
Una mostra fatta con gli avanzi della Biennale
Riuso, ricostruzione circolare e «Tools to the People!» all’Accademia delle Arti di Berlino
Riuso, ricostruzione circolare e «Tools to the People!» all’Accademia delle Arti di Berlino
Nella città dove il cinema è un culto, 300 poster e locandine, dal 1905 a oggi, dai film d’autore ai kolossal, da «Metropolis» a «Il silenzio degli innocenti»
In un allestimento alla Friedrichswerdersche Kirche la vita e l’opera del pittore, architetto, teorico, scenografo, saggista, designer e viaggiatore tedesco
All’Hamberger Bahnhof cinquanta opere per cinquant’anni di lavoro del minimalista coreano
Al Vitra Design Museum la prima grande retrospettiva del fotografo olandese
Si preannuncia come la più grande mostra sul trio mai realizzata, con oltre 200 opere e la stretta collaborazione di Bronson
Sei autori nati tra il 1965 e il 1983 (Haberkorn, Krauss, Kriemann, Ng’ok, Seufert e Steinbach) ci inducono a ripensare il rapporto che abbiamo con il mondo vegetale
Un miliardo di euro per il suo restauro (dal 23 ottobre), che fa parte del colossale «Masterplan Museumsinsel». Solo alcune delle più importanti antichità classiche resteranno visibili in un edificio provvisorio non lontano
Nella sede berlinese della Julia Stoschek Foundation una collettiva sul rapporto tra performance e videoart e una personale dell’artista coreano Young-jun Tak
La retrospettiva della storica coppia occupa due sale della galleria berlinese
Circa 80 opere sue e di altri artisti suoi contemporanei come Leistikow e Gallen-Kallela illustrano la poderosa ventata di rivoluzionaria modernità che li contraddistinse
Lavori empatici e coinvolgenti della fotografa statunitense e una riflessione collettiva sull’impatto distruttivo che la società capitalista e tecnologica ha sul clima
La mostra alla James-Simon-Galerie si concentra soprattutto sul periodo macedone e greco-battriano. Alcuni dei reperti esposti escono per la prima volta dai confini uzbeki
Le installazioni politiche dell’iraniana Natascha Sadr Haghighian parlano di migrazioni, razzismo, deportazioni e guerra
A fine Ottocento il vero rinnovamento avveniva a Monaco, Vienna e Berlino, e significava rinnovamento, separazione, volontà di mettere in atto un distacco formale ed espressivo da strutture e istituzioni ufficiali
La completa antologica in corso da C/O Berlin attraversa diversi momenti della vasta carriera del fotografo giapponese
L’artista cinese occupa e trasforma tutti gli spazi principali della galleria berlinese Sprüth Magers presentando in anteprima mondiale diverse nuove opere
Al Museum für Fotografie di Berlino negli scatti dell’Olocausto realizzati da fotografi tedeschi, ebrei e delle forze alleate emergono le abissali differenze di prospettiva tra i loro autori
Visitatori da tutto il mondo giungono a Berlino per la 19ma edizione della tre giorni dedicata agli spazi cittadini
La mostra dell’artista inglese è frutto di un esperimento cocuratoriale tra il Vorderasiatisches Museum e l’Hamburger Bahnhof
Alla Neue Nationalgalerie una semipermanente dell’artista tedesco e la Performance art del taiwanese-americano
La retrospettiva di Hugo van der Goes alla Gemäldegalerie confuta le allusioni dei critici alla malattia mentale del geniale pittore
Arriva nella capitale tedesca una nuova kermesse fotografica di tre giorni, con un ricco programma: una mostra collettiva, proiezioni di film, conferenze e workshop
Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik
Film, interni, fotografia e performance dell’artista franco-algerina, destinataria di una menzione speciale della giuria alla Biennale di Venezia dell’anno appena trascorso
Al Deutsches Historisches Museum gli scatti della Germania divisa testimoniano comunque la sua vocazione alla produzione e al progresso tecnologico
Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»
Allo Jüdisches Museum 120 opere di autori celebri e meno noti, con documenti d’epoca (foto, giornali e film) che contribuiscono a definire la vivace diversità ebraico-europea nella capitale francese
Il Governo federale ha finalmente acquistato l’edificio ottocentesco dell’Hamburger Bahnhof per 66 milioni di euro che, insieme alle vicine Rieckhallen pagate 100 milioni, accoglierà il più vasto museo d’arte contemporanea del continente
Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau
Nella grande videoinstallazione dell’artista congolese di nascita domina la scena un essere ibrido fantastico
Alla Berlinische Galerie quindici opere selezionate di dieci recenti artiste/i nate/i negli anni ’60-’80 danno uno spaccato controverso e stimolante della scena artistica della capitale tedesca
Diversi artisti abbandonano la galleria tedesca dopo le accuse di cattiva condotta sessuale mosse al suo fondatore Johann König
L’artista contesta la figura patriarcale del celebre architetto, artefice di uno dei musei simbolo della capitale tedesca
Alla Alte Nationalgalerie tutti i principali lavori, scultorei, grafici e teorici di trattatistica del maestro prussiano, amico di Antonio Canova
L’installazione cinetica dell’artista libanese nel Kindl fa parte di un progetto espositivo che si articola in tre sedi
Una collettiva richiama l’attenzione sulle connessioni tra trauma coloniale, fisico, psicologico e materiale e invita a ripensare le istituzioni artistiche
Nell’ala est le collezioni del Museo Etnologico e del Museo di Arte Asiatica. Cinque aree espositive, tra cui «La diversità globale dell’Islam» e «Lo storico Regno del Benin»
Alla Gemäldegalerie la tappa berlinese della mostra appena conclusa a Firenze si concentra sui lavori conservati nelle collezioni locali
Una doppia personale di Susan Meiselas e Bieke Depoorter che inducono a riflettere sulla pratica fotografica stessa, sulla testimonianza, sulle gerarchie nell’atto fotografico e sulla ricezione e diffusione delle immagini
La Biennale di Berlino si estende a cinque diversi siti nella città. Per l’artista coinvolto in veste di curatore, liberarsi del pensiero e dell’azione ereditati da più di 500 anni d’ideologie coloniali comporta la ricerca di una nuova retorica
In visita al Bode Museum, l’artista newyorkese si innamora dei tessuti policromi a maglia, a motivi geometrici, antropomorfi e misti, provenienti dall’Egitto tardo-antico nella ricca collezione di casa
Un’installazione creata ad hoc dall’artista americana di Newark (1945) per la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe. Sugli effetti politici e sociali dei social media, un invito al discorso pubblico
Al Museum für Fotografie una mostra con circa 200 pezzi esposti, tra gli scatti dell'artista e opere storiche della collezione di fotografia della biblioteca d’arte al Kulturforum
Influenzata in primis da Surrealismo e Dadaismo, la sua attività artistica ha spaziato fra le più varie discipline, spesso combinandone diverse, in perenne tensione sperimentale
La mostra presenta quattro decenni d’appassionato lavoro, tra articoli di moda, celebri ritratti di sconosciuti e personalità, reportage letterari e cronache cittadine con un focus inedito sui suoi primi lavori finora mai mostrati al pubblico
Al centro il concetto di «riparazione» artistica come forma di resistenza culturale capace di mappare le fratture e ricucirle in una contro-narrazione alternativa sul mondo
Da Joseph Beuys a Francesco Clemente, ventotto artisti s’interrogano sull’inutilità del desiderio di equilibrio
Al Gropius Bau la prima tappa della prima completa monografica della fotografa indiana
I Musei Nazionali di Berlino celebrano i 200 anni della nascita dell'avventuriero poliglotta e instancabile viaggiatore con la passione dell’archeologia
Tra nuove acquisizioni e propositi per il futuro, l’istituzione di Amburgo torna a mostrarsi al suo pubblico
Una mostra alla Alte Nationalgalerie analizza e ridimensiona l’opera di Paul Gauguin da una prospettiva post-colonialista e in relazione ad artisti internazionali contemporanei
Attraverso la sua opera, l’artista ucraino Sasha Kurmaz sottolinea l’implicazione della chiesa ortodossa russa nell’attuale conflitto
In tre città tedesche si susseguono ricerche dedicate alle sfide ecologiche di oggi
Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia
Una retrospettiva al Kunstmuseum di Bonn ripercorre la carriera della pittrice austriaca, volta allo studio e alla rappresentazione di se stessa e del proprio corpo, alla percezione di sé e dell’altro
La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra
Al Bröhan Museum 120 lavori selezionati (molti mai esposti prima) in circa ottant’anni di attività di un’artista che spaziò fra molti generi e aree creative
All’Akademie der Künste un allestimento celebra il sodalizio lavorativo tra Heiner Müller ed Erich Wonder
Al Georg Kolbe Museum sculture, studi su carta e modelli concettuali-architettonici coi quali l’artista affronta da diversi anni i rivoluzionari principi spaziali del Modernismo
Al Martin Gropius Bau il trentennio cruciale 1960-90 letto da artisti americani e sovietici
Al C/O Berlino l’America nello specchio di Lee Friedlander
La retrospettiva al Museum für Fotografie è stata arricchita con pezzi meno noti e una nuova monografia
La Berlinische Galerie continua la ricerca sulle artiste non allineate al regime nazista
L’antologica alla Berlinische Galerie racconta in particolare gli anni trascorsi nella capitale prussiana
È il mondo dei bambini del Museo Ebraico
Riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni ’60 da van der Rohe
Il secondo e il terzo piano dell’ala est del complesso berlinese apriranno nella prima metà del 2022
Il primo nuovo allestimento della Neue Nationalgalerie di Berlino riorganizza importanti opere del Modernismo classico tedesco
Il 22 agosto riapre la Neue Nationalgalerie di Ludwig Mies van der Rohe dopo sei anni di restauro con un'indagine dell'artista l’italo-tedesca sul concetto di architettura in quanto nuova forma di vita
In occasione della riapertura della Neue Nationalgalerie una monografica dell'artista scozzese
Alla James-Simon-Galerie reperti egizi dalle collezioni di casa e prestiti da musei internazionali
La mostra alla Gemäldegalerie comprende soggetti spesso poco noti alle nostre latitudini
A partire dall'opera di Nan Goldin, a Berlino un racconto a 360 gradi sul mondo queer colto nei suoi momenti di intimità
Il Gropius Bau in un’approfondita ricerca storica ricostruisce 8 mostre fondamentali di Yayoi Kusama
Il Deutsches Historisches Museum s’interroga su un tema scabroso: gli orientamenti politici della mostra assiana, nata nel 1955
All'Hamburger Bahnhof l'artista si autoritrae come Giovanna d'Arco
Al Gropius Bau il concetto di mascolinità sviscerato nelle sue declinazioni contemporanee
Lavori vecchi e nuovi dell'artista veneziana nella Kunsthalle
Alla Kunstbibliothek i suoi capolavori custoditi dalle raccolte dei Musei Statali di Berlino
Un quartetto di curatori latinoamericani per l’11ma edizione della rassegna di arte contemporanea
Bröhan-Museum ricorda il 150mo anniversario della nascita di Hans Baluschek
A Berlino la Nuova Oggettività e il Realismo Magico nell'arte tedesca
19 dipinti di Max Kaus, recenti acquisti del Brücke Museum, consentono questa mostra
Alla Alte Nationalgalerie la declinazione belga del Simbolismo
Il dadaista berlinese aveva compreso le potenzialità dell’arte e del proprio talento
La retrospettiva di Michael Schmidt, uno dei più importanti nel panorama della fotografia tedesca contemporanea
Veneratissimo dai tedeschi, il maestro urbinate ora è celebrato alla Gemäldegalerie
Il consueto, immancabile voyeurismo è attratto da un corpo umano al centro della narrazione
Alexander e Wilhelm personificazione di cosmopolitismo e multiculturalismo
Caline Aoun contro il mondo globalizzato delle immagini
Dipinti, sculture, fotografie, disegni e installazioni fra gli altri di Beuys, Kapoor, Kentridge, Taylor-Johnson, Twombly e Warhol
Nato nella Palestina ottomana e apprezzatissimo negli anni ’20, finì esule e in miseria
A Berlino una settimana di celebrazioni di varia natura, con proiezioni 3D e mostre open air
L'artista giordano sfrutta la peculiare acustica di una valle del Golan per lavori audiovideo
L’artista, perseguitato dal regime di Pechino, ha scelto di risiedere in Gran Bretagna
Alla Nationalgalerie le artiste capaci di arrivare al pubblico nonostante le avversità
Per l’occasione due dipinti del maestro olandese verranno riuniti per la prima volta 350 anni dopo la loro separazione
Al Gropius Bau un tema di drammatica attualità
Ciò che li accomuna non è solo la medesima nazionalità, o il riconosciuto genio, bensì l’afflato per l’immagine umana e il suo intenso ritratto