ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Cina

Il foglio bianco dei manifestanti cinesi è un silenzioso pianto per la libertà

Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia

La Cina allenta la presa con le restrizioni e le fiere d’arte ringraziano

Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente

Calo del 38% per le aste autunnali di Hong Kong, ma perché?

Secondo gli specialisti, rispetto allo scorso anno la chiusura delle frontiere della regione autonoma ha influito sul processo di selezione delle opere offerte

Il mondo dell'arte cinese preoccupato dall’agenda culturale del presidente Xi Jinping

Un irrigidimento ideologico si sta diffondendo nel Paese mentre il suo leader inizia un terzo mandato quinquennale. Secondo un curatore anonimo: «Questo è solo l’inizio»

Il lockdown congela l’ottimismo di Shanghai

Il nuovo blocco iniziato il primo aprile non si è ancora concluso. Le mostre e i musei aprono e chiudono e le istituzioni non danno una risposta incoraggiante, come invece avevano fatto nel 2020. Ora sono Seul e Tokyo ad attrarre gli eventi internazionali

Estero vietato: boom del patrimonio cinese interno

La pandemia (e la volontà politica) hanno stimolato l’aumento della domanda interna di viaggi culturali in Cina. Ora preoccupa la conservazione dei siti

Le nuove coordinate spazio-temporali di Valentino

Con l’aiuto di scultura, design, fotografia, urbanistica, grafica ed effetti digitali, la Maison mette in scena a Pechino una corale collaborazione tra arte e moda che venticinque anni fa sarebbe stata velleitaria e oggi appare necessaria

L’architettura dei musei protagonista del 2021

Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria

Fluida anche nel format

La 13ma Biennale di Shanghai è una riflessione sul potere rigenerante dell’acqua

La distruzione delle moschee degli Uiguri

Un vero «genocidio culturale», dicono gli esperti, ma il Governo di Xi Jinping nega ogni accusa

Il Gran Canale Jing-Háng in Cina

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

La più antica scultura cinese ha 13mila anni

È alta 12 millimetri e rappresenta un volatile

Catarsi, non propaganda

L’iconografia della pandemia in Cina, dove tutto è iniziato

Hong Kong Museum of Art tra Oriente e Occidente

Il museo statale d’arte riapre dopo quattro anni in una città scossa dalla violenza delle proteste per la democrazia

Ora il Beaubourg anche in Cina

Apre l’8 novembre il nuovo Centre Pompidou x West Bund Museum Project progettato da David Chipperfield

Il vaso dell'imperatore

Va in asta da Sotheby's a Hong Kong con una valutazione di oltre 22 milioni

Il MoCA di Chendou non chiude, ma riduce

È la crisi di molti dei musei cinesi del «boom»

Una traversata del deserto cinese

Nella seconda Biennale di Yinchuan 90 artisti sulle tracce della biodiversità

I cinesi revocano l’embargo sull’arte coreana

Era stato inasprito dopo che la Corea del Sud aveva installato un sistema di difesa per le tensioni con la Corea del Nord

È Shenzhen la capitale del design

Aperto il Design Society, primo museo di design in Cina, realizzato con il Victoria and Albert Museum di Londra

Monet «primo» impressionista in Asia

Anche arte occidentale a Hong Kong

66 mln di euro: il diamante ha battuto il suo record

27,6 milioni per una tazza di tè

La dura vita dei musulmani cinesi

Perché gli artisti islamici sono benvenuti in Cina

La Cina ha una visione imperialista quando favorisce le biennali in Paesi a maggioranza musulmana

Gli Ullens annullano Picasso

Passano a Phillips Manley e Nussbaum

Cambia staff Phillips a Hong Kong

Il Long Museum fa tris

Bonhams ristruttura in Asia

L’Asia è giovane e l’Armory è forte

I tesori «gialli» di Roger Pilkington

In Cina il design grazie al V&A (e tanti soldi)

A Hong Kong il mercato scende ancora

La città del leone sott’acqua

Cina: 129 tombe fermano il cantiere edilizio

L’Officina della Scrittura: un luogo dove si narra la storia del segno

Art Basel Hong Kong si «localizza»

I cinesi nelle tombe buddhiste

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012