ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Lombardia

Al Castello di Brescia un’opera d’arte totale in uno spazio morbido

Tessili antichi e del XX secolo (Boetti) con le immagini e i suoni del videoartista Wladimir Zaleski e il lavoro dell’artista Letizia Cariello (Letia)

Allo Spazio Ersel l’Iran prima e dopo la rivoluzione

Quindici lavori di Walter Niedermayr realizzati tra il 2005 e il 2008 durante i suoi viaggi a Teheran, Isfahan, Yazd, Shiraz e altre città e siti storici alla scoperta di un’architettura fortemente influenzata dall’Occidente

Gli autoritratti di Muholi

Opere da un progetto avviato nel 2012, dopo che l’artista aveva subito il furto di immagini in cui documentava le violenze perpetrate in Sudafrica sulla comunità Lgbtq+

I volumi e i colori di Piacentino

A qualche anno dalla mostra alla Fondazione Prada, l’artista piemontese espone a Milano la sua ultima produzione

Da Cortesi l’architettura è pittura

La mostra milanese di Pardi celebra la sua aspirazione di traslare l’architettura in ambito pittorico

miart in «Crescendo» per continuare a crescere

Nicola Ricciardi, il direttore appassionato di Cézanne, guida la sua terza edizione. Sarà più internazionale, avrà nuovi premi e propaggini in città e strizzerà l’occhio al mercato di fascia media

Carlo V torna a Mantova

A Palazzo Te una mostra-dossier riflette sul percorso di costruzione dell’Europa, in attesa, a ottobre, della grande rassegna su Rubens

Le cere anatomiche della Specola rilette da Cronenberg

Nell’allestimento alla Fondazione Prada l’arte si unisce alla scienza e il corpo umano diventa oggetto centrale dell’indagine

Alla Fondazione Ica il concettualismo di Provosty

In mostra un corpus inedito di oli e di opere su carta, tutti fondati sulla percezione e sui suoi inciampi, dell’artista americana

Lo sguardo ingannato di Wolfram Ullrich

Il percorso concepito per la galleria milanese ripercorre la carriera dell’artista tedesco che ama giocare con la percezione

Sol Calero dà una nuova vita alle rovine

Un’installazione immersiva dell’artista venezuelana prende vita negli spazi di Francesca Minini

Andata e ritorno con Giovanni Frangi

Nel Castello Sforzesco una selezione dell’opera grafica e l’intero corpus dei libri d’artista

Bill Viola, il guru elettronico

Il più celebre videoartista al mondo usa la storia dell’arte come ingrediente rassicurante (perché riconoscibile) mentre la tecnologia è la confezione attraverso la quale anche le immagini piacevoli possono avere l’allure dell’arte contemporanea. Così il medium meno amato è diventato spettacolare, popolare e persino desiderabile

Surrealisti dal Boijmans al Mudec

180 opere del museo di Rotterdam entrano in dialogo con gli artefatti delle raccolte dell’istituzione milanese, scelti fra quelli dell’Oceania e delle Americhe

Brera in Humanitas: la bellezza che aiuta a curare

All’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano megaingrandimenti di 23 dettagli di 15 capolavori della Pinacoteca di Brera accolgono pazienti, accompagnatori e operatori

Non chiamatelo più Pitocchetto: è un grande

La mostra nel Museo di Santa Giulia a Brescia ha il merito di stabilire finalmente la statura europea di Giacomo Ceruti: dopo la visita sarà difficile per chiunque non riconoscerne l’originalità e la qualità

A Milano la fotografia è Mia

Al Superstudio Maxi la 12ma edizione della Milano Image Fair, la prima di proprietà di Fiere di Parma

Torna a splendere il Dittico delle Cinque Parti

Il restauro dell’opera, conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, ha provato che le oreficerie sono coeve agli avori

La pace preventiva di Pistoletto

Una mostra-installazione nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è un labirinto, metafora del viaggio interiore e della trasformazione personale

Il cammino più lungo del mondo passa per la Triennale

Intervista a Sara Furlanetto, la fotografa di «Va’ Sentiero», spedizione intrapresa lungo i quasi 8mila km della dorsale montuosa italiana

L’acqua nell’arte di Rowan: soggetto ma anche oggetto

La giovane artista inglese ama i materiali e i loro stati fisici, ma è con l’elemento liquido che ha instaurato uno stretto legame, influenzata dalla teoria idrofemminista di Neimanis: ne abbiamo parlato con lei

Al Palazzo delle Paure una generazione all’avanguardia

Una rilettura dei tre decenni in cui i futuristi furono attivi non solo in Italia ma anche, e con successo, sullo scenario internazionale

Riscoprendo Helga Philipp

L’artista austriaca, protagonista nell’ambito delle ricerche astratte del secondo Novecento, è oggetto di un’illuminante retrospettiva da 10 A.M. ART

Un inedito terzetto: Elmgreen, Dragset e Armleder

Da Massimodecarlo il provocatorio duo nordico incontra l’artista svizzero in un percorso tutto da decifrare

L’incontenibile vitalità di Gratrix

La quarantenne sudafricana presenta per la prima volta in Italia, da Monica De Cardenas, i suoi opulenti dipinti

A Villa Carlotta con Canova e Arienti

Riapre al pubblico in primavera la casa del famoso collezionista dell’800 Giovanni Battista Sommariva, con una programmazione che spazia dall’antico al contemporaneo

Alla Fondazione Rovati l’altro Giacometti

La prima monografica italiana di Diego, fratello, ma anche modello e assistente di Alberto

Il Vademecum per Mia Fair

Vi raccontiamo in anteprima la 12ma edizione della prima fiera italiana dedicata alla fotografia

Giacomo Ceruti sacro e bresciano

Al Museo Diocesano un versante poco noto della pittura dell’artista

La controcultura di Pomodoro nella sua Fondazione

Al centro della ricerca sono gli «anni americani» dello scultore, quelli tra il 1966 e il 1970, quando frequenta Stanford e Berkeley

I nudi di Tarin, tra voyeurismo e affettività

Nella galleria milanese Lampo, ospitata nel polo di Scalo Farini, «Interno 11», personale della fotografa riminese organizzata con lo spazio torinese Dr Fake Cabinet

Rä di Martino guida la Platea

L’artista romana, con i giovani curatori Monti e Giacomazzi, ha selezionato quattro artisti, Cioffi, D’Angelo, Gurgone e Zeppillo, protagonisti tra maggio e novembre ciascuno di una personale

Le «sculture intervento» di Staccioli

A cinque anni dalla sua scomparsa, A Arte Invernizzi dedica al grande scultore toscano una mostra accompagnata da una monografia

La tradizione rivisitata da Peyrat

Alla Ribot Gallery i dipinti dell’artista francese evocano la grande ritrattistica europea seppur «senza filtri»

Le forme dell’acqua di Hannah Rowan

Da C+N Gallery CANEPANERI la ricerca dell’artista britannica ruota intorno all’elemento idrico

Facciate da capitale per la Torre della Pallata di Brescia

Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città

Nella Basilica di San Celso anche Venere è bugiarda

Una personale di Nina Carini presenta alcuni lavori pensati per entrare in dialogo con la spoglia architettura di questo antico edificio

Allestita come un librogame negli ambienti del Gruppo Cristella

A cura di Treti Galaxie e corredata da un catalogo edito da Postmedia Books, è stata inaugurata a Cortemaggiore negli spazi industriali dell’azienda la prima mostra della collezione del giovane imprenditore Michele Cristella

Le vetrine di Borghese a Milano

Una nuova realtà meneghina, nata dall’esperienza della genovese ABC-ARTE, apre con la Pittura Analitica e promette incursioni nel contemporaneo

Le nozze, un incubo: un capolavoro di Faustino Bocchi

Caiati Old Masters espone l’ironia bonaria del Bambocciante in una mostra monografica

Le peripezie della Stele di Kaminia dell’isola greca di Lemno

Sotterrata per nasconderla ai francesi, ritrovata e poi rubata dal comandante di un veliero greco, ora è esposta nella Fondazione Luigi Rovati

Instancabile Pescador

L’artista lombarda ritorna ad esporre nell’APalazzogallery con lavori che narrano i suoi viaggi mentali e il continente africano

Pompeo Marchesi, sculpteur à la mode de Milan

Alla Gam di Milano le opere della collezione sono affiancate da oggetti provenienti da Gabinetto dei Disegni, Raccolta delle Stampe Bertarelli, Biblioteca d’Arte, Civico Archivio Fotografico, Castello Sforzesco

La «Madonna del latte» trafugata torna all’Ambrosiana

Sottratto 70 anni orsono, il dipinto dell’allievo di Leonardo Marco d’Oggiono è stato recuperato nel 2021 e sottoposto a un restauro promosso ARTE Generali

A Palazzo Reale viaggio tra acqua e fuoco con Bill Viola

15 opere spettacolari ripercorrono il quarantennale lavoro del maestro della videoarte

L’ipernostalgia di Benassi e l’intensità di Ng’ok

Alla Fondazione Ica il cremonese analizza i sentimenti vissuti dall’umanità durante la pandemia, la keniota focalizza l’attenzione sulle dinamiche di potere dei comportamenti umani

L’erotismo enigmatico di Guy Bourdin

All’Armani/Silos le forme decostruite e disarticolate di corpi femminili o di manichini conducono l’osservatore in una realtà parallela

I nuovi archetipi di Paladino

Da Christian Stein il maestro della Transavanguardia presenta opere dal messaggio sempre più universale

Maraniello prepara «una mappa organica e una nuova identità» del polo museale di Milano

Il nuovo direttore dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea ha trovato una città di straordinaria euforia e generosità. Novità in particolare per il Museo del Novecento che si amplierà nel «secondo Arengario», la Collezione Mattioli e la Galleria d’Arte Moderna

I geometrismi di Ana Cardoso

Da Renata Fabbri arte contemporanea nuovi quadri dell’artista portoghese, per cui la pittura è un processo in costante mutamento

Masaccio al Museo Diocesano

La Crocifissione del Museo di Capodimonte di Napoli, in origine cimasa centrale di un monumentale polittico, è oggetto di una mostra dedicata ad Alberto Crespi

Da Minini gli opposti s’incontrano

Paolini dialoga con Kapoor, e viceversa, in un percorso espositivo in cui i loro rispettivi linguaggi creano una zona di contatto inaspettata

Tosatti all’HangarBicocca: «Mi specchio nell’arte»

Nello spazio Shed l’artista romano presenta due nuovi cicli di opere «pervasi dei sentimenti che hanno lasciato tracce di sangue sul velo del mio respiro in questi vent’anni»

Le polisemie dell’Arcobaleno al Mudec

La mostra diffusa «Rainbow» coinvolge tre sedi milanesi: il museo di via Tortona, il Museo di Storia Naturale e il Planetario (oltre ad alcuni spazi esterni)

Mirdidingkingathi Juwarnda, più nota come Sally Gabori

La Triennale accoglie 30 opere di grandissime dimensioni, provenienti dalla Fondation Cartier, dell’artista aborigena

Poliedrico Favelli

La personale da Francesca Minini, una casa costruita interamente da lui e uno spazio-cenacolo di artisti, addetti ai lavori e art lover: ci racconta tutto l’artista fiorentino

Più Avventuroso che Pitocchetto

Una grande mostra al Museo di Santa Giulia rilegge Giacomo Ceruti, liberandolo dall’etichetta («un’invenzione novecentesca») di pittore degli umili e degli emarginati

Il gusto di Strada per le «antichità patrie»

Al Museo Archeologico di Vigevano tutti i 260 pezzi di una collezione recentemente acquisita dal Ministero. I pezzi forti entreranno in permanenza nel percorso museale

Ricordando Aldo Bassetti: il suo impegno per la Pinacoteca di Brera

Il sodalizio vincente di James Bradburne e del presidente dell’Associazione Amici di Brera dal 2007 al 2020 ha dato frutti straordinari come il progetto della Grande Brera

La ricerca di Parlato sulla fotografia

La giovane autrice palermitana alla Triennale mette in discussione il ruolo storico di questo medium come documento di verità

L’itinerario creativo di Tàpies

A un secolo dalla nascita la galleria Gracis espone 23 lavori dell’artista catalano, che coprono quasi cinquant’anni della sua carriera

Tano Festa a tutto tondo

La mostra alla Galleria M77 omaggia l’artista romano con opere dalle tecniche più diverse che ne rappresentano l’intera ricerca

Il lunghissimo fregio di Aldo Spoldi

In apparenza l’opera in mostra all’Associazione Culturale Bianca Pilat è una battaglia tra soldatini, in realtà è il racconto di una storia dal sapore autobiografico

Shanahan tra morte ed eternità

Per la personale dell’artista irlandese, ogni piano della galleria Building rappresenta un momento di un viaggio spirituale che culmina col superamento stesso dell’opera

La meticolosa e meditativa Jessie Homer-French

Prima personale milanese da Massimodecarlo per l’artista newyorkese

Un salto nel vuoto, oltre la materia

Alla GAMeC il terzo capitolo della trilogia avviata nel 2018 dal direttore del museo, Lorenzo Giusti

Da Viasaterna un inedito «duetto»: Giuseppe Chiari e Luca Massaro

Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche

L’Arengario è l’album di JR

L’artista francese, con il suo progetto sulle facciate dell’Arengario, dà voce agli anziani che più di tutti hanno pagato il duro prezzo della pandemia

La poliedricità di Scheggi

Cardi Gallery omaggia uno dei più interessanti artisti italiani del Novecento, apprezzato dai colleghi e dalla critica per la sua ricerca interdisciplinare

Elpis cioè speranza. Per l’arte

Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale

Al Ma*Ga le identità seriali di Warhol

Tra le 200 opere dell’antologica tutti i grandi hit dell’artista di Pittsburgh, con un focus sulla sua attività cinematografica, e la videoinstallazione della performance «Exploding Plastic Inevitable» del 1966

Derby di antichi tra Bergamo e Brescia

A Palazzo Martinengo da importanti collezioni pubbliche e private 80 opere dei maestri che, tra Cinque e Settecento, operarono nelle due città

La prima mostra in assoluto di Cecco del Caravaggio

Con 19 dei suoi 25 dipinti noti, l’Accademia Carrara presenta la prima mostra finora dedicata al pittore, garzone, allievo, modello e «his boy» del più famoso maestro lombardo

Il Concettualismo ironico di Corrado Bonomi

Venti opere dell’artista novarese ospitate dall’Acquario Civico mettono in crisi le nostre certezze strizzando l’occhio a mito, letteratura e arte

Bergamo e Brescia società di capitale

Un ricco programma della Capitale italiana della Cultura, titolo quest’anno condiviso tra le due città lombarde: grandi restauri, festival, eventi e mostre

Trenta artisti per i trent’anni di De Cardenas

La gallerista milanese ha anticipato la riscoperta della pittura figurativa, affiancandola alla fotografia concettuale e ai grandi maestri nostrani

L’Alcesti femminista di Beatrice Gibson

Da Ordet la filmmaker presenta una «figura misteriosa e lynchiana» in una contemporaneità in cui «le calotte glaciali si sciolgono, 43 guerre infuriano in tutto il mondo e un’altra città brucia in Tv»

Brulat in cerca dell’origine geologica del mondo

Alla Galleria Ncontemporary il progetto più recente dell’artista francese, che si è inerpicato il giugno scorso sulle pendici dell’Etna, in un paesaggio primordiale

In 160 per BAF-Bergamo Arte Fiera e IFA-Italian Fine Art

Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

I Poirier come Doré

Come il celebre illustratore ottocentesco loro connazionale, la coppia di artisti francesi interpreta la Divina Commedia in tre sedi milanesi: alla Casa degli Artisti, da Fumagalli e da Antonini

BuildingBox parte da Barbara De Ponti

Le opere di 12 artisti selezionati per ogni mese dell’anno si alternano nella dinamica vetrina milanese che quest’anno racconta l’imprescindibile legame tra acqua e vita

La buona novella di Ludovica Bifulco

Da una solida tradizione familiare di collezionismo nasce la galleria di una venticinquenne, Nashira Gallery

Annalisa Zanni: «In questi anni è cambiato il mondo e di conseguenza il museo»

Dopo 40 anni al Museo Poldi Pezzoli, dal 2 gennaio la storica dell’arte lascia la direzione ma per un po’ affiancherà la giovane neodirettrice Alessandra Quarto

Da Tommasi le pozzanghere psichedeliche di Davenport

L’artista britannico ritorna a Milano con i suoi «Mirror paintings». Esposte anche opere su carta della serie degli «Splat»

Forse ci siamo. Quasi, chissà per la nuova sede dell’Accademia di Brera

Sono cominciati, dopo anni di deliri politici e verbali, i lavori per adibire un pezzo dello Scalo ferroviario Farini all’attività didattica

Viaggi di carta

La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale

Claudio Salsi scende dalla «gran macchina» del Castello Sforzesco

Da 37 anni attivo nei musei civici, fino a diventarne direttore, lascia un museo completamente trasformato, al centro dei flussi turistici ma soprattutto vissuto dai milanesi

Il teatro della memoria è una Wunderkammer

Al Castello Visconteo i Musei Civici di Pavia inaugurano un lavoro di ricerca nelle proprie collezioni

Le sorprese e i colori della Basilica di San Michele Maggiore

A Pavia restaurato il luogo dove, tra l’888 e il 1155, vennero incoronati nove re d’Italia da Berengario I ad Arduino d’Ivrea, fino a Federico Barbarossa

Milano è una città sfuggente e indefinibile

Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti

Cesarco esplora l’emotività contemporanea

L’artista uruguayano presenta i suoi lavori recenti da Raffaella Cortese

Nel borgo del Morazzone la borghesia di fine Ottocento

Restaurata e aperta dal Fai, Casa Macchi è un impagabile fermo immagine sulla vita benestante ma frugale di quella stagione

Tutti online i fogli di Alberico XII Barbiano

Di uno dei maggiori collezionisti della Milano settecentesca sono stati rintracciati 3mila tra disegni e incisioni, in gran parte inediti

Le lune di Geerk

Luci fredde e atmosfere desolate caratterizzano le suggestive tele dell’artista svizzero-tedesco in mostra da Massimodecarlo

La visione di Haring in cento opere

Provengono tutti da una collezione privata i disegni su carta, le litografie, le serigrafie e i manifesti allestiti nell’Orangerie della Reggia di Monza

Le Sicilie e le città di Salvo

Alla Dep Art Gallery lavori di metà anni Settanta e immagini urbane datate tra 1983 e 2003

L’agenda 2023 del Diocesano inizia nel 2022

A Brescia si gioca d’anticipo sui calendari del prossimo anno. Si parte con Moroni, il Romanino e Franca Ghitti

Viaggiare con gli esperti | La Milano dell’arte pubblica

Dalle Expo alla triennale, fino ai Mondiali di Italia ’90, la città si è dotata di un importante sistema di opere affidate a nomi emergenti e protagonisti internazionali. Lo ripercorriamo da Parco Sempione a City Life, fino al centro attorno al Duomo

Curve e rette protagoniste da 10 A.M. ART

Artisti di diverse generazioni si confrontano in un suggestivo percorso espositivo in cui coniugano teoria e forma per spiazzare la funzione abituale dell’occhio

A Pavia 3 ettari di Horti nell’antico Almo Collegio Borromeo

Ripensati alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte)

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012