
150 anni di Galileo Chini
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
La Galleria dell’Accademia presenta una quarantina di opere nella prima retrospettiva dell’allievo di Andrea del Sarto. Nella circostanza il museo fiorentino ha promosso importanti restauri delle sue opere
La videoinstallazione «La montagna magica» di Micol Roubini apre la 16ma edizione del festival che coinvolge diverse istituzioni e online durerà fino al 26 novembre
La storica dell’arte, curatrice della Pittura del Seicento a Palazzo Pitti a Firenze, è scomparsa a soli 65 anni
Al Museo degli Innocenti oltre 200 opere per la prima mostra fiorentina di uno dei padri dell’Art Nouveau
Voluto da Cosimo I de’ Medici, sorgeva nell’attuale Piazza della Repubblica: a Palazzo Pitti una storia di segregazione ma anche di fioritura di un importante microcosmo culturale
Alla scoperta del paesaggio culturale dell’Oltrarno fiorentino in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Per Vincenzo Bellelli, direttore del Parco di Cerveteri e Tarquinia, il famoso mostro tricefalo conservato nel Museo Archeologico Nazionale faceva parte di un gruppo scultoreo con l’eroe a cavallo di Pegaso
La mostra dell’artista portoghese allestita in uno degli ambienti più importanti del museo fiorentino divide il pubblico: chi grida allo scandalo e chi esprime ammirazione incondizionata
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
A Firenze l’artista angloindiano si confronta con l’architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi attraverso installazioni monumentali e forme conturbanti: «Troppo ordine distrugge il modo in cui l’opera può interagire con lo spettatore»
In occasione della Florence Art Week, il Museo Marino Marini presenta il terzo appuntamento del ciclo «Andature»
A Palazzo Medici Riccardi 47 opere del poliedrico artista che fu pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista
Il progetto di Paolo Zermani da 2,6 milioni di euro ingloba parte delle mura del XII secolo della città e prevede un nuovo bookshop
Nel Museo del Novecento (e un intervento in Palazzo Vecchio) trenta lavori perlopiù inediti della pittrice inglese nati da una riflessione sul tema di sant’Antonio e i diavoli
Nel Museo Novecento di Firenze le fonti d’ispirazione del fotografo americano (Michelangelo in primis) e un confronto con Von Gloeden e la prima «staged photography» dagli Archivi Alinari
I progetti dell’artista toscana alla galleria Il Ponte hanno in comune il linguaggio performativo che si mescola con altri media per sviscerare memorie, identità e paure
Agli Uffizi una mostra ricostruisce l’«Atlante Mnemosyne» del grande iconologo, opera che continua a ispirare molti artisti contemporanei
«Non aspettatevi le tazzine della bisnonna messe in vetrina», avverte il presidente Tomaso Montanari. In attesa dei restauri della sede, che partiranno nel 2024, collezione e archivi sono online
A Palazzo Pitti 28 dipinti dell’artista cinese, il cui autoritratto entrerà a far parte della collezione degli Uffizi
Al via la seconda fase del restauro che metterà in sicurezza nuove porzioni di affresco come «San Pietro che risana lo storpio» e il «Miracolo di Tabitha» di Masolino
A Firenze riapre la mostra curata da Morgane Lucquet Laforgue nella sede che dal 2020 è oggetto di un imponente piano di rigenerazione
Un argomento ben esplorato nell’ambito degli studi, ma, finora perlopiù ignoto al grande pubblico (che meglio conosce il potere della finanza nel Rinascimento)
Sono state da poco inaugurate le dodici sale dedicate agli autoritratti degli artisti al primo piano del museo fiorentino
L’artista fiorentino compie novant’anni e la galleria Frittelli ne celebra la lunga carriera attraverso significative opere degli anni Ottanta
Per la sua prima mostra italiana, a Palazzo Strozzi, Arturo Galansino intervista il pittore figurativo franco-cinese che rappresenta l’attualità politica
A Fiesole e all’Accademia di Belle Arti di Firenze una mostra dedicata alla produzione pittorica dell’artista e uomo di cultura fiorentino
Sergio Risaliti ha chiamato l’artista veneto per un progetto diffuso tra Forte Belvedere, Palazzo Vecchio e Museo Novecento
Durante il restauro della decorazione seicentesca della Cappella di San Nicola della fiorentina Basilica della Santissima Annunziata rinvenuto un lacerto degli affreschi trecenteschi di Taddeo Gaddi
Il linguaggio colto e visionario dell’artista napoletano è protagonista di una personale in galleria
Alla galleria Il Ponte è allestito un intenso percorso che racconta sentimenti innati e prospettive alternative
Continua il restauro delle statue: dopo il marmo di Baccio Bandinelli è la volta del bronzo di Giambologna
Il dipinto va a infoltire nella collezione del museo fiorentino la presenza, finora un po’ carente, degli artisti dello Studiolo di Francesco I
Conclusi i restauri di abside, transenna, pulpito, crocifisso e busto reliquiario grazie anche al dono di Friends of Florence
«La malattia che rischia Firenze è la rendita di posizione garantita dal suo patrimonio storico artistico. Sono un outsider: per cambiare i fiorentini ho fatto 65 mostre in 5 anni. E ora porto dipinti e sculture nelle aule scolastiche»
Nei suoi soggetti apparentemente semplici l’artista cubano introduce elementi stranianti, a suggerire le opacità che si nascondono sotto la superficie delle cose
«Non si fa!», tuona Sgarbi sul progetto dell’architetto giapponese vincitrice del concorso del 1998 per gli Uffizi. «Non si spendono 12 milioni per un’uscita». «Ne va della credibilità internazionale dell’Italia», replica l’Ordine degli Architetti di Firenze
50 opere in prestito da musei italiani e stranieri e da collezioni private italiane e americane nel Palazzo Medici Riccardi
La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)
Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino
Palazzo Strozzi celebra la ricorrenza con un allestimento di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione del museo fiorentino
A Firenze, in Palazzo Vecchio, il dialogo tra i due artisti, proprio quando Fontana è protagonista assoluto al Museo del Novecento
Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici
Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»
A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
L’antologica della Galleria Il Ponte analizza la peculiarità del lavoro dell’artista toscano, realizzato attraverso sperimentazioni di materiali e tecniche diversissime
In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche
Nella mostra da Crumb Gallery, l’artista fiorentina indaga le parti nascoste di un celebre dipinto alterandone la composizione
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Abitualmente nelle mostre la gioia suprema deriva dalla vicinanza di pezzi eccezionali come quelli del Maestro quattrocentesco, normalmente separati. Ma qui c’era un bonus straordinario
La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche
La galleria Frittelli celebra l’esuberante artista toscano attraverso un ricco percorso che ridefinisce le tappe di una ricerca sempre in fieri
Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento
L’umanità del san Giovanni Battista difficilmente visibile di Donatello, assente sia nella grande esposizione fiorentina sia in quella organizzata alla Ca’ d’Oro sulla scultura rinascimentale in laguna
In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio
L’ampia mostra a cura di Francesca Dini è un’attenta ricognizione del movimento toscano, non ancora del tutto libero dall’accusa di provincialismo lanciata da Longhi
Nella dimora del collezionista antiquario e connoisseur Stefano Bardini sculture in ceramica, interventi sonori e pitture dell’artista romano
Concluso il restauro di pareti interne e abside, si stanno innalzando i ponteggi per intervenire sui mosaici della cupola con il «Giudizio Universale»
Giunge alla XV edizione il festival fiorentino «Lo Schermo dell’arte» e quest’anno propone oltre 30 film con un focus speciale su Rosa Barba e l’immancabile Visio. Alcuni consigli su cosa vedere nei teatri di Firenze o in streaming su Mymovies
Rimossa dal soffitto, «L’Allegoria dell’Inclinazione» di una giovane Artemisia sarà restaurata sotto gli occhi del pubblico
Due mostre al Museo del Novecento di Firenze, curate da Emanuele Greco ed Eva Francioli
La mostra fiorentina di Ilaria Turba è realizzata grazie al contributo di chi ha voluto cercare nelle proprie case oggetti dal forte significato simbolico, accompagnandoli con un desiderio
Dopo due anni di lavori viene restituita alla fruizione del pubblico, con la messa in sicurezza dei busti sulle mensole grazie a un sistema d’ancoraggio
Nel centenario della scomparsa del noto antiquario, Firenze gli dedica una mostra che ricostruisce il «dietro le quinte» del suo laboratorio di restauro e di creazione di opere in stile
Parte Terza | Molto elevato il livello delle proposte alla Biennale internazionale di antiquariato di Firenze che ha appena aperto. Fra i primi acquisti c’è quello di Vittorio Sgarbi, che sceglie da Sperone un bassorilievo di Casorati a 120mila euro per il Mart
Dopo un intervento di riallestimento durato 6 mesi con un progetto firmato Lorenzo Greppi e un impianto curatoriale e museologico a cura del responsabile del museo Daniele Rapino
Pubblichiamo in anteprima il testo scritto dall’artista per il catalogo della mostra di Firenze
La prima mostra dell’artista francese in Italia è ospitata dalla galleria fiorentina Il Ponte
Da Moore a Cragg a Hirst ed Eliasson la settimana che precede la BIAF è un fiorire di mostre dedicate ai protagonisti dell’arte più recente
In occasione della mostra delle fotografie di Aurelio Amendola dell’opera michelangiolesca il curatore Antonio Natali propone una diversa interpretazione per la figura finora identificata con Maria di Magdala
La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico
Due affreschi della navata sinistra della Cattedrale fiorentina, uno di Paolo Uccello, l’altro di Andrea Del Castagno, torneranno al loro splendore
Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile
A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele
Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati
La 32ma mostra internazionale di antiquariato si terrà a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre. Il segretario generale Fabrizio Moretti: «Sarà l’edizione dell’entusiasmo e della rinascita»
Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione
Nell’anno del bicentenario della scomparsa di Canova una mostra indaga il rapporto tra il grande scultore e l’istituzione fiorentina
La mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia all’arte digitale e si espande oltre la Strozzina anche in quella straordinaria «stanza urbana dell’arte» che è la corte interna del Palazzo
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
La personale al Forte Belvedere si articola sui due piani della palazzina, catapultandoci in un universo straniante dove personaggi provenienti dalla cultura pop e dal cinema hollywodiano si muovono in ambientazioni atemporali
A Villa Bardini e al Forte Belvedere di Firenze le donne sorprese negli archivi Alinari
Le impressioni di Marco Riccòmini dopo la visita alla grande mostra di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello
Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone
Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation
Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web
Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»
Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri
Era proprio necessario accostare Canova a Pellizza da Volpedo a Firenze?
Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana
Il percorso espositivo alla galleria Il Ponte svela il potere creativo del fuoco, tanto utilizzato per le sue opere dall'artista armeno
A Palazzo Pitti viene offerta una rilettura del colonialismo più etica attraverso i lavori dell'artista congolese
Il Trittico in mostra al Museo Masaccio d’Arte Sacra è posto in dialogo con opere di contemporanei tra cui il compagno Masolino da Panicale
A Firenze NAM – Not A Museum mette in crisi le categorie spazio-tempo con una matrioska espositiva
Una nuova fase di restauro per la Grotta del Diluvio nella Villa medicea di Castello amata dal Vasari
La LDC Group ha salvato Palazzo Portinari Salviati, sontuoso edificio di fine Quattrocento a due passi dal Duomo di Firenze trasformato in residenza d’epoca
Il focus della mostra alla galleria Frittelli sono gli anni tra i Settanta e i Novanta in cui l’artista milanese riscopre il valore del segno
La mostra a Palazzo Medici Riccardi, incentrata sugli anni Venti e Trenta, evidenzia influenze e originalità dell'opera del livornese
Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze con la recentemente restaurata Pietà Bandini sono esposti i calchi delle Pietà Vaticana e Rondanini
Realizzato nel 1450 dal monaco camaldolese, caposaldo della cartografia antica, è stato completamente digitalizzato per studiosi e appassionati