ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Berlino

Cento Richter e un Hsieh

Alla Neue Nationalgalerie una semipermanente dell’artista tedesco e la Performance art del taiwanese-americano

Van der Goes dipinse prima della follia

La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore

Berlino attende impaziente i Fotografiska Days

Arriva nella capitale tedesca una nuova kermesse fotografica di tre giorni, con un ricco programma: una mostra collettiva, proiezioni di film, conferenze e workshop

La Germania è Fotolandia

Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik

All’Hamburger Bahnhof i sogni di Sedira non hanno titolo

Film, interni, fotografia e performance dell’artista franco-algerina, destinataria di una menzione speciale della giuria alla Biennale di Venezia dell’anno appena trascorso

La fotografia industriale tedesca del ’900 era propaganda

Al Deutsches Historisches Museum gli scatti della Germania divisa testimoniano comunque la sua vocazione alla produzione e al progresso tecnologico

Nei colori di Eggleston il mondo è più misterioso

Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»

Le vite da migranti degli ebrei della «Scuola di Parigi»

Allo Jüdisches Museum 120 opere di autori celebri e meno noti, con documenti d’epoca (foto, giornali e film) che contribuiscono a definire la vivace diversità ebraico-europea nella capitale francese

A Berlino l’arte parte dalla stazione ferroviaria

Il Governo federale ha finalmente acquistato l’edificio ottocentesco dell’Hamburger Bahnhof per 66 milioni di euro che, insieme alle vicine Rieckhallen pagate 100 milioni, accoglierà il più vasto museo d’arte contemporanea del continente

I 100 anni di Nosferatu

Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau

Mujinga nella Historische Halle dell’Hamburger Bahnhof

Nella grande videoinstallazione dell’artista congolese di nascita domina la scena un essere ibrido fantastico

La pittura è legata all’anima di Berlino

Alla Berlinische Galerie quindici opere selezionate di dieci recenti artiste/i nate/i negli anni ’60-’80 danno uno spaccato controverso e stimolante della scena artistica della capitale tedesca

König nella bufera: anche Bonvicini lascia la galleria

Diversi artisti abbandonano la galleria tedesca dopo le accuse di cattiva condotta sessuale mosse al suo fondatore Johann König

Bonvicini v/s Mies van der Rohe

L’artista contesta la figura patriarcale del celebre architetto, artefice di uno dei musei simbolo della capitale tedesca

Schadow, il padre del Classicismo tedesco

Alla Alte Nationalgalerie tutti i principali lavori, scultorei, grafici e teorici di trattatistica del maestro prussiano, amico di Antonio Canova

Mona Hatoum nell’ex birrificio

L’installazione cinetica dell’artista libanese nel Kindl fa parte di un progetto espositivo che si articola in tre sedi

Al Gropius Bau chi ripara guarisce

Una collettiva richiama l’attenzione sulle connessioni tra trauma coloniale, fisico, psicologico e materiale e invita a ripensare le istituzioni artistiche

Humboldt Forum: l’apertura ufficiale

Nell’ala est le collezioni del Museo Etnologico e del Museo di Arte Asiatica. Cinque aree espositive, tra cui «La diversità globale dell’Islam» e «Lo storico Regno del Benin»

Première di Donatello in Germania

Alla Gemäldegalerie la tappa berlinese della mostra appena conclusa a Firenze si concentra sui lavori conservati nelle collezioni locali

Mediamo. E, se sarà il caso, incontriamoci al C/O Berlin

Una doppia personale di Susan Meiselas e Bieke Depoorter che inducono a riflettere sulla pratica fotografica stessa, sulla testimonianza, sulle gerarchie nell’atto fotografico e sulla ricezione e diffusione delle immagini

Kader Attia dopo il pensiero «decoloniale»

La Biennale di Berlino si estende a cinque diversi siti nella città. Per l’artista coinvolto in veste di curatore, liberarsi del pensiero e dell’azione ereditati da più di 500 anni d’ideologie coloniali comporta la ricerca di una nuova retorica

Le trame di Gail Rotschild a Berlino

In visita al Bode Museum, l’artista newyorkese si innamora dei tessuti policromi a maglia, a motivi geometrici, antropomorfi e misti, provenienti dall’Egitto tardo-antico nella ricca collezione di casa

Ridi, Piangi, Pensa. Barbara Kruger a Berlino

Un’installazione creata ad hoc dall’artista americana di Newark (1945) per la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe. Sugli effetti politici e sociali dei social media, un invito al discorso pubblico

Le capacità comunicative degli spazi di Candida Höfer

Al Museum für Fotografie una mostra con circa 200 pezzi esposti, tra gli scatti dell'artista e opere storiche della collezione di fotografia della biblioteca d’arte al Kulturforum

André Thomkins agli Staatliche Museen zu Berlin

Influenzata in primis da Surrealismo e Dadaismo, la sua attività artistica ha spaziato fra le più varie discipline, spesso combinandone diverse, in perenne tensione sperimentale

Alla Berlinische Galerie, Sybille Bergemann

La mostra presenta quattro decenni d’appassionato lavoro, tra articoli di moda, celebri ritratti di sconosciuti e personalità, reportage letterari e cronache cittadine con un focus inedito sui suoi primi lavori finora mai mostrati al pubblico

Kader Attia decolonizza la Biennale di Berlino

Al centro il concetto di «riparazione» artistica come forma di resistenza culturale capace di mappare le fratture e ricucirle in una contro-narrazione alternativa sul mondo

Alla Hamburger Bahnhof di Berlino un’eterna ricerca di armonia

Da Joseph Beuys a Francesco Clemente, ventotto artisti s’interrogano sull’inutilità del desiderio di equilibrio

La danza fine ultimo di Dayanita Singh

Al Gropius Bau la prima tappa della prima completa monografica della fotografa indiana

Schliemann moderno Ulisse

I Musei Nazionali di Berlino celebrano i 200 anni della nascita dell'avventuriero poliglotta e instancabile viaggiatore con la passione dell’archeologia

La rinnovata collezione dell’Hamburger Kunsthalle

Tra nuove acquisizioni e propositi per il futuro, l’istituzione di Amburgo torna a mostrarsi al suo pubblico

Non arrabbiatevi se sono colonialista

Una mostra alla Alte Nationalgalerie analizza e ridimensiona l’opera di Paul Gauguin da una prospettiva post-colonialista e in relazione ad artisti internazionali contemporanei

La religione come arma

Attraverso la sua opera, l’artista ucraino Sasha Kurmaz sottolinea l’implicazione della chiesa ortodossa russa nell’attuale conflitto

L'ambiente alla Biennale di fotografia contemporanea

In tre città tedesche si susseguono ricerche dedicate alle sfide ecologiche di oggi

Il Kupferstichkabinett celebra Dante

Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia

La curiosità al centro della ricerca di Lassnig

Una retrospettiva al Kunstmuseum di Bonn ripercorre la carriera della pittrice austriaca, volta allo studio e alla rappresentazione di se stessa e del proprio corpo, alla percezione di sé e dell’altro

Claudia Roth bacchetta l’Europa

La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra

Tutti i modi di vedere il mondo di Hannah Höch

Al Bröhan Museum 120 lavori selezionati (molti mai esposti prima) in circa ottant’anni di attività di un’artista che spaziò fra molti generi e aree creative

Il drammaturgo e lo scenografo

All’Akademie der Künste un allestimento celebra il sodalizio lavorativo tra Heiner Müller ed Erich Wonder

Gli umani multistrato di Thomas Schütte

Al Georg Kolbe Museum sculture, studi su carta e modelli concettuali-architettonici coi quali l’artista affronta da diversi anni i rivoluzionari principi spaziali del Modernismo

La prospettiva critica della collezione Ludwig

Al Martin Gropius Bau il trentennio cruciale 1960-90 letto da artisti americani e sovietici

Luoghi e facce del boom

Al C/O Berlino l’America nello specchio di Lee Friedlander

Neustädter detto Newton, 101 anni

La retrospettiva al Museum für Fotografie è stata arricchita con pezzi meno noti e una nuova monografia

Il corpo doloroso di Louise Stomps

La Berlinische Galerie continua la ricerca sulle artiste non allineate al regime nazista

La parabola artistica di Ferdinand Hodler

L’antologica alla Berlinische Galerie racconta in particolare gli anni trascorsi nella capitale prussiana

Un’Arca di Noè è sbarcata a Berlino

È il mondo dei bambini del Museo Ebraico

Chipperfield restituisce a Mies il suo capolavoro

Riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni ’60 da van der Rohe

Aperto l’Humboldt Forum, ma ancora in progress

Il secondo e il terzo piano dell’ala est del complesso berlinese apriranno nella prima metà del 2022

Metà del secolo breve

Il primo nuovo allestimento della Neue Nationalgalerie di Berlino riorganizza importanti opere del Modernismo classico tedesco

Il film-architettura di Rosa Barba che riguarda Mies

Il 22 agosto riapre la Neue Nationalgalerie di Ludwig Mies van der Rohe dopo sei anni di restauro con un'indagine dell'artista l’italo-tedesca sul concetto di architettura in quanto nuova forma di vita

Giocare con Calder

In occasione della riapertura della Neue Nationalgalerie una monografica dell'artista scozzese

La città di Zosimo e Ty

Alla James-Simon-Galerie reperti egizi dalle collezioni di casa e prestiti da musei internazionali

I tardogotici, più vicini alla realtà

La mostra alla Gemäldegalerie comprende soggetti spesso poco noti alle nostre latitudini

Intimità, prossimità, bisessualità

A partire dall'opera di Nan Goldin, a Berlino un racconto a 360 gradi sul mondo queer colto nei suoi momenti di intimità

Verso l’infinito e oltre

Il Gropius Bau in un’approfondita ricerca storica ricostruisce 8 mostre fondamentali di Yayoi Kusama

Ombre naziste su Documenta di Kassel

Il Deutsches Historisches Museum s’interroga su un tema scabroso: gli orientamenti politici della mostra assiana, nata nel 1955

Bunny Rogers clona la Pulzella d’Orléans

All'Hamburger Bahnhof l'artista si autoritrae come Giovanna d'Arco

C’era una volta il maschio

Al Gropius Bau il concetto di mascolinità sviscerato nelle sue declinazioni contemporanee

Le destrutturazioni della Bonvicini a Bielefeld

Lavori vecchi e nuovi dell'artista veneziana nella Kunsthalle

Il principio Piranesi

Alla Kunstbibliothek i suoi capolavori custoditi dalle raccolte dei Musei Statali di Berlino

Una Biennale 4x4 a Berlino

Un quartetto di curatori latinoamericani per l’11ma edizione della rassegna di arte contemporanea

Il vero volto di Berlino

Bröhan-Museum ricorda il 150mo anniversario della nascita di Hans Baluschek

Osceni anni Venti

A Berlino la Nuova Oggettività e il Realismo Magico nell'arte tedesca

L’amico Max

19 dipinti di Max Kaus, recenti acquisti del Brücke Museum, consentono questa mostra

Fai brutti sogni

Alla Alte Nationalgalerie la declinazione belga del Simbolismo

John Heartfield il dinamitardo

Il dadaista berlinese aveva compreso le potenzialità dell’arte e del proprio talento

Cessate il fuoco

La retrospettiva di Michael Schmidt, uno dei più importanti nel panorama della fotografia tedesca contemporanea

Raffaello über alles

Veneratissimo dai tedeschi, il maestro urbinate ora è celebrato alla Gemäldegalerie

Una «body performance» all'Helmut Newton Stiftung

Il consueto, immancabile voyeurismo è attratto da un corpo umano al centro della narrazione

I favolosi Humboldt al Deutsches Historisches Museum

Alexander e Wilhelm personificazione di cosmopolitismo e multiculturalismo

Crediamo a quello che vediamo

Caline Aoun contro il mondo globalizzato delle immagini

All'Hamburger Bahnhof il nostro tempo frammentato

Dipinti, sculture, fotografie, disegni e installazioni fra gli altri di Beuys, Kapoor, Kentridge, Taylor-Johnson, Twombly e Warhol

A Berlino Jussuf Abbo, meteora dimenticata

Nato nella Palestina ottomana e apprezzatissimo negli anni ’20, finì esule e in miseria

La rivoluzione a 30 anni dalla caduta del Muro

A Berlino una settimana di celebrazioni di varia natura, con proiezioni 3D e mostre open air

I messaggi dalle alture di Lawrence Abu Hamdan

L'artista giordano sfrutta la peculiare acustica di una valle del Golan per lavori audiovideo

Per Ai Weiwei Cambridge è meglio di Berlino

L’artista, perseguitato dal regime di Pechino, ha scelto di risiedere in Gran Bretagna

Quando le donne non entravano in Accademia

Alla Nationalgalerie le artiste capaci di arrivare al pubblico nonostante le avversità

Le conversazioni galanti di Gerhard ter Borch

Per l’occasione due dipinti del maestro olandese verranno riuniti per la prima volta 350 anni dopo la loro separazione

Morire di muri

Al Gropius Bau un tema di drammatica attualità

Kirchner, Richter, Burgert: 3 generazioni diverse

Ciò che li accomuna non è solo la medesima nazionalità, o il riconosciuto genio, bensì l’afflato per l’immagine umana e il suo intenso ritratto

I magnifici 14 del Bauhaus

Alla Berlinische Galerie la fortuna della scuola d’arte e design più famosa del Novecento

La Nuova Tipografia di Moholy-Nagy

Ricostruita la mostra del 1929 per il centenario del Bauhaus, di cui il maestro ungherese divenne direttore nella sede di Chicago

Le regole del ritratto nell'antichità

L’arte greca è stata la prima a mettere al centro la rappresentazione della figura umana

Questo posto è il mio posto

Fotografi internazionali documentano la vita nei territori della Cisgiordania, scandita dall’attesa che si esaudisca il sogno di pace

L’Eden può essere un incubo

Le interpretazioni contemporanee del giardino delle delizie al Martin Gropius Bau

A Schloss Sacrow ogni stanza una poesia

Nelle stanze del castello 12 artisti commentano le poesie dello scrittore tedesco Theodor Fontane a 200 anni dalla nascita

56 capolavori dalle Gallerie Barberini e Corsini

A Potsdam il Museum Barberini racconta la genesi della pittura barocca romana

Ecco la James-Simon-Galerie di Chipperfield

Il nuovo edificio funge da biglietteria e ufficio informazioni e ospita le mostre temporanee della Ausstellungshalle

Nolde feroce antisemita

Da quando l’ultima mostra ha aperto al pubblico il suo mito ha iniziato a vacillare

Liebermann-Ury: il duetto ritrova l’armonia

Una mostra di 45 dipinti e opere su carta a Villa Liebermann am Wannsee

Tutto Gustave Caillebotte alla Alte Nationalgalerie

L’Art Institute di Chicago contribuisce con un'opera appena restaurata

Lynn Chadwick al Museum Georg Kolbe

Una retrospettiva affianca l’opera dello scultore inglese a quella dei tedeschi Hans Uhlmann e Katja Strunz

«B.A.R.O.C.K.» in Fondazione e al Castello

Quattro artiste (Eicher, Simons, Stevenson e Thyes) chiamate più che a esporre a intervenire sui luoghi, alla Stiftung Olbrich e allo Schloss Caputh

Ostalgie e periferie della mezza capitale

Due esposizioni fotografiche: una di André Kirchner, l'altra su Berlino Est

Cenerentola, Sindbad e Sinuhe al Neues Museum

Una mostra in collaborazione tra l'Ägyptisches Museum e l'Accademia arabo-tedesca

Nolde, il degenerato amato da Goebbels

L’Hamburger Bahnhof ne ospita una retrospettiva, frutto di un lungo lavoro di ricerca

«Beyond» alla Stiftung Olbricht

L’aldilà secondo i contemporanei (e Goya)

La Berlinische Galerie riscopre Lotte Laserstein

Seconda tappa per la mostra che l’anno scorso ha registrato un sensazionale successo di pubblico a Francoforte

L’America di Jack Whitten

Oltre cinquant’anni di attività dell’artista all'Hamburger Bahnhof

Le mani sulla città

Il lavoro manuale e artigianale nella scena artistica di Berlino

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012