ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Germania

Berlino attende impaziente i Fotografiska Days

Arriva nella capitale tedesca una nuova kermesse fotografica di tre giorni, con un ricco programma: una mostra collettiva, proiezioni di film, conferenze e workshop

La Germania è Fotolandia

Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik

Le creature di Chetwynd e le narrazioni di Price

Alla Schirn Kunsthalle, contemporaneamente alla mostra di Niki de Saint Phalle, una grande installazione dell’artista-performer britannica e l’esordio tedesco della vincitrice del Turner Prize 2012

Trockel: a settant’anni mi regalo una mostra

Al Museum für Moderne Kunst una vasta selezione dell’intera produzione dell’artista: disegni, pitture, fotografie, video, quadri di lana, sculture, installazioni e ceramiche

Jenny Holzer non ha bisogno di lavorare sulla gioia

Lo spazio K21 della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen è interamente dedicato all’artista americana, per una monografica annunciata come la più grande dedicatale in Germania

Warhol e Beuys alle prese con Leonardo

Intorno a un grande dipinto del maestro di Pittsburgh ruotano nella mostra alla Galerie Klüser disegni e grafiche, tutti ispirati a capolavori rinascimentali

All’Hamburger Bahnhof i sogni di Sedira non hanno titolo

Film, interni, fotografia e performance dell’artista franco-algerina, destinataria di una menzione speciale della giuria alla Biennale di Venezia dell’anno appena trascorso

Tremate, tremate, le Guerrilla Girls sono tornate!

«Colpevole» di conservare solo l’1,5% di opere di designer donne, il MK&G si autorevisiona e allestisce una grande mostra dedicata al potere creativo femminile degli ultimi 150 anni

Cento ritratti di Gabriele Münter

L’allestimento al Bucerius Kunst Forum di Amburgo illustra lo spirito pionieristico e l’enorme ricchezza del lavoro dell’artista tedesca

La fotografia industriale tedesca del ’900 era propaganda

Al Deutsches Historisches Museum gli scatti della Germania divisa testimoniano comunque la sua vocazione alla produzione e al progresso tecnologico

Tutta la produzione di Niki de Saint Phalle

Alla Schirn Kunsthalle un centinaio di opere illustra il lavoro multiforme di una straordinaria rappresentante della Pop Art europea

Nei colori di Eggleston il mondo è più misterioso

Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»

Von Goldschmidt-Rothschild: una mostra imbarazzante

Ricostruita la vergognosa vicenda che portò alla dispersione della celebre collezione: il Museum Angewandte Kunst potrà continuare a esistere?

Le vite da migranti degli ebrei della «Scuola di Parigi»

Allo Jüdisches Museum 120 opere di autori celebri e meno noti, con documenti d’epoca (foto, giornali e film) che contribuiscono a definire la vivace diversità ebraico-europea nella capitale francese

Cuoghi l’alchimista

Al Museum Fridericianum il fulcro espositivo è costituito da una serie di opere tratte da «Imitatio Christi», la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 2017

A Berlino l’arte parte dalla stazione ferroviaria

Il Governo federale ha finalmente acquistato l’edificio ottocentesco dell’Hamburger Bahnhof per 66 milioni di euro che, insieme alle vicine Rieckhallen pagate 100 milioni, accoglierà il più vasto museo d’arte contemporanea del continente

Ruff e Welling in dialogo

Alla Kunsthalle di Bielefeld una mostra a due si interroga sulla natura delle immagini contemporanee e sulla loro capacità di influenzare la nostra percezione

Al Folkwang il precoce successo di Frankenthaler

84 opere della pittrice ebrea americana ripercorrono 53 anni di incessante attività all’insegna del continuo rinnovarsi e sperimentare

La riscoperta di Evarist Adam Weber

All’August Macke Haus Museum 120 opere di un artista inspiegabilmente dimenticato per molto tempo

Il colpo di Reni dello Städel Museum

In una mostra sinergica con il Museo del Prado, dipinti, disegni e stampe provenienti da oltre 60 musei e collezioni private internazionali

L’anticolonialismo al Museum Ludwig

Ottava tappa del progetto a lungo termine del museo di Colonia: è la volta di Paloma Ayala, Daniela Ortiz, Paula Baeza Pailamilla e Pável Aguilar

I 100 anni di Nosferatu

Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau

La ricarica della Transavanguardia

Nelle gallerie Klüser e Braun-Falco un allestimento concentrato soprattutto su due dei protagonisti del movimento, Cucchi e Paladino

Mujinga nella Historische Halle dell’Hamburger Bahnhof

Nella grande videoinstallazione dell’artista congolese di nascita domina la scena un essere ibrido fantastico

Donne pericolose all’Hamburger Kunsthalle

Dai Preraffaelliti al femminismo, dai Simbolisti a #MeToo, l’evoluzione dell’iconografia della femme fatale: mitologica e letteraria se la dipingono gli uomini, attivista e attuale se la interpretano le artiste

La pittura è legata all’anima di Berlino

Alla Berlinische Galerie quindici opere selezionate di dieci recenti artiste/i nate/i negli anni ’60-’80 danno uno spaccato controverso e stimolante della scena artistica della capitale tedesca

König nella bufera: anche Bonvicini lascia la galleria

Diversi artisti abbandonano la galleria tedesca dopo le accuse di cattiva condotta sessuale mosse al suo fondatore Johann König

Con Beckmann si parte da Monaco di Baviera

Alla Pinakothek der Moderne 70 prestiti di collezioni private e pubbliche illustrano i vagabondaggi dell’artista tedesco

I corpi di Alix Marie e di Paul Mpagi Sepuya

Le due personali allestite nello spazio «PHOXXI» delle Deichtorhallen, sebbene con linguaggi e media artistici differenti, hanno in comune l’oggetto e indagano i temi del genere e dell’origine

Bonvicini v/s Mies van der Rohe

L’artista contesta la figura patriarcale del celebre architetto, artefice di uno dei musei simbolo della capitale tedesca

I ritratti fotografici di Max Ernst

Nel museo della sua città natale, a lui dedicato, l’artista tedesco è soggetto di 150 scatti realizzati da grandi fotografi, da Henri Cartier-Bresson a Irving Penn

Come si è evoluto Mondrian nel tempo

Nello spazio K20 della Kunstsammlung Nrw si parte dai primi, meno noti ma sorprendenti lavori del maestro olandese per passare ad alcune composizioni tarde neoplastico-astratte

Susanna, eroina biblica simbolo della violenza di genere

Oltre 90 opere in mostra al Wallraf-Richartz-Museum, da Artemisia Gentileschi a Zoe Leonard

Barbarossa, condottiero e mecenate

A 900 anni dalla nascita lo celebrano due mostre, una al Museo di Arte e Cultura di Münster, l’altra al Castello di Cappenberg presso Selm

Etel Adnan dipingeva in arabo

Alla Lenbachhaus di Monaco la prima completa retrospettiva in terra tedesca della grande artista libanese

Schadow, il padre del Classicismo tedesco

Alla Alte Nationalgalerie tutti i principali lavori, scultorei, grafici e teorici di trattatistica del maestro prussiano, amico di Antonio Canova

Le resistenze e le riparazioni di Gauri Gill

Alla Schirn Kunsthalle 200 opere della fotografa indiana, lavori singoli o tratti dalle sue serie più note

Quanto inquina una fotografia?

Una mostra al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo svela l’impronta ecologica della produzione di immagini in un excursus storico

Mona Hatoum nell’ex birrificio

L’installazione cinetica dell’artista libanese nel Kindl fa parte di un progetto espositivo che si articola in tre sedi

300 straordinari reperti raccontano i Normanni

Nell’allestimento dei Reiss-Engelhorn-Museen ricostruzioni virtuali, filmati in stop motion e stazioni interattive fanno vivere al pubblico il Medioevo

Al Gropius Bau chi ripara guarisce

Una collettiva richiama l’attenzione sulle connessioni tra trauma coloniale, fisico, psicologico e materiale e invita a ripensare le istituzioni artistiche

Humboldt Forum: l’apertura ufficiale

Nell’ala est le collezioni del Museo Etnologico e del Museo di Arte Asiatica. Cinque aree espositive, tra cui «La diversità globale dell’Islam» e «Lo storico Regno del Benin»

Première di Donatello in Germania

Alla Gemäldegalerie la tappa berlinese della mostra appena conclusa a Firenze si concentra sui lavori conservati nelle collezioni locali

I Romani sul limes germanico

Nel suo Kulturzentrum, Colonia si specchia nei duemila anni del suo passato

La testa di marmo di Goodwill

Un ritratto romano del I secolo è stato comprato all’asta accidentalmente in Texas ma ha una storia che parte, e che finirà nuovamente, in Germania

A Essen gli espressionisti e Karl Ernst Osthaus

Al Museum Folkwang una mostra sul rapporto tra artefici e istituzione ospitante

I Sanniti a Monaco di Baviera

Per la prima volta una mostra dedicata alla cultura sannitica viene allestita fuori dall’Italia, grazie alla collaborazione dell’istituzione ospitante con il Consolato Generale d’Italia e l’Iic di Monaco, l’Enit e l’Italcam di Monaco e Stoccarda

Mediamo. E, se sarà il caso, incontriamoci al C/O Berlin

Una doppia personale di Susan Meiselas e Bieke Depoorter che inducono a riflettere sulla pratica fotografica stessa, sulla testimonianza, sulle gerarchie nell’atto fotografico e sulla ricezione e diffusione delle immagini

Kader Attia dopo il pensiero «decoloniale»

La Biennale di Berlino si estende a cinque diversi siti nella città. Per l’artista coinvolto in veste di curatore, liberarsi del pensiero e dell’azione ereditati da più di 500 anni d’ideologie coloniali comporta la ricerca di una nuova retorica

Cecily Brown alla stregua di Kokoschka

La Pinakothek der Moderne compie vent’anni e per festeggiare il compleanno la Staatliche Graphische Sammlung offre al pubblico una personale dell’artista inglese

Il caso Documenta conferma che il mondo dell’arte è malato di «correttezza politica»

Se l’arte non scandalizza più inventa di essere politicamente scorretta

L’importante è essere documentati

La Lenbachaus ospita le più significative opere esposte a Kassel dal 1955 al 2017

Poesia scolpita a Brema

In collaborazione con il Festival internazionale di letteratura «Poetry on the Road», il Museo Weserburg d’Arte Moderna mette in scena una mostra dedicata alla speciale relazione arte-letteratura nella fattispecie di quella poesia-scultura

Nay bandito dai nazisti, tre volte a documenta

All’Hamburger Kunsthalle apre la personale più completa dedicata all’artista informale berlinese. Uno dei più importanti pittori tedeschi a cavallo delle due guerre mondiali

documenta 15 ecosistema futuribile

Più che una mostra, un racconto corale e globale. Caotica, vitale, cacofonica, la rassegna lancia un messaggio: ciò in cui credevamo si è rotto, urge trovare pezzi di ricambio

Hito Steyerl si ritira da documenta 15

Tra i motivi la scadente gestione circa le accuse di antisemitismo piovute sull’organizzazione e le condizioni di lavoro del personale

A Brema la «prossimità» evocata da Tim Eltel

Summer guest del Paula Modersohn-Becker Museum, l’artista tedesco presenta 16 opere realizzate durante la pandemia di Covid-19. Al centro la nuova vicinanza tra esseri umani

Le trame di Gail Rotschild a Berlino

In visita al Bode Museum, l’artista newyorkese si innamora dei tessuti policromi a maglia, a motivi geometrici, antropomorfi e misti, provenienti dall’Egitto tardo-antico nella ricca collezione di casa

Ridi, Piangi, Pensa. Barbara Kruger a Berlino

Un’installazione creata ad hoc dall’artista americana di Newark (1945) per la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe. Sugli effetti politici e sociali dei social media, un invito al discorso pubblico

documenta nella bufera di un’agorà

Intorno alla manifestazione di Kassel è scoppiato un accesissimo dibattito interculturale che tocca temi quali antisemitismo e razzismo, lettura di un’opera in un determinato contesto di fruizione e frizioni con la comunità

Isamu Noguchi al Museum Ludwig di Colonia

La prima grande monografica dedicatagli in Europa da oltre 20 anni si avvale di un ricco catalogo a cura dei più accreditati esperti mondiali dell’artista giapponese e della sua arte

Le capacità comunicative degli spazi di Candida Höfer

Al Museum für Fotografie una mostra con circa 200 pezzi esposti, tra gli scatti dell'artista e opere storiche della collezione di fotografia della biblioteca d’arte al Kulturforum

André Thomkins agli Staatliche Museen zu Berlin

Influenzata in primis da Surrealismo e Dadaismo, la sua attività artistica ha spaziato fra le più varie discipline, spesso combinandone diverse, in perenne tensione sperimentale

Alla Berlinische Galerie, Sybille Bergemann

La mostra presenta quattro decenni d’appassionato lavoro, tra articoli di moda, celebri ritratti di sconosciuti e personalità, reportage letterari e cronache cittadine con un focus inedito sui suoi primi lavori finora mai mostrati al pubblico

documenta practice-based e «meno estrattiva possibile»

Se alla Biennale di Venezia la rottura del paradigma umanista del pensiero occidentale è affidata a linguaggi propri dell’arte contemporanea, e quindi all’universo del visuale, a Kassel il focus è primariamente processuale, e si manifesta attraverso l’archivio e la pratica dialogica ed esperienziale

documenta sarà lumbung, parola di majelis

Il collettivo indonesiano Ruangrupa ha deciso che la XV edizione della rassegna di Kassel quinquennale sarà comunitaria, sostenibile e solidale, basata su 11 comunità e 53 artisti. Un glossario multilingue sostituisce la terminologia tecnica e si potrà comprare un «biglietto sospeso»

Kader Attia decolonizza la Biennale di Berlino

Al centro il concetto di «riparazione» artistica come forma di resistenza culturale capace di mappare le fratture e ricucirle in una contro-narrazione alternativa sul mondo

Gli «effimeri monumenti temporanei» di Rosemary Mayer

Alla Lenbachhaus le sue opere della maturità come oggetti artistici mai rigidi, immobili o distaccati dalle circostanze

Al Museum Wiesbaden Frank Stella fa spazio

Il pittore e scultore minimalista statunitense s’interroga sui principi fondamentali della storia della pittura

Alla Hamburger Bahnhof di Berlino un’eterna ricerca di armonia

Da Joseph Beuys a Francesco Clemente, ventotto artisti s’interrogano sull’inutilità del desiderio di equilibrio

Lygia Pape concretamente brasiliana

Per la prima volta nella sua storia espositiva la Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf indaga la produzione di un’artista del Brasile

Alla scoperta della collezione di Nekes

Opere d'arte barocca, macchine visive seicentesche e mirabolanti raffigurazioni, sono al centro di un affascinante percorso al Wallraf-Richartz-Museum

Patzsch alla Pinakothek der Moderne

Una cinquantina di scatti del maestro della Neue Sachlichkeit ripercorrono la nascita del linguaggio fotografico al quale diede il proprio fondamentale contributo.

Alto tasso tecnologico al Museum Brandhorst

Le relazioni tra il corpo umano e le moderne tecnologie sono al centro della mostra che dedica un focus particolare alla scultura e al suo rapidissimo sviluppo negli ultimi settant’anni

La seconda volta di düsseldorf photo+

Nella vivace città tedesca, complice il ruolo fondamentale giocato dalla celebre Scuola, la biennale fotografica e dei media visivo-sonori riflette su possibili strade da perseguire per salvare il mondo dalla guerra

La danza fine ultimo di Dayanita Singh

Al Gropius Bau la prima tappa della prima completa monografica della fotografa indiana

Il Canaletto prefotografo

Bernardo Bellotto celebrato alla Gemäldegalerie di Dresda nel terzo centenario della nascita

Il potere economico-sociale della fotografia

L'ottava edizione della Triennale di Fotografia di Amburgo con 12 mostre in contemporanea, ospitate in altrettante istituzioni museali e gallerie sparse nel territorio urbano della città anseatica

L’occhio di Herbert List smonta gli stereotipi

In seno all’VIII Triennale di Fotografia un’antologica che abbraccia 35 anni di attività (1930-65) con 240 lavori originali, dalle prime sperimentazioni surrealiste agli ultimi nudi maschili con cui fece confessione della propria omosessualità.

Schliemann moderno Ulisse

I Musei Nazionali di Berlino celebrano i 200 anni della nascita dell'avventuriero poliglotta e instancabile viaggiatore con la passione dell’archeologia

La rinnovata collezione dell’Hamburger Kunsthalle

Tra nuove acquisizioni e propositi per il futuro, l’istituzione di Amburgo torna a mostrarsi al suo pubblico

Non arrabbiatevi se sono colonialista

Una mostra alla Alte Nationalgalerie analizza e ridimensiona l’opera di Paul Gauguin da una prospettiva post-colonialista e in relazione ad artisti internazionali contemporanei

Ecco fatto: un grande tributo a Tobias Rehberger

In mostra al Kunstmuseum i lavori più recenti del poliedrico artista tedesco di fama internazionale

Mary Warburg e il suo ingombrante marito

La Ernst Barlach Haus celebra il lavoro di un’artista misteriosa che merita di essere riscoperta

La Schirn Kunsthalle nega l’arte dell’orrore

In mostra le strategie di sopravvivenza e azione di 14 artisti che tra 1933 e 1945 non vollero piegarsi al III Reich

L'ambiente alla Biennale di fotografia contemporanea

In tre città tedesche si susseguono ricerche dedicate alle sfide ecologiche di oggi

Alla Kunsthalle si riflette sul presente digitale

Il post pandemia spinge gli artisti a rapportarsi con l'attualità dei rapporti, tra il ricordo nostalgico e la paura di ricadere nell’umano

Il Kupferstichkabinett celebra Dante

Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia

Alla Schirn Kunsthalle si celebra il movimento

Non soltanto «walking art» ma questioni politiche e sociali nella collettiva tedesca

La curiosità al centro della ricerca di Lassnig

Una retrospettiva al Kunstmuseum di Bonn ripercorre la carriera della pittrice austriaca, volta allo studio e alla rappresentazione di se stessa e del proprio corpo, alla percezione di sé e dell’altro

Schaller fotografa le tracce che abbiamo lasciato

Al Nrw Forum di Düsseldorf 100 opere del fotografo bavarese affrontano il tema dell’assenza

L’individualismo del nostro presente digitale

Alla Kunsthalle di Norimberga si oscilla tra la voglia e il fastidio del contatto fisico, tra il ricordo nostalgico e la paura di ricadere nell’umano

Sander e i Becher geografi di un’epoca

Al Kunstarchiv Kaiserswerth di Düsseldorf un allestimento che offre nuove chiavi di lettura del percorso artistico di tre grandi maestri tedeschi della fotografia

Al Kunstmuseum GeGo, un’artista partita dall’architettura

Costretta, in quanto ebrea, alla fuga in Venezuela, l’architetta Gertrud Goldschmidt si tuffò con passione, a partire dagli anni Cinquanta, nella disciplina «cugina»

Tutti i modi di vedere il mondo di Hannah Höch

Al Bröhan Museum 120 lavori selezionati (molti mai esposti prima) in circa ottant’anni di attività di un’artista che spaziò fra molti generi e aree creative

All’Albertinum Richter si sceglie da sé

In occasione del suo 90mo compleanno, l’artista si mette a nudo nella propria città natale in una quarantina di opere

Lasciatevi sorprendere dalla Kollwitz

Nel museo di Colonia un allestimento ricchissimo di documenti, scovati nell’archivio dalla direttrice Hannelore Fischer, giunta al passo d’addio con l’istituzione

Artista sconosciuto non porta fondi

Chiuso il Verborgene Museum, che ha rilanciato artiste novecentesche dimenticate o poco note. I fondatori vanno in pensione, la sua eredità alla Berlinische Galerie

I Bronzi del Benin prima della restituzione

A quasi 130 anni dal loro saccheggio, al Museo Etnologico 170 opere che poi torneranno in Nigeria

Il drammaturgo e lo scenografo

All’Akademie der Künste un allestimento celebra il sodalizio lavorativo tra Heiner Müller ed Erich Wonder

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012