
Il Rinascimento naturale di Aldrovandi
Centinaia di pezzi ricostruiscono l’abitazione e la Wunderkammer del naturalista bolognese, nel cinquecentenario della sua nascita
Centinaia di pezzi ricostruiscono l’abitazione e la Wunderkammer del naturalista bolognese, nel cinquecentenario della sua nascita
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
Il Centro Golinelli celebra il quinto centenario della nascita del naturalista e filosofo bolognese, alla confluenza tra arte contemporanea e scienza antica
A Palazzo Boncompagni apre una monografica dell’artista torinese con una quindicina di pezzi che rivelano un linguaggio visivo mai scontato
Nell’allestimento bolognese un’ampia serie di lavori provenienti dall’archivio romano dell’artista e in parte mai esposti
In 19 scatti al maestro nella sua casa-studio e in altri 5 ritratti che De Biasi fece a Elio Vittorini e Lamberto Vitali un intreccio di storie, amicizie, passioni e ricordi
Nella galleria P420 l’artista spagnola propone sperimentazioni con nuove associazioni di materiali, come fusioni in bronzo nelle quali sono inserite stoffe e resine
Nell’allestimento bolognese 73 opere (solo una da collezione pubblica) contemplano tutti i soggetti della pittura del massimo esponente dei Macchiaioli
Esaltare il nome dell’artista ha creato un enorme fuorviante falso bersaglio rispetto all’intendimento della qualità pittorica
Al MAMbo di Bologna esposte 27 opere della collezione di Antonio e Matilde Catanese
Alcune riflessioni sul progetto di ricerca di Estelle Blaschke e Armin Linke ora alla Fondazione MAST di Bologna
(Ri)scoperte, prezzi competitivi e tortellini fumanti. Simone Menegoi e Enea Righi parlano della nuova edizione della fiera bolognese. Attivato un tavolo permanente con Angamc
Al Museo Davia Bargellini esemplari settecenteschi di una tecnica artistica di impressionante efficacia per ritratti e statuaria sacra
Lorenzo Balbi e Caterina Molteni affidano ai creativi il compito di reintepretare opere, collezioni e funzioni dei musei cittadini
Una settantina di opere indagano a Palazzo Pallavicini gli ultimi quarant’anni di attività del Pictor Optimus, quelli segnati da una maggior leggerezza e una visione più serena della vita
La risistemazione della Pinacoteca Nazionale è l’occasione per accostare ai capolavori della Pinacoteca Nazionale alcuni prestiti eccezionali (su tutti, il Raffaello da Londra)
Allo Spazio Bianco per il festival di fotografia PhMuseum Days autrici e autori che rifuggono da stili didascalici
Al Museo Civico Archeologico di Bologna è affascinante confrontare la produzione di massa con quella di alto livello di committenza per identificare pittori e botteghe della città vesuviana
Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg
Un ruolo per Enea Righi in supporto al direttore creativo. I galleristi scontenti chiedono la sostituzione anche di Simone Menegoi, con il rischio di una migrazione da Bologna a Verona
Il sogno del collezionista imprenditore diventa realtà. 80 opere della sua importante raccolta d’arte emiliana raccontata da Cecilia Cavalca
Alla Galleria Otto di Bologna tre stanze, tre sole presenze e lo spazio bianco che si lascia prendere, che arretra e si dissolve, intorno a una pittura intensa, polimaterica e polifonica, che nasce dalla parete per espandersi e diventare tattile
A Bologna Eccher cura una grande retrospettiva con opere che suggeriscono una dimensione poetica, ma non sfuggono all’esperienza della luce, alla sua rifrangenza, alla sua dilatazione cromatica
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
Nel nuovo studio professionale l’armonia è assicurata dalle opere di Luca Bertolo e Chiara Camoni
Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..
La mappa per orientarsi tra eventi e mostre aperte nel capoluogo emiliano durante Arte Fiera 2022
Tra le tante iniziative bolognesi da non perdere c’è la performance dell’artista tedesco, tra i più originali e radicali degli ultimi anni, che coinvolge 45 ballerini e lo stesso pubblico
La ricerca del noto artista emiliano è ripercorsa attraverso una cinquantina di lavori, dagli esordi al 2020, divisi in nuclei tematici
Nel centro di restauro ospitato dall’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli il percorso della performer e artista bolognese induce all’analisi e alla contemplazione
Elena di Gioia, delegata ai Distretti Culturali della Città Metropolitana, promette più rapporti con l’educazione, un Museo dei Bambini, la Salaborsa Lab, un Polo democratico, spazi e sostegno ai lavoratori
Al MAST un ricco percorso tra fotografie, album e video realizzati da 200 fotografi italiani e internazionali
Nella quadreria di Michelangelo Poletti quattro secoli della scuola artistica, tra presenze femminili e opere inedite
È morto Franco Calarota, fondatore della Galleria Maggiore di Bologna, che faceva dialogare Morandi con Spalletti
Da Otto Gallery una personale dell'artista emiliano racconta la sua ricerca pittorica sedimentata e raffinata da oltre quarant'anni
Il direttore Lorenzo Balbi ha lanciato il «Trust per l’arte contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei-MAMbo», formula innovativa di finanziamento e sostegno alle acquisizioni e attività museali
Presentata la nuova sezione permanente con le Settimane Internazionali della Performance e gli anni ’60 e ’70 a Bologna e in Emilia-Romagna
Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo
Per Matteo Lepore trasformazione e cambiamento partono dalla cultura: arte, cinema e teatro. Ma non bastano i musei, vuole investire su formazione e produzioni artistiche e allearsi per fare grandi mostre
Ampia personale dell’artista emiliano nel MAMbo. Nella Villa delle Rose Caldana e Nagasaka affrontano i «tempi della crisi»
Sotto l’egida di Canova la nuova alleanza tra le direttrici delle due istituzioni bolognesi da cui nascono due dipartimenti trasversali
Una mostra al Museo Civico Medievale e una donazione a due musei per gli oltre 150 pezzi (117 vetri) della Raccolta Cappagli Serretti
Mentre la cabina di regia sta valutando uno spostamento ad aprile, pubblichiamo l’intervista a Simone Menegoi, confermato direttore per i prossimi due anni, raccolta durante la preparazione dell’evento
Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco
Le gallerie da sole non bastano: «L’arte italiana è una miniera, ma servono anche mostre in sedi pubbliche»
Il 29mo «Incontro con la pittura» di Fondantico ruota intorno al «San Filippo Neri» del Guercino
Lo scultore aveva recuperato dalle spoliazioni napoleoniche le opere che oggi sono un nucleo della Pinacoteca bolognese
Alla Galleria De’ Foscherari opere di fango, ali di farfalla, bruciature, sterpi di campo, vecchi infissi di finestre che diventano reliquiari
È il tema comune alle mostre della Biennale. Gli alimenti veicolano messaggi, spiega il curatore Zanot
La personale di Dario Picariello alla Galleria Labs
La P420 ospita la seconda personale in Italia di Francis Offman
Il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi racconta «Hidden Displays», un progetto in collaborazione con il MoRE, dove prendono vita eventi espositivi mai realizzati a Bologna
Il «principe degli intarsiatori» Damiano Zambelli in mostra a Bologna
Al MAMbo Aldo Giannotti gioca a sovvertire le regole
Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Al Mast di Bologna Richard Mosse, maestro nel mostrare il mondo che segue a una catastrofe
A Palazzo Fava pennelli usati come rasoi per sgozzare e accecare le vergini, estasi mistiche, fili d’oro e materia in decomposizione
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Un concorso di architettura porterà alla trasformazione di Palazzo Magnani
La nuova versione si sgancia, a causa della pandemia, dalla madre da cui è generata nove anni fa
A Bologna la sua ricerca recente a Palazzo Vizzani
Il museo bolognese ha riallestito le aree dedicate all’Informale e all’«ultimo Naturalismo»
Antoni Clavé protagonista di un'antologica alla Galleria d'arte Maggiore di Bologna
Alla Raccolta Lercaro un focus contornato da opere dei protagonisti dell'epoca
Una rievocazione del fastoso Settecento della Serenissima
Itinerari sorprendenti vicino a casa
Sessanta opere alla Galleria Cinquantasei a 60 anni dalla morte del pittore ammirato da Picasso
Per i 100 anni dalla nascita la Fondazione istituisce un Comitato nazionale, produce un docufilm, raccoglie e digitalizza fotografie e archivi
La Fondazione Zeri è impegnata nell’attrarre repertori fotografici e nel favorire il loro accesso agli studiosi di tutto il mondo
BOLOGNA | Assessore Turismo e promozione della Città, Cultura e Immaginazione civica
Per il direttore del MAMbo cambierà la modalità di visita di musei e spazi pubblici, e le opere dovranno adeguarsi
Il direttore Menegoi: «La scelta di cancellare l’edizione 2021 è stata inevitabile. Un sito per preparare il grande ritorno nel 2022»
Il progetto di riunificare in un unico luogo il grande capolavoro disperso trova una nuova fruibilità
Così si chiama un nuovo strumento di ricerca nelle 15 raccolte fotografiche oggi disponibili
Alla galleria Fondantico di Bologna 35 opere dal Cinque all'Ottocento
Haltadefinizione ha creato copie in scala 1:1 di alcune opere della quadreria bolognese
Da OTTO a Bologna l'attualità della velatura, intesa come esercizio caparbio di riflessione sulla temporalità dell’opera
Il premio ha invitato giovani autori da tutto il mondo a confrontarsi con le tematiche dell’industria e del lavoro
In mostra a Palazzo Albergati opere dal Musée Marmottan Monet
I 100 anni dell'imprenditore farmaceutico tra arte e scienza
Ottorino Nonfarmale dagli anni Cinquanta ha dominato il restauro in Italia
I 5 finalisti della borsa di studio della Mast Foundation. La vincitrice è Alinka Echeverría
Nell'omonima Fondazione una retrospettiva copre l'intera carriera dell'artista
La prima puntata del ciclo «Re-collecting» affronta un tema tipico del maestro bolognese
Le esposizioni storiche del ’900 sono tappe obbligate di un pellegrinaggio imperdibile
In autunno la mostra celebrativa del centenario del Museo d'Arte Industriale di Bologna
È un nuovo ente di diritto privato attivo nell'elaborazione di strategie e indirizzi per l'edilizia e l'urbanistica del futuro. Ne parla il presidente Marcello Balzani
In Palazzo Fava il Polittico Griffoni di Francesco Del Cossa ed Ercole de’ Roberti
I servizi fotografici sul mondo femminile del «National Geographic» a Santa Maria della Vita
VEDERE IN EMILIA-ROMAGNA | La parola a Fabio Roversi Monaco, presidente di Genus Bononiae
Riaperta la mostra sulla civiltà degli Etruschi, dalla valle del Po alle pendici del Vesuvio
Il direttore Lorenzo Balbi: «Dopo l’emergenza il ruolo del museo e la sua funzione sociale dovranno trovare nuove modalità»
«Murati» in casa, Guido Reni, Guercino, Simone Cantarini sopravvissero alla pestilenza che flagellò la città tra il 1629 e il 1633
La Fondazione della famiglia Seràgnoli ha l’obiettivo puntato sulla fotografia. Il curatore Urs Stahel illustra i progetti futuri
La collezione Bordoni è la più ricca e variegata raccolta che non si trovi a Napoli
Da Fondantico disegni e dipinti dal XVI al XIX secolo incentrati sull'arte emiliano romagnola
Alla Fondazione Golinelli l’archetipo della mano tra arte e scienza
Capolavori della scultura lignea medievale al Museo Civico di Bologna
Una cinquantina di lavori, soprattutto disegni a tecnica mista e acquerelli su tela
Disegni, stampe, materiali provenienti da Windsor, Milano, Firenze e da altre raccolte pubbliche e private