ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere nel Lazio

Trafugato, ora Ulisse torna a casa

Restituito a Cerveteri il pithos etrusco con Ulisse e il ciclope, mentre forse già da giugno nel Museo delle Terme di Diocleziano a Roma troverà casa il Museo d’arte salvata

La creazione del mondo attende la nomina dell’Unesco

Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni

Il tempo in semitoni di Richard Aldrich

Prima personale italiana per l'artista newyorkese che espone ventisei opere presso la Fondazione Giuliani

La nuova sede romana di Finarte

Gli ambienti di Palazzo Capranica del Grillo sono più adatti alle opere di arte moderna e contemporanea: in ogni sala una mostra complementare

Cerveteri e Tarquinia importanti come Atene

Vincenzo Bellelli è il nuovo direttore del Parco archeologico laziale dotato di autonomia speciale

A Roma l’omaggio a Bendini

La pittura informale dell’artista bolognese è ripercorsa attraverso un’esaustivo percorso dagli anni Cinquanta ai Duemila

L’impegno civile di Folon

Disegni, acquerelli e sculture dell’artista belga, sempre sensibile al tema dei diritti dell’uomo, sono esposti nelle sale della Collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani

Vitone e le sue grandi tele senza pittura

Alla Galleria Rolando Anselmi i lavori del genovese si interfacciano con le incisioni di Piranesi grazie ad un filo rosso comune: il tempo

La naturale generosità di Pietroiusti

Da The Gallery Apart dono e denaro sono messi a confronto

Maggio intenso al MaXXI

Quattro mostre, un convegno e un sistema interattivo che elaborerà le impressioni dei visitatori

Il ritorno di Pirri a Roma

Utilizzo della luce, del colore, delle trasparenze e della materia nelle opere esposte da Sara Zanin

Parte il riallestimento di Palazzo Venezia

Si concluderà nel 2023 un nuovo progetto museologico e museografico in tre fasi che riporterà nel piano nobile opere custodite nei depositi

Palazzo Barberini scompagina una raccolta di collezioni

«Abbiamo anche “svelato” l’architettura del Palazzo: un’autentica macchina teatrale», spiega Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, alla conclusione del riallestimento del museo con il Tre e Quattrocento

Il Cristo nel labirinto: un unicum dell’arte medievale

In un volume il restauro e i significati dell’affresco della Chiesa di San Francesco ad Alatri

Francesco Nucci e l'arte come privilegio necessario

Un caveau in cui il visitatore è posto a tu per tu con l’opera è il nuovo progetto del neurochirurgo e creatore di Volume!, una non-galleria che cambia e si rigenera continuamente, proprio come il nostro cervello

La dinastia dei Russo

Un libro racconta gli oltre 120 anni di tradizione di una galleria da cui è passata buona parte della storia dell’arte moderna, da Fattori a Balla, dalla Scuola Romana a de Chirico, da Arturo Martini a Guttuso, sino a Boetti e Paladino

Un oblio che dura da 80 anni

A 50 metri dal Colosseo, proprio sopra l’Acquedotto neroniano, esiste una struttura abbandonata dal 1939 con migliaia di reperti archeologici lasciati alle intemperie come macerie di guerra

Gli archivi impossibili di tre artisti

Alla Galleria Erica Ravenna le classificazioni impossibili di Gianfranco Baruchello, Joseph Cornell e Mark Dion

Opere video per una grande rassegna

Più di trecento opere, che coprono sessant’anni di ricerca videoartistica, rivelano affinità e interferenze tra i linguaggi della creatività

La sublime arte dello scarabocchio

Una mostra in compagnia di Stefano Salis: «Una mostra bellissima e memorabile, molto più importante di quanto essa stessa non sembri credere»

Sconto dopo sconto lo Stato acquisirà il Casino Ludovisi?

Per la seconda volta non è stata presentata alcuna offerta per l'acquisto, a 376,8 milioni, dell'edificio Boncompagni Ludovisi. Il 30 giugno serviranno 226 milioni

La cruda maternità raccontata alla Fondazione Nomas

Attraverso fotografie, video e installazioni, Iris Nesher indaga un sentimento profondo e viscerale che può avere risvolti tragici

Caravaggio è finito nel box auto

Seppur definita l’«asta del secolo», la vendita del Casino dell’Aurora è gestita da un «anonimo» portale di vendite giudiziarie e fallimentari e compare tra autorimesse, posti auto e villette unifamiliari. Il 7 aprile l’offerta minima sarà 282,6 milioni

Suono, immagine e immaginazione

A Villa Lontana una rara selezione di copertine d’artista per dischi

Ai Weiwei organico alle Terme di Diocleziano

Nel sito archeologico installato un monumentale lampadario dell’artista, che nella Capitale ha anche una personale organizzata dalla Galleria Continua

SuperSuperba del suo Superbarocco

Alle Scuderie del Quirinale un secolo e mezzo di pittura genovese tra influenze italiane e fiamminghe: Boccardo, Bober e Boggero presentano il ciclo di grandi mostre internazionali dedicate a una visione e revisione aggiornata del Barocco fiorito nel periodo più prospero della Repubblica di Genova

Le statue «parlanti» di Roma

Nei Musei Capitolini le cariche del cursus honorum in età repubblicana

Il vissuto di Élle de Bernardini, transessuale donna

Alla galleria Gilda Lavia l’artista brasiliana che ha fatto della sua condizione esistenziale il soggetto principale del suo lavoro

Culti e riti misterici nel santuario di Pyrgi

Sulla spiaggia a sud del Castello di Santa Severa proseguono le ricerche nel santuario etrusco celebre per aver restituito nel 1964 le straordinarie lamine d’oro iscritte in etrusco e fenicio

Torna a Palazzo Farnese l'affresco di Domenichino

Restaurata la «Morte di Adone» che il giovane pittore bolognese realizzò nel Casino Farnese ai suoi esordi romani

Quando Cesare Tacchi tornò alla pittura

Nella personale dell’artista romano alla galleria z2o project, dai quadri oggetto degli anni ’60 ai fogli e foglie degli ’80 emerge la fisionomia di un artista in perenne ricerca di equilibri

A Palazzo Cipolla il dinamismo inglese contemporaneo

«London Calling» è uno spaccato dell’arte britannica degli ultimi 50 anni in un’ampia varietà di linguaggi (pittura, scultura, video, disegno, fotografia, installazioni, ceramica, tessuti)

Samorì rilegge il mito di Deucalione e Pirra

A Villa d’Este Andrea Bruciati ha invitato l’artista forlivese a esporre lavori inediti, realizzati sulla suggestione dei luoghi abitati dal cardinale Ippolito d’Este

Il ritorno a Roma di Pat Steir

Gagosian presenta un ciclo di grandi dipinti realizzati nell’ultimo biennio dall'artista statunitense

I ricordi di famiglia di Sara Basta

Al pian terreno della Fondazione Pastificio Cerere e negli ipogei dello Spazio Molini opere in tessuto, fotografie, video, disegni dell’artista romana

Da Lorcan O’Neill i fondamentali di Giorgio Griffa

Nella terza monografica dell’artista torinese presso la galleria romana rari lavori del 1968 montati ancora su telaio

Richard Saltoun «pittorico» in via Margutta

La galleria inglese apre la filiale romana con una mostra della pittrice afro-portoghese Bertina Lopes, che nella sua vita non riuscì mai a intercettare le strade maestre del mercato

A Palazzo Bonaparte luce e buio Viola

Nella mostra romana dieci grandi opere video del settantenne artista statunitense mettono al centro la componente primaria della sua arte: la luce

A tutto VOLUME! tra bianco e penombra

Gli spazi romani di via San Francesco di Sales sono stati trasformati in un’architettura duale, due ambienti in un unico ambiente: uno in penombra, l’altro caratterizzato dal bianco assoluto

Magnifici scarabocchi a Villa Medici

Schizzi, disegni, graffiti, dal Rinascimento all’epoca contemporanea nella prima tappa di una mostra che raggiungerà i Beaux-Arts di Parigi

Reni era il Divino Guido anche nel «fare paesi»

Nella mostra di Francesca Cappelletti alla Galleria Borghese l’artista bolognese si rivela originale pittore di paesaggi al naturale, talvolta con un’accurata descrizione atmosferica

Cercate esotismo? C’è una serra moresca in Villa Torlonia

Con il restauro, progettato da Maria Cristina Tullio e costato 260mila euro, si concludono i lavori iniziati nel 1980 quando il Parco era degradato e gli edifici in parte crollati

Fotografie nel convention center della Nuvola

Il Festival Eur photo project è articolato in due sezioni ciascuna attraversata dal legame, più o meno dichiarato e radicato, fra pratica fotografica e letteraria

Al Laocoonte il Carnevale nell’arte del ’900

Una trentina di opere, tra dipinti, disegni e sculture, compresi una sezione di materiali rari dedicata al celebre Ettore Petrolini

Le antiche terrecotte di Medma fotomodellate in 3D

Dalle «korai» rinvenute a Rosarno fra il 1912 e 1913 sono state ricavate delle riproduzioni ora esposte all’Accademia di Ungheria e all’Ecole Française

21 gioiosi matti contemporanei al Chiostro del Bramante

È una mostra sulla follia nell’arte o sulla follia dell’arte? «Direi la seconda», risponde il curatore Danilo Eccher, «perché la follia è sempre stata una componente dell’arte, la nutre»

L’unica capitale senza un Museo della Scienza

L’intera Italia non può vantare grandi istituzioni museali, né dedicate alla storia delle scienze, né alla innovazioni più recenti. La piccola cittadella della scienza nel quartiere Flaminio potrà essere l'eccezione

Gotor vorrebbe Roma meno provinciale e meno pigra

Gli obiettivi imprescindibili del neoassessore alla Cultura: «Roma è convinta che le basti essere di una “grande bellezza” per competere con le altre capitali del mondo, ma ha gli stessi turisti di Versailles...»

Viaggiare con gli esperti | Roma eretica e libertina

Non solo Giordano Bruno: un itinerario cronologico, tra Seicento e Ottocento, nei palazzi, biblioteche e monumenti di personaggi anticonformisti che hanno sfidato autorità, dogmi religiosi o ragioni di Stato

Il MaXXI Grande e green

Un concorso di idee per il MaXXI Hub, che ospiterà laboratori per il restauro del contemporaneo, nuovi depositi e spazi per la ricerca, e sarà connesso al museo da una galleria verde

Da Sargentini anche i corpi fioriscono

Negli spazi romani di via del Paradiso sei opere di Victor Brauner, Luigi Ontani e Stefano Di Stasio care al gallerista che le ospita, al quale danno ancora da pensare e «da sentire»

Nell’agone erotico di Giuditta siamo tutti correi

Andrea Cortellessa ripercorre l'ossessione che l'Europa ha avuto per secoli verso la violenza e la seduzione dell’eroina

Il tonalismo romano di Emanuele Cavalli

Alla Gnam di Roma una quarantina di dipinti realizzati tra le due guerre dal pittore pugliese

La doppia natura del colore

Da Continua a Roma dodici artisti propongono altrettante declinazioni di materia cromatica

Un’Aurora lunga 23 giornate, affrescata e dipinta

Laura Cibrario e Fabiola Jatta ripercorrono le tappe del restauro del celebre affresco di Guido Reni che viene presentato un mese prima della mostra alla Galleria Borghese

Fendi nel Foro

Nelle rovine entra il linguaggio contemporaneo: lo spazio Forof a Palazzo Roccagiovine, che al suo interno ospita i resti dell’abside orientale della Basilica Ulpia

Consultare le raccolte fotografiche storiche dei Vaticani

La possibilità di accedere al patrimonio dei musei del papa si arricchisce con la consultazione online delle immagini della Fototeca Vaticana

Ferranti, Giacomelli con Burri e superstimoli cromatici

Al MaXXI un protagonista della promozione dell’arte contemporanea, due modi paralleli di rappresentare il paesaggio e la produzione artistico-scientifica di un collettivo romano

Da mezzo secolo aspettavano d’essere esposti

17 grandi affreschi del Cinquecento sono finalmente visibili nelle sale di Palazzo Gallo a Bagnaia

L’astrattismo di Demetrescu contro il regime di Ceaușescu

Quaranta serigrafie, disegni e sculture e «La Maschera di Zalmoxis» in mostra nell’Accademia di Romania e alla Galleria Nazionale di Roma

Politica e arte, le passioni dei Marchini

All’Accademia di San Luca 130 opere di arte del ’900 raccontano le vicende culturali di un imprenditore comunista, Alvaro Marchini, e di sua figlia Simona

Lo stile è un costante esercizio di sintesi

Nella sezione Polifonia del Macro una «grande quadreria di oltre 80 opere» di Salvo

L'asta del Casino Aurora è un film sinistramente comico

Alcuni si aspettano che lo Stato acquisti uno dei più celebri edifici del Seicento a Roma, altri vorrebbero che i soldi del Pnrr fossero destinati a problemi più urgenti come le assunzioni nelle istituzioni culturali

Il silenzio di Ettore Spalletti è azzurro

Cercare «Il cielo in una stanza» alla Gnam è come entrare in un dipinto di Piero della Francesca

Al Quirinale l’unica biblioteca d’arte e archeologia

L’idea non è soltanto di trasformare la nuova sede in una semplice libreria pubblica, ma diventerà polo di attrazione con mostre, concerti, eventi, in uno spazio aperto alla cultura progettato da Mario Botta

L’arte tra il visibile e l’invisibile di Gianni Pellegrini

Nella nuova sede romana del gallerista Rolando Anselmi un nuovo ciclo di dipinti del pittore trentino

Caravaggio tra gli dei mortali del Casino Aurora

Mentre si discute di compravendite, Francesco Scoppola guarda e cerca di comprendere l’unica pittura murale attribuita al maestro lombardo

Tra i simbolismi delle porcellane orientali

Da Goffi Carboni una scelta di piatti cinesi e giapponesi e cinque maioliche italiane

L’oracolo moderno lascia gli interrogativi irrisolti

Alla Fondazione VOLUME! un’esperienza percettiva al di fuori del comune con Catherine Biocca

Come dipingevano gli artisti quand’erano bambini

Il duo Vedovamazzei al Magazzino di Roma

Viaggiere con gli esperti | Lawrence, l’amante di Etruria

Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra

LA MOSTRA DEL 2021 | L'Inferno di Jean Clair

I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Alle Scuderie del Quirinale una grandiosa rappresentazione dell’eterna ossessione degli uomini (e degli artisti) per le immagini del Male

La stagione programmata di Biasi

Il Museo dell’Ara Pacis di Roma rende omaggio a uno dei protagonisti dell’arte cinetica del ’900

Penone e l’essenza scultorea della natura

Cinque opere dell'artista contemporaneo dialogano con antichi ambienti di Villa Medici ma, indirettamente, anche con la natura del giardino della cinquecentesca dimora sul Pincio

Nella gabbia di Shen Yuan

Da Zoo Zone Art Forum l’artista cinese naturalizzata francese allarga la nostra visione quotidiana con punti di vista meno convenzionali

Collettività e non collettivi: la «Vera» scena romana

In un libro e in una mostra una mappa dei luoghi rivitalizzati dagli artisti di ultima generazione nelle periferie della capitale e dal loro innovativo senso di condivisione

L’Arco dove la mafia fece esplodere la bomba

Chiuso dal 1993 poi restaurato, ora il monumento di Giano (che non è di Giano) è di nuovo visitabile

La Cina di Cao Fei diventerà una nebulosa

Al MaXXI l'artista prevede un'esplosione della supernova cinese, emblema della metamorfosi dell’intera umanità

Giacomo Boni, pioniere del metodo stratigrafico

Al Foro Romano e Palatino una mostra per il precursore dell’archeologia moderna, scopritore del Lapis Niger e primo a usare l'aerofotografia

Misurare la Via Appia per misurare il mondo

Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Complesso di Capo di Bove ospitano una mostra che illustra quanto la Via fu centrale nel contesto delle rilevazioni e misurazioni scientifiche fra XVIII e XIX secolo

Disegni potenti e tormentati di Pontormo

Il fondo di ventinove fogli di Jacopo Carucci è presentato per la prima volta nella sua interezza nelle sale espositive della Calcografia dell’Istituto centrale per la grafica di Roma

Apre al pubblico l’appartamento del papa

Il Palazzo Lateranense, edificato da Domenico Fontana tra il 1585 e il 1589 annesso a San Giovanni in Laterano sul luogo in cui sorgeva il Patriarchio Costantiniano, è ora visitabile con visita guidata

Pinturicchio alla moresca come piaceva ad Alessandro VI

Direttore scientifico e Capocantiere anticipano gli esiti del restauro delle decorazioni murali del maestro perugino nella Sala delle Arti Liberali dell’Appartamento Borgia, caratterizzato dall’horror vacui del Papa

Calcata capitale del turismo contemplativo

Il borgo fantasma della Tuscia a 45 chilometri da Roma che fin dagli anni Settanta ha accolto americani, tedeschi, belgi e olandesi, oggi è l’eremo prediletto di artisti, poeti, intellettuali e registi

Vita perigliosa di Megollo Lercari

Alessandra Di Castro allestisce una rara mostra nella sua galleria in piazza di Spagna con pochissimi pezzi, tra arti decorative, scultura e pittura, spesso inediti o provenienti da collezioni private

Pittrici del passato | Plautilla Bricci

Figlia d’arte, indirizzata dal padre verso il genere devozionale, rivoluzionaria silenziosa, la pittrice riuscì ad affermarsi anche nel campo dell’architettura

Tacita Dean per Twombly

Alla Fondazione Del Roscio un omaggio dell’artista britannica al maestro americano

Che cosa raccontano 50 sepolture etrusche

Si è conclusa la seconda campagna di scavo nella necropoli di Ponte Rotto, una delle maggiori città-stato della penisola italiana per gran parte del I millennio a.C.

Variazioni su Giuditta

A Palazzo Barberini un affondo storico e critico sul tema pittorico di Giuditta e Oloferne

L'illusione senza inganno di Levini

Al Museo Carlo Bilotti un ciclo di opere dell'artista romano eseguito negli ultimi tre anni e articolato in tre stanze

Dopo i tiranti, la lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza

Si conclude la prima fase dei lavori di restauro del capolavoro visionario di Borromini che era stato danneggiato dal sisma del 2016

Arte in Nuvola: risultati tali che si lavora già alla prossima edizione

Si è chiuso il primo numero della fiera di arte contemporanea di Roma, allestita nei 7mila metri quadrati dell’edificio firmato Fuksas: 24mila i visitatori e soddisfazione tra i 159 espositori

La via di casa, Conrad Marca-Relli

L’irascibile maestro di due continenti in mostra a Roma

Sterling Ruby senza tetto e alla finestra

Da Gagosian e nella Galleria Doria Pamphilj l’artista americano tra clochard e stucchi dorati

Roma Arte in Nuvola: una scossa per la riscossa

Parla la direttrice artistica Adriana Polveroni: «Le fiere cambieranno, ma è un work in progress e siamo in mezzo alla corrente»

Roma Arte in Nuvola: la Capitale ritorna fiera di sé

Le gallerie rispondono alla chiamata del patron Alessandro Nicosia: «questa è una fiera-mostra che permette un’immersione nell’arte moderna e contemporanea, e nella ricerca di singole individualità»

Antonietta Raphaël rispecchiata

La Gnam di Roma dispiega, in un percorso antologico di circa 40 tra dipinti e sculture, l’arte, la vita e il mondo dell’artista nata a Kaunas, in Lituania, nel 1895, e morta a Roma nel 1975

Murillo vede rosso

Alla Fondazione Memmo la prima personale dell’artista colombiano in Italia

Plautilla Bricci l’architettrice

A Palazzo Corsini una rivoluzionaria della Roma del Seicento

Un museo nella sede romana dell’Enpam

Inaugura il 6 novembre il Museo Ninfeo nel luogo del ritrovamento degli Horti Lamiani

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012