
Il talento di Artemisia Gentileschi in oltre 50 opere
Le dieci sezioni della mostra a Palazzo Ducale approfondiscono le vicende familiari e gli aspetti personali che hanno segnato la vita e la carriera della pittrice romana
Le dieci sezioni della mostra a Palazzo Ducale approfondiscono le vicende familiari e gli aspetti personali che hanno segnato la vita e la carriera della pittrice romana
I litorali italiani, da Trieste alla Calabria, nelle foto di Stefano De Luigi
Chiuso da due anni, il museo ha recuperato, grazie ai lavori di adeguamento strutturale e impiantistico, la sua grande terrazza panoramica
La mostra di due giovani artisti nella sede genovese di C+N Gallery CANEPANERI svela, attraverso la pittura, la vera essenza delle persone e delle cose
A Palazzo Ducale, sette sezioni ripercorrono la straordinaria ricerca dell’artista americano tra fotografie, disegni, dipinti, sculture e film
Nelle tre sedi genovesi di Palazzo Ducale, Accademia Ligustica di Belle Arti e Wolfsoniana la più completa retrospettiva dell’artista
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Alla Wolfsoniana di Genova Nervi presentata anche una selezione di recenti acquisizioni
A Palazzo Rosso questi capolavori persiani del XVI secolo, «i più belli del mondo». Per favorire le comparazioni i sette mancanti sono presenti in replica, cui si aggiungono altri eccezionali prestiti dai quattro angoli d’Europa
Le splendide dimore nobiliari aperte al pubblico in questo fine settimana ispirarono al pittore fiammingo il libro da cui ha preso avvio la mostra a Palazzo Ducale
Dopo 18 anni il pittore fiammingo torna nel capoluogo ligure con una mostra che tra le sue 25 opere conta due inediti e vari pezzi mai esposti prima in Italia. Finalmente svelate le identità dei potenti genovesi raffigurati
Musei, chiese e palazzi storici diventano parte di un grande percorso espositivo che celebra la straordinaria vivacità artistica della Repubblica aristocratica di Genova tra il XVII e il XVIII secolo
Per trent’anni in Comune, l’ex direttore dei Musei di Strada Nuova Piero Boccardo spiega il suo intento di «smuovere le acque»
A Genova riapre finalmente al pubblico una delle collezioni museali più importanti della città, parte dei Musei di Strada Nuova. E per la prima volta saranno svelati gli appartamenti privati del marchese Brignole Sale, capolavoro del Barocco genovese
Giacomo Montanari racconta la mostra in corso nel Palazzo Ducale di Genova, tra opere che per decenni non rivedremo accostate
Nasce a Genova il Museo Nazionale della Emigrazione italiana: 16 «aree», multimediali e interattive, nell'Commeda di San Giovanni di Prè
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
Alla Wolfsoniana di Genova in mostra opere su carta e sculture della Collezione Tacchini (recentemente acquisita) e un nuovo percorso museale focalizzato sui maestri del ferro battuto
Nuovo allestimento (con acquisizioni, donazioni e comodati) a quasi trent’anni dall’apertura della Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola
In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco
Alle Scuderie del Quirinale un secolo e mezzo di pittura genovese tra influenze italiane e fiamminghe: Boccardo, Bober e Boggero presentano il ciclo di grandi mostre internazionali dedicate a una visione e revisione aggiornata del Barocco fiorito nel periodo più prospero della Repubblica di Genova
Il pittore discendente della dinastia ligure dei Fieschi nel centenario della nascita al Museo Diocesano
Paolo Verri affianca il sindaco di Genova Marco Bucci alla guida della finale di The Ocean Race 2023. Un appuntamento velistico internazionale trasformato in un evento culturale per tutti
Manuela Arata racconta la nuova manifestazione dedicata al celebre tessuto. In futuro anche un museo
33 sculture di Arnaldo Pomodoro nella galleria genovese di Antonio Borghese
L’imperdibile occasione di ammirare le collezioni Carige in una prossima mostra
Nel capoluogo ligure sono in via di realizzazione nuove istituzioni per memorizzare la genovesità
La ricostruzione della tomba di Luca Fieschi al Museo Diocesano di Genova
Da Banksy alla scuola genovese: i murales contro il degrado di centro e periferie
Riallestiti i tre piani del museo, che ora ospita una mostra su Marino Marini
Gli estremi temporali della mostra a Palazzo della Meridiana sono quelli di attività della zecca: 1138-1860
Quello di restauro della Regione Liguria: lavora a statuine del presepe che andranno in mostra a dicembre
Nelle sale riaperte, dedicate al compositore, di Palazzo Tursi
Dipinti e sculture dell’artista astratto ceco Rajlich tra le opere di Villa Croce
Da Wannenes il 29 e 30 giugno 800 lotti di design storico italiano e internazionale
Dalla Repubblica dei dogi a Palazzo Durazzo acquistato da Carlo Felice, fra i pochissimi che abbia realizzato e reso pubblica una catalogazione completa delle opere
Da Cambi tre aste, dal 15 al 17 giugno, tra lacche veneziane, smalti rinascimentali, dipinti e sculture
Un progetto di valorizzazione e restauro per la Basilica genovese
Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi
Il capolavoro medievale genovese, originariamente posizionato dietro all’altare maggiore della Cattedrale, ora è al Diocesano
L'opportunità di vedere la «Madonna della Scala» e il «Cristo Redentore» a Palazzo Ducale a Genova
All’asta di Boetto del 20 aprile un raro Boccioni e il Warhol di Carol Rama
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
La pittura antica e dell'800 da Wannenes il 21 dicembre
Gli appuntamenti genovesi da Cambi del 10 e 11 dicembre
Maioliche, porcellane e terraglie italiane ed europee da Wannenes il 26 novembre
Da Boetto il 28 ottobre un acrilico di Combas e una tavola di Alviani
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
Una monografia completa sull'«imprenditore futurista»
Da Cambi il 13 dicembre Simone Cantarini, Giovanni Andrea de Ferrari e Antonio Balestra
Nel catalogo Wannenes del 3 dicembre scene mitologiche e un «Ragazzo» di Gemito
Alla vendita miscellanea della casa genovese si affianca una monografica di argenti
La mostra a Palazzo Nicolosio Nomellino segna una svolta negli studi del pittore
A Palazzo Ducale le contraddizioni, le ferite, i sogni e gli incubi di un decennio molto attuale: gli anni Venti in Italia
Percentuali di venduto del 60% per numero dei lotti e del 65% circa per ammontare
Conferme sui dipinti antichi e successo del design: fatturato a 13,2 milioni
Lungo i tre piani una ricca selezione delle 4mila opere del '900, patrimonio del museo
Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini non è mai stato un giardino privato
Disparità abissali tra il mercato americano e noi, anche per miopia strategica
Intervista a Giovanna Barni, nuovo presidente nazionale di CulTurMedia
Argenterie del XIX e XX secolo e servizi da tavola in porcellana al Castello Mackenzie
Il collettivo Claire Fontaine e de Chirico a Palazzo Ducale
Quattro aste, tra Genova e Milano: design, ceramiche Lenci, un catalogo generalista e vetri di Murano
In mostra 30 dipinti, tra cui numerosi inediti, provenienti da collezioni pubbliche e private
I dipinti antichi e dell'Ottocento in asta da Wannenes a fine mese
Per la pittura antica Cambi affianca opere genovesi ad allegorie del Secolo d’Oro
A Palazzo Reale lo scultore e imprenditore ligure maestro del legno
Vendita autunnale di arte moderna e contemporanea della casa d'aste Boetto
Il 13 e 14 ottobre alcune storiche dimore visitabili per la prima volta
Asta miscellanea da Boetto
Wannenes apre la stagione autunnale con due aste
Nell'asta di Wannenes a Genova un dipinto ritrovato del pittore fiorentino
Nessun perito ha finora visto dal vivo le 21 opere incriminate (15 Modigliani e 6 dell’amico pittore Moïse Kisling)
Wannenes inaugura la stagione con una vendita di oggetti d'arte
A Palazzo della Meridiana Van Dyck e i suoi amici
È quanto emerge dalla perizia depositata in Tribunale
Una mostra diffusa di Domenico Piola e le sperimentazioni di Rubaldo Merello
A Genova si sono da poco concluse due mostre dedicate a Sinibaldo Scorza, pittore di scene di genere «avezzo a maneggiare la penna disegnando»
Si apre dal 16 marzo al 16 luglio a Palazzo Ducale, realizzata in collaborazione con MondoMostre Skira, la mostra «Modigliani» (finalmente senza sottotitoli). Al curatore Rudy Chiappini al quale, oltre a Dominique Vieville e Stefano Zuffi, si deve la direzione scientifica dell’esposizione, il compito di raccontarla
Una panoramica sulle aste di marzo di Wannenes
Prima retrospettiva e prima monografia del pittore «genovese» esiliato per tradimento
Un novembre intenso per Wannenes che ha tenuto 6 aste con altrettanti cataloghi per un fatturato di oltre 5 milioni e mezzo