ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Cagliari

Sia il sacro sia il contemporaneo in Giovanni Campus

La Galleria Comunale d’Arte, primo museo civico della Sardegna ospita un excursus sul percorso dell’artista nato ad Olbia dagli anni Sessanta a oggi

Pinuccio Sciola, nato da una pietra

Al Castello di San Michele un omaggio a 5 anni dalla morte dell'artista sardo

L’archeologo diventa manager

Doppio incarico per Francesco Muscolino: da novembre alla guida del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, ora è ad interim anche direttore regionale dei Musei della Sardegna

Sardegna | I musei civici di Cagliari

Collezioni, mostre e appuntamenti del sistema museale

Sardegna | Come si gestisce l'isola da record

Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)

I poveristi escono dal Magazzino

Ai Musei Civici di Cagliari la Collezione Olnick Spanu

A Cagliari due sedi per la preistoria sarda

La mostra si avvale anche di prestiti dall'Ermitage e dal Museo della Preistoria di Berlino

Finalmente 8,4 milioni per la Sardegna

Stanziati per siti degradati o ancora da scavare

È ancora un 68

Una doppia mostra ai Musei Civici di Cagliari

Storia, paesaggio e produzione

Nominati nei musei sardi

Le sofferenze della riforma

Un solo archeologo (in via di pensionamento) al Polo museale di un’isola la cui ricchezza sono l’archeologia diffusa e le piccole realtà eccentriche

Nel segno di Don Chisciotte

Cervantes al Festival International Print

Sciola in casa

Sciola a casa sua

Da 10 a 80mila a Nora in 2 anni

L’Ermitage in Sardegna

Cagliari vuole diventare un palcoscenico

Numeri giganti di visitatori per i Giganti di Mont'e Prama

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012