
Glitch art, quando sbagliare è bello
Nella Pinakothek der Moderne la prima mostra che ricostruisce la storia di una delle forme d’arte più giovani e imprevedibili
Nella Pinakothek der Moderne la prima mostra che ricostruisce la storia di una delle forme d’arte più giovani e imprevedibili
Nella città dove il cinema è un culto, 300 poster e locandine, dal 1905 a oggi, dai film d’autore ai kolossal, da «Metropolis» a «Il silenzio degli innocenti»
In un allestimento alla Friedrichswerdersche Kirche la vita e l’opera del pittore, architetto, teorico, scenografo, saggista, designer e viaggiatore tedesco
Oltre 80 opere per un ritratto «europeo, internazionale e contemporaneo» del pittore livornese, finora vittima di steotipi che ne hanno ridimensionato la portata
Ottanta opere del pittore romano nel Panorama Museum in Germania
Il docufilm 3D del regista tedesco si addentra negli atelier e nella vita dell’artista, suo coetaneo
Per i suoi ottant’anni la Haus der Kunst presenta la più completa retrospettiva su Meredith Monk, eccezionale innovatrice della performance
Hans Holbein il Vecchio e Hans Burgkmair il Vecchio ne furono i pionieri, ma fu Holbein il Giovane a diffonderlo in tutta Europa: allo Städel Museum una selezione di 130 capolavori
Alla Schirn Kunsthalle una retrospettiva completa del primo insegnante del Bauhaus
All’Alte Pinakothek oltre 80 capolavori della pittura veneziana del Cinquecento
Nel centenario dello scrittore ceco, in mostra a Museo Villa Stuck gli artisti che ne trassero ispirazione
All’Hamberger Bahnhof cinquanta opere per cinquant’anni di lavoro del minimalista coreano
Al Vitra Design Museum la prima grande retrospettiva del fotografo olandese
Si preannuncia come la più grande mostra sul trio mai realizzata, con oltre 200 opere e la stretta collaborazione di Bronson
Al Bucerius Kunst Forum di Amburgo 140 opere di 26 artiste dal XVI al XVIII secolo: da Anguissola a Robusti, da Fontana a Kauffmann
Sei autori nati tra il 1965 e il 1983 (Haberkorn, Krauss, Kriemann, Ng’ok, Seufert e Steinbach) ci inducono a ripensare il rapporto che abbiamo con il mondo vegetale
130 opere di oltre 100 artiste e artisti fanno luce su una forma d’arte da alcuni ritenuta di minor importanza e impatto rispetto alla disciplina regina della pittura
Un miliardo di euro per il suo restauro (dal 23 ottobre), che fa parte del colossale «Masterplan Museumsinsel». Solo alcune delle più importanti antichità classiche resteranno visibili in un edificio provvisorio non lontano
Un aspetto poco noto dello scrittore turco, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, che nella Gemäldegalerie Alte Meister allestisce il suo «Museo dell’Innocenza»
Dopo Stoccarda arriva alla Sammlung Falckenberg di Amburgo una mostra incentrata sul rapporto dell’artista americana con il fashion
L’allestimento al Folkwang Museum documenta le recenti proteste pubbliche in Polonia contro le leggi omofobe e liberticide del Governo
Nella sede berlinese della Julia Stoschek Foundation una collettiva sul rapporto tra performance e videoart e una personale dell’artista coreano Young-jun Tak
Una mostra alla Halle für Aktuelle Kunst ripercorre l’opera dell’artista per rispondere a questo quesito, dalle opere radicali degli anni Venti a motivi allegorico-cristiani degli anni Trenta
Con il suo background scientifico, che fa da sfondo alla sua complessa pratica interdisciplinare e socio-analitica, l’artista canadese è protagonista di una intensa retrospettiva al Kunstmuseum Wolfsburg
La retrospettiva della storica coppia occupa due sale della galleria berlinese
Circa 80 opere sue e di altri artisti suoi contemporanei come Leistikow e Gallen-Kallela illustrano la poderosa ventata di rivoluzionaria modernità che li contraddistinse
Lavori empatici e coinvolgenti della fotografa statunitense e una riflessione collettiva sull’impatto distruttivo che la società capitalista e tecnologica ha sul clima
Le installazioni generative-neurali di WangShui e gli ambienti immersivi di tre generazioni di artiste
In mostra alla Galerie Christian Lethert l’artista quarantaseienne che nella capitale inglese ha completato la formazione e aperto il suo studio
In occasione dell’85mo compleanno dell’artista viene inaugurata una mostra di alcune fra le sue opere più importanti alla Pinakothek der Moderne di Monaco
La mostra alla James-Simon-Galerie si concentra soprattutto sul periodo macedone e greco-battriano. Alcuni dei reperti esposti escono per la prima volta dai confini uzbeki
Una lancia, un bastone da scavo, un randello e una rete furono portati in Germania da due missionari tedeschi quasi 200 anni fa. Ora sono tornati «a casa» in Australia
Le installazioni politiche dell’iraniana Natascha Sadr Haghighian parlano di migrazioni, razzismo, deportazioni e guerra
Temi e modi del passato si confrontano con il presente negli scatti della fotografa italiana
Francoforte, nella Schirn Kunsthalle, dedica un omaggio alla pioniera del femminismo critico con una mostra personale
Il museo di Monaco di Baviera ospita la prima esposizione completa di una delle raccolte più importanti al mondo di ceramica sigillata romana
L’artista svizzero trasforma la collina che sovrasta le cosiddette Gartenhallen dello Städel Museum in un bizzarro paesaggio popolato da strambe creature
A fine Ottocento il vero rinnovamento avveniva a Monaco, Vienna e Berlino, e significava rinnovamento, separazione, volontà di mettere in atto un distacco formale ed espressivo da strutture e istituzioni ufficiali
A Dresda una rassegna completa sull’arte di una nazione dalle molte anime
La completa antologica in corso da C/O Berlin attraversa diversi momenti della vasta carriera del fotografo giapponese
Al Museum der bildenden Künste le opere multidimensionali dell’artista tedesca non hanno mai una sola chiave di lettura e sono sempre irripetibili
Al Bucerius Kunst Forum di Amburgo la prima antologica completa su tutte le fasi della carriera della celebre modella e fotografa americana
Allo Zwinger oltre 100 opere della pittrice veneziana, tra cui 73 pastelli
Allo Staatliches Museum Ägyptischer Kunst di Monaco una monografica sulla residenza secondaria dell’antico impero di Meroe
Doppia mostra dell’artista campana a Villa Stuck e al Museum der Moderne di Salisburgo
60 opere tra dipinti, disegni, fotografie, sculture, manifesti e pellicole cinematografiche illustrano gli interessi principali dell’artista britannica
L’artista cinese occupa e trasforma tutti gli spazi principali della galleria berlinese Sprüth Magers presentando in anteprima mondiale diverse nuove opere
Al Museum für Fotografie di Berlino negli scatti dell’Olocausto realizzati da fotografi tedeschi, ebrei e delle forze alleate emergono le abissali differenze di prospettiva tra i loro autori
Visitatori da tutto il mondo giungono a Berlino per la 19ma edizione della tre giorni dedicata agli spazi cittadini
Alle Deichtorhallen 300 scatti, in bianco e nero e a colori, analogici e digitali, del fotografo californiano
Nella Fondazione Culturale Versicherungskammer 200 scatti tra reportage di viaggio e ritratti di star del mondo del cinema, dell’arte e della letteratura
La mostra dell’artista inglese è frutto di un esperimento cocuratoriale tra il Vorderasiatisches Museum e l’Hamburger Bahnhof
Alla Neue Nationalgalerie una semipermanente dell’artista tedesco e la Performance art del taiwanese-americano
La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore
L’artista franco-marocchina porta alla Kunsthalle di Bielefeld le sue opere più recenti
Al Museum Brandhorst oltre 100 opere prodotte in 3 decenni di attività dalla pittrice e scultrice francese naturalizzata americana
Arriva nella capitale tedesca una nuova kermesse fotografica di tre giorni, con un ricco programma: una mostra collettiva, proiezioni di film, conferenze e workshop
Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik
Alla Schirn Kunsthalle, contemporaneamente alla mostra di Niki de Saint Phalle, una grande installazione dell’artista-performer britannica e l’esordio tedesco della vincitrice del Turner Prize 2012
Al Museum für Moderne Kunst una vasta selezione dell’intera produzione dell’artista: disegni, pitture, fotografie, video, quadri di lana, sculture, installazioni e ceramiche
Lo spazio K21 della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen è interamente dedicato all’artista americana, per una monografica annunciata come la più grande dedicatale in Germania
Intorno a un grande dipinto del maestro di Pittsburgh ruotano nella mostra alla Galerie Klüser disegni e grafiche, tutti ispirati a capolavori rinascimentali
Film, interni, fotografia e performance dell’artista franco-algerina, destinataria di una menzione speciale della giuria alla Biennale di Venezia dell’anno appena trascorso
«Colpevole» di conservare solo l’1,5% di opere di designer donne, il MK&G si autorevisiona e allestisce una grande mostra dedicata al potere creativo femminile degli ultimi 150 anni
L’allestimento al Bucerius Kunst Forum di Amburgo illustra lo spirito pionieristico e l’enorme ricchezza del lavoro dell’artista tedesca
Al Deutsches Historisches Museum gli scatti della Germania divisa testimoniano comunque la sua vocazione alla produzione e al progresso tecnologico
Alla Schirn Kunsthalle un centinaio di opere illustra il lavoro multiforme di una straordinaria rappresentante della Pop Art europea
Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»
Ricostruita la vergognosa vicenda che portò alla dispersione della celebre collezione: il Museum Angewandte Kunst potrà continuare a esistere?
Allo Jüdisches Museum 120 opere di autori celebri e meno noti, con documenti d’epoca (foto, giornali e film) che contribuiscono a definire la vivace diversità ebraico-europea nella capitale francese
Al Museum Fridericianum il fulcro espositivo è costituito da una serie di opere tratte da «Imitatio Christi», la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 2017
Il Governo federale ha finalmente acquistato l’edificio ottocentesco dell’Hamburger Bahnhof per 66 milioni di euro che, insieme alle vicine Rieckhallen pagate 100 milioni, accoglierà il più vasto museo d’arte contemporanea del continente
Alla Kunsthalle di Bielefeld una mostra a due si interroga sulla natura delle immagini contemporanee e sulla loro capacità di influenzare la nostra percezione
84 opere della pittrice ebrea americana ripercorrono 53 anni di incessante attività all’insegna del continuo rinnovarsi e sperimentare
All’August Macke Haus Museum 120 opere di un artista inspiegabilmente dimenticato per molto tempo
In una mostra sinergica con il Museo del Prado, dipinti, disegni e stampe provenienti da oltre 60 musei e collezioni private internazionali
Ottava tappa del progetto a lungo termine del museo di Colonia: è la volta di Paloma Ayala, Daniela Ortiz, Paula Baeza Pailamilla e Pável Aguilar
Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau
Nelle gallerie Klüser e Braun-Falco un allestimento concentrato soprattutto su due dei protagonisti del movimento, Cucchi e Paladino
Nella grande videoinstallazione dell’artista congolese di nascita domina la scena un essere ibrido fantastico
Dai Preraffaelliti al femminismo, dai Simbolisti a #MeToo, l’evoluzione dell’iconografia della femme fatale: mitologica e letteraria se la dipingono gli uomini, attivista e attuale se la interpretano le artiste
Alla Berlinische Galerie quindici opere selezionate di dieci recenti artiste/i nate/i negli anni ’60-’80 danno uno spaccato controverso e stimolante della scena artistica della capitale tedesca
Diversi artisti abbandonano la galleria tedesca dopo le accuse di cattiva condotta sessuale mosse al suo fondatore Johann König
Alla Pinakothek der Moderne 70 prestiti di collezioni private e pubbliche illustrano i vagabondaggi dell’artista tedesco
Le due personali allestite nello spazio «PHOXXI» delle Deichtorhallen, sebbene con linguaggi e media artistici differenti, hanno in comune l’oggetto e indagano i temi del genere e dell’origine
L’artista contesta la figura patriarcale del celebre architetto, artefice di uno dei musei simbolo della capitale tedesca
Nel museo della sua città natale, a lui dedicato, l’artista tedesco è soggetto di 150 scatti realizzati da grandi fotografi, da Henri Cartier-Bresson a Irving Penn
Nello spazio K20 della Kunstsammlung Nrw si parte dai primi, meno noti ma sorprendenti lavori del maestro olandese per passare ad alcune composizioni tarde neoplastico-astratte
Oltre 90 opere in mostra al Wallraf-Richartz-Museum, da Artemisia Gentileschi a Zoe Leonard
A 900 anni dalla nascita lo celebrano due mostre, una al Museo di Arte e Cultura di Münster, l’altra al Castello di Cappenberg presso Selm
Alla Lenbachhaus di Monaco la prima completa retrospettiva in terra tedesca della grande artista libanese
Alla Alte Nationalgalerie tutti i principali lavori, scultorei, grafici e teorici di trattatistica del maestro prussiano, amico di Antonio Canova
Alla Schirn Kunsthalle 200 opere della fotografa indiana, lavori singoli o tratti dalle sue serie più note
Una mostra al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo svela l’impronta ecologica della produzione di immagini in un excursus storico
L’installazione cinetica dell’artista libanese nel Kindl fa parte di un progetto espositivo che si articola in tre sedi
Nell’allestimento dei Reiss-Engelhorn-Museen ricostruzioni virtuali, filmati in stop motion e stazioni interattive fanno vivere al pubblico il Medioevo
Una collettiva richiama l’attenzione sulle connessioni tra trauma coloniale, fisico, psicologico e materiale e invita a ripensare le istituzioni artistiche
Nell’ala est le collezioni del Museo Etnologico e del Museo di Arte Asiatica. Cinque aree espositive, tra cui «La diversità globale dell’Islam» e «Lo storico Regno del Benin»
Alla Gemäldegalerie la tappa berlinese della mostra appena conclusa a Firenze si concentra sui lavori conservati nelle collezioni locali
Nel suo Kulturzentrum, Colonia si specchia nei duemila anni del suo passato