
L’altra Charlotte: al di là del design
Alla M77 di Milano, fotografie di montagna e nature morte si mescolano ai ritratti dei due più stretti amici di Perriand, Le Corbusier e Fernand Léger
Alla M77 di Milano, fotografie di montagna e nature morte si mescolano ai ritratti dei due più stretti amici di Perriand, Le Corbusier e Fernand Léger
In vista di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il progetto «Isgrò cancella Brixia» esteso lungo il Corridoio Unesco che congiunge il Capitolium al Museo di Santa Giulia
La Cattedrale, grandioso edificio di archeologia industriale, si trasforma in un giardino interspecie dove video, corpi, dispositivi interattivi e installazioni sonore raccontano la complessità del mondo
Nell’ambito della politica di scambi messa in atto dalla direttrice dell’Accademia Carrara, Maria Cristina Rodeschini, è giunto eccezionalmente dal Prado un ritratto di Velázquez. E sette capolavori volano a Varsavia
Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano
Ruota intorno al mediometraggio «Icarus» il progetto della mostra omonima presentata fino da Zero....
Other Size Gallery presenta dieci «autoritratti» della giovane artista cinese
Nell’Archivio Agnetti l'eredità dell'artista concettuale milanese nelle opere di Sergio Limonta, Filippo Manzini, Cesare Pietroiusti e Luca Vitone
Gió Marconi presenta una personale dell'artista invitata in Biennale da Cecilia Alemani per far parte della mostra centrale
Vengono presentati al Museo Diocesano, nella sezione loro intitolata, i cataloghi delle 25 opere (dipinti e sculture soprattutto romanici e gotici) donate dai collezionisti Giovanni Arvedi e Luciana Buschini
Una selezione di lavori realizzati per quest’occasione dall'artista danese pone il corpo umano al centro della scena
La sua ricerca asemantica nei territori della scrittura: una calligrafia visiva inventata, libera da ogni obbligo comunicativo e affondata nell' interiorità
Trasloco in vista nella zona di Fondazione Prada e Ica per lo spazio fondato da Carla Pellegrini
Con le designer di The Ladies’ Room prosegue il progetto «Flashbacks» di BUILDINGBOX
Che cos’è, come si gestisce e quali risvolti economici può avere una residenza d’artista: il caso di Palazzo Monti
Con un percorso che ne mostra i pezzi più premiati e originali, la GAM invita a riscoprire il designer che più di tutti seppe anticipare i tempi
25 itinerari nascosti a Milano, 7 monumenti dell'Antica Roma e 111 luoghi da scoprire nel Lazio
Un grande progetto espositivo supportato da Citi e dedicato al potere femminile nella religione e nella spiritualità
Prima di partire per un viaggio che la porterà nel mondo la mostra dei Musei Capitolini sarà allestita alle Gallerie d'Italia
Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo
Al Mudec si ripercorre la storia del XVI-XIX secolo per tentare d’individuare le modalità, stereotipate, con cui le figure «altre» erano rappresentate e proponendosi di restituire loro un’identità
Una mostra di corami per vedere Palazzo Te come non lo si è mai visto
Nel centenario della nascita dello scultore, l’Archivio a lui intitolato ha inaugurato la nuova sede di piazza Aspromonte 17 a Milano con una mostra curata da Marco Scotini
Il percorso espositivo è costruito a partire dalla possente scultura, simbolo di Villa Carlotta, restaurata dall'artista veneto dopo un brutto incidente
Nella Casa Museo Boschi Di Stefano le due ricerche artistiche dialogano nel nome della luce e del colore
Un’antica cascina come residenza per artisti ad Agrate Conturbia
L'artista mantovana propone opere site specific pensate per gli spazi di via Morigi ed un omaggio ad Antonio Canova
Al Museo di Crema e del Cremasco un percorso in tre sezioni che mette in luce le scelte raffinate ed eterogenee dell' appassionato d’arte Paolo Stramezzi
La ricostruzione dei restauri del Cenacolo che Brandi aveva giudicato niente più di un rudere
Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997
Due grandi opere su carta di Diego Perrone vanno ad arricchire la collezione milanese d'arte contemporanea
Oltre alla mostra, una serie di incontri mensili coinvolge artisti, intellettuali e scienziati ucraini e internazionali
Una seconda sede in via Olmetto per la galleria fiorentina
La fiera ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, dedicata alla sola immagine fotografica, ritorna nella «storica» collocazione primaverile, negli spazi vastissimi di Superstudio Maxi ed entra a far parte del gruppo Fiere di Parma
Nella sede del futuro spazio espositivo, si è svolto il primo di una serie di incontri dedicato al rapporto tra archeologia e città
Su richiesta della direttrice Paola Zatti, con il suo obiettivo Elisa Sighicelli è penetrata nel mondo segreto e sotterraneo della Gam
L’artista polacco in mostra al Pac offre un’urgente riflessione sui meccanismi del potere, dell’oppressione, della violenza fisica e mentale
Molte sorprese nel corso dei lavori premiano la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Nella casa museo più famosa di Milano l'artista svizzero ha concepito un percorso ispirato ai ritratti, alle nature morte e ai paesaggi che ha potuto ammirare nella collezione
Articoli e polemiche dopo l'intervista a «Il Giornale dell'Arte» su «Brera Modern» a Palazzo Citterio, collezioni Jesi e Vitali, Renzo Piano... Ma il direttore James Bradburne diceva ben altro. E ora lo ribadisce
Un percorso fotografico nella Villa e Collezione Panza documenta le opere acquisite dal conte attraverso il sapiente obiettivo dell'eclettico artista
La mostra celebra Sofonisba Anguissola con il suo più celebre dipinto a confronto con opere dello stesso tema giunte da diverse aree d’Italia.
In mostra da De Cardenas i ritratti «espressionisti» dell'artista americana ispirati a donne che praticano la scrittura in ogni forma
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana presentato il restauro del dipinto attribuito alla bottega del maestro fiorentino
Chi erano le due dame che indossavano gli abiti, in eccezionale stato di conservazione, donati a Palazzo Morando e ora lì in mostra? La loro identità è l’ultimo mistero nascosto nelle pieghe della seta
Successo di pubblico e di vendite per la seconda volta di Miart in sei mesi, galleristi e collezionisti soddisfatti e tutti apprezzano la sinergia con la città
«Le forme del ritratto», titolo del Festival, coinvolge l’intera città e parte del territorio
Vistamarestudio diventa Vistamare (come la casa madre di Pescara) e si sposta nell’area, non lontana ma dal diverso «sapore», del distretto del contemporaneo della città
151 gallerie da 20 Paesi divise in storico, moderno e contemporaneo, ma anche musica, danza e teatro alla 26ma edizione
A Casa Testori sono affiancate giovani artiste che indagano il rapporto con il corpo a colei che più di tutte ne evidenziò funzioni e disfunzioni
Francesco Vezzoli ha convocato intorno alle ambigue creature di Fini, le opere dei suoi amici Clerici, de Chirico, Ernst, Tanning
A 12 anni dalla sua mostra, che inaugurava lo spazio milanese, Spalletti è protagonista di un progetto concepito prima della sua scomparsa
Nel gotico Palazzo Borromeo di Milano due opere dell'artista pugliese
40 nuovi disegni sul tempo e la materia in un allestimento site specific per Cardi Gallery
Nella terza personale di Monica Bonvicini da Raffaella Cortese opere inedite ispirate alle scrittrici
Quattro interventi site specific dell’artista giapponese
Da Cambi il 30 marzo all’asta la produzione di autori italiani dagli Quaranta agli anni Settanta
Opere neoclassiche e installazioni site specific di Elgreen & Dragset sul tema del corpo
Dal 28 marzo al 3 aprile mostre e appuntamenti in sedi pubbliche e private per la settimana milanese del contemporaneo
Barbara Probst, Ettore Sottsass e Marcello Maloberti nel museo milanese che ha inaugurato il nuovo Caffè di Luca Cippelletti
Il restauro percettivo dell’Oratorio di Santa Maria in Solario a Brescia, che insieme a Bergamo sarà Capitale italiana della Cultura nel 2023
Sono i due poli principali nella zona Nord Ovest in cui si sviluppa il Milano Graphic Festival
Un’opera lunga quasi 20 metri realizzata nel 1974 per la prima personale milanese dell’artista statunitense è protagonista di un allestimento da Osart Gallery
Da Gió Marconi un progetto esplora quest’ambito di ricerca con la curatela di Yuval Etgar e il supporto della Fondazione Nevelson
Matteo Lampertico propone una rassegna di lavori dell’artista datati dal 1960 al 1967, fino alle soglie della stagione dell’Arte Povera
Una clausola stava per rimandare all’Ermitage l’opera in prestito nella mostra milanese di Palazzo Reale, ma l’istituzione russa ha fatto marcia indietro
Gli oltre cento lavori al Mudec ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’artista, dall’infanzia nello shtetl di Vitebsk all’incontro con l’amatissima futura moglie, Bella Rosenfeld
Una passeggiata di quasi un chilometro immersa nel verde unirà in un unico percorso pedonale l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia
Il maestro americano della street photography ha una personale alla Leica Galerie di piazza del Duomo
Tutto il 2022 dedicato alle celebrazioni: Radio GAMeC 30 ripercorre la nostra storia recente, dall’11 marzo in mostra la collezione «impermanente» e il progetto «Dancing Plague» di Panos Giannikopoulos
Da Cardi Gallery l’artista torinese presenta una serie di opere inedite del 2021, in cui le geometrie minimali e austere sono dipinte non su tavola ma su tele di lino
Sono le cose romane a lasciare ancora a bocca aperta, non i ritrattoni di Batoni, scrive Marco Riccòmini della mostra alle Gallerie d’Italia
Alla Schiavo Zoppelli Gallery vegetale e animale s’intrecciano nel mondo arcano e fiabesco dell’artista veneto, immerso in atmosfere da saga nordica
In occasione dell’esordio della Fondazione Archivio intitolata all’artista, la figlia Martina ospita un centinaio di scatti della casa studio del padre, realizzati da Giovanna Silva
Trenta opere recenti di Agostino Arrivabene esplorano al Museo Civico di Crema il concetto di hybris dei Greci calato nell’attualità
Dal 4 al 6 marzo, la «festa dei musei» quest’anno estesa a Bergamo e Brescia e dedicata al tema delle «Stanze dell’arte». Focus sugli archivi delle donne artiste e su architettura e design
S’intitola «Legacy», intesa come lascito e bagaglio di esperienze da trasmettere, la seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile
A Milano le fotografie di Gerald Bruneau formano un’inedita galleria di ritratti, quelli di 22 direttrici di musei italiani, donne nel doppio ruolo di studiose e manager
Al MEET Digital Culture Center tre lavori dell’artista valdostana occupano le tre gallery del primo piano
Al MA*GA di Gallarate Chiara Dynys riflette sul senso di sradicamento e smarrimento proprio dell’artista
A Palazzo Reale di Milano prima monografica in Italia di un artista che con l’Italia ebbe rapporti ripetuti, stabilendosi anche per un certo tempo ad Assisi
Le opere dell’artista coreano-americana sono fatte di sostanze organiche che si trasformano nel tempo, senza alcun intervento né dell’artista né di altri
Sulle tracce del videogioco «Punctured Sky», Domenico Quaranta ripercorre le ultime ricerche dell'internet artist per la genesi delle opere ora in mostra nella personale da Ordet a Milano
«Nella cultura cosmopolita della Venezia del Cinquecento», spiega la curatrice della mostra Sylvia Ferino, «la donna aveva un ruolo sociale molto forte. E poteva disporre della propria dote»
L'artista toscano porta da Christian Stein le sue riflessioni sospese tra metafisica, mistica e spiritualità
Da Massimo Minini l’artista bresciano lavora sulle dicotomie, il fotografo analizza la semantica delle immagini su cui lavora
Reduci dalle mostre di Mosca e San Pietroburgo, arrivano al Museo del Novecento di Milano i capolavori della Collezione Gianni Mattioli: si inizia con «Materia» di Boccioni
Nella prima personale italiana dell’artista sudafricana da Osart Gallery un nucleo di opere in composizioni che imitano gli antichi diorami
Al piano terra della galleria sculture e stendardi dell’artista sarda; al piano superiore la documentazione di Piero Berengo Gardin di una sua azione pubblica del 1981
In occasione del nuovo store a Milano, Stefano Seletti racconta la storia del brand creato nel 1964, dai primi viaggi in Cina a «Toiletpaper»
Una personale dell’artista milanese da Francesca Minini con opere inedite degli ultimi due anni per riflettere sulla condizione della morte
Alla Leica Galerie di Milano una personale del primo fotografo ammesso a Ground Zero con accesso illimitato subito dopo l’Undici Settembre
Da Viasaterna uno sguardo sui dipinti e i disegni su carta dell'artista romano, una parte pressoché inedita della sua produzione per quanto fondamentale ai fini del suo processo creativo
Tra seduzione e stereotipo, la figura femminile in un arco cronologico di quattro secoli
Quaranta opere di sei artisti in un allestimento curato da Demetrio Paparoni per BUILDING
Nella Pinacoteca Civica si rivisita la figura di uno dei protagonisti della cultura visiva comasca degli anni Trenta e Quaranta, tra arte e architettura
E con il topo giornalista a Milano nella Fabbrica del Vapore si può fare un «Viaggio nel tempo»
Massimiliano, quarta generazione Lorenzelli, si mette in proprio con un nome portafortuna. Si comincia con la giovane pittura figurativa, per continuare nel 2022 con una ricognizione sulla scena inglese
Da Tommaso Calabro lavori degli anni ’60 e ’70 di Remo Bianco e Raymond Hains
Intorno all’arazzo «Mare velivolato» sono esposti tra l’altro un pastello divisionista del 1906, un autoritratto del 1909 e una singolare «Seggiola»