ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Firenze

Il soggiorno fiorentino di Luca Giordano

50 opere in prestito da musei italiani e stranieri e da collezioni private italiane e americane nel Palazzo Medici Riccardi

Regala il restauro in ricordo della moglie

La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)

Tre pietre differenti per il monumento a Ugo di Toscana

Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino

I trent’anni della collezione Sandretto Re Rebaudengo

Palazzo Strozzi celebra la ricorrenza con un allestimento di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione del museo fiorentino

Giacometti-Fontana: materie forate e logorate

A Firenze, in Palazzo Vecchio, il dialogo tra i due artisti, proprio quando Fontana è protagonista assoluto al Museo del Novecento

La visita medica dei quadri degli Uffizi

Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici

Incoronazione e Immacolata Concezione convivono nella pala di Butteri

Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»

Ritratto di signora: la duchessa Eleonora di Toledo

A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea

I condottieri impolverati di Santa Maria del Fiore

Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello

Venturi, oltre l’astrazione e la figurazione

L’antologica della Galleria Il Ponte analizza la peculiarità del lavoro dell’artista toscano, realizzato attraverso sperimentazioni di materiali e tecniche diversissime

Il mappamondo nel Guardaroba di Cosimo I de’ Medici

In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche

De Lorenzo va oltre la superficie

Nella mostra da Crumb Gallery, l’artista fiorentina indaga le parti nascoste di un celebre dipinto alterandone la composizione

LA MOSTRA DEL 2022 | Donatello a Firenze

I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Abitualmente nelle mostre la gioia suprema deriva dalla vicinanza di pezzi eccezionali come quelli del Maestro quattrocentesco, normalmente separati. Ma qui c’era un bonus straordinario

Il modello di Eliasson è Leonardo

La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche

Cento anni di Bertini

La galleria Frittelli celebra l’esuberante artista toscano attraverso un ricco percorso che ridefinisce le tappe di una ricerca sempre in fieri

La «Gioconda» torna a casa Stibbert

Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento

Il 2022 è stato l’anno della scultura

L’umanità del san Giovanni Battista difficilmente visibile di Donatello, assente sia nella grande esposizione fiorentina sia in quella organizzata alla Ca’ d’Oro sulla scultura rinascimentale in laguna

La Pala Macinghi di Verrocchio torna agli Uffizi dopo il restauro all’Opd

In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio

A Pisa i macchiaioli si tingono di blu

L’ampia mostra a cura di Francesca Dini è un’attenta ricognizione del movimento toscano, non ancora del tutto libero dall’accusa di provincialismo lanciata da Longhi

Gli attimi congelati di performance di Emiliano Maggi

Nella dimora del collezionista antiquario e connoisseur Stefano Bardini sculture in ceramica, interventi sonori e pitture dell’artista romano

Dai ponteggi del Battistero di Firenze vedremo cose mirabili

Concluso il restauro di pareti interne e abside, si stanno innalzando i ponteggi per intervenire sui mosaici della cupola con il «Giudizio Universale»

Un grande schermo per l’arte

Giunge alla XV edizione il festival fiorentino «Lo Schermo dell’arte» e quest’anno propone oltre 30 film con un focus speciale su Rosa Barba e l’immancabile Visio. Alcuni consigli su cosa vedere nei teatri di Firenze o in streaming su Mymovies

Un progetto toglierà i veli al nudo di Artemisia a Casa Buonarroti

Rimossa dal soffitto, «L’Allegoria dell’Inclinazione» di una giovane Artemisia sarà restaurata sotto gli occhi del pubblico

Arp e Magnelli, maestri da ripensare

Due mostre al Museo del Novecento di Firenze, curate da Emanuele Greco ed Eva Francioli

La comunità è protagonista da MAD-Murate Art District

La mostra fiorentina di Ilaria Turba è realizzata grazie al contributo di chi ha voluto cercare nelle proprie case oggetti dal forte significato simbolico, accompagnandoli con un desiderio

Gessi che paiono vivi nella nuova Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze

Dopo due anni di lavori viene restituita alla fruizione del pubblico, con la messa in sicurezza dei busti sulle mensole grazie a un sistema d’ancoraggio

La fabbrica delle meraviglie di Stefano Bardini

Nel centenario della scomparsa del noto antiquario, Firenze gli dedica una mostra che ricostruisce il «dietro le quinte» del suo laboratorio di restauro e di creazione di opere in stile

L’occhio sulla BIAF 2022

Parte Terza | Molto elevato il livello delle proposte alla Biennale internazionale di antiquariato di Firenze che ha appena aperto. Fra i primi acquisti c’è quello di Vittorio Sgarbi, che sceglie da Sperone un bassorilievo di Casorati a 120mila euro per il Mart

Riapre il Palazzo Davanzati degli antichi fiorentini

Dopo un intervento di riallestimento durato 6 mesi con un progetto firmato Lorenzo Greppi e un impianto curatoriale e museologico a cura del responsabile del museo Daniele Rapino

Olafur Eliasson: «Ho concepito Palazzo Strozzi come coproduttore della mostra»

Pubblichiamo in anteprima il testo scritto dall’artista per il catalogo della mostra di Firenze

La neutralità radicale di Parmentier

La prima mostra dell’artista francese in Italia è ospitata dalla galleria fiorentina Il Ponte

Florence Art Week: Firenze è un cantiere contemporaneo

Da Moore a Cragg a Hirst ed Eliasson la settimana che precede la BIAF è un fiorire di mostre dedicate ai protagonisti dell’arte più recente

Un angelo nella Pietà Bandini

In occasione della mostra delle fotografie di Aurelio Amendola dell’opera michelangiolesca il curatore Antonio Natali propone una diversa interpretazione per la figura finora identificata con Maria di Magdala

Wanda Ferragamo, tutta casa e azienda

La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico

I due condottieri di Santa Maria del Fiore

Due affreschi della navata sinistra della Cattedrale fiorentina, uno di Paolo Uccello, l’altro di Andrea Del Castagno, torneranno al loro splendore

Marco Ciatti lascia l’Opificio delle Pietre Dure

Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile

Quell’«aria di uomo da bene» del San Marco di Donatello

A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele

Il futuro del restauro dipende dal futuro del Paese

Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati

La Biennale di Firenze, un grande museo in vendita

La 32ma mostra internazionale di antiquariato si terrà a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre. Il segretario generale Fabrizio Moretti: «Sarà l’edizione dell’entusiasmo e della rinascita»

Quanto è contemporanea Firenze?

Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione

Il culto dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Nell’anno del bicentenario della scomparsa di Canova una mostra indaga il rapporto tra il grande scultore e l’istituzione fiorentina

L’arte digitale penetra anche in Palazzo Strozzi

La mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia all’arte digitale e si espande oltre la Strozzina anche in quella straordinaria «stanza urbana dell’arte» che è la corte interna del Palazzo

Da Pandolfini il Rinascimento entra nel Metaverso

La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi

Rä di Martino gioca a dadi

La personale al Forte Belvedere si articola sui due piani della palazzina, catapultandoci in un universo straniante dove personaggi provenienti dalla cultura pop e dal cinema hollywodiano si muovono in ambientazioni atemporali

Dagherrotipiste, reporter o sperimentatrici: fotografe!

A Villa Bardini e al Forte Belvedere di Firenze le donne sorprese negli archivi Alinari

Nelle mani di Donatello il bronzo è davvero eterno

Le impressioni di Marco Riccòmini dopo la visita alla grande mostra di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello

Il paolinesco e il depisisiano

Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone

La Cappella dei Pittori restaurata dai Friends of Florence

Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation

Viaggiare con gli esperti | Le buchette da vino di Firenze

Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web

Il progetto di Giunti nell’ex Cinema Odeon dello Strozzino

Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»

Il Museo Ginori entro tre anni

Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri

Dalla pace al lavoro a Palazzo Vecchio

Era proprio necessario accostare Canova a Pellizza da Volpedo a Firenze?

Terrazze con vista dagli Uffizi

Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana

La passione per il fuoco di Boghossian

Il percorso espositivo alla galleria Il Ponte svela il potere creativo del fuoco, tanto utilizzato per le sue opere dall'artista armeno

Prima mostra italiana per Baloji

A Palazzo Pitti viene offerta una rilettura del colonialismo più etica attraverso i lavori dell'artista congolese

A Reggello la prima opera di Masaccio

Il Trittico in mostra al Museo Masaccio d’Arte Sacra è posto in dialogo con opere di contemporanei tra cui il compagno Masolino da Panicale

Michele Gabriele e Treti Galaxie per umani e non umani

A Firenze NAM – Not A Museum mette in crisi le categorie spazio-tempo con una matrioska espositiva

Nuovo onore per la Grotta degli Animali

Una nuova fase di restauro per la Grotta del Diluvio nella Villa medicea di Castello amata dal Vasari

Oltre 80 milioni per lo scrigno degli affreschi dell’Allori

La LDC Group ha salvato Palazzo Portinari Salviati, sontuoso edificio di fine Quattrocento a due passi dal Duomo di Firenze trasformato in residenza d’epoca

L’inconfondibile segno di Dadamaino

Il focus della mostra alla galleria Frittelli sono gli anni tra i Settanta e i Novanta in cui l’artista milanese riscopre il valore del segno

La riscoperta di Oscar Ghiglia

La mostra a Palazzo Medici Riccardi, incentrata sugli anni Venti e Trenta, evidenzia influenze e originalità dell'opera del livornese

La bellezza del Cristo morto di Michelagelo

Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze con la recentemente restaurata Pietà Bandini sono esposti i calchi delle Pietà Vaticana e Rondanini

Il mappamondo di Fra Mauro è online

Realizzato nel 1450 dal monaco camaldolese, caposaldo della cartografia antica, è stato completamente digitalizzato per studiosi e appassionati

Casamonti torna alle origini con l’arte antica

La galleria Tornabuoni apre a Firenze una galleria all’interno del cinquecentesco Palazzo Strozzi del Poeta

In Domenico Bianchi la materia si trasforma in luce

Le figure geometriche dell’artista laziale nella sua prima personale alla Galleria Poggiali

Le affinità elettive di De Pisis, Paolini e Vitone

Al Museo Novecento ricerche raffinate si muovono su territori comuni ma in tempi diversi e muovono una rassegna ricca di spunti sul significato dell’arte

Da Base Progetti le rivoluzioni di Francesco Jodice

La galleria fiorentina presenta un lavoro dell’artista del 2019 della durata di venticinque minuti, a metà tra docufiction e film sperimentale

Donatello, il padre vero del Rinascimento

Oltre 130 opere, con prestiti mai ottenuti in precedenza, compongono la mostra suddivisa tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello. Ci accompagna il curatore Francesco Caglioti

Marini-Stravinskij, un pas de deux da New York a Milano

L’allestimento al Museo Marino Marini di Firenze celebra una frequentazione tra l’artista e il compositore durata un quarto di secolo

Donatello maestro dei maestri

I direttori di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello presentano in anteprima la mostra che sta per aprire a Firenze. L’omaggio all’artista, il più grande e completo mai realizzato, si estenderà anche a Berlino e Londra

Il «Vassoione» sarà il prossimo stadio di Firenze

Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte

Restaurati i bassorilievi del giovane Michelangelo

In una sala rinnovata della fiorentina Casa Buonarroti presentati la «Madonna della scala» (1490) e «Battaglia dei centauri» (1491-92)

Agli Uffizi le ibridazioni di Vanmechelen

L’artista fiammingo dialoga con le opere del museo rovesciando le gerarchie di autorità

Il più antico nucleo di icone fuori dalla Russia

Alle 78 opere è dedicato un nuovo, appartato museo al piano terra di Palazzo Pitti, ubicato in quattro sale da poco restaurate e affrescate da Jacopo Chiavistelli nel 1661

Michelangelo indagato in 3D

Riuniti nove esemplari del busto di Daniele da Volterra per stabilire il rapporto tra originali e derivazioni, che pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti

­Nella Sala del Colosso «blu Accademia»

La direttrice Cecilie Hollberg prosegue il riallestimento della Galleria dell’Accademia di Firenze con la sala della terracruda di Giambologna

Se ti sposti vedi meglio

I due piani della Galleria Il Ponte allestiti con le opere di Raffaele Luongo

Imponenti lavori alla sede del Museo del Bargello

Il primo a restaurarlo fu Giotto, ora 23 maestranze hanno provveduto alla mappatura, pulitura e consolidamento di tutte le facciate

Il perturbante di Smith e l’utopia salvifica di Berti

A Firenze due progetti di Sergio Risaliti, tra Museo Bardini e Museo Novecento

Per toccare il passato, le crete di Leoncillo

Al Museo del Novecento (con un’appendice all'Archeologico) opere inedite o altre raramente esposte dello scultore che intrattenne rapporti con l’arte di altre epoche

I marchi sui monumenti per gli esperti di comunicazione

«Non inquinare il mondo con queste cagate», tuona Oliviero Toscani. Per Pietro Verri (Comunico), però, «non si può accendere una polemica così furibonda ex post, perché in questo modo, anziché attrarre gli investimenti dei privati, li si respinge»

Il «valore» dei marchi commerciali

Polemiche a Firenze (ma anche in Cina) per la presenza invasiva degli sponsor su monumenti storico artistici: necessari o deturpanti?

Lucidato somiglia di più a Bernardo Giugni

È stato restaurato il Monumento funebre di uno fra i maggiori esponenti del regime mediceo nella Badia Fiorentina, opera di Mino da Fiesole

Dominique White tra Stato e Blackness

Alla galleria Veda di Firenze l’artista inglese reinterpreta il mito dell’Idra di Lerna, identificando il mare come originaria zona di conflitto tra emancipazione e repressione.

Caccia al tesoro a Casa Martelli

Un progetto internazionale ricostruirà i contenuti della «piccola Pitti» alienati dal 1940

Il museo Ginori è ancora fuori dal museo (ma non dorme)

In corso i lavori del primo lotto al Museo della Manifattura Richard Ginori, ma ci vorrano altri fondi. Di Lorenzo e Montanari, direttore e presidente, «ci concentriamo su didattica, mostre e digitalizzazione»

Sedici modelli relegati nei depositi Ginori

In attesa di riavere restaurato il suo museo la Fondazione Ginori va in trasferta con mostre che illustrino aspetti inediti del patrimonio

Con Savonarola nelle celle di san Marco

Torna a Firenze l’unica effige a tutto tondo di epoca rinascimentale ad oggi conosciuta del predicatore, scolpita da Marco della Robbia

Firenze elitaria sorvegliata speciale

In una città che rischia di «perdere l’anima», il caso più recente che scalda il dibattito è quello dell’ex caserma Vittorio Veneto in Costa san Giorgio dove privati progettano un albergo di lusso

Firenze e la Cappella di Benozzo

Palazzo Medici Riccardi dedica una mostra allo scrigno rinascimentale di quell’edificio mediceo, affrescato alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento dall'allievo di Beato Angelico

Il fascino europeo di Galileo Chini

La prima monografica fiorentina dedicata all’artista pertiene a un progetto scientifico pluriennale coordinato da Carlo Sisi

Un festival per il turismo inclusivo e solidale

A Firenze il primo episodio di un ciclo di 5 edizioni pensate per consentire la partecipazione di oltre 500 realtà internazionali che aderiscono al movimento, appartenenti a oltre 100 nazioni dei cinque continenti

La collina dell’utopia

La visionaria esperienza del Monte Verità ricostruita al Museo Novecento

Sporcarsi le mani col reale di Claudio Costa

L’antropologia «inclusiva» dell'artista albanese alla Galleria Il ponte

Dentro lo Schermo dell’arte e degli artisti

Il festival diretto da Silvia Lucchesi presenta film di artisti come Matthew Barney e Shirin Neshat, in presenza e online. Dodici i partecipanti a VISIO, la «fucina di talenti» curata da Leonardo Bigazzi

Fino a farsi sanguinare le mani

Nella Galleria Poggiali a Firenze gli impetuosi, e meno noti in Italia, dipinti di Arnulf Rainer degli anni ’80 e ’90. Intervista al curatore Helmut Friedel

Vezzoli tra assemblaggi, rimandi e citazioni fiorentine

Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher, Jeff Koons e Giuseppe Penone, adesso è la volta dell'artista italiano tra Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Jeff Koons nella platea gremita (ma distanziata)

Nel giorno della presentazione alla stampa, un tripudio di luci e di riflessi nella rigida cornice di pietra serena e cotto delle sale di Palazzo Strozzi

I nudi femminili di Saville tra i giganti del Rinascimento

«A Firenze, per questa mostra, ho intrapreso un viaggio emotivo durante il quale ho capito come accedere alla potente umanità di Michelangelo. Prima mi stava sempre dietro le spalle, ora è dentro di me»

Luccica sempre la stella di Koons

Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, racconta in anteprima la retrospettiva dell'artista statunitense

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012