ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere nel Lazio

Infinito Pistoletto

Al Chiostro del Bramante Danilo Eccher celebra i 90 anni dell’artista con cinquanta opere, dal 1966 ad oggi, in una messa in scena insolita

Urbano VIII, il Re Sole d’Italia

Nel 400mo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, 80 opere da tutto il mondo celebrano il suo «regno»: da Bernini a Poussin, da Pietro da Cortona a Simon Vouet

Penone universale nella Galleria Borghese

Trentasei opere dagli anni Settanta ai Duemila si mettono in dialogo con la collezione del museo

Al Macro gli scatti di Guibert e i dipinti di Klein

Le fotografie del francese illustrano stanze vissute con legami intimi; i dipinti del tedesco hanno soggetti stereotipati ma attraversati da una vena ambigua, disincantata

Marco Tirelli vuole che l’Accademia di San Luca torni ad essere la casa degli artisti

L’artista e nuovo presidente dell’istituzione: «Siamo totalmente indipendenti, non ci sono istituzioni, critici, cartelli economici o politici che ci possano dire cosa fare. Il contemporaneo sarà la priorità»

Claudio Abate, ritrattista degli artisti

Le sue fotografie hanno immortalato i protagonisti della scena artistica della seconda metà del Novecento

Dopo dodici anni Monitor in San Lorenzo

Per la fondatrice della galleria Paola Capata «il cambiamento è sempre positivo»

Franco Angeli, «un fiore popolare romano»

Un’ottantina di opere dell’artista al WeGil, in un allestimento nato da un’idea del gallerista Aldo Marchetti

Il piacere di essere sotto torchio all’Istituto Centrale per la Grafica

William Blake, Penone e Boetti le prime acquisizioni della neodirettrice Maura Picciau: progetti, mostre e obiettivi della studiosa alla testa di un museo «bifronte»

Sadik inaugura il nuovo Basement

L’artista francese per l’occasione propone una riflessione sul tema dell’identità e dell’integrazione

La collezione Farnesina | Tempo, storia, memoria

Questi temi attraversano e connettono come un fil rouge percorsi e pratiche dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi e si ritrovano nelle opere di Paola Agosti, Daniela Comani, Alberto Garutti, Jannis Kounellis, Ugo Mulas ed Emiliano Ponzi

Gian Maria Tosatti: «Quadriennale, Biennale e MaXXI in sinergia»

«Serve una cabina di regia per il sistema dell’arte italiana contemporanea»: così l’artista e direttore artistico della Quadriennale, impegnato nel programma culturale 2022-24

Il necrologio di fantasia come omaggio al personaggio

L’artista Adam McEwen, che per la sua prima personale ha ideato ipotetici tributi a celebrità viventi (Greta Thunberg, Dolly Parton), è intervistato da Louis Jebb, specialista di «obituaries» per «The Art Newspaper»

La complessa impresa di progettare il Baldacchino di San Pietro

Maria Grazia D’Amelio ha pubblicato uno studio sul ciborio monumentale in Vaticano e, dopo tanta letteratura dedicata all’opera, sorprende che ancora si possano scoprire novità significative

A Roma tutto ha un sapore barocco

Alla Gnam 14 artisti fanno capire che cosa è stata l’arte della Capitale dagli anni Novanta in poi

Accanto a de Chirico e Morandi l’igloo di Merz diventa un bunker

Nel Palazzo delle Esposizioni il «remake filologico» di una mostra del ’78 alla Galleria dell’Oca

I cicli espositivi di «Quotidiana»

Demistificazione dei social media, memorie inquietanti e una pittura da scoprire al centro del programma promosso dalla Quadriennale di Roma e dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali

Non facciamo diventare Amatrice un presepe

Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi

Gentileschi e Caravaggio e il saio di San Francesco

A Palazzo Barberini cinque raffigurazioni del Santo di Assisi a confronto, per un focus sulla pittura romana del primo Seicento

La collezione Farnesina | Corpo

Il tema della corporeità, al centro del dibattito ormai da mezzo secolo, nelle opere di Vanessa Beecroft, Elena Bellantoni, Lisetta Carmi, Sandro Chia, Luigi Ontani, Marta Roberti

Massimo riserbo sulla provenienza dei sessanta reperti archeologici restituiti all’Italia

Provenienti dagli Stati Uniti e presentati a Roma gli oggetti recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con il New York County District Attorney’s Office

Gli sguardi doppi di Mariella Bettineschi

Il percorso tra le opere dell’artista nella personale da z20 Sara Zanin, tra salti temporali e linguistici, rispecchia l’eclettismo di una ricerca dalle molte facce

In viaggio sul fiume Limpopo con Dan Halter

La Fondazione Filiberto e Bianca Menna e il Lavatoio Contumaciale, in collaborazione con Osart Gallery di Milano e con l’Arci Nazionale, presentano un’antologica dell’artista africano (Zimbabwe, 1977) dal titolo «Look to Windward», nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga

Antonio Forcellino all’opera su Sodoma e Raffaello

Nella Villa Farnesina si potrebbe riscrivere la storia del Rinascimento

Casino dell’Aurora: asta deserta, ma darsi per vinti è ancora prematuro

In attesa di una stima più realistica del bene, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi delinea alcune ipotesi sul destino dell’edificio cinquecentesco

La Roma della Repubblica in 1.800 reperti

A Palazzo Caffarelli il secondo appuntamento del progetto espositivo «Il racconto dell’archeologia»

Rivoluzione al Museo Nazionale Romano

Quattro anni e 100 milioni di euro per il progetto di riqualificazione museale e urbanistica che coinvolge le quattro sedi del Mnr, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi, sotto la direzione di Stéphane Verger

La Roma dell’Ottocento a Villa Farnesina

Il conte Primoli e le trasformazioni del duca di Ripalda nel XIX secolo in quel «luogo magico»

Nel 2023 Ostia avrà il suo museo diffuso

Il direttore Alessandro D’Alessio anticipa le novità del futuro e rinnovato museo

Da Valentina Bonomo la nuova gioventù di Paolini

I nuovi lavori, che cercano sempre una relazione con lo spirito del tempo, mostrano però un artista decisamente in forma, con uno spirito sempre nuovo, preciso e anche allegro

Pittura su pietra, tipologia da Wunderkammer

La Galleria Borghese riesplora un genere in cui le bizzarrie geologiche s’intersecano con la stravaganza dell’arte. L’equilibrio si infranse quando nacque la mentalità scientifica moderna

Alla Gnam si riflette su un mondo in fiamme

26 artisti internazionali interrogano gli squilibri dei rapporti tra gli uomini e la natura

La collezione Farnesina | Viaggio

La spinta allo spostamento e al pellegrinaggio nelle opere di Afro, Mimmo Jodice, Gastone Novelli, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo e Mario Schifano

L’arte liberata dai nostri Monuments (Wo)Men

Alle Scuderie del Quirinale più di 100 opere testimoniano il livello di arte che fu messa in sicurezza da soprintendenti e funzionari di Stato (diverse donne) già prima dello scoppio della seconda guerra mondiale

Bob Dylan: il mondo dipinto on the road

Prima tappa europea della retrospettiva dedicata all’artista: dipinti, acquerelli, disegni e sculture. Oltre 100 opere che, come le sue canzoni, esplorano la condizione umana

Canova, ultimo principe di Roma

L’allestimento all’Accademia Nazionale di San Luca sviscera il rapporto dell’artista con l’istituzione capitolina di cui fu il più illustre direttore

Da Troia a Roma il viaggio di Enea

La mostra nel Tempio di Romolo al Foro Romano è stata realizzata in collaborazione con il Museo e scavi archeologici di Troia

Nelle stanze del Cardinale Corsini

Una mostra nel luogo già sede della sua collezione ricostruisce la figura del potente nipote di Clemente XII, Neri Maria

È oscura la notte alla Fondazione Memmo

Pauline Curnier Jardin, Victor Man e Miltos Manetas nell’ottavo capitolo del ciclo «Conversation Piece»

Ulisse e gli altri nelle Aule delle Terme

Escono allo scoperto i depositi del Museo Nazionale Romano con la prima mostra dedicata all’eroe greco nei monumentali spazi costruiti sotto Diocleziano

L’album segreto di Ippolito Caffi

Recentemente rinvenuto dall’antiquario Paolo Antonacci in una collezione privata, contiene 16 acquerelli e disegni del giovane pittore

La meraviglia di Pascali a Villa d’Este

Tra ambienti affrescati dai manieristi e a cospetto di fastose scenografie trovano collocazione una trentina di lavori dell’artista

Il ricordo del sentimento verde di Karmen Corak

I giardini botanici del mondo nelle fotografie della restauratrice slovena, che nell’indagine delle forme nascoste della natura cela una ricerca intima di sé

Roma, l’intelligenza artificiale scrive poesie d’amore nella Crypta Balbi

Archeologia, ma anche arte contemporanea e mostre nel sito, parte del Museo Nazionale Romano, che da gennaio sarà oggetto di nuovi scavi e restauri

Il gioco dell’Oca a Palazzo delle Esposizioni

Ricostruita la mostra «à trois» che inaugurò la storica galleria romana: la realizzarono Luisa Laureati Briganti, Gian Enzo Sperone e Luciano Pistoi

Un segno lungo cent’anni

L’Accademia di Belle Arti di Roma omaggia con una retrospettiva Guido Strazza

Giovanna Melandri: «Auguro al MaXXI che le rose fioriscano sul suo sentiero»

La presidente uscente della Fondazione MaXXI, racconta i dieci anni del proprio mandato, e augura buon lavoro ad Alessandro Giuli, dal 12 dicembre nuovo presidente

Viaggio in Italia tra le carte geografiche dei Musei Vaticani

Un volume a cura di Annavaleria Caffo ripercorre storia esecutiva, tecnica pittorica e le fasi del lungo intervento di restauro protrattosi dal 2012 al 2016 nella Gran Galleria Vaticana

Gnam Green. Per primi in Europa

Dal 2016 la direttrice Cristiana Collu persegue una politica di rivoluzione ecologica: «La Terra si lamenta, tendiamole la mano»

Roma Arte in Nuvola non delude

Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo

I Bachelot, coniugi-collezionisti di fotografia

L’antologica a Villa Medici dalla raccolta di Florence e Damien, con 150 scatti, esplora tutto il XX secolo ma sconfina anche nella contemporaneità

In alto, sugli spalti del Colosseo, il popolo mangiava e giocava

Dal cantiere di restauro della controfacciata nord dell’Anfiteatro Flavio emergono notizie curiose sulla vita quotidiana dei Romani

L’elaborata immaginazione di Domenico Morelli

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna 30 opere del maestro napoletano si raffrontano con quelle di artisti coevi, Toma, Michetti, Biseo, Talarico e con sculture di Gemito, D’Orsi, Renda e Rutelli

La collezione Farnesina | Paesaggi

Il tema del paesaggio, reale o immaginario, nelle opere di Rä di Martino, Pietro Donzelli, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Guido Scarabottolo, Ettore Spalletti

Perché non c'è un Padiglione Europeo alla Biennale di Venezia?

The European Pavilion è il primo evento biennale itinerante in diverse istituzioni estere di Roma: fino a sabato mostre d’arte visiva e di architettura, laboratori con teorici di diverse discipline e politici

L’energia della nuova arte italiana

Al Palazzo delle Esposizioni le opere dei quaranta finalisti del Premio Driving Energy, ideato e prodotto da TernaCult. I vincitori sono Ventura, Renis, Botto, Frapiccini e Keita

Da Gagosian l’allieva di Richter è una pittoscultrice

La Madonna col Bambino di Karin Kneffel omaggia l’arte antica e il rapporto madre-figlio

Il Bloomsbury Group nel Palazzo Altemps

Una novantina di opere raccontano gli intellettuali che animavano il salotto di Virginia Woolf e della sorella Vanessa Bell

La Quadriennale è Quotidiana

A Palazzo Braschi due cicli espositivi intendono offrire, come auspicio di un’arte che diventi parte del quotidiano di tutti, pillole di contemporaneità

Il pittore Pasolini in mostra

Alla Gam un percorso di 200 opere indaga il filone meno esplorato della creatività del grande regista, scrittore e intellettuale bolognese

Al Forum Würth le nuove generazioni della Namibia

Dipinti, disegni, fotografie, sculture, incisioni, installazioni, ma anche opere realizzate con la tecnica quilting della trapunta

Alla Galleria Borghese la meraviglia della pittura su pietra

A Roma tra Cinque e Seicento marmi, alabastri e porfidi diventano supporti di una raffinata tecnica dal forte carattere simbolico

Andrea Cortellessa: «Tra le opere di Penone ho visto l’apocalisse e la rinascita»

Il saggista e critico ha visitato la mostra dell’artista piemontese alle Terme di Caracalla

Il volto perduto della Roma medievale

A Palazzo Braschi oltre 160 pezzi ricostruiscono il tessuto della città dal VI secolo al 1300, spazzato via dalle grandi trasformazioni susseguitesi dal Rinascimento al ’900

Il Museo delle Civiltà riparte dalla Preistoria

Il rinnovato allestimento delle collezioni del Museo Nazionale Preistorico Etnografico «Luigi Pigorini» fa riferimento a una rivoluzione dello sguardo sulle civiltà che hanno preceduto quelle delle «fonti storiche»

Roma Arte in Nuvola, la vitalità è la migliore risposta alla crisi

La seconda edizione della fiera ideata e diretta da Alessandro Nicosia si terrà all’Eur dal 17 al 20 novembre. 150 stand, Paese ospite l’Ucraina

Alla Gnamc i viaggi nella parola di Bentivoglio

A 100 anni dalla nascita dell’artista, un’antologica di oltre 100 opere provenienti dal Mart di Trento e Rovereto, dalla Biblioteca Nazionale di Roma e dal gallerista Paolo Cortese

La collezione Farnesina | Alfabeti

Il tema del segno e della sua evoluzione nelle opere di Carla Accardi, Tomaso Binga, Renata Boero, Sabrina D’Alessandro, Giorgio Griffa e Gianpaolo Pagni

Tre mostre romane per il centenario di Pasolini

A Palazzo Barberini, Palazzo delle Esposizioni e MaXXI dialoghi con caravaggeschi, artisti contemporanei e molti documenti di un protagonista attualissimo

La pittura di gioia di Raoul Dufy

A Palazzo Cipolla 160 opere provenienti perlopiù dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris

Van Gogh arava le sue tele

Le 50 opere del pittore olandese presentate a Palazzo Bonaparte provengono tutte dal Kröller-Müller Museum di Otterlo

È il blu egizio il primo pigmento artificiale

Rintracciato a Ostia Antica, insieme al preziosissimo cinabro, in virtù della sua luminescenza se osservato con la fotografia multispettrale

Graffiti e miracoli sulla via francigena

Tra i noccioleti del viterbese un palinsesto architettonico e pittorico cresciuto su un antico sepolcreto romano. A Ronciglione nel Santuario di Sant’Eusebio, vescovo di Sutri, affreschi dall’VIII al XVII secolo

IL MUSEO INFINITO | L’Inventario Generale

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

Scoperte in un appartamento di Ripetta

Giunge solo ora il libro di Giovan Battista Fidanza che ricostruisce le vicende storiche e iconografiche del prezioso ciclo di affreschi di Andrea Sacchi scoperto 10 anni fa

Il fervore della Milano anni Sessanta e Settanta

Una trentina di opere all’Auditorium della Conciliazione in un allestimento realizzato da Poema

Un dialogo a tre voci tra Arena, Presicce e Quida

Da Anna Marra Arte Contemporanea sculture, dipinti, installazioni e fotografie di performance di tre artisti pugliesi

Orfeo e le sirene sono tornati

L’opera restituita dal Getty Museum sarà esposta a Roma al Museo dell’Arte Salvata fino a metà ottobre, poi trasferita al MArTa di Taranto

IL MUSEO INFINITO | Il Museo Profano

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

IL MUSEO INFINITO | Sala delle Nozze Aldobrandine, Galleria di Urbano VIII e Sale Paoline

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

500 milioni per Roma Caput Mundi

Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...

IL MUSEO INFINITO | Cappella di San Pietro Martire, Sale degli Indirizzi

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

Le squillanti cromie dell’ottocentesco Pietro Gagliardi

Con la pulitura dei suoi affreschi nella basilica romana di Sant’Agostino sono riemersi anche i minuti dettagli, invisibili dal basso

Tra le rovine gli alberi di Penone

Quattro bronzi dello scultore piemontese dialogano con le monumentali vestigia delle Terme di Caracalla

Fabrizio Clerici meraviglioso visionario

Alla Gnam più di cento opere del più surrealista dei pittori italiani del fantastico

IL MUSEO INFINITO | Il Museo Cristiano

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

A Roma e Atene l’arte di Anna Esposito

Le Gallerie Lettera_E nella capitale italiana e Gramma Epsilon in quella greca celebrano la sua capacità di «esaminare il mondo servendosi del mondo stesso»

L’obiettivo di 40 fotografi è trasmettere energia

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le opere della Collezione Guglielmi e dell’Antiquarium Romanum

Verrà restaurata la Latona del Tempio di Portonaccio

Tra le più famose opere del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la statua è un capolavoro della fine del VI secolo a.C

Kiki Smith è cambiata

Un ritratto dell’artista americana tra antiche fascinazioni e nuove produzioni (in mostra da Lorcan O'Neill), tutte orientate verso la cosmogonia del Mediterraneo

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le Sale delle oreficerie

Folgorato da un ardito abbinamento: Nevelson e Bettazzi

La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala delle Pietre e delle Terrecotte

Azienda speciale Palaexpo da Pietroiusti a Delogu

Doppia intervista per il passaggio di consegne della presidenza: tra soddisfazioni degli uscenti, progetti in continuità e nuovi presupposti. Senza inutili burocrazie Roma sarebbe un centro internazionale del contemporaneo

Ai Musei Capitolini, Domiziano torna alla vita

Nella Villa Caffarelli dei Musei Capitolini nascita, vita e morte dell’ultimo imperatore della gens flavia

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala dei Bronzi

Una talpa con la coda di scoiattolo

Nico Vascellari lavora al suo nuovo studio a due passi dal «Biondo Tevere». Sarà la Factory del terzo millennio, avrà anche un miniclub e inaugurerà in autunno con tre giorni di eventi

A Studio Sales un gigante dai piedi d’argilla

Eva Marisaldi riproduce in miniatura l’imbarcazione portacontainer Ever Given. Incagliata nel Canale di Suez in Egitto bloccò il traffico merci a livello mondiale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012