ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Gran Bretagna

I migliori amici dell’uomo e della Regina Elisabetta II

Alla Wallace Collection una mostra di ritratti di cani, da Leonardo a David Hockney

Alla National Gallery la duchessa è vecchia e brutta

Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema

Giorgio Morandi visto da Luigi Magnani

Alla Estorick Collection 50 «variazioni sul tema» collezionate dall’amico musicologo, compositore e scrittore, che capì «a quale rigorosa esigenza ritmica e formale obbedisse la sua pittura»

Quattro finalisti per il Deutsche Börse Prize

Alla Photographers’ Gallery le opere dei candidati al riconoscimento: Depoorter, Fosso, Jafa e Orupabo

La trasgressività della fotografia queer

Alla Photographers’ Gallery oltre 100 immagini di John S. Barrington, Cecil Beaton, Guy Burch, Basil Clavering, Rotimi Fani-Kayode, Bill Green, David Gwinnutt, Paul Hawker, Angus McBean e Ajamu X

Cézanne, il più grande dei moderni dell’Ottocento

La Tate Modern, sede naturale per una grande mostra dedicata al maestro francese, presenta una splendida antologia di moltissime sue opere

Il mondo ispanico in trasferta a Londra

La Royal Academy è l’ultima tappa di una mostra itinerante con opere dell’Hispanic Society Museum & Library di New York, ente temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione

Tra le carte di Beuys spunta Gormley

Thaddaeus Ropac ospita cento disegni che coprono l’intera carriera del maestro tedesco e, in una stanza, alcuni suoi lavori in dialogo con opere dello scultore britannico

Imi Knoebel, una vita per l’arte

Alla White Cube di Londra una vasta collezione di tele astratte celebra l’approccio minimalista dell’artista tedesco a sessant’anni dall’inizio della sua attività

Le imponenti sculture di Mike Nelson

Alla Hayward Gallery le installazioni interattive dell’artista britannico spingono gli spettatori a immaginare una storia, invitando a un gioco di possibilità apparentemente infinito

Gli artisti li capisci meglio se li visiti in casa

In Gran Bretagna ampliate le case museo di Lord Leighton (a Londra, nei pressi di Holland Park) e di Thomas Gainsborough (a Sudbury, nel Suffolk)

Il necrologio di fantasia come omaggio al personaggio

L’artista Adam McEwen, che per la sua prima personale ha ideato ipotetici tributi a celebrità viventi (Greta Thunberg, Dolly Parton), è intervistato da Louis Jebb, specialista di «obituaries» per «The Art Newspaper»

Donatello seduce e commuove gli inglesi

Al Victoria & Albert Museum l’ultimo capitolo della trilogia espositiva dedicata al maestro rinascimentale

La rivincita delle espressioniste astratte (e non solo)

Nella vasta rassegna della Whitechapel Art Gallery la moglie di Pollock torna nubile e c’è anche De Kooning, ma il suo nome è Elaine

Peter Doig sostituisce i Caraibi con la Courtauld

L’artista scozzese parla del suo legame con le opere di Cézanne, Matisse e Pissarro e della collaborazione con il poeta Derek Walcott, premio Nobel nel 1992

Da Hauser & Wirth l’ultima produzione di Förg

Le «macchie» dello studio di Francis Bacon sono diventate motivo d’ispirazione per le suggestive tele di Günther Förg in mostra

Altre «case» fotografiche a Londra

Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman

Le donne e le geometrie di Soheila Sokhanvari

Al Barbican Centre un’installazione con sculture a specchio, cineproiezioni, suoni, ologrammi e 28 miniature persiane dell’artista iraniana

Alla Estorick Collection tutti i Morandi di Magnani

Sono le 50 opere (dipinti, disegni e incisioni) che il musicologo e grande collezionista aveva riunito nella villa di famiglia a Traversetolo

La Scuola di Londra torna a casa

Nella sede di Gagosian a Grosvenor Hill una vasta selezione di opere a tema ritrattistico di Freud, Bacon, Auerbach ed Andrews

Lucian Freud oltre la leggenda biografica

Il centenario del pittore inglese ha ispirato non meno di 7 mostre a Londra. Inoltre, due pubblicazioni definitive del 2021 si concentrano su aspetti specifici della sua opera, in anticipo su un eventuale catalogo ragionato completo

New Lanark in Scozia, simbolo della rivoluzione industriale

Oltre alla sua importanza nella storia dello sviluppo industriale, occupa un posto nell’evoluzione dell’architettura moderna e offre esempi interessantissimi di sviluppo delle tecnologie costruttive

Alla National Gallery di Londra è tornata dopo un restauro di 15 mesi la «Natività» di Piero della Francesca

L’intervento durato 15 mesi ha svelato nuovi dettagli dell’opera, che non risulta affatto incompiuta

Il Modernismo è l’utopia diventata un incubo

Lavori nuovi e recenti di venti artisti contemporanei approfondiscono l’affascinante connubio tra design architettonico e genere noir

Winslow Homer: poeta del mare, cronista di guerra

Alla National Gallery una scelta impeccabile di una cinquantina di opere dell’artista americano, in una mostra frutto della collaborazione tra il museo londinese e il Metropolitan Museum di New York

Abakanowicz e Yiadom-Boakye alle due Tate

Alla Tate Modern le sculture tessili dell’artista polacca, i ritratti immaginari della pittrice britannica di origine ghanese alla Tate Britain

Ma l’antico Egitto è una fantasia inventata dall’Occidente?

Una mostra al Sainsbury Centre di Norwich comprende anche lavori di artisti egiziani contemporanei per l’elaborazione di un’interpretazione postcoloniale del patrimonio della Terra dei Faraoni

Gathering inaugura con Tai Shani

Nella nuova galleria londinese le opere multidisciplinari dell’artista inglese, vincitrice del Turner Prize 2019, si animano all’interno di un «grembo rosa»

Richard Mosse e le catastrofi odierne

Con la mostra da The Strand Studio, l’artista irlandese tenta di sensibilizzare a temi quali violenza ambientale, l’antropocentrismo e la metamorfosi

Surrealismo e design a Londra

Classici di Dalí, foto di Man Ray, outfit di Schiaparelli e servizi fotografici di «W Magazine» al Design Museum testimoniano quanto incisiva e tuttora influente sia la rivoluzione operata dal Surrealismo

Cinzia Ruggeri conquista Londra

Dopo il MACRO di Roma, il Goldsmiths CCA dedica alla geniale designer milanese una mostra che raggruppa alcuni abiti e accessori degli anni Settanta e Ottanta

L’Africa di Burtynsky

Alla Flowers Gallery la fotografia del canadese ritrae un continente spaccato in due: da una parte paesaggi inviolati, dall’altra aree devastate dalle miniere, dalle infrastrutture e dall’agricoltura intensiva

La ceramica contemporanea può provocare e stupire

In una collettiva alla Hayward Gallery opere che testimoniano la versatilità e le infinite possibilità di questo materiale

Cecilia Vicuña: «Il quipu è disponibile per tutte le persone che usano l’immaginazione»

L’artista cilena racconta di come ha collaborato con una comunità di donne sudamericane per cercare oggetti nelle rive fangose del Tamigi e creare la sua opera per la Turbine Hall della Tate

Stranezze britanniche per vincere il Turner Prize

Alla Tate Liverpool la mostra dei quattro finalisti (Heather Phillipson, Ingrid Pollard, Veronica Ryan e Sin Wai Kin) tra i quali a dicembre verrà annunciato il vincitore

Pascale Marthine Tayou: «In tutto quel che faccio c’è il desiderio di scacciare l’oscurità con un po’ di luce»

L’artista camerunense, autore per la illy Art Collection delle tazzine del trentennale, ripercorre gli anni della formazione e i suoi rapporti con l’Italia

L’occhio sulla London Art Week 2022

Reportage in aggiornamento dalla capitale inglese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Frieze e Frieze Master

Sempre più Frieze

Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico

A Londra Christie’s non delude nel contemporaneo

L’asta di arte del XX e XXI secolo ha totalizzato il 100% di venduto. A svettare sono stati Hockney e Richter venduti a 20,8 e 11,2 milioni di sterline accanto ai lavori di alcuni artisti emergenti che hanno segnato il loro record personale

Frieze Masters compie dieci anni: le tappe fondamentali e una previsione sul futuro

La «gemella» di Frieze dedicata all’arte antica ha colto nel segno sin dall’inizio, conquistando un pubblico trasversale

Sono davvero carne e sangue le opere di Lucian Freud

Con le opere del pittore nipote di Sigmund va a finire che la «pittura di realtà» viene salvata da uno che la tradisce, e la tradisce perché la capisce, e non tirandosela mai può fregarsene della tradizione dell’esatto figurare

Abbas Zahedi, dalla medicina al Frieze Artist Award 2022

La pratica radicale dell’artista inglese fonde le qualità trascendentali del suono, dello spazio e delle persone che si uniscono

A Frieze London è boom dell’arte ultra-contemporanea

A farsi beffa della recessione economica sono le opere dei giovani artisti che in fiera sono richiestissime a seguito dell’impennata dei prezzi d’asta

Otto mostre da vedere durante la London Art Week 2022

Dall’amore di Cézanne per la Provenza alla Tate Modern sino alla decifrazione del codice dell'Antico Egitto al British Museum, passando per la regia di Ufuoma Essi a Gasworks e l’installazione sonora di Marysiya Lewandowska alla Cosmic House

Green is the New Black | Avremo finalmente fiere «verdi»?

Abbiamo analizzato i comportamenti di Frieze e Art Basel in materia di sostenibilità. Dal riciclo delle moquette alla spedizione oltreoceano delle pareti degli stand, i più grandi eventi fieristici si impegnano a inquinare meno, ma stanno davvero facendo abbastanza?

La fiera che fa networking

1-54 Contemporary African Art Fair celebra il suo decimo anniversario e il suo direttore pensa a come restare «piccoli» in pieno boom dell’arte africana

Frieze torna a casa da Seul

Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi

Ossimori ottuagenari alle Serpentine Galleries

Le personali di due artiste che hanno ridefinito i linguaggi della pittura e della scultura: Barbara Chase-Riboud e Kamala Ibrahim Ishag

Il mondo onirico di Tyler Mitchell

Gagosian ospita il ventisettenne artista americano alla sua prima personale londinese

Chris Killip paladino della working class

Alla Photographers’ Gallery 150 opere tra pezzi celebri e lavori anche meno noti del fotografo originario dell’isola di Man

Perché gli artisti collezionano Cézanne

La più ampia retrospettiva britannica degli ultimi 25 anni, dedicata all’artista che Monet definì «il più grande di tutti noi»

La seconda giovinezza di Lucian Freud

Per il centenario della nascita, in pieno revival figurativo, un'ampia retrospettiva alla National Gallery di Londra esplora il fascino intramontabile del pittore

Milton Avery colorista americano

In mostra alla Royal Academy la carriera lineare di un artista che ha spinto la figurazione ai suoi limiti senza mai seguire la strada degli «abstract boys»

L’arte politica di William Kentridge

La Royal Academy of Arts dedica all’artista sudafricano la più vasta antologica finora organizzata su di lui in Gran Bretagna

L’onda coreana del Victoria and Albert Museum

Da «Gangnam Style» a «Parasite», l’irresistibile ascesa (non solo pop) del Paese asiatico

Il V&A prepara un serio progetto di restituzione dei tesori di Asante al Ghana

Il direttore Tristram Hunt prevede di allentare le norme al fine di restituire i manufatti di cui s’impadronirono le forze britanniche durante il XIX secolo

Le provocazioni estreme di Carolee Schneemann

Al Barbican Centre prima grande antologica nel Regno Unito dell’artista performativa americana

60 anni di carriera di Robert Indiana

L’antologica di 56 opere è ospitata dallo Yorkshire Sculpture Park di Wakefield

La disillusione del mondo dell’arte nei meme

Cem A, l’artista dietro il famoso account Instagram @freeze_magazine si racconta in occasione della sua mostra al Barbican

A Londra il Nero è Fantastico

Alla Hayward Gallery undici artisti immaginifici ripensano le differenze razziali

I musei e l’aumento del costo della vita

Nel Regno Unito l’instabilità economica e il lievitare dei prezzi dell’energia minacciano molte istituzioni, ora che i finanziamenti di emergenza messi a disposizione durante la pandemia non sono più accessibili

Gli argomenti contro il ritorno dei marmi in Grecia non sono più sostenibili

Nonostante le origini greche, Eleni Vassilika ha sostenuto la rivendicazione britannica dei marmi del Partenone: ecco perché la sua posizione è cambiata

Lasciamo che il Partenone racconti la sua storia a Londra

Per l’archeologo classico Mario Trabucco della Torretta la restituzione dei celebri marmi ad Atene non farebbe altro che alimentare la bestia dell’ideologia e del mito nazionalista

In Gran Bretagna multe se non ti registri

L’agenzia delle entrate e delle dogane della Gran Bretagna ha iniziato a penalizzare agli operatori del mercato dell’arte che gestiscono transazioni di valore pari o superiore a 10mila euro e che non si sono registrati ai sensi della nuova normativa antiriciclaggio

Cooperazione interdisciplinare al Barbican Centre

La Curve del museo ospita un grande progetto espositivo dedicato a uno dei temi più attuali ed esplorati al momento: l’emergenza climatica

Il colorismo di Milton Avery

Alla Royal Academy di Londra, la prima personale europea dell’artista con 70 opere. Dai primi paesaggi e ritratti in stile impressionista all’astrattismo delle ultime tele

La moda africana. Una forma d’arte

Al Victoria and Albert Museum, oltre 250 oggetti esposti, tra cui 70 nuove acquisizioni, provengono in larga parte dalle collezioni del museo. Non mancano opere giunte dai più iconici stilisti africani del XX secolo come Shade Thomas-Fahm, Chris Seydou, Kofi Ansah e Alphadi

I bagliori persistenti di Marinella Senatore

La mostra diffusa in diversi spazi pubblici di Londra «attiva» la città attraverso installazioni di luce site-specific e performance mentre quella in galleria offre un’esperienza personale e immersiva

Riscoperta una «Maddalena giacente» del Canova

Grazie all’esistenza di un calco in gesso nella Gipsoteca a Possagno e a vari disegni preparatori, si conosceva già l’opera, ma l’originale ritrovato cambia tutto. Il valore schizza da 4.400 sterline a quasi 8 milioni di sterline

Un nuovo Canova nascosto in giardino

È uno dei lotti, stimato 5-8 milioni di sterline, che Christie’s presenta nella sua Classic Week

Moretti apre una nuova galleria a Londra

La Moretti Fine Art s’impianta in due edifici storici contigui, risalenti al 1674 e dal 1910 dimora di mercanti di arte, situati a un indirizzo molto prestigioso, 12-13 di Duke Street nel quartiere di St James’s

Un castello di libri

Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura

Due capolavori Alla National Gallery

Picasso si è ispirato ad Ingres nel concepire la sua «Donna con libro»: adesso l’opera dell’artista francese e quella dello spagnolo sono accostate, faccia a faccia, per rendere omaggio ai loro autori

Al British Museum diversi modi di intendere la femminilità

Un grande progetto espositivo supportato da Citi e dedicato al potere femminile nella religione e nella spiritualità

Walter Sickert dalle scene alla scena dell’arte

Alla Tate Britain una grande retrospettiva del precursore che ha aperto la strada a Freud, Bacon e alla Pop art

Lockdown blues e arcobaleni a Photo London

Al settimo appuntamento della fiera, a Somerset House 75 gallerie da 15 Nazioni per rappresentare il meglio dell’arte fotografica contemporanea e non

Il mondo di Stonehenge

Pregi e difetti della mostra in corso al British Museum, tra un catalogo discutibile e la fortunata eterogeneità dei manufatti presentati

Alla Serpentine opere che guardano al futuro

Dominique Gonzalez-Foerster torna dopo anni ad esporre in un museo britannico con un progetto dove realtà e invenzione si mescolano in nome di un ipotetico futuro

Alla National il virtuale è reale

Grazie ad un’esperienza di realtà virtuale, è possibile ammirare capolavori di Veronese inseriti nuovamente nel loro contesto originario

Sei anni per «La mostra» di Raffaello

Uno dei curatori di «Raphael» alla National Gallery, David Ekserdjian, rivela il perché di alcune scelte

L’uomo è un essere bestiale

Singolare e tragica coincidenza della mostra di Francis Bacon alla Royal Academy

James Whistler alla Royal Academy of Arts

La mostra mette in luce per la prima volta il rapporto, e le sue conseguenze, fra la modella Joanna Hiffernan e l’artista americano

Quattro nuovi sguardi per il Deutsche Börse Prize

Alla Photographers’ Gallery i progetti candidati al premio di Deana Lawson, Gilles Peress, Jo Ratcliffe e Anastasia Samoylova. Il vincitore sarà annunciato il 12 maggio

Un secolo di atelier alla Whitechapel Gallery

Lo studio di un artista non è solo un’«officina meccanica», ma anche uno spazio di meditazione e laboratorio sociale, una realtà parallela per chi vi abita

La nuova Courtauld più logica ma troppo costosa

David Ekserdjian visita la galleria londinese riaperta dopo tre anni di restauro e segnala alcuni dei suoi capolavori preferiti

Una mascolinità metrosexual come quella di Gucci

Una mostra sull’abbigliamento maschile al Victoria & Albert Museum è un’istruttiva esperienza su come e quanto il denaro della moda sia irrinunciabile per media e musei

Al Goldsmiths Cca proposte per nuovi monumenti

50 lavori (appunti e schizzi, disegni, installazioni, dipinti, sculture, poesie, video e performance) danno suggerimenti per attuali o futuri oggetti di commemorazione

La giungla a Fitzrovia

Un edificio di quasi 400 metri quadrati ospita a Londra la nuova sede della galleria Edel Assanti

Vietato prendere in giro Van Gogh

Accusata di prendersi gioco della salute mentale, la Courtauld Gallery ritira dal suo bookshop i prodotti ispirati alla vicenda personale dell’artista

Il Postwar Modern britannico sotto una nuova luce

Al Barbican Centre «New Art in Britain», un allestimento in 14 sezioni, dedicate a temi quali il corpo, la condizione postatomica e il paesaggio urbano bombardato

La reggia dell’Irlanda del Nord

La storia del Castello di Hillsborough sede di cerimonie, per secoli dimora della famiglia Hill da cui nacque la madre del duca di Wellington

Vik Muniz, un lowtech illusionist

Il lavoro dell'artista brasiliano è un alternarsi di temi differenti e nuove sperimentazioni. Giocoso e ironico, ma anche provocatorio e critico, si appropria delle immagini e le rielabora con materiali disparati

Le maschere di Martini come macchie di Rorschach

Alla Laocoon Gallery di Londra una sessantina tra disegni e incisioni scelti da Monica Cardarelli e Marco Fabio Apolloni

Il tesoro di Southwark

È il maggior mosaico romano degli ultimi 50 anni scoperto a Londra. È emerso nel cantiere di una nuova costruzione nello storico quartiere e risale alla fine del II o all’inizio del III secolo d.C.

Restituitegli anche il tempietto di Windsor

Che cosa ci fanno sulle sponde del lago Virginia Waters originali rovine romane con alte colonne di granito rosa di Assuan (quello degli obelischi egiziani), di granito violetto della Troade e di altri marmi bianchi?

Rex Whistler alla Tate tra razzismo e revisionismo

L’ex ristorante Rex Whistler Tate Britain sarà una sala espositiva. Un artista contemporaneo realizzerà un’opera site specific in dialogo con i dipinti alle pareti in cui sono state individuate due (minuscole) «scene razziste»

Stonehenge non è solo un cerchio di pietre

Al British Museum una mostra con oltre 500 reperti celebra il grandioso monumento neolitico: c’è anche Seahenge, suo omologo ligneo, emerso dal mare nel 1998

William Hogarth, un inguaribile colonialista

David Ekserdjian racconta l’esposizione in corso alla Tate Britain, in cui la satira inglese dell’autore viene contestualizzata (e condannata) in relazione all’attualità

Ricucire serve anche a perdonare, secondo la Bourgeois

Alla Hayward Gallery la prima completa retrospettiva dell’artista franco-americana, con le «Cells» (le installazioni-gabbie), le leggendarie sculture-ragno e le sculture di corpi femminili

Quante volte Van Gogh si è guardato in faccia

Alla Courtauld Gallery 15 autoritratti del maestro olandese, circa metà di quelli che Van Gogh dipinse nel corso della sua intera carriera

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012