ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere a l’Aquila

Al MaXXI L’Aquila le sensibilità comuni di Marisa Merz e Shilpa Gupta

I curatori Bartolomeo Pietromarchi e Fanny Borel affiancano l’esponente dell’Arte povera all’artista nata a Mumbai

L’arte di Franco Summa è entrata nella vita delle persone

Oltre quaranta lavori dell’artista pescarese in una mostra dedicatagli dal MaXXI L’Aquila

Letizia Battaglia ancora per le donne

Dal 2014 un progetto di arte pubblica lenisce lo sguardo di chi percorre le strade del capoluogo abruzzese martoriato dal terremoto del 2009

Viaggiare con gli esperti | L’Aquila ricostruita

Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre

Gliubich è la prima casa d’aste in Abruzzo

Aperta a L’Aquila in Palazzo Cipolloni, grazie a uno staff giovane punta su antiquariato, arte moderna e contemporanea, oltre che gioielli, orologi e auto d’epoca

Al MAXXI L’Aquila dal mammut alla fisica nucleare

L’allestimento «In Itinere» comprende scatti di Armin Linke e di Claudia Pajewski, un’opera di Masbedo e una di Miltos Manetas

Un caro affettuoso saluto da Fabio Mauri

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila rende omaggio all’artista romano che vi ha insegnato Estetica per quasi vent’anni

Filetici lascia il Munda dopo poco più di un anno

La scelta desta stupore in quanto stava lavorando a un progetto di lunga gittata per riportare il museo aquilano nella sede del Castello spagnolo

San Pietro di Coppito risarcita dai danni del terremoto

Riapre dopo il restauro l'imponente chiesa nel centro storico aquilano, dove la ricostruzione sta però procedendo con tempi differenti

MuNDA: appuntamento per il «Museo 2» nel 2023

L'ente abruzzese riaprirà nel cinquecentesco Castello spagnolo. Maria Grazia Filetici, alla guida dell'istituzione, ci racconta come sarà

270 foto e 200mila carte

Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni

Il mammut nel castello

Dopo il restauro, il nuovo allestimento al MuNDA per il testimone dell'era del Pleistocene

Ora il MaXXI è anche abruzzese

La «succursale» del museo romano apre nel restaurato Palazzo Ardinghelli

Archeometria su Saturnino Gatti

Indagini sugli affreschi nella Chiesa di San Panfilo a Tornimparte

Maria Grazia Filetici: «Il Munda rimarrà al Mattatoio»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale d’Abruzzo

Il Duomo dell'Aquila 11 anni dopo

Al via il progetto del restauro, ma prima di poterci rientrare ci vorrà ancora molto tempo

Aielli ha tre nuovi murales

La street art anima il festival Borgo Universo

All'Aquila l'antenna abruzzese del MaXXI

Slitta l'apertura: si apre il 6 novembre alla stampa, il 7-8 al pubblico

30.704 beni recuperati e abbandonati

A 4 anni dal sisma in Umbria, Marche e Abruzzo le Soprintendenze sono senza personale

Fabio Mauri professore in Accademia

L’istituto aquilano cura una mostra dell’artista che vi insegnò estetica della sperimentazione

Dieci anni dopo: riapre Santa Lucia a Rocca di Cambio

I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali

A L'Aquila si torna a recitare in San Filippo

La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate

Soccorso per Santa Maria del Soccorso

Il terremoto aveva evidenziato il degrado della chiesa aquilana

I 10 anni del Munda

Compleanno tondo per il Museo Nazionale d'Abruzzo

Che cosa vedere a L’Aquila dieci anni dopo

In città si visitano chiese e palazzi restaurati. Festival internazionale e spettacoli per il decennale

Karl Borromäus Ruthart, amico degli animali e dell’Italia

Domani apre al Museo Nazionale di Danzica una mostra sul pittore tedesco

L’Aquila e lo squalo

La fronte di San Vito

A che punto siamo

Nell’anniversario dei sismi del Centro Italia, crolli a Ischia. Sotto accusa è ancora l’intervento dell’uomo

È Gatti in 800 pezzi, «ne sono più che convinta»

L’edicola rinascimentale dell’Aquila

Via alla ricostruzione

L’Aquila: dopo sette anni, finalmente via libera per l’aggregato di Sant’Emidio

L’Archeologico della Marsica in un Palazzo Torlonia

L’Archeologico della Marsica in un Palazzo Torlonia

Facciamo massa

Il restauro può (deve) essere coscienza morale

Senza custodi e senza controlli

Dal paesaggio aspro e selvatico di Alba Fucens affiora l'anfiteatro romano

La torre è da ricostruire, la burocrazia la blocca

Giuda assente all’Ultima Cena

La paura di essere dimenticati nel «cratere»

L’architetto: nei borghi soltanto cantieri culturali

Dal Castello al Mattatoio

Porta sotto vincolo

I trentamila schiavi di Claudio

L'Aquila ha il suo museo. Grazie Russia

La Porta contesa

No alle due strade ad Amiternum

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012