ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Germania

Schliemann moderno Ulisse

I Musei Nazionali di Berlino celebrano i 200 anni della nascita dell'avventuriero poliglotta e instancabile viaggiatore con la passione dell’archeologia

La rinnovata collezione dell’Hamburger Kunsthalle

Tra nuove acquisizioni e propositi per il futuro, l’istituzione di Amburgo torna a mostrarsi al suo pubblico

Non arrabbiatevi se sono colonialista

Una mostra alla Alte Nationalgalerie analizza e ridimensiona l’opera di Paul Gauguin da una prospettiva post-colonialista e in relazione ad artisti internazionali contemporanei

Ecco fatto: un grande tributo a Tobias Rehberger

In mostra al Kunstmuseum i lavori più recenti del poliedrico artista tedesco di fama internazionale

Mary Warburg e il suo ingombrante marito

La Ernst Barlach Haus celebra il lavoro di un’artista misteriosa che merita di essere riscoperta

La Schirn Kunsthalle nega l’arte dell’orrore

In mostra le strategie di sopravvivenza e azione di 14 artisti che tra 1933 e 1945 non vollero piegarsi al III Reich

L'ambiente alla Biennale di fotografia contemporanea

In tre città tedesche si susseguono ricerche dedicate alle sfide ecologiche di oggi

Alla Kunsthalle si riflette sul presente digitale

Il post pandemia spinge gli artisti a rapportarsi con l'attualità dei rapporti, tra il ricordo nostalgico e la paura di ricadere nell’umano

Il Kupferstichkabinett celebra Dante

Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia

Alla Schirn Kunsthalle si celebra il movimento

Non soltanto «walking art» ma questioni politiche e sociali nella collettiva tedesca

La curiosità al centro della ricerca di Lassnig

Una retrospettiva al Kunstmuseum di Bonn ripercorre la carriera della pittrice austriaca, volta allo studio e alla rappresentazione di se stessa e del proprio corpo, alla percezione di sé e dell’altro

Schaller fotografa le tracce che abbiamo lasciato

Al Nrw Forum di Düsseldorf 100 opere del fotografo bavarese affrontano il tema dell’assenza

L’individualismo del nostro presente digitale

Alla Kunsthalle di Norimberga si oscilla tra la voglia e il fastidio del contatto fisico, tra il ricordo nostalgico e la paura di ricadere nell’umano

Sander e i Becher geografi di un’epoca

Al Kunstarchiv Kaiserswerth di Düsseldorf un allestimento che offre nuove chiavi di lettura del percorso artistico di tre grandi maestri tedeschi della fotografia

Al Kunstmuseum GeGo, un’artista partita dall’architettura

Costretta, in quanto ebrea, alla fuga in Venezuela, l’architetta Gertrud Goldschmidt si tuffò con passione, a partire dagli anni Cinquanta, nella disciplina «cugina»

Tutti i modi di vedere il mondo di Hannah Höch

Al Bröhan Museum 120 lavori selezionati (molti mai esposti prima) in circa ottant’anni di attività di un’artista che spaziò fra molti generi e aree creative

All’Albertinum Richter si sceglie da sé

In occasione del suo 90mo compleanno, l’artista si mette a nudo nella propria città natale in una quarantina di opere

Lasciatevi sorprendere dalla Kollwitz

Nel museo di Colonia un allestimento ricchissimo di documenti, scovati nell’archivio dalla direttrice Hannelore Fischer, giunta al passo d’addio con l’istituzione

Artista sconosciuto non porta fondi

Chiuso il Verborgene Museum, che ha rilanciato artiste novecentesche dimenticate o poco note. I fondatori vanno in pensione, la sua eredità alla Berlinische Galerie

I Bronzi del Benin prima della restituzione

A quasi 130 anni dal loro saccheggio, al Museo Etnologico 170 opere che poi torneranno in Nigeria

Il drammaturgo e lo scenografo

All’Akademie der Künste un allestimento celebra il sodalizio lavorativo tra Heiner Müller ed Erich Wonder

Un’indagine sul tema del tempo

Alla Galerie der Gegenwart 30 artisti di varie epoche in un allestimento che ruota intorno a un’installazione del 1996 di Bogomir Ecker

Una notte al museo di Lüneburg, bevande incluse

La direttrice Heike Düseler ha pensato di sopperire alla mancata vendita dei biglietti d’ingresso diurno con un’offerta combinata culturale-alberghiera notturna riservata al pubblico immunizzato

Toyen cittadina del mondo

Per la prima grande monografica fuori dai confini dell’ex Cecoslovacchia, la Kunsthalle di Amburgo ha raccolto oltre 300 lavori afferenti a tutte le sue fasi creative

Gli spazi di Ulla von Brandenburg al Weserburg Museum

L’installazione dell’artista tedesca esige la partecipazione del pubblico

Questa non è la terra di Shirin Neshat

Gli sradicati dell'artista iraniana, ora in mostra alla Pinakothek der Moderne di Monaco, sognano una vita dignitosa

Gli umani multistrato di Thomas Schütte

Al Georg Kolbe Museum sculture, studi su carta e modelli concettuali-architettonici coi quali l’artista affronta da diversi anni i rivoluzionari principi spaziali del Modernismo

Una spettacolare panoramica sull’arte tedesca

Al Kunstmuseum di Stoccarda la Sammlung Landesbank Baden-Württemberg

L'energia e la radicalità della collezione Hoffmann

Alla Bundeskunsthalle 200 opere dei coniugi che le consideravano «membri della famiglia»

La prospettiva critica della collezione Ludwig

Al Martin Gropius Bau il trentennio cruciale 1960-90 letto da artisti americani e sovietici

Ottanta supercreative

Al Vitra Museum la presenza femminile nel design dal 1900 ad oggi

Luoghi e facce del boom

Al C/O Berlino l’America nello specchio di Lee Friedlander

Neustädter detto Newton, 101 anni

La retrospettiva al Museum für Fotografie è stata arricchita con pezzi meno noti e una nuova monografia

L'artista che detona le fotografie

Al Gothenburg Art Museum una mostra per celebrare Alfredo Jaar, vincitore dell’Hasselblad Award 2020

Il corpo doloroso di Louise Stomps

La Berlinische Galerie continua la ricerca sulle artiste non allineate al regime nazista

Niente è come sembra

A Monaco di Baviera capolavori dell’arte fiorita in Belgio tra il 1860 e il 1960

Tutto e il suo contrario

Alla Schirn Kunsthalle di Francoforte un'antologica di Paula Modersohn e i disegni Kara Walker

Alla Kunsthalle di Karlsruhe le piante nell'arte

Come e quanto è cambiata la rappresentazione della natura, dal tardo Medioevo al post Covid-19

La parabola artistica di Ferdinand Hodler

L’antologica alla Berlinische Galerie racconta in particolare gli anni trascorsi nella capitale prussiana

È questa la vera America?

Una panoramica in tre atti della fotografia statunitense degli ultimi 40 anni

Chi ha paura di Max Stern?

Tra polemiche e defezioni si è aperta a Düsseldorf la mostra dedicata al grande mercante ebreo, la cui eredità è al centro di un’aspra battaglia per le restituzioni

In prima persona a scavare con Carter e Carnarvon

A Mannheim un'«immersione» sulle tracce di Tutankhamon

Un’Arca di Noè è sbarcata a Berlino

È il mondo dei bambini del Museo Ebraico

Chipperfield restituisce a Mies il suo capolavoro

Riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni ’60 da van der Rohe

Aperto l’Humboldt Forum, ma ancora in progress

Il secondo e il terzo piano dell’ala est del complesso berlinese apriranno nella prima metà del 2022

Metà del secolo breve

Il primo nuovo allestimento della Neue Nationalgalerie di Berlino riorganizza importanti opere del Modernismo classico tedesco

L'ispirazione dai moderni

La Pinakothek der Moderne mette in dialogo le opere dei maestri del '900 con quelle contemporanee della Collezione Goetz

Il film-architettura di Rosa Barba che riguarda Mies

Il 22 agosto riapre la Neue Nationalgalerie di Ludwig Mies van der Rohe dopo sei anni di restauro con un'indagine dell'artista l’italo-tedesca sul concetto di architettura in quanto nuova forma di vita

Giocare con Calder

In occasione della riapertura della Neue Nationalgalerie una monografica dell'artista scozzese

La città di Zosimo e Ty

Alla James-Simon-Galerie reperti egizi dalle collezioni di casa e prestiti da musei internazionali

I tardogotici, più vicini alla realtà

La mostra alla Gemäldegalerie comprende soggetti spesso poco noti alle nostre latitudini

Picasso? Incomprensibili macchie senza valore

Il successo nelle collezioni tedesche delle stampe del maestro spagnolo

Verso l’infinito e oltre

Il Gropius Bau in un’approfondita ricerca storica ricostruisce 8 mostre fondamentali di Yayoi Kusama

Il mago e il ragazzo blu

Da Karl & Faber a Monaco di Baviera il 14 e 15 luglio i grandi nomi del ’900 tedesco

I freelance di Nida

Presso Francoforte gli archeologi hanno riportato alla luce un'area di culto

A Monaco di Baviera l'idillio tra il re e lo scultore

Alla Glyptothek il rapporto tra Bertel Thorvaldsen, brillante maestro neoclassico, e i Wittelsbach

Ombre naziste su Documenta di Kassel

Il Deutsches Historisches Museum s’interroga su un tema scabroso: gli orientamenti politici della mostra assiana, nata nel 1955

Una fotografia della famiglia d'oggi

Alle Deichtorhallen una collettiva esplora modalità alternative di narrare le parentele più intime

La notte indiana di Soham Gupta fa paura

Nei locali appena riaperti del Museum Folkwang di Essen la serie «Angst» già presentata alla 57ma Biennale di Venezia

Dentro la pazza folla

La prima personale di Andreas Gursky a Lipsia, sua città natale

Achtung Beuys! | Politici, imparate da lui

Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 10

Larry Fink reporter silenzioso

Una retrospettiva alla Galleria Bene Taschen

Achtung Beuys! In Germania piovono mostre

Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 9

Achtung Beuys! Un padre negato

Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 2

L’Editto di Costantino per gli Ebrei passò da Colonia

Il documento è un baluardo del multiculturalismo storico europeo

L’architettura dei musei protagonista del 2021

Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria

Warhol torna Warhola

Il Ludwig Museum di Colonia elegge il pop artist come icona ante-litteram dell'apertura e della diversità sociale

Sander in Sardegna

25 stampe originali esposte alla Pinakothek der Moderne

Cessate il fuoco

La retrospettiva di Michael Schmidt, uno dei più importanti nel panorama della fotografia tedesca contemporanea

Protagonisti 2019 | Mostra | Utopia e tramonto

L'allestimento ha il merito di mettere a nudo la miopia degli schematismi e la retorica imperversanti nel 2019, trentesimo anniversario della caduta del Muro

Artisti nello spazio pubblico | Josep Renau

Un mosaico realizzato tra il 1980 e il 1984 è stato reintegrato nella città di Erfurt

Raffaello über alles

Veneratissimo dai tedeschi, il maestro urbinate ora è celebrato alla Gemäldegalerie

Gli artisti tramano

La storia degli arazzi francesi del XX e XXI secolo su disegno dei grandi maestri

I ribelli di Falckenberg

La collezione dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg: 25 anni di acquisizioni in arte della controcultura, non convenzionale e sperimentale

Una «body performance» all'Helmut Newton Stiftung

Il consueto, immancabile voyeurismo è attratto da un corpo umano al centro della narrazione

Inestimabili ma non per il prezzo

Perché il furto dei gioielli del Museo delle Volte Verdi (Grünes Gewölbe) non vale un miliardo e perché i tedeschi ne sono ancora tanto sconvolti

Risplende il verde di Hans Baldung Grien

Spettacolare mostra sul più grande esponente, insieme ad Albrecht Dürer e Lucas Cranach, del Rinascimento in Germania

I ribelli di Falckenberg

La collezione dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg: 25 anni di acquisizioni in arte della controcultura, non convenzionale e sperimentale

made in documenta

La Neue Galerie riapre con opere rappresentative di ogni edizione della kermesse tedesca

I favolosi Humboldt al Deutsches Historisches Museum

Alexander e Wilhelm personificazione di cosmopolitismo e multiculturalismo

Crediamo a quello che vediamo

Caline Aoun contro il mondo globalizzato delle immagini

Wade Guyton da vent’anni al computer

L'artista americano al Ludwig Museum: imponenti dipinti, opere su carta, fotografie e sculture

All'Hamburger Bahnhof il nostro tempo frammentato

Dipinti, sculture, fotografie, disegni e installazioni fra gli altri di Beuys, Kapoor, Kentridge, Taylor-Johnson, Twombly e Warhol

A Berlino Jussuf Abbo, meteora dimenticata

Nato nella Palestina ottomana e apprezzatissimo negli anni ’20, finì esule e in miseria

La rivoluzione a 30 anni dalla caduta del Muro

A Berlino una settimana di celebrazioni di varia natura, con proiezioni 3D e mostre open air

I messaggi dalle alture di Lawrence Abu Hamdan

L'artista giordano sfrutta la peculiare acustica di una valle del Golan per lavori audiovideo

Van Gogh pittore di nature morte

Al Museum Barberini di Potsdam la prima monografica al mondo su questo soggetto del maestro olandese

Diventare Van Dyck

All’Alte Pinakothek la costruzione della fama del pittore fiammingo in oltre 100 opere

Il carisma nero di Theaster Gates

Un'installazione di fotografie sul culto della Madonna Nera e sculture in catrame trasforma gli spazi della Haus der Kunst in una pratica di arte sociale

Van Gogh e i vangoghiani

Allo Städel la speciale relazione tra il pittore olandese e i seguaci dell'Espressionismo tedesco che ne subirono il fascino

Jawlensky e Werefkin alla Lenbachhaus

Ventinove anni di un felice sodalizio artistico e umano

Icone alla Kunsthalle: una mostra «diffusa»

60 opere d’arte per le 60 stanze del museo tedesco, una per stanza

Per Ai Weiwei Cambridge è meglio di Berlino

L’artista, perseguitato dal regime di Pechino, ha scelto di risiedere in Gran Bretagna

Knausgård legge Munch

Il pluripremiato scrittore di Oslo esplora il mondo interiore del più celebre pittore dell’Avanguardia scandinava

Lee Krasner senza Pollock

Alla Schirn Kunsthalle la prima retrospettiva europea dell'artista americana dopo più di 50 anni

Quando le donne non entravano in Accademia

Alla Nationalgalerie le artiste capaci di arrivare al pubblico nonostante le avversità

Il Realismo berlinese al Käthe Kollwitz Museum

Una panoramica dell’arte sviluppatasi nella capitale tedesca negli anni tra il 1890 e il 1930

Fotografi e reporter ai tempi della Repubblica di Weimar

Al Landesmuseum la fotografia di Weimar Il medium fotografico, sperimentato da coraggiosi artisti della camera oscura e neoreporter giornalistici, fu perfetto contraltare della rivoluzione in atto nella società tedesca

La svolta epocale della scultura tedesca

Attorno al 1400 la fioritura di un’arte protagonista nel panorama europeo

Le conversazioni galanti di Gerhard ter Borch

Per l’occasione due dipinti del maestro olandese verranno riuniti per la prima volta 350 anni dopo la loro separazione

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012