ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Campania

La Fescina sembra un cesto ma è un mausoleo

Il monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) è composto da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte, un ambiente cilindrico e la sezione piramidale a sei facce

A Capodimonte Raffaello è ispirato da Giove

La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto

Ode ai maestri

Nella sede napoletana di Lia Rumma appaiono dipinti per anni chiusi in container e che, una volta rimaneggiati dall’artista tedesco, hanno rivelato assonanze inaspettate

Degas torna a Napoli

Nel Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie dell’artista francese e opere di artisti a lui contemporanei

La Casa dei Vettii, liberti arricchiti, grossisti di vino

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Sostiene Barracco: «Ragazzi, adottate un monumento!»

Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti

I Bizantini al Mann in oltre 400 oggetti

Per la mostra prestiti da 57 musei e istituzioni italiani e greci. Alcuni reperti provengono dagli scavi della metropolitana di Salonicco e sono visibili per la prima volta

Le camere da letto di Caserta

A conclusione dei lavori di restauro iniziati nel 2020 è riaperta al pubblico l’ala ovest della Reggia di Caserta con la Sala del Consiglio, le retrostanze dell’800, la Sala delle culle, l’anticamera e la Cappellina di Pio IX, le camere da letto e le anticamere di Gioacchino Murat e di Francesco II

Tra la vita e la morte c’è l’acqua al Carminiello

Cinque video opere di Bill Viola accolte nel gioiello barocco in un palazzo dei Quartieri Spagnoli

100mila litri di vino nella «Villa di Augusto» di Somma Vesuviana

Il bilancio di vent’anni di scavi della missione diretta da Masanori Aoyagi dell’Università di Tokyo in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

I sacri spiriti Songye guardano Giotto

Al Maschio Angioino 133 opere di una etnia che si è trovata al centro dell’attenzione degli antropologi relativamente tardi

Il Pio Monte della Misericordia senza gerarchie

Nel nuovo catalogo scientifico in due volumi le decorazioni della chiesa napoletana e della sua sagrestia sono inquadrate nel loro contesto storico

Sylvain Bellenger: «La stabilità culturale rende l’Italia un Paese altamente conservatore»

Direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli dal novembre 2015, lo specialista di Anne-Louis Girodet racconta il suo percorso fuori dagli schemi

La storia del Parco e del Giardino della Reggia di Caserta

Oltre 150 dipinti, disegni, sculture, erbari, libri, oggetti d’arte, assieme alle interpretazioni contemporanee di cinque artisti, ripercorrono una visione e una cultura paesaggistica dense e complesse

Emblema dialoga con la natura

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte le opere dell’artista napoletano descrivono un percorso diffuso e articolato con specifici focus sulla produzione dell’artista

A Paestum l’esperienza di Tiziana D’Angelo

Attiva tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti, la studiosa è approdata come direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia

Una biennale di «linguaggi contaminati»

«Interaction Napoli 2022» è la prima edizione di una rassegna biennale internazionale curata da Demetrio Paparoni e allestita nel chiostro rinascimentale di Santa Caterina a Formiello

Lia Rumma dona la sua storia al Museo di Capodimonte

Settanta opere di circa trenta artisti, con un focus sull’Arte Povera, saranno allestiti nella Palazzina dei Principi di fronte alla Reggia

20 regioni nel villaggio metafisico delle Gallerie d’Italia

90 nuclei e 231 manufatti per la XIX edizione di «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo

Al Madre di Napoli, un’autoriflessione sulla pittura

Il curatore Gianfranco Maraniello racconta come Lawrence Carroll e Armando De Stefano dipingano «la possibilità di dipingere»

Caracciolo in una luce nuova grazie alla scultura

Stefano Causa, curatore con Patrizia Piscitello della mostra in corso al Museo di Capodimonte, ripercorre la strada della riscoperta del pittore

Le meraviglie dei Cristallini

Nel rione Sanità, dove sorgeva la necropoli dell’antica Neapolis, il 30 giugno apre lo straordinario Ipogeo dei Cristallini, scavato nel tufo a 12 metri di profondità, con pitture parietali e reperti di età ellenistica e restaurato grazie alla famiglia Martuscelli

Viaggiare con gli esperti | Il contemporaneo a Napoli è sotterraneo

Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...

Marina Abramovic alias Maria Callas

Da Lia Rumma a Napoli «The grandmother of Performance Art» ripercorre le morti che la Divina ha interpretato sul palco, evidenziando quel destino tragico che lega questi personaggi e alla vita privata della cantante

Menhir e Nuraghi al MANN

Dopo Berlino, San Pietroburgo e Salonicco la cultura megalitica sarda approda a Napoli

Un contratto per la «buffer zone» di Pompei

Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati

Nuovo museo, storici spazi

Le Gallerie d’Italia a Napoli cambiano sede e triplicano gli spazi espositivi, lasciando Palazzo Zevallos di Stigliano per trasferirsi nella sede storica del Banco di Napoli di via Toledo

Intesa di Stato per restauri e restituzioni

La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese

Procida capitale italiana della cultura 2022

Tantissime sono le iniziative espositive in occasione della manifestazione, dai progetti internazionali a quelli di arte partecipativa sull'isola e sulla terraferma

Un anno di Zuchtriegel

Il direttore del Parco Archeologico di Pompei parla dei progetti presenti e futuri, del teatro per ragazzi, delle mostre e del digitale, strumento fondamentale nel pensiero della fruizione

Una mostra e un itinerario alla scoperta di Pompei

Nella Palestra Grande degli scavi si può curiosare tra oggetti e affreschi, alcuni mai visti, provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei

Di nuovo a Capri ricordando Anacapri

Nel centro storico lo Studio Trisorio inaugurerà un nuovo spazio voluto da Laura Trisorio

Cecily Brown folgorata dall’affresco di Palazzo Abatellis

La nota pittrice britannica ha realizzato una tela monumentale, ispirata dall’opera del Quattrocento, che è in mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte

UN NUOVO CAPODIMONTE | Il film dell’arte napoletana

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 4

UN NUOVO CAPODIMONTE | Nuove luci oltre Caravaggio

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 3

UN NUOVO CAPODIMONTE | L’invenzione di un grande museo

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 2

Casa con vista mare

A Ercolano aperta la domus della Gemma chiusa dagli anni Novanta

UN NUOVO CAPODIMONTE | Un museo che ha bisogno di presentazioni

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 1

A Napoli un filo ininterrotto, da Keith Haring ad oggi

Al PAN in una linea ideale si parte dagli anni di Lucio Amelio per arrivare ad opere contemporanee tra il colto e il popolare

Panoramicissimo Annarumma

Il gallerista napoletano, al suo quarto trasloco, ora è sul lungomare. Mostra inaugurale con cinque artiste

In visita a Ercolano col direttore Francesco Sirano

La nuova guida smart del Parco Archeologico di Ercolano con le bellissime fotografie di Pier Paolo Metelli

LaChapelle ha esteso i confini della fotografia

L’installazione concepita ad hoc per la Cappella Palatina del Maschio Angioino annovera 40 opere, alcune esposte per la prima volta

A Napoli è di scena l’argilla

Alla Thomas Dane Gallery una collettiva internazionale e intergenerazionale con opere che hanno in comune il materiale di cui sono costituite

I depositi del Mann negli scatti di Luigi Spina

Le immagini restituiscono un mondo fatto di oggetti quotidiani, assimilati per genere, file ordinate di vasellame o di piccole sculture votive che, adagiate in scatole, rimangono prigioniere del tempo

Mainolfi ritorna a Caserta

Il dialogo tra pittura e scultura in una personale dell’artista campano alla galleria Nicola Pedana

Gli abruzzesi autocertificati di Eugenio Tibaldi

In mostra da Umberto Di Marino tre installazioni dell’artista piemontese tese a sollecitare le percezioni soggettive del visitatore

La Sibilla di Kentridge è una danzatrice africana

In una mostra al Museo di San Martino in collaborazione con Lia Rumma le Sibille della Cona dei Lani dialogano con il film «Sibyl» dell’artista inglese

Al Madre il mito del progresso partendo dal Sud

Una riflessione sulle speranze utopistiche del modernismo e le esperienze distopiche dell’epoca attuale attraverso i lavori di 55 artisti

Le strategie del Museo Cappella Sansevero

L’istituzione napoletana fa passi avanti sulle vie dell’accessibilità e dell’inclusione

Il piano di rilancio per il museo Campano di Capua

La presidente Rosalia Santoro intende valorizzare il patrimonio archeologico, storico, artistico e librario

Al Madre la natura viene ripensata (ad arte)

Due mostre su ecologia, impegno sociale e creazione per effettuare un cambio di paradigma sulla nostra visione del mondo

Tre generazioni: da Albert Oehlen a Raphaela Simon

Da Artiaco una collettiva sulle possibilità e sui significati della pittura

A Palazzo Fondi il caos di Frida

Un percorso tra reale e virtuale nella vita dell’artista messicana, con uno sguardo alla dimensione sia pubblica sia privata

L’espressione di Ramistella è poetica e siciliana

Distante dalla fotografia di reportage, la ricerca dell'artista è piuttosto un’indagine socio-antropologica condotta in prima persona, che, oltre ai temi sociali, investe l’interazione uomo/natura

Uno scheletro in fuga verso il mare

A Ercolano la ripresa degli scavi nell’area dell’antica spiaggia ha restituito i resti di un uomo con una sacca di tessuto contenente una piccola scatola di legno

Calatrava in San Gennaro

Un intervento di rilettura, da parte dell’architetto, dello spazio della chiesa nel Real Bosco di Capodimonte

In Borsa si parla di turismo nel territorio

La 23ma edizione della Borsa all’insegna di un turismo archeologico più esperienziale, sostenibile e di prossimità

Mapplethorpe in restauro alla Reggia di Caserta

L'intervento è parte della valorizzazione e del riallestimento della collezione «Terrae Motus»

Rivedi Napoli e riallestisci

Una mostra a Capodimonte ripensa la pittura partenopea del Sei e Settecento e prelude a un accrochage aggiornato

Il cinema che parla di arte

La 26ma edizione della rassegna Artecinema racconta i grandi protagonisti dell’arte contemporanea

Sei gallerie nell'isola di Arturo

Opinioni su ITALICS e prospettive per il futuro prossimo di sei partecipanti

L’isola di Arturo (e delle gallerie)

Nella Capitale della Cultura 2022 50 opere d’arte antica, moderna e contemporanea, prima tappa del progetto ITALICS

Per Fontana non era «niente di eccezionale»

A Procida, durante Panorama, finalmente una cappella per la «Fine di Dio»

A Casa Morra l’artista amato dai conigli

Un omaggio a Joseph Beuys indaga attraverso i documenti di archivio il suo rapporto con Napoli e l'Italia tra il 1971 e il 1985

Uomini sotto le armature

La realtà umana dei gladiatori in una mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

L’astratta geometria delle rovine

Luisa Lambri sul tema della linea alla Thomas Dane Gallery di Napoli

Un caleidoscopio per uscire dal buio

La personale di Chiara Dynys alla galleria Casamadre di Napoli

Chi visita Napoli viaggia nella storia

Gianfranco D’Amato: «Cultura e arte sono la leva fondamentale per lo sviluppo civico e sociale del Paese»

Non chiamatelo museo, è una Reggia

Il neodirettore Mario Epifani riapre il «nuovo» Palazzo Reale di Napoli

Il fascino dell’entroterra campano

Le principali azioni sviluppate da Scabec per promuovere siti alternativi ai grandi attrattori culturali

È campano il primo Ecosistema Digitale Cultura

L’intero patrimonio culturale regionale è al centro di un grande e innovativo processo di digitalizzazione

Che cosa fanno i Friends of Naples

Una onlus per promuovere il restauro dei beni artistici di Napoli attraverso donazioni liberali e l’azione di qualificati restauratori

Le spighe ci ascoltano

Sergio Fermariello nel Chiostro di Santa Caterina al Formiello di Napoli

Un groviglio blocca Pompei

Ancora non si sa se il Recovery Plan conterrà anche le risorse necessarie per il Piano Strategico

Il teatro colorato delle cose di Alessandro Mendini

Al Madre la ricostruzione della ricerca del designer e architetto milanese

Al Maschio Angioino la scrittura e i talismani degli Hausa

Oltre 80 opere per lo più inedite di un gruppo etnico stanziato tra la Nigeria e il Niger

Mario Epifani: «Non posso che avere propositi ambiziosi»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Palazzo Reale di Napoli

Assessori d'Italia | Patrizia Boldoni

CAMPANIA | Consigliera del presidente per la Cultura

Così Zuchtriegel affronta la sua nuova sfida a Pompei

Crede nell’archeologia partecipata e ha una visione no gender della ricostruzione storica

Il carro di Civita Giuliana

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Più di un secolo di restauri a Pompei

Una storia dei lavori nella città vesuviana dal 1748 alla fine del Regno delle Due Sicilie

Storia e analisi del «Gran Musaico» di Alessandro

Un volume sulla celebre opera musiva dell’esedra della Casa del Fauno a Pompei

Antonella Cucciniello: «È come una start up»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini

Assessori d'Italia: Felice Casucci

CAMPANIA | Assessore al Turismo della Regione

Sull’antica spiaggia di Ercolano

Si riprendono gli scavi dopo più di trent'anni

Una lontananza che non può essere avvicinata

Otto lavori di Giulio Paolini alla Galleria Artiaco

Zuchtriegel bisserà Osanna

L'archeologo italotedesco guiderà Pompei grazie ai risultati raggiunti a Paestum

Nuovo sguardo su Raffaello a Capodimonte

Le indagini scientifiche sui dipinti dell'artista al museo napoletano

Intelligenza artificiale per i papiri di Ercolano

Sarà un sincrotrone a svelare misteri e contenuti dei preziosissimi reperti

Gabriel Zuchtriegel nuovo direttore a Pompei

L'archeologo succede a Massimo Osanna dopo aver guidato Paestum e Velia

Procida prima isola capitale della cultura

Assegnato il titolo per il 2022. Nel 2023 andrà ex lege, per decisione del Parlamento, a Bergamo e Brescia, martoriate dal Covid-19

La casa come set di drammi, il corpo come archivio

Brian Harte e Rusudan Khizanishvili alla Galleria Annarumma

Francesco Sirano: «Tante scoperte rivelate»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Ercolano

Inutilità e insensatezza della bufera su Pompei

La notizia del Termopolio ha dato il la a una miriade di critiche: la maggior parte hanno un bersaglio politico e sono male o poco argomentate

Le nuvole artificiali di Ann Veronica Janssens

Personale dell'artista alla galleria Artiaco

Un compianto di De Mura e la frutta di Ruoppolo

La vendita del 7 dicembre di pittura antica e dell'Ottocento di Blindarte a Napoli

Il nuovo Museo Archeologico di Castellammare di Stabia

Ospitato nella Reggia di Quisisana, è dedicato a Libero d'Orsi, che riscoprì Stabiae

Come si moriva a Pompei

Riemergono i corpi di due uomini travolti dall’eruzione del 79 d.C.

Solimena, De Mura e De Matteis sono salvi

Nel drammatico panorama napoletano restaurati gli affreschi di San Nicola alla Carità

Bellenger lancia le Residenze napoletane

«Napoli capitale» nel sistema europeo delle residenze reali

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012