ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Bologna

A Bologna, il Sommo Poeta secondo Jacopo Valentini

Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg

Arte Fiera cambia in peggio?

Un ruolo per Enea Righi in supporto al direttore creativo. I galleristi scontenti chiedono la sostituzione anche di Simone Menegoi, con il rischio di una migrazione da Bologna a Verona

La Collezione Poletti a Palazzo Fava

Il sogno del collezionista imprenditore diventa realtà. 80 opere della sua importante raccolta d’arte emiliana raccontata da Cecilia Cavalca

Carrube, carbone profondo e altri materiali per Marco Gastini

Alla Galleria Otto di Bologna tre stanze, tre sole presenze e lo spazio bianco che si lascia prendere, che arretra e si dissolve, intorno a una pittura intensa, polimaterica e polifonica, che nasce dalla parete per espandersi e diventare tattile

Sean Scully e la sua «danza» al MAMbo

A Bologna Eccher cura una grande retrospettiva con opere che suggeriscono una dimensione poetica, ma non sfuggono all’esperienza della luce, alla sua rifrangenza, alla sua dilatazione cromatica

L’occhio su Arte Fiera 2022

Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi

Spada & Partners punta sull’arte anche a Bologna

Nel nuovo studio professionale l’armonia è assicurata dalle opere di Luca Bertolo e Chiara Camoni

Benvenuta Primavera che ci porti Arte Fiera

Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..

Tutta l’arte da Vedere a Bologna

La mappa per orientarsi tra eventi e mostre aperte nel capoluogo emiliano durante Arte Fiera 2022

Ad Art City spunta Tino Sehgal

Tra le tante iniziative bolognesi da non perdere c’è la performance dell’artista tedesco, tra i più originali e radicali degli ultimi anni, che coinvolge 45 ballerini e lo stesso pubblico

Italo Zuffi tra banca e museo

La ricerca del noto artista emiliano è ripercorsa attraverso una cinquantina di lavori, dagli esordi al 2020, divisi in nuclei tematici

Sissi in LabOratorio

Nel centro di restauro ospitato dall’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli il percorso della performer e artista bolognese induce all’analisi e alla contemplazione

Bologna raddoppia la Cultura

Elena di Gioia, delegata ai Distretti Culturali della Città Metropolitana, promette più rapporti con l’educazione, un Museo dei Bambini, la Salaborsa Lab, un Polo democratico, spazi e sostegno ai lavoratori

La mostra che racconta l’industria, il lavoro e la tecnologia

Al MAST un ricco percorso tra fotografie, album e video realizzati da 200 fotografi italiani e internazionali

A Palazzo Fava le sorprese della pittura emiliana

Nella quadreria di Michelangelo Poletti quattro secoli della scuola artistica, tra presenze femminili e opere inedite

Un gallerista con la M maiuscola

È morto Franco Calarota, fondatore della Galleria Maggiore di Bologna, che faceva dialogare Morandi con Spalletti

Le Pagine orientali di Davide Benati

Da Otto Gallery una personale dell'artista emiliano racconta la sua ricerca pittorica sedimentata e raffinata da oltre quarant'anni

Anche al MAMbo abbiamo il Trust, come Getty e Tate

Il direttore Lorenzo Balbi ha lanciato il «Trust per l’arte contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei-MAMbo», formula innovativa di finanziamento e sostegno alle acquisizioni e attività museali

Rilevamenti d’archivio al MAMbo

Presentata la nuova sezione permanente con le Settimane Internazionali della Performance e gli anni ’60 e ’70 a Bologna e in Emilia-Romagna

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi

Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo

Ex assessore alla cultura, ora sindaco. Fortunata Bologna!

Per Matteo Lepore trasformazione e cambiamento partono dalla cultura: arte, cinema e teatro. Ma non bastano i musei, vuole investire su formazione e produzioni artistiche e allearsi per fare grandi mostre

Il mantra di Zuffi: vedere anche il retro

Ampia personale dell’artista emiliano nel MAMbo. Nella Villa delle Rose Caldana e Nagasaka affrontano i «tempi della crisi»

Pinacoteca e Accademia si sono «concatenate»

Sotto l’egida di Canova la nuova alleanza tra le direttrici delle due istituzioni bolognesi da cui nascono due dipartimenti trasversali

Quel vetro di Murano ci commosse

Una mostra al Museo Civico Medievale e una donazione a due musei per gli oltre 150 pezzi (117 vetri) della Raccolta Cappagli Serretti

Il Covid fa «saltare» Arte Fiera

Mentre la cabina di regia sta valutando uno spostamento ad aprile, pubblichiamo l’intervista a Simone Menegoi, confermato direttore per i prossimi due anni, raccolta durante la preparazione dell’evento

I portici di Bologna: dal Medioevo alla contemporaneità

Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco

Alan Serri ha ereditato la storica Cinquantasei

Le gallerie da sole non bastano: «L’arte italiana è una miniera, ma servono anche mostre in sedi pubbliche»

Quattro secoli dentro e fuori l’Emilia

Il 29mo «Incontro con la pittura» di Fondantico ruota intorno al «San Filippo Neri» del Guercino

Canova era stato monument man a Parigi

Lo scultore aveva recuperato dalle spoliazioni napoleoniche le opere che oggi sono un nucleo della Pinacoteca bolognese

La maturità espressiva di Sophie Ko

Alla Galleria De’ Foscherari opere di fango, ali di farfalla, bruciature, sterpi di campo, vecchi infissi di finestre che diventano reliquiari

A Foto Industria il cibo parla

È il tema comune alle mostre della Biennale. Gli alimenti veicolano messaggi, spiega il curatore Zanot

Dai canti popolari del Meridione

La personale di Dario Picariello alla Galleria Labs

Lezione africana: non buttare mai nulla

La P420 ospita la seconda personale in Italia di Francis Offman

Il progetto fallito ieri può essere una mostra oggi

Il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi racconta «Hidden Displays», un progetto in collaborazione con il MoRE, dove prendono vita eventi espositivi mai realizzati a Bologna

Il frate uscito dai cori

Il «principe degli intarsiatori» Damiano Zambelli in mostra a Bologna

Sicuri di essere sicuri?

Al MAMbo Aldo Giannotti gioca a sovvertire le regole

È bolognese il primato del bugnato a diamante

Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara

La miseria di una guerra senza fine

Al Mast di Bologna Richard Mosse, maestro nel mostrare il mondo che segue a una catastrofe

Gli sfregi e le carezze di Nicola Samorì

A Palazzo Fava pennelli usati come rasoi per sgozzare e accecare le vergini, estasi mistiche, fili d’oro e materia in decomposizione

Maria Luisa Pacelli: «Garantire la sicurezza del patrimonio e delle persone»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Pinacoteca Nazionale di Bologna

Bologna avrà di nuovo il Museo Morandi

Un concorso di architettura porterà alla trasformazione di Palazzo Magnani

Art City per la prima volta senza ArteFiera

La nuova versione si sgancia, a causa della pandemia, dalla madre da cui è generata nove anni fa

Le storie collaterali di Alessandro Pessoli

A Bologna la sua ricerca recente a Palazzo Vizzani

Riapre il MAMbo ed espone comunicazione

Il museo bolognese ha riallestito le aree dedicate all’Informale e all’«ultimo Naturalismo»

Catalano di Parigi

Antoni Clavé protagonista di un'antologica alla Galleria d'arte Maggiore di Bologna

Bonzagni Futurfumettista

Alla Raccolta Lercaro un focus contornato da opere dei protagonisti dell'epoca

Al Davia Bargellini la dolce vita veneziana

Una rievocazione del fastoso Settecento della Serenissima

Weekend di primavera | Il Galata di Bologna

Itinerari sorprendenti vicino a casa

Sironi in quattro atti

Sessanta opere alla Galleria Cinquantasei a 60 anni dalla morte del pittore ammirato da Picasso

Questo è l’anno Zeri

Per i 100 anni dalla nascita la Fondazione istituisce un Comitato nazionale, produce un docufilm, raccoglie e digitalizza fotografie e archivi

Artchives sarà la grande fototeca italiana

La Fondazione Zeri è impegnata nell’attrarre repertori fotografici e nel favorire il loro accesso agli studiosi di tutto il mondo

Assessori d'Italia: Matteo Lepore

BOLOGNA | Assessore Turismo e promozione della Città, Cultura e Immaginazione civica

Lorenzo Balbi: «Nulla sarà più come prima»

Per il direttore del MAMbo cambierà la modalità di visita di musei e spazi pubblici, e le opere dovranno adeguarsi

Arte senza Fiera in un cantiere online

Il direttore Menegoi: «La scelta di cancellare l’edizione 2021 è stata inevitabile. Un sito per preparare il grande ritorno nel 2022»

Visita virtuale per vedere il Polittico Griffoni

Il progetto di riunificare in un unico luogo il grande capolavoro disperso trova una nuova fruibilità

«Esplora i fondi» della Fondazione Zeri

Così si chiama un nuovo strumento di ricerca nelle 15 raccolte fotografiche oggi disponibili

Un racconto lungo 400 anni

Alla galleria Fondantico di Bologna 35 opere dal Cinque all'Ottocento

Alma Mater: digitalizzazione e riproduzione

Haltadefinizione ha creato copie in scala 1:1 di alcune opere della quadreria bolognese

L'ospite (s)velato

Da OTTO a Bologna l'attualità della velatura, intesa come esercizio caparbio di riflessione sulla temporalità dell’opera

Alinka Echeverría vince la sesta edizione del Mast

Il premio ha invitato giovani autori da tutto il mondo a confrontarsi con le tematiche dell’industria e del lavoro

Impressionisti peculiari

In mostra a Palazzo Albergati opere dal Musée Marmottan Monet

Marino Golinelli instancabile mecenate della cultura

I 100 anni dell'imprenditore farmaceutico tra arte e scienza

Era un amico dei grandi e delle grandi imprese

Ottorino Nonfarmale dagli anni Cinquanta ha dominato il restauro in Italia

I reportage dei giovani

I 5 finalisti della borsa di studio della Mast Foundation. La vincitrice è Alinka Echeverría

Le due giovinezze di Carlo Gajani

Nell'omonima Fondazione una retrospettiva copre l'intera carriera dell'artista

I fiori raccontano Giorgio Morandi

La prima puntata del ciclo «Re-collecting» affronta un tema tipico del maestro bolognese

Il collezionismo di mostre

Le esposizioni storiche del ’900 sono tappe obbligate di un pellegrinaggio imperdibile

Il soprintendente innovatore del Davia Bargellini

In autunno la mostra celebrativa del centenario del Museo d'Arte Industriale di Bologna

Il Clust-Er rifarà le città

È un nuovo ente di diritto privato attivo nell'elaborazione di strategie e indirizzi per l'edilizia e l'urbanistica del futuro. Ne parla il presidente Marcello Balzani

Com’era sei secoli fa, ricomposto dopo tre secoli

In Palazzo Fava il Polittico Griffoni di Francesco Del Cossa ed Ercole de’ Roberti

A Bologna le donne che cambiano il mondo

I servizi fotografici sul mondo femminile del «National Geographic» a Santa Maria della Vita

Il futuro è delle persone serie

VEDERE IN EMILIA-ROMAGNA | La parola a Fabio Roversi Monaco, presidente di Genus Bononiae

Non esiste una sola Etruria

Riaperta la mostra sulla civiltà degli Etruschi, dalla valle del Po alle pendici del Vesuvio

Chiusi ma aperti l MAMbo Bologna

Il direttore Lorenzo Balbi: «Dopo l’emergenza il ruolo del museo e la sua funzione sociale dovranno trovare nuove modalità»

Epidemie nell'arte in Italia | BOLOGNA

«Murati» in casa, Guido Reni, Guercino, Simone Cantarini sopravvissero alla pestilenza che flagellò la città tra il 1629 e il 1633

MAST industria e lavoro (abiti compresi)

La Fondazione della famiglia Seràgnoli ha l’obiettivo puntato sulla fotografia. Il curatore Urs Stahel illustra i progetti futuri

Al Museo Davia Bargellini i cento napoletani dei presepi

La collezione Bordoni è la più ricca e variegata raccolta che non si trovi a Napoli

I cherubini di Diana

Da Fondantico disegni e dipinti dal XVI al XIX secolo incentrati sull'arte emiliano romagnola

Mani e menti aperte

Alla Fondazione Golinelli l’archetipo della mano tra arte e scienza

Com’è raro il legno della Croce

Capolavori della scultura lignea medievale al Museo Civico di Bologna

Botero a Palazzo Pallavicini

Una cinquantina di lavori, soprattutto disegni a tecnica mista e acquerelli su tela

Il genio in guerra alla Pinacoteca Nazionale

Disegni, stampe, materiali provenienti da Windsor, Milano, Firenze e da altre raccolte pubbliche e private

Gli oggetti-anno di Cesare Pietroiusti al MAMbo

Prima antologica dell'artista in un museo italiano

È dello Spisanelli l’ultimo dei Quadri sacri di Carisbo

Il progetto biennale della fondazione volto al recupero del patrimonio artistico emiliano

La ricerca di Julian Charrière al MAMbo

Quindici lavori recenti, scelti tra opere già note e installazioni ancora inedite

Riaprono le Collezioni di Palazzo d'Accursio

Tre nuove sale ospitano quadri in precedenza in deposito

Indagini sul Guercino: tecnica pittorica e materiali usati

Negli ultimi due anni sono state condotte analisi non invasive su una cinquantina di dipinti

Burtynsky con Baichwal e de Pencier al Mast

35 fotografie, 4 enormi murales, alcune videoinstallazioni e 3 installazioni di realtà aumentata

Il Cavaliere di Jacopo

In un fiabesco castello ottocentesco è stato identificato un ritratto equestre realizzato da Jacopo della Quercia

All’Opificio Golinelli la novità è il G-Factor

Nella Fondazione un nuovo «incubatore-acceleratore» di 5mila mq

Mamma Africa all'Archeologico di Bologna

La più articolata esposizione mai organizzata in Italia sull’arte africana

Oggetti seducenti

Allo Spazio Damiani gli scatti «monumentali» di Kenro Izu

Da Stefano Forni Tàpies e Piccoli

Uno «scambio» tra le immagini dipinte del pittore italiano e le dense composizioni dell'artista spagnolo

Thomas Struth alla Fondazione Mast

Una selezione di venticinque fotografie in grande formato, realizzate a partire dal 2007

La prima italiana di Mika Rottenberg

Dieci recenti produzioni dell'artista argentina al piano terra del MAMbo

Zhang Dali con resina, vinile e kalashnikov

Antologica dell'artista cinese da Fondantico

60 opere di Morandi alla Galleria Maggiore

I Calarota nella loro galleria illustrano una «storia di famiglia»

Il presepe non è solo napoletano

Al Museo Davia Bargellini si confrontano due tradizioni artistiche diverse: quella bolognese , con figure modellate in terracotta, e quella genovese, con figure intagliate in legno

Dagli incensieri longobardi alla bottega di Donatello

Quattordici inediti tra Medioevi e Rinascimento in mostra a Bologna da Antichità all’Oratorio

Ius soli al MAMbo

Non sono solo italiani i giovani artisti italiani

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012