ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Friuli Venezia Giulia

Nuova luce sugli oggetti di Miramare

La direttrice Andreina Contessa illustra i progetti realizzati a Trieste nel corso del suo doppio mandato: in aprile il Castelletto, poi il Solottino orientale, le Serre antiche, gli interventi del Pnrr per il risparmio energetico

La passione per il nero del mosaicista Zavagno

La mostra si divide tra varie sedi interne ed esterne a Spilimbergo e uno spazio espositivo a Udine

Keïta, Sidibé e Fosso al Magazzino delle Idee

Esposte oltre 100 opere dei tre autori, provenienti dalla Caac di Ginevra, dalla galleria Patras di Parigi, dalla Fondazione Modena Arti Visive e da numerose collezioni private

Insieme per aumentare visitatori e introiti

Nella Casa Cavazzini di Udine sessanta opere da otto Paesi europei per la nuova mostra curata da Alessio Geretti

La Preistoria, ispiratrice di Picasso

Una quarantina di opere tra sculture, pitture, disegni e ceramiche approfondiscono il tema al Musée de l’Homme, in un percorso in cinque sezioni

La Basilica di Aquileia centimetro per centimetro

Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico

Bagni di vapore e d’acqua calda ad Aquileia

Scoperti due nuovi settori all’interno delle Grandi Terme, nella zona sudoccidentale della città

Viaggi di carta

La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale

L’antica Assiria ai Musei Civici di Udine

La mostra fa seguito alla missione dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno e all’inaugurazione del Parco archeologico di Faida

Immergetevi in Gustav Klimt

Nell’EmotionHall il fondatore del Secessionismo viennese come non l’avete mai visto

Gli uomini, animali sensibili tra animali sensibili

Nella mostra «AAA Animal Among Animals» a Gradisca d’Isonzo, l’esperienza estetica si connette con la consapevolezza etica e l’attivismo. Un dialogo tra Pietro Gaglianò e la curatrice Gabi Scardi

Pasolini secondo i grandi della fotografia

170 ritratti inediti e rari in mostra a Udine, a pochi passi dal luogo in cui trascorse la giovinezza

Pasolini fotografatissimo

160 ritratti inediti e rari in mostra a Udine, a pochi passi dal luogo in cui il poeta trascorse la giovinezza

Lucio Saffaro fra sensibilità estetica e cultura matematica

Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste sono affrontati i temi dello spazio e del tempo, attraverso forme simboliche sospese in una dimensione indefinita

La seconda pelle del Tempietto Longobardo

A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII

Gli Spazzapan donati da Milva e Maurizio Corgnati

Al museo di Gradisca d’Isonzo cinque opere della collezione della cantante e del regista-scrittore

Il corpo della modella si confonde nella natura

Vera Lehndorff e Holger Trülzsch fotografano tableaux vivants oltre le apparenze

L'impulso di cambiare il mondo

A Illegio trenta dipinti tra il '500 e il '900 compongono un viaggio per approfondire l'idea di mutamento

La preistoria è nel Castello di Udine

Una grande mostra racconta l’utilizzo delle grotte in Friuli attraverso le tracce lasciate dagli animali e dagli uomini che le hanno frequentate

Il pittore metafisico del mare

Alla Galleria Torbandena la più vasta retrospettiva su Arturo Nathan, artista «slow», studioso di filosofia e psicanalisi, dal tragico destino

Nelle stanze del Castello di Miramare

Grazie alle fotografie d’epoca riallestito il primo piano abitato negli anni Trenta dal duca d’Aosta e da Anna d’Orléans

Da Betlemme alla domus di Tito in crociera

Ad Aquileia un’estate ricca di mostre, festival ed eventi immersi tra natura e storia

Tutte le sculture di Pilacorte 500 anni dopo

Un libro, un convegno e una mostra sullo scultore rinascimentale lombardo

Il mondo di Leonor Fini

Il percorso al Magazzino 26 analizza l'intenso rapporto dell'artista con Trieste, coniugando pittura, luce, musica e percezione olfattiva

Il Friuli Venezia Giulia, dove si legge di più

Giulio Giustiniani, scomparso all’età di 70 anni, ci ha raccontato in questa recente intervista il passato e il presente di una terra che va veloce, ma è ancora a misura d’uomo

I Piranesi di Giannino Furlan

Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione

Zuan il furlano

Omaggio a Giovanni da Udine, pittore stimato da Raffaello e Michelangelo

Il lusso di Aquileia

Aperta una nuova sezione nel Museo Archeologico Nazionale

Lo sguardo di Ciol

La cittadina dov’è nato festeggia i 92 anni del fotografo con i suoi scatti su culture e luoghi lontani

Mascherini teatrale

Uno studio sull'attività dello scultore dal 1948 al 1974 come costumista, scenografo e regista

Il tempismo della Biennale Internazionale della Donna

La terza edizione di un evento che in futuro potrebbe far parlare di sé

Andy Jack Mick, alias John Malkovich

L'attore americano interpreta per l’obiettivo di Sandro Miller i personaggi diventati icone grazie ai loro fotografi

Grafismi fin de siècle

A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller

Le grotte abitate in Friuli

Al Castello di Udine il racconto dell'’utilizzo di queste cavità naturali a partire dalla preistoria

Il primo convento francescano da salvare

La chiesa di San Francesco di Udine analizzata nei suoi aspetti storici, documentari e artistici

Aspettando Zvan il furlano

Il restauro del fregio di Giovanni da Udine nel Castello di Spilimbergo

Zanardi Landi: «Perché lascio Aquileia»

La gestione del patrimonio aquileiese soffre di ritardi e di mancanza di coordinamento

Opera preparatoria per l'affresco del Pordenone?

Un dipinto in mani private restaurato svela particolari inediti di un ciclo a Vittorio Veneto

Weekend d'autunno | Caduti in ghisa a Trieste

Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid

A casa di Tito Macro

Inaugurata la domus nel Fondo Cossar dopo gli interventi della Fondazione Aquileia

Aurighi, modelle e cavallini

Da Morandi a Kiefer (con un gioiello di Music) alla Torbandena

Fontana oltre la tela

Il percorso di ricerca e sperimentazione tra la fine degli anni Quaranta e il 1968

I primi due millenni di Aquileia

Dalla colonia romana agli anni del dopoguerra

Il Pordenone grande tra i grandi

Alla Galleria d’Arte Moderna dipinti e disegni del pittore e degli artisti veneti e padani del Cinquecento

Il più importante ciclo del Trecento prima dell’arrivo di Vitale da Bologna

Gli affreschi di scuola giottesca in Santa Maria in Sylvis

Il Festival Fvg Fotografia parte con Iacolutti

Le altre 2 mostre sono dedicate a Martin Weber e a Giorgio Lotti

Tra le Alpi Giulie della Valcanale a caccia di Risonanze

La quinta edizione del festival del «legno che suona»

Ritorni dal Kunsthistorisches ad Aquileia

110 reperti provenienti dal museo viennese per i 2.200 anni della colonia romana

Gli affreschi quattrocenteschi di Santa Dorotea

A Tarvisio erano emersi sotto strati di ridipinture novecentesche

Udine: ora tocca al Castello

Entro la fine dell’anno verranno restaurati 4.260 metri quadrati di superficie

Ricognizioni in Libano e Kurdistan

Due campagne archeologiche dell'Università di Udine da poco concluse

Loris Cecchini per Arca

Una personale dell'artista milanese

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Palmanova

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Aquileia

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il museo è tematico e verde salvia

Rinnovato il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia con 4,5 milioni di finanziamento ministeriale

Un capolavoro del primo Cristianesimo

Il pavimento musivo della Basilica di Aquileia narra la storia del profeta Giona: gli è dedicato un libro che affianca il rinnovamento del museo dell’antica colonia romana

Il pop Rosenquist conquista Udine

35 opere su carta in una monografica a Casa Cavazzini

Ad Aquileia lo sfarzo della Serbia romana

Palazzo Meizlik ospita anche i tesori del Museo Nazionale di Belgrado che riaprirà dopo 15 anni a conclusione della mostra friulana

Il palinsesto dell’abside

Fino a giugno si può salire sui ponteggi per vedere gli affreschi di tre epoche e di mani diverse

L’epicentro italiano delle Secessioni

A Trieste il tormentato, variegato e internazionale primo Novecento

Trieste Antiqua di 35 anni

I tempi dell’incisore

Gli ovali di Santa Chiara

Praga magica anche in stile Liberty

Eros sacro, amor profano

Piazza della Libertà quasi libera

La guerra in velocigrafo: la Collezione Luxardo

Venzone, proclamato il borgo più bello d’Italia, è un’anastilosi: ricostruito «dov’era e com’era»

Il punto zero della fotografia

Ieri, oggi e domani alla Torbandena

Dall’astrazione storica e attuale alle ultime generazioni

Le relazioni dell'imperatore

Fermo immagine nel Castello di San Giusto

Il tempo nell’armadio

Julio Vaquero alla Torbandena

Il coro del Tempietto Longobardo

In 50 al Salone degli Incanti

Gemona 40 anni dopo

Alinari sbarca a Trieste

Vitale da Bologna in Friuli

La bellezza è indistruttibile

Noi diamo i numeri

Ceramiche in fiore

Santana IV tra la terra e il fuoco

Il Tempietto Longobardo così non l’avevate mai visto

Il corsetto dell’emancipazione

Cinquecentomila opere per cinquecento mostre

Il Porto Vecchio di Trieste

A tavola dai Coronini

L’equazione Brass

È stato Facebook a far tornare Politi

Pordenone: il museo nascosto nella magione del Trecento

Dodici sopravvissute al terremoto

Fortuna che c’è Crup

La strada romana da Aquileia al Mar Nero

Concerto di arpe nel solstizio d’estate

Una nuova Aquileia per il 2018

Misteriose avventure al Festival

L’uomo è sempre in viaggio

La storia di oggi è legata alla nostra antichità

A Villa Manin per non dimenticare il terremoto

Caccia ai tesori dentro Cividale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012