ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Grecia

Niente più riti esoterici a Eleusi, ma una transizione in atto

Antica sede dei Misteri Eleusini, i riti religiosi misterici più famosi dell’antica Grecia, la città attica festeggia i suoi 3.500 anni con un programma di 465 eventi in occasione della sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2023

La bellezza nel mondo antico in mostra ad Atene

Il Museo di Arte Cicladica scandaglia la nozione di «kállos», così come, attraversando la storia, ha contribuito alla nostra concezione moderna di «bello»

Un museo archeologico per la ninfa Arethusa

Il personaggio mitologico dà il nome alla nuova istituzione della città di Calcide, nell'isola di Eubea

Intorno ai teatri antichi di Dodona e Didima

Due progetti in Grecia e Turchia di valorizzazione turistica

Ad Atene nuova luce nell’ex tabacchificio

Apre Neon, centro culturale ed espositivo privato, di proprietà del Parlamento greco

Raddoppia la Galleria Nazionale di Atene

Nel bicentenario dell’indipendenza espone su tre piani e 20mila metri quadrati più di mille opere

Un anno rivoluzionario

Il 1821 è l'inizio della guerra d'indipendenza greca. Le celebrazioni del bicentenario con la mostra più importante al museo Benaki

Camminare sull’Acropoli è molto più comodo

Nuovi percorsi lunghi 500 metri senza soluzione di continuità

Norma «ad museum» per il Benaki a Melbourne

La Grecia ha rivisto la normativa sull’esportazione di opere d’arte dai musei

L’Europa che amava la Grecia

Il filoellenismo celebrato in occasione dei 200 anni dell’indipendenza greca

Un giardino botanico nell'Archeologico di Atene

Ispirato ai giardini della Grecia antica secondo la tradizione omerica

Luci sull’Acropoli

Una nuova illuminazione su 14 monumenti, commissionata dalla Fondazione Onassis

L’ultimo viaggio di Lord Byron in Grecia

Il busto del poeta al Museo di Atene

La collezione di Basil ed Elise Goulandris

Da Van Gogh a Kiefer, da Cézanne a Pollock, da Kandinskij a Bacon, sono capolavori acquistati presso i più grandi mercanti del ’900

La leggendaria collezione Basil ed Elise Goulandris

Svelata finalmente al pubblico internazionale una delle più ricche collezioni private costituite nel secondo Novecento

Stop agli edifici alti vista Partenone

Il Ministero dell’Ambiente ha sospeso le licenze per costruzioni di altezza elevata intorno all’Acropoli

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Rodi

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Corfù

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

«Crapumenta» narcisista e arrogante

Documenta in Grecia è «sociale» solo negli slogan dei curatori, è radicale solo nell’incomunicabilità

All’ombra della grande quercia

Papi dopo Greco

La Scuola Archeologica Italiana di Atene (Saia) ha un nuovo direttore

La vanità delle donne cicladiche

Gioielli provenienti dalle Cicladi dall'epoca neolitica al XX secolo

Perché i musei fanno mostre per i privati

I fondi statali scarseggiano e i direttori devono ingraziarsi mecenati miliardari

I Greci festeggiano i 150 anni

Il Museo Archeologico Nazionale dotato di opere eccezionali celebra il secolo e mezzo con la mostra «Odissee»

Dal magma, un libro d’artista

Il museo di Omero

A Creta un museo dedicato all'alba della civiltà greca

Ebbene sì, noi greci collezioniamo ancora

Oh direttore, mio direttore

Secondo l’uomo che per oltre quarant’anni ha diretto il Museo Benaki, la cultura greca è un parametro tramite il quale è ancora possibile «misurare il modello di valore della verità che l’espressione artistica può contenere»

Apre il museo di Eleutherna

L’amicizia archeologica con i greci

A Creta ai piedi dell’Ida

Nel 2017 il museo dei Goulandris

La città più alta dell’antica Grecia

Nel Palazzo di Nestore

Ricordiamoci di Efestione

Grecia in crisi, musei chiusi

Luigi Beschi filelleno

È tempo di scavi in Grecia

Manie di integrazione

I lavori in corso ad Atene

In salute e in malattia

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012