ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Emilia Romagna

Carrube, carbone profondo e altri materiali per Marco Gastini

Alla Galleria Otto di Bologna tre stanze, tre sole presenze e lo spazio bianco che si lascia prendere, che arretra e si dissolve, intorno a una pittura intensa, polimaterica e polifonica, che nasce dalla parete per espandersi e diventare tattile

Omar Galliani fra Oriente e Occidente

Alla galleria Phidias Antiques la personale ordina una trentina di opere a partire dalla serie «Mantra», iniziata alla fine degli anni Novanta

Sean Scully e la sua «danza» al MAMbo

A Bologna Eccher cura una grande retrospettiva con opere che suggeriscono una dimensione poetica, ma non sfuggono all’esperienza della luce, alla sua rifrangenza, alla sua dilatazione cromatica

Candice Breitz, se il dolore recitato commuove più di quello reale

Ospite della Palazzina dei Giardini a Modena con tre grandi videoinstallazioni, l’artista sudafricana nel suo lavoro attinge alla tradizione, servendosi della riconoscibilità delle icone per parlare di potere, patriarcato, ingiustizia, isolamento, sofferenza

Candice Breitz racconta storie che non finiscono

Tre grandi installazioni dell'artista sudafricana nella Palazzina dei Giardini di Modena

Il restauro espone di nuovo sé stesso a Ferrara

Dopo la parentesi del Covid-19 e l’edizione speciale dello scorso settembre alla Fiera del Levante di Bari, il Salone Internazionale del Restauro torna nella città estense dove è nato nel 1991

Il caravaggismo di Giovanni da Serodine

Alla Galleria Estense di Modena studi e confronti attorno al «Santo scrivente» restaurato

Stefano Bonaccini: il governatore cowboy

Sostiene le istituzioni e la creatività del territorio emiliano convinto che farà della sua regione il terzo polo dell’industria culturale italiana, dopo Milano e Roma

L’occhio su Arte Fiera 2022

Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi

Un premio per San Patrignano

Arriva il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia

Benvenuta Primavera che ci porti Arte Fiera

Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..

Tutta l’arte da Vedere a Bologna

La mappa per orientarsi tra eventi e mostre aperte nel capoluogo emiliano durante Arte Fiera 2022

Ad Art City spunta Tino Sehgal

Tra le tante iniziative bolognesi da non perdere c’è la performance dell’artista tedesco, tra i più originali e radicali degli ultimi anni, che coinvolge 45 ballerini e lo stesso pubblico

A Fontanellato è protagonista la pittura dall’alto

Nel Labirinto della Masone le evoluzioni dell’aeropittura, tra nuove possibilità figurative e scavo nell’interiorità dell'uomo

Italo Zuffi tra banca e museo

La ricerca del noto artista emiliano è ripercorsa attraverso una cinquantina di lavori, dagli esordi al 2020, divisi in nuclei tematici

Carlo Valsecchi nella Grande Guerra

Una personale del fotografo bresciano negli spazi della Collezione Maramotti per il Festival di Fotografia Europea 2022

Fotografia Europea s’ispira ad Albert Camus

L’edizione di quest’anno del festival di Reggio Emilia guarda alle forze interiori che si sprigionano nei momenti di radicale trasformazione, intesi come naturale e continuo rinnovarsi della vita

Lo sguardo garbato di Luigi Ghirri

Un ricordo a 30 anni dalla scomparsa del fotografo

Sissi in LabOratorio

Nel centro di restauro ospitato dall’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli il percorso della performer e artista bolognese induce all’analisi e alla contemplazione

Alla Biennale Donna in comune c’è l’ambiente

Doppia curatela femminile per la rassegna intitolata alla natura di cinque artiste di cinque Paesi

I vent’anni del Mar di Ravenna

Riallestito il Museo d’Arte della Città, con opere (molte dai depositi) dal Seicento all’Arte povera e concettuale

Due mostre fotografiche alla Fmav

Tra periferie, illusioni, vite comunitarie e mutamenti fisici, le ricerca di Jordi Colomer e Salvatore Vitale dialogano attraverso percorsi paralleli

Bologna raddoppia la Cultura

Elena di Gioia, delegata ai Distretti Culturali della Città Metropolitana, promette più rapporti con l’educazione, un Museo dei Bambini, la Salaborsa Lab, un Polo democratico, spazi e sostegno ai lavoratori

La mostra che racconta l’industria, il lavoro e la tecnologia

Al MAST un ricco percorso tra fotografie, album e video realizzati da 200 fotografi italiani e internazionali

A Palazzo Fava le sorprese della pittura emiliana

Nella quadreria di Michelangelo Poletti quattro secoli della scuola artistica, tra presenze femminili e opere inedite

Salita al Pordenone dopo 500 anni

Compie mezzo millennio la basilica di Santa Maria di Campagna e Piacenza si prepara a celebrarla

Il Parco architettonico quarant’anni dopo

Il Comune ha deciso di dotare il Parco Giovanni Amendola di luci a led e di un sistema digitale di funzionamento

Oltre 200 Maddalene ai Musei di San Domenico

L’enigma, ancora irrisolto, dell’«apostola degli apostoli» ha ispirato moltissimi artisti, da Masaccio a Böcklin, da Tintoretto a Bill Viola

Modenantiquaria è anche una mostra

Per la sua 35ma edizione, la fiera dell’antiquariato torna in presenza con 150 gallerie italiane e straniere

Non Duomo, Collegiata

In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire di Sassuolo

Per i Farnese l’arte era uno strumento di potere

Gli ambienti più spettacolari della Pilotta ospitano 300 opere da collezioni italiane ed europee, che esaltano l’aspirazione della dinastia all’ideale estetico come affermazione della virtù politica e di stirpe

I mille di Mercanteinfiera sono i primi a ripartire

Forte dell’acquisizione di Mia Fair, Fiere di Parma accosta all’evento principale una rievocazione dell’emigrazione italiana in America e una monografica su Adriano Olivetti

Rileggere Fontana attraverso le sue stesse parole

L’antologica alla Fondazione Magnani-Rocca parte da un’intervista che Carla Lonzi fece al maestro dello Spazialismo, con un’installazione sonora tratta dalla loro conversazione

Le Pagine orientali di Davide Benati

Da Otto Gallery una personale dell'artista emiliano racconta la sua ricerca pittorica sedimentata e raffinata da oltre quarant'anni

Avanti, Pilotta!

«Verso la Grande Pilotta»: il direttore Simone Verde inaugura la nuova ala del Museo Archeologico Nazionale di Parma

I primi 3mila visitatori di XNL Piacenza

Inaugurato il nuovo contenitore di arte, musica e cinema voluto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ex sede Enel, tra Emilia e Lombardia

Un progetto pilota salva l’Abbazia di Pomposa

I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco

Anche al MAMbo abbiamo il Trust, come Getty e Tate

Il direttore Lorenzo Balbi ha lanciato il «Trust per l’arte contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei-MAMbo», formula innovativa di finanziamento e sostegno alle acquisizioni e attività museali

Le croci di Cucchi nella chiesa di Tagliabue

L'artista ha potuto interpretare liberamente temi tradizionali dell’Antico e del Nuovo Testamento, reiterando il simbolo sulle pareti della nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo

Dietro (e davanti) le quinte del Mic di Faenza

Nato come un museo locale, è diventato una macchina all’avanguardia grazie a depositi «curati come un salotto», a laboratori di restauro e attività didattiche per il «benessere fisico e psicologico dei cittadini»

A Cesena la macchina da scrivere più piccola del mondo

Dalla Taurus all’Apple 1, dal primo tweet al primo messaggio di Wikipedia, all’Nft di Novecento di Baricco: la nascita di un nuovo collezionismo a «C’era una volta... il libro»

Nagasawa è tornato sotto l’albero di ginkgo

Ricostruita nel suo luogo originario l'opera che l'artista giapponese aveva realizzato nel 2001 in occasione del 45mo Premio Campigna

Rilevamenti d’archivio al MAMbo

Presentata la nuova sezione permanente con le Settimane Internazionali della Performance e gli anni ’60 e ’70 a Bologna e in Emilia-Romagna

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi

Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo

I Farnese, il potere dell’arte e della bellezza

Il rinnovato Complesso della Pilotta ospiterà da marzo una grandiosa mostra (oltre 300 prestiti internazionali) sulla committenza della casata, la cui straordinaria affermazione nell’Europa dal Cinque al Settecento vide nelle arti uno strumento di legittimazione

Ex assessore alla cultura, ora sindaco. Fortunata Bologna!

Per Matteo Lepore trasformazione e cambiamento partono dalla cultura: arte, cinema e teatro. Ma non bastano i musei, vuole investire su formazione e produzioni artistiche e allearsi per fare grandi mostre

Al Castello Estense il silenzio di De Pisis

Tra le opere presenti nella mostra-dossier, anche una natura morta recentemente acquisita dal MiC per le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

Rocce e rami di Mike Nelson nel Palazzo dell’Agricoltore

A Parma l’artista britannico ha seminato in sale e stanze una serie di interventi specifici realizzati con materiali naturali presi da un terreno bonificato

La storia degli ebrei italiani in tre allestimenti

Al Meis il rapporto con i ghetti, un focus multimediale sulle persecuzioni razziali e un labirinto didattico dedicato alle regole dell’alimentazione

Il mantra di Zuffi: vedere anche il retro

Ampia personale dell’artista emiliano nel MAMbo. Nella Villa delle Rose Caldana e Nagasaka affrontano i «tempi della crisi»

Pinacoteca e Accademia si sono «concatenate»

Sotto l’egida di Canova la nuova alleanza tra le direttrici delle due istituzioni bolognesi da cui nascono due dipartimenti trasversali

Da una coppa del Tardo Minoico a una brocca anni ’50

Al Mic di Faenza 200 ceramiche legate al tema del bere in un arco cronologico di oltre 3 millenni

Da FMAV ad Ago: nuova governance dei Civici di Modena

Finisce l’esperienza della Fondazione Modena Arti Visive: in estate Ago-Modena Fabbriche culturali per Galleria Civica, Museo della Figurina e dell’immagine. Al via il restauro dell’ex Ospedale di Sant’Agostino

Quel vetro di Murano ci commosse

Una mostra al Museo Civico Medievale e una donazione a due musei per gli oltre 150 pezzi (117 vetri) della Raccolta Cappagli Serretti

Forme elementari per un’azione attiva di critica

In un’antologica di Mauro Staccioli al Castello Campori la ricostruzione della poetica e del percorso espressivo dello scultore toscano

Il Covid fa «saltare» Arte Fiera

Mentre la cabina di regia sta valutando uno spostamento ad aprile, pubblichiamo l’intervista a Simone Menegoi, confermato direttore per i prossimi due anni, raccolta durante la preparazione dell’evento

Alla Pilotta Scaramuzza e il primo ciclo sulla Commedia

Il direttore Simone Verde rintraccia le origini dell’attrazione del Romanticismo europeo per l’Alighieri e ricorda che il culto del Sommo Poeta nell’800 si affermò all’estero anziché in patria

All’esame di un vetting di storici dell’arte

Gli espositori che partecipano alla 35ma edizione di Modenantiquaria passano attraverso il vaglio della commissione

I portici di Bologna: dal Medioevo alla contemporaneità

Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco

I Galliani fratelli nel marmo e sulla carta

Gli spazi del Castello Medievale e di Casa Cavezzi accolgono sculture e disegni dei due fratelli figli d’arte, accumunati dal desiderio di spingersi oltre

Che cosa Quadrio vede in Dante

Nel Museo di San Domenico l'artista palermitano rilegge il Sommo Poeta e chiude le celebrazioni dantesche

A 10 anni dal sisma riapre San Pietro di Cento

Perché la chiesa tornasse agibile sono state riparate e consolidate volte, coperture e murature della navata centrale e di quelle laterali, dell’abside, del presbiterio e del nartece

Borzoni e Guerrieri al lavoro

Le fotografie del progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2020 esposte nel cinquecentesco Ospitale di Rubiera

Alan Serri ha ereditato la storica Cinquantasei

Le gallerie da sole non bastano: «L’arte italiana è una miniera, ma servono anche mostre in sedi pubbliche»

Paesaggi per il Monte di Pietà

Sette opere del pittore lombardo Giuseppe Zola in una monografica alla Galleria di Bper Banca

Quattro secoli dentro e fuori l’Emilia

Il 29mo «Incontro con la pittura» di Fondantico ruota intorno al «San Filippo Neri» del Guercino

Canova era stato monument man a Parigi

Lo scultore aveva recuperato dalle spoliazioni napoleoniche le opere che oggi sono un nucleo della Pinacoteca bolognese

La maturità espressiva di Sophie Ko

Alla Galleria De’ Foscherari opere di fango, ali di farfalla, bruciature, sterpi di campo, vecchi infissi di finestre che diventano reliquiari

I Tarwuk, croati di New York

Nella Collezione Maramotti la prima personale del duo e «visite» in dieci studi d’artista

Dante tra i codici danteschi

Nelle Scuderie ducali del Palazzo della Pilotta di Parma una mostra ripercorre le edizioni della Commedia

L’infosfera ti guarda e sa tutto di te

Alla Fmav Paolo Cirio veste anche i panni dell’hacker per mettere in guardia dai pericoli di una società interamente digitale

Ammalarsi di lavoro

Palazzo dei Pio ricostruisce l'operato di Bernardino Ramazzini, medico e scienziato carpigiano alla base della moderna medicina

Ma allora esiste o no lo «sguardo femminile»?

Nei Musei di San Domenico 300 grandi fotografie raccontano il mondo visto dalle donne

Rinasce FMR

La moglie Laura Casalis è l’anima di una mostra su Franco Maria Ricci e della ripresa della pubblicazione della storica rivista

Due cherubini e un angelo nel Dosso Dossi della Mensa

Alcune figure originali sotto ridipinture più recenti nel restauro della Pala di san Sebastiano a Modena

Nell’Hyperinascimento di Luca Pozzi tutto è connesso

Alla Fmav un progetto espositivo sperimentale ed esperienziale tra ambienti analogici, ibridi e digitali

Gli strati di cambiamento dei croati Tarwuk

La loro prima personale in Italia apre la stagione autunnale della Fondazione Maramotti

A Foto Industria il cibo parla

È il tema comune alle mostre della Biennale. Gli alimenti veicolano messaggi, spiega il curatore Zanot

Dai canti popolari del Meridione

La personale di Dario Picariello alla Galleria Labs

La grande vasca votiva in legno di quercia

Dopo 15 anni l'oggetto ligneo è finalmente musealizzato in una nuova area apposita nel Centro museale Francesco Barocelli

Divinamente pop

Da 700 anni Dante alimenta la cultura nazionale, non solo quella «alta»

Lezione africana: non buttare mai nulla

La P420 ospita la seconda personale in Italia di Francis Offman

Il progetto fallito ieri può essere una mostra oggi

Il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi racconta «Hidden Displays», un progetto in collaborazione con il MoRE, dove prendono vita eventi espositivi mai realizzati a Bologna

Il frate uscito dai cori

Il «principe degli intarsiatori» Damiano Zambelli in mostra a Bologna

Mercanteinfiera compie 40 anni e si mette la cravatta

A Parma un migliaio di espositori in cinque padiglioni su una superficie di 40mila metri quadrati

Per capire un maestro un’opera non basta

Alla Ricci Oddi di Piacenza Klimt è affiancato dai «maestri segreti» Carrà, Casorati, Marussig, Tosi e Usellini

Fiorita con Giotto

La scuola riminese del Trecento a Palazzo Buonadrata

L’obiettivo delle donne

Ai Musei di San Domenico un secolo di fotografia femminile dagli anni Trenta a oggi

La Cattedrale di Ferrara è ancora chiusa

Concluso il consolidamento della Sacrestia, ma preoccupano tempi e costi del recupero complessivo a quasi 10 anni dal terremoto

La realtà del cinema nel suo farsi

A Ferrara il sodalizio artistico tra Federico Fellini e Franco Pinna

Un museo per 16 milioni di turisti, firmato Fellini

Il Museo Internazionale Federico Fellini nasce per definire la nuova identità di Rimini con al centro progettazione urbana, infrastrutture, arte e musei, spiega il sindaco Andrea Gnassi

SI, FESTeggiamo trent’anni

Una lunga storia per il futuro è il tema dell'edizione del trentennale del festival fotografico di Savigliano sul Rubicone

Rivaluterò l’architettura geniale di Arata

Lucia Pini, nuova direttrice, vuole rilanciare la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Labirinti nel Labirinto della Masone

Dal Medioevo passando per il deserto e arrivando a Borges, una mostra ispirata da Umberto Eco e Franco Maria Ricci

P.P.P. La voce di Pier Paolo Pasolini

Nei sei video della mostra a cura di Casa Testori in occasione del Meeting di Rimini

Il coraggio di dire «io»

A Rimini il Meeting per l’amicizia fra i popoli 2021 s’ispira a Søren Kierkegaard

Per Dante un museo e anche una casa

Un protocollo d'intesa tra il Comune di Ravenna e i Francescani permetterà di aprire due grandi spazi dedicati al Sommo Poeta

A Ravenna arrivano Barbara Longhi e Banksy

Al Mar è stato inaugurato un nuovo ingresso con accesso dai retrostanti giardini pubblici

Sicuri di essere sicuri?

Al MAMbo Aldo Giannotti gioca a sovvertire le regole

È bolognese il primato del bugnato a diamante

Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012