
Dopo 11 anni Guercino torna a casa nella sua Cento
La Civica Pinacoteca, chiusa oltre undici anni fa per il terremoto, riapre con un nuovo percorso espositivo in 15 sezioni su due livelli
La Civica Pinacoteca, chiusa oltre undici anni fa per il terremoto, riapre con un nuovo percorso espositivo in 15 sezioni su due livelli
Nel Labirinto della Masone esposti dodici taccuini dello scrittore turco
Marionette e burattini disegnati da Picasso, Depero, Klee, Prampolini, Sarzi, Carrà, Teschner, Schlemmer...
Una selezione dei ritratti e dei paesaggi urbani del poliedrico artista messicano
Rampollo dell’influente famiglia Scannabecchi, ebbe illustri commissioni e fu artista di prestigio. Ora il Museo Civico Medievale offre «un’immagine non stereotipata di un pittore spesso male interpretato»
Il completamento del progetto nel complesso monumentale, presentato a Parma il 10 novembre, si è concluso con un intervento sul Museo Archeologico, uno dei più antichi d’Italia
Lo scavo in una piccola area del sito sulla Via Emilia ha già restituito oltre 3mila monete, tra cui un eccezionale «quinarius», e una cinquantina di gemme incise. Il MiC stanzia 450mila euro
Il MAMbo celebra l’architettura rurale dell’Emilia-Romagna fotografata da uno dei maestri della fotografia italiana
Nella Pinacoteca di Faenza si svela la bellezza del polittico restaurato del maestro senese: è «un simbolico risarcimento dopo le devastazioni subite dalla Romagna»
L’artista veneziana è una convinta sostenitrice della dimensione politica dell’arte e trae ispirazione dalle raccolte di documenti e depositi di vecchie fotografie che ora espone nella Collezione Maramotti
In tre sedi storia e attualità del duo che ha restituito alla ceramica il diritto di cittadinanza tra l’arte contemporanea
A quarantasette anni dall’ultima retrospettiva, riunite nel Palazzo dei Diamanti 130 opere dell’artista più classico del ’900 italiano. Visita della mostra in compagnia della curatrice Nicoletta Colombo
In attesa della riapertura della Pinacoteca di Cento e delle mostre di Torino e Roma, 30 opere del maestro emiliano svelano i segreti della sua bottega
Visita della mostra in compagnia della curatrice Maura Pozzati che ha curato un percorso dedicato alle opere di grande formato del padre, il primo organizzato in un museo dalla sua scomparsa
Bologna apre alla fotografia 11 luoghi del centro storico
Nella chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio un frate ha fortuitamente fatto una scoperta di pitture murali alla maniera di Pietro da Rimini
Nel centenario della nascita dello scrittore, il Labirinto della Masone celebra la ventennale amicizia con l’editore parmense
Nelle Gallerie Estensi di Modena una monografica dedicata al soggiorno italiano, nei primi anni del Seicento, del pittore di Utrecht
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo l’arte dell’ukiyo-e, che analizzava la società del nuovo ceto borghese nascente in Giappone
Un centinaio di opere dell’artista tifernate, a partire dai primi anni Cinquanta, in mostra al Museo d’Arte della città romagnola. Intervista al curatore Bruno Corà
Nel museo d’impresa del Gruppo Unipol insoliti confronti tra Ottocento e Novecento
Cecchini, Schillaci, Tirelli e Montani nutrono i loro lavori con la forza della natura
«Invito a Corte» in cinque sezioni: dalle dinastie dei Pio e degli Este al Grand Tour, fino alle prime manifatture ceramiche del territorio. Il sottosegretario Sgarbi conferma lo «scorporo» di Ferrara dal polo delle Gallerie Estensi e annuncia l’accorpamento dell’Aedes Muratoriana
L’artista napoletano, scelto per raccontare Modena e la trasformazione di AGO - Fabbriche culturali, propone una riflessione visiva sul tessuto urbano della città attraverso frasi celebri del cinema italiano
A Reggio Emilia si sono conclusi gli interventi che hanno interessato la Villa e il parco grazie al «Progetto nazionale Ducato Estense»
Nel suo «Viaggio in Italia» Massimo Baldini, con lo sguardo del sociologo, documenta il peggioramento del paesaggio visivo italiano
È dedicata alle «collezioni d’ossessione» la terza edizione della rassegna parmigiana. Tra le curiosità, pantofole «papali» realizzate in filo d’oro alla fine del ’700
A Ferrara un convegno per presentare l’imponente restauro affidato al laboratorio di Ottorino Nonfarmale
Il percorso nella galleria piacentina è un tuffo nella storia, nella mitologia e nei racconti popolari indagati da tre artiste
Nella Palazzina Vigarani si tengono in questo periodo altre tre mostre
Esposte per la prima volta fuori dalla Sardegna una quarantina di opere dell’artista donate da Mimì Costa
In mostra a Carpi l'ultima serie inedita delle cancellature di Emilio Isgrò con molti «interventi» su opere filosofiche
Al Classis di Ravenna si inaugurano due nuove sezioni, finanziate dal MiC, dedicate all’edilizia abitativa ed ecclesiastica tardoantica, romana e tardoromana del territorio ravennate
Nella galleria bolognese l’evento atmosferico più impalpabile nelle sculture di Isabelle Cornière e nelle foto di Vera Rossi
Alla Fondazione Magnani Rocca un viaggio nel primo decennio del Novecento, periodo cruciale per la formazione del maestro, con oltre cento opere, documenti e diari
Alla Biblioteca Classense una rassegna e la presentazione di una monografia in occasione del decennio della scomparsa dell’artista
Un percorso alla G.a.m. Galleria d’arte Maggiore evidenzia alcune rappresentazioni della figura umana che hanno fatto storia
Allestita a Palazzo dei Diamanti la retrospettiva del fotografo egiziano che ha immortalato le icone del nostro tempo
Nella Project Room del MAMbo si racconta di quando nel capoluogo emiliano dal 1972 al 1991 si tennero congressi e festival eritrei molto frequentati dalle comunità diasporiche di varie parti del mondo
Alla galleria P420 il percorso nasce dal confronto tra due Nazioni, una, il Camerun, per secoli soggetta a predazioni coloniali, l’altra, l’Italia, storicamente all’avanguardia nella politica di tutela del patrimonio artistico
Nel Castello Estense di Ferrara opere anche monumentali dello scultore amato da Gabriele D’Annunzio sono accostate a lavori di maestri italiani da Adolfo Wildt a Mario Sironi Funi
Il direttore del Mic di Faenza ha assegnato il premio under 35 al cinese Wei Bao e quello over 35 alla belga Yves Malfliet
Alla Fondazione Mast la prima, grande monografica dell’artista tedesco in Italia, allestita per i 10 anni della Fondazione e i 100 anni dell’impresa G.D. SpA
Il Museo Internazionale delle Ceramiche offre nella circostanza un percorso che permette di «fotografare» lo stato attuale del medium ceramico
La galleria bolognese ospita le opere più recenti dell’artista norvegese, che indaga processi mnemonici e nuovi significati
Al Museo Civico Medievale un percorso presenta oggetti provenienti da Kalkhu, una delle antiche capitali dell’impero assiro
A 150 anni dalla nascita dell’artista, il Comune di Salsomaggiore, dove aveva portato a termine diversi interventi decorativi, gli dedica un’ampia mostra
A Palazzo d’Accursio la prima monografica dedicata al pittore emiliano settecentesco
Dopo Artelibro finito nel 2014 il MAMbo ospita la prima edizione del Bologna Art Books Festival
Alla Fondazione Mast 40 fotografie rivisitano la carriera dell’artista tedesco, dalle prime opere degli anni ’80 fino ai giorni nostri
Tra le segnalazioni, l’allagamento al piano interrato del Museo Medievale di Bologna, le infiltrazioni alla Biblioteca Malatestiana di Cesena e i danni ad alcuni giardini storici della Regione
Il Labirinto della Masone rilancia l’artista mantovano, «oscurato» durante il fascismo, con cinquanta opere, messe a confronto con altre di Bresciani da Gazoldo, Hayez, Cagnaccio, de Chirico e Morandi
La galleria Spazia ospita collages e piccole plastiche della scultrice ucraina degli anni Settanta e Ottanta
«No Home from War»: alla Collezione Maramotti scatti negli scenari di conflitto dal 2006 al 2022
La XVIII edizione del Festival Fotografia Europea sancisce il premio Photo Festival of the Year 2022
Tutte le mostre del variegato programma espositivo dell’istituzione modenese
Una ventina di opere propongono un excursus nella pittura della regione lungo i secoli
Alla Fondazione Cirulli una quarantina di opere dalle sue collezioni tra Dada e Futurismo, con, tra gli altri, Raoul Haussmann, Kurt Schwitters, Hannah Hoch, Bruno Munari, Thayaht e Vinicio Paladini
Ad ottobre nel Mar una grande mostra curata da Bruno Corà illustrerà l’intenso rapporto tra l’artista e l’arte musiva bizantino-ravennate
Restaurati il Crocifisso e le decorazioni parietali della navata sinistra del complesso abbaziale romagnolo dove passarono anche Dante, Giotto e l’inventore della «scrittura» musicale Guido d’Arezzo
I cinque progetti per il Mast Photography Grant, originali e inediti, si relazionano con le opere dei finalisti delle precedenti edizioni del concorso
Oltre 200 opere tra grafiche, libri, armi, abiti e netsuke a Palazzo Pallavicini conducono il visitatore in un percorso in questo immaginario della mitologia nipponica
L’opera appartenente al Museo Galleria Davia Bargellini è stata restaurata nel Laboratorio Ottorino Nonfarmale
Il convegno Fima ha rilanciato la necessità di evitare notifiche a raffica, «europeizzare» la soglia dei valori autocertificabili e tagliare i tempi di risposta da lumaca della pubblica amministrazione
Alla Collezione Maramotti prima personale italiana dell’artista svizzero
100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda
La rassegna di Mamiano di Traversetolo documenta tutta l’attività dell’artista dal 1907 al 1960 e la singolare vicinanza con il musicologo collezionista Magnani. Ne scrive uno dei curatori
La monografica rende omaggio alla ricerca di impegno sociale di Paolo Baratella, scomparso il 3 marzo
Centinaia di pezzi ricostruiscono l’abitazione e la Wunderkammer del naturalista bolognese, nel cinquecentenario della sua nascita
L’edificio ferrarese è sede della Pinacoteca Nazionale e delle mostre di Ferrara Arte. Il progetto è di Studio Labics di Roma. Sarà meglio collegato e con più spazi grazie a un portico molto contestato
Oltre 100 opere provenienti da tutto il mondo riunite a Palazzo dei Diamanti per una mostra «epocale» su due protagonisti dell’Età d’Oro ferrarese
A Palazzo Tarasconi una cinquantina di pezzi tra stampe, serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e sculture oltre a fotografie e video da collezioni europee e americane
Alla XXXVI edizione della fiera emiliana partecipano più di 150 mercanti e galleristi. In margine all’evento, il 13 e 14 febbraio si tiene il IV Convegno degli Antiquari
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
28 anni, molto seguito su Instagram e YouTube, è dottorando alla Sorbona di Parigi: «Il mio obiettivo è essere leggero ma non superficiale. Il divulgatore è l’umanizzatore della sua disciplina»
Il Centro Golinelli celebra il quinto centenario della nascita del naturalista e filosofo bolognese, alla confluenza tra arte contemporanea e scienza antica
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
A Palazzo Boncompagni apre una monografica dell’artista torinese con una quindicina di pezzi che rivelano un linguaggio visivo mai scontato
Nell’allestimento bolognese un’ampia serie di lavori provenienti dall’archivio romano dell’artista e in parte mai esposti
In 19 scatti al maestro nella sua casa-studio e in altri 5 ritratti che De Biasi fece a Elio Vittorini e Lamberto Vitali un intreccio di storie, amicizie, passioni e ricordi
Alla Galleria Mazzoli una ventina di dipinti recentissimi di varie dimensioni, tecniche e materie
Presso XNL Piacenza Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg riflettono sul lavoro della pittrice russo-ucraina
Il Premio Davide Vignali a Palazzo Santa Margherita, mentre il videogioco Minecraft al Museo della Figurina crea una sorta di escape room
Nel Palazzo Schifanoia di Ferrara la grande installazione di Małgorzata Mirga-Tas, che ha rappresentato la Polonia all’ultima Biennale di Venezia
L’allestimento al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara testimonia lo stile di vita raffinato e cosmopolita del più celebre sito dell’Etruria padana
Nella galleria P420 l’artista spagnola propone sperimentazioni con nuove associazioni di materiali, come fusioni in bronzo nelle quali sono inserite stoffe e resine
L’allestimento al Museo delle Cappuccine è suddiviso in quattro sezioni, cioè acqua, aria, terra e sogno
Nell’allestimento bolognese 73 opere (solo una da collezione pubblica) contemplano tutti i soggetti della pittura del massimo esponente dei Macchiaioli
Esaltare il nome dell’artista ha creato un enorme fuorviante falso bersaglio rispetto all’intendimento della qualità pittorica
Al MAMbo di Bologna esposte 27 opere della collezione di Antonio e Matilde Catanese
Simone Verde prosegue gli interventi nel Palazzo parmense e riapre il Museo bodoniano, dotato di un patrimonio di oltre 70mila pezzi afferenti la storica officina settecentesca
La mostra al Mic dà la possibilità di apprezzare la qualità e la raffinatezza di piatti, vasi, cache-pot, albarelli, pannelli ceramici del ceramista fiorentino
Alcune riflessioni sul progetto di ricerca di Estelle Blaschke e Armin Linke ora alla Fondazione MAST di Bologna
Esposte nello spazio pubblico, le fotografie di Francesco Simeti invitano a riflettere sull’affascinante dualismo tra realtà e finzione.
Al centro dell’allestimento nell’Xnl Piacenza un’amplissima ricostruzione scenico-plastica, densa di elementi naturali e animali tratti da database digitali
(Ri)scoperte, prezzi competitivi e tortellini fumanti. Simone Menegoi e Enea Righi parlano della nuova edizione della fiera bolognese. Attivato un tavolo permanente con Angamc
Nei teatri di Parma e di Reggio Emilia l’opera performativa mette al centro della scena il rapporto tra l’essere umano e il mondo animale
Al Museo Davia Bargellini esemplari settecenteschi di una tecnica artistica di impressionante efficacia per ritratti e statuaria sacra
In sale tematiche sono radunate opere di Klee, Giacometti, Dubuffet, Hartung, Ligabue, Lai, Boetti, Isgrò, Accardi, Kiefer e altri, a confronto per affinità di genere e linguaggi utilizzati
I risultati della campagna di scavo 2022 del primo grande insediamento etrusco ad essere stato scavato intensamente nell’Ottocento