
A Frieze carenza di galleristi e collezionisti cinesi
Sebbene i collezionisti più ricchi non siano stati colpiti dai recenti scossoni dell’economia, molte gallerie e i collezionisti più giovani ne hanno risentito duramente
Sebbene i collezionisti più ricchi non siano stati colpiti dai recenti scossoni dell’economia, molte gallerie e i collezionisti più giovani ne hanno risentito duramente
Il National Palace Museum di Taipei era nato nel 1964 per legittimare la «Cina migliore» dopo la fuga di Chiang Kai-shek dalla Repubblica popolare guidata da Mao Zedong. Ora è protagonista nel conflitto sempre più acceso tra i due Paesi
L’esponente della Transavanguardia guarda alla pittura cinese per i nuovissimi quadri che espone da Lgdr
Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia
Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente
Secondo gli specialisti, rispetto allo scorso anno la chiusura delle frontiere della regione autonoma ha influito sul processo di selezione delle opere offerte
Un irrigidimento ideologico si sta diffondendo nel Paese mentre il suo leader inizia un terzo mandato quinquennale. Secondo un curatore anonimo: «Questo è solo l’inizio»
Il nuovo blocco iniziato il primo aprile non si è ancora concluso. Le mostre e i musei aprono e chiudono e le istituzioni non danno una risposta incoraggiante, come invece avevano fatto nel 2020. Ora sono Seul e Tokyo ad attrarre gli eventi internazionali
La pandemia (e la volontà politica) hanno stimolato l’aumento della domanda interna di viaggi culturali in Cina. Ora preoccupa la conservazione dei siti
Con l’aiuto di scultura, design, fotografia, urbanistica, grafica ed effetti digitali, la Maison mette in scena a Pechino una corale collaborazione tra arte e moda che venticinque anni fa sarebbe stata velleitaria e oggi appare necessaria
Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria
La 13ma Biennale di Shanghai è una riflessione sul potere rigenerante dell’acqua
Un vero «genocidio culturale», dicono gli esperti, ma il Governo di Xi Jinping nega ogni accusa
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
È alta 12 millimetri e rappresenta un volatile
L’iconografia della pandemia in Cina, dove tutto è iniziato
Il museo statale d’arte riapre dopo quattro anni in una città scossa dalla violenza delle proteste per la democrazia
Apre l’8 novembre il nuovo Centre Pompidou x West Bund Museum Project progettato da David Chipperfield
Va in asta da Sotheby's a Hong Kong con una valutazione di oltre 22 milioni
È la crisi di molti dei musei cinesi del «boom»
Nella seconda Biennale di Yinchuan 90 artisti sulle tracce della biodiversità
Era stato inasprito dopo che la Corea del Sud aveva installato un sistema di difesa per le tensioni con la Corea del Nord
Aperto il Design Society, primo museo di design in Cina, realizzato con il Victoria and Albert Museum di Londra
La Cina ha una visione imperialista quando favorisce le biennali in Paesi a maggioranza musulmana