
Una mostra con due grandi artiste americane
Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità
Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità
Fu anche «fonte di ispirazione per gli altri artisti» secondo il direttore del Kunstmuseum di Basilea
Settanta dipinti, cinquanta disegni e altrettante incisioni e litografie di Goya alla Fondation Beyeler: il piacere e la tragedia di vivere (e dipingere) tra due secoli, anzi tra due epoche
Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari
Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo
Jawlensky e Soutine a confronto al Kunstmuseum di Basilea
L’archivio personale della Walker esposto per la prima volta al Kunstmuseum
Un progetto di Klaus Littmann in città e l'albero nella storia dell’arte alla Fondazione Geiger
Samuel Keller su Olafur Eliasson alla Fondation Beyeler
La pandemia ha decimato un mercato galleristico basato al 50% sul fair system
L’inquietante pervasività delle tecnologie emotive
Le quotazioni in chiaro nelle Online Viewing Rooms potrebbero spingere le vendite
Annullata l’edizione 2020, già rinviata a settembre. Troppi i rischi a causa della pandemia
Il fronte del no all’edizione già spostata a settembre teme l’ombra del virus
Rara figura di donna collezionista nell’Ottocento europeo, pose le basi del museo basilense
Alternative ai modelli con cui il capitalismo guarda e plasma il mondo
Al Museo Etnografico di Basilea uno dei temi ancestrali che attraversano la storia dell’umanità
La fiera d’arte più influente al mondo va incontro alle gallerie piccole e medie
L’esposizione presenta opere su carta e film degli anni ’80 e ’90 insieme a opere recenti
Secondo l’Art Market Report 2018 di Art Basel la forbice tra mega e piccole gallerie si allarga ancora
Otto «Plastiche» nello stand di Tornabuoni Art. Bruno Corà paragona queste opere, nate col fuoco e che scioccarono per la loro sconvolgente novità, a una «discesa agli inferi» ma anche ad antiche Sacre Deposizioni
Il punto di vista del direttore di Art Basel sul mercato e il collezionismo di oggi
Alla vigilia di Art Basel, le due fiere collaterali puntano su attualità e tematiche sociali
Ad Art Basel moltissimi finalisti o vincitori del Turner Prize: ma raramente gli «Oscar per l’arte» fanno salire gli incassi
Theaster Gates mette la cultura afroamericana in dialogo con le collezioni antiche
Giacometti e Bacon alla Fondation Beyeler
Intervista a Georg Baselitz che compie ottant’anni alla Fondation Beyeler di Basilea
Documenta è dura e pura, ma molti artisti che vi espongono erano anche ad Art Basel: i galleristi approfittano dell’«allineamento astrale» (e relativi «incroci») della quinquennale rassegna tedesca con la Biennale e Skulptur Projekte
L’esito delle elezioni in Francia e i risultati delle aste primaverili a New York portano ottimismo sulla Messeplatz
Michele Casamonti (tornabuoniArt) presenta uno scoop su «La Fine di Dio» di Fontana