
Gli Spazzapan donati da Milva e Maurizio Corgnati
Al museo di Gradisca d’Isonzo cinque opere della collezione della cantante e del regista-scrittore
Al museo di Gradisca d’Isonzo cinque opere della collezione della cantante e del regista-scrittore
Vera Lehndorff e Holger Trülzsch fotografano tableaux vivants oltre le apparenze
A Illegio trenta dipinti tra il '500 e il '900 compongono un viaggio per approfondire l'idea di mutamento
Una grande mostra racconta l’utilizzo delle grotte in Friuli attraverso le tracce lasciate dagli animali e dagli uomini che le hanno frequentate
Alla Galleria Torbandena la più vasta retrospettiva su Arturo Nathan, artista «slow», studioso di filosofia e psicanalisi, dal tragico destino
Grazie alle fotografie d’epoca riallestito il primo piano abitato negli anni Trenta dal duca d’Aosta e da Anna d’Orléans
Ad Aquileia un’estate ricca di mostre, festival ed eventi immersi tra natura e storia
Un libro, un convegno e una mostra sullo scultore rinascimentale lombardo
Il percorso al Magazzino 26 analizza l'intenso rapporto dell'artista con Trieste, coniugando pittura, luce, musica e percezione olfattiva
Giulio Giustiniani racconta passato e presente di una terra che va veloce, ma è ancora a misura d’uomo
Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione
Omaggio a Giovanni da Udine, pittore stimato da Raffaello e Michelangelo
Aperta una nuova sezione nel Museo Archeologico Nazionale
La cittadina dov’è nato festeggia i 92 anni del fotografo con i suoi scatti su culture e luoghi lontani
Uno studio sull'attività dello scultore dal 1948 al 1974 come costumista, scenografo e regista
La terza edizione di un evento che in futuro potrebbe far parlare di sé
L'attore americano interpreta per l’obiettivo di Sandro Miller i personaggi diventati icone grazie ai loro fotografi
A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller
Al Castello di Udine il racconto dell'’utilizzo di queste cavità naturali a partire dalla preistoria
La chiesa di San Francesco di Udine analizzata nei suoi aspetti storici, documentari e artistici
Il restauro del fregio di Giovanni da Udine nel Castello di Spilimbergo
La gestione del patrimonio aquileiese soffre di ritardi e di mancanza di coordinamento
Un dipinto in mani private restaurato svela particolari inediti di un ciclo a Vittorio Veneto
Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid
Inaugurata la domus nel Fondo Cossar dopo gli interventi della Fondazione Aquileia
Da Morandi a Kiefer (con un gioiello di Music) alla Torbandena
Il percorso di ricerca e sperimentazione tra la fine degli anni Quaranta e il 1968
Dalla colonia romana agli anni del dopoguerra
Alla Galleria d’Arte Moderna dipinti e disegni del pittore e degli artisti veneti e padani del Cinquecento
Gli affreschi di scuola giottesca in Santa Maria in Sylvis
Le altre 2 mostre sono dedicate a Martin Weber e a Giorgio Lotti
La quinta edizione del festival del «legno che suona»
110 reperti provenienti dal museo viennese per i 2.200 anni della colonia romana
A Tarvisio erano emersi sotto strati di ridipinture novecentesche
Entro la fine dell’anno verranno restaurati 4.260 metri quadrati di superficie
Due campagne archeologiche dell'Università di Udine da poco concluse
Una personale dell'artista milanese
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Rinnovato il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia con 4,5 milioni di finanziamento ministeriale
Il pavimento musivo della Basilica di Aquileia narra la storia del profeta Giona: gli è dedicato un libro che affianca il rinnovamento del museo dell’antica colonia romana
35 opere su carta in una monografica a Casa Cavazzini
Palazzo Meizlik ospita anche i tesori del Museo Nazionale di Belgrado che riaprirà dopo 15 anni a conclusione della mostra friulana
Fino a giugno si può salire sui ponteggi per vedere gli affreschi di tre epoche e di mani diverse
A Trieste il tormentato, variegato e internazionale primo Novecento
Dall’astrazione storica e attuale alle ultime generazioni
Julio Vaquero alla Torbandena