
La complice rivalità tra due giganti: Manet e Degas
Al Musée d’Orsay una mostra che poi si sposterà al Metropolitan mette a confronto l’opera dei due maestri
Al Musée d’Orsay una mostra che poi si sposterà al Metropolitan mette a confronto l’opera dei due maestri
Al Musée du Luxembourg dipinti e documenti provenienti dalla collezione di Léon, industriale chimico e fratello maggiore di Claude
Per la prima volta vengono riunite le nove tele che ornarono la stanza della Reggia francese
Il Palais de Tokyo di Parigi ospita la prima grande mostra francese dell’artista svizzera
Paul Smith rilegge la collezione del Musée Picasso di Parigi (oltre 5mila opere, di cui 297 dipinti) in una chiave più contemporanea e ne sottolinea il carattere sempre attuale
Al Palais Galliera un anno memorabile: la Baguette di Fendi, le squame di Thierry Mugler, i mutanti di Comme des Garçons, John Galliano da Dior, l’addio di Versace
Al Musée Jacquemart-André una cinquantina di opere attraversano tutta la vita dell’artista veneziano (1430 ca-1516)
In attesa di un successore o della sua quarta conferma alla presidenza, Jack Lang presenta il progetto volto a trasformare l’Institut du monde arabe in uno dei principali musei al mondo di arte araba moderna e contemporanea
La scultrice torna nel museo parigino con 200 opere, dai ritratti degli anni ’30 fino alle sperimentazioni sul colore e sul movimento degli anni ’50
La gallerista parigina, che ha pubblicato una nuova edizione del suo libro Géopolitique de l’art contemporain, riflette sui cambiamenti che hanno interessato il mondo dell’arte dopo la pandemia
Nella sua personale alla Marian Goodman Gallery di Parigi l’artista gallese fa dialogare le opere con l’architettura dello spazio. È l’occasione per fare il punto sulle sue recenti ricerche
Al MacLyon sia l’ultimo film dell’artista danese sia l’allestimento del duo svedese coinvolgono il pubblico
180 fotografie raccontano la carriera dell’artista dal 1930 al 1950
Massimo 30mila visitatori al giorno, contro i picchi di 45mila prima della pandemia: è la soglia decisa dal museo più visitato al mondo. Obiettivo: più confort per i visitatori, meno stress per i dipendenti
Nella regione dello Champagne, nella pittoresca città medievale di Troyes, la storia e le tecniche di lavoro dei maestri vetrai dell’École de Troyes, che ebbe la sua età dell’oro nel ’500
Una settantina di lavori, film e opere su carta nella prima importante retrospettiva in Francia dell’artista tedesco
L’Institut du monde arabe di Parigi presenta il progetto per diventare uno dei principali musei d’arte araba moderna e contemporanea al mondo. Grazie a 6 milioni di euro e a 1.677 opere della Collezione Lemand
Oltre 150 schizzi d’artista, improvvisati, realizzati di getto, da Leonardo a Delacroix al Gruppo Cobra, allestiti al Palais des Beaux-Arts de Paris
Sullo sfondo del cambiamento climatico coabitano buio e luce, primavera e inverno, pioggia e sole, giorno e notte, umano e non umano, dice la direttrice Emma Lavigne
Al Mucem di Marsiglia 200 opere che spaziano dalla fondazione della mitica città al Cristianesimo, accanto alle quali sono allestiti lavori di 16 artisti contemporanei
Le opere dell’artista afroamericana, che raccontano di tensioni razziali e di pregiudizi verso la sua comunità, sono esposte in un esaustivo percorso al Musée Picasso
Più di venti grandi immagini e una gigantesca mappa documentano i luoghi della «Gold Rush» che il fotografo campano ha visitato dal 2014
Dopo vari rinvii per la pandemia si conclude, con l’unica tappa francese al Musée Granet, il tour di mostre delle opere dell’artista britannico di proprietà della Tate
Le sessanta tele esposte alla Fondation Cartier, come tutte le opere dell’artista francese, traggono ispirazione dalla foresta impiantata dall’artista in Vandea
Nella retrospettiva al Musée des Beaux-Arts di Digione molte delle 80 opere appartengono alle collezioni del museo
Allestita tra il Jeu de Paume e Le Bal di Parigi, la mostra getta una nuova luce sullo storico movimento italiano
Prima mostra del museo parigino dedicata alla scena artistica araba Lgbtq+ e queer
Alla Bourse de Commerce - Pinault Collection di Parigi una mostra «cosmica» dell’artista francese
Mentre i suoi coetanei newyorkesi litigavano sul futuro dell’astrazione, la pittrice americana catturava con urgenza la vita
Un progetto a quattro mani per i visconti Charles e Marie-Laure de Noailles, che aprirono la loro villa di Hyères, sulla Costa Azzurra, a tanti artisti
Da Karsten Greve una ventina di scatti dell’ultimo progetto del fotografo napoletano
Al Palais Lumière si riscoprono i lavori di donne che, tra il 1880 e il 1944, finalmente uscivano dallo spazio domestico in cui erano state relegate e potevano vivere del proprio lavoro
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
Al Mucem la prima retrospettiva francese dell’artista egiziana, il cui percorso artistico è in sintonia con l’impegno sociale portato avanti dal museo
Nelle more della chiusura della Galleria Giorgio Franchetti per lavori, un’antologica di opere del museo va in mostra all’Hôtel de la Marine
Una preziosa tela di Lucas Cranach il Giovane sarà il lotto di punta dell’incanto parigino in programma il 29 e 30 novembre. In catalogo anche una terracotta di Michel Colombe e una carta di Francisco Goya
«Humpty | Dumpty», una mostra in due capitoli nel Palais de Tokyo e nelle Lafayette Anticipations, segna il ritorno dell’artista a Parigi
Al Musée des Beaux-Arts di Lione una quarantina tra dipinti e disegni, articolati in cinque sezioni, indagano il ruolo centrale dell’aspirazione amorosa sull’opera del pittore francese
All’Orangerie una sessantina di opere dell’artista francese che lavorò lontano dal fragore del mondo dell’arte, nel silenzio del suo studio
Pezzi raramente o mai esposti fuori dai confini del Paese asiatico danno vita alla prima mostra. All’Institut du Monde Arabe la produzione artigianale uzbeka di fine Otto-primo Novecento
Il capolavoro di Lewis Carroll ispirò Breton, Aragon, Alechinsky, Dalí, Brauner e altri, come emerge dall’esposizione al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo
Un ricercatore ha scoperto che il gioiello che dà il nome a un’opera tahitiana del 1892 è stato inserito anni dopo la morte dell’artista
A Polycopies, l’evento più atteso dagli appassionati di fotolibri durante la settimana di Paris Photo, abbiamo selezionato i migliori titoli pubblicati nel 2022
L’alleanza tra la storica Biennale Paris (ex Biennale des antiquaires, fondata nel 1956) e Fine Arts Paris, creata nel 2017, porta alla prima edizione di Fine Arts Paris & La Biennale
Il racconto della grande fiera parigina con l’occhio e l’esperienza di una collezionista e fotografa. L’esigua rappresentanza italiana non corrisponde all’importanza e più recentemente alla vivacità della nostra fotografia
L’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931 è il punto di partenza di una mostra che esplora le tensioni e le ambivalenze della produzione fotografica del tempo
Una mostra presenta 400 opere appartenute al maestro francese che dialogano con le sue sculture, disegni e documenti di archivio
Un artista parigino per eccellenza e un pittore inglese dallo stile francese
Al Musée de Cluny di Parigi una selezione di opere del Musée des Augustins (chiuso per restauri) del capoluogo della Linguadoca, che ha anche prestato documenti dai suoi Archives Municipales
Una mostra tra arte e musica del Soundwalk Collective in collaborazione con Patti Smith, una retrospettiva di Marclay e un’antologica di disegni di Penone
Il castello-museo Rosa Bonheur di Thomery ha prestato molti documenti inediti per questo allestimento al Musée d’Orsay
In mostra reperti (perlopiù dalle collezioni del museo francese) e svariate fotografie d’archivio, tra cui quelle degli anni Venti dei Buddha di Bamiyan
Reportage in aggiornamento dalla capitale francese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Paris+
È stato un vero e proprio tripudio di dipinti quello alla fiera Paris Internationale, allestita quest’anno sul Boulevard des Capucines, tra l’Opera di Parigi e la Madeleine
Paris+ by Art Basel è l’erede della Fiac, ma non senza rimescolare le carte di un mercato parigino che è al centro dell’attenzione
L’installazione dell’artista pavese, nell’ambito della collaborazione con l’azienda Sanlorenzo, seduce i visitatori del Grand Palais Éphémère ricordando anche la mercificazione nella storia del corpo femminile
La città ha stanziato 32,5 milioni di euro: dopo chiese e teatri, nell’«anno delle fontane» è la volta del restauro di questi trascurati monumenti
Con la preview ad inviti, ieri ha aperto la nuova fiera internazionale della galassia Art Basel in un’atmosfera decisamente dinamica
Alla Maison de l’Amérique Latine 72 immagini, di cui alcune inedite, che si concentrano sugli anni trascorsi in America meridionale
Il direttore di Paris+ conosce la scena artistica internazionale grazie a un curriculum ricco e composito
L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»
Oltre alla giovane francese, sono stati nominati anche Giulia Andreani, Iván Argote e Philippe Decrauzat
Con l’arrivo di Art Basel la capitale francese beneficerà di un pubblico di importanti collezionisti da tutto il mondo e la scena artistica locale si prepara a rispondere con le proprie risorse
Dopo 25 anni di chiusura al pubblico, il Castello di Bois-Préau celebra i suoi più gloriosi proprietari
Battezzato «Sites», il programma ritorna nei luoghi in precedenza occupati dalla Fiac, cui si aggiunge quest’anno le Beaux-Arts de Paris
Per i 300 anni dall’incoronazione mostra e riapertura degli appartamenti di Madame du Barry
L’apertura di gallerie internazionali, le più favorevoli condizioni fiscali, la proprietà delle case d’asta e la nuova manifestazione firmata da ArtBasel, Paris+, confermano la rinnovata centralità della capitale francese nel mercato dell’arte
L’installazione «Time no longer» è allestita nello spazio espositivo parigino della Collezione Pinault
Mentre è in corso una sua retrospettiva alla Maison Européenne de la Photographie, il fotografo ucraino riflette sulla guerra tra il suo Paese e la Russia e sul fatto che la sua arte sia nata dalle avversità
Nelle due sedi di Le Bal e del Jeu de Paume una mostra sulle avanguardie degli anni ’60 e ’70 (che nel 2023 verrà alla Triennale) focalizza l’attenzione sull’Arte povera
Al Louvre 170 opere sul tema coprono un arco cronologico dall’antichità ad oggi. Nella Rotonde Sully, una monografica sul disegno bolognese nel Cinquecento
Alla Fondation Vuitton una mostra-dialogo tra le Ninfee dell’artista francese e l’opera di Mitchell fa il paio con una retrospettiva dell’artista statunitense
Alla luce dei movimenti MeToo e Lgbt la sua opera, spesso paragonata alla Commedia umana di Balzac, è estremamente attuale
L’artista americano tiene la sua prima, inedita, retrospettiva francese al Luma di Arles. A novembre sarà alle Ogr a Torino
Radicants, a Parigi, dedica una mostra all’artista e psicanalista israeliana, traduttrice dei testi di Jacques Lacan in ebraico. Nicolas Bourriaud, che ha scoperto il suo lavoro alla fine degli anni Ottanta, dice di lei che «inventa una pittura storica che non evoca mai il passato»
L’allestimento parigino fruisce di prestiti importanti dal MunchMuseet di Oslo, che collabora all’organizzazione
Dopo dodici anni di lavori di ristrutturazione e restauri (e sette di ritardo), il sito storico della Bibliothèque nationale de France riapre con il nuovo museo, le maestose sale di lettura, le gallerie coperte di pitture e il nuovo giardino interno
Un altro passo importante verso la protezione di una professione, indispensabile per garantire la qualità di operato in territori con una così alta densità di beni culturali.
Distribuite in 12 sedi cittadine, le opere di 84 artisti (Giulia Andreani l’unica italiana) sono un «Manifesto of Fragility», intesa non più come una debolezza bensì una presa di coscienza su noi stessi
Al Musée Jacquemart-André una sessantina di opere emblematiche in prestito da musei europei e statunitensi
Al Musée du Luxembourg una delle rare occasioni di vedere le opere delle Staatliche Kunstsammlungen altrove che a Dresda
Il duo libano-tedesco, curatori della Biennale di Lione, ha mescolato epoche e geografie per esplorare le fragilità del mondo contemporaneo
Alla Fondation Giacometti di Parigi indagano un linguaggio che ibrida forma umana ed elementi naturali, ispirato al paesaggio alpino svizzero amato dall’artista nella sua infanzia
La pittrice francese ha esposto alcune opere nella Villa Savoye di Le Corbusier a Poissy, nelle Yvelines. Un viaggio nel tempo e nelle forme
Nell’ampia retrospettiva al Centre Pompidou anche i classici diventano fonti inesauribili di ispirazione per l’artista francese
A dodici anni dall’ultima retrospettiva dedicata al grande scultore italiano, Tornabuoni Art Paris gli dedicata un intenso omaggio che ne ripercorre i temi ispiratori
A Beaulieu-en-Rouergue mille opere di artisti della Nouvelle Ecole de Paris: più di 200 quadri, 80 sculture, più di 400 disegni, libri, arazzi e un fondo di documenti e fotografie
Il direttore del Musée Fesch, Philippe Costamagna, è cocuratore di un allestimento nel suo museo che illustra l’arte romana del Settecento
Con un catalogo di 400 titoli, e pubblicazioni diventate ormai dei classici della letteratura artistica internazionale, l’editore festeggerà l’anno prossimo i 45 anni delle Éditions du Regard
Al festival bretone Iran, Afghanistan, Pakistan s’incontrano con le problematiche belliche, politiche e ecologiche del nostro tempo
Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes
Il Musée Fragonard a Grasse rende omaggio a un pittore provenzale ancora sconosciuto
All’Institut Giacometti di Parigi una mostra illustra le relazioni intrecciate fra l’artista e il paesaggio della sua infanzia attraverso la sua opera grafica e scultorea
Quest’estate l’artista è al centro di due mostre al Musée Picasso di Parigi e a Les Abattoirs di Tolosa
Al Musée Fabre di Montpellier la prima retrospettiva del pittore francese attivo in Italia riscopre il valore di un artista sottovalutato
L’inebriante mostra si concentra su Megan Rooney, Sam Gilliam, Steven Parrino, Niele Toroni e Katharina Grosse. Ma l’enfasi cromatica nega interpretazioni più ampie del loro lavoro
Buone intenzioni ma idee confuse. A quasi cinque anni da quando Macron colse di sorpresa il mondo dei musei annunciando una volontà di restituzione allora rivoluzionaria, i politici sono in disaccordo su chi deve attuare il piano e come
Il Musée Unterlinden di Colmar celebra la chiusura di un cantiere di restauro che entrerà nella storia. Durato più di quattro anni e costato in tutto 1,4 milioni di euro
Alla Fondation Cartier di Parigi, la prima personale europea dell’artista aborigena
La mostra su Dan Flavin, riunisce una selezione di opere che l’esponente del Minimalismo americano realizzò in omaggio ad artisti amici come lui impegnati nelle rivoluzioni estetiche degli anni ’60