ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a Basilea

Armitage e la pittura «en plein air» dopo la pandemia

L’artista anglo-kenyota racconta un nuovo corpus di opere esposto nella sua personale alla Kunsthalle di Basilea

L’occhio su Art Basel 2022

Reportage in continuo aggiornamento dalla fiera d'arte contemporanea più importante al mondo

El Greco e Picasso a confronto nel Kunstmuseum Basel

La mostra offre un’analisi sperimentale e associativa dell’intimo dialogo intessuto da Picasso con l’artista di origine cretese visto insieme come modello e uguale

Una mostra con due grandi artiste americane

Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità

Camille Pissarro, pittore che univa i pittori

Fu anche «fonte di ispirazione per gli altri artisti» secondo il direttore del Kunstmuseum di Basilea

L’incubo della ragione genera il sogno della pittura

Settanta dipinti, cinquanta disegni e altrettante incisioni e litografie di Goya alla Fondation Beyeler: il piacere e la tragedia di vivere (e dipingere) tra due secoli, anzi tra due epoche

Le vendite premiano il coraggio di Art Basel

Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari

Art Basel, si riparte davvero?

Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo

Due anime in pena

Jawlensky e Soutine a confronto al Kunstmuseum di Basilea

Kara, scopri le carte

L’archivio personale della Walker esposto per la prima volta al Kunstmuseum

Come cresce un albero

Un progetto di Klaus Littmann in città e l'albero nella storia dell’arte alla Fondazione Geiger

Non abbiamo il controllo su tutto

Samuel Keller su Olafur Eliasson alla Fondation Beyeler

Alla fine della fiera il conto: -36% in sei mesi

La pandemia ha decimato un mercato galleristico basato al 50% sul fair system

Seduzioni sintetiche

L’inquietante pervasività delle tecnologie emotive

Ad Art Basel in rete cade l'ultimo tabù: il prezzo

Le quotazioni in chiaro nelle Online Viewing Rooms potrebbero spingere le vendite

Art Basel: anche la regina si arrende

Annullata l’edizione 2020, già rinviata a settembre. Troppi i rischi a causa della pandemia

Su Art Basel i dubbi dei galleristi

Il fronte del no all’edizione già spostata a settembre teme l’ombra del virus

Louise Burckhardt, all'origine del Kunstmuseum

Rara figura di donna collezionista nell’Ottocento europeo, pose le basi del museo basilense

Arte per l’homo oeconomicus

Alternative ai modelli con cui il capitalismo guarda e plasma il mondo

Madri e figli esotici

Al Museo Etnografico di Basilea uno dei temi ancestrali che attraversano la storia dell’umanità

Art Basel più equa

La fiera d’arte più influente al mondo va incontro alle gallerie piccole e medie

La poesia di Kentridge al Kunstmuseum

L’esposizione presenta opere su carta e film degli anni ’80 e ’90 insieme a opere recenti

Le api regine sono cannibali

Secondo l’Art Market Report 2018 di Art Basel la forbice tra mega e piccole gallerie si allarga ancora

Eros e Pathos: Burri come Bosch

Otto «Plastiche» nello stand di Tornabuoni Art. Bruno Corà paragona queste opere, nate col fuoco e che scioccarono per la loro sconvolgente novità, a una «discesa agli inferi» ma anche ad antiche Sacre Deposizioni

Marc Spiegler: «Non date l’arte per scontata»

Il punto di vista del direttore di Art Basel sul mercato e il collezionismo di oggi

Volta e Liste, femminili plurali

Alla vigilia di Art Basel, le due fiere collaterali puntano su attualità e tematiche sociali

Premiato vale di più? Non fatevi illusioni

Ad Art Basel moltissimi finalisti o vincitori del Turner Prize: ma raramente gli «Oscar per l’arte» fanno salire gli incassi

Al Kunstmuseum la Madonna è jazz, black e blues

Theaster Gates mette la cultura afroamericana in dialogo con le collezioni antiche

Corpo a corpo

Giacometti e Bacon alla Fondation Beyeler

Gli artisti giullari tollerano molte caste

Intervista a Georg Baselitz che compie ottant’anni alla Fondation Beyeler di Basilea

Politica in mostra, realpolitik in fiera

Documenta è dura e pura, ma molti artisti che vi espongono erano anche ad Art Basel: i galleristi approfittano dell’«allineamento astrale» (e relativi «incroci») della quinquennale rassegna tedesca con la Biennale e Skulptur Projekte

I top di Basilea: Manzoni 11 milioni, Burri 10, Basquiat 35, Guston 15

L’Italia va fiera

Speciale Art Basel: Massimo Di Carlo, Galleria dello Scudo, Verona

Speciale Art Basel: Alfonso Artiaco, Napoli

Vento favorevole tra economia e politica

L’esito delle elezioni in Francia e i risultati delle aste primaverili a New York portano ottimismo sulla Messeplatz

La sorpresa nell’uovo

Michele Casamonti (tornabuoniArt) presenta uno scoop su «La Fine di Dio» di Fontana

Speciale Art Basel: Mario Cristiani, Galleria Continua, San Gimignano, Pechino, Les Moulins, L’Avana

Speciale Art Basel: Giò Marconi, Milano

Speciale Art Basel: Epicarmo Invernizzi, A Arte Invernizzi, Milano

Speciale Art Basel: Mauro Nicoletti, Magazzino, Roma

Speciale Art Basel: Davide Mazzoleni, Mazzoleni Art, Torino e Londra

Speciale Art Basel: Massimo Minini, Brescia

Speciale Art Basel: Franco Noero, Torino

Speciale Art Basel: Raffaella Cortese, Milano

Speciale Art Basel: Silvia Chessa e Marco Noire, Noire Contemporary Art, Torino

Speciale Art Basel: Fabrizio Padovani e Alessandro Pasotti, P420, Bologna

Speciale Art Basel: Laura Trisorio, Studio Trisorio, Napoli

Speciale Art Basel: Eleonora e Francesca Tega, Galleria Tega, Milano

Speciale Art Basel: Antonio Tucci Russo, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice, Torino

Speciale Art Basel: Benedetta Spalletti, Vistamare, Pescara

Compleanno con Monet

Dioscuri azzurri

Beyeler: Zumthor accanto a Piano

Gli equilibristi

Art Basel cattura la McAndrew

Brexit e Trump impongono prudenza

Il mercato è più «obiettivo»

Una nuova ala e un Pollock rivoluzionario

Né scimmia né camaleonte

Monografica antichista

Il mercato scoppia di salute

Ad Art Basel è l’ora del parco a tema

Beyeler si amplia nel parco

Arte, ti odoro

Il sogno impossibile di regolare evasione e illeciti

Le ultime volontà di Gauguin

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012