerari artistico culturali immersi nella natura dei territori di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, tra incantevoli borghi montani, piazze e palazzi millenari, musei e opere d’arte a meno di un’ora dalla città
Nel Duomo Vecchio di Brescia è stato completato l’intervento sullo strumento cinquecentesco (già oggetto di restauro nell’Ottocento ad opera dei fratelli Serassi)
Kiki Smith, Jenny Holzer, Tracey Emin, Niki de Saint Phalle ma anche Maria Lai e Grazia Varisco nel percorso rivolto alle ricerche contemporanee al femminile tra le più importanti
La Galleria Silva omaggia un «Simbolista visionario» con una mostra che traccia l’evoluzione del suo lavoro
Una mostra sulla doppia natura dell’artista lombardo: collezionista, connaisseur e pittore
A Villa Olmo le opere di 17 artisti contemporanei accostati alla «Naturalis Historia» dello scrittore latino
È la prima volta che il lavoro che uno dei più importanti, colti e influenti fotografi che l’Italia abbia avuto ha dedicato alla sua città viene presentato con tanta ampiezza
La pittrice americana presenta il suo nuovo linguaggio espressivo nella galleria Apalazzo di Brescia
Nelle gigantesche Navate opere scultoree e monumentali installazioni del leggendario artista americano: ammirava De Dominicis e adorava i materiali preziosi (dall’oro in foglia al cristallo)
La personale dell’artista libanese è la più completa mai realizzzata e la prima del progetto biennale «Unison»
Le inedite tavole originali del film di animazione «Caligola» in un allestimento «alla Warhol»
Bottegantica a Milano celebra l’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Maurizio Nobile espone a Milano l’attualità della poetica del maestro del Novecento
Al Palazzo Reale di Milano una grande mostra sul pittore «candioto» frutto di «quattro intensi anni di viaggi, studi e relazioni»
Nel Museo di Archeologia dell’Università di Pavia i suoi piccoli bronzi dialogano con i reperti antichi
In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo si apre al Mac una nuova personale dell’artista e attivista
Parte da Mantova (dove fu fatale l’incontro con Giulio Romano) e prosegue a Roma un progetto in tre mostre, qui raccontato dalla curatrice Raffaella Morselli
Tra i 27 artisti nella collettiva «Siamo Foresta», organizzata da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, l’artista colombiana racconta il suo lavoro
Nata nel mitico Bar Jamaica di Milano, la collezione di opere su carta conta oltre 800 pezzi di grandi nomi del secondo ’900 e contemporanei
Già vincitrice del Talent Prize, la giovane artista è protagonista alla Fondazione Elpis
Intervista all’ideatrice e curatrice (e massima studiosa dell’artista) Maria Cristina Bandera sulla mostra che racchiude cinquant’anni di lavoro dell’artista bolognese
Il percorso espositivo allestito alla Galleria Gracis è un tuffo nell’universo popolare che da sempre ha animato le opere del prolifico artista milanese
L’artista francese ha realizzato l’intero corpus di lavori in galleria dopo aver vagato nei suoi spazi per un giorno e mezzo
Pittura e storia, musica e scenografia sono le protagoniste della mostra, a cura di Fernando Mazzocca e Maria Cristina Rodeschini, che rende omaggio a Donizetti
La Fondazione Pietro e Alberto Rossini ospita un progetto che si rifà a una storia generazionale fatta di stereotipi del capitalismo in versione «local»
Il museo bergamasco si trasferirà tra tre anni in quello che era il Palasport della città
La resistenza e la resilienza nelle opere di Leda Catunda e l’esplorazione emozionale in quelle a quattro mani di Camille Henrot con Estelle Hoy
La mostra milanese del video artista turco è un tuffo nella memoria e nelle consuetudini del premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk
Le forme e le suggestioni visive dell’artista lombardo diventano indumenti di un’affascinante collezione
Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà
Lo Zimbabwe ispira la produzione de due giovani artisti che nella galleria milanese tracciano originali affreschi della difficile e caotica vita del Paese
Inaugurazione il 23 settembre, seguita da due giornate di studi sulla scultrice scomparsa nel 2012 alla quale è dedicato anche un itinerario nell’amata Val Camonica
Mentre il Robert Olnick Pavillion di Cold Spring inaugura con una sua mostra, la Fondazione Marconi e GióMarconi ne celebrano l’estro con i suoi lavori su carta
Le opere più famose dell’artista torinese sono raccolte in un percorso che ne rivela la piacevolezza quanto la natura miserabile
La galleria milanese inaugura la nuova stagione con i dipinti dell’artista londinese, ma che vive e lavora a Berlino
Furla Series porta a Milano «Somethings in the World», prima personale istituzionale europea dell’artista
L’artista tedesco esplora la figura umana, talora ibrida, per raccontarne l’interiorità
Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese
In mostra al Mudec tutti gli interessi letterari e culturali del pittore morto suicida, frettolosamente ed erroneamente giudicato incolto e rozzo
A Villa Arconati i bassorilievi del monumento funebre mai terminato del Bambaia dopo il restauro da parte della Fondazione Augusto Rancilio
Parte dal Castello Sforzesco di Milano, per proseguire in tutta Italia, l’ottava edizione del Festival del Disegno