ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Emilia Romagna

Al MAMbo la controcultura di Pablo Echaurren

Nell’allestimento bolognese un’ampia serie di lavori provenienti dall’archivio romano dell’artista e in parte mai esposti

De Biasi e Morandi: un incontro tra fotografia e pittura

In 19 scatti al maestro nella sua casa-studio e in altri 5 ritratti che De Biasi fece a Elio Vittorini e Lamberto Vitali un intreccio di storie, amicizie, passioni e ricordi

Il giardino di Paladino è ermetico ma familiare

Alla Galleria Mazzoli una ventina di dipinti recentissimi di varie dimensioni, tecniche e materie

Delaunay interpretata da due artiste

Presso XNL Piacenza Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg riflettono sul lavoro della pittrice russo-ucraina

Alla Fmav fotografia giovane e gioco digitale

Il Premio Davide Vignali a Palazzo Santa Margherita, mentre il videogioco Minecraft al Museo della Figurina crea una sorta di escape room

Storie e leggende rom alla corte del Duca d’Este

Nel Palazzo Schifanoia di Ferrara la grande installazione di Małgorzata Mirga-Tas, che ha rappresentato la Polonia all’ultima Biennale di Venezia

Spina etrusca era un grande porto del Mediterraneo

L’allestimento al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara testimonia lo stile di vita raffinato e cosmopolita del più celebre sito dell’Etruria padana

I torsi di June Crespo sembrano armature

Nella galleria P420 l’artista spagnola propone sperimentazioni con nuove associazioni di materiali, come fusioni in bronzo nelle quali sono inserite stoffe e resine

I temi e gli stili del paesaggio nel XX secolo

L’allestimento al Museo delle Cappuccine è suddiviso in quattro sezioni, cioè acqua, aria, terra e sogno

A Palazzo Fava l’umanità di Fattori

Nell’allestimento bolognese 73 opere (solo una da collezione pubblica) contemplano tutti i soggetti della pittura del massimo esponente dei Macchiaioli

Chi erano i pittori di Pompei

Esaltare il nome dell’artista ha creato un enorme fuorviante falso bersaglio rispetto all’intendimento della qualità pittorica

Morandi privato e attivo

Al MAMbo di Bologna esposte 27 opere della collezione di Antonio e Matilde Catanese

Anche la tipografia Bodoni nella nuova Pilotta

Simone Verde prosegue gli interventi nel Palazzo parmense e riapre il Museo bodoniano, dotato di un patrimonio di oltre 70mila pezzi afferenti la storica officina settecentesca

Il Liberty di Chini tra Preraffaellismo e Jugendstil

La mostra al Mic dà la possibilità di apprezzare la qualità e la raffinatezza di piatti, vasi, cache-pot, albarelli, pannelli ceramici del ceramista fiorentino

Image Capital: una mostra-ipertesto sulla fotografia come tecnologia di informazione

Alcune riflessioni sul progetto di ricerca di Estelle Blaschke e Armin Linke ora alla Fondazione MAST di Bologna

Sei vetrine commerciali per una mostra fotografica

Esposte nello spazio pubblico, le fotografie di Francesco Simeti invitano a riflettere sull’affascinante dualismo tra realtà e finzione.

I limoni lunari di Francesco Simeti

Al centro dell’allestimento nell’Xnl Piacenza un’amplissima ricostruzione scenico-plastica, densa di elementi naturali e animali tratti da database digitali

Arte Fiera punta all’accoglienza

(Ri)scoperte, prezzi competitivi e tortellini fumanti. Simone Menegoi e Enea Righi parlano della nuova edizione della fiera bolognese. Attivato un tavolo permanente con Angamc

Il Bestiario di Yuval Avital

Nei teatri di Parma e di Reggio Emilia l’opera performativa mette al centro della scena il rapporto tra l’essere umano e il mondo animale

Bologna capitale della ceroplastica

Al Museo Davia Bargellini esemplari settecenteschi di una tecnica artistica di impressionante efficacia per ritratti e statuaria sacra

L’arte inquieta del ’900 a Palazzo Magnani

In sale tematiche sono radunate opere di Klee, Giacometti, Dubuffet, Hartung, Ligabue, Lai, Boetti, Isgrò, Accardi, Kiefer e altri, a confronto per affinità di genere e linguaggi utilizzati

Kainua, cioè Marzabotto

I risultati della campagna di scavo 2022 del primo grande insediamento etrusco ad essere stato scavato intensamente nell’Ottocento

Al MAMbo sono gli artisti a concepire la mostra

Lorenzo Balbi e Caterina Molteni affidano ai creativi il compito di reintepretare opere, collezioni e funzioni dei musei cittadini

Ma... è il tavolo di Putin!

Nella Grande Galleria affrescata dai Bibbiena alla Rocca di Soragna l’imperatore Carlo V viene raffigurato mentre banchetta da solo ad un tavolo ovale. Che le usanze dei «potenti» non siano poi così tanto cambiate?

Alla Biennale un panorama del mosaico contemporaneo

Decine di mostre e un centinaio di artisti per la VII edizione della manifestazione ravennate

Le fluidità di Gribbon e le reinterpretazioni di Talbot

Intimismo e ambientalismo, quotidianità e mito, pittura e scrittura nelle personali delle due artiste alla Collezione Maramotti

Il postmoderno inizia con de Chirico

Una settantina di opere indagano a Palazzo Pallavicini gli ultimi quarant’anni di attività del Pictor Optimus, quelli segnati da una maggior leggerezza e una visione più serena della vita

I prodigi del mostro di Ravenna

Decine di mostre e un centinaio di artisti per la VII edizione della Biennale del Mosaico

Il Rinascimento bolognese riallestito

La risistemazione della Pinacoteca Nazionale è l’occasione per accostare ai capolavori della Pinacoteca Nazionale alcuni prestiti eccezionali (su tutti, il Raffaello da Londra)

Opere scelte al Mercanteinfiera

Viaggio fra gli oggetti e le curiosità collezionistiche presentati alla 41ma edizione della manifestazione organizzata a Parma

Adelchi Riccardo Mantovani, sognatore ferrarese

Al Castello Estense prima grande antologica di un pittore che sfugge agli inquadramenti, dalle affabulazioni affascinanti e misteriose

Oggi è il domani di ieri

Allo Spazio Bianco per il festival di fotografia PhMuseum Days autrici e autori che rifuggono da stili didascalici

Dalle «mani» si riconoscono gli anonimi di Pompei

Al Museo Civico Archeologico di Bologna è affascinante confrontare la produzione di massa con quella di alto livello di committenza per identificare pittori e botteghe della città vesuviana

Con «Asinelli solitari» il SI FEST premia il coraggio della giovane fotografia

Alex Mojoli, direttore artistico del festival di Savignano sul Rubicone, ha portato le mostre nelle scuole per educare allo sguardo i giovanissimi

La malattia di Ligabue nei suoi dipinti

La storia psichiatrica dell’artista ripercorsa in una ventina di opere degli anni 1929-62 nella Galleria di Bper Banca

Indietro nel tempo, in viaggio con Ghirri

A Palazzo Santa Margherita più di 60 fotografie provenienti dalle collezioni istituzionali modenesi

Ora la Pilotta ha un valore mondiale

In 4 anni e con 6 milioni di euro, Simone Verde ha riunito istituti diversi nel Complesso monumentale

Alla Magnani-Rocca l’evoluzione della moda italiana

La mostra illustra la nascita del fenomeno e la sua diffusione dal 1850 al 1950 grazie alla pubblicità, tramite manifesti, riviste, cataloghi dei grandi magazzini e cinema

Tutti gli eventi per il ventennale del Museo Carlo Zauli

Compie gli anni il Museo realizzato pochi mesi dopo la morte del ceramista romagnolo che aprì il suo primo laboratorio nel 1949 e si specializzò presto in una interpretazione marcatamente scultorea delle proprie creazioni

Nel museo diffuso degli Este

Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi, racconta le radicali trasformazioni impresse: il contemporaneo con Starling, le tecnologie per l'Estense Digital Library e prossimi progetti per i giardini di Sassuolo e per le arti decorative e i disegni nella Galleria di Modena

Vetro soffiato a bocca per il Duomo di Modena

L’antichissimo procedimento è stato impiegato per il duecentesco rosone della Cattedrale emiliana

È di nuovo barocco il parco di Sassuolo

Dopo una lunga attività di studio che ha ricostruito genesi e storia del luogo, oggi parco pubblico appartenente al Comune, è partito il progetto di restauro

A Bologna, il Sommo Poeta secondo Jacopo Valentini

Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg

Il futuro del restauro dipende dal futuro del Paese

Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati

Arte Fiera cambia in peggio?

Un ruolo per Enea Righi in supporto al direttore creativo. I galleristi scontenti chiedono la sostituzione anche di Simone Menegoi, con il rischio di una migrazione da Bologna a Verona

La Collezione Poletti a Palazzo Fava

Il sogno del collezionista imprenditore diventa realtà. 80 opere della sua importante raccolta d’arte emiliana raccontata da Cecilia Cavalca

I nuovi fiamminghi al Complesso della Pilotta

La pittura del Nord. Snodo del gusto fra la Parma ducale e la Spagna Imperiale. La parola a Simone Verde che illustra l’ultimo riallestimento del museo

Spina etrusca, crocevia di culture del Mediterraneo

Le celebrazioni per il centenario del ritrovamento dell’antica città, che continua a offrire prospettive anche in relazione a temi attuali, come il rapporto tra cultura e ambiente e la salvaguardia del patrimonio

Carrube, carbone profondo e altri materiali per Marco Gastini

Alla Galleria Otto di Bologna tre stanze, tre sole presenze e lo spazio bianco che si lascia prendere, che arretra e si dissolve, intorno a una pittura intensa, polimaterica e polifonica, che nasce dalla parete per espandersi e diventare tattile

Omar Galliani fra Oriente e Occidente

Alla galleria Phidias Antiques la personale ordina una trentina di opere a partire dalla serie «Mantra», iniziata alla fine degli anni Novanta

Sean Scully e la sua «danza» al MAMbo

A Bologna Eccher cura una grande retrospettiva con opere che suggeriscono una dimensione poetica, ma non sfuggono all’esperienza della luce, alla sua rifrangenza, alla sua dilatazione cromatica

Candice Breitz, se il dolore recitato commuove più di quello reale

Ospite della Palazzina dei Giardini a Modena con tre grandi videoinstallazioni, l’artista sudafricana nel suo lavoro attinge alla tradizione, servendosi della riconoscibilità delle icone per parlare di potere, patriarcato, ingiustizia, isolamento, sofferenza

Candice Breitz racconta storie che non finiscono

Tre grandi installazioni dell'artista sudafricana nella Palazzina dei Giardini di Modena

Il restauro espone di nuovo sé stesso a Ferrara

Dopo la parentesi del Covid-19 e l’edizione speciale dello scorso settembre alla Fiera del Levante di Bari, il Salone Internazionale del Restauro torna nella città estense dove è nato nel 1991

Il caravaggismo di Giovanni da Serodine

Alla Galleria Estense di Modena studi e confronti attorno al «Santo scrivente» restaurato

Stefano Bonaccini: il governatore cowboy

Sostiene le istituzioni e la creatività del territorio emiliano convinto che farà della sua regione il terzo polo dell’industria culturale italiana, dopo Milano e Roma

L’occhio su Arte Fiera 2022

Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi

Un premio per San Patrignano

Arriva il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia

Benvenuta Primavera che ci porti Arte Fiera

Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..

Tutta l’arte da Vedere a Bologna

La mappa per orientarsi tra eventi e mostre aperte nel capoluogo emiliano durante Arte Fiera 2022

Ad Art City spunta Tino Sehgal

Tra le tante iniziative bolognesi da non perdere c’è la performance dell’artista tedesco, tra i più originali e radicali degli ultimi anni, che coinvolge 45 ballerini e lo stesso pubblico

A Fontanellato è protagonista la pittura dall’alto

Nel Labirinto della Masone le evoluzioni dell’aeropittura, tra nuove possibilità figurative e scavo nell’interiorità dell'uomo

Italo Zuffi tra banca e museo

La ricerca del noto artista emiliano è ripercorsa attraverso una cinquantina di lavori, dagli esordi al 2020, divisi in nuclei tematici

Carlo Valsecchi nella Grande Guerra

Una personale del fotografo bresciano negli spazi della Collezione Maramotti per il Festival di Fotografia Europea 2022

Fotografia Europea s’ispira ad Albert Camus

L’edizione di quest’anno del festival di Reggio Emilia guarda alle forze interiori che si sprigionano nei momenti di radicale trasformazione, intesi come naturale e continuo rinnovarsi della vita

Lo sguardo garbato di Luigi Ghirri

Un ricordo a 30 anni dalla scomparsa del fotografo

Sissi in LabOratorio

Nel centro di restauro ospitato dall’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli il percorso della performer e artista bolognese induce all’analisi e alla contemplazione

Alla Biennale Donna in comune c’è l’ambiente

Doppia curatela femminile per la rassegna intitolata alla natura di cinque artiste di cinque Paesi

I vent’anni del Mar di Ravenna

Riallestito il Museo d’Arte della Città, con opere (molte dai depositi) dal Seicento all’Arte povera e concettuale

Due mostre fotografiche alla Fmav

Tra periferie, illusioni, vite comunitarie e mutamenti fisici, le ricerca di Jordi Colomer e Salvatore Vitale dialogano attraverso percorsi paralleli

Bologna raddoppia la Cultura

Elena di Gioia, delegata ai Distretti Culturali della Città Metropolitana, promette più rapporti con l’educazione, un Museo dei Bambini, la Salaborsa Lab, un Polo democratico, spazi e sostegno ai lavoratori

La mostra che racconta l’industria, il lavoro e la tecnologia

Al MAST un ricco percorso tra fotografie, album e video realizzati da 200 fotografi italiani e internazionali

A Palazzo Fava le sorprese della pittura emiliana

Nella quadreria di Michelangelo Poletti quattro secoli della scuola artistica, tra presenze femminili e opere inedite

Salita al Pordenone dopo 500 anni

Compie mezzo millennio la basilica di Santa Maria di Campagna e Piacenza si prepara a celebrarla

Il Parco architettonico quarant’anni dopo

Il Comune ha deciso di dotare il Parco Giovanni Amendola di luci a led e di un sistema digitale di funzionamento

Oltre 200 Maddalene ai Musei di San Domenico

L’enigma, ancora irrisolto, dell’«apostola degli apostoli» ha ispirato moltissimi artisti, da Masaccio a Böcklin, da Tintoretto a Bill Viola

Modenantiquaria è anche una mostra

Per la sua 35ma edizione, la fiera dell’antiquariato torna in presenza con 150 gallerie italiane e straniere

Non Duomo, Collegiata

In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire di Sassuolo

Per i Farnese l’arte era uno strumento di potere

Gli ambienti più spettacolari della Pilotta ospitano 300 opere da collezioni italiane ed europee, che esaltano l’aspirazione della dinastia all’ideale estetico come affermazione della virtù politica e di stirpe

I mille di Mercanteinfiera sono i primi a ripartire

Forte dell’acquisizione di Mia Fair, Fiere di Parma accosta all’evento principale una rievocazione dell’emigrazione italiana in America e una monografica su Adriano Olivetti

Rileggere Fontana attraverso le sue stesse parole

L’antologica alla Fondazione Magnani-Rocca parte da un’intervista che Carla Lonzi fece al maestro dello Spazialismo, con un’installazione sonora tratta dalla loro conversazione

Le Pagine orientali di Davide Benati

Da Otto Gallery una personale dell'artista emiliano racconta la sua ricerca pittorica sedimentata e raffinata da oltre quarant'anni

Avanti, Pilotta!

«Verso la Grande Pilotta»: il direttore Simone Verde inaugura la nuova ala del Museo Archeologico Nazionale di Parma

I primi 3mila visitatori di XNL Piacenza

Inaugurato il nuovo contenitore di arte, musica e cinema voluto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ex sede Enel, tra Emilia e Lombardia

Un progetto pilota salva l’Abbazia di Pomposa

I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco

Anche al MAMbo abbiamo il Trust, come Getty e Tate

Il direttore Lorenzo Balbi ha lanciato il «Trust per l’arte contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei-MAMbo», formula innovativa di finanziamento e sostegno alle acquisizioni e attività museali

Le croci di Cucchi nella chiesa di Tagliabue

L'artista ha potuto interpretare liberamente temi tradizionali dell’Antico e del Nuovo Testamento, reiterando il simbolo sulle pareti della nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo

Dietro (e davanti) le quinte del Mic di Faenza

Nato come un museo locale, è diventato una macchina all’avanguardia grazie a depositi «curati come un salotto», a laboratori di restauro e attività didattiche per il «benessere fisico e psicologico dei cittadini»

A Cesena la macchina da scrivere più piccola del mondo

Dalla Taurus all’Apple 1, dal primo tweet al primo messaggio di Wikipedia, all’Nft di Novecento di Baricco: la nascita di un nuovo collezionismo a «C’era una volta... il libro»

Nagasawa è tornato sotto l’albero di ginkgo

Ricostruita nel suo luogo originario l'opera che l'artista giapponese aveva realizzato nel 2001 in occasione del 45mo Premio Campigna

Rilevamenti d’archivio al MAMbo

Presentata la nuova sezione permanente con le Settimane Internazionali della Performance e gli anni ’60 e ’70 a Bologna e in Emilia-Romagna

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi

Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo

I Farnese, il potere dell’arte e della bellezza

Il rinnovato Complesso della Pilotta ospiterà da marzo una grandiosa mostra (oltre 300 prestiti internazionali) sulla committenza della casata, la cui straordinaria affermazione nell’Europa dal Cinque al Settecento vide nelle arti uno strumento di legittimazione

Ex assessore alla cultura, ora sindaco. Fortunata Bologna!

Per Matteo Lepore trasformazione e cambiamento partono dalla cultura: arte, cinema e teatro. Ma non bastano i musei, vuole investire su formazione e produzioni artistiche e allearsi per fare grandi mostre

Al Castello Estense il silenzio di De Pisis

Tra le opere presenti nella mostra-dossier, anche una natura morta recentemente acquisita dal MiC per le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

Rocce e rami di Mike Nelson nel Palazzo dell’Agricoltore

A Parma l’artista britannico ha seminato in sale e stanze una serie di interventi specifici realizzati con materiali naturali presi da un terreno bonificato

La storia degli ebrei italiani in tre allestimenti

Al Meis il rapporto con i ghetti, un focus multimediale sulle persecuzioni razziali e un labirinto didattico dedicato alle regole dell’alimentazione

Il mantra di Zuffi: vedere anche il retro

Ampia personale dell’artista emiliano nel MAMbo. Nella Villa delle Rose Caldana e Nagasaka affrontano i «tempi della crisi»

Pinacoteca e Accademia si sono «concatenate»

Sotto l’egida di Canova la nuova alleanza tra le direttrici delle due istituzioni bolognesi da cui nascono due dipartimenti trasversali

Da una coppa del Tardo Minoico a una brocca anni ’50

Al Mic di Faenza 200 ceramiche legate al tema del bere in un arco cronologico di oltre 3 millenni

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012