ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Liguria

Il Novecento eterodosso dell’avvocato Iannaccone

Alla Fondazione Carispezia le opere degli anni Trenta riunite dal collezionista in oltre trent’anni di ricerche

Il festival che connette Savona con il contemporaneo

Fino a gennaio gli eventi di «Connexxion» interesseranno l’intera città

I vetri che Dady Orsi dipingeva al contrario

Alla Wolfsoniana di Genova Nervi presentata anche una selezione di recenti acquisizioni

Per la prima volta otto tappeti Sanguszko insieme in mostra

A Palazzo Rosso questi capolavori persiani del XVI secolo, «i più belli del mondo». Per favorire le comparazioni i sette mancanti sono presenti in replica, cui si aggiungono altri eccezionali prestiti dai quattro angoli d’Europa

Genova, i Rolli d’autunno sono rubensiani

Le splendide dimore nobiliari aperte al pubblico in questo fine settimana ispirarono al pittore fiammingo il libro da cui ha preso avvio la mostra a Palazzo Ducale

I 22+22 Quadri di Giuseppe Caselli

La mostra organizzata dall’Archivio Giuseppe Caselli nello Spazio Startè da sabato 15 ottobre

Solo a Genova Rubens poteva diventare barocco

Dopo 18 anni il pittore fiammingo torna nel capoluogo ligure con una mostra che tra le sue 25 opere conta due inediti e vari pezzi mai esposti prima in Italia. Finalmente svelate le identità dei potenti genovesi raffigurati

Al CAMeC il Gabbiano che ha volato su La Spezia

Per illustrare le 530 mostre organizzate nel mezzo secolo di attività della galleria 150 opere sono allestite in quattro ampie sale

Genova superbamente barocca

Musei, chiese e palazzi storici diventano parte di un grande percorso espositivo che celebra la straordinaria vivacità artistica della Repubblica aristocratica di Genova tra il XVII e il XVIII secolo

Il primo dimissionario d’Italia contro il degrado

Per trent’anni in Comune, l’ex direttore dei Musei di Strada Nuova Piero Boccardo spiega il suo intento di «smuovere le acque»

Restauri e riallestimento a Palazzo Rosso

A Genova riapre finalmente al pubblico una delle collezioni museali più importanti della città, parte dei Musei di Strada Nuova. E per la prima volta saranno svelati gli appartamenti privati del marchese Brignole Sale, capolavoro del Barocco genovese

Superbamente superbarocca

Giacomo Montanari racconta la mostra in corso nel Palazzo Ducale di Genova, tra opere che per decenni non rivedremo accostate

Umanità in transito nel Porto Antico

Nasce a Genova il Museo Nazionale della Emigrazione italiana: 16 «aree», multimediali e interattive, nell'Commeda di San Giovanni di Prè

Genova riapre i suoi palazzi Patrimonio Unesco

L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese

Dal ferro battuto al Novecento ligure e internazionale

Alla Wolfsoniana di Genova in mostra opere su carta e sculture della Collezione Tacchini (recentemente acquisita) e un nuovo percorso museale focalizzato sui maestri del ferro battuto

Seicento genovese e grande collezionismo

Nuovo allestimento (con acquisizioni, donazioni e comodati) a quasi trent’anni dall’apertura della Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola

Il Barocco della Superba che non conoscevate ancora

In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco

SuperSuperba del suo Superbarocco

Alle Scuderie del Quirinale un secolo e mezzo di pittura genovese tra influenze italiane e fiamminghe: Boccardo, Bober e Boggero presentano il ciclo di grandi mostre internazionali dedicate a una visione e revisione aggiornata del Barocco fiorito nel periodo più prospero della Repubblica di Genova

Quello che nessuno nota al Festival di Sanremo

Storia, opere e decorazioni del teatro più famoso della canzone italiana

Giannetto Fieschi il devoto

Il pittore discendente della dinastia ligure dei Fieschi nel centenario della nascita al Museo Diocesano

Presepi senza retorica

A La Spezia varianti antiche e reinterpretazioni contemporanee di una delle espressioni più amate della religiosità popolare

Recuperare le parole smarrite per leggere la realtà

Sabrina D’Alessandro, in mostra al CAMeC, recupera creativamente termini desueti ma «utilissimi alla vita sulla Terra»

Il polittico finto legno di Antonio da Monteregale

Le conclusioni del recente restauro del ciclo affrescato della Chiesa della Montà di Molini di Triora

Questa città è la capitale del mare

Paolo Verri affianca il sindaco di Genova Marco Bucci alla guida della finale di The Ocean Race 2023. Un appuntamento velistico internazionale trasformato in un evento culturale per tutti

Genova rivendica il primato del Jeans

Manuela Arata racconta la nuova manifestazione dedicata al celebre tessuto. In futuro anche un museo

L’ABC: artista, critico e gallerista

33 sculture di Arnaldo Pomodoro nella galleria genovese di Antonio Borghese

Il secolo coloratissimo dei genovesi

L’imperdibile occasione di ammirare le collezioni Carige in una prossima mostra

Musei per emigranti, città e cantautori, tra mare e caruggi

Nel capoluogo ligure sono in via di realizzazione nuove istituzioni per memorizzare la genovesità

Sepolto in Cattedrale prima del declino

La ricostruzione della tomba di Luca Fieschi al Museo Diocesano di Genova

Genova più bella grazie alla Street art

Da Banksy alla scuola genovese: i murales contro il degrado di centro e periferie

Aria nuova nella Gam di Genova

Riallestiti i tre piani del museo, che ora ospita una mostra su Marino Marini

Otto secoli di storia di Genova raccontati dal suo denaro

Gli estremi temporali della mostra a Palazzo della Meridiana sono quelli di attività della zecca: 1138-1860

Un laboratorio specializzato

Quello di restauro della Regione Liguria: lavora a statuine del presepe che andranno in mostra a dicembre

Qui Paganini ripete sempre

Nelle sale riaperte, dedicate al compositore, di Palazzo Tursi

I magnifici coniugi Laura

Un estratto dall'introduzione di Marco Magnifico ai libri Allemandi su Villa San Luca

Ora è tutta Fai la casa degli antiquari Laura

Villa San Luca riaprirà nel 2022 con la loro prestigiosa collezione di arti decorative

Le donne libere e desideranti di Iva Lulashi

Con la personale dell’artista albanese l’avvocato Giuseppe Iannaccone promuove un progetto per la «sua» Corniglia, donando un lavoro alla città

Distilla il colore come un suono

Dipinti e sculture dell’artista astratto ceco Rajlich tra le opere di Villa Croce

Il «disco volante» di Mollino

Da Wannenes il 29 e 30 giugno 800 lotti di design storico italiano e internazionale

La storia singolare del Palazzo Reale di Genova

Dalla Repubblica dei dogi a Palazzo Durazzo acquistato da Carlo Felice, fra i pochissimi che abbia realizzato e reso pubblica una catalogazione completa delle opere

Un gatto a processo

Da Cambi tre aste, dal 15 al 17 giugno, tra lacche veneziane, smalti rinascimentali, dipinti e sculture

Salire fino al cupolino di Santa Maria delle Vigne

Un progetto di valorizzazione e restauro per la Basilica genovese

Il termometro del design italiano e internazionale

Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi

Ecco la Tomba Fieschi

Il capolavoro medievale genovese, originariamente posizionato dietro all’altare maggiore della Cattedrale, ora è al Diocesano

Gli incontri d'eccezione di Michelangelo

L'opportunità di vedere la «Madonna della Scala» e il «Cristo Redentore» a Palazzo Ducale a Genova

Dinamismo futurista e uccelli tecnologici

All’asta di Boetto del 20 aprile un raro Boccioni e il Warhol di Carol Rama

Alla ricerca della luce che è in noi

Da Cardelli & Fontana il nuovo ciclo di opere fotografiche di Luca Lupi

Le case d'asta italiane nel 2020 | WANNENES

Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta

Le case d'asta italiane nel 2020 | CAMBI

Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta

Arte sacra e un nudo maschile di Sartorio

La pittura antica e dell'800 da Wannenes il 21 dicembre

Un corpus di terrecotte e la «Carità romana» di Guercino

Gli appuntamenti genovesi da Cambi del 10 e 11 dicembre

Tre secoli d'arte ceramica

Maioliche, porcellane e terraglie italiane ed europee da Wannenes il 26 novembre

Il Novecento di una collezione genovese

Da Boetto il 28 ottobre un acrilico di Combas e una tavola di Alviani

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Czerny’s

I risultati nel periodo della pandemia

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Boetto

I risultati nel periodo della pandemia

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Wannenes

I risultati nel periodo della pandemia

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Cambi

I risultati nel periodo della pandemia

Due ribelli seicenteschi e un affare di famiglia

Da Cambi il 13 dicembre Simone Cantarini, Giovanni Andrea de Ferrari e Antonio Balestra

Uno scugnizzo tra gli dèi

Nel catalogo Wannenes del 3 dicembre scene mitologiche e un «Ragazzo» di Gemito

Da Cambi trumeau, stipi e cavalli maestosi

Alla vendita miscellanea della casa genovese si affianca una monografica di argenti

Nuove scoperte per «Il Cappuccino» Strozzi

La mostra a Palazzo Nicolosio Nomellino segna una svolta negli studi del pittore

Quando Mussolini scriveva per Ungaretti

A Palazzo Ducale le contraddizioni, le ferite, i sogni e gli incubi di un decennio molto attuale: gli anni Venti in Italia

Il primo semestre delle case d’asta italiane | Czernys

Con quattro aste ha raccolto 2 milioni di euro

Il primo semestre delle case d’asta italiane | Boetto

Percentuali di venduto del 60% per numero dei lotti e del 65% circa per ammontare

Il primo semestre delle case d’asta italiane | Wannenes

Conferme sui dipinti antichi e successo del design: fatturato a 13,2 milioni

Salvatore Arancio in Casa Jorn

Un progetto concepito appositamente per il luogo dallo scultore catanese

Riaperta Villa Croce, il museo d'arte contemporanea di Genova

Lungo i tre piani una ricca selezione delle 4mila opere del '900, patrimonio del museo

Esoterismo tra le camelie

Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini non è mai stato un giardino privato

Fotografie all'asta: un panorama ricco e vario

Disparità abissali tra il mercato americano e noi, anche per miopia strategica

Coop: spina dorsale del sistema musei

Intervista a Giovanna Barni, nuovo presidente nazionale di CulTurMedia

Da Cambi il piacere della tavola

Argenterie del XIX e XX secolo e servizi da tavola in porcellana al Castello Mackenzie

Un polittico del ’400 scoperto a Dolcedo

Le tre tavole inedite attribuite a Tommaso Biazacci da Busca usate come assi per un armadio della sagrestia

Finanza creativa e metafisica barocca

Il collettivo Claire Fontaine e de Chirico a Palazzo Ducale

Cambi passa in rassegna le arti decorative del Novecento

Quattro aste, tra Genova e Milano: design, ceramiche Lenci, un catalogo generalista e vetri di Murano

Caravaggio & Friends a Palazzo della Meridiana

In mostra 30 dipinti, tra cui numerosi inediti, provenienti da collezioni pubbliche e private

Nudi maschili e femminili e giocatori di carte

I dipinti antichi e dell'Ottocento in asta da Wannenes a fine mese

Olandesi al castello

Per la pittura antica Cambi affianca opere genovesi ad allegorie del Secolo d’Oro

Maragliano & discepoli

A Palazzo Reale lo scultore e imprenditore ligure maestro del legno

Un Paolini inedito e l’«orologio tv» di Paik

Vendita autunnale di arte moderna e contemporanea della casa d'aste Boetto

Genova apre i suoi palazzi più belli

Il 13 e 14 ottobre alcune storiche dimore visitabili per la prima volta

Due giorni, 1.500 lotti

Asta miscellanea da Boetto

Arredi benefici e ceramiche «in stile»

Wannenes apre la stagione autunnale con due aste

L'inedito Fidia di Sorbi

Nell'asta di Wannenes a Genova un dipinto ritrovato del pittore fiorentino

Il Fontana che torna dal Texas

La mostra contestata di Genova

Nessun perito ha finora visto dal vivo le 21 opere incriminate (15 Modigliani e 6 dell’amico pittore Moïse Kisling)

L’atlante sommerso

Simone Pellegrini a Sarzana da Cardelli & Fontana

Crocifissi e filatrici

Wannenes inaugura la stagione con una vendita di oggetti d'arte

Fiammingo in salsa genovese

A Palazzo della Meridiana Van Dyck e i suoi amici

False 20 opere di Modigliani esposte a Genova

È quanto emerge dalla perizia depositata in Tribunale

Gardella, Ponti, Sarfatti e Mollino

Un faro per la Città della Lanterna

Una mostra diffusa di Domenico Piola e le sperimentazioni di Rubaldo Merello

Da antiquari e da conti

Doppi corpi e doppieri

San Martino depredato

Gli animali vivi e palpitanti di Sinibaldo

A Genova si sono da poco concluse due mostre dedicate a Sinibaldo Scorza, pittore di scene di genere «avezzo a maneggiare la penna disegnando»

Viaggiare con Chatwin

Genova attinge da riviste e Tv

Necrologio (in versi) dello stile genovese

Passeggiate tra le ceramiche di Albisola

Le verità di Wolf

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012